per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni

Pandemia e inflazione acuiscono le disparità all’interno del Paese: dal 2019 al 2021 è peggiorato l’indice di disuguaglianza del reddito disponibile e permangono elevate differenze territoriali e di genere. Anche nel resto del mondo si amplia il divario tra ricchi e poveri: il 10% di popolazione più abbiente possiede il 76% della ricchezza globale.

Notizie

Venerdì 19 Maggio 2023

FOCUS. Si vivrà sempre più a lungo, ma con forti differenze tra territori e ceti sociali

Secondo l’Onu, la speranza di vita raggiungerà 77,1 anni nel 2050 e 83 nel 2100. Ma a fine secolo in Africa sarà di 75,4 anni, mentre in Europa raggiungerà gli 89. E il distacco tra i generi diminuirà. [Da FUTURAnetwork.eu]  19/5/23

Venerdì 19 Maggio 2023

Otto regioni italiane con alti livelli di esclusione per donne e minori

Un minore su tre e quattro donne su dieci vivono in questi territori, risultati sufficienti solo in Provincia autonoma di Trento e Valle d’Aosta. Le proposte di WeWorld per promuovere i loro diritti.  19/5/23

Martedì 16 Maggio 2023

Dal Parlamento nuove proposte per il piano d’azione sociale nell’Ue

Settimana 8-14 maggio. Al via l’anno europeo delle competenze. Parlamento Ue: piano d’azione del pilastro sociale a due a anni dall’avvio, convenzione di Istanbul per prevenire e contrastare la violenza sulle donne.

Guarda la rassegna dall’8 al 14 maggio

Giovedì 11 Maggio 2023

Guterres lancia un monito sull’Agenda 2030: “Se non agiamo ora, sarà un epitaffio”

Solo il 12% dei Target esaminati è sulla buona strada, afferma il Rapporto del segretario Onu. Alle attuali tendenze, tra sette anni 575 milioni di persone vivranno in condizioni di povertà estrema e 660 milioni senza elettricità11/5/23

Mercoledì 03 Maggio 2023

Sostenibili e inclusive: le nuove regole Ue per ridurre il debito

Settimana 24-30 aprile. Commissione europea: la riforma del patto di stabilità, legislazione farmaceutica, norme brevetti. Cese: semestre europeo solido e partecipato, procedura di sbilanciamento sociale

Guarda rassegna dal 24 al 30 aprile

Lunedì 01 Maggio 2023

Occupazione, green jobs e misure contro la povertà

Ospiti: Roberto Benaglia (Fim Cisl), Marco Bentivogli (Base Italia), Gianna Fracassi (Cgil), Francesco Nespoli (Adapt), e Linda Laura Sabbadini (Istat). In studio Manieri e Po. [AUDIO] 1/5/23

Venerdì 28 Aprile 2023

Gli aiuti ai Paesi poveri al massimo storico, ma quanti arrivano a destinazione?

I dati dell’Ocse danno l’impressione di una crescente solidarietà con il Sud del mondo, eppure non tutti i 204 miliardi sono per lo sviluppo economico e il miglioramento delle condizioni di vita: una parte considerevole resta nei Paesi donatori.  28/4/23

Venerdì 28 Aprile 2023

Bes 2022: molti indicatori in miglioramento, ma non per i più giovani

Il rapporto dell’Istat sul Benessere equo e sostenibile delinea un quadro articolato. Italia ancora distante dall’Europa su Neet, istruzione e occupazione. Migliorano gli indicatori per le donne. Ma ragazzi e ragazze non hanno fiducia nel futuro.    28/4/23

Mercoledì 26 Aprile 2023

Un piano sociale per il clima per famiglie e microimprese vulnerabili

Settimana 17-21 aprile. Il Parlamento europeo adotta il fondo sociale per il clima. Commissione europea: nuove norme su prodotti agro-alimentari, gestione crisi bancarie, competenze digitali. Pacchetto infrazioni aprile.

Guarda la rassegna dal 17 al 23 aprile

Venerdì 21 Aprile 2023

ASviS: proposte per riorientare politiche e progetti del Pnrr verso la sostenibilità

La revisione del Piano è l’occasione per rendere gli interventi più coerenti con l’Agenda 2030, nel segno della transizione ecologica e della lotta alle disuguaglianze. Il Rapporto dell’Alleanza su Pnrr e Legge di Bilancio 2023. 21/04/23

Mercoledì 19 Aprile 2023

Donne e lavoro, il quadro dell’indagine Jobiri tra discriminazioni e frustrazioni

Oltre la metà delle intervistate ha ricevuto domande discriminatorie durante i colloqui, mentre per il 71% la ricerca di un’occupazione è motivo di confusione. Le difficoltà in fase di candidatura, colloquio e firma del contratto.  19/4/23

Venerdì 14 Aprile 2023

FOCUS. Il reddito universale di base sarà la soluzione alla disoccupazione tecnologica?

Numerosi esperimenti indicano che la certezza di una entrata fissa migliora la qualità della vita, ma l’impegno generalizzato potrebbe essere insostenibile per gli Stati. La discussione è comunque aperta.  [Da FUTURAnetwork.eu14/4/23

Martedì 04 Aprile 2023

Gli Stati dell’Ue più competitivi hanno minori diseguaglianze tra regioni

Settimana 27/3-2/4. Commissione: risultati dell’indice di competitività delle regioni. Parlamento: anno europeo delle competenze, Stato di diritto in Ue. Consiglio: novità su emissioni auto, rinnovabili, risparmio gas.

Guarda la rassegna dal 27 marzo al 2 aprile

Mercoledì 26 Febbraio 2020

Il governo ha presentato il nuovo piano per lo sviluppo del Mezzogiorno, che intende intervenire in maniera decisa sulla fuga dei giovani e che basa la sua azione sull’Agenda 2030 quale “grande opportunità per il Sud”. 26/2/20

Lunedì 24 Febbraio 2020

Piano per il Sud 2030 contro fuga dei giovani e disuguaglianze territoriali

Da Radio Radicale la rubrica ASviS a cura di Valeria Manieri ed Elis Viettone. Ospiti: Sabina De Luca (Forum disuguaglianze diversità), Luciano Forlani (segretariato ASviS), Gianfranco Viesti (Università di Bari). [AUDIO] 24/2/2020

Venerdì 21 Febbraio 2020

In Italia ognni 100 persone che muoiono ne nascono 67, a questi ritmi nel 2040 avremo 1,2 milioni di residenti in meno e un Pil in calo del 15%. Per sostenere il sistema pensionistico è necessaria nuova forza lavoro. 21/2/20 

Venerdì 01 Giugno 2018

QUESTA SETTIMANA: Abbiamo già consumato quello che produciamo in un anno

Impieghiamo troppe risorse, ci dicono i dati dell’Overshoot. La sfida richiede tecnologie e investimenti e l’Europa finalmente s’impegna sulla finanza sostenibile. Ne parliamo a Milano, nell’ambito del Festival.

Giovedì 31 Agosto 2017

Il turismo “verde” si mette in moto contro i cambiamenti climatici e per la sostenibilità ambientale

di Alessandra Lombardi, giornalista e consulente di comunicazione

Negli ultimi anni sono molti gli ostelli che hanno fatto propria la causa del rispetto per l'ambiente. E così arriva una lista degli ostelli più green del Pianeta, che utilizzano fonti rinnovabili, riciclano, producono cibo a km0 o adottano altre buone pratiche ecologiche.
Luglio-Agosto 2017

A che punto è l’Ue con gli SDGs: i risultati della prima revisione volontaria

Settimana 15-21/5. Commissione: stato d’avanzamento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile e prospettive al 2030; nuovi indicatori per l’economia circolare. Consiglio: ruolo dei giovani per un futuro sostenibile. Comunicato del G7 di Hiroshima. 23/5/23

- Rubrica "Europa e Agenda 2030" -

Domenica 26 Marzo 2023

Premio Pa sostenibile 2023: le persone al centro delle azioni e dei progetti

Si aprono le candidature del riconoscimento promosso da Forum Pa e ASviS, che quest’anno premierà inclusione, empowerment e persone, elementi imprescindibili per un futuro sostenibile. C’è tempo fino all'11 aprile.  27/2/23

Martedì 14 Marzo 2023

Effetti della legge di bilancio sul Bes: in aumento le diseguaglianze di reddito

Lavoro e salute in miglioramento. Peggiora il tasso di uscita precoce dal sistema di istruzione. Nell’analisi del Mef, gli impatti delle misure di politica economica sugli indicatori di benessere nel prossimo triennio.  14/3/23

Giovedì 09 Marzo 2023

Senza redistribuzione della ricchezza perderemo la battaglia climatica

Il nuovo studio dell’Earth commission chiarisce che per metterci al riparo dalla crisi climatica e tirare le persone fuori dalla soglia di povertà bisogna trasferire ai poveri le risorse detenute dai ricchi.  9/3/23

Martedì 07 Marzo 2023

La strage di Cutro, tra politiche migratorie nazionali, Europa e cooperazione

La rotta mediterranea è una delle principali vie d'accesso illegale all'Ue ma anche la più pericolosa. Ad Alta sostenibilità, su Radio Radicale. In studio Manieri e Viettone. Ospiti: Bonino, Morosini e Stocchiero. [VIDEO]  6/3/23

Mercoledì 01 Marzo 2023

Gimbe: l’autonomia differenziata in sanità aumenta i divari territoriali

Secondo la Fondazione, è fondamentale escludere la tutela della salute dagli ambiti di autonomia e lavorare per ridurre le disuguaglianze tra i diversi sistemi regionali.  1/3/23

Mercoledì 22 Febbraio 2023

Accoglienza migranti in Italia: nessuna emergenza, ma sistema da ripensare

Assenza di strategia, poca trasparenza e dati parziali: servono maggiore pianificazione, criteri chiari, una redistribuzione più equa sul territorio nazionale. Questo il quadro offerto dal rapporto ActionAid-Openpolis.   22/2/23

Mercoledì 15 Febbraio 2023

Il 10% più ricco del mondo emette la metà dell’insieme dei gas climalteranti

I redditi di chi guadagna di più sono esposti agli effetti distruttivi dei cambiamenti climatici per il 3%, mentre quelli del 50% più povero per il 75%. Secondo il Climate inequality report serve una tassazione progressiva globale.  15/2/23

Martedì 14 Febbraio 2023

Nuovo slancio all’Agenda 2030 dai territori, per risolvere le crisi

Settimana 6-12 febbraio. Il Comitato delle regioni chiede un impegno forte dell’Ue per gli SDGs, il coinvolgimento dei territori nelle decisioni sui Pnrr e nelle riforme. Consiglio europeo: conclusioni sulle politiche migratorie.

Guarda la rassegna dal 6 al 12 febbraio

Giovedì 09 Febbraio 2023

Conoscenza e applicazione degli Esg poco diffuse tra le piccole e medie imprese

Un’indagine Capterra rileva che il 15% delle Pmi non ha mai sentito nominare i criteri di sostenibilità e il 73% non li adotta nelle sue strategie, per la mancanza di informazioni o personale specializzato. Nelle azioni virtuose prevale la dimensione ambientale.  9/2/23

Mercoledì 08 Febbraio 2023

Fairtrade lancia la prima Mappa globale dei rischi sui diritti umani e ambientali

L’iniziativa intende supportare tutti gli attori nella catena del valore nelle loro valutazioni del rischio, promuovendo una maggiore sostenibilità nelle filiere globali. Discriminazioni e ambiente le aree critiche per l’Italia.  8/2/23

Giovedì 02 Febbraio 2023

Rapporto Sdsn 2022: Europa in stallo nella realizzazione dell’Agenda 2030

Alimentazione e ambiente gli ambiti più critici su cui intervenire. Rimangono ampi i divari territoriali. Italia in miglioramento rispetto al 2021: si posiziona 19esima su 38 Paesi.   2/2/23

Giovedì 02 Febbraio 2023

Crisi climatica: per i poveri ci sono sempre meno soldi per mettersi in salvo

Da uno studio del Potsdam institute for climate impact research: poiché il cambiamento climatico incide anche sui livelli di reddito, i flussi migratori dai Paesi poveri sono aumentati meno di quanto si pensava.    2/2/23

Lunedì 23 Gennaio 2023

World social report: nel 2050 1,6 miliardi di persone avranno almeno 65 anni

Un bambino nato nel 2021 potrebbe vivere in media quasi 25 anni in più rispetto a un neonato del 1950. Vite più lunghe e più sane, ma servono misure per sostenere la popolazione che invecchia.   23/1/23

Giovedì 19 Gennaio 2023

“Italia Generativa”: Paese concentrato a stare in equilibrio anziché sul futuro

Il Rapporto individua le aree che rallentano l’evoluzione del nostro Paese e i processi per metter in moto sviluppo, coesione sociale e rigenerazione istituzionale. Cinque direttrici per liberare la generatività.   19/1/23

Martedì 17 Gennaio 2023

L’Unione dell’eguaglianza: politiche d’inclusione dei rom negli Stati dell’Ue

Settimana 9-15 gennaio. Memoria di David Sassoli, visita a Roma del presidente dell’Eurogruppo, cooperazione Ue-Nato, strategie nazionali per i rom. Iniziativa dei cittadini: stop violenza alle frontiere Ue.

