per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

ISTRUZIONE DI QUALITA'

Assicurare un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti

In Italia la dispersione scolastica passa dal 14,7% nel 2018 al 13,1% nel 2021, a fronte di una media Ue del 9,7%. Permangono divari di genere più forti che negli altri Paesi europei e allarmanti disparità sociali e territoriali con riferimento alla qualità degli apprendimenti.

Il sistema educativo italiano non è all’altezza delle sfide attuali e future

Rapporto ASviS 2024: Bene sui diplomati, ma male sulle competenze. Sostenibilità depotenziata nelle linee guida educazione civica. Attrarre giovani laureati all’insegnamento e creare un organismo indipendente per politiche educative. 31/10/24

Maraflavia Cascelli e Francesca Billotta, rispettivamente referente e coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 4, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile.

Il documento ASviS su giovani e futuro: così la scuola può prepararli al cambiamento

Una riflessione sulla condizione giovanile, tra disuguaglianze attuali e sfide per il domani, con una panoramica di strumenti e buone pratiche che gli istituti scolastici possono mettere in campo per formare cittadini attivi. 21/5/25

Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo

Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università.  Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25

Giovani e lavoro: le aspirazioni rischiano di scontrarsi con la realtà

Un’indagine Ocse su 80 Paesi sottolinea come la mancanza di orientamento, la scarsa consapevolezza del mercato e le disuguaglianze sociali allontanino i giovani da un inserimento lavorativo efficace. [Da FUTURAnetwork] 13/6/25

Verso l'High level political forum: il Rapporto del segretario generale Onu

Nel Report passi avanti e ritardi globali sull’Agenda 2030. Solo il 35% di 137 Target è sulla giusta traiettoria o ha fatto progressi moderati. All’Hlpf il punto su salute, parità di genere, lavoro, biodiversità marina e partnership. 10/6/25

FOCUS. Pochi, ansiosi, in fuga ma preziosi: ritratto della nuova generazione italiana

I giovani tra i 15 e i 34 anni stanno affrontando sfide enormi: precarietà, disagio mentale e poche opportunità. Molti talenti cercano fortuna all'estero, mentre in patria cresce la sfiducia nel futuro. Si sentono trascurati e chiedono maggiore attenzione e investimenti. [Da FUTURAnetwork] 3/6/25

Flash news

Dalla società civile le raccomandazioni per accelerare l’Agenda 2030

In vista dell’High-level political forum, una coalizione di organizzazioni della società civile ha pubblicato il rapporto annuale che valuta le Voluntary national review degli Stati membri. Il documento include diverse raccomandazioni chiave per i Paesi, tra cui l'elaborazione di piani chiari per le priorità emerse dagli incontri Onu, il coinvolgimento di tutti gli stakeholder nel monitoraggio nazionale e il continuo rafforzamento della raccolta e dell'uso dei dati. 4/7/25

“La natura in città”: bambini alla scoperta della biodiversità urbana

È in libreria il secondo volume illustrato della collana sulla biodiversità, realizzata da Editoriale Scienza con il National biodiversity future center. Scritto e illustrato da Irene Penazzi, il libro accompagna bambini e bambine alla scoperta degli animali che vivono in ambiente urbano, esplorando parchi, giardini e corsi d’acqua. Un invito a riconoscere il valore delle aree verdi come rifugi per la fauna e a sviluppare, fin da piccoli, rispetto e cura delle nostre città. 1/7/2025

La sostenibilità è ancora un affare di tutti?

Nel primo episodio del podcast Odissea Terra, il giornalista Massimo Sideri riflette sul calo d’interesse verso la sostenibilità, interrogandosi su quanto il tema riesca ancora a coinvolgere davvero. Con i contributi di Ilaria Capua e Alessandro D’Avenia, tra scienza e cultura, il podcast apre una riflessione sulla necessità di riscoprire lo sviluppo sostenibile non solo come un dovere, ma come un desiderio. Il progetto è promosso da Fondazione Pesenti con il Corriere della Sera. 26/6/2025

I nuovi dati sul benessere equo e sostenibile a Roma

Secondo l'ottavo Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes), elaborato dall'Ufficio di Statistica di Roma Capitale, la città supera la media nazionale e dei grandi comuni in settori come salute, istruzione, qualità dei servizi, innovazione e ricerca. Mentre affronta maggiori sfide in ambiti quali conciliazione vita-lavoro, politica e le istituzioni, sicurezza e la mobilità. 25/6/2025

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale