per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti

Nel 2022 il tasso di disoccupazione nell'Unione europea era del 6%, mentre in Italia era del 7,9%. Gli effetti della crisi pandemica sono stati gravi e perdurano, specie tra i giovani, le donne e al Sud. L'Italia continua a detenere il primato negativo di giovani disoccupati che non studiano né si formano (Neet).

In Italia è cruciale integrare politiche per il lavoro e strumenti di welfare

Rapporto ASviS: Cresce l’occupazione e cala il numero di giovani che non lavorano e non studiano, ma il nostro Paese è penultimo in Ue su “Lavoro dignitoso e crescita economica”. Necessario un patto per l’occupazione giovanile. [VIDEO] 6/11/24

Un Goal al giorno - "Lavoro dignitoso e crescita economica"
Milos Skakal, referente del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 8, racconta proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile.  6/11/24

Cambia il mondo del lavoro, ma non la normativa: i ritardi su salute e sicurezza

Mancata applicazione delle regole, formazioni non veritiere, assenza di una cultura sostanziale della prevenzione: le criticità emerse all’evento ASviS sul Goal 8 nel Festival. Veronese (Uil): “Siamo purtroppo all’anno zero”.  22/5/24

Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo

Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università.  Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25

Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale

Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25

Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia

Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25

10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone

Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25

Flash news

Dalla società civile le raccomandazioni per accelerare l’Agenda 2030

In vista dell’High-level political forum, una coalizione di organizzazioni della società civile ha pubblicato il rapporto annuale che valuta le Voluntary national review degli Stati membri. Il documento include diverse raccomandazioni chiave per i Paesi, tra cui l'elaborazione di piani chiari per le priorità emerse dagli incontri Onu, il coinvolgimento di tutti gli stakeholder nel monitoraggio nazionale e il continuo rafforzamento della raccolta e dell'uso dei dati. 4/7/25

La sostenibilità è ancora un affare di tutti?

Nel primo episodio del podcast Odissea Terra, il giornalista Massimo Sideri riflette sul calo d’interesse verso la sostenibilità, interrogandosi su quanto il tema riesca ancora a coinvolgere davvero. Con i contributi di Ilaria Capua e Alessandro D’Avenia, tra scienza e cultura, il podcast apre una riflessione sulla necessità di riscoprire lo sviluppo sostenibile non solo come un dovere, ma come un desiderio. Il progetto è promosso da Fondazione Pesenti con il Corriere della Sera. 26/6/2025

I nuovi dati sul benessere equo e sostenibile a Roma

Secondo l'ottavo Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes), elaborato dall'Ufficio di Statistica di Roma Capitale, la città supera la media nazionale e dei grandi comuni in settori come salute, istruzione, qualità dei servizi, innovazione e ricerca. Mentre affronta maggiori sfide in ambiti quali conciliazione vita-lavoro, politica e le istituzioni, sicurezza e la mobilità. 25/6/2025

Educazione finanziaria: una raccolta di buone pratiche europee

L’Osservatorio nazionale del CeSPI ha realizzato uno studio che analizza le competenze finanziarie di adulti e giovani in Europa, cruciali per promuovere inclusione, autonomia e stabilità economica. Esplora piattaforme, strategie e progetti innovativi per un accesso equo ai servizi finanziari offrendo una rassegna di buone pratiche educative, replicabili e adattabili, pensata per ispirare politiche più efficaci. 25/6/2025

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale