Speranza di vita in crescita, ma in sanità preoccupa l’autonomia differenziata
Rapporto ASviS 2024: si muore meno per malattie non trasmissibili e cala il consumo di alcol, mentre si riduce il numero di medici di medicina generale. Necessario ottimizzare risorse e organizzazione dei sistemi sanitari. 30/10/24
Un Goal al Giorno - "Salute e benessere"
Carla Collicelli e Mariaflavia Cascelli, referenti del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 3, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile.
Superare stigmi e assistenzialismo per valorizzare le persone con disabilità
Rischio di povertà, disoccupazione e difficoltà ad accedere alle cure tra le discriminazioni subite. Necessari servizi di prossimità, comunicazione corretta e cultura dell’inclusione, secondo l’evento ASviS sul Goal 3 nel Festival. 21/5/24
L’Italia è il Paese Ue più colpito da eventi climatici estremi negli ultimi 30 anni
Il Climate risk index 2025 di Germanwatch evidenzia l'aumento di alluvioni, tempeste e ondate di siccità. Dominica, Cina e Honduras le più colpite. Il nostro Paese registra oltre 38mila morti e 60 miliardi di dollari di danni. 14/3/2025
FOCUS. Cieli grigi: il percorso difficile dei Paesi più inquinati al mondo
Dal carbone in India al dirty cooking in Africa, passando per il Bangladesh, la Cina e anche certe aree europee: tra strategie ambientali e ritorni al passato, un viaggio nel cuore delle sfide per un’aria pulita. [Da FUTURAnetwork] 10/3/2025
Inquinamento, Legambiente: che aria tira nelle città italiane?
Secondo il rapporto Mal’Aria 2025, 25 città su 98 superano gli attuali limiti di legge per il PM10. Se fossimo nel 2030, 70 sarebbero fuorilegge rispetto ai limiti annuali. Sei proposte indicano come uscire dall’emergenza smog. 20/2/2025
FOCUS. Fine vita: in futuro potremo decidere quando morire?
In aumento il numero di Paesi che adotta norme sul suicidio assistito e sull’eutanasia, sia attiva che passiva, per le persone affette da malattie gravi e terminali. Una diffusione che nasconde anche delle insidie. [Da FUTURAnetwork] 14/2/2025
Flash news
Violenza economica: uno studio italiano svela segnali e rischi
L’Italia è il Paese Ocse con il più alto rischio di violenza economica sulle donne (24%), secondo i dati presentati a un convegno di Università Milano Bicocca, Ciseps e Global Thinking Foundation. I fattori di rischio includono fragilità psicologica, età avanzata e numerosi figli, mentre il controllo del reddito e il debito forzato sono tra i segnali d’allarme. Le elevate competenze finanziarie offrono protezione. 13/3/2025
Arte e design sostenibile, aperte le iscrizioni a Contesteco 2025
“Porte aperte al futuro: Pace, Giustizia, RiGenerazione e Sostenibilità”: è il tema della nuova edizione del concorso online che mira a diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile attraverso i diversi linguaggi dell’arte. Appassionati e artisti di riciclo creativo possono candidare le proprie opere entro il 18 giugno, e le vincitrici saranno esposte nel corso di un evento a Roma. 6/3/2025
G20: le raccomandazioni di F20 su clima e sviluppo sostenibile
Foundations 20, rete di oltre 80 fondazioni e organizzazioni filantropiche, ha elaborato un documento con sette raccomandazioni per il G20 sotto la presidenza sudafricana, con l’obiettivo di rafforzare l’azione climatica e di sviluppo sostenibile nel 2025. Tra le proposte, promuovere una transizione energetica equa e inclusiva, decarbonizzare il settore industriale, impegni per un’agricoltura resiliente e riforma del sistema finanziario mondiale. 5/3/2025
Gimbe: cresce la spesa sanitaria delle famiglie (e anche gli sprechi)
L’Osservatorio Gimbe ha rilevato che la spesa sanitaria a carico delle famiglie italiane ("out of pocket") ha superato i 40 miliardi di euro nel 2023, crescendo del 26,8% tra il 2012 e il 2022. Nel 2023 ha riguardato il 23% della spesa sanitaria totale, superando il limite del 15% raccomandato dall'Oms per garantire equità e accesso alle cure. Quasi il 40% di questa spesa, dice l’analisi, è andato in servizi di “dubbia utilità”. 27/2/2025