Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Flash news

Le Flash news sono segnalazioni che trattano in forma sintetica notizie, ricerche e pubblicazioni legate ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Le informazioni provengono dagli aderenti e associati dell’ASviS o sono comunicate da enti istituzionali, agenzie di stampa, università e istituti di ricerca, organizzazioni della società civile. Le Flash news includono un link che rimanda direttamente alla fonte dell’informazione. È possibile consultare le Flash news per tema grazie ai siti tematici suddivisi per Goal, accessibili dalla fascia con i simboli degli Obiettivi presente in alto nella home page asvis.it, cliccando sul simbolo del Goal che si intende esplorare.

Agenda 2030 nelle scuole: aperte le candidature per progetto di Roma Tre

L’Università degli studi Roma Tre promuove un percorso didattico che mira allo sviluppo di competenze trasversali sullo sviluppo sostenibile e i 17 SDGs dell’Agenda 2030 tra le studentesse e gli studenti delle quarte e quinte classi dei Licei e degli Istituti tecnici. Focus su produzione e consumo responsabili. Il progetto si terrà da gennaio a febbraio 2024 in modalità mista.  26/9/23

Onu: le azioni sinergiche per realizzare l’Agenda 2030 e l’Accordo di Parigi

Per accelerare l’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile e dei target climatici, gli esperti convocati da Un Desa e Unfccc delineano una serie di raccomandazioni per agire sulle connessioni tra i due programmi. Tra queste, la realizzazione di una piattaforma globale e accessibile che raccolga le migliori pratiche di sinergie per lo sviluppo di politiche basate su evidenze scientifiche.  25/9/23

Formazione nei musei: al via il progetto innovativo “Ai for Muse”

Frutto della collaborazione tra Università di Torino e Politecnico, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, il progetto unisce l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e le app per realizzare visite nei musei più coinvolgenti e personalizzate, favorendo così la crescita culturale  delle persone. Otto le realtà museali già coinvolte nella sperimentazione. 22/9/23

Sostenibilità energetica: indagine online di Cittadinanzattiva

Fino al 24 dicembre 2024 è possibile rispondere al questionario lanciato da Cittadinanzattiva nell’ambito del progetto “Energie di comunità” per raccogliere informazioni sul consumo di energia delle famiglie in Italia e le opinioni dei cittadini sulle questioni energetiche, al fine di promuovere politiche più sostenibili e aderenti alle reali esigenze del Paese.  22/9/23

Approvate le nuove regole del Codice della strada

Il 18 settembre il Cdm ha approvato le modifiche al disegno di legge e al testo della riforma del Codice della strada, che potrebbero entrare in vigore entro il 2023. Le novità prevedono l’inasprimento delle sanzioni in più ambiti, con una stretta su alcol e cellulari, norme per i neopatentati e monopattini, e l’ampliamento delle categorie di strade idonee alla realizzazione di piste ciclabili.  22/9/23

Politiche climatiche: ultimi giorni per iscriversi al corso Sna

Dirigenti e funzionari della Pubblica amministrazione hanno tempo fino al 21 settembre per iscriversi al corso promosso dalla Scuola nazionale dell’amministrazione in collaborazione con la Fondazione Cmcc, con l’obiettivo di far conoscere gli strumenti per realizzare politiche pubbliche di adattamento climatico coerenti fra loro a livello nazionale, regionale e locale.  19/9/23

Organizzazioni e sostenibilità: al via gli Oscar di bilancio 2023

C’è tempo fino al 30 settembre per candidarsi all’evento promosso da Ferpi, Borsa italiana e Università Bocconi, che premia le migliori organizzazioni che rendicontano e comunicano agli stakeholder l’impatto del proprio operato. Per la prima volta sarà assegnato il premio speciale “Generazione Z” per la capacità di coinvolgimento dei giovani nel raggiungimento degli obiettivi.  19/9/23

Biblioteche e comunità: aperte le candidature alla Europe challenge 2024

Fino al 16 ottobre le biblioteche di tutta Europa con le loro comunità possono candidarsi alla terza edizione del programma promosso dalla Fondazione culturale europea con il sostegno di Fondazione Cariplo, con l’obiettivo di sviluppare, condividere e implementare soluzioni creative alle sfide locali valorizzando la partecipazione democratica e il benessere sociale e ambientale.  19/9/23

