L’Italia e il Goal 8: penultimi nella classifica Ue su lavoro e crescita
Nonostante gli stimoli economici del 2021, il Paese resta indietro: critici il tasso di impiego lavorativo e la quota di giovani che non studiano e non lavorano. Rapporto ASviS: serve un Piano nazionale per l’occupazione. 9/11/21
Un Goal al giorno - Goal 8
I video dell'iniziativa "Un Goal al giorno" offrono dati salienti, tratti dal Rapporto ASviS 2021, e commenti di esperti sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030. Guarda il focus su "lavoro dignitoso e crescita economica". 9/11/21
Evento sul Goal 8: c’è bisogno di un patto per l’occupazione giovanile
“I giovani sono i primi a essere lasciati a casa e gli ultimi a essere recuperati”, secondo il ministro Orlando. Necessario migliorare il legame formazione-lavoro e favorire il ricambio generazionale. Drammatica la quota di Neet. 6/10/21
La fame non sarà sconfitta entro il 2030, perché non riusciamo a cambiare rotta?
Cresce la fame nel mondo, che nel 2021 ha colpito 828 milioni di persone. Clima, conflitti ed economia tra i principali fattori. Le sei trasformazioni necessarie secondo lo “State of Food Security and Nutrition in the World”. 3/8/22
Enea: ecco come le famiglie possono ridurre la bolletta del gas
Il settore residenziale è responsabile di circa il 12% delle emissioni dirette di CO2. Con azioni come diminuire di 1° la temperatura interna o di un’ora l’accensione dei condizionatori si possono ottenere notevoli risparmi. 1/8/22
FOCUS. Servono nuove rotte per contrastare una povertà sempre più trasversale
Mentre il disagio economico delle famiglie non accenna a diminuire, lo sviluppo di un welfare territoriale integrato rappresenta un ingrediente fondamentale per l’inclusione sociale e lavorativa. [Da Futuranetwork.eu] 29/7/22
Lunchflation: cos’è e come ne hanno risentito i lavoratori tornati in ufficio
Dal caffè al pranzo, dal pendolarismo alle spese per i figli. I dipendenti che dopo due anni lasciano lo smart working trovano tutto più costoso, dice un’inchiesta della Cnn. 27/7/22
Flash news
Aperte le candidature per l’EY startup Academy 2022
Fino al 31 agosto è possibile candidarsi alla prima fase di selezione del programma gratuito di formazione delle startup italiane ideato da Fondazione EY in collaborazione con Microsoft Italia. L’obiettivo è sostenere i giovani imprenditori, attenti ai temi della sostenibilità, nella realizzazione di progetti finalizzati allo loro crescita, contribuendo allo sviluppo dell’innovazione imprenditoriale del Paese.
Terza Conferenza su Accordo Parigi e sviluppo sostenibile: accelerare con azioni condivise
“I governi sono a un punto critico per quanto riguarda gli accordi sul clima e gli SDGs”. È quanto emerge dalla Conferenza globale sul rafforzamento della sinergia tra Agenda 2030 e Accordo di Parigi, organizzato da Un Desa e Unfcc, che ha riunito il 20 e il 21 luglio, a Tokyo e online, circa duemila partecipanti di oltre 100 Paesi. Servono azioni volte a integrare gli interventi sugli SDGs e il clima.
Il Salone della Csr e dell’innovazione lancia il Premio Impatto
Fino al 31 agosto è possibile iscriversi alla prima edizione del “Premio Impatto” promosso dal Salone della Csr e dell’innovazione, che vede l’ASviS nel comitato promotore, con l’intento di premiare le realtà capaci di misurare il valore sociale, economico e ambientale di iniziative e progetti realizzati tra il 2019 e il 2021.
Powercoders: inclusione lavorativa delle fasce vulnerabili
Aperte le iscrizioni al corso gratuito in programmazione informatica di 13 settimane, organizzato dall’associazione Powercoders con il sostegno di Enel Group e il patrocinio di Unhcr. La formazione è rivolta a rifugiati e giovani che non studiano e non lavorano (Neet) al fine di agevolarne l’inserimento nelle realtà lavorative del Paese.