L'Agenda 2030 raccontata in 17 poster
Presentata il 13 novembre, in occasione del primo appuntamento del ciclo di ASviS Live dedicati al Rapporto annuale 2023, l’iniziativa “L’Agenda 2030 raccontata in poster”: 17 immagini realizzate grazie alla sensibilità di studentesse e studenti del corso di Graphic Design dell’Istituto europeo di design della sede di Roma, coordinati da Luigi Vernieri, per raccontare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite attraverso i propri occhi. Il team di giovani “ambasciatori della sostenibilità” ha voluto promuovere modelli di vita responsabili tramite un linguaggio transgenerazionale e in grado di unire il mondo reale con il mondo digitale.
“Questo esercizio non è solo una necessità di racconto”, ha spiegato Riccardo Balbo, direttore accademico del Gruppo Ied, “c'è un'appropriazione e una interpretazione dei nostri ragazzi, si percepisce come vedono le cose e si intravedono delle soluzioni”.
L’iniziativa nasce dal Sustainability hub, un laboratorio di promozione di progetti volti ad accrescere la cultura della sostenibilità e a sensibilizzare sull’importanza di limitare il nostro impatto sul pianeta. Docenti, personale tecnico, studentesse e studenti si sono riuniti in gruppi di lavoro per mettere a disposizione le proprie risorse creative per “ridisegnare” la qualità della vita. Le studentesse e gli studenti dello Ied sono guidati da un Manifesto di sostenibilità, scritto nel 2022, che illustra 10 princìpi, valori e obiettivi da raggiungere nel loro percorso di formazione e nel futuro cammino professionale. “Vogliamo smuovere la coscienza di ogni designer e suonare un campanello di allarme proponendo a ciascuno di noi una riflessione. Il Manifesto invita ad assumere comportamenti sostenibili sia dal punto di vista ambientale che sociale. Essere "green", infatti, significa non solo salvaguardare l'ambiente ma anche essere rispettosi nei confronti degli altri”, si legge nel documento redatto dagli ambassador.