Aiaf: aperte iscrizioni evento formativo su finanza sostenibile

Il 29 settembre si terrà un corso specialistico online, promosso dalla Aiaf financial school, rivolto a coloro che desiderano approfondire le tecniche per integrare le informazioni ambientali, sociali e di governance nei processi decisionali, e in particolare negli investimenti, alla luce dei più recenti regolamenti europei sulla politica finanziaria. La docente sarà Sonia Artuso (Area sostenibilità Aiaf).  18/9/23

Eu food policy coalition: serve una norma Ue per i sistemi alimentari sostenibili

Con una lettera aperta sottoscritta da organizzazioni e mondo accademico a livello europeo, la coalizione ha chiesto alla presidente della Commissione Ursula von der Leyen di inserire nel quadro legislativo europeo una legge per i sistemi alimentari sostenibili entro la fine del mandato, ritenendola cruciale per raggiungere gli obiettivi su clima, ambiente e salute.  14/9/23

Primo bilancio globale dell’Accordo di Parigi

Nonostante ci siano progressi nel percorso verso gli obiettivi climatici previsti dall’Accordo di Parigi delle Nazioni unite del 2015, per raggiungerli servono maggiore ambizione e cooperazione, e un approccio multistakeholder. È quanto emerge dal recente rapporto dell’Unfcc, che fornisce ai Paesi le indicazioni per migliorare l’azione in tutti i settori, accelerando il raggiungimento dei target. 14/9/23

Fondazione Gates: “Investire nella salute delle donne per economie più resilienti”

Il rapporto Goalkeepers 2023 della Fondazione Bill & Melinda Gates evidenzia le aree in cui l’accesso alle innovazioni e gli investimenti possono contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu, e in particolare nel ridurre la mortalità materna e infantile, innescando un “potente motore per il progresso”. 14/9/23

Sostenibilità e cinema: a Venezia i vincitori del Green drop award 2023

“Il confine verde” di Agnieszka Holland e “Io Capitano” di Matteo Garrone hanno ricevuto il riconoscimento che Green cross Italia assegna ai film in gara alla Mostra cinematografica di Venezia per la miglior interpretazione dei valori dello sviluppo sostenibile e della cooperazione. Premio speciale a “Materia viva”, docufilm fuori concorso promosso da Erion Weee e Libero produzioni. 14/9/23

Link2007 chiede al governo di convocare una conferenza nazionale sull’immigrazione

In un recente documento contenente proposte per flussi migratori ordinati, regolari e sicuri, la rete Link2007 ha lanciato un appello alla presidenza del Consiglio per riunire tutte le realtà coinvolte nel sistema di accoglienza italiano e definire una strategia che abbandoni l’approccio emergenziale e guardi ai prossimi decenni. 14/9/23

Clima, von der Leyen: “L’Europa colmerà gap investimenti in Africa”

Intervenendo all’Africa climate summit, che si è chiuso il 6 settembre con la dichiarazione di Nairobi, la presidente della Commissione europea ha illustrato le proposte per affrontare la crisi climatica, in particolare nel continente africano, il più colpito dai cambiamenti climatici. Tra queste, von der Leyen ha annunciato che metà del piano di investimenti da 300 miliardi di euro, il “Global gateway”, sarà destinato all’Africa.  8/9/23

Avviati gli Stati generali dell’azione per il clima

Il 3 settembre in Val d’Ossola, Piemonte, si è conclusa la prima riunione degli Stati generali dell’azione per il clima, promossi dal collettivo “Ci sarà un bel clima” con l’obiettivo di coinvolgere le realtà dell’attivismo italiano in un percorso partecipativo nella gestione della crisi climatica. Gettate le basi di un documento che raccoglierà le proposte alle forze politiche.  8/9/23

Economie mondiali, Ambrosetti: “Italia sempre più attrattiva, ma restano divari”

L’edizione 2023 del Global attractiveness index, a cura del think tank The European house-Ambrosetti, conferma la Germania come il miglior Paese, su 146 analizzati, in termini di attrattività interna ed esterna, seguono Stati Uniti e Regno Unito. Migliora il posizionamento dell’Italia, 17esima nel 2023, ma ultima nel confronto con gli altri Paesi del G7. 8/9/23

Cittadinanza globale: corso Focsiv per personale scolastico

Docenti, personale direttivo e operatori socio-culturali hanno tempo fino al 20 settembre per iscriversi al corso di aggiornamento gratuito “Educare alla cittadinanza globale, strumenti e metodi applicativi per un curriculum ad hoc” promosso da Focsiv nell’ambito del progetto “Generazione cooperazione” supportato da Aics.  Il corso sarà erogato in modalità online.  7/9/23

24OreBs: i corsi 2023 per i professionisti della sostenibilità

Sono aperte le iscrizioni a quattro master della 24Ore Business school e promossi dall’ASviS. Il primo, in "Business administration", è in partenza il 21 settembre;  seguono "Strategie di sostenibilità aziendale"  dal 27 ottobre; "Strategie di sostenibilità e change management" dal 24 novembre e "Strategia e gestione della sostenibilità aziendale" dal 14 dicembre.  7/9/23

Sostenibilità alimentare: aperte candidature al Climate smart chefs award

Fino al 10 giugno 2024 le associazioni e organizzazioni no-profit possono candidare progetti che promuovono la sostenibilità alimentare, a livello locale, affrontando i seguenti temi: legame tra cibo, clima e acqua; riduzione impronta di carbonio e idrica del cibo, alimentazione sostenibile e riduzione spreco alimentare. L’iniziativa ha il supporto dell’Unione europea.  7/9/23

Crisi climatica, Unicef: “È ora di agire a tutela dei bambini africani”

Nel suo rapporto l’Unicef evidenzia l’impatto “sproporzionato” dei cambiamenti climatici sui bambini in Africa, a rischio in 48 dei 49 Paesi analizzati. A loro tutela delinea le principali azioni politiche: dotarli di educazione e competenze sul tema, rafforzare i servizi essenziali, maggiori finanziamenti per progetti climatici a misura di bambino, ridurre le emissioni a livello globale.  7/9/23

Vaccini, Onu: “Sospendere i diritti di proprietà intellettuale nelle crisi”

È quanto ha chiesto il Comitato delle Nazioni unite per l’eliminazione della discriminazione razziale agli Stati del Nord del mondo, esortandoli a rendere accessibili a tutti i Paesi i vaccini e altri trattamenti contro la pandemia di Covid-19, che rimane un grave problema di salute pubblica, come previsto dal diritto internazionale sui diritti umani.  6/9/23

Disabilità e Obiettivi di sviluppo sostenibile: la parola ad Aifos

Camilla Abeni di Aifos, Associazione italiana formatori ed operatori sicurezza sul lavoro, spiega, intervistata da Explora, come garantire una piena integrazione lavorativa delle persone con disabilità nell’ottica dell’Agenda 2030. Oltre a “una buona legge”, occorre insistere con le attività di sensibilizzazione e realizzare una transizione digitale nel segno della “responsabilità sociale, personale e istituzionale”.  6/9/23

Al via la campagna “Pianta e prenditi cura della pace”

In concomitanza con la Giornata internazionale per la pace, che si celebra il 21 settembre, torna dal 15 settembre al 2 ottobre la campagna promossa da Eno, Act now e partner, per invitare scuole e comunità nel mondo alla piantumazione e cura di nuovi alberi. Le azioni saranno condivise sui sui social media, a sostegno di un ambiente più sostenibile.  6/9/23

Corso in orientamento per l’inclusione, la sostenibilità e la giustizia sociale

Sono aperte fino al 6 ottobre le iscrizioni al corso di perfezionamento promosso dall’Università di Padova, che mira a formare figure in grado di svolgere attività di consulenza e formazione nella progettazione di contesti inclusivi e improntati alla giustizia sociale, nel settore pubblico e privato. Il corso, in modalità online, è in collaborazione con l’ASviS.   6/9/23

Bambini: guida Onu afferma diritto a un ambiente sostenibile

In accordo con la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia, il documento afferma per la prima volta il diritto dei bambini a vivere in un ambiente sano, pulito e sostenibile, stabilendo l’impegno degli Stati membri di proteggerli dai danni ambientali e della crisi climatica nonché dalle violazioni dei loro diritti in futuro, dovute all’azione - o all’inazione - oggi.  4/9/23

Accesso alla cultura, associazioni: confermare Fondo per le biblioteche

L’Associazione italiana biblioteche (Aib), l’Associazione italiana editori (Aie) e l’Associazione librai italiani (Ali) chiedono al governo di mantenere il Fondo speciale da 30 milioni di euro istituito in risposta alla crisi generata dalla pandemia, riconoscendone l’efficacia nell’aver ridotto le disuguaglianze di accesso ai libri e supportato la filiera dal 2020 a oggi. 4/9/23

