Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Rubrica: Europa e Agenda 2030

Politiche di coesione: il collante che unisce gli europei, più necessario che mai

Settimana 19-25 febbraio. Relazione degli esperti indipendenti sulle politiche di coesione, raccomandazioni per il futuro. Valutazione intermedia dei risultati dei Pnrr in Ue. G7 a Kiev tra le altre novità.

Consulta la rassegna dal 19 al 25 febbraio

Prospettive future delle politiche di coesione

Il 20 febbraio, il gruppo indipendente di esperti ad alto livello sul futuro della politica di coesione istituito dalla commissaria europea per la Coesione e le riforme Elisa Ferreira ha presentato una relazione, che integra il dibattito in corso sul futuro della politica di coesione europea nel post-2027.

Le politiche di coesione, riconosciute come il principale investimento per l’Ue, che riguarda quasi un terzo del bilancio complessivo dell’Unione per l’importo di 392 miliardi di euro, sono finalizzate a ridurre i divari territoriali con investimenti indirizzati ad attuare le priorità strategiche dell’Ue. 

La relazione degli esperti è strutturata rispondendo a quattro domande fondamentali - perché, cosa, come, con chi - proponendo raccomandazioni specifiche per ciascuna di queste, e specificamente:

Perché la coesione?

Gli esperti riportano come dati di analisi che negli ultimi tre decenni, da quando le politiche di coesione sono state varate, l'economia dell'Ue ha perso peso sulla scena mondiale riducendosi da oltre un quarto dell'economia globale a meno del 17%. Nel frattempo la polarizzazione territoriale ha determinato che nei dati stimati al 2023, 120 milioni di cittadini dell'Ue vivono in regioni meno sviluppate, di cui 60 milioni in regioni con un Pil pro capite inferiore a quello del 2000 e quasi un terzo della popolazione dell'Ue si trova in regioni con una crescita annuale del Pil pro capite inferiore allo 0,5% annuo dall'inizio del secolo. La mancanza di opportunità limita le possibilità di molti cittadini di sfruttare appieno i propri talenti, e come sintetizzano gli esperti, tutto ciò sta creando cicli di povertà ed esclusione sociale, alimentando il malcontento in tutto il continente.

Le politiche di coesione, come sottolineano gli esperti, sono oggi più necessarie che mai affinché l’Ue affronti le sue sfide strutturali, liberando il suo pieno potenziale economico e sociale, valorizzando i talenti, contribuendo a disinnescare il malcontento. Assicurando che nessun europeo sia lasciato indietro, la coesione è il collante che unisce gli europei per un’Europa prospera e inclusiva.

Cosa possono fare politiche di coesione?

Gli esperti sottolineano che la coesione dovrebbe concentrarsi sullo sviluppo, con la preoccupazione fondamentale di mobilitare il potenziale economico non sfruttato nell'Ue, in particolare investendo nelle regioni meno sviluppate e in quelle che si trovano in trappole di sviluppo o che rischiano di caderci. Le potenzialità economiche devono essere liberate promuovendo l’equità territoriale, costruendo ponti tra regioni dentro e fuori i confini dell’Ue.

Come devono essere attuate le politiche di coesione?

La politica di coesione deve rifiutare gli approcci standardizzati “one-size-fits-all” e basarsi di più sui luoghi e sulle persone. Ciò comporta l’impegno alla costruzione di istituzioni migliori e il miglioramento della governance attraverso la stessa politica di coesione. Va messo in pratica il principio del partenariato per gli obiettivi e il rafforzamento della governance multilivello che ne è alla base. Comporta il coinvolgimento e la collaborazione delle parti interessate a più livelli. Ciò favorisce un approccio partecipativo alla pianificazione, all'attuazione e alla valutazione dei programmi. La politica di coesione deve, unificare la sua dimensione territoriale con una maggiore attenzione ai risultati. Ciò include lo snellimento delle pratiche amministrative, la riduzione della documentazione cartacea e approcci amministrativi più efficienti.

Con chi collaborare per lo sviluppo delle politiche di coesione?

Gli esperti enunciano che la coesione è troppo importante per essere lasciata alla sola politica di coesione.  Pertanto, dovrebbe operare di concerto con tutte le altre politiche europee e nazionali, poiché queste sono tra loro interdipendenti e devono essere collaborative per perseguire obiettivi collettivi. La coesione economica, sociale e territoriale non può essere raggiunta senza che le altre politiche tengano conto del loro impatto territoriale disomogeneo. Il principio di complementarità e collaborazione tra politiche deve essere considerato fin dalla loro concezione iniziale. Come sottolineano gli esperti, l’Ue non può realizzare transizioni verdi, digitali o demografiche se si ignorano i benefici e i costi territoriali diseguali dell’attuazione.

E su questo aspetto, gli esperti evidenziano come il semestre europeo e la governance economica sono essenziali per rafforzare le sinergie tra la politica di coesione e le altre politiche dell’Ue: la creazione di queste sinergie darà vita a un'Ue più forte, sostenibile e resiliente, a beneficio di tutti i suoi cittadini.

Politiche di coesione e allargamento dell’Ue

Gli esperti valutano anche le dinamiche della politica di coesione nella prospettiva dell’allargamento dell’Ue, ritenendola fondamentale per affrontare le sfide economiche e di sviluppo dei potenziali nuovi Stati membri dei Balcani occidentali e dell'Europa orientale. La politica di coesione dovrebbe essere adattata alle esigenze e alle sfide specifiche di ciascun Paese candidato, garantendo l'integrazione e lo sviluppo in linea con gli standard e gli obiettivi dell’Ue, ma allo stesso tempo, gli esperti sottolineano che bisognerà porre l'attenzione al fatto che l’integrazione dei nuovi Stati membri non deve andare a scapito degli investimenti nelle attuali regioni dell’Ue e che si dovrà dunque tenere conto del potenziale impatto che l'allargamento avrà nelle regioni confinanti con i Paesi candidati, nonché nelle attuali regioni dell'Ue più duramente colpite dai cambiamenti della catena del valore globale in vista dei futuri allargamenti.

Valutazione dei piani di ripresa e resilienza a metà percorso

La Commissione europea ha presentato il 21 febbraio i risultati intermedi del dispositivo per la ripresa e resilienza che finanzia i piani nazionali di ripresa e resilienza, adottando una specifica comunicazione “rafforzare l'Ue attraverso riforme e investimenti ambiziosi”.

La valutazione della Commissione, sulla base della rendicontazione documentata da parte degli Stati membri, è del tutto positiva:

  • alla fine del 2023 più di 1.150 traguardi e obiettivi sono stati valutati come conseguiti in modo soddisfacente da parte della Commissione;
  • ad oggi sono già stati erogati agli Stati membri quasi 225 miliardi di euro di fondi del dispositivo per la ripresa e la resilienza;
  • l’attività economica è tornata ai livelli pre-pandemia e la disoccupazione è scesa a livelli record, attestandosi al 6% circa;
  • contrariamente alle crisi precedenti, gli investimenti pubblici in Europa sono aumentati durante la pandemia di Covid-19 e la successiva crisi energetica, passando dal 3,0% nel 2019 al 3,3% stimato nel 2023. Secondo le previsioni nel 2024 gli investimenti pubblici raggiungeranno il 3,4% del Pil;
  • gli Stati membri si sono avvalsi del dispositivo per la ripresa e la resilienza per compiere progressi significativi nel dar seguito alle raccomandazioni specifiche per paese formulate nel contesto del semestre europeo. La percentuale delle raccomandazioni specifiche per paese 2019-2020 in merito alle quali gli Stati membri avevano compiuto almeno "alcuni progressi" è aumentata tra il 2021 e il 2023, passando dal 52% al 69%, un miglioramento significativo rispetto agli anni precedenti;
  • i piani di tutti gli Stati membri hanno superato l'obiettivo del 37% di interventi a favore del clima e alcuni Stati membri hanno destinato oltre il 50% del loro piano complessivo alla transizione verde;
  • alla fine del 2023 il Consiglio ha approvato le revisioni di tutti i 27 piani per massimizzarne l'impatto in un contesto in evoluzione, integrando le misure del piano RePowerEu;
  • la revisione dei piani ha inciso sul ritmo di attuazione dei piani esistenti, ma l'attuazione sul campo ha continuato a progredire nel corso del 2023, con un raddoppio delle richieste di pagamento presentate alla fine del 2023, passate da 27 a 54 e si prevede che questo slancio continui.

Quali ulteriori dati concreti, la Commissione evidenzia che con gli aiuti del dispositivo per la ripresa e la resilienza sono stati risparmiati oltre 28 milioni di megawatt ore (Mwh) di consumo energetico, oltre 5,6 milioni di famiglie in più hanno ora accesso a internet attraverso reti ad altissima capacità e quasi 9 milioni di persone hanno beneficiato di misure di protezione dalle catastrofi legate al clima, come inondazioni e incendi boschivi.

La Commissione cita i piani della Grecia, Slovenia e Croazia che nell’aggiornamento del piano rafforzano la capacità ad affrontare le catastrofi naturali, precisando che questi fenomeni, oltre a causare sofferenza umana, rendono difficile l'attuazione di alcune riforme e investimenti incluse nei piani stessi.

La valutazione intermedia è accompagnata da brevi resoconti per paese che illustrano le riforme e i progetti più rappresentativi e di impatto inclusi in ciascun piano per la ripresa.

Altre novità della settimana

Sì è tenuto a Kiev il primo incontro del G7 a guida italiana il 24 febbraio. I leader hanno condiviso una dichiarazione incentrata sul sostegno all’Ucraina.

La Commissione europea ha adottato un libro bianco “Come affrontare adeguatamente le esigenze dell'Europa in termini di infrastruttura digitale?" che analizza le sfide che l'Europa si trova ad affrontare nella prospettiva di dover realizzare nuove reti di connettività e presentando possibili scenari. Al libro bianco si accompagna una raccomandazione della Commissione sulla sicurezza e la resilienza delle infrastrutture di cavi sottomarini.

Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto accordi provvisori su importanti novità legislative quali la nuova direttiva sulla qualità dell’aria, il regolamento europeo sul quadro di certificazione dell'Ue per gli assorbimenti di carbonio, su di un regolamento europeo sulla sicurezza delle macchine mobili non stradali, mentre il 20.2.2024 il Consiglio ha approvato il testo finale della direttiva tesa a rafforzare il ruolo degli organismi per la parità in tutta l'Ue nella lotta alle discriminazioni fondate sul sesso, la razza o l'origine etnica, la religione o le convinzioni personali, la disabilità, l'età o l'orientamento sessuale.

 

di Luigi Di Marco

 

Consulta la rassegna dal 19 al 25 febbraio

martedì 27 febbraio 2024

Aderenti