Guarda la rassegna dal 9 al 15 gennaio

Venerdì 13 Gennaio 2023

La sostenibilità come non ve l’hanno mai spiegata: i video ASviS sull’Agenda 2030

Raccontare la complessità in poche semplici parole, per scoprire come anche problematiche che spesso sembrano più grandi di noi siano in realtà molto più vicine di quanto pensiamo. Questo l’obiettivo del ciclo di video dell’Alleanza. 13/1/23

Lunedì 09 Gennaio 2023

17 Rooms: nuovi approcci per stimolare l’azione verso lo sviluppo sostenibile

Cooperare per la gestione digitale dei dati. Aggiornare le politiche alimentari africane. Re-immaginare il ruolo dei sistemi educativi nell’impegno per il clima. Sono alcune delle proposte avanzate dall’iniziativa internazionale.   9/1/23

Giovedì 29 Dicembre 2022

Con azioni rapide e dialogo sociale le criticità dei Pnrr possono essere sanate

Il Forum DD ha presentato quattro studi del progetto Recovery watch: diverse lacune nei Piani di ripresa e resilienza di Italia, Spagna e Portogallo, ma si può correggere la rotta.  29/12/22

Giovedì 15 Dicembre 2022

Mobilità sociale e pari opportunità, Ocse lancia Osservatorio e nuovo rapporto

L’obiettivo principale è di aiutare i Paesi ad affrontare i divari crescenti trainati dall’attuale contesto economico, la pandemia da Covid e i processi di trasformazione digitale.    15/12/22

Venerdì 09 Dicembre 2022

San Bernardino 2022: l’ASviS attribuisce il Premio Giovane pubblicitario

Violenza di genere, riduzione delle disuguaglianze e biodiversità: questi alcuni dei temi al centro delle campagne premiate durante la celebre manifestazione dedicata alle pubblicità socialmente responsabili.   9/12/22

Venerdì 09 Dicembre 2022

Falsi part time e gig worker: identikit dei lavoratori con bassi salari

Rapporto Forum DD: l’Italia è l’unico Paese Ocse con retribuzioni in calo negli ultimi 30 anni. Donne e giovani le categorie più colpite. Serve limitare l’abuso di forme contrattuali atipiche e rendere il lavoro più stabile.   9/12/22

Martedì 06 Dicembre 2022

ASviS: un’Italia a velocità diverse, urgenti norme su governo del Territorio

Differenze regionali in aumento, secondo il Rapporto Territori dell’Alleanza. Al centro l’urgenza degli interventi, dopo le tragedie di Ischia e Marche. Dieci proposte nell’Agenda territoriale per lo sviluppo sostenibile. 6/12/22

Venerdì 02 Dicembre 2022

Rapporto Svimez: al Sud quasi 500mila persone in più a rischio povertà

Nel Mezzogiorno solo un giovane su tre è occupato e la dispersione scolastica è del 16,6%. Caro energia e inflazione rischiano di ampliare il divario territoriale. Pnrr e transizione ecologica le opportunità per il Paese.  2/12/2022

Giovedì 01 Dicembre 2022

Infanzia e adolescenza: salute e crescita dipendono dalle disuguaglianze

Le aspettative di vita di bambine e bambini hanno un gap di quasi 4 anni tra Nord e Sud Italia. L’analisi dell’Atlante di Save the Children e 10 passi dal Gruppo Crc per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni.   1/12/2022

Mercoledì 30 Novembre 2022

WeWorld Index: 182 anni per un’inclusione adeguata di donne e bambini

Un bambino su due e una donna su tre in tutto il mondo vivono una qualche forma di esclusione. Povertà, conflitti, cambiamenti climatici, migrazioni forzate e aumento dei rischi online rappresentano le principali barriere. 30/11/2022

Lunedì 28 Novembre 2022

Presentato il rapporto del Club di Roma: l’umanità deve fare un “salto da giganti”

Senza la modifica del modello economico i problemi ambientali e sociali aumenteranno. La trasformazione deve partire da cinque temi cardine: povertà, parità di genere, energia, disuguaglianze, sistema alimentare.    28/11/22

Lunedì 14 Novembre 2022

“Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee - Accelerare le transizioni”

Il nono Quaderno ASviS analizza la normativa prodotta dall’Ue nel 2022 e riporta le raccomandazioni agli Stati membri. Economia verde e innovazioni digitali al centro delle azioni dell’Ue per realizzare l’Agenda 2030.   14/11/22

Giovedì 10 Novembre 2022

Caritas: in Italia una persona su quattro a rischio povertà ed esclusione sociale

Il rapporto “L’anello debole” registra nel 2021 un aumento del 7,7% degli assistiti Caritas e oltre la metà dei casi sono di povertà ereditaria. La proposta di riforma del Reddito di cittadinanza e le misure per l’occupazione femminile.   10/11/22

Mercoledì 26 Ottobre 2022

Diversità, equità, inclusione: come evitare il rischio pinkwashing?

Le aziende mostrano grande interesse per le tematiche DE&I, ma devono sviluppare la capacità di definire obiettivi specifici, misurarli e inserirli in una visione strategica a lungo termine. La ricerca di Afuture-Lundquist.   26/10/22

Venerdì 14 Ottobre 2022

UniPadova Sostenibile vince il Premio Giusta transizione 2022

L’ateneo veneto prevale nel concorso promosso dall’ASviS sulla sostenibilità ambientale con attenzione al sociale. Assegnate anche cinque menzioni speciali. 14/10/22

Giovedì 13 Ottobre 2022

Senza il multilateralismo, nessun processo di sostenibilità ecologica

Rinnovabili, Europa, diplomazia, migrazioni: questi i temi al centro del convengo nazionale ASviS. Presentato il Quaderno dell’Alleanza sulla transizione giusta. Interventi di Sereni, Sachs e corrispondenti Rai.  13/10/22

Mercoledì 12 Ottobre 2022

Come attuare una giusta transizione ecologica? Analisi e proposte del Quaderno ASviS

Lo sviluppo sostenibile necessita di una rivoluzione. Ambiente, società, economia, istituzioni: più ambizione sul clima, stop ai sussidi ambientalmente dannosi, l’importanza di donne e giovani, il rispetto dei diritti.   12/10/22

Martedì 04 Ottobre 2022

Rapporto ASviS sulla sostenibilità: “Il tempo a nostra disposizione sta finendo”

Necessario realizzare Pnrr e accelerare sulla giusta transizione ecologica. I dati del nuovo rapporto annuale dell’Alleanza: progressi e ritardi per ciascun Goal rispetto all’Agenda 2030.  4/10/22

Mercoledì 21 Settembre 2022

Rapporto Oil-Oim: nel mondo 50 milioni di persone vivono in schiavitù

Dal 2016 al 2021 dieci milioni di persone in più sono state costrette a lavorare o sposarsi. Donne, minori e migranti i gruppi più vulnerabili. Cresce lo sfruttamento sessuale a fini commerciali.  21/9/22

Venerdì 16 Settembre 2022

Rapporto Onu: “sullo sviluppo umano stiamo perdendo terreno, 9 Paesi su 10 in difficoltà”

Per la prima volta peggiora per due anni consecutivi l’Isu. Tra una crisi e l’altra, viviamo ormai in un mondo di incertezza. Le soluzioni ci sono, ma sono bloccate anche da insicurezza e polarizzazione.  [Da FUTURAnetwork.eu]. 13/9/22

Mercoledì 31 Agosto 2022

Le cinque condizioni essenziali per garantire l’equità in salute secondo l’Oms

Disuguaglianze di reddito, scarsa qualità dei servizi e bassi livelli di istruzione tra i fattori che incidono sul divario di salute in Italia. Dall’organizzazione mondiale un quadro completo e le azioni per cambiare rotta.     31/8/22

Venerdì 05 Agosto 2022

Il percorso verso una giusta transizione: i quattro seminari dell’ASviS

Energia, ambiente, economia, società: questi i quattro campi d’azione dove si gioca la sfida della sostenibilità. Le relazioni di Armaroli, Carraro, Bastioli, Danovaro, Lavecchia, Boarini, Sabbadini Becchetti e Paglia. [Da futuranetwork.eu]   5/8/22

Mercoledì 03 Agosto 2022

Rilanciare il ruolo del pubblico per il diritto all’abitare

Migliaia di persone non hanno accesso a una abitazione e le misure attuali sono inadeguate. L’Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana presenta le proprie proposte.  3/8/22

Mercoledì 03 Agosto 2022

La fame non sarà sconfitta entro il 2030, perché non riusciamo a cambiare rotta?

Cresce la fame nel mondo, che nel 2021 ha colpito 828 milioni di persone. Clima, conflitti ed economia tra i principali fattori. Le sei trasformazioni necessarie secondo lo “State of Food Security and Nutrition in the World”.  3/8/22

Venerdì 29 Luglio 2022

FOCUS. Servono nuove rotte per contrastare una povertà sempre più trasversale

Mentre il disagio economico delle famiglie non accenna a diminuire, lo sviluppo di un welfare territoriale integrato rappresenta un ingrediente fondamentale per l’inclusione sociale e lavorativa.    [Da Futuranetwork.eu29/7/22

Lunedì 25 Luglio 2022

Aumenta la povertà di apprendimento, il 70% dei bambini è in difficoltà

Nel 2019 la povertà di apprendimento era al 57% nei Paesi a basso e medio reddito. La pandemia ha esacerbato le disuguaglianze nei livelli di istruzione. Un danno che vale 21 mila miliardi di dollari.     25/7/22

Giovedì 14 Luglio 2022

Accaparramento della terra, un fenomeno globale che non accenna a diminuire

Deforestazione, cambiamenti climatici, migrazioni, agricoltura intensiva: questi alcuni effetti del land grabbing, con grave impatto sulle zone più povere. In Italia cresce il consumo di suolo. Il quadro documentato da Focsiv.   14/7/22

Giovedì 07 Luglio 2022

Diritti dei minori: salute e discriminazioni da monitorare

Presentato il 12esimo rapporto del Gruppo Crc: in Italia, dopo la pandemia, aumentano povertà minorile e disturbi del comportamento alimentare tra gli adolescenti. Azioni e interventi per invertire la rotta.   7/7/22

Lunedì 04 Luglio 2022

In Italia ambiente e conflitto in Ucraina tra le maggiori cause d’insicurezza

Secondo Fondazione Unipolis, il 58% degli intervistati ha paura della distruzione della natura, mentre il 49% teme lo scoppio di nuove guerre. Allarme giovanissimi: per almeno tre quarti emigrare è l’unica opzione per realizzarsi.     4/7/22

Venerdì 17 Giugno 2022

Oms: con il Covid-19 la salute nel mondo è sempre più diseguale

Nei Paesi a basso reddito solo il 12% delle persone ha ricevuto il vaccino (74% nei Paesi ad alto reddito) e la pandemia arresterà 20 anni di progressi nella copertura dei servizi sanitari. Il punto sulla salute globale e in Italia.   17/6/22

Martedì 07 Giugno 2022

Sdsn: serve un piano globale per finanziare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Per il secondo anno consecutivo il punteggio medio dell'SDG Index è diminuito, anche per i severi vincoli di finanziamento che devono affrontare i Paesi in via di sviluppo. Puntare su ricerca e innovazione tecnologica genera ricadute positive.   7/6/22

Mercoledì 01 Giugno 2022

Guterres: i ritardi da Covid e guerre si superano rafforzando il multilateralismo

Nel suo rapporto annuale sugli SDGs, il segretario generale dell’Onu denuncia tutti gli ostacoli nell’attuazione dell’Agenda 2030, ma invoca una trasformazione dell’architettura finanziaria per raggiungere gli Obiettivi. 1/6/22

Martedì 31 Maggio 2022

Pacchetto di primavera 2022 del semestre europeo: le raccomandazioni all’Italia

Settimana 23-29 maggio. La Commissione presenta le valutazioni del semestre europeo integrando gli SDGs con i Pnrr, nella prospettiva del RePowerEu. Esame approfondito e raccomandazioni per l’Italia. Politiche occupazionali.

Guarda la rassegna dal 23 al 29 maggio

Lunedì 30 Maggio 2022

Politiche e servizi integrati per investire nell’infanzia

Condivisione, integrazione e proattività: le linee guida di Alleanza per l’infanzia e EducAzioni per sostenere la genitorialità e garantire le migliori opportunità di sviluppo dei bambini e delle bambine nei primi anni di vita.  30/5/22

Lunedì 23 Maggio 2022

Orientamento e partecipazione studentesca per contrastare le disuguaglianze

Una ricerca di Percorsi di Secondo welfare evidenzia le criticità strutturali del sistema italiano dell’istruzione. L’abbandono scolastico è fortemente influenzato dal background socio-economico della famiglia di origine.  23/5/22

Lunedì 16 Maggio 2022

Diventare maggiorenni e perdere i diritti: come tutelare i giovani migranti

Perdita del diritto alla salute, all’istruzione, all’assistenza, ai documenti di identità: è quanto accade a bambini e bambine migranti ai 18 anni. Le misure insufficienti e le buone pratiche nei Paesi Ue nell’analisi Picum.   16/5/22

Lunedì 02 Maggio 2022

WeWorld: tre azioni per rilanciare l’educazione in Italia dopo la pandemia

Il sistema scolastico è stato duramente provato dai prolungati periodi di didattica a distanza, rileva un rapporto dell’organizzazione. Rischio aumento del 25% di bambine e bambini sotto il livello minimo di competenze.   2/5/22

Venerdì 29 Aprile 2022

Ocse: negli Stati membri, un residente su otto ancora in condizioni di povertà

Pubblicato il Rapporto sullo stato di avanzamento verso gli SGDs. Molte le aree critiche, tra cui disuguaglianze, biodiversità, clima, istituzioni. In alcuni Paesi servono informazioni e dati più accurati.      29/4/22

Martedì 26 Aprile 2022

Alta sostenibilità – Bes: stiamo facendo troppo poco sul contrasto alle disuguaglianze

Importante iniziare a valutare nella misurazione del benessere anche le questioni legate a democrazia e diritti. Se ne è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Viettone, ospiti Maggino, Sabbadini, Speroni. [VIDEO]    26/4/22

Giovedì 21 Aprile 2022

Istat: gli italiani hanno difeso il loro benessere ma aumentano le aree di sofferenza

Il Rapporto Bes 2021 evidenzia il rischio di una crescita non sostenibile e senza equità. La soddisfazione per la vita aumenta ma non per i più giovani. Molti divari si sono allargati. Gli interventi di Blangiardo, Sabbadini e Giorgetti.  21/4/22

Giovedì 31 Marzo 2022

Il Pnrr si muove in direzione della sostenibilità, ma da solo non basta

Un’analisi dell’ASviS fa il punto sugli effetti del Piano e della Legge di Bilancio sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. Insufficienti ambiente, povertà, parità di genere e lavoro. Bene salute e istituzioni.     31/3/22

Martedì 29 Marzo 2022

Reagire alla guerra: sostegno ai rifugiati, sicurezza energetica e alimentare

Settimana 21-26/3. Sostegno agli Stati membri per l’accoglienza ai rifugiati. Misure per l’acquisto e stoccaggio di gas per i 27 paesi Ue. Proteggere la sicurezza alimentare. Dichiarazione del G7. Pareri del Cese.      29/3/22

Guarda la rassegna dal 21 al 26 marzo

 

Martedì 15 Marzo 2022

World development report 2022: la pandemia ha aperto le porte a nuovi rischi economici

Nel primo anno di Covid-19, l'economia globale si è ridotta del 3% e la metà delle famiglie non è stata in grado di sostenere le spese di base. L’instabilità finanziaria e la vulnerabilità del debito pesano sulla ripresa, dice la Banca mondiale.   15/3/22

Giovedì 10 Marzo 2022

Rapporto Mef sul Bes: la pandemia ha inciso sul nostro benessere, come staremo in futuro?

Aumentano le emissioni, donne e giovani i più penalizzati dal Covid-19, torna a crescere l’aspettativa di vita. La relazione del ministero dell’Economia descrive gli impatti, vecchi e futuri, delle politiche italiane sul benessere.  10/3/22

Mercoledì 02 Marzo 2022

Nasce il primo Programma nazionale equità del ministero della Salute

Contrasto alla povertà sanitaria, cura della salute mentale, attenzione alla salute di genere, copertura degli screening oncologici: queste le priorità del Piano rivolto a sette regioni del Mezzogiorno. 2/03/22

Giovedì 17 Febbraio 2022

17 storie per il 2030: online nuovi podcast e gli ultimi quattro contest

La quarta fase del contest promosso da Podcastory e Fondazione Unipolis, patrocinato dall'ASviS, sarà dedicata al tema “Clima energia e ambiente”, sui Goal 7, 13, 14 e 15. Scadenza per l’invio dei racconti: 31 marzo.  17/2/22

Mercoledì 02 Febbraio 2022

Green deal: per una giusta transizione servono più dati su lavoro e ambiente

Il Rapporto Eu-Ansa presenta i risultati della ricerca sugli aspetti socioeconomici delle politiche europee in materia di clima, energia e crescita economica. Fondamentale la tutela dei gruppi più svantaggiati.  2/2/22

Venerdì 28 Gennaio 2022

Quinto Rapporto secondo welfare: serve una nuova alleanza pubblico-privato

Il volume presentato dal Laboratorio di ricerca mostra che la pandemia ha acuito i limiti strutturali del welfare tradizionale, ma ha aperto anche a nuove prospettive per l’innovazione e per la costituzione di reti inclusive.    28/1/22

Giovedì 20 Gennaio 2022

La disuguaglianza uccide più della pandemia: una vittima ogni quattro secondi

Secondo Oxfam nei Paesi poveri c’è una probabilità doppia di morire di Covid19 rispetto ai Paesi ricchi. Con la pandemia i dieci uomini più abbienti del mondo hanno duplicato il loro patrimonio, mentre il 99% dell’umanità si è impoverito.   20/1/22

Mercoledì 19 Gennaio 2022

FOCUS. Il legame tra futuro e collettività che caratterizza la Cina

Una società più equa e prospera: è questo il futuro che il Partito comunista cinese vuole garantire ai cittadini. L’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle disuguaglianze potrebbero comprometterlo. [Da futuranetwork.eu]    19/1/22

Venerdì 14 Gennaio 2022

Il fallimento dell’azione climatica resta la più grande minaccia al nostro futuro

La classifica del Global risks report 2022 sui maggiori rischi socioeconomici mondiali: le crisi ambientali nelle prime tre posizioni, malattie infettive al sesto posto. Italia nella morsa crisi climatica - crisi del debito.   14/1/22

Giovedì 13 Gennaio 2022

“Vogliamo vivere in una società dove la lotteria della nascita conti sempre di meno”

L’analisi di Salvatore Morelli sulle disuguaglianze in Italia: da metà degli anni ’90, il patrimonio dei 50mila più ricchi si è raddoppiato, mentre i 50mila più poveri hanno visto il loro patrimonio ridursi di tre volte. [Da futuranetwork.eu13/1/21

Martedì 11 Gennaio 2022

Quanto è sostenibile l’Europa? Cibo, ambiente, lavoro, povertà le maggiori sfide

La pandemia ha rallentato il raggiungimento degli SDGs, ampio il divario fra gli Stati. Italia al 23esimo posto su 34 Paesi, con un Pnrr attento agli SDGs, ma carente nelle misure sugli ecosistemi, dice un nuovo Rapporto di Sdsn.  11/1/22

Martedì 04 Gennaio 2022

Accesso a vaccini e farmaci antimicrobici: le disuguaglianze che uccidono

La pandemia ha dimostrato con quanta facilità può diffondersi una infezione. La resistenza antimicrobica mette a rischio la sicurezza sanitaria globale. Servono prezzi accessibili per agenti antimicrobici che funzionano, dice l’Oms.  4/1/21

Mercoledì 29 Dicembre 2021

Diversità e inclusione rendono le aziende più competitive sul mercato

Posizioni precarie e divari retributivi sono gli ostacoli maggiori per donne, giovani, persone con disabilità e migranti nel mondo del lavoro. Per colmare le disuguaglianze ecco le raccomandazioni del Global compact network Italia. 29/12/2021

Martedì 28 Dicembre 2021

Un mondo in movimento: dati, trend e questioni aperte sul fenomeno migratorio

Sebbene la quota di migranti internazionali costituisca poco più del 3% della popolazione mondiale, i numeri sono in costante aumento. Lo studio Onu analizza anche la possibile influenza delle tecnologie sugli spostamenti. 28/12/21

Giovedì 23 Dicembre 2021

Disuguaglianze globali ai massimi storici, il 10% più ricco emette il 50% della CO2

Si amplia il divario tra ricchi e poveri: il 10% possiede il 76% di tutta la ricchezza globale. C’è più diseguaglianza all’interno dei Paesi che tra Paesi. In Italia redditi più bassi rispetto a Francia, Germania e Spagna.  23/12/21

Mercoledì 22 Dicembre 2021

Capire lo sviluppo sostenibile: i quattro seminari dell’ASviS

Complessità, limiti planetari, obiettivi al 2030 e 2050, dinamiche sociali e diritti civili: questi alcuni dei temi degli incontri sulla sostenibilità dell’Alleanza. Annunciato un nuovo ciclo seminariale per il 2022.   22/12/21

Venerdì 10 Dicembre 2021

Diritti dei minori: povertà, salute ed educazione a confronto nelle Regioni

In Italia l’obesità aumenta tra i bambini toccando il 9,4%, e in alcune regioni del Sud supera il 15%. È solo uno degli ampi divari regionali evidenziati dal Rapporto del Gruppo Crc. La carenza di dati scoraggia gli interventi. 10/12/21

Martedì 23 Novembre 2021

Alta sostenibilità: troppa confusione nel dibattito su Rdc e disuguaglianze

Nel Pnrr tanti investimenti nelle infrastrutture fisiche, ma poche risorse per il capitale umano. Se ne è discusso su Radio radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Viettone, ospiti Daniele, Morniroli, Saraceno. [VIDEO]  23/11/21

Giovedì 11 Novembre 2021

Un Women: promuovere la partecipazione femminile alla vita economica e politica

Secondo un dossier dell’Onu che analizza gli effetti del Covid-19 sulla parità di genere in ognuno dei 17 SDGs, le donne sono le principali vittime della pandemia in termini di occupazione, salute e rappresentanza.  11/11/21

Venerdì 05 Novembre 2021

Le criticità della scuola media, dalla perdita di apprendimento alle disuguaglianze

Il Rapporto scuola media 2021 della Fondazione Agnelli rileva che la preparazione degli studenti non è adeguata ma è da ottimizzare anche la formazione dei docenti. Preoccupa l’incidenza dei divari territoriali e di genere. 5/11/21

Giovedì 04 Novembre 2021

G20: nella Dichiarazione di Roma gli impegni dei Paesi sulle sfide globali

Quali azioni intendono portare avanti le più grandi economie del mondo nei prossimi anni su temi come salute, ambiente, diritti ed economia? Ecco una sintesi, dai vaccini allo stop dei finanziamenti pubblici al carbone.  4/11/21