Bando “Imprese Borghi”: prorogata scadenza candidature

Le imprese hanno tempo fino al 29 settembre per candidarsi al bando promosso dal ministero della Cultura a sostegno di progetti imprenditoriali da realizzare nei Comuni destinatari dei finanziamenti del Pnrr, volti alla rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio di abbandono o abbandonati.  31/8/23

Mattarella al meeting di Rimini: “la nostra Costituzione orientata alla felicità”

La Carta e la sua attualità sono state più volte sottolineate nell’intervento del Presidente alla giornata conclusiva della 44esima edizione del meeting per l’amicizia fra i popoli. Mattarella ha affrontato la questione migratoria, l’alluvione in Emilia-Romagna e ha chiuso con un ampio appello ai giovani: “Prendetevi quel che è vostro. Compresi responsabilità e doveri”.  31/8/23

Quasi una persona su tre senza energia pulita per cucinare

È quanto emerge dal rapporto “A vision for clean cooking access for all” dell’Agenzia internazionale dell’energia e la Banca africana di sviluppo. Il documento esamina le politiche di accesso ai combustibili più puliti per ogni Paese, i costi dell’inazione e i benefici sulla salute di persone e ambiente derivanti dall’accesso universale come previsto dal Goal 7 dell’Agenda 2030.  31/8/23

Cresce il numero dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea

Dopo Vittoria e Messina, anche il Comune di Spoleto ha aderito al progetto che impegna le amministrazioni nel promuovere la conoscenza, la conservazione e la tutela di una delle principali riserve mondiali di biodiversità. Lo scorso 24 agosto il Comune umbro ha ricevuto il riconoscimento nel corso di una cerimonia cui ha preso parte il sindaco Andrea Sisti.  31/8/23

Aperto il bando “Premio città italiana dei giovani 2024”

Fino al 30 novembre è possibile candidarsi all’iniziativa promossa dal Consiglio nazionale dei giovani, in collaborazione con il dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale. L’obiettivo è di promuovere progetti di città a misura delle nuove generazioni, nell’ottica degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu.  30/8/23

L’ Ecuador dice “stop” alle trivellazioni in una riserva amazzonica

Con il referendum del 20 agosto il Paese ha votato contro l’esplorazione petrolifera nel Blocco 43 all’interno del Parco nazionale Yasuni, nell’Ecuador amazzonico. L’esito della votazione segna una svolta nella lunga battaglia guidata da attivisti ambientali e comunità indigene a tutela della biodiversità del territorio. Ma le attività estrattive proseguono nei restanti siti.  30/8/23

Acque reflue, da problema ambientale a soluzione

Nel suo nuovo rapporto l’Unep esorta i governi a introdurre politiche in grado di sfruttare pienamente il potenziale delle acque reflue come fonte alternativa di energia, acqua pulita e sostanze nutritive, contribuendo così alla riduzione dell’uso di fertilizzanti sintetici e sostenendo i Paesi nell’adattamento ai cambiamenti climatici e alla crisi idrica.  30/8/23

Istituito il Fondo globale per la salvaguardia della biodiversità

Lanciato alla Global environmental facility assembly di Vancouver, in Canada, il Fondo nasce per facilitare i finanziamenti, in particolare nei Paesi in via di sviluppo, per l’attuazione del Quadro globale per la biodiversità di Kunming-Montreal, adottato alla Cop15, che mira ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità entro il 2030 e il recupero della natura entro il 2050.  30/8/23

I manuali Onu per il reporting di sostenibilità aziendale

L’Unctad, la Conferenza Onu su commercio e sviluppo, ha pubblicato la versione aggiornata del manuale formativo sui principali indicatori per il reporting di sostenibilità da parte delle aziende negli ambiti economico, ambientale sociale e istituzionale e relativi tutorial. L’iniziativa intende sostenere i governi nel monitorare il contributo del settore privato nell’attuazione dell’Agenda 2030.  30/8/23

Crisi idrica: puntare su approccio di genere

Il rapporto di Un-Water e Un-Women sollecita una maggior rappresentanza delle donne nella leadership e nei processi decisionali relativi alla gestione della crisi idrica mondiale, accelerando così il raggiungimento del Goal 6 dell’Agenda 2030. Il documento, inoltre, fornisce raccomandazioni politiche in tema di modelli di consumo, partenariato e cooperazione. 30/8/23

