Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Formazione interna

Ciclo di seminari 2022

Giusta transizione sociale 

23 giugno 2022

con

Linda Laura Sabbadini, direttrice del Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell'informazione statistica presso Istat
Leonardo Becchetti, professore ordinario di Economia politica presso l'Università di Roma Tor Vergata
Mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita e Gran cancelliere del Pontificio istituto Giovanni Paolo II

Scarica la sintesi

Giusta transizione economica

11 maggio 2022
 
con

Marco Frey, presidente della fondazione Global compact Italia e professore ordinario di Economia e gestione delle imprese presso la Scuola universitaria superiore Sant'Anna di Pisa
Luciano Lavecchia, economista presso la Banca d’Italia
Romina Boarini, direttrice del Centro Wise (Well-being, inclusion, sustainability and equal opportunity) dell'Ocse.

Scarica la sintesi


Giusta transizione ambientale 

7 aprile 2022

con

Catia Bastioli, Ad di Novamont, full Member del Club di Roma e presidente del Kyoto Club
Roberto Danovaro, professore ordinario di Ecologia presso l’Università Politecnica delle Marche e presidente della Stazione zoologica Anton Dohrn


Scarica la sintesi

 

Guerra e pace 

30 marzo 2022

con 

 

Romano Prodi, Presidente della Fondazione per la collaborazione tra i popoli

Sintesi non disponibile


Giusta transizione energetica 


15 marzo 2022

con 

Simonetta Lombardo, giornalista ambientale
Nicola Armaroli, dirigente di ricerca dell'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (Isof) del Cnr
Carlo Carraro, professore ordinario di Economia ambientale dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e vicepresidente del Working group III dell’Ipcc.

Scarica la sintesi

 


Ciclo di seminari 2021

Dinamiche sociali, governance e diritti. Un mondo nel quale ‘nessuno resti indietro’

17 novembre 2021

con

Massimo Montini, professore sssociato di Diritto dell’Unione europea e di Diritto dello sviluppo sostenibile, Università di Siena
Emilia Romano, presidente di Oxfam Italia e direttrice di HelpAge Italia
Grammenos Mastrojeni, vice Segretario generale per l’energia e l’azione climatica dell’Unione per il Mediterraneo

Scarica la sintesi

Costruire il cambio di rotta. Elementi per un'economia della sostenibilità

18 ottobre 2021

con 

Nicola Armaroli, dirigente di ricerca presso il Cnr
Stefano Zamagni, presidente della Pontificia accademia delle scienze dociali, professore ordinario di Economia politica all'Università di Bologna
Filomena Maggino, professoressa ordinaria di Statistica sociale presso l'Università Sapienza di Roma


Vai alle presentazioni

Scarica le sintesi

Ambiente e limiti planetari 

15 luglio 2021

con

Fabio Trincardi, direttore del dipartimento Scienze del Sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr
Paola Mercogliano, responsabile della divisione Modelli regionali e impatti idrogeologici (Remhi) del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc). Vai alla presentazione
Simona Castaldi, professoressa di Ecologia presso l’Università degli studi della Campania

Vai alle presentazioni
Scarica la sintesi

Complessità 

22 giugno 2021

con 

 

Ugo Bardi, chimico e accademico membro del Club di Roma

Mauro Ceruti, filosofo e teorico del pensiero complesso.

Scarica le sintesi

 

Sostenibilità “conservativa" e sostenibilità “rivoluzionaria"

14 aprile 2021 
 
con


Mario Calderini,
professore della School of Management del Politecnico di Milano

Pierluigi Stefanini, presidente ASviS

 

La sfida della sostenibilità: le strade per un mondo nuovo nella Terra dominata dagli umani

12 gennaio 2021

con 

Gianfranco Bologna, Segretariato ASviS, presidente onorario WWF, full member Club di Roma

Enrico Giovannini, Portavoce ASviS

Scarica la presentazione

Aderenti