Mercoledì 03 Novembre 2021

Goalkeepers report: la pandemia ha stimolato l’innovazione, ora serve ripresa equa

Gli impatti del Covid-19 su povertà, disuguaglianza, istruzione e assistenza sanitaria nel rapporto annuale della Fondazione Bill e Melinda Gates. Necessari investimenti a lungo termine in salute e ricerca.  3/11/21

Mercoledì 27 Ottobre 2021

Gli ostacoli futuri dell’Italia: invecchiamento e calo delle persone in età lavorativa

Secondo l'Ocse, il nostro Paese è 26esimo sui 193 Stati Onu per il raggiungimento degli SDGs. Siamo sulla buona strada, ma serve migliorare l’efficienza della pubblica amministrazione, rafforzare il monitoraggio e fornire dati a livello subnazionale. 27/10/21

Venerdì 15 Ottobre 2021

Come condurre uno stile di vita più sostenibile? Te lo dicono tre app

Con MySDGs, AWorld e BeviMi, la tecnologia digitale è al servizio della sostenibilità. Ecco come le applicazioni aiutano ad aumentare il livello dei comportamenti virtuosi, stimolando azioni concrete per realizzare il cambiamento. 14/10/21

Lunedì 11 Ottobre 2021

Mantenere raggiungibile l’obiettivo clima 1.5°: l’auspicio del Consiglio dell’Ue

4-10 ottobre: Consiglio dell’Ue sulla Cop 26. Clima ed energia nelle riunioni Eurogruppo ed Ecofin. Parlamento: biodiversità e sviluppo, violenza sulle donne, informazioni e giustizia ambientale. Strategia contro l'antisemitismo.  11/10/21

Giovedì 07 Ottobre 2021

Profonde differenze tra i Paesi del G20 rispetto ai Goal dell’Agenda 2030

L’ASviS ha condotto la prima analisi sperimentale sulla posizione dei venti maggiori Paesi rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile, individuando anche il posizionamento dell’Italia. Ecco la situazione.   7/10/21

Giovedì 07 Ottobre 2021

L’ASviS pubblica il Quaderno n.5 “Le sfide del futuro dell’Europa”

Il nuovo Quaderno su “Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee”, con focus sulle novità dell’ultimo anno, contribuisce alla divulgazione sulle politiche di sviluppo sostenibile e al dibattito sul futuro dell’Europa.   7/10/21

Giovedì 07 Ottobre 2021

SDG20, la misurazione dello sviluppo sostenibile nei Paesi G20

La ricerca realizzata dall'ASviS, grazie anche al contributo di A2A e Cibjo, esamina il posizionamento delle più grandi economie del mondo rispetto ai Goal dell'Agenda 2030. Leggi la notizia. [Disponibile anche in inglese, con il supporto di Terna]. 7/10/21

Martedì 21 Settembre 2021

World social protection report: 4 miliardi di persone senza protezione sociale

Tra i lavoratori, solo il 30,6% è coperto da sistemi di previdenza sociale. Persiste un divario importante tra i Paesi ad alto e basso reddito. Troppo pochi i bambini e i disoccupati adeguatamente protetti.  21/9/21

Giovedì 02 Settembre 2021

Unicef: i cambiamenti climatici minacciano un miliardo di bambini

I Paesi con maggiori livelli di rischio per i bambini legati alla crisi climatica sono responsabili solo del 9% delle emissioni globali. Serve più cooperazione per garantire i diritti dell’infanzia e ridurre le disuguaglianze.  2/9/21

Lunedì 09 Agosto 2021

Rapporto Istat: la pandemia frena il raggiungimento degli SDGs in Italia

Pesante l’impatto socioeconomico del Covid-19 e profondo il divario territoriale nel nuovo aggiornamento sugli indicatori dell’Agenda 2030 in Italia: cala nel 2020 il numero degli indicatori in miglioramento. 9/8/21

Venerdì 23 Luglio 2021

FOCUS. Il mondo rischia il più grande aumento delle disuguaglianze della storia

Mentre i poveri dei Paesi in via di sviluppo sprofondano nella fame, gli Stati più benestanti del pianeta hanno recuperato le perdite dovute al Covid con grande rapidità. Da futuranetwork.eu 23/7/21

Mercoledì 21 Luglio 2021

Guterres: l’Hlpf deve monitorare i progressi sugli SDGs, invece stiamo arretrando

La pandemia ha bloccato i passi avanti sugli Obiettivi dell’Agenda 2030, bisogna intervenire subito per tornare sulla strada verso una transizione sostenibile, secondo il Forum Onu. I Goal possono essere una guida per i Governi. 21/7/21

Martedì 20 Luglio 2021

ASviS e Santa Chiara lab pubblicano un Volume sull’Agenda 2030

Un supporto educativo per università e scuole di alta formazione e uno spunto di riflessione per il pubblico: questi gli obiettivi della raccolta di contributi volti a stimolare un apprendimento tematico sui temi della sostenibilità. 20/7/21

Mercoledì 14 Luglio 2021

Il cambiamento climatico è una crisi dei diritti umani senza precedenti

Amnesty international descrive come la crisi climatica si stia sempre più trasformando in una violazione dei diritti su scala planetaria. In 25 anni l’1% più ricco ha emesso il doppio della CO2 di 3,1 miliardi di persone.  14/7/21

Giovedì 08 Luglio 2021

SDG report 2021: dal Covid effetti catastrofici sugli sforzi verso l’Agenda 2030

Povertà estrema in aumento, crescita delle disuguaglianze, passi indietro su parità di genere e biodiversità. È il quadro preoccupante che emerge dal rapporto annuale dell’Onu sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile.  8/7/21

Mercoledì 30 Giugno 2021

Sdsn: per la prima volta dal 2015 il mondo indietreggia sugli SDGs

Il Covid-19 ha invertito i progressi raggiunti sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile, soprattutto a causa dell’aumento di povertà e disoccupazione. Fondamentali per la ripresa forti politiche fiscali e cooperazione globale.  30/6/21

Lunedì 28 Giugno 2021

Alta Sostenibilità: “Sul fenomeno migratorio l’Europa non può girarsi dall’altra parte”

In crescita il fenomeno migratorio legato ad aspetti ambientali. Se ne è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Viettone, ospiti Maretti, Ocmin, Ridolfi. [VIDEO]  28/6/21

-Alta Sostenibilità-

Giovedì 24 Giugno 2021

World social report 2021: serve colmare il divario tra comunità rurali e urbane

Quattro persone su cinque che vivono sotto la soglia di povertà abitano in aree rurali. L'agricoltura è responsabile del 70% dell'uso dell'acqua. Nuove tecnologie, coltivazioni sostenibili e investimenti le priorità.  24/6/21

Giovedì 27 Maggio 2021

Nonostante i progressi, la strada per il raggiungimento dei 17 SDGs resta in salita

L’Onu ha pubblicato il rapporto annuale che valuta lo stato di avanzamento verso gli Obiettivi fissati dall’Agenda2030. La pandemia ha avuto un impatto significativo in molte aree, minando decenni di sforzi globali.  27/5/21

Lunedì 10 Maggio 2021

Vertice sociale di Porto: gli impegni dell’Ue per le politiche sociali al 2030

Settimana 3-9 maggio 2021: Vertice sociale di Porto, Festa dell’Ue e avvio conferenza sul futuro dell’Europa, aggiornamento strategia industriale, sessione plenaria del Comitato delle Regioni.  10/05/21

Guarda la rassegna dal 3 al 9 maggio

Mercoledì 05 Maggio 2021

Le città post-Covid possono migliorare la salute, l'economia locale e l'ambiente

Si stima che per la pandemia 120 milioni di persone finiranno in povertà e il tenore di vita si ridurrà del 23%. Una nuova normalità può emergere nelle città se alloggi, servizi e sicurezza avranno la priorità, dice un rapporto Un Habitat.  05/05/21

Giovedì 29 Aprile 2021

Cerved: una mappa dello sviluppo sostenibile in Italia, provincia per provincia

Il Rapporto Italia sostenibile 2021 fotografa come si stanno muovendo le diverse aree del Paese in merito allo sviluppo economico, sociale e ambientale. Il quadro che emerge è di profonda disuguaglianza su welfare e produttività.  29/04/21

Mercoledì 21 Aprile 2021

Ipsos: nel mondo la disparità economica preoccupa più di ogni altra disuguaglianza

Seguono la disuguaglianza geografica, educativa, di genere, nella salute e nelle aspettative di vita, etnica e intergenerazionale, secondo il sondaggio. Italia più allarmata, rispetto alla media, per il divario di genere.   21/04/21

Giovedì 15 Aprile 2021

How was life: nuove prospettive sul benessere e la disuguaglianza dal 1820

Non solo Pil: l'ultimo rapporto dell'Ocse approfondisce gli sviluppi storici del benessere multidimensionale. Una nuova ricerca sulla perdita della biodiversità pone l'accento sui costi ambientali dello sviluppo economico.  15/04/21

Mercoledì 31 Marzo 2021

Al via il concorso che dà voce allo sviluppo sostenibile

Podcastory e Fondazione Unipolis, con il patrocinio ASviS, lanciano 16 contest letterari per dare vita a una serie inedita di podcast che racconteranno storie di azioni per trasformare il mondo secondo l’Agenda Onu 2030.  31/03/21

Lunedì 29 Marzo 2021

Adottata la strategia europea per i diritti dell’infanzia

Settimana 22-28 marzo: strategia e garanzia per l’infanzia, piano per l’agricoltura biologica. Risoluzioni del Parlamento: risorse proprie, tassa sulla plastica, turismo sostenibile e altro ancora. Video-conferenza del Consiglio.  29/03/21

Guarda la rassegna dal 22 al 28 marzo

 

Lunedì 22 Marzo 2021

Orizzonte Europa: parte il programma di ricerca per un futuro sostenibile

Settimana 15-21 marzo: piano di ricerca 2021-2024 Horizon Europe, proposta di passaporto anti Covid-19, rapporto sul razzismo in Ue, finanza sostenibile, seduta plenaria del Comitato delle Regioni. 22/03/21

Guarda la rassegna dal 15 al 21 marzo

Martedì 16 Marzo 2021

Obiettivo Mondo: la sostenibilità promossa da Rai Premium, Rai4 e Rai Movie

Al via la programmazione di intrattenimento televisivo sull’Agenda 2030, che per sei mesi diffonderà la cultura dello sviluppo sostenibile. Film, fiction e documentari su temi quali donne, povertà, clima, lavoro. L'ASviS è partner dell'iniziativa. 16/03/21

Giovedì 11 Marzo 2021

I dati di dieci anni del Bes fotografano le difficoltà del Paese

Istat, gli indicatori del Benessere equo e sostenibile mostrano che la pandemia ha inciso sulla qualità della vita, aggravando problemi già esistenti. Una riflessione sulla riforma del sistema e sul suo allineamento con gli SDGs. 11/03/21

Lunedì 08 Marzo 2021

Pilastro europeo dei diritti sociali: pubblicato il piano d’azione

Settimana 1-7 marzo. Il piano d’azione della Commissione europea sulle tre priorità: lavoro, educazione, contrasto alla povertà. Integrazione con le misure dei Pnrr. Convergenza politiche di bilancio, proroga flessibilità e Pnrr.  8/03/2021

Guarda la rassegna dall’1 al 7 marzo

Giovedì 25 Febbraio 2021

Ocse: quale futuro per il lavoro dei giovani?

