Speranza di vita in crescita, ma in sanità preoccupa l’autonomia differenziata
Rapporto ASviS 2024: si muore meno per malattie non trasmissibili e cala il consumo di alcol, mentre si riduce il numero di medici di medicina generale. Necessario ottimizzare risorse e organizzazione dei sistemi sanitari. 30/10/24
Un Goal al Giorno - "Salute e benessere"
Carla Collicelli e Mariaflavia Cascelli, referenti del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 3, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile.
Superare stigmi e assistenzialismo per valorizzare le persone con disabilità
Rischio di povertà, disoccupazione e difficoltà ad accedere alle cure tra le discriminazioni subite. Necessari servizi di prossimità, comunicazione corretta e cultura dell’inclusione, secondo l’evento ASviS sul Goal 3 nel Festival. 21/5/24
Missioni Ue: cittadini pronti a partecipare, ma scettici sul proprio impatto
Un sondaggio della Commissione europea rivela che vogliono contribuire alle sfide su clima, salute, città, oceani e suolo, ma serve abbattere le barriere al coinvolgimento, puntare su benefici locali e adottare approcci diversificati.[VIDEO] 24/3/2025
Salute in Italia: disuguaglianze e fragilità in aumento, pesa l’accesso ai servizi
Secondo il rapporto dell’Osservatorio Salute, Benessere e Resilienza, l’Indice di vicinanza della salute è al minimo storico: lontani i livelli pre-pandemia, sia in termini di isolamento che di benessere mentale. Serve approccio One health. 21/3/2025
Aumenta l’attenzione sugli effetti che gli smartphone possono avere sui ragazzi
Mentre nuovi studi provano a fare chiarezza sull’efficacia dei divieti ai cellulari in classe, un disegno di legge della California cerca di proteggere i minori dalla dipendenza da chatbot. [Da FUTURAnetwork] 21/3/2025
World Happiness Report 2025: sconosciuti più gentili di quel che si pensa
Italia al 40esimo posto nella classifica sulla felicità. Indagato il legame con la benevolenza: gli atti altruistici migliorano il benessere individuale e collettivo e hanno impatti anche sulla politica. Giovani sempre più soli. 20/3/2025
Flash news
Violenza digitale sulle donne: l'allarme delle attiviste all'Onu
Nell’ambito della Commissione sulla condizione delle donne, diverse attiviste hanno denunciato alle Nazioni unite la crescente violenza online su di loro, che spesso si estende alla vita reale, danneggiandone salute mentale e fisica e limitandone la partecipazione politica. Per contrastarla, occorre “vaccinarsi” contro la disinformazione, ossia imparare a riconoscere le tattiche manipolatorie, e adottare leggi contro l’uso scorretto delle tecnologie. 27/3/2025
Lotta all’antimicrobico-resistenza: le proposte di Cittadinanzattiva
L’associazione ha presentato un manifesto per coinvolgere attivamente cittadinanza e pazienti nella lotta contro la resistenza antimicrobica (Amr). Il documento sollecita le istituzioni a implementare il piano nazionale, monitorare i fondi, incentivare la ricerca, migliorare la prescrizione di antibiotici, formare gli operatori sanitari, informare la popolazione e regolamentare l'uso di antibiotici in agricoltura. 27/3/2025
Giovani, Verona e Agenda 2030: il racconto di un progetto
Il volume “Verona Città sostenibile: un abbraccio per l’Agenda 2030” documenta i risultati del progetto promosso da Intercultura, con la collaborazione dell’ASviS, con l’intento di sensibilizzare la cittadinanza sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva di 600 giovani provenienti da oltre 20 scuole del territorio, associazioni e istituzioni locali. 27/3/2025
Sostenibilità agroalimentare: torna il premio giornalistico Eit food
Al via la sesta edizione del premio promosso da Eit Food, in collaborazione con Future Food Institute e Unarga, con l’obiettivo di valorizzare il giornalismo (stampa, radio, tv e digitale) che promuove i valori associati a un’alimentazione sana e al miglioramento della sostenibilità agroalimentare. Le candidature sono aperte fino al 15 settembre. L’ASviS fa parte della giuria. 27/3/2025