per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

VITA SULLA TERRA

Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica

Dagli ultimi dati aggiornati al 2021, risulta che sulle otto milioni conosciute, un milione di specie animali e vegetali è a rischio estinzione. L'attività antropica ha velocizzato di mille volte il tasso naturale di estinzione. Continua il declino della biodiversità italiana a causa di problemi irrisolti, come il degrado e il consumo del suolo. 

Eventi

martedì 22 aprile 2025
Earth day Italia, in collaborazione con la Rai, organizza una maratona multimediale come evento conclusivo delle celebrazioni della Giornata mondiale della Terra. L’evento prevede approfondimenti sui temi dell’Agenda 2030, la premiazione dei “Reporter per la Terra 2025” e il “Concerto per la Terra”.
martedì 22 aprile 2025
La ricorrenza, istituita nel 2009 dall’Onu, riconosce la Terra come “casa comune” e sottolinea la necessità di vivere in armonia con la natura per un equilibrio sostenibile tra esigenze economiche, sociali e ambientali.
giovedì 24 aprile 2025
A Mattinata, in Puglia, una quattro giorni di spettacoli, talk ed escursioni immersi nella natura gratuiti per grandi e piccoli. L’evento fa parte delle iniziative di turismo sostenibile della regione.
13
Apr
2025

Earth day 2025
10-13 aprile

A Roma ritorna la manifestazione organizzata da Earth day Italia. Quattro giorni dedicati alla Terra tra natura, sport, laboratori didattici, progetti scolastici, musica, arte e le 17 "Piazze" che accoglieranno i progetti dedicati agli Obiettivi dell'Agenda 2030.
12
Apr
2025

Dialoghi sulla Terra e sul creato

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) promuove a Firenze una passeggiata nell’ambito dell’iniziativa “Filo verde per un Giubileo sostenibile”, durante la quale sarà possibile ascoltare e dialogare con esperte ed esperti che commenteranno brani del magistero di Papa Francesco.
12
Apr
2025

Earth day 2025
10-13 aprile

A Roma ritorna la manifestazione organizzata da Earth day Italia. Quattro giorni dedicati alla Terra tra natura, sport, laboratori didattici, progetti scolastici, musica, arte e le 17 "Piazze" che accoglieranno i progetti dedicati agli Obiettivi dell'Agenda 2030.
11
Apr
2025

Earth day 2025
10-13 aprile

A Roma ritorna la manifestazione organizzata da Earth day Italia. Quattro giorni dedicati alla Terra tra natura, sport, laboratori didattici, progetti scolastici, musica, arte e le 17 "Piazze" che accoglieranno i progetti dedicati agli Obiettivi dell'Agenda 2030.
10
Apr
2025

Earth day 2025
10-13 aprile

A Roma ritorna la manifestazione organizzata da Earth day Italia. Quattro giorni dedicati alla Terra tra natura, sport, laboratori didattici, progetti scolastici, musica, arte e le 17 "Piazze" che accoglieranno i progetti dedicati agli Obiettivi dell'Agenda 2030.
22
Mar
2025

Scienza e fede per la cura della casa comune
21-22 marzo

L’evento, organizzato ad Assisi dal Cortile di San Francesco con Arpa Umbria e Safa, promuove un approccio multidisciplinare nelle sfide legate alla crisi climatica e alla gestione delle risorse naturali, unendo conoscenza scientifica ed etica.
21
Mar
2025

Scienza e fede per la cura della casa comune
21-22 marzo

L’evento, organizzato ad Assisi dal Cortile di San Francesco con Arpa Umbria e Safa, promuove un approccio multidisciplinare nelle sfide legate alla crisi climatica e alla gestione delle risorse naturali, unendo conoscenza scientifica ed etica.
21
Mar
2025

Giornata internazionale delle foreste

Le celebrazioni si terranno sul tema “Foreste e cibo” per evidenziare il loro ruolo essenziale nella sicurezza alimentare e nella fornitura di mezzi di sussistenza. L’Onu organizza un evento a New York e online.
21
Mar
2025

Giornata mondiale dei ghiacciai

L’Accademia nazionale dei Lincei organizza a Roma e in diretta streaming un convegno per discutere sull’impatto del riscaldamento globale sull’allarmante ritiro dei ghiacciai e sulle strategie di conservazione e adattamento, con focus sui progressi della scienza del clima.
13
Mar
2025

Primo forum su biodiversità, capitale naturale e servizi ecosistemici nel distretto del fiume Po
12-13 marzo

L’Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po e la Fondazione per lo sviluppo sostenibile organizzano a Milano un evento nell’ambito del progetto di ricerca e sviluppo per la valorizzazione della biodiversità nel distretto del Po.
12
Mar
2025

Primo forum su biodiversità, capitale naturale e servizi ecosistemici nel distretto del fiume Po
12-13 marzo

L’Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po e la Fondazione per lo sviluppo sostenibile organizzano a Milano un evento nell’ambito del progetto di ricerca e sviluppo per la valorizzazione della biodiversità nel distretto del Po.
05
Mar
2025

Cambiare la rotta: per un Giubileo della speranza nel segno dell’ecologia integrale

Evento online organizzato da Fondazione Lanza con Focsiv e Caritas italiana nell’ambito del Corso nazionale di formazione per comunità e parrocchie verso l’ecologia integrale.
14
Feb
2025

Il benessere verde nelle nostre città

L’Università di Verona promuove, in collaborazione con gli atenei di Firenze e Genova, un convegno nel capoluogo scaligero per approfondire il ruolo delle soluzioni basate sulla natura con un approccio multidisciplinare.
02
Feb
2025

Giornata mondiale delle zone umide

La ricorrenza intende sollecitare i Paesi ad agire per la salvaguardia di questi ecosistemi vitali per le persone, gli animali e l’ambiente, poiché stanno scomparendo a una velocità tre volte superiore a quella delle foreste.
24
Jan
2025

Quanti mesi?

Al Museo dei bambini di Roma evento di inaugurazione dell’installazione permanente “Quanti mesi?” dedicata alla gravidanza.

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale