Composizione del Gruppo di lavoro 8
Organizzazioni partecipanti

Acli - Associazioni cristiane lavoratori italiani

Adapt – Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali

Adoc – Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori
Aias - Associazione italiana ambiente e sicurezza

Aic Associazione italiana coltivatori
Da oltre 50 anni l'Associazione Italiana Coltivatori (Aic) rappresenta e tutela i lavoratori e le lavoratrici del comparto agricolo italiano favorendo la loro attiva partecipazione alla vita democratica del Paese. Siamo un'organizzazione sindacale che mira a garantire uno sviluppo ordinato e in equilibrio con l'ambiente del mondo agricolo e delle sue comunità italiane e internazionali. Il nostro impegno quotidiano è quello di promuovere i valori del mondo rurale e la sua crescita sostenibile nella società, facendoci carico della tutela dei diritti dei lavoratori e della rappresentanza delle imprese agricole del Paese presso le istituzioni e gli altri soggetti operanti nel comparto.

Aidda
Aidda è da 60 anni il punto di riferimento per le donne con ruoli di responsabilità. Aidda è la prima associazione italiana nata con lo specifico obiettivo di valorizzare e sostenere l’imprenditoria al femminile, il ruolo delle donne manager e delle professioniste. Fondata nel 1961 a Torino, è il più autorevole punto di riferimento per le donne che assumono ruoli di responsabilità nella struttura economica italiana ed è una organizzazione che interagisce e stimola attivamente il tessuto socioeconomico e culturale della società civile. Aidda con le sue iscritte, dà un prezioso supporto e contributo in termini di idee e di esperienza del mondo imprenditoriale e professionale femminile, rappresentato dalle piccole, medie e grandi imprese femminili italiane con una trasversalità in ogni settore merceologico, una forte rappresentanza di aziende familiari, storiche, artigianali specchio di una Italia fatta di tradizione, creatività, eccellenza, qualità; un inestimabile patrimonio economico, storico.

Aidp - Associazione Italiana per la direzione del personale

Aiquav – Associazione italiana per gli studi sulla qualità della vita

Apco - Associazione professionale italiana consulenti di management

Cai - Club alpino italiano

Centro interuniversitario di ricerca e servizi sulla statistica avanzata per lo sviluppo equo e sostenibile - Camilo Dagum
Il Centro interuniversitario di ricerca e servizi sulla Statistica avanzata per lo sviluppo equo e sostenibile Camilo Dagum è stato istituito su iniziativa del “Dipartimento di Economia e management” dell’Università di Pisa, del “Dipartimento di Economia politica e statistica” dell’Università di Siena e del “Dipartimento di Statistica, informatica, applicazioni” dell’Università di Firenze. Il Centro si propone di promuovere e favorire la cooperazione multidisciplinare nell’ambito della ricerca e dell’applicazione di metodi statistici avanzati per lo studio dello sviluppo equo e sostenibile, promuovendo ricerche applicate su temi che impegnino la sperimentazione di apporti multidisciplinari.

Cgil - Confederazione generale italiana del lavoro

Cisl - Confederazione italiana sindacati lavoratori

Confartigianato

Conferenza delle regioni e delle province autonome

Confindustria - Confederazione generale dell'industria italiana

Enel Foundation

Euricse - Istituto europeo di ricerca sull'impresa cooperativa e sociale
Federmanager
Con circa 180mila dirigenti, quadri apicali e alte professionalità, in servizio e in pensione, Federmanager è l’associazione maggiormente rappresentativa nel mondo del management italiano. L’organizzazione cura gli aspetti contrattuali, istituzionali e professionali dei manager del settore industria e dei servizi. Tra gli obiettivi, l’affermazione del ruolo del manager quale protagonista dell’innovazione e, in particolare, dello sviluppo sostenibile del Paese. A tal fine promuove il percorso di certificazione delle competenze BeManager destinato alla figura del “manager per la sostenibilità” e offre un modello di relazioni industriali ricco di servizi di welfare che contribuisce al benessere individuale e collettivo.

Federterziario
Federterziario è un organismo datoriale apartitico e senza fine di lucro che opera da oltre 25 anni al fianco di Piccole e medie imprese del settore del terziario, dei servizi, della piccola impresa industriale, commerciale, agricola e delle libere professioni e del lavoro autonomo in generale, grazie alle sue sedi dislocate su tutto il territorio nazionale. La Confederazione ha sottoscritto, partecipando attivamente alla fase di concertazione, CC.CC.NN.LL. nei più diversi settori produttivi, tutti caratterizzati da tre principi fondamentali: flessibilità, bilateralità, innovazione e formazione. Federterziario negli anni ha costituito vari enti bilaterali e federazioni di categoria per cercare di rispondere alle specifiche esigenze dei settori che rappresentano e per completare il quadro degli strumenti competitivi da fornire ai propri iscritti.

Fondazione Asphi onlus
La Fondazione Asphi onlus si occupa da quasi 40 anni di promuovere l’inclusione delle persone con disabilità in tutti i contesti di vita attraverso l’uso delle tecnologie digitali. I principali ambiti di intervento sono: scuola, lavoro, fragilità/anziani, trasformazione digitale del terzo settore, accessibilità informatica, ricerca, diffusione e sensibilizzazione.

Fondazione Bruno Visentini
Fondazione Ey Italia onlus
Nel 2012 nasce la Fondazione Ey Italia onlus, un organismo autonomo la cui missione è promuovere – anche grazie alla collaborazione con il network Ey - un cambiamento sostenibile in ambito sociale ed economico, attraverso la realizzazione di progetti di valore riconosciuto in contesti di bisogno, rivolti in particolare a giovani in situazioni di disagio (art. 5 dello statuto). Fondazione Ey Italia onlus mette i propri talenti a disposizione di chi oggi è giovane e in difficoltà per contribuire a costruire un futuro responsabile e sostenibile per tutti, lavorando in fattiva collaborazione con quanti, quotidianamente, prestano la loro intelligenza e le loro risorse a favore di persone che altrimenti non potrebbero esprimere il proprio talento.

Fondazione Gruppo credito valtellinese

Fondazione Sodalitas

Fondazione Unipolis

Fondazione universitaria Ceis-economia-Tor Vergata

Gbs - Gruppo di studio per la ricerca scientifica sul bilancio sociale

Global thinking foundation

Planet life economy foundation

Prioritalia

Rete per la parità - associazione di promozione sociale

Rus - Rete delle università per lo sviluppo sostenibile

Sos villaggi dei bambini onlus

Stati generali dell’innovazione

Uni – Ente italiano di normazione
È un’associazione privata senza scopo di lucro riconosciuta dallo Stato e dall’Unione europea, che dal 1921 elabora le norme tecniche volontarie (“norme Uni”). I suoi soci (imprese, professionisti, centri di ricerca, istituti scolastici e accademici, enti pubblici e le principali organizzazioni di rappresentanza) costituiscono una piattaforma multi-stakeholder unica a livello nazionale. Uni rappresenta l’Italia nelle organizzazioni di normazione europea (Cen) e mondiale (Iso). Le norme Uni contribuiscono al miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del sistema socioeconomico, perché supportano l’innovazione, la competitività, la tutela dei consumatori e la protezione dell’ambiente.

Università di Bologna