Nasce Youthwise, gruppo consultivo di ragazzi e ragazze volto a promuovere politiche lavorative per le nuove generazioni e ad arginare la disoccupazione. A novembre 2020, un giovane su sette nei Paesi Ocse era senza lavoro. 25/02/21

Martedì 23 Febbraio 2021

Lo sviluppo sostenibile in Costituzione sarà il coronamento di un percorso di tutta la società

Dell’annuncio fatto dal presidente Draghi in Parlamento si è discusso durante la rubrica ASviS “Alta Sostenibilità” condotta da Manieri e Po su Radio Radicale, ospiti: Del Barba, Bonicatti, Sileoni. [VIDEO] 23/02/21

-Alta Sostenibilità-

Lunedì 22 Febbraio 2021

Pandemia e diritti umani: a rischio i progressi raggiunti negli ultimi dieci anni

Dalla salute al cibo, il virus ha messo in luce problematiche preesistenti, rileva il rapporto annuale dell’Alto commissariato delle Nazioni unite. Occorre ripartire da solidarietà, inclusione sociale e rispetto per l’ambiente. 22/02/2021

Lunedì 22 Febbraio 2021

Clima, ambiente e diritti come scopo per multilateralismo e commercio mondiale

Settimana 15-21/2. La Commissione europea presenta le sue strategie per multilateralismo e revisione della politica commerciale. Riunioni dell’Eurogruppo ed Ecofin, ruolo della finanza sostenibile, aiuti ai Paesi poveri. 22/02/2021

Guarda la rassegna dal 15 al 21 febbraio

Giovedì 18 Febbraio 2021

Mediterraneo: lanciato Mysea, per l’inclusione sociale e l’uguaglianza di genere

Il progetto Cies si inserisce in una nuova strategia di cooperazione sviluppata dall’Ue. Italia, Grecia, Giordania, Libano e Tunisia i Paesi coinvolti. Protagoniste mille persone tra giovani, donne e Neet. 18/02/21

Lunedì 15 Febbraio 2021

Piani nazionali di ripresa e resilienza senza lasciare nessuno indietro

Settimana 8-14/2: Approvazione del regolamento per i Pnrr, orientamenti per il rispetto del principio non nuocere all’ambiente nei Pnrr. Sessione plenaria del Parlamento: economia circolare, agenda competenze, parità di genere.  15/02/21

Guarda la rassegna dall’8 al 14 febbraio

Giovedì 11 Febbraio 2021

I giovani chiedono un Piano di ripresa e resilienza che “scaldi i cuori”

All’evento ASviS il grido d’allarme delle organizzazioni giovanili: troppo generiche le politiche per le nuove generazioni. Mancano scadenze e obiettivi precisi, ma serve anche un linguaggio che chiami tutti all’impegno. 11/02/21

Mercoledì 10 Febbraio 2021

Giovani e scelte compromesse: ecco da cosa dipende il loro futuro

Livello di istruzione dei genitori, territorio di provenienza, origine culturale. Sono tra i principali fattori che determinano l’abbandono scolastico e le decisioni degli adolescenti, dice l’osservatorio sulla povertà educativa.  10/02/21

Martedì 09 Febbraio 2021

La prima conferenza del T20 chiede a gran voce il ritorno del multilateralismo

Solo grazie alla cooperazione possiamo affrontare temi globali come la pandemia, il clima, le disuguaglianze, le migrazioni, l’accesso all’educazione. Necessario un nuovo approccio delle politiche. Gentiloni, Bonino e Sachs tra i partecipanti all’evento. 9/02/21

Lunedì 08 Febbraio 2021

Piano europeo per la lotta contro il cancro: la salute in tutte le politiche

Settimana 1/2 -7/2 - Commissione Ue: prevenzione prioritaria nell’attuazione del piano . Comitato delle Regioni, pareri: agroecologia, ambiente, spazio ricerca, garanzia giovani, agenda competenze, cultura, strategia Rom.  08/2/21

Guarda la rassegna dall’1 al 7 febbraio

Lunedì 01 Febbraio 2021

Alta sostenibilità: il Mezzogiorno ha la giusta attenzione nella bozza del Pnrr?

Le risorse ci sono ma c’è bisogno di governance. Se ne è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Po, ospiti De Vincenti, Fascione e Torsello. [VIDEO] 1/02/21

-Alta Sostenibilità- 

Lunedì 01 Febbraio 2021

Diritti sociali e partecipazione garanzia per la ripresa e la resilienza dell’Ue

Settimana 25-31/1 - Comitato Economico e Sociale europeo: programma primo semestre 2021, migrazioni, politiche economiche zona euro, target clima al 2030, convenzione di Aarhus. Discorso di Ursula von der Leyen a Davos.  01/2/21


Guarda la rassegna dal 25 al 31 gennaio 2021

Mercoledì 27 Gennaio 2021

Come deve essere elaborato il Piano nazionale di ripresa e resilienza

La Commissione europea ha pubblicato lo scorso venerdì 22 gennaio nuove linee guida per l’elaborazione dei Pnrr. Obiettivi, coerenza, modalità attuative, governance, consultazione della società civile, complementarità.  27/01/21

Martedì 12 Gennaio 2021

Covid, ricerca Oxfam: aiuti economici insufficienti per fronteggiare la crisi

Gli effetti del virus non sono stati uguali per tutti. Dai Paesi più ricchi l’83% della spesa complessiva per fronteggiare la pandemia, dalle nazioni più povere appena lo 0.4% e oltre 2,7 miliardi di persone non hanno ricevuto aiuti. 12/01/21

Mercoledì 30 Dicembre 2020

La prossima frontiera dello sviluppo: ripristinare gli ecosistemi e combattere le disuguaglianze

Il rapporto Undp 2020 illustra le sfide da affrontare per ridurre la pressione planetaria esercitata dall’uomo, inoltre l’aggiornamento della classifica Isu offre una nuova misurazione del progresso. Italia al 29esimo posto. 30/12/20

Venerdì 18 Dicembre 2020

Migranti e politiche migratorie: dati, accordi e prospettive a livello globale  

Dal 2018 a oggi, notevoli progressi nella governance delle migrazioni, ma resta molto da fare per gestire i 270 milioni di migranti, cifra tre volte superiore alle proiezioni del 1970. Le raccomandazioni di Guterres. 18/12/20

Venerdì 18 Dicembre 2020

Sdsn report 2020: nessun Paese europeo sulla buona strada per raggiungere gli SDGs

Vaccino contro il virus e crisi economica le sfide più urgenti. Ma l’Ue è lontana anche dagli obiettivi sulla lotta alla fame, consumo responsabile, cambiamento climatico e biodiversità. L’Italia si piazza al 23esimo posto su 31 Stati. 18/12/20

Mercoledì 09 Dicembre 2020

Due indicatori descrivono la qualità della vita in Europa “beyond Gdp”

L’Eu-Spi fotografa le disparità tra le regioni europee, con Svezia, Danimarca e Finlandia all’avanguardia mentre restano indietro l’Europa dell’Est e il Mezzogiorno. Il GDWe descrive un’Inghilterra dove il benessere cresce la metà del Pil. 9/12/20

Mercoledì 18 Novembre 2020

FOCUS. Bambini e adolescenti: per loro un presente difficile e un futuro incerto

Povertà, disuguaglianze, stereotipi: questa la dura situazione dei minori in Italia che emerge dai Rapporti di Crc e Save the children. Con la crisi aumentano pedopornografia, violenze e divario digitale. Ecco alcune raccomandazioni.18/11/20

Martedì 17 Novembre 2020

Come finanziare il Green Deal per oltre 662 miliardi/anno: indirizzi dal Parlamento Ue

Settimana 9-15 novembre: Risoluzioni del Parlamento su finanziamento del Green Deal, fondo investEu, bilancio Ue 2021; dalla Commissione strategie per un’Unione della salute, eguaglianza di Lgbtiq, agenda dei consumatori. 17/11/20

Guarda la rassegna dal 9 al 15 novembre.

Martedì 17 Novembre 2020

La carenza di informazioni statistiche sulle disabilità aggrava le disuguaglianze

Le organizzazioni di settore lamentano la scarsa disaggregazione dei dati e la mancanza di aggiornamenti per misurare i target dell’Agenda 2030 che riguardano i disabili. Le proposte presentate all’ultimo World data forum. 17/11/20

Lunedì 16 Novembre 2020

Oxfam: solo un Paese su sei nel mondo ha livelli di spesa sanitaria adeguati

L’indice Cri 2020 invita ad affrontare gli effetti della pandemia sulle disuguaglianze riformando il fisco, investendo sui servizi pubblici e sulla regolamentazione dei diritti dei lavoratori. Italia ancora indietro sulle spese per l’istruzione. 16/11/20

Giovedì 12 Novembre 2020

Sdsn Med report 2020: Paesi del Mediterraneo lontani dalla via della sostenibilità

Alti livelli di povertà, scarsa scolarizzazione, disuguaglianze di genere, divario digitale. Il rapporto delinea le criticità dell’area mediterranea, individuando le azioni per aggiustare la rotta. 12/11/20

Giovedì 22 Ottobre 2020

“Quel mondo diverso”: il nuovo libro di Barca e Giovannini per discutere di futuro

Secondo gli autori del volume, firmato insieme alla giornalista Gloria Riva, i temi improrogabili da affrontare nei prossimi mesi ci costringeranno a ripensare il futuro, ripartendo dalla centralità del processo democratico. 22/10/20

Venerdì 25 Settembre 2020

FOCUS. Le sfide nella gestione dell’acqua tra opportunità e disuguaglianze

Accesso all’acqua e salute umana sono gli obiettivi che la comunità internazionale dovrebbe porsi nei prossimi 20 anni. Eppure la pandemia di Covid-19 ha messo in luce come una risorsa tanto essenziale non sia equamente distribuita. [Da Futuranetwork.eu] 25/9/20

Martedì 22 Settembre 2020

Cinque richieste per il futuro: consegnato al premier il Piano Giovani 2021

Da un gruppo di realtà giovanili, un Piano rivolto al governo sull’uso dei fondi di Next Generation Eu, per un Paese inclusivo, sostenibile e innovativo. Presentazione al Festival dello Sviluppo Sostenibile. 22/9/20

Lunedì 21 Settembre 2020

“Voci sul Futuro”, 10 Forum organizzati da ASviS e Ansa sul mondo che verrà

Gli incontri per discutere di futuro e di sostenibilità con famosi esperti italiani e internazionali saranno trasmessi ogni giorno dal 23 settembre al 7 ottobre alle 14.00 sui siti e i canali social di ASviS e Ansa. 21/09/20

Venerdì 18 Settembre 2020

Il mondo in movimento: oltre 300 milioni di migranti entro il 2030

I fattori demografici ed economici che hanno agito sui flussi migratori negli ultimi decenni continueranno ad essere ben presenti anche nel futuro. Rosina: “In Europa squilibri tra generazioni destinati ad allargarsi”. [Da Futuranetwork.eu] 18/9/20

Mercoledì 16 Settembre 2020

Indice Cesvi sul maltrattamento all’infanzia: resta alto il rischio in Italia

47 minorenni su 1.000 sono seguiti dai servizi sociali. Quasi 100mila sono vittime di maltrattamento, fenomeno amplificato dall’emergenza coronavirus. La resilienza può essere un fattore importante di protezione e cura. 16/9/20

Mercoledì 16 Settembre 2020

Ansa2030: “sostenibilità elemento trasversale per capire il mondo”

All’evento Ansa il dibattito sulla sostenibilità e la presentazione del portale Ansa2030. Giovannini: “contento che l’Ue abbia fatto dell’Agenda 2030 l’architrave delle politiche, come proposto dall’ASviS”. 16/9/20

Venerdì 11 Settembre 2020

Recovery Plan: Giovannini, la vera sfida è la coerenza e l’approccio sistemico delle politiche

Il portavoce dell’ASviS in audizione alla Commissione Ambiente della Camera: il Paese deve cogliere l’occasione unica dei fondi europei per scelte di rinnovamento verso l’economia verde e la digitalizzazione. 11/9/20

Martedì 04 Agosto 2020

L’avvelenamento da piombo minaccia la salute mentale di 800 milioni di bambini

Unicef e Pure Earth chiedono di abolire con urgenza le pratiche pericolose per la salute umana e in particolare per l’infanzia, su tutte il riciclo delle batterie. I più colpiti sono i Paesi a basso e medio reddito. 4/8/20

Giovedì 02 Luglio 2020

Rapporto Sdsn-Bertelsmann: “Il Covid-19 impatta su molti degli SDGs”

La Corea del Sud è stata la più efficiente tra i Paesi Ocse nella lotta al virus. Indice SDG dominato ancora da tre Stati nordici: Svezia, Danimarca e Finlandia. Italia 30esima. Progressi in tutto il mondo ma ancora insufficienti. 2/7/20

