Alta formazione

Milano Summer School sul benessere e la sostenibilità
La scuola è organizzata dall’ASviS in collaborazione con Milano 2046 e con la partecipazione di 8 università milanesi (Bicocca, Bocconi, Cattolica del Sacro Cuore, Humanitas, Iulm, La Statale, Politecnico, San Raffaele), la fondazione Eni Enrico Mattei e il contributo di Assimoco, Banca Generali, BlackRock ed Edison. L’obiettivo principale è offrire una formazione di alto livello sui temi della sostenibilità e del benessere seguendo i 17 SDGs dell’Agenda 2030 dell’Onu e i 12 indicatori del Bes.

Siena Summer School on Sustainable Development
Avviata dall'ASviS per educare sui temi della sostenibilità, in collaborazione con Fondazione Enel, Leonardo, Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (Rus), Sustainable Development Solutions Network Italia, Sustainable Development Solutions Network Mediterraneo e Università di Siena Santa Chiara Lab. La scuola pone particolare attenzione sulla comprensione delle sfide poste da un mondo insostenibile e sulla promozione di soluzioni concrete.

Innovability School
L’ASviS, in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia (attraverso Uniser), Fondazione Enel, Fondazione Lars Magnus Ericsson e la Rus, promuove la prima edizione della Innovability School: un percorso di formazione e affiancamento delle start-up che riconoscono nello sviluppo sostenibile un modello di business capace di ottenere risultati positivi, soprattutto in termini di creazione del valore da parte delle imprese.

Scuola sullo sviluppo sostenibile per le Regioni e le Province autonome
La proposta formativa, offerta dall'ASviS in collaborazione con Cinsedo - Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, insieme alla Rus e alla Sna, si rivolge agli amministratori locali per garantire la coerenza della programmazione e attuazione territoriale con l’Agenda 2030. L'iniziativa è realizzata con il contributo di Terna, della Feem e dell’ENI.