Come aderire
Le attività dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) sono realizzate grazie ai contributi finanziari, strumentali e di lavoro forniti dai suoi membri (“Aderenti”) e da soggetti esterni su specifici progetti. L’Alleanza riunisce attualmente oltre 300 tra le principali organizzazioni della società civile italiana. In particolare, aderiscono all’ASviS istituzioni, reti della società civile e organizzazioni senza scopo di lucro attive sul territorio nazionale che rispondono alle seguenti caratteristiche:
- associazioni rappresentative delle parti sociali (associazioni imprenditoriali, sindacali e del Terzo Settore);
- reti di associazioni della società civile che riguardano specifici Obiettivi di sviluppo sostenibile (salute, benessere economico, educazione, lavoro, qualità dell'ambiente, uguaglianza di genere, ecc.);
- enti di diritto pubblico;
- associazioni di enti pubblici territoriali;
- università, enti e centri di ricerca pubblici e privati, e le relative reti;
- associazioni di soggetti attivi nei mondi della cultura e dell'informazione (incluse redazioni e testate online);
- fondazioni e reti di fondazioni;
- soggetti italiani di tipo associativo, anche appartenenti ad associazioni o a reti internazionali, attivi sui temi dello sviluppo sostenibile.
Fermo restando che l’organizzazione richiedente deve rispondere ad almeno una delle caratteristiche di cui sopra, nel caso in cui la stessa abbia una dimensione locale dovrà comunque avere significative progettualità riguardanti l’intero territorio nazionale. In ogni caso, non possono presentare domanda entità locali o soggetti che fanno parte di organizzazioni già aderenti all’Alleanza.
L’adesione ai principi dell’Agenda 2030 e il concreto impegno per conseguire gli Obiettivi di sviluppo sostenibile costituiscono un elemento imprescindibile per i soggetti che intendono partecipare all’Alleanza in qualità di Aderenti.
Il pluralismo che caratterizza l’Alleanza garantisce, grazie alla disponibilità al confronto tra esperienze e punti di vista diversi, un livello di competenze altissimo a disposizione del Paese. Con questo spirito, gli Aderenti si impegnano a partecipare, anche attraverso i Gruppi di lavoro, ai progetti e alle attività dell’ASviS, nonché all’Assemblea dell’Alleanza. Inoltre, valutano, sulla base delle proposte del Comitato per le nuove adesioni e associazioni, le richieste che pervengono periodicamente.
L’ASviS opera sulla base di un programma di lavoro finalizzato al raggiungimento degli obiettivi specifici sopra indicati che viene deliberato dall’Assemblea e finanziato con i fondi forniti dagli Aderenti dell’Alleanza e, per alcune specifiche attività, da soggetti esterni. Gli Aderenti versano un contributo annuale, pari a 1.000 euro, all’omonima associazione non riconosciuta, che opera secondo le norme civilistiche e fiscali per conto della rete degli Aderenti.
Come presentare richiesta di adesione:
Il soggetto interessato ad aderire all’Alleanza deve inviare una richiesta formale di adesione con una email a segreteria@asvis.net, a seguito della quale riceverà un apposito modulo in cui andranno indicate:
- la denominazione dell’organizzazione richiedente;
- la ragione sociale;
- la missione dell’organizzazione richiedente: un breve testo che indichi gli scopi perseguiti, le principali attività e gli aderenti (link all’elenco completo sul proprio sito) nel caso si tratti di una rete;
- il link al sito web dell’organizzazione richiedente;
- le motivazioni per le quali ritiene opportuno aderire all’Alleanza, insieme agli ambiti specifici di impegno sui temi dello sviluppo sostenibile come definiti dall’Agenda 2030 e l’eventuale uso di strumenti di rendicontazione;
- le attività e i progetti con i quali ha già eventualmente collaborato con l’Alleanza;
- i riferimenti per successivi contatti.
Il Segretariato, dopo aver contattato il soggetto proponente per i necessari approfondimenti, predispone una nota che viene sottoposta al Comitato per la valutazione delle nuove adesioni e associazioni. Il Comitato, composto da alcuni rappresentanti delle organizzazioni aderenti e dai Presidenti, si riunisce normalmente con cadenza trimestrale.
Il parere del Comitato viene poi sottoposto all’Assemblea degli Aderenti, che si esprime sulla richiesta di adesione. Il Segretariato comunica al soggetto proponente la decisione dell’Assemblea.