Composizione del Gruppo di lavoro 7-13
Organizzazioni partecipanti

Acli - Associazioni cristiane lavoratori italiani

Art-er attrattività ricerca e territorio
Art-er attrattività ricerca territorio è la società consortile dell’Emilia-Romagna, nata dalla fusione di Aster e Ervet, per favorire la crescita sostenibile della regione attraverso lo sviluppo dell’innovazione e della conoscenza, l’attrattività e l’internazionalizzazione del sistema territoriale.
La Società opera senza finalità di lucro ed è istituita dalla L.R. n.1/2018.

Associazione veneta per lo sviluppo sostenibile - AsVeSS

Cai - Club alpino italiano

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano
Il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano è un’associazione di diritto privato, senza scopo di lucro, responsabile in ambito nazionale della normazione tecnica in campo elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni, con la partecipazione diretta – su mandato dello Stato Italiano – nelle corrispondenti organizzazioni di normazione europea (Cenelec – Comité Européen de Normalisation Electrotechnique) e internazionale (IEC – International Electrotechnical Commission). Fondato nel 1909, il CEI propone, elabora, pubblica e divulga norme tecniche che costituiscono il riferimento per la presunzione di conformità alla “regola dell’arte” di prodotti, processi, sistemi e impianti elettrici.

Cgil - Confederazione generale italiana del lavoro

Cisl - Confederazione italiana sindacati lavoratori

Cmcc - Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici

Cna – Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa

Confcommercio - Imprese per l’Italia

Conferenza delle regioni e delle province autonome

Enel Foundation

Federconsumatori Aps
Federconsumatori Aps è un'Associazione di promozione sociale che ha come obiettivi primari l'informazione e la tutela dei consumatori e degli utenti. È l'Associazione dei consumatori più rappresentativa sul territorio nazionale. Da 30 anni tutela, assiste, informa e promuove campagne a favore dei cittadini.
Federmanager
Con circa 180mila dirigenti, quadri apicali e alte professionalità, in servizio e in pensione, Federmanager è l’associazione maggiormente rappresentativa nel mondo del management italiano. L’organizzazione cura gli aspetti contrattuali, istituzionali e professionali dei manager del settore industria e dei servizi. Tra gli obiettivi, l’affermazione del ruolo del manager quale protagonista dell’innovazione. A tal fine promuove il percorso di certificazione delle competenze BeManager destinato alla figura del “manager per la sostenibilità”.

Federterziario
Federterziario è un organismo datoriale apartitico e senza fine di lucro che opera da oltre 25 anni al fianco di Piccole e medie imprese del settore del terziario, dei servizi, della piccola impresa industriale, commerciale, agricola e delle libere professioni e del lavoro autonomo in generale, grazie alle sue sedi dislocate su tutto il territorio nazionale. La Confederazione ha sottoscritto, partecipando attivamente alla fase di concertazione, CC.CC.NN.LL. nei più diversi settori produttivi, tutti caratterizzati da tre principi fondamentali: flessibilità, bilateralità, innovazione e formazione. Federterziario negli anni ha costituito vari enti bilaterali e federazioni di categoria per cercare di rispondere alle specifiche esigenze dei settori che rappresentano e per completare il quadro degli strumenti competitivi da fornire ai propri iscritti.

Fondazione Aem - Gruppo A2A

Fondazione Appennino Ets
La Fondazione Appennino è costituita, senza scopo di lucro, con l’intento di valorizzare, promuovere, conservare, gestire e fruire di luoghi e beni del paesaggio, della cultura e delle culture. Obiettivi principali sono la sostenibilità e la mitigazione del rischio dei cambiamenti climatici, la sperimentazione tecnologica orientata a nuovi modelli sociali, economici e di sviluppo. Si ispira ai principi dell’Ue e in particolare alla Convenzione europea del paesaggio, al fine di soddisfare il desiderio delle popolazioni di vivere e godere di un contesto di qualità e di svolgere un ruolo attivo nella sua trasformazione come elemento chiave del benessere individuale e sociale, della felicità personale e collettiva.

Fondazione Bruno Kessler

Fondazione Monte dei Paschi di Siena
Fondazione per il clima e la sostenibilità
La Fcs mira a promuovere e sviluppare l'attuazione di programmi di ricerca, formazione e trasferimento in vari settori che hanno legami stretti con il tema generale della sostenibilità, fra cui climatologia, agronomia, selvicoltura, energia rinnovabile, monitoraggio ambientale, protezione delle risorse naturali, gestione e pianificazione territoriale. Le attività sono rivolte alla protezione dell’ambiente e del territorio nel quadro delle direttive europee per il conseguimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Un particolare impegno è dato alla miglior utilizzazione delle risorse umane e del territorio al fine di promuovere forme di economia sostenibile, nei diversi settori produttivi.

Fondazione Unipolis

Iai - Istituto affari internazionali

Ispra - Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale

Italia nostra onlus
Motus-e
Motus-e rappresenta operatori industriali, mondo accademico e associazionismo ambientale e consumeristico, tutti soggetti che condividono l’obiettivo di sviluppare capillarmente nel nostro Paese la mobilità elettrica attraverso il dialogo con le istituzioni, il coinvolgimento del pubblico e programmi di formazione e informazione. L’associazione è stata fondata a maggio 2018 e ad oggi conta tra i propri associati costruttori di auto, utilities, fornitori di infrastrutture elettriche e di ricarica, filiera delle batterie, compagnie assicurative, società di consulenza e think tank e società di noleggio e sharing.

Planet life economy foundation Ets (Plef)

Rus - Rete delle università per lo sviluppo sostenibile

Susdef - Fondazione per lo sviluppo sostenibile

Viu - Venice international university
