per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

SALUTE E BENESSERE

Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età

In Italia, gli infermieri sono 5,49 per mille abitanti, contro un valore medio del 9,42 per mille di Francia, Germania, Gran Bretagna e Spagna. Inoltre, si registra un incremento delle patologie dell’area psichiatrica e psicologica, tra le criticità accentuate dalla pandemia in Italia, che è nell’ordine del 25-30%. 

 

L’Italia e il Goal 3: ripensare il modello di welfare e di Servizio sanitario

Rapporto ASviS 2022: recuperato in parte l’impatto della pandemia in ambito sanitario, ma bisogna colmare i ritardi nelle prestazioni diagnostiche-terapeutiche e migliorare l’efficacia del sistema per far fronte a future emergenze.  23/11/22   

"Ripartiamo mettendo la nostra salute al centro di tutte le politiche con un approccio One Health", Carla D'Angelo, coordinatrice del Gdl ASviS su "Salute e benessere", nell'ambito dell'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile.   23/11/22

Per tutelare la salute mentale dei giovani bisogna coinvolgere tutta la comunità

Famiglie, scuole e realtà del tessuto sociale sono essenziali per ascoltare le esigenze delle giovani generazioni: questo il messaggio chiave dell’evento nazionale ASviS sul Goal 3. Presentato un Quaderno sulla salute globale.   12/10/22

Premio Pa sostenibile 2023: le persone al centro delle azioni e dei progetti

Si aprono le candidature del riconoscimento promosso da Forum Pa e ASviS, che quest’anno premierà inclusione, empowerment e persone, elementi imprescindibili per un futuro sostenibile. C’è tempo fino all'11 aprile.  27/2/23

Dall’Ocse sei raccomandazioni per preparare i sistemi sanitari alle future crisi

Realizzarle consentirà di ridurre la richiesta di cure, migliorare il processo decisionale e l’uso delle risorse. Farne a meno comporterà interventi più costosi e meno efficaci.  22/3/23

Fondazione Visentini: ecco le azioni necessarie per una salute vicina alle persone

Un nuovo indice misura a che punto siamo. Aumentati nell’ultimo decennio i problemi legati a eventi avversi, ecoansia, isolamento e condizioni economiche. Bene su welfare integrativo e contrasto all’antibiotico-resistenza.  15/3/23

Effetti della legge di bilancio sul Bes: in aumento le diseguaglianze di reddito

Lavoro e salute in miglioramento. Peggiora il tasso di uscita precoce dal sistema di istruzione. Nell’analisi del Mef, gli impatti delle misure di politica economica sugli indicatori di benessere nel prossimo triennio.  14/3/23

Flash news

Salute mentale: serve una strategia Ue per costruire la resilienza

La Foundation for european progressive studies ha pubblicato una ricerca in cui prende in esame i servizi mentali in Francia, Polonia e Irlanda. Dalle criticità emerse delinea le raccomandazioni per l’Ue affinché sviluppi una strategia per i sistemi di salute mentale volta a costruire la resilienza delle comunità, anche alla luce dell’aumento dei disagi psichici dopo la pandemia.  29/3/23

Tornano gli SDG action awards delle Nazioni unite

Fino al 30 aprile è possibile candidarsi alla nuova edizione del premio inserito nell’ambito della  Un SDG action campaign. L’obiettivo è sostenere le migliori iniziative a livello globale capaci di mobilitare, ispirare e connettere le persone per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. 29/3/23

Aperta la call “Planet foundamentals” per le startup

Fino al 30 aprile è aperta la call lanciata da SocialFare per startup in grado di sviluppare soluzioni innovative per rendere le città più inclusive e attrattive agendo, in particolare, negli ambiti ambiente, salute, istruzione e coesione sociale.  29/3/23

Cng: aperta la piattaforma sulla salute mentale dei giovani

Il Consiglio nazionale dei giovani (Cng) ha lanciato l’Osservatorio Well-fare per indagare sulla salute psicofisica dei giovani nei luoghi di studio e lavoro. L’obiettivo dell’indagine, a cui è possibile partecipare tramite una piattaforma online, è promuovere percorsi di sensibilizzazione e prevenzione dei disagi psicofisici, che colpiscono sei giovani lavoratori su dieci. 17/3/23

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale