Approfondimenti
Le pallide prospettive della Cop 29 di Baku
di Toni Federico, Fondazione per lo sviluppo sostenibile
Il finanziamento sul clima al centro della prossima conferenza di novembre. Ma le incognite sono molte: dagli obiettivi di rifinanziamento agli impegni dei singoli Stati fino al fondo loss and damage.
8 novembre 2024
Come si vive dove lo sviluppo sostenibile è realtà?
di Renato Chahinian, docente universitario, si occupa di economia e finanza dello sviluppo sostenibile
Un libro, ambientato nell’isola di Utopia, racconta come raggiungere l’Agenda 2030 e quali benefici trarre dalla transizione economica, sociale e ambientale.
15 ottobre 2024
L'importanza di applicare i principi della Iso 53002 per raggiungere la sostenibilità
di Oliviero Casale, General manager di Uniprofessioni e delegato Fondazione Communia su normazione e figure professionali
L'articolo esamina la norma Iso 53002, che offre alle organizzazioni un quadro per contribuire concretamente agli SDGs, mette in luce il possibile legame con il bene comune e l'antifragilità.
8 ottobre 2024
Il progetto “ritmo dei passi” alla conquista delle montagne e dei più giovani
di Gianluca Di Rosario, comunicazione social e istituzionale del progetto Ritmo dei passi
Attraverso un racconto quotidiano condiviso dal suo blog, Marco Pietripaoli è partito alla scoperta del “sentiero Italia” per stimolare i ragazzi a dar voce a desideri e aspirazioni.
11 luglio 2024
Sostenibilità: la componente culturale della popolazione resta fondamentale
di Remo Lucchi, Presidente advisory board Eumetra
I consumatori che non percepiscono il proprio stato di benessere non attuano comportamenti sostenibili. La scuola deve essere maggiormente attrattiva, ora è percepita troppo distante.
20 giugno 2024
Dal policy brief “Spes” un aiuto per misurare lo Sviluppo umano sostenibile
di Camilla Sofia Grande, area di ricerca ASviS
È fondamentale comprendere le interconnessioni tra crescita economica, benessere umano e sostenibilità, fornendo ai responsabili politici dati per strategie di sviluppo basate su evidenze passate, presenti e future.
5 giugno 2024
Dossier sul nucleare: la posizione italiana, quella europea, le basi scientifiche
di Toni Federico, Comitato scientifico della Fondazione per lo sviluppo sostenibile
Storia e prospettive dell’energia nucleare da fissione e da fusione. In Italia ancora non si è individuato il sito dove costruire il Deposito nazionale delle scorie radioattive.
2 gennaio 2024
Verso l’adozione di Piani nazionali d’accelerazione trasformativa per gli SDGs
di Luigi Di Marco, curatore della Rubrica ASviS "Europa e Agenda 2030"
Nuovi piani per accelerare il progresso verso lo sviluppo sostenibile promessi dai leader mondiali al Summit di New York: come definire le azioni secondo le indicazioni del rapporto scientifico degli esperti incaricati dall’Onu.
5 ottobre 2023
Raccolte in un volume le tappe più significative per l’affermazione del paradigma dello sviluppo sostenibile
di Matteo Mascia, Progetto etica e politiche ambientali Fondazione Lanza, AsVeSS
L’ultimo numero della rivista “Etica per le professioni”, dedicato alla cura del Creato, vuole contribuire alla conoscenza delle ragioni politiche, scientifiche, culturali ed etiche che sono alla base delle scelte e delle sfide a cui oggi siamo chiamati dalla transizione ecologica.
22 agosto 2023
Verso l’SDG Summit 2023: tre scenari sul ruolo guida dell’Ue per la sostenibilità
di Antonella Zisa, collaboratrice ASviS
Come può l’Unione europea assumere la leadership nel raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile a livello globale? L’analisi, su iniziativa del Parlamento Ue, delinea possibili sviluppi e criticità da superare.
