L’Italia e il Goal 7: progressi su rinnovabili, ma non abbastanza per il 2030
La crisi energetica dovrebbe portare verso alternative ai fossili, ma la strada non è sempre condivisa dai Paesi Ue. Italia nella media europea su efficienza energetica e rinnovabili. Mancano politiche di aiuto ai Paesi in via di sviluppo. 15/11/22
Un Goal al Giorno - Proposte su "Energia pulita e accessibile per tutti"
"Contro il caro bollette solo energie rinnovabili" Toni Federico, referente del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 7, nell'ambito dell'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile.
Da Milano il richiamo della società civile unita contro green e social washing
Comunicazione responsabile, acquisti consapevoli, dati attendibili: da qui si riparte per una transizione ecologica giusta, secondo l’evento Goal 7, 12 e 13 del Festival. Governi chiamati a coinvolgere maggiormente i cittadini. 19/5/23
Discorso sullo Stato dell’Unione: rispondere alle sfide della storia
Sintesi del discorso della presidente von der Leyen sullo Stato dell’Unione 2023. Le principali novità e iniziative dei prossimi mesi prima delle elezioni europee di giugno 2024.
Crescono competitività ed efficienza delle energie rinnovabili
Secondo l’Irena nel 2022 il settore energetico globale ha risparmiato sui costi del carburante 520 miliardi di dollari grazie alla nuova capacità delle energie rinnovabili. 13/9/23
Sussidi ai fossili, nuovo record: nel 2022 almeno 7mila miliardi di dollari
Secondo l’ultimo studio del Fmi continuano ad aumentare gli aiuti destinati al settore fossile. Cina, Stati Uniti, Russia, Unione europea e India i maggiori sostenitori, i sussidi ai carburanti sono più che raddoppiati. 12/9/23
La scure dell’inquinamento atmosferico sui bambini, morti oltre 5mila in un anno
Unicef: oltre l’83% dei bimbi in 50 Paesi tra Europa e Asia centrale sono esposti all’aria di cattiva qualità. PM2,5 e PM10 i principali responsabili dei problemi di salute. 11/9/23
Flash news
Quasi una persona su tre senza energia pulita per cucinare
È quanto emerge dal rapporto “A vision for clean cooking access for all” dell’Agenzia internazionale dell’energia e la Banca africana di sviluppo. Il documento esamina le politiche di accesso ai combustibili più puliti per ogni Paese, i costi dell’inazione e i benefici sulla salute di persone e ambiente derivanti dall’accesso universale come previsto dal Goal 7 dell’Agenda 2030. 31/8/23
I manuali Onu per il reporting di sostenibilità aziendale
L’Unctad, la Conferenza Onu su commercio e sviluppo, ha pubblicato la versione aggiornata del manuale formativo sui principali indicatori per il reporting di sostenibilità da parte delle aziende negli ambiti economico, ambientale sociale e istituzionale e relativi tutorial. L’iniziativa intende sostenere i governi nel monitorare il contributo del settore privato nell’attuazione dell’Agenda 2030. 30/8/23
Mase: aperte candidature per Cop28 sul clima
Fino all’8 settembre il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica accoglie proposte di eventi relativi ad azioni di contrasto e adattamento ai cambiamenti climatici, nonché volti ad aumentare la consapevolezza nella cittadinanza sul tema, da svolgersi durante la Cop 28, che si terrà a Dubai (Emirati Arabi Uniti) dal 30 novembre al 12 dicembre. 23/8/23
G20 Energia: nasce la Global biofuel alliance
Sono 19 nazioni e 11 organizzazioni internazionali ad aver per ora aderito all’alleanza siglata il 22 luglio a Goa, in India, nel corso della riunione dei ministri dell’Energia dei Paesi del G20, che vede l’Italia tra i Paesi promotori. L’obiettivo è di favorire la diffusione dei biocarburanti in un ottica di sostenibilità. 10/8/23