per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE

Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni

Nel 2021, la quota di energia primaria da fonti rinnovabili a livello mondiale è arrivata al 13,5%, mentre la quota di produzione mondiale di energia elettrica rinnovabile al 25%. In Italia, al 2020, la media nazionale delle fonti rinnovabili sui consumi lordi finali ha raggiunto il 19%. La produzione elettrica rinnovabile registrata nel 2021 si è attestata al 36% (ma dovrà superare l'80% entro il 2030).

L’Italia e il Goal 7: progressi su rinnovabili, ma non abbastanza per il 2030

La crisi energetica dovrebbe portare verso alternative ai fossili, ma la strada non è sempre condivisa dai Paesi Ue. Italia nella media europea su efficienza energetica e rinnovabili. Mancano politiche di aiuto ai Paesi in via di sviluppo.    15/11/22

"Contro il caro bollette solo energie rinnovabili" Toni Federico, referente del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 7, nell'ambito dell'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile.

La crisi non deve essere un alibi per rallentare la transizione energetica

Fonti rinnovabili, ruolo del gas naturale e cultura: queste le tematiche al centro dell’evento nazionale del Gruppo di lavoro ASviS sui Goal 7 e 13. Numerosi i ritardi, serve un piano shock. L’intervento del ministro Giovannini.   7/10/22

Elettrico: la grande crescita dei prossimi tre anni e la spinta dei Paesi asiatici

Consumi in calo in Ue per il conflitto, aumentano in India e Stati Uniti: questo il quadro dello Iea. Entro il 2025, oltre il 70% dell’incremento della domanda verrà da Cina e India. Rinnovabili e nucleare forniranno il contributo maggiore.   20/3/23

Politiche di bilancio negli Stati membri e aiuti di Stato per il Green Deal

Settimana 6-12 marzo. La Commissione adotta orientamenti per le politiche di bilancio; crisi energetica: tutelare con misure mirate i vulnerabili. Aiuti di Stato per obiettivo zero emissioni. Diplomazia climatica.

Guarda la rassegna 6 al 12 marzo

Radar Swg: i dubbi degli italiani su Superbonus, stop motori a scoppio e cellulari

L’opinione pubblica esprime scetticismo sui percorsi e gli esiti del cambiamento: la misura edilizia una buona idea realizzata male, l’auto elettrica desta perplessità, gli smartphone indispensabili ma serve una relazione più sana.  7/3/23

Per una transizione alla mobilità a zero emissioni socialmente equa

Settimana 13-19 febbraio. Parlamento europeo: 2035 autoveicoli nuovi solo ad emissioni zero rafforzando le misure di transizione giusta. Come integrare il piano RePowerEu nei Pnrr. Nuove proposte per camion e autobus. 

Guarda la rassegna dal 13 al 19 febbraio

Flash news

Enzeb, il primo serious game sull’efficienza energetica di Enea

Il gioco da tavolo, adatto a tutte le fasce d’età, mira a educare alla riqualificazione energetica degli edifici. È stato realizzato con la collaborazione di energy manager, amministratori di condominio, giornalisti ambientali e scuole. Il progetto è nato nell’ambito della campagna “Italia in classe di A” di Enea, in collaborazione con Ates di Parma e Officine On/Off. 17/3/23

Unece: rallentano progressi sull’Agenda 2030

Secondo il rapporto annuale della Commissione economica per l’Europa delle nazioni (Unece), entro il 2030, al ritmo attuale, i 56 Paesi della regione che comprende Europa, Nord America e Asia centrale raggiungeranno solo 21 Target dell’Agenda Onu 2030, rispetto ai 26 del 2022; in 79 Target devono accelerare i progressi e in 15 serve un’inversione di rotta.  15/3/23

Al via il corso in “Diritto ed economia della transizione ecologica”

Fino al 24 marzo è possibile iscriversi al corso di perfezionamento della durata di tre mesi, organizzato dall’Università degli studi di Perugia in collaborazione con Arpa Umbria, che mira a formare professionisti capaci di operare nel campo dei metodi giuridici e socio-economici relativi alla transizione ecologica.  8/3/23

Dall’energia del mare sorgerà in Turchia la più grande centrale elettrica

In seguito agli accordi con la ditta turca Oren Ordu enerji, l’azienda svedese Eco wave power costruirà nella città di Ordu una centrale elettrica basata su una tecnologia brevettata, innovativa e a costi contenuti che utilizza il moto delle onde per generare energia rinnovabile e a zero emissioni. L’impianto sarà realizzato in più fasi nell’arco di 25 anni.  8/3/23

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale