Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Diritti umani e ambientali: due diligence strumento rivoluzionario contro le impunità
Le proposte per rendere la direttiva europea davvero efficace al centro dell’evento ASviS-WeWorld-Impresa 2030 a Roma. Boldrini: “costituiamo insieme un tavolo di lavoro per una proposta di legge italiana sulla dovuta diligenza”. 22/9/23
Festival dell’economia civile: il 30 settembre il concerto per la sostenibilità
La grande manifestazione, con il supporto dell’ASviS, animerà Firenze dal 28 settembre al 1 ottobre per sollecitare un impegno “oltre i limiti”. Malika Ayane e Colapesce Dimartino allo spettacolo musicale dedicato all'Agenda 2030. 22/9/23
ASviS live su SDG summit: “Positiva l’adozione di una risoluzione condivisa da tutti”
Non era scontato arrivare a una sintesi comune, ma i Paesi del Sud restano in disaccordo con quelli del Nord su vaccini e clima. Tra le priorità italiane per i prossimi summit ci sarà il tema della sicurezza alimentare. 20/9/23
ASviS: "Finalmente approvata la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile"
Il testo può essere uno strumento fondamentale per spingere l’Italia verso l’Agenda 2030, purché sia attuato immediatamente. Giovannini: “Governo prenda una posizione chiara al SDG Summit, anche in vista della presidenza del G7”. 18/9/23
SDG Summit: il 19 settembre Giovannini “inviato” della società civile a New York
Dal vertice Onu, il direttore scientifico dell’Alleanza ha commentato, in un evento ASviS in diretta streaming, i nodi cruciali affrontati per portare a compimento l’Agenda 2030, a soli sette anni dalla scadenza. 14/9/23
La mobilitazione della rete ASviS per la Global week to #act4SDGs
In programma dal 15 al 25 settembre, la UN SDG Action Campaign raccoglie azioni volte a raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’Alleanza e i suoi Aderenti partecipano con numerose iniziative [VIDEO]. 14/9/23
Imprese e diritti umani: il 22 settembre l’evento WeWorld-ASviS-Impresa 2030
Passi avanti nella regolamentazione europea sui doveri delle aziende nel rispettare i diritti nelle filiere globali, ma l’Italia deve prendere posizione. All’appuntamento il confronto tra gli attori coinvolti sulla due diligence. 8/9/23
ASviS: “Rai fondamentale per costruire un dibattito qualificato sulla sostenibilità”
Durante un’audizione alla Camera sul contratto di servizio Rai, il direttore scientifico dell’Alleanza Giovannini ha ricordato che bisogna contrastare i negazionismi e raccontare la dimensione sociale dello sviluppo sostenibile. 5/9/23
Aderenti
Fondazioni di comunità: il cambiamento locale per una società sostenibile
Ormai 52, diffuse su tutto il territorio nazionale, rappresentano un’innovazione istituzionale nel panorama del Terzo settore. La nuova Guida di Assifero descrive sfide e opportunità della filantropia comunitaria che coinvolge la collettività. 26/9/23
La filiera culturale italiana: un motore di ripresa e innovazione
Il rapporto Io sono cultura 2023 di Symbola: numeri, tendenze e storie di successo confermano il legame indissolubile tra cultura, manifattura e identità italiana. 8/8/23
Nel 2022 in Italia oltre 2.500 possibili vittime di tratta e sfruttamento
I principali ambiti riguardano quello sessuale, lavorativo e destinato a sfruttamento. L’analisi nel rapporto di Save the Children, che porta alla luce le drammatiche condizioni e il destino dei figli di vittime di sfruttamento. 6/9/23
Premio Abi-FEduF-Fiaba, quando l’educazione finanziaria diventa inclusione
L’ASviS partner dell'iniziativa rivolta a giovani giornalisti sul tema dell’educazione finanziaria come strumento di cittadinanza economica. Prorogata al 21 dicembre la scadenza per le candidature. 21/8/23
Stress idrico: con grande disponibilità e gravi sprechi, Italia tra gli ultimi posti in Europa
A questo ritmo l'Italia raggiungerà la neutralità climatica dopo il 2220: il Rapporto della fondazione per lo sviluppo sostenibile evidenzia serie criticità e presenta dieci proposte. 16/8/23
Wwf: 10 regole d'oro per un sistema alimentare sostenibile e responsabile
Il nostro sistema alimentare è la prima causa della perdita di biodiversità e la salute umana dipende direttamente dalle condizioni di salute ambientale. In occasione del summit Onu sul tema, le linee guida per cambiare rotta. 31/7/23
Rapporto Ispra: solo il 5,7% dei rifiuti speciali finisce in discarica
L’Istituto pubblica il suo 22esimo report sui dati postpandemia: i rifiuti speciali tornano a crescere insieme al recupero delle attività produttive. Il recupero di materia è la forma di gestione prevalente. 26/7/23
Politiche climatiche: ultimi giorni per iscriversi al corso Sna
Dirigenti e funzionari della Pubblica amministrazione hanno tempo fino al 21 settembre per iscriversi al corso promosso dalla Scuola nazionale dell’amministrazione in collaborazione con la Fondazione Cmcc, con l’obiettivo di far conoscere gli strumenti per realizzare politiche pubbliche di adattamento climatico coerenti fra loro a livello nazionale, regionale e locale. 19/9/23
Biblioteche e comunità: aperte le candidature alla Europe challenge 2024
Fino al 16 ottobre le biblioteche di tutta Europa con le loro comunità possono candidarsi alla terza edizione del programma promosso dalla Fondazione culturale europea con il sostegno di Fondazione Cariplo, con l’obiettivo di sviluppare, condividere e implementare soluzioni creative alle sfide locali valorizzando la partecipazione democratica e il benessere sociale e ambientale. 19/9/23
Link2007 chiede al governo di convocare una conferenza nazionale sull’immigrazione
In un recente documento contenente proposte per flussi migratori ordinati, regolari e sicuri, la rete Link2007 ha lanciato un appello alla presidenza del Consiglio per riunire tutte le realtà coinvolte nel sistema di accoglienza italiano e definire una strategia che abbandoni l’approccio emergenziale e guardi ai prossimi decenni. 14/9/23
Cittadinanza globale: corso Focsiv per personale scolastico
Docenti, personale direttivo e operatori socio-culturali hanno tempo fino al 20 settembre per iscriversi al corso di aggiornamento gratuito “Educare alla cittadinanza globale, strumenti e metodi applicativi per un curriculum ad hoc” promosso da Focsiv nell’ambito del progetto “Generazione cooperazione” supportato da Aics. Il corso sarà erogato in modalità online. 7/9/23
Disabilità e Obiettivi di sviluppo sostenibile: la parola ad Aifos
Camilla Abeni di Aifos, Associazione italiana formatori ed operatori sicurezza sul lavoro, spiega, intervistata da Explora, come garantire una piena integrazione lavorativa delle persone con disabilità nell’ottica dell’Agenda 2030. Oltre a “una buona legge”, occorre insistere con le attività di sensibilizzazione e realizzare una transizione digitale nel segno della “responsabilità sociale, personale e istituzionale”. 6/9/23
Accesso alla cultura, associazioni: confermare Fondo per le biblioteche
L’Associazione italiana biblioteche (Aib), l’Associazione italiana editori (Aie) e l’Associazione librai italiani (Ali) chiedono al governo di mantenere il Fondo speciale da 30 milioni di euro istituito in risposta alla crisi generata dalla pandemia, riconoscendone l’efficacia nell’aver ridotto le disuguaglianze di accesso ai libri e supportato la filiera dal 2020 a oggi. 4/9/23
Archivio notizie dal mondo ASviS

