Composizione del Gruppo di lavoro 1-10
Organizzazioni partecipanti

Adoc – Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori
Aib - Associazione italiana biblioteche

Aiquav – Associazione italiana per gli studi sulla qualità della vita

Alleanza contro la povertà in Italia

Amref health Africa - Italia

Associazione della Croce Rossa italiana – Organizzazione di volontariato
L’Associazione della Croce Rossa italiana ha per scopo l'assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Grazie alla sua lunga storia e alla sua presenza capillare sul territorio, la Cri è profondamente radicata nella società italiana e impegnata sul campo per assistere le persone in situazioni di vulnerabilità. Essa può contare su decine di migliaia di volontari che dedicano il loro tempo in attività di assistenza sanitaria, primo soccorso ed educazione alla salute, si impegnano per promuovere l’inclusione sociale, rispondere alle emergenze e alle catastrofi naturali, e portano avanti programmi di formazione, promozione della cittadinanza attiva e del volontariato e programmi di cooperazione internazionale.

Avis nazionale – Associazione volontari italiani del sangue
Avis, Associazione italiana volontari del sangue, è un’associazione di volontariato fondata a Milano nel 1927 dal dottor Vittorio Formentano con l’obiettivo di diffondere i valori della donazione periodica, volontaria, non remunerata e associata di sangue ed emocomponenti. Con le sue 3400 sedi presenti in tutto il territorio nazionale, oggi è la più grande associazione di volontariato del sangue italiana, che ogni anno contribuisce a circa il 70% del fabbisogno nazionale. Avis può contare su più di 1,3 milioni di soci, per un totale di oltre due milioni di unità di sangue ed emocomponenti donate (dati relativi all’anno 2018).

Cbm Italia onlus

Cgil - Confederazione generale italiana del lavoro

Conferenza dei presidenti delle assemblee regionali e delle province autonome
La Conferenza è un organismo di diritto privato volto alla valorizzazione del ruolo istituzionale delle assemblee regionali e delle province autonome e sede di coordinamento e scambi di esperienze per le attività di interesse. Si occupa di promuovere opportuni raccordi in ambito nazionale, comunitario e internazionale. Promuove ogni iniziativa idonea a valorizzare le funzioni e le prerogative istituzionali delle assemblee regionali e il loro ruolo di rappresentanza democratica; a migliorare la qualità della legislazione; a sviluppare l’autonomia funzionale e tutelare ruolo e prerogative delle assemblee elettive, in stretta connessione con il Parlamento nazionale ed europeo.

Conferenza delle regioni e delle province autonome
Federmanager
Con circa 180mila dirigenti, quadri apicali e alte professionalità, in servizio e in pensione, Federmanager è l’associazione maggiormente rappresentativa nel mondo del management italiano. L’organizzazione cura gli aspetti contrattuali, istituzionali e professionali dei manager del settore industria e dei servizi. Tra gli obiettivi, l’affermazione del ruolo del manager quale protagonista dell’innovazione. A tal fine promuove il percorso di certificazione delle competenze BeManager destinato alla figura del “manager per la sostenibilità”.

Federterziario
Federterziario è un organismo datoriale apartitico e senza fine di lucro che opera da oltre 25 anni al fianco di Piccole e medie imprese del settore del terziario, dei servizi, della piccola impresa industriale, commerciale, agricola e delle libere professioni e del lavoro autonomo in generale, grazie alle sue sedi dislocate su tutto il territorio nazionale. La Confederazione ha sottoscritto, partecipando attivamente alla fase di concertazione, CC.CC.NN.LL. nei più diversi settori produttivi, tutti caratterizzati da tre principi fondamentali: flessibilità, bilateralità, innovazione e formazione. Federterziario negli anni ha costituito vari enti bilaterali e federazioni di categoria per cercare di rispondere alle specifiche esigenze dei settori che rappresentano e per completare il quadro degli strumenti competitivi da fornire ai propri iscritti.

Fnism - Federazione nazionale insegnanti
La Fnism, Federazione nazionale insegnanti - ente terzo settore, fondata nel 1901 è un’associazione di promozione sociale del personale della scuola e dell’università. Esercita attività di interesse generale. Alcune sue finalità sono orientate a: valorizzare la scuola pubblica; favorire la realizzazione del diritto allo studio; promuovere, elaborare, attuare iniziative e progetti di formazione e di aggiornamento culturale e professionale del personale scolastico; potenziare la dimensione europea; potenziare la formazione universitaria, post-universitaria e la ricerca scientifica. L’Associazione ha il suo organo ufficiale di stampa ne “L’Eco della scuola nuova”.