3 maggio 2023
Noi siamo natura: non può esistere una crescita infinita in un mondo finito
di Ivan Manzo, segretariato ASviS
Il libro di Gianfranco Bologna, attraverso un viaggio nelle discipline ambientali, economiche e sociali, fissa i fondamentali paletti dello sviluppo sostenibile dal quale non possiamo più permetterci di uscire.
19 settembre 2022
Il mondo della cultura e l’Agenda 2030: occorre creare valore condiviso
di Cecilia Menichella, segretariato ASviS
La nuova edizione del rapporto Civita mette in evidenza la necessità di un ripensamento da parte delle imprese e delle organizzazioni culturali del proprio modello di sostenibilità nella gestione interna e nei rapporti con l’esterno e il territorio.
15 luglio 2022
L’Agenda 2030 non si deposita a terra
di Paolo Pileri, Politecnico di Milano
Di otto piccoli comuni lombardi esaminati dai ragazzi del Politecnico di Milano, nei piani urbanistici nessun riferimento all’Agenda 2030 e al Goal15 Vita sulla Terra.
9 giugno 2022
Quanto gli italiani conoscono l’Agenda 2030?
di Elisa Flamini, Sustainability manager
L’indagine di Green media lab e Norstat definisce i “4 tipi di italiani” in rapporto alla sostenibilità. Solo il 30% delle persone conosce l’Agenda 2030, lotta al cambiamento climatico è l’SDG più “sentito”, le donne sono più sensibili alle tematiche sociali.
20 maggio 2022
Finanza per il clima, cosa emerge dal rapporto Ipcc
di Luigi Di Marco, segretariato ASviS
I flussi finanziari verso i Paesi in via di sviluppo sono inadeguati a rispondere alle sfide climatiche, e nonostante i progressi compiuti e in corso, la finanza è ancora dalla parte del problema e non della soluzione.
27 aprile 2022
A trent’anni da Rio de Janeiro quale cammino verso una transizione sostenibile?
di Gianfranco Franz, ordinario di Politiche per la sostenibilità e lo sviluppo locale, università di Ferrara
A trent’anni dal 1° summit della Terra e a cinquanta dal 1° rapporto del Club di Roma “The limits to growth” la sostenibilità è ancora un obiettivo lontano. Un libro racconta cosa abbiamo sbagliato e cosa dovremmo fare.
27 aprile 2022
Inner Development Goals: il pezzo mancante del puzzle
La maggior parte delle persone sul pianeta oggi desidera una società che sia giusta ed equa. Ciò che ci porta a una trasformazione aziendale e sociale è la trasformazione personale: da questa consapevolezza è nata l’iniziativa IDGs.
7 aprile 2022
La partecipazione dei giovani nelle politiche per il clima e futuro dell’Europa
di Luigi Di Marco, curatore della rubrica ASviS "Europa e Agenda 2030"
Patto europeo per il clima, legge europea per il clima, patto dei sindaci, Conferenza sul futuro dell’Europa, 2022 anno europeo dei giovani. Ecco quali sono le politiche Ue per il clima e come sono coinvolti i giovani.
22 settembre 2021
L’uovo di Co2lombo. Una proposta per i G20 per l’Obiettivo 13
di Marco Bresci, ingegnere e divulgatore
La natura ci offre una soluzione “naturale” per contrastare la contaminazione dell’atmosfera terrestre: piantare alberi e salvaguardare le foreste esistenti. Occorre un patto tra le nazioni per applicare questa opzione sostenibile.
17 settembre 2021
Un approccio sistemico per comprendere e influenzare il mondo che ci circonda
di Flavio Natale, Redazione ASviS
La recente pandemia ci ha dimostrato quanto i diversi settori della società siano profondamente legati tra loro. La capacità di “connettere i puntini” per influire su una realtà altamente complessa è dunque diventata indispensabile per affrontare le sfide che ci attendono nel prossimo futuro.
