L’Italia e il Goal 3: serve una governance sanitaria intersettoriale
La pandemia inverte il trend degli ultimi anni: diminuisce la speranza di vita e aumentano i casi di comportamenti a rischio legati a alcool e fumo. Prevenzione, cronicità, vaccini, tra i temi delle proposte del Rapporto ASviS. 2/11/21
Un Goal al giorno - Goal 3
I video dell'iniziativa "Un Goal al giorno" offrono dati salienti, tratti dal Rapporto ASviS 2021, e commenti di esperti sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030. Guarda il focus su "salute e benessere". 2/11/21
Sviluppo rigenerativo e benessere umano: insieme per la salute del futuro
Rafforzare la salute delle comunità, agire sulle disuguaglianze inasprite dalla pandemia, promuovere la salute e intervenire a livello globale: queste le principali proposte emerse nell’evento nazionale dell’ASviS sul Goal 3. 20/10/21
Progetto Veg-gap: come migliorare l’aria delle città e la legislazione sul tema?
Bologna, Madrid e Milano sono protagoniste del progetto coordinato da Enea che intende sensibilizzare i cittadini sull’impatto della vegetazione sulla qualità dell’aria e fornire strumenti utili ad amministrazioni e ricercatori. 12/5/22
Qualità dell’aria: bacino padano tra le aree più a rischio sanitario in Europa
Sull'Italia gravano tre procedure di infrazione per superamento dei limiti degli inquinanti atmosferici. Ma dei 17 obiettivi del Protocollo di Torino (2019), solo quattro raggiunti. L’analisi e le proposte del Position paper ASviS. 12/5/22
MobilitAria: bene ciclabilità e micromobilità, ma trasporto collettivo in crisi
Inquinamento atmosferico in generale diminuzione in Italia, ma nessuna città metropolitana rispetta i limiti suggeriti dall’Oms per limitare i danni alla salute. Dati e proposte su qualità dell’aria e mobilità urbana. 9/5/22
WeWorld: tre azioni per rilanciare l’educazione in Italia dopo la pandemia
Il sistema scolastico è stato duramente provato dai prolungati periodi di didattica a distanza, rileva un rapporto dell’organizzazione. Rischio aumento del 25% di bambine e bambini sotto il livello minimo di competenze. 2/5/22
Flash news
Al via la campagna “Check up pesticidi”
La coalizione Cambiamo agricoltura ha lanciato un’iniziativa per sensibilizzare i decisori politici sull’impatto dei pesticidi sulla salute umana e sugli ecosistemi. “Vogliamo far sentire loro la pressione del pubblico per adottare politiche che proteggano la salute degli agricoltori, dei consumatori e della natura”, fanno sapere le associazioni.
Trasparenza: pubblicati gli open data sul Pnrr
Sul sito di Italia Domani sono stati pubblicati gli open data sul Pnrr e sul Piano Complementare, con l’obiettivo di rendere pubblici e consultabili dalla società civile gli interventi e il rispetto delle tempistiche di realizzazione. Gli open data pubblicati riguardano programmazione di spesa e investimenti e non il monitoraggio dell’andamento dei due Piani.
Banca d’Italia: rischi climatici influiscono sulla crescita
Pubblicato il 10 maggio, il primo Rapporto sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici dell’Istituto di via Nazionale delinea un quadro in cui gli investimenti finanziari sono sempre più legati ai rischi ambientali, sociali e di governance (Esg). Il documento sottolinea come le istituzioni non possano astenersi da responsabilità di fronte alla sfida ecologica.
Digitalizzazione e sostenibilità: nasce l’indice DiSi
L’indice DiSi, sviluppato dalla Fondazione per la Sostenibilità digitale, misura la sostenibilità digitale di persone, organizzazioni, territori, fornendo un’indicazione su quattro profili di popolazione in relazione a digitale e comportamenti sostenibili. La prima applicazione pratica ha misurato la sostenibilità delle regioni italiane: il Trentino-Alto Adige guida la classifica.