Fondazione Appennino Ets
La Fondazione Appennino è costituita, senza scopo di lucro, con l’intento di valorizzare, promuovere, conservare, gestire e fruire di luoghi e beni del paesaggio, della cultura e delle culture. Obiettivi principali sono la sostenibilità e la mitigazione del rischio dei cambiamenti climatici, la sperimentazione tecnologica orientata a nuovi modelli sociali, economici e di sviluppo. Si ispira ai principi dell’Ue e in particolare alla Convenzione europea del paesaggio, al fine di soddisfare il desiderio delle popolazioni di vivere e godere di un contesto di qualità e di svolgere un ruolo attivo nella sua trasformazione come elemento chiave del benessere individuale e sociale, della felicità personale e collettiva.

Fondazione con il Sud

Fondazione Èbbene
Èbbene è una fondazione nazionale di prossimità che si occupa d’interventi rivolti alle Comunità locali con un’attenzione alle istanze delle persone fragili. Attraverso i propri centri e luoghi di prossimità opera un sistema di welfare generativo applicando il principio di economia circolare alle persone, ritenendo che anche gli ultimi, coloro i quali vengono considerati scarti, sono invece portatori di un valore capace di cambiare la propria vita e influire sulle comunità generando nuova umanità. Questo approccio che mette al centro l’uomo e la famiglia, si fonda sulle “4A”: accoglienza, ascolto, accompagnamento, autonomia. Èbbene è un modello di fondazione di comunità su scala nazionale, dove il termine comunità è declinato al plurale.

Fondazione l’albero della vita
Fondazione l’albero della vita (Fadv) è un’organizzazione impegnata ad assicurare benessere, proteggere e promuovere i diritti, favorire lo sviluppo dei bambini, delle loro famiglie e delle comunità di appartenenza. Realizza progetti in Italia, in Europa e in altri continenti, in Paesi quali Kenya, India, Bangladesh, Nepal, Perù, Haiti.

Fondazione Lelio e Lisli Basso - onlus
La Fondazione Lelio e Lisli Basso - onlus è uno dei più prestigiosi centri internazionali di documentazione e ricerca, di formazione e promozione culturale sulla società contemporanea. La sua missione è promuovere le culture della democrazia e dei diritti, dell’ambiente e dei beni comuni, dell’uguaglianza e delle diversità, dei diritti umani, dei popoli e della persona; organizza iniziative di ricerca, di formazione e di comunicazione attraverso progetti, convegni, seminari e corsi. La Fondazione promuove centri permanenti di iniziativa come l'Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa, il Tribunale permanente dei popoli e il Forum diseguaglianze e diversità.

Fondazione Monte dei Paschi di Siena

Fondazione Sodalitas

Global thinking foundation

Italia nostra onlus

Italian institute for the future

Legautonomie - Associazione autonomie locali

Oxfam Italia

Percorsi di secondo welfare
Percorsi di secondo welfare è un laboratorio di ricerca e comunicazione che si propone di ampliare e diffondere il dibattito sui cambiamenti in atto nel welfare italiano studiando, approfondendo e raccontando dinamiche ed esperienze capaci di coniugare il ridimensionamento della spesa pubblica con la tutela dei nuovi rischi sociali, in particolare attraverso il coinvolgimento crescente di attori privati e del Terzo settore. In tal senso, il progetto opera in quattro aree sinergiche e interconnesse - ricerca, informazione, formazione e accompagnamento - offrendo strumenti utili a chiunque sia interessato a comprendere come stia mutando il sistema sociale del nostro Paese.

Rete per la parità - associazione di promozione sociale

Roma Capitale

Rus - Rete delle università per lo sviluppo sostenibile

Save the children Italia - Ets

Sport senza frontiere onlus

Stati generali dell’innovazione

Uni – Ente italiano di normazione
È un’associazione privata senza scopo di lucro riconosciuta dallo Stato e dall’Unione europea, che dal 1921 elabora le norme tecniche volontarie (“norme Uni”). I suoi soci (imprese, professionisti, centri di ricerca, istituti scolastici e accademici, enti pubblici e le principali organizzazioni di rappresentanza) costituiscono una piattaforma multi-stakeholder unica a livello nazionale. Uni rappresenta l’Italia nelle organizzazioni di normazione europea (Cen) e mondiale (Iso). Le norme Uni contribuiscono al miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del sistema socioeconomico, perché supportano l’innovazione, la competitività, la tutela dei consumatori e la protezione dell’ambiente.

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
