Gdl Finanza - Composizione Gdl
Organizzazioni partecipanti

Adoc – Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori

Aiaf - Associazione italiana per l'analisi finanziaria

Ance - Associazione nazionale costruttori edili
L’Ance - Associazione nazionale dei costruttori edili - rappresenta dal 1946 l’industria italiana delle costruzioni, con l’obiettivo di promuoverne e diffonderne i valori imprenditoriali e del lavoro, concorrendo al perseguimento degli interessi generali del Paese. L’Associazione, cui aderiscono migliaia di imprese private, specializzate in opere pubbliche, edilizia abitativa, commerciale e industriale, tutela ambientale, promozione edilizia e lavorazioni specialistiche, vanta una struttura diffusa capillarmente su tutto il territorio nazionale ed è articolata in 89 associazioni territoriali e 20 organismi regionali. A livello internazionale l'Ance è presente stabilmente a Bruxelles e aderisce alle più importanti federazioni internazionali delle costruzioni.

Anea - Associazione nazionale degli enti di governo d'ambito per l'idrico e i rifiuti

Art-er attrattività ricerca e territorio
Art-er attrattività ricerca territorio è la società consortile dell’Emilia-Romagna, nata dalla fusione di Aster e Ervet, per favorire la crescita sostenibile della regione attraverso lo sviluppo dell’innovazione e della conoscenza, l’attrattività e l’internazionalizzazione del sistema territoriale.
La Società opera senza finalità di lucro ed è istituita dalla L.R. n.1/2018.

Assosef - Associazione europea sostenibilità e servizi finanziari

Cisl - Confederazione italiana sindacati lavoratori

Conferenza delle regioni e delle province autonome

Fairtrade Italia
Fairtrade Italia è il consorzio che promuove il marchio Fairtrade e i valori del commercio equo certificato in Italia. Fairtrade Italia propone giustizia e sviluppo sostenibile nelle pratiche commerciali.

FeBAF - Federazione delle banche assicurazioni e finanza

Federcasse
Federmanager
Con circa 180mila dirigenti, quadri apicali e alte professionalità, in servizio e in pensione, Federmanager è l’associazione maggiormente rappresentativa nel mondo del management italiano. L’organizzazione cura gli aspetti contrattuali, istituzionali e professionali dei manager del settore industria e dei servizi. Tra gli obiettivi, l’affermazione del ruolo del manager quale protagonista dell’innovazione e, in particolare, dello sviluppo sostenibile del Paese. A tal fine promuove il percorso di certificazione delle competenze BeManager destinato alla figura del “manager per la sostenibilità” e offre un modello di relazioni industriali ricco di servizi di welfare che contribuisce al benessere individuale e collettivo.

Federterziario
Federterziario è un organismo datoriale apartitico e senza fine di lucro che opera da oltre 25 anni al fianco di Piccole e medie imprese del settore del terziario, dei servizi, della piccola impresa industriale, commerciale, agricola e delle libere professioni e del lavoro autonomo in generale, grazie alle sue sedi dislocate su tutto il territorio nazionale. La Confederazione ha sottoscritto, partecipando attivamente alla fase di concertazione, CC.CC.NN.LL. nei più diversi settori produttivi, tutti caratterizzati da tre principi fondamentali: flessibilità, bilateralità, innovazione e formazione. Federterziario negli anni ha costituito vari enti bilaterali e federazioni di categoria per cercare di rispondere alle specifiche esigenze dei settori che rappresentano e per completare il quadro degli strumenti competitivi da fornire ai propri iscritti.

Feduf - Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio

Fondazione Appennino Ets
La Fondazione Appennino è costituita, senza scopo di lucro, con l’intento di valorizzare, promuovere, conservare, gestire e fruire di luoghi e beni del paesaggio, della cultura e delle culture. Obiettivi principali sono la sostenibilità e la mitigazione del rischio dei cambiamenti climatici, la sperimentazione tecnologica orientata a nuovi modelli sociali, economici e di sviluppo. Si ispira ai principi dell’Ue e in particolare alla Convenzione europea del paesaggio, al fine di soddisfare il desiderio delle popolazioni di vivere e godere di un contesto di qualità e di svolgere un ruolo attivo nella sua trasformazione come elemento chiave del benessere individuale e sociale, della felicità personale e collettiva.
Fondazione Ey Italia onlus
Nel 2012 nasce la Fondazione Ey Italia onlus, un organismo autonomo la cui missione è promuovere – anche grazie alla collaborazione con il network Ey - un cambiamento sostenibile in ambito sociale ed economico, attraverso la realizzazione di progetti di valore riconosciuto in contesti di bisogno, rivolti in particolare a giovani in situazioni di disagio (art. 5 dello statuto). Fondazione Ey Italia onlus mette i propri talenti a disposizione di chi oggi è giovane e in difficoltà per contribuire a costruire un futuro responsabile e sostenibile per tutti, lavorando in fattiva collaborazione con quanti, quotidianamente, prestano la loro intelligenza e le loro risorse a favore di persone che altrimenti non potrebbero esprimere il proprio talento.

Fondazione Kpmg
La Fondazione Kpmg Italia onlus è attiva dal 2019 e nasce su iniziativa del Network Kpmg Italia. La Fondazione ha lo scopo di avere un impatto positivo ed efficace sulla comunità, contribuendo al suo sviluppo equo e inclusivo e considerando l’educazione come motore primo per il miglioramento della società.

Fondazione Sodalitas

Fondazione Unipolis

Fondazione universitaria Ceis-economia-Tor Vergata

Forum per la finanza sostenibile

Global thinking foundation

Impronta etica

Ispra - Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale

Prioritalia

Rus - Rete delle università per lo sviluppo sostenibile

Uni – Ente italiano di normazione
È un’associazione privata senza scopo di lucro riconosciuta dallo Stato e dall’Unione europea, che dal 1921 elabora le norme tecniche volontarie (“norme Uni”). I suoi soci (imprese, professionisti, centri di ricerca, istituti scolastici e accademici, enti pubblici e le principali organizzazioni di rappresentanza) costituiscono una piattaforma multi-stakeholder unica a livello nazionale. Uni rappresenta l’Italia nelle organizzazioni di normazione europea (Cen) e mondiale (Iso). Le norme Uni contribuiscono al miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del sistema socioeconomico, perché supportano l’innovazione, la competitività, la tutela dei consumatori e la protezione dell’ambiente.