L’Italia e il Goal 4: dispersione scolastica l'emergenza educativa più grave
Recuperare i ritardi degli apprendimenti, potenziare i servizi per l’infanzia, migliorare l’agibilità delle strutture tra le proposte del Rapporto annuale ASviS. Scopri di più sulla campagna Un Goal al giorno. 10/11/23
Un Goal al Giorno - "Istruzione di qualità"
Andrea Gavosto e Silvia Moriconi, rispettivamente coordinatore e referente del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 4, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2023 sullo sviluppo sostenibile.
Patti e alleanze di comunità per contrastare la dispersione scolastica
In Italia il tasso di abbandono scolastico è pari al 12,7%. Fondamentale per contrastare il fenomeno è il coinvolgimento di tutti gli attori. Le esperienze di reti educative raccontate all’evento del Festival sul Goal 4. 12/5/23
Esg culture Lab: il 59% delle persone ha sentito parlare dell’Agenda 2030
Conoscenza più diffusa nella fascia tra i 18 e i 29 anni. Il coinvolgimento personale, delle istituzioni e delle aziende è valutato positivamente. I risultati dell’indagine annuale “La cultura della sostenibilità in Italia”. 1/12/23
FOCUS. Libri ed e-book sono destinati a coesistere ma si diversificherà l’approccio alla lettura
La carta mantiene la centralità, ma web ed e-commerce influenzano la promozione. Il ruolo dei social, con TikTok a dettare i tempi, e i libri scritti dall’intelligenza artificiale. [Da FUTURAnetwork.eu] 1/12/23
Un’intera generazione da non perdere: sfide, diritti e opportunità dei minorenni
Crc denuncia il malessere dei giovani tra povertà educativa, abitativa e alimentare. Allarmanti i dati sugli omicidi e l’emergere di nuove forme di abuso. Insufficiente e disorganizzata l’offerta dei servizi sociali e sanitari. 29/11/23
Promuovere la mobilità delle competenze e dei talenti all’interno e verso l’Ue
Settimana 13-19 novembre. Istituzione di un bacino di talenti nell’Ue per rispondere alla carenza di competenze. Accordo di Samoa tra Ue e 79 Paesi dell’Africa, Caraibi e Pacifico. Infrazioni di novembre.
Flash news
Educazione civica: studenti italiani sopra la media internazionale
Nell’indagine Iea Icss 2022, che ha rilevato la conoscenza civica di 82mila studenti di 22 Paesi, gli italiani hanno raggiunto il punteggio medio di 523, stabile rispetto al 2016, ma ben sopra la media (508). A livello internazionale primeggiano le ragazze, in Italia ottengono fino a 27 punti in più, e gli studenti con condizioni socioeconomiche migliori. 30/11/23
Competitività sostenibile: il Nord Europa domina la classifica mondiale
Nel 2023 l’indice di competitività sostenibile, che misura 180 Paesi su indicatori che vanno oltre il Pil, registra un punteggio medio di 43,3 su 100, con il 52% dei sottoindici in miglioramento. I primi 20 Stati sono in prevalenza nell’Europa del Nord, con la Svezia al primo posto, seguita da Finlandia e Islanda. Italia in 24esima posizione (52,3 punti). Per la prima volta la Cina (30°) supera gli Stati Uniti (32°). 28/11/23
Il cinema fa scuola: ultimi giorni per partecipare a “Schermi in classe”
Promuovere la cittadinanza attiva e la ricerca pedagogica sull’audiovisivo attraverso la visione condivisa di film, in presenza e online. Per l’anno scolastico 2024/25 torna il progetto per le scuole primarie e secondarie di I e II grado promosso da Cinemovel, Libera contro le mafie e Mymovies, in collaborazione con le istituzioni e il sostegno del Miur e Mic. Scadenza iscrizioni: 5 dicembre. 28/11/23
Genova, un bando per contrastare il fenomeno dei Neet
Il 31 gennaio è il termine per partecipare alla seconda edizione del bando promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e il Comune di Genova rivolto al Terzo settore ed enti pubblici. L’iniziativa seleziona i migliori progetti di partenariato che contribuiscono ad aumentare l’occupazione e la formazione dei giovani tra i 15 e i 29 anni della città ligure, in particolare per quelli più vulnerabili. 23/11/23