L’Italia e il Goal 8: l’economia lentamente riparte, ma non per i giovani
Nonostante la ripresa economica avvenuta dopo la fase più acuta della pandemia, i livelli occupazionali non sono tornati a quelli del 2019, segnala il Rapporto ASviS. Ultimi in Ue sui Neet, persone che non studiano e non lavorano. 8/11/22
Un Goal al giorno - Goal 8
I video dell'iniziativa "Un Goal al giorno" offrono dati salienti, tratti dal Rapporto ASviS 2022, e commenti di esperti sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030. Guarda il focus su "lavoro dignitoso e crescita economica".
I salari non dignitosi dei giovani rischiano di scatenare una rabbia sociale
Ripulire il mercato del lavoro dalle forme atipiche di contratto che lo hanno avvelenato e finanziare l’entrata dei giovani nel mondo lavorativo. All’evento nazionale sul Goal 8, le riflessioni su fuga dei cervelli, tirocini e neet. 26/10/22
World social report: nel 2050 1,6 miliardi di persone avranno almeno 65 anni
Un bambino nato nel 2021 potrebbe vivere in media quasi 25 anni in più rispetto a un neonato del 1950. Vite più lunghe e più sane, ma servono misure per sostenere la popolazione che invecchia. 23/1/23
“Italia Generativa”: Paese concentrato a stare in equilibrio anziché sul futuro
Il Rapporto individua le aree che rallentano l’evoluzione del nostro Paese e i processi per metter in moto sviluppo, coesione sociale e rigenerazione istituzionale. Cinque direttrici per liberare la generatività. 19/1/23
La sostenibilità come non ve l’hanno mai spiegata: i video ASviS sull’Agenda 2030
Raccontare la complessità in poche semplici parole, per scoprire come anche problematiche che spesso sembrano più grandi di noi siano in realtà molto più vicine di quanto pensiamo. Questo l’obiettivo del ciclo di video dell’Alleanza. 13/1/23
Global risk report 2023: il clima è la principale minaccia per il prossimo decennio
Secondo un campione di esperti del mondo accademico, aziendale e politico, sei dei dieci rischi maggiori per i prossimi dieci anni sono legati all’ambiente. Oggi preoccupa il carovita e l’insicurezza energetica e alimentare. 13/1/23
Flash news
Ue: aumentano le rimesse dei migranti verso i Paesi d’origine
Secondo Eurostat i trasferimenti personali inviati dai migranti residenti nell’Unione europea verso le loro economie di origine sono cresciuti del 47% dal 2015 al 2021 e per lo più a beneficio dei Paesi del Nord Africa. Gli afflussi extra-Ue, invece, si mantengono costanti, portando a un saldo negativo di 24,7 miliardi di euro per l’Ue con il resto del mondo. 27/1/2023
Agenda 2030: AlterContacts lancia il programma di azioni sostenibili
Il think tank AlterContacts ha lanciato un programma di sviluppo delle competenze sulla progettazione e realizzazione di azioni sostenibili, rivolto a fondazioni, Ong, università e imprese. Il corso, della durata di 18 giorni, si terrà in Spagna in autunno. Le candidature sono aperte fino al 1 marzo. 25/1/2023
Indagine lavoro: un laureato su due è introvabile
Secondo i dati di Unioncamere e Anpal, nel 2022 è cresciuta la domanda di laureati da parte delle imprese ma la ricerca ha richiesto fino a cinque mesi. Unioncamere ha lanciato la piattaforma excelsiorienta, con l’obiettivo di aiutare gli studenti a orientarsi nel mondo del lavoro e scegliere il percorso di studi più adeguato alle proprie attitudini e alle esigenze delle aziende. 25/1/2023