Mercoledì 10 Giugno 2020

Wame: il mondo non è sulla strada giusta per soddisfare il Goal 7 sull’energia

Sulla base delle attuali politiche, nel 2030 ci saranno ancora circa 620 milioni di persone senza elettricità e 2,3 miliardi senza accesso al clean cooking. Ma la questione energetica non riguarda solo l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030. 10/6/20

Lunedì 08 Giugno 2020

Alta sostenibilità: Italia di fronte a crisi economica e sociale senza precedenti

Emergenza sanitaria ha portato una sfida epocale per il Paese. Questo il tema nella rubrica ASviS su Radio Radicale a cura di Manieri e Viettone. Ospiti Colombini (Cisl), De Romanis (Luiss) e Giovenzana (imprenditrice). [AUDIO] 8/6/20

Giovedì 21 Maggio 2020

Gli indicatori rilevano che l’Ue va nella direzione giusta, ma restano criticità

L’ASviS presenta l’analisi aggiornata della situazione dell’Unione europea rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Dal 2010 al 2018 miglioramenti per 10 Goal. Forti disuguaglianze tra gli Stati membri. 21/5/20

Giovedì 30 Aprile 2020

"Oltre la crisi": intervista con Elena Granaglia, di Forum disuguaglianze Diversità, e Michele Torsello, Gruppo di lavoro ASviS sui Goal 1 e 10 dell’Agenda 2030. Conduce Elis Viettone, segretariato ASviS. 30/4/20

Martedì 14 Aprile 2020

Covid-19 e misure di contenimento: quale impatto sulla vita delle famiglie

Da un’indagine su 300 famiglie di Save the children, il 73,8% degli intervistati ha perso o ridotto molto il lavoro, il 17,6% è andato in cassa integrazione. Il 30,6% delle famiglie non riesce a far seguire ai figli le lezioni a distanza. 14/4/20

Venerdì 10 Aprile 2020

L'intervista a Daniela Fatarella di Save the Children sulla condizione dell'infanzia in Italia e l'impatto dell'emergenza sanitaria.
Insieme a Elis Viettone (segretariato asvis) ne discute Federico Olivieri (gruppo di lavoro ASviS sugli indicatori). 10/4/20

Lunedì 06 Aprile 2020

Il World economic forum: servono mass media più aperti e inclusivi

I consumatori più poveri hanno accesso a meno informazioni e di qualità inferiore. Per il Wef è necessario trovare soluzioni in grado di bilanciare innovazione, responsabilità delle imprese e benessere dei consumatori. 6/4/20

Venerdì 03 Aprile 2020

Save the children: allarme sanitario nei Paesi vulnerabili, serve risposta rapida

In Africa e in Asia meridionale le criticità sono fame, servizi essenziali e misure di contenimento. La diffusione del virus potrebbe causare milioni di vittime. Per questo è cruciale contenere la pandemia. 3/4/20

Giovedì 02 Aprile 2020

Città metropolitane: Bologna prima per occupazione, giù il Mezzogiorno

Un’analisi comparata sulle 14 Città metropolitane basata su dati Istat evidenzia la frattura tra Centro-Nord e Sud e l’aumento della componente femminile. A Catania quasi un giovane su due non studia e non lavora, a Firenze uno su dieci. 2/4/20

Mercoledì 01 Aprile 2020

Il piano Onu: la cooperazione per sconfiggere il virus e costruire il futuro

Serve “la più grande risposta sanitaria che il mondo abbia mai visto”. A rischio 25 milioni di posti di lavoro e almeno il 10% del Pil globale. Onu: iniziamo a risolvere i problemi che rendono tutti più vulnerabili. 1/4/20

Lunedì 30 Marzo 2020

L’impatto della crisi sullo sviluppo sostenibile nell’analisi dell’ASviS

Documento dell’Alleanza sulle conseguenze della pandemia. Giovannini: “Le norme in discussione valutino sempre gli effetti perché nessuno sia lasciato indietro”. Una proposta di policy con il Forum diseguaglianze. 30/3/20

Lunedì 30 Marzo 2020

ASviS e ForumDD: Cura Italia va integrato con due misure per chi è in difficoltà

Per tutelare le fasce deboli della popolazione e facilitare l’accesso alle risorse in questo periodo di crisi, va istituito un Sostegno di emergenza per il lavoro autonomo e un Reddito di cittadinanza per l’emergenza. 30/3/20

Giovedì 26 Marzo 2020

Affrontare le disuguaglianze in tempo di crisi per non lasciare indietro nessuno

A un anno dalla pubblicazione delle 15 proposte per la giustizia sociale, il Forum disuguaglianze e diversità rilancia: bisogna affrontare subito i problemi che l’emergenza sanitaria ha evidenziato, evitando di trascinarseli dietro. 26/3/20 

Giovedì 26 Marzo 2020

La scuola italiana alla prova dell’attuale emergenza e delle disuguaglianze

L’offerta educativa, in questa fase affidata alla didattica a distanza, non deve trascurare le fasce più vulnerabili della popolazione. Tra questi i minori stranieri, come rileva un rapporto della Fondazione Openpolis. 26/3/20

Lunedì 23 Marzo 2020

Smart city index: città italiane più sostenibili, ma crescono i divari Nord-Sud

Trento in cima alla classifica sulla sostenibilità delle infrastrutture, Crotone ultima. Bene mobilità sostenibile, energie rinnovabili, rifiuti e verde urbano. Da rivedere gli investimenti nelle reti idriche. 23/3/20

Lunedì 23 Marzo 2020

Proposte per affrontare le disuguaglianze economiche e sociali acuite dalla crisi

Come tutelare ogni persona a rischio, sia i garantiti, sia gli esclusi, a seguito dell'emergenza sanitaria? Questi i temi affrontati a Radio Radicale nella rubrica ASviS a cura di Manieri e Viettone. Ospiti Barca, Giovannini e Gori. [AUDIO] 23/3/20

Giovedì 19 Marzo 2020

Crisi, Forum dd: rischio nuove disuguaglianze, subito misure di tutela universale

Rafforzare gli strumenti di welfare già esistenti, a cominciare dall’estensione del reddito di cittadinanza. Per affrontare l’emergenza economica e sociale, il Forum disuguaglianze diversità chiede risposte differenziate e tempestive. 19/3/20

Lunedì 16 Marzo 2020

Oltre l'emergenza: e-learning, smart working e disuguaglianze digitali in Italia

Da Radio Radicale la rubrica ASviS a cura di Valeria Manieri ed Elis Viettone. Ospiti: Stefano Molina (fondazione Agnelli), Maria Luisa Parmigiani (fondazione Unipolis), Marco Rossi Doria (forum Disuguaglianze e diversità). [AUDIO] 16/3/20

Giovedì 27 Febbraio 2020

Caritas: Ue bocciata su inclusione e accesso ai servizi, trascurati i più deboli

L’Europa non fa abbastanza per le fasce più vulnerabili, secondo un Rapporto su povertà e disuguaglianze. Male politiche abitative e servizi per l’impiego, ampi divari tra Paesi su educazione della prima infanzia e servizi di cura. 27/2/20 

Mercoledì 26 Febbraio 2020

A rischio sviluppo 250 milioni di bambini per malnutrizione cronica e povertà

Un rapporto Oms-Unicef-Lancet denuncia la minaccia dei cambiamenti climatici e delle derive commerciali sul futuro dei più giovani, chiedendo un radicale ripensamento delle politiche mondiali. 26/2/20 

Giovedì 13 Febbraio 2020

Istat: inclusione scolastica insufficiente, solo un edificio su tre è accessibile

In Italia gli alunni con disabilità sono in crescita ma i plessi educativi che li ospitano sono spesso inadeguati. Scarsa accessibilità, carenza di ausili, insegnanti di sostegno poco formati. Nel Mezzogiorno le maggiori criticità. 13/2/20

Giovedì 06 Febbraio 2020

I diritti violati delle popolazioni indigene: l’86% lavora nell’economia informale

Gli indigeni si trovano più spesso in condizioni di povertà. Le donne le più colpite, con scarse probabilità di concludere l’istruzione di base. Oil: fondamentale attuare la Convenzione n.169 per la tutela dei loro diritti. 6/2/20

Mercoledì 29 Gennaio 2020

Ocse: come affrontare le migrazioni del 21esimo secolo

Cambiamento climatico, demografico e tecnologico, crisi geopolitiche, megadati e aziende “superstar” sono le tendenze da tenere in considerazione per elaborare politiche per un’integrazione che funzioni.  29/1/20

Mercoledì 22 Gennaio 2020

Mobilità sociale: Nord Europa in testa, Italia ultima tra i Paesi industrializzati

Il rapporto del World economic forum evidenzia che molte economie sono caratterizzate da disuguaglianze in termini di opportunità e condizioni di vita. Interventi mirati avrebbero riflessi notevoli sul Pil. 22/1/20

Mercoledì 22 Gennaio 2020

Nazioni unite: al via la “Decade of action” per l’attuazione dell’Agenda 2030

Revisione degli impegni nazionali, strategie comunicative efficienti, quadri di finanziamento efficaci. Questi alcuni degli strumenti per accelerare il raggiungimento degli SDGs. [VIDEO] 22/1/20

Martedì 14 Gennaio 2020

Rapporto sullo sviluppo umano: le disuguaglianze danneggiano la società

Nonostante i miglioramenti nelle aree di base come accesso all’istruzione, servizi sanitari e tecnologie, crescono le disuguaglianze in settori cardine per il futuro come istruzione di qualità e accesso a internet. 14/1/20

Venerdì 03 Gennaio 2020

Ambiente e inclusione sociale tra i temi più affrontati nei discorsi di Capodanno

Nel 2019 l'Agenda 2030 ha conquistato maggiore spazio politico. Nelle loro riflessioni per il nuovo decennio molti leader mondiali hanno fatto riferimento alla tutela del pianeta e alla lotta contro le diseguaglianze. [VIDEO3/1/20

Martedì 31 Dicembre 2019

Danimarca, Svezia e Finlandia in testa verso il raggiungimento degli Obiettivi

Il Rapporto 2019 di Sdsn e Ieep fa il punto sull’impegno di tutti i Paesi dell’Ue nella realizzazione dell’Agenda 2030. L’Italia è al 18esimo posto, sotto la media europea. Le politiche di alcuni Stati si ripercuotono negativamente sugli altri. 31/12/19

Martedì 19 Novembre 2019

Non rubateci il futuro: il manifesto dei giovani contro le disuguaglianze

Incrementare la spesa per l’istruzione pubblica, migliorare le politiche del lavoro e i servizi per la socialità e la cultura: le proposte dei giovani di 12 città italiane per una società più equa, mobile e coesa. 19/11/2019

Venerdì 18 Ottobre 2019

L'Italia e il Goal 10: ancora profonde le diseguaglianze territoriali

Mezzogiorno lontano dalla media italiana per disuguaglianza di reddito e rischio di povertà. L’ASviS propone una riforma fiscale che riequilibri il carico delle imposte e la definizione di politiche di sviluppo rivolte ai luoghi.[VIDEO] 18/10/2019

Venerdì 27 Settembre 2019

Goalkeepers report 2019: il tuo futuro dipende da dove sei nato e dal tuo genere

Per Bill e Melinda Gates se sei donna o vivi in un Paese povero la tua vita sarà quasi sicuramente più dura o ingiusta, ma invertire la tendenza è possibile: istruzione e sanità di base la chiave per combattere le disuguaglianze. 27/9/2019

Giovedì 26 Settembre 2019

Forum Ansa sulla sostenibilità: guarda il video

Sostenibilità e sviluppo, consumo responsabile, azioni per una crescita consapevole: che cosa sta facendo l'Italia? Il dibattito al Forum Ansa del 26 settembre, con la partecipazione del portavoce dell'ASviS Enrico Giovannini. 26/9/19

Venerdì 13 Settembre 2019

World Social Situation: ecco l'impatto di quattro megatrend sul Goal 10

In che modo cambiamenti climatici, urbanizzazione, migrazione internazionale e innovazione tecnologica incidono sulle disuguaglianze? A questa domanda risponde il World Social Situation 2019, pubblicato dall'Onu. 13/9/2019