In aumento cause legali contro cambiamenti climatici

Dal 2017 al 2022 il numero è cresciuto da 884 a 2.180 a livello globale, secondo il recente rapporto realizzato dall’Unep e il Sabin center for climate change law della Columbia University. Il documento fornisce una panoramica dei principali casi negli ultimi due anni, evidenziando come il contenzioso stia diventando uno strumento chiave per garantire la giustizia climatica.  30/8/23

Agire per il clima: call di PuntoSud per la società civile

Nell’ambito del progetto “Zero in condotta”, PuntoSud seleziona 20 organizzazioni della società civile impegnate nel contrasto alla crisi climatica, per un percorso formativo che mira a sviluppare e rafforzare le loro capacità nel realizzare progetti di partecipazione della cittadinanza, influenzando così positivamente le politiche pubbliche sul tema. La call è aperta fino al 15 settembre. 23/8/23

Mase: aperte candidature per Cop28 sul clima

Fino all’8 settembre il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica accoglie proposte di eventi relativi ad azioni di contrasto e adattamento ai cambiamenti climatici, nonché volti ad aumentare la consapevolezza nella cittadinanza sul tema, da svolgersi durante la Cop 28, che si terrà a Dubai (Emirati Arabi Uniti) dal 30 novembre al 12 dicembre. 23/8/23

 

Osservatorio civico Pnrr: sulle modifiche al Piano non coinvolta la società civile

“Inaccettabile che su ambiente e Repower Eu si siano ascoltate in audizione compagnie di gas e energia e mai la società civile”. È quanto afferma l’Osservatorio civico Pnrr, promosso da ActionAid e Cittadinanzattiva, in merito alla proposta di revisione del Piano presentata dal governo. Da mesi l’Osservatorio chiede l’approvazione del Dpcm che gli garantisca la partecipazione alla Cabina di regia. 20/8/23

Corvaro nominato Inviato speciale per il cambiamento climatico dal governo

Francesco Corvaro, professore associato in Fisica al dipartimento di ingegneria industriale dell’Università politecnica delle Marche, è stato nominato dal ministro per l’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin e dal ministro degli Esteri Antonio Tajani per rappresentare a livello internazionale la posizione italiana sulle questioni climatiche.  11/8/23

“Il futuro in una goccia”, il nuovo numero di Rrn magazine

È online il numero di febbraio della rivista della Rete rurale nazionale dedicato alla questione cruciale delle risorse idriche, con i contributi di istituzioni, ricerca, società civile e settore agricolo. Ivan Manzo dell’ASviS illustra le proposte dell’Alleanza per una gestione efficiente dell’acqua nel contesto della crisi climatica.  10/8/23

Violenza sulle donne: indagine Istat sul sistema di protezione

Attraverso i dati relativi ai Centri antiviolenza, case rifugio e numero verde 1522, in riferimento agli anni 2021-2022, l’indagine evidenzia il ruolo e le potenzialità di ogni attore della rete di protezione sul territorio nel supportare le donne che chiedono aiuto e nel far emergere il fenomeno della violenza.  10/8/23

Valutazione politiche pubbliche: bando Inps per borse di studio

Entro il 29 settembre ricercatori e ricercatrici fino ai 35 anni possono candidarsi per l’assegnazione di borse di studio “Visitinps Fellowship”, a sostegno di progetti di ricerca sulla valutazione delle politiche pubbliche per ridurre disuguaglianze e discriminazioni di genere.  10/8/23

G20 Energia: nasce la Global biofuel alliance

Sono 19 nazioni e 11 organizzazioni internazionali ad aver per ora aderito all’alleanza siglata il 22 luglio a Goa, in India, nel corso della riunione dei ministri dell’Energia dei Paesi del G20, che vede l’Italia tra i Paesi promotori. L’obiettivo è di favorire la diffusione dei biocarburanti in un ottica di sostenibilità. 10/8/23

Giovani e lavoro: firmato accordo Mim-Cnel

Nell’ambito delle misure previste dal Pnrr, il ministero dell’Istruzione e del merito e il Consiglio nazionale dell’Economia e del lavoro hanno siglato un protocollo per individuare gli strumenti più efficaci ad allineare la formazione con le nuove esigenze del mercato, favorendo così il passaggio dal mondo della scuola a quello professionale.  10/8/23

