per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

SALUTE E BENESSERE

Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età

In Italia, gli infermieri sono 5,49 per mille abitanti, contro un valore medio del 9,42 per mille di Francia, Germania, Gran Bretagna e Spagna. Inoltre, si registra un incremento delle patologie dell’area psichiatrica e psicologica, tra le criticità accentuate dalla pandemia in Italia, che è nell’ordine del 25-30%. 

 

Speranza di vita in crescita, ma in sanità preoccupa l’autonomia differenziata

Rapporto ASviS 2024: si muore meno per malattie non trasmissibili e cala il consumo di alcol, mentre si riduce il numero di medici di medicina generale. Necessario ottimizzare risorse e organizzazione dei sistemi sanitari. 30/10/24

Carla Collicelli e Mariaflavia Cascelli, referenti del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 3, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile.

Superare stigmi e assistenzialismo per valorizzare le persone con disabilità

Rischio di povertà, disoccupazione e difficoltà ad accedere alle cure tra le discriminazioni subite. Necessari servizi di prossimità, comunicazione corretta e cultura dell’inclusione, secondo l’evento ASviS sul Goal 3 nel Festival.  21/5/24

Urgente la riforma dell’Onu: stipendi a rischio già quest’anno

Contributi in ritardo, anche da parte di Usa e Cina, agenzie in affanno: le Nazioni unite affrontano un buco finanziario sempre più grande. E un documento riservato rivela che diverse agenzie potrebbero essere unificate. [Da FUTURAnetwork] 12/5/2025

La sostenibilità conviene: gli scenari del Rapporto ASviS sfatano i falsi dilemmi

Pubblicata l’analisi di Primavera dell’Alleanza in collaborazione con Oxford economics. La sostenibilità aumenta produttività e fiducia dei consumatori. Quattro scenari al 2035 e 2050: con transizione verde Pil a +8,4% entro metà secolo. 7/05/25

Per “un’Italia più sobria”, l’accettabilità sociale dell’alcol va ridotta

È tossico e cancerogeno, eppure i suoi consumi aumentano. Norme culturali, interessi economici e carenze strutturali hanno avuto la meglio (finora) sulle politiche per la salute pubblica. Dall’Iss le indicazioni per cambiare scenario. 2/5/2025

In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso

Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025

Flash news

2026: anno internazionale dei volontari per lo sviluppo sostenibile

Riconoscendo il ruolo sempre più cruciale del volontariato dell’affrontare le sfide sociali ed economiche e nel contribuire ai necessari cambiamenti per realizzare l’Agenda 2030, l’Onu ha proclamato il 2026 “Anno internazionale dei volontari per lo sviluppo sostenibile” con la risoluzione 78/127. I Paesi sono invitati a celebrare la ricorrenza con eventi a livello nazionale e regionale. 6/5/2025

Agenda 2030: call per il premio Heroes of tomorrow 2025

Sono aperte fino al 7 maggio le candidature per la nuova edizione del premio promosso da Un SDG action awards, con l’obiettivo di valorizzare le iniziative che contribuiscono al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Quest’anno, oltre alle categorie “Creatività” e “Promotore del cambiamento”, è stata introdotta anche la sezione “Resilienza”. La cerimonia di premiazione il 29 settembre a Roma. 22/4/2025

Cnr: una guida per educare e crescere liberi dagli stereotipi

Il gruppo Mutamenti sociali, valutazione e metodi (Musa) del Cnr ha realizzato una guida in cui offre gli strumenti per superare gli stereotipi di genere e sviluppare il pensiero critico rivolta a figure chiave quali genitori, insegnanti, operatori sanitari e del Terzo settore. Il documento pone particolare attenzione al ruolo dei genitori, attuali e futuri, nell’interrompere la trasmissione intergenerazionale degli stereotipi. 22/04/2025

Dove si vive meglio in Italia (e nel mondo)? Lo svela l’Happy city index

Copenaghen, Zurigo e Singapore guidano la classifica 2025 stilata dall’Institute for quality of life su 200 città, con l’obiettivo di evidenziare i luoghi dove vengono implementate politiche intersettoriali più efficaci per il benessere urbano. Sette le italiane: spicca Milano al 25mo posto, seguita da Torino (38°), Firenze (60°), Bologna (67°), Genova (122°), Palermo (152) e Napoli (170°). 10/4/2025

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale