Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Concorso Mim-ASviS: i vincitori della quinta edizione

La promozione di una cultura della sostenibilità passa per le scuole di ogni ordine e grado, coinvolti migliaia di studenti sui temi dell’Agenda 2030. La cerimonia al Festival dello Sviluppo Sostenibile, insieme a tante altre.  17/5/24

venerdì 17 maggio 2024
Tempo di lettura: min

Sono oltre 150 gli elaborati sullo sviluppo sostenibile presentati dalle alunne e dagli alunni delle scuole che hanno deciso di partecipare al concorso “Facciamo 17 Goal. La scuola e l’Agenda Onu 2030 per uno sviluppo sostenibile”, promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) insieme al Ministero dell’Istruzione e del merito (Mim), nell’ambito delle attività previste dal protocollo d’intesa rinnovato a luglio scorso.

Giunta alla sua quinta edizione, l’iniziativa si è rivolta alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, statali e paritarie, e ai centri provinciali per l’istruzione degli adulti, con l’obiettivo di diffondere le tematiche contenute nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e promuovere riflessioni nelle comunità educative intorno ai seguenti temi: pace, giustizia e diritti; diseguaglianze; migrazioni; cambiamenti climatici. La cerimonia di premiazione si tiene a Roma presso il Palazzo delle Esposizioni e in diretta streaming, il 17 maggio, con l’evento “Facciamo 17 Goal con Scuola attiva. La scuola e l’Agenda Onu 2030 per uno sviluppo sostenibile” nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’ASviS.

Dalla progettazione, costruzione e cura del giardino scolastico – progetto “Il mio giardino” degli alunni dell’Istituto comprensivo statale Giovanni Pascoli di Portogruaro (VE) – a elaborati visivi come il video “Le stelle nel nostro cammino - Storie di donne e della loro ordinaria straordinarietà” incentrato sul Goal 5 “Parità di genere” prodotto dall’istituto comprensivo G. Barone di Baranello (CB). O ancora, l’Iiss E. Majorana di Chimisso Termoli (CB) ha progettato e realizzato una comunità energetica per la comunità di Termoli - titolo dell’elaborato: “Cer Termoli – comunità energetiche”. L’Isis Brignoli Einaudi Marconi di Gradisca d’Isonzo (GO) si è invece concentrato sul Goal 6 “Acqua pulita e servizi igienico-sanitari”, attraverso l’elaborato “Preziosità d’acqua”, per conoscere in modo interdisciplinare il biotipo di Schiavetti che ha permesso ai ragazzi di analizzare e vedere attraverso occhi nuovi un ecosistema di un’area umida di risorgiva, per capirne l’importanza nel contrasto ai cambiamenti climatici, nella preziosità della sua biodiversità e nella storia del territorio.

Questi sono solo alcuni degli elaborati vincitori del primo premio, di seguito è possibile consultare la lista completa.

 

L’elenco dei vincitori

Modalità A (realizzazione del prodotto di un’esperienza educativo-didattica accompagnata da una Unità didattica di apprendimento esplicativa)

Scuola dell’Infanzia:

  1. Scuola Materna con Nido aggregato San Giovanni Bosco, Castenedolo (BS) - Titolo dell’elaborato: “Vietato non…”.
  2. Ic Grosio Grosotto Sondalo, Scuola dell’infanzia Mazzo di Valtellina, Mazzo di Valtellina (SO) - Titolo dell’elaborato: “Albero, raccontami chi sei”.
  3. Ic Ardea, Scuola dell’infanzia, Ardea (RM) - Titolo dell’elaborato: “Orto che… Arte”.

Scuola Primaria:

  1. Ic G. Barone, Baranello (CB) - Titolo dell’elaborato: “Le stelle nel nostro cammino - Storie di donne e della loro ordinaria straordinarietà”.
  2. Ic Sofia Stevens, Gallipoli (LE). - Titolo dell’elaborato: “Il territorio racconta le meraviglie della biodiversità”.
  3. Ic Te5 Villa Vomano-Basciano, Teramo (TE) - Titolo dell’elaborato: “Cittadini per un mondo sostenibile”.

Scuola Secondaria di primo grado:

  1. Ic Rita Levi-Montalcini, La Spezia (SP) - Titolo dell’elaborato: “Il Cambiamente: quaderno di buone pratiche”.
  2. Ic Terranova di Sibari – Titolo dell’elaborato: “Rimozione del rifiuto spiaggiato per tutelare la foce del Crati”.
  3. Ic Falcone – Borsellino, Pietramelara (CE) - Titolo dell’elaborato: “L’acqua: alla riscoperta del tesoro del nostro sottosuolo”.

