L’Italia e il Goal 4: meno abbandono scolastico, ma calano anche i laureati
Rapporto ASviS: Italia al di sotto della media Ue per l’istruzione di qualità. Significativi gli effetti della Dad su apprendimento e competenze di studentesse e studenti. Aumentare gli investimenti pubblici dal 3,9% del Pil al 5%. 24/11/22
Coinvolgere tutta la comunità per sviluppare le competenze per la sostenibilità
Formare non solo gli insegnanti, ma anche la società civile: questo il messaggio chiave emerso dall’evento nazionale sull’istruzione. Presentato il Quaderno ASviS per la messa in pratica dell’educazione allo sviluppo sostenibile. 19/10/22
Un Goal al Giorno - Proposte su "Istruzione di qualità per tutti"
"Non esiste una giusta transizione ecologica senza una transizione culturale", Giordana Francia e Maria Chiara Pettenati, coordinatrici del Gdl sul Goal 4, nell'ambito dell'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile.
Rapporto Sdsn 2022: Europa in stallo sulla realizzazione dell’Agenda 2030
Alimentazione e ambiente gli ambiti più critici su cui intervenire. Rimangono ampi i divari territoriali. Italia in miglioramento rispetto al 2021: si posiziona 19esima su 38 Paesi. 2/2/23
Scuole e sostenibilità: solo il 4,2% degli edifici è in classe energetica “A”
Percorsi “casa-scuola” poco sicuri, impianti per lo sport scarsi e inaccessibili, aree verdi inutilizzate. Legambiente fotografa il patrimonio edilizio e i servizi delle istituzioni scolastiche italiane. 26/1/23
Valorizzare i talenti nelle regioni, senza lasciare nessun territorio indietro
Settimana 16-22 gennaio. Il piano europeo di valorizzazione dei talenti e riduzione delle diseguaglianze tra le regioni, affrontando la crisi demografica, e il piano industriale del Green Deal europeo annunciato a Davos.
Giornata dell'istruzione: nuovo contratto sociale in un mondo che cambia
In Italia la dispersione scolastica è quasi al 13%, nel mondo 224 milioni di ragazzi sono senza scuola. Ad Alta sostenibilità, su Radio Radicale, condotta da Manieri e Viettone ospiti: Carrozza e De Bortoli. [VIDEO] 23/1/23
Flash news
Sostenibilità ambientale: due bandi di Fondazione Cariplo
Le organizzazioni no profit attive in campo ambientale in Lombardia e nei territori di Novara e Verbano Cusio Ossola possono candidarsi entro il 28 marzo al bando “My future”, presentando progetti per le scuole primarie e secondarie di primo grado, ed entro l’11 maggio al bando “Effetto eco” con progetti di transizione ecologica a livello locale. 3/2/2023
Unicef: “I governi non investono abbastanza per l’istruzione dei più poveri”
Nel rapporto di gennaio l’Unicef esamina la spesa pubblica per l’istruzione e delinea le raccomandazioni per finanziamenti equi. Ad oggi il 20% più povero degli studenti beneficia solo del 16% delle risorse pubbliche nazionali, i più ricchi del 28%. Le condizioni di povertà, dice l’organizzazione, riducono l’accesso alla scuola e favoriscono l’abbandono scolastico. 3/2/2023
Prada e Unesco insieme per la tutela degli oceani
Con l’obiettivo di educare e sensibilizzare i più giovani verso un comportamento responsabile nei confronti dei mari, nasce il programma didattico promosso dal Gruppo Prada e la Coi dell’Unesco. Il progetto coinvolgerà i docenti di una rete di scuole superiori di dieci città nel mondo, tra cui Milano, e culminerà con la realizzazione di una campagna di sensibilizzazione. 31/1/2023