Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

77esima Assemblea e conferenza mondiale dell'Omep
14-18 luglio

A Bologna la conferenza internazionale dell'Omep dal titolo "Arti e cultura nell'educazione della prima infanzia: gioco, espressione, partecipazione".

Patrocini approvati Goal4 Asvis
Quando

lunedì 14 luglio 2025
martedì 15 luglio 2025
mercoledì 16 luglio 2025
giovedì 17 luglio 2025
venerdì 18 luglio 2025

Dove
Emilia-Romagna - Bologna - Via del pilastro, 2
Descrizione

L'Assemblea e la conferenza internazionale dell'Organizzazione mondiale per l'educazione prescolare sono diventate un meccanismo chiave di comunicazione e di advocacy per promuovere la cooperazione tra i membri, i partner e gli stakeholder che lavorano nel campo dell'educazione della prima infanzia con obiettivi simili, per promuovere i diritti dei bambini nell'educazione, per diffondere nuove conoscenze dalla ricerca e per discutere e condividere idee e questioni rilevanti in questo campo.

Il Comitato nazionale italiano dell'Omep avrà l'onore di ospitare questo importante evento nella sua 77esima edizione, per la prima volta in Italia, che simboleggia la continua dedizione dell'Organizzazione alla sua causa. La Conferenza dal titolo "Arti e cultura nell'educazione della prima infanzia: gioco, espressione, partecipazione" si terrà dal 14 al 18 luglio a Bologna, organizzato da Omep Italia con il supporto di istituzioni nazionali e locali e di organizzazioni internazionali che operano in ambito sociale, educativo e culturale. 

Contatti

www.omep2025.org

bologna2025@omepworld.org 

La modalità di partecipazione all'evento è con ingresso a pagamento. 

Aderenti