10 settembre 2021
Prospettive per una nuova teoria sociale della sostenibilità
di Luca Corchia, université de corse “Pascal Paoli”
Scegliere la prospettiva della sostenibilità per interpretare e cercare di risolvere le sfide sistemiche del nostro tempo implica una serie di processi di apprendimento che generano un salto evolutivo cognitivo e morale nella storia del genere umano. Su questo piano trasformativo vanno valutati i contributi delle scienze sociali.
4 giugno 2021
La sostenibilità e il dilemma dell’impatto: come misurarlo?
di Laura Baiesi ed Elisa Paluan, Fondazione Unipolis
Fiducia, flessibilità, dialogo e partecipazione sono le parole chiave per costruire una rendicontanzione d'impatto. Riflessioni ed esiti dell’incontro organizzato da Fondazione Unipolis in collaborazione con Refe.
6 maggio 2021
Le imprese dell’Emilia Romagna per i 17 Goals dell'Agenda 2030
di Walter Sancassiani e Loris Manicardi, Focus Lab SB- B Corp certified
Seconda indagine in Emilia Romagna condotta su 80 aziende di varie dimensioni di 13 filiere produttive regionali. La survey ha indagato 10 aspetti su SDGs e imprese. Nonostante il Covid, le imprese hanno accelerato con le pratiche di sostenibilità.
29 aprile 2021
Prima comunicazione dedica uno speciale al mondo dello sviluppo sostenibile
di Ivan Manzo, Segretariato ASviS
“Il Grande libro della sostenibilità e comunicazione” offre uno sguardo sull’impegno che le organizzazioni stanno mettendo in campo per l’adozione dell’Agenda 2030 dell’Onu. L’importante ruolo dell’ASviS nel veicolare questi temi in Italia.
21 gennaio 2021
Come costruire forme di prossimità vincendo il pericolo della distanza sociale?
Di Walter Magnoni, professore di etica sociale presso la facoltà di economia dell’Università Cattolica di Milano, e Patrizia Giangualano, Indipendent director - Governance and sustainability advisor
Nell’enciclica “Fratelli tutti”, farsi prossimi diviene un nuovo modo di fare politica, collaborare per un bene comune, ascoltare per dialogare, perdonare imparando dal male e dal bene del passato, condurre azioni comuni di carità nell’incontro tra le religioni.
26 novembre 2020
Bilancio Ue: l’approvazione appesa alle condizionalità sullo Stato di diritto
Di Carlo Maria Martino, Segretariato ASviS
La Commissione europea mette in luce le criticità di alcuni Stati nel garantire il rispetto dello Stato di diritto. Quale legame tra quadro finanziario pluriennale dell’Unione 2021-2027 e Next generation Eu?
26 novembre 2020
Fratelli tutti, l’alfabeto della cura e del cambiamento
di Annalisa Percoco, Centro studi sociali e del lavoro
Nell’Enciclica firmata da Francesco lo scorso tre ottobre ad Assisi c’è un progetto di società e un invito alla cura e alla difesa della qualità della vita attraverso scelte, non solo sul piano ecologico, ma anche su quello sociale ed economico.
4 novembre 2020
Definire le strategie locali per lo sviluppo sostenibile: un'analisi comparativa
di Andrea Ferrannini, Coordinatore dell'Unità di sviluppo locale di Arco
Attraverso un'analisi comparativa di alcune esperienze internazionali, Arco ha tratto alcune lezioni utili alla definizione di strategie locali per lo sviluppo sostenibile basate sul ruolo fondamentale degli attori locali nell'implementazione dell'Agenda 2030.
9 settembre 2020
“Il tempo del creato” non confonde sostenibilità con decrescita
di Gianni Bottalico, Segretariato ASviS
Papa Francesco ha ribadito la necessità di cancellare il debito dei Paesi più fragili, occorre ripensare tutto secondo gli Obiettivi dello sviluppo sostenibile.