Scuola Secondaria di secondo grado:

  1. Isis Brignoli - Einaudi - Marconi, Gradisca d’Isonzo (GO) - Titolo dell’elaborato: “Preziosità d’acqua”.
  2. Iis J.F. Kennedy, Monselice (PD) - Titolo dell’elaborato: “Un solo mondo, un solo futuro: there is no plan B because there is no planet B”.
  3. Istituto tecnico Galileo Galilei, Arzignano (VI) - Titolo dell’elaborato: “I cambiamenti climatici al Galilei”.

Cpia:

  1. Cpia Agrigento - Titolo dell’elaborato: “DirittiAMO
  2. Cpia 2 metropolitano di Bologna Eduard C. Lindeman, Bologna (BO) - Titolo dell’elaborato: “Identities, quali stereotipi? Parità di genere per educare alla pluralità contro gli stereotipi culturali: esperienze di scena contro i pregiudizi dell'algoritmo per comprendere la società fuori dallo sguardo codificato”.
  3. Cpia 4 Milano, Legnano/Milano (MI) - Titolo dell’elaborato: “The time is now”.

 

Modalità B (realizzazione di un possibile modello sostenibile di scuola e del fare scuola attuato nell’ambito di una o più dimensioni della sostenibilità)

Scuola Primaria:

  1. Ic Giovanni Pascoli, Portogruaro (VE) - Titolo dell’elaborato: “Il mio giardino”.

Scuola Secondaria di primo grado
Ic Valdilana - Pettinengo, Mosso (Biella) - Titolo dell’elaborato: “Classi a cielo aperto”.
A parità di posizione con
Ics Di Guardo-Quasimodo, Catania (CT) - Titolo dell’elaborato: “I nostri 17 Goals”.

Scuola Secondaria di secondo grado:
Iiss E. Majorana, Termoli (CB) - Titolo dell’elaborato: “Cer Termoli – comunità energetiche”.
A parità di posizione con
Itet Aldo Capitini, Perugia (PG) - Titolo dell’elaborato: “Nuova mentalità, nuova disciplina


Le premiazioni al Festival non finiscono qui!

Durante l’evento “Facciamo 17 Goal. La scuola e l’Agenda Onu 2030 per uno sviluppo sostenibile” non saranno premiati solo gli elaborati del concorso Mim-ASviS, ma anche le scuole vincitrici di “Scuola attiva”, un percorso di promozione dell’attività sportiva tra gli alunni organizzato da Sport e salute e Mim, in collaborazione con il ministro per lo Sport e i giovani tramite il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri. 

E il Festival dello Sviluppo Sostenibile prevede anche tanti altri premi e cerimonie, riepilogati di seguito.

  • 8-9 maggio - Innovation village award: il premio, istituito e sostenuto da Knowledge for business, ASviS ed Enea, è stato lanciato alla fiera di Napoli per valorizzare le esperienze di innovazione che contribuiscono allo sviluppo sostenibile. Le candidature possono essere presentate entro fine luglio e la cerimonia di premiazione si terrà a novembre.

  • 9 maggio - Gran premio Sviluppo sostenibile financial services for SDGs:Il Green global banking 2024, organizzato da Assosef, è stato assegnato durante l’evento ASviS “La finanza quotidiana: come può orientarci verso i consumi sostenibili?” a Bper Banca per l’offerta di servizi finanziari sostenibili, le iniziative di educazione ai clienti e il contributo allo sviluppo integrato dei territori. Premio ad honorem anche alle attività di Oxfam Italia che da quasi 80 anni opera in Italia e nel mondo per garantire uno sviluppo più equo e contrastare la povertà e le disuguaglianze.

  • 13 maggio - Premio Giusta transizione: il riconoscimento dell’ASviS è stato assegnato all’innovazione MoReTec della società Lyondell Basell, introdotta in Italia per la circolarità della plastica, nell’ambito dell’evento “Contro le falsificazioni sul cambiamento climatico” del Gruppo di lavoro dell’Alleanza sui Goal 7-13.

  • 14 maggio - Consapevolmente in viaggio: un’agenda nello zaino: il progetto promosso da Trenitalia in collaborazione con l’ASviS, con un percorso formativo per i docenti e un concorso per le scuole, è nato per promuovere la riscoperta del treno come mezzo di trasporto all’interno del contesto scolastico. I percorsi e gli elaborati vincitori del progetto sono stati premiati nel corso dell’evento “Sostenibilità in movimento. Il sistema italiano dei trasporti tra resilienza, decarbonizzazione e intermodalità”a cura del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”.

  • 21-23 maggio - Pa a colori: l’iniziativa di Forum Pa in collaborazione con l’ASviS è stata ideata per scoprire e valorizzare i migliori progetti realizzati per rendere la pubblica amministrazione pronta a rispondere alle sfide del futuro. La cerimonia si terrà all’evento conclusivo di Forum Pa.

Aderenti