Notizie
Rischi climatici, dalla Bce nuovi indicatori per valutarne l’impatto sulla finanza
Crescono i titoli destinati a progetti green e sociali. Da Francia e Germania la percentuale più alta di debito green dell'area euro. Stress idrico, incendi e tempeste i fenomeni che mettono più a rischio il settore finanziario. 6/2/23
FOCUS. Il mondo si mobilita contro l’inquinamento da plastica
Entro il 2060 il consumo di plastica potrebbe triplicare. I negoziati per un accordo internazionale vincolante e le misure dei singoli Paesi dimostrano crescente attenzione e impegno per affrontare il problema. [Da FUTURAnetwork.eu] 3/2/23
Rapporto Sdsn 2022: Europa in stallo sulla realizzazione dell’Agenda 2030
Alimentazione e ambiente gli ambiti più critici su cui intervenire. Rimangono ampi i divari territoriali. Italia in miglioramento rispetto al 2021: si posiziona 19esima su 38 Paesi. 2/2/23
Crisi climatica: per i poveri ci sono sempre meno soldi per mettersi in salvo
Da uno studio del Potsdam institute for climate impact research: poiché il cambiamento climatico incide anche sui livelli di reddito, i flussi migratori dai Paesi poveri sono aumentati meno di quanto si pensava. 2/2/23
Otto italiani su dieci conoscono le rinnovabili, ma solo il 13% sa identificarle
Secondo un’indagine Ipsos, in Italia il 90% della popolazione giudica positivamente le fonti rinnovabili, per l’87% possono contribuire a ridurre il caro energia. Confusione su gas naturale e nucleare, serve migliore informazione. 1/2/23
Rapporto annuale Fpa: Pubblica amministrazione in ritardo sulla transizione ecologica
Necessaria una riqualificazione energetica degli edifici pubblici. Lentezze sugli acquisti verdi. Cresce, invece, l’utilizzo di Spid e carte d’identità elettroniche, e sale la copertura dei servizi online nei comuni capoluogo. 31/1/23
FOCUS. Futuro della moda e moda del futuro: tra riciclo, live shopping e metaverso
Sostenibilità e digitalizzazione: queste le due grandi direttrici che determineranno le tendenze del settore nei prossimi anni. Mercato dell’usato in crescita, potrebbe arrivare a 34 miliardi di euro entro il 2025. [Da FUTURAnetwork.eu] 26/1/23
Solo il 7,2% dell’economia mondiale è circolare, aumenta il consumo di risorse
Circle economy mostra come soddisfare i bisogni dell’umanità con il 70% dei materiali che vengono estratti, il Global footprint network pubblica nuovi strumenti per valutare e ridurre il nostro impatto sul Pianeta. 25/1/23
Leggi tutte le notizie:

Cooperazione: più risorse allo sviluppo, ma in realtà restano nei Paesi ricchi
Rapporto AidWatch 2022: le donazioni delle dosi in eccesso di vaccini anti-Covid rappresentano il 20% dell’aiuto gonfiato in Italia. In generale, 1 euro su 6 la media di quello Ue. 7/12/22

Rapporto Svimez: al Sud quasi 500mila persone in più a rischio povertà
Nel Mezzogiorno solo un giovane su tre è occupato e la dispersione scolastica è del 16,6%. Caro energia e inflazione rischiano di ampliare il divario territoriale. Pnrr e transizione ecologica le opportunità per il Paese. 2/12/2022

FOCUS. Per la deforestazione mondiale un’inversione di tendenza ancora troppo lenta
Nonostante le iniziative locali e globali non si arresta la perdita delle foreste, minacciate anche dai cambiamenti climatici. Persi in trent’anni 420 milioni di ettari. [Da FUTURAnetwork.eu] 2/12/2022

Rivivi la Cop 27 a Sharm el-Sheikh attraverso le cronache ASviS
Vuoi ripercorrere giorno per giorno la Conferenza sul clima che si è svolta in Egitto dal 6 al 18 novembre? Sul sito dell'Alleanza troverai una cronaca, a cura di Toni Federico, coordinatore del Gdl ASviS sui Goal 7 e 13, per ogni giornata del summit. 25/11/22