9 settembre 2020
Fondazioni di comunità: catalizzatori fondamentali per il raggiungimento degli SDGs a livello locale
di James Magowan, co-ordinating Director, Ecfi
Le fondazioni di comunità connettono le azioni locali alle aspirazioni globali. Adottare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile con un approccio che coinvolge l’intera organizzazione accresce l’efficacia delle organizzazioni stesse e contribuisce a raggiungere gli SDGs. (Traduzione a cura di Assifero)
23 luglio 2020
Intorno all’idea di generatività in era post Covid, riflessioni su un e- book elaborato dalla consulta “Cortile dei Gentili”
di Giuditta Alessandrini, Università degli studi di Roma tre
Dalle catastrofi spesso nascono nuovi modi di pensare, bisogna riflettere sulle lezioni apprese durante la pandemia senza perdere il senso soggettivo della libertà. Il distanziamento non deve diventare il lockdown dell’anima.
9 luglio 2020
Il lungo Mezzogiorno: il libro che ripercorre lo sviluppo meridionale dal 1966 al 2022
Di Annalisa Percoco, Centro studi sociali e del lavoro Basilicata
La recensione del libro di Giuseppe De Rita, che descrive l’evoluzione del percorso meridionalistico che ha segnato più di un secolo di vita italiana, dando voce a tre racconti che riflettono altrettanti differenti orientamenti culturali e politici.
2 luglio 2020
Definizioni, misurazione ed esperienze di implementazione del pilastro della sostenibilità sociale
di Chiara Crepaldi, Istituto per la ricerca sociale
L’Ue ha pubblicato lo studio "Social sustainability: concepts and benchmarks" che intende definire il concetto di sostenibilità sociale nella più ampia cornice dello sviluppo sostenibile. Obiettivo è promuovere un approccio strategico per integrarla nelle politiche.
7 maggio 2020
Adattamento ai cambiamenti climatici e riduzione del rischio dei disastri come risposta e prevenzione alle emergenze
A cura di Luigi di Marco, coordinatore del Gruppo di Lavoro ASviS sui Goal 6-14-15
Arrivano le indicazioni dall’Ocse per allineare l'Accordo di Parigi e il Quadro di Sendai per la riduzione del rischio dei disastri.
23 aprile 2020
Contro il Coronavirus il Governo coinvolga i cittadini esperti
a cura di Pietro Speroni di Fenizio, Doctor rerum naturalium, esperto in eDemocracy e Computational social choice
Mai come adesso si avverte il bisogno di un cambio di marcia. Serve un nuovo “protocollo”, capace di fare rete e di filtrare le idee che arrivano dai cittadini, occorre integrare l’expertise collettivo. Per farlo, alcuni software ci vengono in aiuto.
17 aprile 2020
Sarà la solidarietà a salvarci dalla crisi: esercizi di solidarietà digitale per una quarantena sostenibile.
a cura di Chiara Dipierri, research analyst presso Bce
Come le lezioni di solidarietà di queste settimane renderanno l’Italia un paese più inclusivo. Stiamo imparando che assicurare salute e benessere per tutti non è solo un’etichetta da associare al terzo Goal dell’Agenda 2030.
1 aprile 2020
Digitalizzazione e sostenibilità: i benefici per l’Agenda 2030 di un passaggio al digitale
a cura di Chiara Dipierri, research analyst presso Bce
Quali implicazioni ha la digitalizzazione per lo sviluppo sostenibile? Si prevede che in Europa il numero di professionisti nel settore digitale raddoppierà nel 2025, ma i lavori “low-skilled” saranno rimpiazzati dall’automazione. Vanno monitorate le dinamiche per fare in modo che la digitalizzazione non amplifichi le disuguaglianze.
26 marzo 2020
La trivabilità è la vera sfida globale all’umanesimo sostenibile
Trivabilità è un neologismo che indica il percorso di un insieme di persone che si allontanano da pratiche socio-economiche insostenibili verso un mondo in cui tutti hanno un'alta qualità della vita. Rappresenta una destinazione finale per l'umanesimo globale che punta alla sostenibilità.
19 marzo 2020
La “Rome call for Ai ethics”: un punto di svolta verso la fondazione dell’Algor-etica
Bisogna costruire un approccio etico condiviso di fronte agli sviluppi della tecnologia. Serve un nuovo patto condiviso sull’intelligenza artificiale basato sulla dimensione educativa e sui princicpi di trasparenza, inclusione, responsabilità, imparzialità, tracciabilità, sicurezza e privacy.
19 marzo 2020
Il World future day 2020 e la conversazione globale del Millennium project
In occasione del settimo Wfd, il Mp ha organizzato una conversazione online in cui esperti di studi di futuri, opinion leader globali e pubblico generale hanno condiviso idee su come costruire un futuro migliore.
13 marzo 2020
L’Italia del 2030: per ridurre gli squilibri serve un contributo di qualità dalle nuove generazioni
L’attuale composizione demografica italiana, con i suoi attuali 30-34enni italiani che presentano livelli tra i più bassi di laureati e più alti di Neet in Europa, rischia di creare un buco nero nella forza lavoro. Dal report del “Laboratorio futuro” (Istituto Toniolo), ecco gli scenari futuri e le possibili leve di azione.
13 marzo 2020
Le imprese dell’Emilia-Romagna per i 17 Goals Agenda 2030
Prima indagine in Emilia Romagna su 10 aspetti che toccano SDGs e imprese: conoscenza, progetti in corso, percezioni su impatti e opportunità, ruolo degli stakeholder, strumenti gestionali, priorità, opportunità e ostacoli.
3 marzo 2020
La sostenibilità sociale per la "human satisfaction": come incrementare consapevolezza e azioni positive
Per anni l’obiettivo della sostenibilità sociale (più strategica di quella ambientale) è stato solo il profitto, con gravi ripercussioni. La sostenibilità sociale è invece un obiettivo fondamentale per arrivare alla human satisfaction, la soddisfazione cioè delle necessità emotive, razionali ed etiche che sono presenti nella nostra psiche.
19 dicembre 2019
L’impegno coraggioso delle nuove generazioni
Il grido di allarme dei giovani in piazza segnala la volontà di contrastare la tendenza a stilare proposte senza futuro. Quale mondo stiamo consegnando ai giovani? Ecco una riflessione sulle trasformazioni in atto e su quale modello seguire per affrontare le transizioni che ci si pongono davanti.
5 dicembre 2019
“Discerning Experts”: la scienza climatica nella morsa di univocità e negazionismo
Tra processi alle compagnie petrolifere e finanziamenti a think tank negazionisti, la comunità scientifica è nuovamente chiamata a dire la sua. Le controversie sui risultati scientifici tornano in primo piano: sulla base delle previsioni si prenderanno le decisioni che modificheranno il nostro futuro.
14 novembre 2019
SEeD for Global Goals - Terra Madre Salone del Gusto 2018 per il raggiungimento dei 17 SDGs delle Nazioni Unite
Con l’applicazione del progetto di ricerca SEeD for Global Goals, tutte le azioni prima, durante e dopo l’evento Terra Madre Salone del Gusto 2018 sono state lette attraverso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, segnando un nuovo percorso nello sviluppo degli eventi e per la cultura della rendicontazione di sostenibilità.
26 settembre 2019
Una giusta transizione per raggiungere gli Obiettivi in materia di energia e clima
Centinaia di eventi hanno discusso il riscaldamento del Pianeta e gli interventi necessari per mitigarlo e per adattarsi alle conseguenze ormai inevitabili. Presentato un decalogo che tiene conto anche degli effetti sociali.
9 luglio 2019
I programmi elettorali di partiti e movimenti e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile
Ambiente, povertà, energie rinnovabili, migrazioni: nelle proposte per le elezioni europee ci sono molti riferimenti ai temi contenuti nell’Agenda 2030, ma quasi sempre mancano piani d’azione e proposte concrete.