Mercoledì 31 Luglio 2019

La nuova strategia delle Nazioni Unite per l’inclusione della disabilità

Un quadro di responsabilità che prevede empowerment, pianificazione strategica e monitoraggio continuo sui risultati. Guterres: l’Onu non può essere la piattaforma del cambiamento se i disabili non possono accedervi. 31/7/2019

Venerdì 19 Luglio 2019

Oil: risultati insoddisfacenti su crescita economica e disuguaglianze

Un nuovo rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro fotografa il percorso dei governi per raggiungere il Goal 8 che promuove una crescita duratura e un lavoro dignitoso per tutti. Il quadro che emerge non è positivo. 19/7/2019

Giovedì 11 Luglio 2019

Eurostat: il futuro è ricco di incognite, soprattutto per clima e biodiversità

Un rapporto delinea i progressi compiuti dall’Ue verso il 2030. Bene sanità, educazione, lavoro, lotta alla povertà e qualità della vita nelle città, ma non mancano i ritardi che richiedono un maggiore impegno. 11/7/2019

Lunedì 08 Luglio 2019

L’Europa non ha fatto abbastanza su diseguaglianze e discriminazioni

Secondo l’Agenzia europea dei diritti fondamentali, il divario tra ricchi e poveri è aumentato a danno di bambini, Rom, disabili e anziani. Molte categorie soffrono per violenze e discriminazioni. 8/7/2019

Mercoledì 26 Giugno 2019

Appello dei Consigli economici e sociali: Agenda 2030 come strategia europea

Ces e Cese: “il perseguimento degli SDGs è un vantaggio per tutti, Europa sia leader dello sviluppo sostenibile”. Tra le proposte: un vicepresidente della Commissione responsabile dell’attuazione dell’Agenda Onu. 26/6/2019

 

Martedì 25 Giugno 2019

Gli Agenti 0011 raccontano come sono diventati cittadini più attivi e inclusivi

Ai Mondiali antirazzisti 2019, oltre 100 giovani hanno partecipato all’evento finale del progetto di cittadinanza attiva “Agente 0011 – Missione inclusione” per diventare agenti di cambiamento e rendere le città più sostenibili. 25/6/2019

Venerdì 14 Giugno 2019

Anche i Paesi più ricchi del mondo non fanno abbastanza per l’Agenda 2030

Gli Stati membri dell’Ocse sono avanti rispetto al resto del Pianeta, resta però difficile il percorso dei prossimi anni. Bene su comunità sostenibili, male su disuguaglianze. Il 14% della popolazione vive in povertà relativa. 14/6/2019

Lunedì 01 Aprile 2019

Contro la discriminazione negli orientamenti sessuali il cammino è ancora lungo

C’è qualche miglioramento, dice l’Ocse, ma siamo ancora lontani dalla piena accettazione delle persone Lgbt. Una situazione non solo eticamente inaccettabile, ma che comporta notevoli costi economici e sociali. 1/4/2019

Mercoledì 27 Marzo 2019

Contro le diseguaglianze, 10 euro all'ora come salario minimo e più istruzione

Il Forum Diseguaglianze Diversità indica le politiche per rendere la formazione della ricchezza più inclusiva, intervenire nei luoghi di maggiore fragilità e favorire l’integrazione dei lavoratori nelle imprese [VIDEO] 27/3/2019

Lunedì 21 Gennaio 2019

Italia: il triplo dei ragazzi provenienti da contesto migratorio lascia la scuola

Il rapporto Unesco analizza le relazioni tra migrazione ed educazione: bisogna fare ancora molti sforzi affinché i migranti in età scolare non perdano l’opportunità di una istruzione migliore. 21/1/2019

Martedì 15 Gennaio 2019

L’integrazione dei rifugiati nei Paesi Ocse sta diventando più difficile

In cinque anni i rifugiati nell’area sono passati da 3 a 6 milioni. I bassi livelli di istruzione e le difficoltà a entrare nel mercato del lavoro inducono l’Ocse a raccomandare nuove iniziative. 15/1/2019

Martedì 18 Dicembre 2018

Gli immigrati in Italia lavorano più dei nativi, ma sono precari e non specializzati

Secondo il nuovo rapporto Ocse-Commissione europea, il 60% degli immigrati residenti in Italia ha un impiego, rispetto al 58% degli italiani, ma svolge un lavoro poco qualificato, temporaneo e che mette a rischio la salute fisica. 18/12/2018

Venerdì 30 Novembre 2018

Le disuguaglianze continuano a ripercuotersi sulla salute dei cittadini Ue

Secondo “Health at a Glance 2018” dell’Ocse, l’Italia è indietro rispetto alla media dell’Unione europea sull’accesso alle cure, è terza in classifica per obesità infantile e ha il primato per la più alta percentuale di giovani fumatori. 30/11/2018

Mercoledì 28 Novembre 2018

Può la finanza sostenibile combattere la diffusione delle disuguaglianze globali?

Secondo il Forum per la finanza sostenibile, lo sviluppo delle periferie è una questione centrale per incidere sulla riduzione dei divari. Gli investimenti devono tener conto della componente sociale, economica e ambientale. 28/11/2018

Mercoledì 07 Novembre 2018

Vivere in un Paese ricco non è sinonimo di equità nell’istruzione

Nell’ultimo Report Card dell’Unicef, su 38 Paesi ricchi, l’Italia si piazza 13esima per uguaglianza nella scuola secondaria. I bambini dei Paesi meno ricchi registrano spesso performance scolastiche migliori. 7/11/2018

Mercoledì 31 Ottobre 2018

Le disuguaglianze incidono sulla scelta della scuola e limitano la mobilità sociale

Secondo il nuovo rapporto dell’Ocse le opportunità per gli studenti e i loro risultati variano in base alla loro origine socio-economica. Con il giusto supporto la scuola può tornare a essere il luogo per una società più equa. 31/10/2018

Venerdì 21 Settembre 2018

Hdi: viviamo di più e siamo più istruiti, ma non in tutto il mondo

L’Undp ha rilasciato l’aggiornamento 2018 degli Indici di sviluppo umano. Emerge una tendenza a migliorare, ma la crescita è discontinua e non uniforme, con molte criticità da superare. Italia al 28° posto. 21/9/2018

Mercoledì 05 Settembre 2018

Salute, istruzione e soddisfazione personale determinano la qualità della vita

Una ricerca sulla base dell’importanza attribuita ai diversi fattori del benessere da 130mila utenti del Better life index indica quel che conta di più per gli abitanti dei Paesi più ricchi. 5/9/2018

Martedì 14 Agosto 2018

Migranti climatici, dall'Onu un primo accordo per riconoscere il loro status

Al via un l'iter legislativo che porterà, in caso di successo, a includere tra i motivi di migrazione anche siccità, desertificazione e innalzamento dei mari: fenomeni che entro il 2050 costringeranno a far spostare oltre 200 milioni di persone.  14/8/2018

Mercoledì 25 Luglio 2018

“Instillare un senso di urgenza”: i messaggi dell’Hlpf 2018

Cresce la mobilitazione per realizzare l’Agenda 2030, ma bisogna accelerare il ritmo del progresso. È il quadro emerso dal vertice Onu High-level political forum di luglio e dalle Voluntary National Review presentate da 46 Paesi.

Venerdì 06 Luglio 2018

Ocse: “In molti Paesi si vive meglio, ma l’ascensore sociale si è rotto”

Disparità inter e intra generazionali, “pavimenti” e “soffitti appiccicosi”, difficoltà per i figli di genitori poco istruiti : un rapporto analizza le ragioni della disuguaglianza sociale.

Lunedì 25 Giugno 2018

Il rapporto Onu per l’High level political forum 2018: luci e ombre degli SDGs

Acqua, energia, città, consumi, biodiversità terrestre e partnership internazionale sono i temi particolarmente approfonditi quest’anno, ma il documento presenta anche una panoramica su tutti i 17 SDGs.

Giovedì 21 Giugno 2018

Unhcr: 68 milioni di persone in fuga, ma 40 milioni restano nel proprio Paese

Tre milioni di rifugiati e sfollati in più rispetto al 2016. Guerre, episodi di violenza e persecuzioni tra le cause. L’85% dei rifugiati trova accoglienza in Paesi poveri e in via di sviluppo

Martedì 19 Giugno 2018

Ocse: le strategie di crescita economica devono considerare l'inclusione sociale

La redistribuzione ex post non basta a ridurre le diseguaglianze: il 10% più ricco della popolazione detiene il 50% dei beni, il 40% più povero il 3%. Ventiquattro nuovi indicatori per monitorare la situazione.

Mercoledì 04 Aprile 2018

Inclusive development index: un nuovo modo per misurare lo sviluppo

Ecco gli ultimi risultati dell’Idi, l'indice che fornisce un’informazione più accurata sull’andamento economico e sociale rispetto al Pil. Per l’Italia prestazioni poco incoraggianti: ultimo tra i Paesi del G7 e disuguaglianze aumentate.

Venerdì 02 Marzo 2018

Unicef promuove un patto di impegni concreti per tutti gli schieramenti politici

Il documento “Facciamo un patto” raccoglie nove proposte di politiche chiave per migliorare le condizioni di bambini/e e adolescenti, da far siglare ai partiti e movimenti politici in corsa elettorale.

Giovedì 01 Marzo 2018

Gli italiani istruiti e del Nord vivono di più. Colmare il gap dipende dalle Regioni

In Campania l’aspettativa di vita è in media tre anni inferiore rispetto a Trento e in Italia se si è laureati si vive fino a cinque anni in più e si riduce il tasso delle malattie croniche, dice il rapporto “Le disuguaglianze di salute in Italia”.

Venerdì 16 Febbraio 2018

Forum disuguaglianze diversità: spazio di discussione sull'aumento dei poveri

Il divario tra ricchi e meno abbienti è in crescita dagli anni ’70. Otto organizzazioni e un gruppo di studiosi si sono uniti per contrastare il fenomeno. Tra i promotori, Fabrizio Barca, Enrico Giovannini e Flavia Terribile dell'ASviS.

Venerdì 09 Febbraio 2018

La proposta di Oxfam: il 10% più ricco non guadagni più del 40% più povero

“Ricompensare il lavoro, non la ricchezza” è l'ultimo rapporto della ong britannica presentato al Wef: il 50% degli italiani più poveri ha visto un incremento del reddito tra il 2006 e il 2016 del 15,3%, a fronte del 40,4% dei due decili più benestanti.

Martedì 30 Gennaio 2018

Dal World economic forum un nuovo modo per misurare il benessere

L’indice di sviluppo inclusivo propone un modello di crescita che ponga le persone e gli standard di vita al centro delle scelte collettive, riducendo il peso del Pil nelle strategie macroeconomiche. Italia al 27° posto.

Giovedì 25 Gennaio 2018

Confindustria, manifesto sulla responsabilità sociale per le imprese 4.0

Degrado ambientale, cambiamento climatico e aumento delle diseguaglianze: ecco i grandi problemi irrisolti della crescita economica globale. Un decalogo destinato agli imprenditori per l'attuazione dell'Agenda 2030.

Lunedì 08 Gennaio 2018

Gli italiani si interrogano su inclusione e tenuta del tessuto sociale nel 2018

L'indagine previsionale di Swg “Delphi 2018” rivela attitudini e preoccupazioni di cittadini e stakeholder per l'anno appena iniziato: immigrazione, lavoro e crescita economica tra le priorità.

Venerdì 15 Dicembre 2017

Le dieci nuove tendenze della migrazione moderna

I dati raccolti sui flussi migratori dell’ultimo decennio mostrano caratteristiche e mete differenti rispetto agli anni precedenti. Ancora di cruciale gravità è la lotta alla migrazione illegale.

Lunedì 11 Dicembre 2017

L’Italia prepara una strategia condivisa per affrontare le disuguaglianze di salute

Aperto a consultazione il rapporto “L’Italia per l’equità nella salute”, che raccoglie dati e possibili interventi sul tema delle disuguaglianze sanitarie. Promuovere l’equità nel governo clinico e adottare il bilancio sociale tra le proposte.