Cryosphere report: un futuro “agghiacciante”, con sempre meno ghiaccio
In mancanza di interventi adeguati, il rapporto dell’Icci prevede un collasso totale delle calotte polari, significativa riduzione del permafrost, acidificazione e innalzamento del livello del mare. [Da FUTURAnetwork.eu] 24/11/22

L’Ocse all’Italia: occorre fare di più contro la corruzione internazionale
Nonostante gli sforzi normativi del nostro Paese negli ultimi dieci anni, dice il Phase 4 Report, incidono negativamente l’alto tasso di archiviazioni, le basse sanzioni e le lacune sull’antiriciclaggio. 24/11/22

Studio Ambrosetti: le proposte per un’industria della moda sostenibile
Fast fashion, digitale e giovani spingeranno il settore, dice la ricerca “Just fashion transition”, ma per accelerare il percorso di transizione servono dati più efficienti sugli impatti ambientali e obiettivi condivisi. 23/11/22

Umanità in crescita ancora per 50 anni. Il prossimo miliardo nascerà nei Paesi più poveri
Documento dell’Onu in occasione del raggiungimento di quota otto miliardi. Tra il 1970 e il 2020 la popolazione umana è più che raddoppiata, mentre la fauna selvatica è diminuita di due terzi. [Da FUTURAnetwork.eu] 18/11/22

Studi per Cop 27: “piani di assorbimento irrealistici e ritardi nella mitigazione”
Nessun Paese al passo con l’Accordo di Parigi, i ricchi emettono molto più dei poveri, l’attività di adattamento procede al rilento. Continua ad aumentare la temperatura, piove in Groenlandia, stop dell’Onu sul greenwashing. 16/11/22

FOCUS. I professionisti fanno le guerre, ma la leva rimane come strumento di controllo sociale
Per vincere i conflitti armati c’è bisogno di personale sempre più qualificato. Ma il servizio di leva obbligatorio esiste ancora in molti Paesi, anche se alla registrazione non sempre corrisponde una effettiva chiamata alle armi. [Da FUTURAnetwork.eu] 10/11/22

Caritas: in Italia una persona su quattro a rischio povertà ed esclusione sociale
Il rapporto “L’anello debole” registra nel 2021 un aumento del 7,7% degli assistiti Caritas e oltre la metà dei casi sono di povertà ereditaria. La proposta di riforma del Reddito di cittadinanza e le misure per l’occupazione femminile. 10/11/22

Banca d’Italia: la crisi climatica colpisce ogni comparto della nostra economia
L’industria turistica sarà tra i settori più esposti, rileva l’Istituto, ma è a rischio anche la produzione agricola. Per decarbonizzare, redistribuendo ricchezza alla collettività, occorre puntare su rinnovabili e carbon tax. 9/11/22

FOCUS. Il riscaldamento del Mediterraneo sarà una delle grandi emergenze dei prossimi dieci anni
I modelli climatici mostrano che le ondate di calore e la siccità di questa estate potrebbero essere un presagio del futuro nella regione. Anche le aree costiere italiane rischiano pesanti conseguenze in mancanza di strategie sistemiche di adattamento. [Da FUTURAnetwork.eu] 4/11/22

Sostenibilità alimentare: la Città metropolitana di Roma si dota dell’Atlante del cibo
Oltre 400 elaborazioni e circa 200 mappe cartografiche: lo strumento sarà la base del Piano strategico metropolitano volto a implementare gli Obiettivi dell’Agenda 2030 nel sistema di produzione e consumo. 3/11/22

Rapporto Unep-Unece: emissioni, rifiuti e biodiversità, serve un’azione più forte
L'inquinamento atmosferico rimane il maggior rischio per la salute. Cresce l’utilizzo di rinnovabili, ma i combustibili fossili rappresentano il 78% del consumo energetico. Possibili soluzioni da turismo circolare e infrastrutture sostenibili. 2/11/22