23 maggio 2019
Misure per il clima: quando le buone intenzioni possono rivelarsi fallaci
di Leonardo Libero, giornalista specializzato
Inducendo i cittadini a sostituire le loro auto con altre nuove, meno inquinanti o meno climalteranti – come si propongono ad esempio l'Ecotassa-Ecobonus governativa, la nuova Ztl del Comune di Milano o, in Francia, il Presidente Macron – in realtà si provocano gravi e inutili danni economici sia ai cittadini stessi che alle attività imprenditoriali non legate all'automotive e si nuoce al clima con enormi emissioni di CO2.
2 maggio 2019
Una prima valutazione del Piano nazionale integrato per l'Energia e il Clima
Il nuovo strumento di pianificazione presentato dall’Italia si fonda sull’obiettivo della transizione energetica verso la decarbonizzazione, puntando sulle energie rinnovabili, e verso l’efficienza e l’uso razionale ed equo delle risorse naturali, mediante l’economia circolare.
Gennaio 2019
La sfida sostenibile della Regione Emilia-Romagna
Gli Stati Generali della Green economy in Emilia-Romagna hanno rappresentato un’occasione per condividere i risultati raggiunti e discutere nuove strategie. Per proseguire sulla strada dello sviluppo sostenibile, le amministrazioni devono puntare soprattutto sull’educazione alla sostenibilità nelle scuole, in ambito professionale e nelle imprese.
Gennaio 2019
L’Italia, il Clima e l’Energia
Il mandato dell’Accordo di Parigi è di accelerare la transizione energetica. È necessario arrivare intorno al 2050 alla decarbonizzazione dell’economia. Questa fase di drammatiche urgenze ci insegna che non esiste una ricetta eguale per tutti, e che quindi ogni paese deve fare da sé, sviluppando azioni e tecnologie che potranno essere utili a tutta la compagnia.
Gennaio 2019
Quattro temi, quattro città, quattro dialoghi sullo sviluppo sostenibile
Il cibo e il benessere, l’energia e i cambiamenti climatici, le disuguaglianze, l’innovazione: ecco gli argomenti al centro degli incontri organizzati da Aics, ASviS e società editrice il Mulino per contribuire all’attuazione dell’Agenda 2030 dell’Onu.
Dicembre 2018
La storia di un medico in soccorso per l'Agenda 2030
“Ogni cambiamento ha bisogno di motivazioni e di un cammino educativo”, dice Papa Francesco, invitando tutti a fare del proprio meglio. Luisa Guidotti Mistrali, medico dall’incredibile solidarietà, lo ha fatto. La sua vita può essere raccontata in prospettiva degli SDGs ed essere di esempio per gli altri.
Dicembre 2018
Lo stato della green economy in Italia e nel mondo. Il Rapporto e le proposte degli Stati generali della green economy 2018
L’Italia nel 2017 è prima fra i grandi Paesi europei in economia circolare, agricoltura biologica e eco-innovazione, ma ha ancora molto da fare sul consumo del suolo, la tutela della biodiversità e la decarbonizzazione. Dal Consiglio Nazionale della Green Economy arrivano sette priorità programmatiche per rilanciare l’economia italiana.
Novembre 2018
La sostenibilità energetica è conveniente ma è necessario un grande impegno nei Paesi più poveri
Le rinnovabili sono diventate competitive ed è necessario un grande impegno per farle crescere anche nelle aree meno sviluppate. Le prospettive in Italia saranno riviste col Piano energia e clima che il governo presenterà entro l’anno.
Maggio - Giugno 2018
Il ruolo dello sport nella promozione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile
I valori espressi dallo sport sono universali e riconosciuti in tutto il mondo. Attraverso il rispetto, l’integrazione e la comprensione l’Onu sostiene il ruolo dello sport nel raggiungere gli SDGs.
Marzo - Aprile 2018
Al via la "Piattaforma integrata sullo sviluppo sostenibile"
La nuova piattaforma lanciata dalla Cgil trova nei territori lo spazio più adatto per la proposta operativa. Sono state raccolte e selezionate direttive, leggi e documentazioni utili per rendere possibile l’azione e fornire indicazioni.
Marzo - Aprile 2018
Stati Generali della Green economy 2017: l'opinione dei cittadini italiani alla vigilia delle elezioni
La terza Relazione sullo stato della green economy in Italia documenta i risultati di un’indagine sulle opinioni dei cittadini sulle misure di green economy nelle città. Il Consiglio nazionale della green economy avanza dieci raccomandazioni ai partiti politici.
Novembre - Dicembre 2017
Cop 23: il Paris Agreement prende forma
Durante la Cop 23 di Bonn si è discusso soprattutto di finanza climatica, danni e perdite per via del climate change e di diritti umani. Passi avanti, ma gli argomenti rimangono sul tavolo: vanno definiti prima della prossima Cop 24.
Novembre - Dicembre 2017
Indicatori compositi e piattaforma Asset: come leggere le sfide di domani
Nel Rapporto per la prima volta presentiamo degli indicatori sintetici basati sui dati rilasciati dall’Istat. È difficile avere a che fare con oltre 160 indicatori, per questo abbiamo costruito questi indicatori sintetici per ogni Goal nel tempo.
Settembre-Ottobre 2017
L’Italia e le policy verso gli SDGs: la sfida della valutazione
Un disegno appropriato di politiche rivolte allo sviluppo sostenibile si scontra necessariamente con la complessità dell’Agenda 2030 e i diversi gradi di interrelazione tra le dimensioni degli SDGs. Come evidenziato nel Rapporto ASviS 2017, lo sviluppo di modelli di valutazione è necessario per l’identificazione dei potenziali tradeoff e degli strumenti più efficaci per il raggiungimento degli SDGs.
Settembre-Ottobre 2017
I risultati del Global Shaper Survey: come i millennials vedono il proprio futuro
Secondo il più grande sondaggio su come i giovani vedono il futuro, il cambiamento climatico rappresenta per la metà degli intervistati la principale sfida. Seguono le guerre su larga scala e le disuguaglianze. Tra le speranze, invece, la tecnologia ricopre un ruolo fondamentale.
Settembre-Ottobre 2017
Il Capitale Naturale finanzia la crescita economica e sostiene lo sviluppo sociale
L’ormai indissolubile rapporto tra Capitale Naturale e crescita economica richiede l’uso di metodologie che contabilizzino anche lo sfruttamento delle risorse naturali. Solo in questo modo avremo piena coscienza del reale stato dello sviluppo dei Paesi.
Maggio-Giugno 2017
La battaglia contro il climate change è molto difficile: occorrono scelte drastiche e urgenti
Toni preoccupati nei convegni del Festival in cui si è parlato di energia e cambiamento climatico. In aggiunta all’impegno politico globale per la mitigation, si può fare molto razionalizzando edifici e modelli di consumo e promuovendo l’economia circolare.
Maggio-Giugno 2017
Sustainable Development Goals per gli investitori responsabili
Il raggiungimento degli SDGs richiederà un investimento pari a 1,4mila miliardi di dollari nei Paesi in via di sviluppo a basso reddito: il settore privato e gli investitori hanno quindi un grande ruolo da svolgere. Promuovere l'adozione di criteri ambientali, sociali e di governo in tutta la catena del valore degli investimenti può incoraggiare maggiori investimenti privati nello sviluppo sostenibile, con un conseguente impatto positivo sulla società.
Maggio-Giugno 2017
Un viaggio nel futuro che dura 17 giorni, per cambiare il nostro presente
Non solo dibattiti, ma anche presentazioni di libri e progetti, proiezioni cinematografiche, performance teatrali, mostre fotografiche e visite guidate. Da oggi è possibile accedere al sito dedicato al Festival dello sviluppo sostenibile per rimanere aggiornati su tutti gli eventi.
