Composizione del Gruppo di lavoro 3
Organizzazioni partecipanti

Acli - Associazioni cristiane lavoratori italiani

Adapt – Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali

Aidos - Associazione italiana donne per lo sviluppo

Aiquav – Associazione italiana per gli studi sulla qualità della vita

Avis nazionale – Associazione volontari italiani del sangue
Avis, Associazione italiana volontari del sangue, è un’associazione di volontariato fondata a Milano nel 1927 dal dottor Vittorio Formentano con l’obiettivo di diffondere i valori della donazione periodica, volontaria, non remunerata e associata di sangue ed emocomponenti. Con le sue 3400 sedi presenti in tutto il territorio nazionale, oggi è la più grande associazione di volontariato del sangue italiana, che ogni anno contribuisce a circa il 70% del fabbisogno nazionale. Avis può contare su più di 1,3 milioni di soci, per un totale di oltre due milioni di unità di sangue ed emocomponenti donate (dati relativi all’anno 2018).

Cai - Club alpino italiano

Cbm Italia onlus

Centro per la salute globale dell'istituto superiore di sanità

Cittadinanzattiva

Conferenza delle regioni e delle province autonome

Federconsumatori Aps
Federconsumatori Aps è un'Associazione di promozione sociale che ha come obiettivi primari l'informazione e la tutela dei consumatori e degli utenti. È l'Associazione dei consumatori più rappresentativa sul territorio nazionale. Da 30 anni tutela, assiste, informa e promuove campagne a favore dei cittadini.
Federmanager
Con circa 180mila dirigenti, quadri apicali e alte professionalità, in servizio e in pensione, Federmanager è l’associazione maggiormente rappresentativa nel mondo del management italiano. L’organizzazione cura gli aspetti contrattuali, istituzionali e professionali dei manager del settore industria e dei servizi. Tra gli obiettivi, l’affermazione del ruolo del manager quale protagonista dell’innovazione. A tal fine promuove il percorso di certificazione delle competenze BeManager destinato alla figura del “manager per la sostenibilità”.

Fondazione Asphi onlus
La Fondazione Asphi onlus si occupa da quasi 40 anni di promuovere l’inclusione delle persone con disabilità in tutti i contesti di vita attraverso l’uso delle tecnologie digitali. I principali ambiti di intervento sono: scuola, lavoro, fragilità/anziani, trasformazione digitale del terzo settore, accessibilità informatica, ricerca, diffusione e sensibilizzazione.

Fondazione Bruno Kessler

Fondazione Bruno Visentini

Fondazione dell'Ospedale pediatrico Anna Meyer - onlus
Fondazione per il clima e la sostenibilità
La Fcs mira a promuovere e sviluppare l'attuazione di programmi di ricerca, formazione e trasferimento in vari settori che hanno legami stretti con il tema generale della sostenibilità, fra cui climatologia, agronomia, selvicoltura, energia rinnovabile, monitoraggio ambientale, protezione delle risorse naturali, gestione e pianificazione territoriale. Le attività sono rivolte alla protezione dell’ambiente e del territorio nel quadro delle direttive europee per il conseguimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Un particolare impegno è dato alla miglior utilizzazione delle risorse umane e del territorio al fine di promuovere forme di economia sostenibile, nei diversi settori produttivi.

Fondazione Unipolis

Fondazione universitaria Ceis-economia-Tor Vergata

Fondazione Èbbene
Èbbene è una fondazione nazionale di prossimità che si occupa d’interventi rivolti alle Comunità locali con un’attenzione alle istanze delle persone fragili. Attraverso i propri centri e luoghi di prossimità opera un sistema di welfare generativo applicando il principio di economia circolare alle persone, ritenendo che anche gli ultimi, coloro i quali vengono considerati scarti, sono invece portatori di un valore capace di cambiare la propria vita e influire sulle comunità generando nuova umanità. Questo approccio che mette al centro l’uomo e la famiglia, si fonda sulle “4A”: accoglienza, ascolto, accompagnamento, autonomia. Èbbene è un modello di fondazione di comunità su scala nazionale, dove il termine comunità è declinato al plurale.

HelpAge Italia onlus
HelpAge Italia è membro di HelpAge international, una rete di organizzazioni che lotta in 85 Paesi del mondo per il diritto delle persone anziane a condurre una vita dignitosa, sicura e in salute. HelpAge Italia lavora per l’approvazione di una convenzione Onu per i diritti delle persone anziane affinché: i loro diritti siano riconosciuti, rispettati e garantiti, sempre e in qualsiasi ambito; le persone anziane vivano il più a lungo possibile in salute, in autonomia e partecipino attivamente alla vita economica, culturale e sociale; vi sia una tutela delle persone anziane da maltrattamenti e abusi, attraverso la promozione di un sistema di safeguarding.

Ispra - Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale

Italia nostra onlus

Planet life economy foundation Ets (Plef)

Rus - Rete delle università per lo sviluppo sostenibile

Uni – Ente italiano di normazione
È un’associazione privata senza scopo di lucro riconosciuta dallo Stato e dall’Unione europea, che dal 1921 elabora le norme tecniche volontarie (“norme Uni”). I suoi soci (imprese, professionisti, centri di ricerca, istituti scolastici e accademici, enti pubblici e le principali organizzazioni di rappresentanza) costituiscono una piattaforma multi-stakeholder unica a livello nazionale. Uni rappresenta l’Italia nelle organizzazioni di normazione europea (Cen) e mondiale (Iso). Le norme Uni contribuiscono al miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del sistema socioeconomico, perché supportano l’innovazione, la competitività, la tutela dei consumatori e la protezione dell’ambiente.