Composizione del Gruppo di lavoro 4
Organizzazioni partecipanti

Acli - Associazioni cristiane lavoratori italiani

ActionAid Italia onlus

Adoc – Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori
Aias - Associazione italiana ambiente e sicurezza
Aib - Associazione italiana biblioteche

Aidos - Associazione italiana donne per lo sviluppo

Aiesec Italia

Aiquav – Associazione italiana per gli studi sulla qualità della vita

Ashoka Italia onlus
Ashoka, fondata nel 1981 e attiva in Italia dal 2014, è la più grande rete internazionale di imprenditori sociali innovativi: la comunità di changemaker di Ashoka si compone di oltre 3.700 fellows, più di 250 istituti scolastici e più di 300 partner in oltre 90 Paesi. Lavorando con loro e con alleati in tutti i settori, Ashoka crea un mondo in cui ognuno si percepisce come agente del cambiamento, per favorire soluzioni sistemiche alle principali problematiche sociali e trasformare positivamente la società e le mentalità in tutto il mondo.

Associazione diplomatici

Associazione eticlab

Avis nazionale – Associazione volontari italiani del sangue
Avis, Associazione italiana volontari del sangue, è un’associazione di volontariato fondata a Milano nel 1927 dal dottor Vittorio Formentano con l’obiettivo di diffondere i valori della donazione periodica, volontaria, non remunerata e associata di sangue ed emocomponenti. Con le sue 3400 sedi presenti in tutto il territorio nazionale, oggi è la più grande associazione di volontariato del sangue italiana, che ogni anno contribuisce a circa il 70% del fabbisogno nazionale. Avis può contare su più di 1,3 milioni di soci, per un totale di oltre due milioni di unità di sangue ed emocomponenti donate (dati relativi all’anno 2018).

Cai - Club alpino italiano

Cbm Italia onlus

Cineas - Consorzio universitario per l'ingegneria nelle assicurazioni - Politecnico di Milano

Cisl - Confederazione italiana sindacati lavoratori

Comitato italiano per l'Unicef - Fondazione onlus

Conferenza delle regioni e delle province autonome

Fdv - Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Federmanager
Con circa 180mila dirigenti, quadri apicali e alte professionalità, in servizio e in pensione, Federmanager è l’associazione maggiormente rappresentativa nel mondo del management italiano. L’organizzazione cura gli aspetti contrattuali, istituzionali e professionali dei manager del settore industria e dei servizi. Tra gli obiettivi, l’affermazione del ruolo del manager quale protagonista dell’innovazione. A tal fine promuove il percorso di certificazione delle competenze BeManager destinato alla figura del “manager per la sostenibilità”.

Federterziario
Federterziario è un organismo datoriale apartitico e senza fine di lucro che opera da oltre 25 anni al fianco di Piccole e medie imprese del settore del terziario, dei servizi, della piccola impresa industriale, commerciale, agricola e delle libere professioni e del lavoro autonomo in generale, grazie alle sue sedi dislocate su tutto il territorio nazionale. La Confederazione ha sottoscritto, partecipando attivamente alla fase di concertazione, CC.CC.NN.LL. nei più diversi settori produttivi, tutti caratterizzati da tre principi fondamentali: flessibilità, bilateralità, innovazione e formazione. Federterziario negli anni ha costituito vari enti bilaterali e federazioni di categoria per cercare di rispondere alle specifiche esigenze dei settori che rappresentano e per completare il quadro degli strumenti competitivi da fornire ai propri iscritti.

Fnism - Federazione nazionale insegnanti
La Fnism, Federazione nazionale insegnanti - ente terzo settore, fondata nel 1901 è un’associazione di promozione sociale del personale della scuola e dell’università. Esercita attività di interesse generale. Alcune sue finalità sono orientate a: valorizzare la scuola pubblica; favorire la realizzazione del diritto allo studio; promuovere, elaborare, attuare iniziative e progetti di formazione e di aggiornamento culturale e professionale del personale scolastico; potenziare la dimensione europea; potenziare la formazione universitaria, post-universitaria e la ricerca scientifica. L’Associazione ha il suo organo ufficiale di stampa ne “L’Eco della scuola nuova”.

Focsiv - Federazione organismi cristiani servizio internazionale volontario

Fondazione Bruno Kessler

Fondazione Bruno Visentini

Fondazione Cariplo

Fondazione con il Sud

Fondazione Edoardo Garrone
Dalla sua costituzione nel 2005, Fondazione Edoardo Garrone si impegna nel promuovere lo sviluppo sociale, economico e culturale dei territori, mettendo le nuove generazioni al centro di una progettualità capace di creare valore sostenibile nel tempo. Anche grazie a una crescente rete di partner istituzionali e privati, la Fondazione oggi si dedica al rilancio e alla valorizzazione dell’economia appenninica, contribuendo alla nascita di nuove giovani imprese. Grande attenzione è inoltre rivolta da sempre all’offerta formativa per le scuole e allo sviluppo del settore no profit. Dimensioni di fondamentale importanza per il futuro del Paese.
Fondazione Ey Italia onlus
Nel 2012 nasce la Fondazione Ey Italia onlus, un organismo autonomo la cui missione è promuovere – anche grazie alla collaborazione con il network Ey - un cambiamento sostenibile in ambito sociale ed economico, attraverso la realizzazione di progetti di valore riconosciuto in contesti di bisogno, rivolti in particolare a giovani in situazioni di disagio (art. 5 dello statuto). Fondazione Ey Italia onlus mette i propri talenti a disposizione di chi oggi è giovane e in difficoltà per contribuire a costruire un futuro responsabile e sostenibile per tutti, lavorando in fattiva collaborazione con quanti, quotidianamente, prestano la loro intelligenza e le loro risorse a favore di persone che altrimenti non potrebbero esprimere il proprio talento.

Fondazione Giovanni Agnelli

Fondazione Gruppo credito valtellinese

Fondazione Monte dei Paschi di Siena

Fondazione Pirelli

Fondazione Pistoletto – città dell’arte

Fondazione Pubblicità Progresso

Fondazione Simone Cesaretti

Fondazione Sodalitas

Global thinking foundation

HelpAge Italia onlus
HelpAge Italia è membro di HelpAge international, una rete di organizzazioni che lotta in 85 Paesi del mondo per il diritto delle persone anziane a condurre una vita dignitosa, sicura e in salute. HelpAge Italia lavora per l’approvazione di una convenzione Onu per i diritti delle persone anziane affinché: i loro diritti siano riconosciuti, rispettati e garantiti, sempre e in qualsiasi ambito; le persone anziane vivano il più a lungo possibile in salute, in autonomia e partecipino attivamente alla vita economica, culturale e sociale; vi sia una tutela delle persone anziane da maltrattamenti e abusi, attraverso la promozione di un sistema di safeguarding.

Impronta etica

Intercultura Odv

Istao - Istituto Adriano Olivetti di studi per la gestione dell’economia e delle aziende

Junior achievement Italia
Junior achievement è la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all'educazione economico-imprenditoriale nella scuola. In 122 Paesi, la rete di Ja riunisce oltre 450mila volontari d'azienda provenienti da tutti i settori professionali e, con loro, raggiunge più di dieci milioni di studenti al mondo. Nel 2019, Junior achievement è stata inserita da Ngo Advisor al settimo posto nella classifica mondiale Top500Ngo. Dal 2002, in Italia, ha costruito un network di professionisti d'impresa, fondazioni e istituzioni, educatori e insegnanti che, secondo logiche di responsabilità sociale e volontariato, forniscono strumenti e metodi didattici pratici e concreti.

Legacoop - Lega nazionale delle cooperative e mutue

Link 2007- Cooperazione in rete

NeXt - Nuova economia per tutti

Omep Italia - Comitato italiano dell'Organizzazione mondiale per l'educazione prescolare
Omep è la più antica e la più grande organizzazione internazionale - non governativa e senza fini di lucro - che, dal 1948, si occupa di tutti gli aspetti relativi all’educazione prescolare. Essa difende e promuove, in tutto il mondo, il diritto dei bambini a un’educazione e a una cura di qualità dalla nascita sino agli otto anni di età (Early childhood education and care – Ecec). Omep è attualmente presente con Comitati nazionali in oltre 70 Paesi del mondo e ha uno statuto consultivo speciale presso l’Onu e l’Unesco. Questo costituisce una via importante per la promozione dell’educazione dei bambini, dei loro diritti e del loro benessere. L’Organizzazione può, infatti, contribuire a influenzare il processo decisionale ai massimi livelli e collaborare con soggetti influenti sia all’interno che al di fuori del principale centro decisionale sulla tematica dell’educazione prescolare. Omep è uno dei due punti focali internazionali della Consulta collettiva delle ong per quanto riguarda il movimento “Educazione per tutti” (Education for all – Efa) dell’Unesco: come impegno globale per fornire un’istruzione di base di qualità per tutti i bambini, i giovani e gli adulti. È anche partner dell’Unesco per la tematica “Educazione e cura dell’infanzia” e ha ottenuto uno status consultivo speciale presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni unite.

Oxfam Italia

Percorsi di secondo welfare
Percorsi di secondo welfare è un laboratorio di ricerca e comunicazione che si propone di ampliare e diffondere il dibattito sui cambiamenti in atto nel welfare italiano studiando, approfondendo e raccontando dinamiche ed esperienze capaci di coniugare il ridimensionamento della spesa pubblica con la tutela dei nuovi rischi sociali, in particolare attraverso il coinvolgimento crescente di attori privati e del Terzo settore. In tal senso, il progetto opera in quattro aree sinergiche e interconnesse - ricerca, informazione, formazione e accompagnamento - offrendo strumenti utili a chiunque sia interessato a comprendere come stia mutando il sistema sociale del nostro Paese.

Planet life economy foundation Ets (Plef)

Prioritalia

Rete per la parità - associazione di promozione sociale

Rete scuole green
La Rete scuole green è una rete di scuole diffusa su tutto il territorio nazionale e promuove lo sviluppo sostenibile attraverso azioni e pratiche quotidiane. Svolge attività didattica di sensibilizzazione sulla salvaguardia dell’ecosistema; diffonde tra le scuole pratiche didattiche innovative animando un continuo confronto su obiettivi e metodologia; promuove percorsi di divulgazione scientifica organizzando incontri tra le comunità scolastiche ed esperti in ambito ecologico e climatologico; sostenere la partecipazione attiva degli studenti a manifestazioni e azioni volte a promuovere lo sviluppo sostenibile e la lotta ai cambiamenti climatici.

Roma Capitale

Rus - Rete delle università per lo sviluppo sostenibile

Save the children Italia - Ets

Stati generali dell’innovazione

The Solomon R. Guggenheim Foundation, Collezione Peggy Guggenheim

Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa

Università di Siena

Urban@it

Vis - Volontariato internazionale per lo sviluppo

Viu - Venice international university