Rapporto Ispra: solo il 5,7% dei rifiuti speciali finisce in discarica
L’Istituto pubblica il suo 22esimo report sui dati postpandemia: i rifiuti speciali tornano a crescere insieme al recupero delle attività produttive. Il recupero di materia è la forma di gestione prevalente. 26/7/23

Cultura dello sviluppo sostenibile: firmato protocollo ministero Istruzione-ASviS
Al centro dell’impegno per il prossimo triennio l’educazione delle giovani generazioni alla sostenibilità economica, sociale e ambientale attraverso la scuola. Stefanini: “decisivo per il futuro del Paese”. 27/7/23

Presentato alla Camera il disegno di legge per realizzare città a 30km all’ora
La proposta, promossa dalla piattaforma di associazioni #Città30subito, di cui fa parte anche l’ASviS, è stata depositata da un gruppo trasversale di parlamentari. Urgente azzerare le vittime su strada, in Italia un morto ogni tre ore. 26/7/23

Il supporto della rete ASviS alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna
Raccolte fondi e donazioni, ma anche distribuzione di beni di prima necessità e webinar. Un racconto su alcune delle azioni messe in campo per contribuire al soccorso e alla ricostruzione dei territori colpiti. 20/7/23

Innovation village award 2023: partecipa entro il 30 luglio!
Il riconoscimento, promosso da Knowledge for business, ASviS ed Enea, valorizza le esperienze di innovazione che contribuiscono al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Tra i premi anche quelli dell'Alleanza. 6/7/23

Position paper ASviS su rigenerazione urbana: Commissione periferie una opportunità
Né Pnrr né Legge di Bilancio intervengono in modo efficace sulla riqualificazione urbana, al Paese manca una chiara politica abitativa, occorre arrestare il consumo di suolo. Le proposte del documento per invertire la rotta. 4/7/23

Il 4 luglio il lancio del Position paper ASviS sulla Rigenerazione urbana
Il documento avanza proposte concrete su governo del territorio, rigenerazione urbana e politiche abitative per lo sviluppo sostenibile. La conferenza stampa di presentazione può essere seguita sulla WebTv della Camera dei deputati. 4/7/23

Dal Green building council Italia il primo Impact report sull’edilizia sostenibile
Il documento fa il punto sulla diffusione dei protocolli di sostenibilità energetico-ambientale Leed nel nostro Paese: a oggi, oltre 500 edifici hanno ricevuto la certificazione, per una superficie di nove milioni di metri quadrati. 28/6/2023

Un piano d’azione per l’educazione alla cittadinanza globale, vettore di sostenibilità
Approvato il documento che traduce operativamente gli intenti della Strategia nazionale Ecg. Anche l’ASviS ha partecipato alla stesura. Previste attività di formazione nelle scuole e sui territori. 22/6/23

Equo e solidale in Italia, un 2022 all’insegna di trend positivi
Materie prime, prodotti certificati, migliaia di agricoltori e volontari coinvolti: questi alcuni elementi chiave del mondo del commercio responsabile. Le esperienze di Fairtrade Italia ed Equo Garantito. 20/6/23

Pniec non è un “pezzo di carta”, ma orienterà gli investimenti dei prossimi anni
Conferenza stampa sulle proposte ASviS per l’aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima. Giovannini: “Serve un’accelerazione straordinaria, invece siamo in ritardo nella installazione delle rinnovabili”. 20/6/23

L’ASviS presenta le sue proposte su energia e clima: appuntamento il 20 giugno alle 11.00
L’Alleanza contribuisce al Pniec, il documento che il governo deve presentare alla Ue entro il 30 giugno, con un Policy brief che contiene dieci proposte. Conferenza stampa di Giovannini con Federico e Poggio. Modera Secondino (Ansa). 16/6/23

Premiato il legame sempre più stretto e strategico tra Impresa e Cultura
Ventidue i progetti selezionati tra i 132 candidati al Premio Cultura+Impresa: arte pubblica e contemporanea, cultura d’impresa e sostenibilità guidano le sinergie tra operatori. Ai vincitori i Premi d’Artista realizzati da Cittadellarte-Fondazione Pistoletto. 16/6/23

Al via la call ASviS su buone pratiche dei territori per lo sviluppo sostenibile
Entro il 15 luglio è possibile inviare proposte per raccontare le proprie iniziative di sostenibilità. Le migliori 30 best practice saranno pubblicate nel Rapporto Territori 2023 dell’Alleanza. 15/6/23

Pnrr, RepowerEu e Fondi di coesione al centro del dialogo ASviS-Commissione Ue
Tra le misure suggerite dall’Alleanza per velocizzare la transizione: l’approvazione di una nuova Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, l’aggiornamento del Piano nazionale integrato energia-clima e una Legge sul clima. 15/6/23