Composizione del Gruppo di lavoro 16
Organizzazioni partecipanti

Agesci - Associazione guide e scouts cattolici italiani
L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (Agesci), nata nel 1974 e che conta oggi 180.000 soci, è un’associazione giovanile educativa che si propone di contribuire alla formazione della persona secondo i principi e il metodo dello scautismo. La sua azione si concretizza attraverso un metodo educativo che vede i giovani come autentici protagonisti della propria crescita, offre alle ragazze e ai ragazzi la possibilità di vivere esperienze formative comuni, vive la dimensione del servizio al prossimo e della fraternità internazionale, per imparare ad essere cittadini del mondo e operatori di pace.
Aias - Associazione italiana ambiente e sicurezza
Aib - Associazione italiana biblioteche

Aiquav – Associazione italiana per gli studi sulla qualità della vita

Apco - Associazione professionale italiana consulenti di management

Associazione Donne 4.0
L'associazione Promozione Sociale Donne 4.0 nasce nel 2021 con l'obiettivo di rendere protagoniste le donne nell’affrontare le nuove sfide globali e costruire con le tecnologie un futuro inclusivo e sostenibile.

Associazione Sulleregole
Associazione Sulleregole è la realizzazione concreta di un progetto di ricerca collettivo con uno scopo civile e civico. Trae nome dal libro “Sulle regole” di Gherardo Colombo in cui il tema della società orizzontale a misura della persona origina dai principi costituzionali, dalla conoscenza delle istituzioni e dal lungo cammino di ratifica dei diritti umani fondamentali. Sulleregole in 10 anni ha effettuato circa 3mila incontri con scuole e associazioni. L’evento annuale Superiori in cui Gherardo Colombo dialoga con gli studenti - all’8° edizione nel 2021 -, ha coinvolto finora oltre mille istituti scolastici.
Centro di ricerca Ask Bocconi - Laboratorio di economia e gestione delle istituzioni e delle iniziative artistiche e culturali

Centro studi ed iniziative culturali “Pio La Torre”

Conferenza delle regioni e delle province autonome

Edge
Nata nel 2012, Edge è un’associazione di promozione sociale, senza scopo di lucro, che riunisce persone di rilievo della business community Lgbti+ italiana (sigla che richiama sinteticamente le persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, intersessuali e le altre minoranze legate all’identità sessuale) e i loro alleati – in particolare imprenditrici, imprenditori, manager, professioniste e professionisti. Edge considera lo scambio umano, esperienziale e professionale tra i soci una delle sue finalità principali. A questo scopo l’associazione promuove l’organizzazione di momenti di socialità alternati a iniziative di formazione e lavoro su progetti con obiettivi concreti e condivisi.

Enel Foundation
Federmanager
Con circa 180mila dirigenti, quadri apicali e alte professionalità, in servizio e in pensione, Federmanager è l’associazione maggiormente rappresentativa nel mondo del management italiano. L’organizzazione cura gli aspetti contrattuali, istituzionali e professionali dei manager del settore industria e dei servizi. Tra gli obiettivi, l’affermazione del ruolo del manager quale protagonista dell’innovazione. A tal fine promuove il percorso di certificazione delle competenze BeManager destinato alla figura del “manager per la sostenibilità”.

Fondazione Aem - Gruppo A2A

Fondazione Bruno Kessler

Iai - Istituto affari internazionali

Ispra - Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale

Libera, associazioni nomi e numeri contro le mafie

Planet life economy foundation Ets (Plef)

Prioritalia

Rus - Rete delle università per lo sviluppo sostenibile

Symbola - Fondazione per le qualità italiane