Aprile 2017
La comunicazione dei rischi inerenti il climate change
Gli investitori sono sempre più orientati da metriche sociali ambientali e di governance, privilegiando le aziende che si impegnano in una nuova gestione dell'impatto sul cambiamento climatico, a partire da strategie di disinvestimento dai combustibili fossili.
Marzo 2017
Con i giovani disegnamo ora il mondo di domani
Sono necessari impegno, entusiasmo e un modo di pensare in discontinuità con il passato: per questo i giovani sono ora chiamati a mobilitarsi per immaginare percorsi che contribuiscano al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
Marzo 2017
La governance per la lotta al cambiamento climatico è cambiata a Parigi
Pompando in atmosfera gas serra oltre la resilienza dell’ecosistema atmosfera-oceano, cambiano i flussi di energia riemessi dalla terra che si scalda in misura proporzionale all’aumento della concentrazione atmosferica dei gas ad effetto serra. Alla Cop21 si è finalmente trovato un accordo.
Dicembre 2016
Cosa resta della COP 21, tra buona volontà e vecchi cerimoniali
Sono ripresi a fine maggio i Climate Talks a Bonn, i primi incontri negoziali dopo Parigi e l’Accordo sottoscritto da 177 paesi. Praticamente tutti i negoziatori di Bonn però hanno dichiarato di temere di non essere all’altezza di affrontare le infinite questioni aperte.
Giugno 2016
Dall'Hlpf di New York un primo bilancio sull’Agenda 2030
Tra gli importanti documenti presentati nel corso del High Level Political Forum on Sustainable Development che testimoniano il lavoro e gli sforzi compiuti si segnalano in particolare il rapporto del segretario generale dell’Onu Ban Ki-Moon, le 22 “National voluntary reviews” e lo studio dell’Ocse per aiutare i governi nazionali a definire le loro strategie per lo sviluppo sostenibile.
Luglio-Agosto 2016
La gestione dei temi globali nella società internazionale post Covid 19
Dall’11 marzo, giorno della dichiarazione di pandemia dell’Oms, il sistema internazionale di risposta non è stato all’altezza della sfida. Prima analisi delle ripercussioni su prassi e prospettive per le relazioni multilaterali.
23 aprile 2020
Cambiamenti climatici e rischio desertificazione in Sicilia
Rischi di siccità, aridità e desertificazione: per la sua posizione nel Mediterraneo, la Sicilia è particolarmente soggetta ai danni dovuti al cambiamento climatico e all'intensificazione dei fenomeni meteorologici estremi. Ecco come si misura lo stato di salute di un ambito territoriale.
Luglio - Agosto 2018
La terza rivoluzione industriale: una nuova e radicale economia della condivisione
L'economia della condivisione può diventare un'economia circolare in cui beni e servizi sono ridistribuiti tra più utenti, ma sono necessari un cambiamento ideologico e una volontà politica forte, secondo l’analisi di Rifkin.
Gennaio - Febbraio 2018
La vita in Bangladesh: l’eterno scontro tra l’uomo e i limiti della Terra
Il Bangladesh è tra le nazioni più vulnerabili al surriscaldamento globale. Secondo Vandana Shiva, attivista indiana che è stata intervistata dall'ASviS, “solo quando l’indignazione delle persone per la distruzione del Pianeta prenderà il sopravvento, lo status di rifugiato verrà esteso a tutti i profughi, anche ambientali”.
Settembre-Ottobre 2017
Cambiamento climatico: quando i suoi effetti ci svegliano dal sonno della ragione
Il cambiamento climatico, presenza silenziosa nella nostra quotidianità, causa problemi allo sviluppo economico, alla food security, alla salute umana e alla protezione della nostra cultura. Per far fronte ai suoi effetti è necessario andare avanti e trovare soluzioni accessibili con politiche sia a livello globale sia a livello locale.
Maggio-Giugno 2017