Cultura d’impresa: torna il Premio “Giuseppe Taliercio”

Aperte fino al 2 ottobre le candidature per la seconda edizione dell’iniziativa promossa da Fondodirigenti per premiare le migliori tesi di laurea magistrale sul tema del management e della formazione manageriale, relativa alla gestione d’impresa. Tre le macroaree: “innovazione”, “sostenibilità” e “resilienza”.  10/8/23

Verso sistemi alimentari sostenibili: la call to action dell’Onu

A conclusione del summit Unfss+2, tenutosi a Roma dal 24 al 26 luglio con lo scopo di fare il punto sugli impegni presi nel 2021, il Segretario generale ha delineato la strategia per accelerare la trasformazione dei sistemi alimentari, a beneficio delle persone e del pianeta, basata su sei obiettivi. Tra questi, investire in ricerca e dati e garantire finanziamenti agevolati.  3/8/23

“Lezioni di futuro”, il podcast del Sole24Ore con la guida di Enrico Giovannini

Esplorare i futuri possibili, prepararsi alle decisioni, far tesoro dell’esperienza per costruire società più giuste. Sono i temi su cui si confrontano il giornalista Luca De Biase e il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini nel podcast, in tre episodi, realizzato dal Sole24Ore e Radio 24, disponibile dal 27 luglio su tutte le piattaforme audio.  2/8/23

Il 2 agosto è l’Earth overshoot day 2023

La data simbolizza il momento in cui l’umanità ha esaurito le risorse che la Terra è in grado di rigenerare nel 2023, secondo il calcolo annuale del Global footprint network. Rispetto al 2022 la data è caduta cinque giorni dopo, ma il “guadagno” è legato, principalmente, ad analisi e integrazioni dei dati più accurate e precise, anziché ai progressi nelle attività umane. 2/8/23

Cultura della sostenibilità: torna il Premio Emilio D’Alessio

Fino al 29 settembre studentesse e studenti, di qualsiasi facoltà italiana, possono candidare tesi di laurea o dottorato su tematiche legate alla gestione sostenibile, integrata e innovativa dei territori, con particolare riferimento al ruolo degli enti locali, nell’ambito della terza edizione del premio promosso dal Coordinamento Agenda21 Locali Italiane sulla sostenibilità urbana.  2/8/23

SDG Pioneer 2023: premiati due business leader per l’Italia

Camilla Buttà di Vector, azienda che opera nel settore dei trasporti internazionali di merci, e Davide Tassi di Enav, la società che gestisce il traffico aereo civile, rappresenteranno l’Italia nella competizione mondiale promossa dall’Un Global Compact, che si terrà a settembre, con lo scopo di premiare i business leader che si sono distinti nell’attuazione dell’Agenda 2030.  31/7/23

Report Youth2030: progressi nella partecipazione giovanile, ma a rilento

La strategia che mira al coinvolgimento dei giovani nelle politiche e nei processi decisionali del sistema delle Nazioni unite registra un miglioramento incoraggiante nei punteggi raggiunti nel 2022 dai 55 enti e dai 131 gruppi nazionali (Unct). Ma serve maggior impegno nei settori emergenti rilevanti per i giovani, tra cui finanza, tecnologia e innovazione, cultura e turismo.  31/7/23

L’ Ecofuturo magazine, online il nuovo numero

Il quarto numero del 2023, dal titolo “I limiti del pianeta”, dedica il focus ai confini planetari e alle ultime evidenze scientifiche. Inoltre, un’inchiesta sulla gestione delle risorse idriche in Italia, un’intervista all’ingegnera e autrice Annalisa Corrado, e un articolo sull’idrogeno verde come vettore per la decarbonizzazione. Il magazine è in collaborazione con l’ASviS.  31/7/23

Verso il Social innovation campus 2024

Scuole, studentesse e studenti possono già candidarsi alla quinta edizione del Campus promosso da Fondazione Triulza, che si terrà il 28 e il 29 febbraio 2024 con un programma di iniziative al Mind Milano e online. Le nuove generazioni potranno confrontarsi con il mondo delle aziende, della ricerca e del Terzo settore per coprogettare soluzioni sostenibili attraverso l’innovazione tecnologica.  31/7/23

Aderenti