Venerdì 24 Novembre 2017

Rapporto Eurostat sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile: l’analisi Goal per Goal

Molti progressi per l’Agenda 2030 rispetto a energia, biodiversità terrestre, città e salute. Ritardi significativi invece soprattutto per la riduzione delle disuguaglianze, la lotta a fame e povertà e il lavoro. Ecco i dati sugli SDGs in Europa.

Martedì 21 Novembre 2017

I giorni migliori, i giorni peggiori: nell’area Ocse un benessere a più facce

Aumenta la speranza di vita, diminuisce la soddisfazione. Migliora il reddito, ma aumenta l’insicurezza del lavoro. In Italia più equilibrio tra vita privata e lavorativa, ma troppe disparità di genere. Il ritratto Ocse del benessere.

Lunedì 20 Novembre 2017

L’1% della popolazione detiene metà della ricchezza mondiale

Secondo il Global Wealth Report 2017 la ricchezza mondiale è cresciuta in termini assoluti raggiungendo i livelli degli anni prima della crisi. Contestualmente aumenta anche la disuguaglianza nella distribuzione.

Mercoledì 15 Novembre 2017

Le disuguaglianze sociali si devono combattere sui banchi di scuola

L’Atlante dell’infanzia a rischio di Save the Children e Treccani mostra un panorama dell’istruzione italiana sconfortante. Negli istituti con un indice socio-economico-culturale più basso il 27,4% dei quindicenni è ripetente.

Lunedì 30 Ottobre 2017

L'Italia filantropa, terza in Europa con donazioni benefiche per 9,1 miliardi

Nel Lang philanthropy day la Fondazione Lang Italia ha posto diverse questioni, mostrando la necessità di misurare l’impatto sociale della filantropia, al fine di generare un risparmio per la collettività.

Mercoledì 18 Ottobre 2017

In molti Paesi Ocse i giovani di oggi saranno gli anziani in difficoltà domani

Il Rapporto Preventing Ageing Unequally mostra come il legame tra status socio-economico e salute sia determinante sin dai primi anni di vita sul percorso scolastico e l'inserimento lavorativo. In Italia i giovani sono i più penalizzati.

Mercoledì 11 Ottobre 2017

La crisi ha accentuato le disuguaglianze di reddito, più gravi della media europea

Cresce il divario di reddito tra la popolazione più ricca e quella più povera, nonché tra regioni. Utili le misure antipovertà, ma servono anche interventi che incidano sulla parità di accesso alle opportunità e sulla formazione dei redditi primari. Il Goal 10 nel Rapporto ASviS 2017.

Giovedì 21 Settembre 2017

I matrimoni precoci continuano ad aumentare nel Sahel e in Asia meridionale

Aumenta la percentuale di ragazzi e ragazze che si sposano tra i 15 e i 19 anni. La frequenza maggiore si riscontra per le femmine, anche con effetti negativi sulla salute e sull’istruzione.

Lunedì 07 Agosto 2017

Sesto scenario: risposta interlocutoria di Juncker

Il presidente della Commissione Ue ha inviato una lettera a SDG Watch per commentare il sesto scenario per un’Europa sostenibile. Contributo “di grande valore”, ma riconferma delle linee dell'Unione.

Giovedì 29 Giugno 2017

Amref dà voce all’integrazione sociale

“Voci di confine” è il progetto finanziato da Amref e da altre Ong per dare spazio ad una cittadinanza che si oppone ai muri delle frontiere e degli stereotipi, attraverso l’informazione, l’educazione e la diffusione di buone pratiche.

Martedì 13 Giugno 2017

A che punto siamo nel mondo: l'analisi Onu sugli Obiettivi dell'Agenda 2030

Progressi, ma anche passi indietro: tutela della biodiversità, lotta al cambiamento climatico, una buona istruzione e sanità per tutti, ecco su ogni singolo Goal come procede lo sviluppo sostenibile del Pianeta, in vista dell'Hlpf dal 10 al 19 luglio a New York.

Martedì 06 Giugno 2017

L'Ue e gli SDGs: dal Cese ecco le nuove frontiere del diritto e del progresso

A Bruxelles la riunione del Comitato economico e sociale europeo il 22 e 23 maggio, per condividere le iniziative di successo dei Paesi membri e riflettere sul ruolo che deve avere in questa transizione la società civile.

Giovedì 18 Maggio 2017

Nel 2030 la metà degli americani sarà obesa: l'allarme dell'Ocse

In occasione della Giornata europea dedicata all'obesità il 20 maggio, l'Ocse ha stilato una classifica: l'Italia è terzultima. Istruzione e comunicazione gli strumenti chiave per invertire la tendenza globale, ancora in aumento.

Mercoledì 17 Maggio 2017

Barometro Cisl: le Regioni ancora al di sotto dei livelli pre-crisi

Il quadro regionale del benessere e del disagio delle famiglie, misurato su tre indicatori: Lavoro, Istruzione e Coesione sociale. Maglia nera alla Calabria. Furlan: "Occorrono politiche fiscali redistributive".

Giovedì 04 Maggio 2017

WeWorld Index 2017: bambini, adolescenti e donne tra inclusione ed esclusione

Il rapporto mette in luce drammatiche disuguaglianze: solo il 5% della popolazione mondiale vive in un Paese in cui il grado di inclusione è buono mentre il 38% vive in condizioni di esclusione gravi o gravissime.

Venerdì 31 Marzo 2017

Sviluppo umano: donne, indigeni e minoranze etniche gli ultimi del Pianeta

Povertà, inadeguato accesso a istruzione, sanità e servizi igienico-sanitari affliggono oggi una persona su tre. Il Rapporto sullo sviluppo umano 2016 dell’Undp mostra i progressi degli ultimi 25 anni e le criticità in agenda.

Mercoledì 29 Marzo 2017

Una prima analisi dell’ASviS sulla scelta degli indicatori per la Strategia italiana

Per ciascun Goal, le osservazioni dell’Alleanza sul documento del ministero dell’Ambiente sugli indicatori per la realizzazione e il controllo della Strategia italiana di sviluppo sostenibile.

Lunedì 20 Marzo 2017

World happiness report 2017: Norvegia la più felice, all'Italia il 48° posto

Per la Giornata Mondiale della Felicità, il Sdsn ha stilato una classica, sottolineando come non si tratti solo di reddito. Tra i temi approfonditi: il ruolo di un tessuto sociale solidale e l'ambiente sul posto di lavoro.

Venerdì 24 Febbraio 2017

Un modello d’impresa centrato sull’essere umano

Un nuovo modo di fare impresa ponendo al centro l’essere umano: il progetto presentato a Roma propone un modello imprenditoriale socialmente responsabile, alla ricerca dell’equilibrio tra profitto, coesione sociale e ambiente sano.

Giovedì 02 Febbraio 2017

Ocse: "Troppe disuguaglianze nella sanità, bisogna migliorare la qualità"

Adottare un approccio sanitario incentrato sulla persona che coinvolga i cittadini, migliorare la gestione dei dati sanitari e investire in nuove tecnologie, sono alcune delle raccomandazioni dei ministri della Salute emerse al Summit di Parigi.

Domenica 29 Gennaio 2017

Plan International lancia la strategia globale 2017-2022 verso gli SDGs

Il piano quinquennale dell’Ong si pone l’obiettivo di garantire a 100 milioni di bambine il diritto di imparare, condurre il cambiamento, decidere per se stesse e crescere lontano da violenza, discriminazione e paura.

Mercoledì 18 Gennaio 2017

Rapporto sulla giustizia sociale nella UE: Italia al 24esimo posto

I giovani italiani pagano il prezzo dell’iniquità cresciuta con la crisi economica. L’Istituto Bertelsmann raccomanda di ridurre la povertà infantile e aumentare il livello di equità nell’educazione

Domenica 15 Gennaio 2017

Il discorso di Francesco alla “Rome Roundtable” della Global Foundation

L’economia attuale disumanizza ed emargina la popolazione più debole e vulnerabile. Bisogna costruire un sistema globale “solidale e cooperativo”, che garantisca un vero sviluppo economico e sociale.

Martedì 29 Novembre 2016

Nel mondo ripresa economica non fa rima con equità, l'analisi di Ocse e Oxfam

ll divario globale tra i salari rimane a livelli record, nonostante la disoccupazione sia diminuita. In Italia l’1% più benestante detiene il 23,4% di ricchezza nazionale netta, pari a 39 volte la ricchezza del 20% più povero della popolazione.

Giovedì 24 Novembre 2016

In Europa si vive più a lungo, ma non sempre in buona salute

Bisogna rispondere alle nuove esigenze di una popolazione invecchiata, migliorare la qualità dell'assistenza per le malattie acute e croniche, ridurre le disuguaglianze e investire in promozione della salute e prevenzione, dice l’Ocse.

Giovedì 17 Novembre 2016

Povertà ed esclusione sociale, in Italia a rischio quasi un minore su tre

Sono 3,5 milioni i bambini che vivono in povertà, con conseguenze a livello di abbandono scolastico, esclusione sociale, alimentazione, attività fisica e salute. Lo rivelano l’Atlante dell’infanzia di Save the Children e fonti Istat.

Lunedì 24 Ottobre 2016

In Europa 119 milioni di persone a rischio povertà ed esclusione sociale

Nel 2015 circa 119 milioni di persone, quasi un quarto dell’intera popolazione europea, si trova a rischio povertà ed esclusione sociale. Un rischio che aumenta significativamente per giovani, donne, stranieri e nuclei familiari a bassa scolarizzazione.

Giovedì 13 Ottobre 2016

Indice di progresso sociale regionale: profonde disuguaglianze nell’Ue e in Italia

Le disuguaglianze del progresso sociale segnano profondamente l’Ue, all’interno e tra le nazioni. In una scala da 1 a 100, sono 18 i punti che separano la regione italiana con il punteggio più alto da quella con il punteggio più basso, secondo il nuovo indice.

Mercoledì 14 Settembre 2016

Club di Roma: ridurre le diseguaglianze, la disoccupazione e il cambiamento climatico

L'ultimo rapporto dell'organizzazione si concentra su tre aspetti dei cambiamenti sociali e propone 13 soluzioni politiche radicali per i Paesi industrializzati al fine di risolvere queste problematiche senza bisogno di una crescita economica più veloce.

Venerdì 09 Settembre 2016

In Europa le donne prendono pensioni mediamente inferiori del 38% rispetto agli uomini

Una relazione della Commissione europea in merito al divario pensionistico di genere riferito al 2012 mostra come in tutti i 28 Pesi membri esista questo scarto che va da un minimo del 5% a un massimo del 42%. La discussione in Parlamento Ue è prevista per l'inizio del 2017.

Lunedì 01 Agosto 2016

Le disuguaglianze tra i sessi attraverso educazione, occupazione, imprenditorialità, salute e sviluppo

Gli indicatori Ocse mostrano lo stato attuale delle condizioni femminili nell’ambito delle azioni da intraprendere ai fini del raggiungimento al 2030 del Goal 5 "Raggiungere l'uguaglianza di genere per l'empowerment tutte le donne e le ragazze" e dei relativi target.

Giovedì 30 Giugno 2016

Cambiamenti climatici: più disuguaglianze globali anche con politiche di riduzione dei gas serra

La Fondazione Eni Enrico Mattei e l’Agenzia Nazionale per l’Ambiente olandese hanno pubblicato uno studio in cui esplorano le conseguenze delle politiche di mitigazione e adattamento al surriscaldamento del Pianeta dal punto di vista dell'equità.

Sabato 04 Giugno 2016

Nasce il primo “Focus sulla povertà e l’inclusione sociale” per valutare situazione e interventi

Uno spazio di approfondimento del fenomeno della povertà, di scoperta delle politiche in atto per contrastarne le conseguenze in Italia e di diffusione degli strumenti utili a fronteggiare la povertà, nato grazie al progetto “Percorsi di Secondo Welfare”.

Nell’attuazione dell’Agenda 2030 manca il “fil rouge” dei diritti umani

Il Rapporto Gcap Italia analizza gli SDGs alla luce di temi caldi che spaziano dalla gestione dei migranti alla violenza sulle donne. In Italia serve un piano per la coerenza delle politiche di sviluppo sostenibile.

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale