Alta formazione

Scuola per il Benessere e il Futuro dei Territori
La Scuola, organizzata dall’ASviS in collaborazione con la Fondazione Enel e la Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus) e con la partecipazione delle Regioni, dell’Associazione nazionale comuni italiani (Anci), dell’Unione delle province d’Italia (Upi) e dell’Associazione autonomie locali italiane (Ali), è rivolta a rappresentanti delle amministrazioni pubbliche (comunali) e a funzionari. Fornisce una formazione di alto profilo sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale ponendo particolare attenzione al ruolo delle città e dei territori.

Milano Scuola sul benessere e la sostenibilità delle città
La scuola è organizzata dall’ASviS in collaborazione con Milano 2046 - Laboratorio promosso dal Comune di Milano e con la partecipazione di 8 università milanesi (Bicocca, Bocconi, Cattolica del Sacro Cuore, Humanitas, Iulm, La Statale, Politecnico, San Raffaele) e la Fondazione Eni Enrico Mattei. L’obiettivo principale è offrire una formazione di alto livello sui temi della sostenibilità e del benessere seguendo i 17 SDGs dell’Agenda 2030 dell’Onu e i 12 indicatori del Bes.

Siena international school on sustainable development
Organizzata da Santa Chiara Lab – Università di Siena, ASviS e Un Sustainable development solutions network in collaborazione con Fondazione Enel e il supporto della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus) e dello Un Sustainable development solutions network Europe, la Scuola si caratterizza per il taglio internazionale che vede la partecipazione di studenti e studentesse da tutto il mondo e l'erogazione dei corsi solo in lingua inglese. Professori ed esperti da tutto il mondo affrontano le implicazioni sociali e finanziarie del processo di decarbonizzazione. Leggi la notizia.

Innovability School
L’ASviS, in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia (attraverso Uniser), Fondazione Enel, Fondazione Lars Magnus Ericsson e la Rus, promuove la prima edizione della Innovability School: un percorso di formazione e affiancamento delle start-up che riconoscono nello sviluppo sostenibile un modello di business capace di ottenere risultati positivi, soprattutto in termini di creazione del valore da parte delle imprese.

Scuola sullo sviluppo sostenibile per le Regioni e le Province autonome
La proposta formativa, offerta dall'ASviS in collaborazione con Cinsedo - Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, insieme alla Rus e alla Sna, si rivolge agli amministratori locali per garantire la coerenza della programmazione e attuazione territoriale con l’Agenda 2030.