Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Approfondimenti

Economia post-Pil e transizione sostenibile: è il momento giusto?

di Matteo Spedicato, neolaureato magistrale in management della sostenibilità e del turismo presso l’Università di Trento

Oggi il Pil è la “regola del gioco” della macchina economica, indicatore utilizzato anche per decidere quale paese fa parte del G7. Studiosi e gli attivisti stanno cercando di elaborare diversi indicatori alternativi che possano influenzare il discorso pubblico e i processi istituzionali
29 maggio 2020

In tempo di pandemia, anche se in fase 2 appena iniziata, è periodo di riflessioni e soprattutto (si spera) di proposte e visioni sul futuro. L’emergenza e la crisi economica che il Covid-19 ha scatenato, ci pone per l’ennesima volta, davanti all’opportunità di poter cambiare strada rispetto ai modelli di business ed ai paradigmi economici ed istituzionali che ci hanno accompagnato fino ad oggi.

Molti studiosi di radici accademiche trasversali, dal mondo dell’economia all’ingegneria, dalla sociologia all’ecologia, ritengono che un ingranaggio fondamentale per portare avanti un processo di transizione sostenibile, debba partire dalla sostituzione di quella che è la statistica più potente mai inventata: il Pil.

Oggi il Pil è la “regola del gioco” della macchina economica e modificarla può certamente attivare il cambiamento dall’alto e dal basso di cui abbiamo bisogno. Infatti, ridefinire il Pil significa riformulare il concetto stesso di crescita economica e di profitto, riconsiderando il ruolo delle imprese e individuando quali sono i veri driver del benessere sostenibile. Attualmente ci troviamo in un contesto economico globale disallineato. Basti pensare che diciamo di volerci impegnare a promuovere la sostenibilità e combattere i cambiamenti climatici ma il sistema produttivo dei Paesi è ancora per la maggior parte premiato solo per i profitti che generano, con poca o nessuna considerazione per gli impatti sugli ecosistemi. Nonostante la consapevolezza delle comunità, delle famiglie e degli individui nei confronti di modelli di sviluppo equi e sostenibili, le attività delle governance (quasi) a tutti i livelli istituzionali, operano secondo regole vecchie e progettate per aumentare i consumi, lo sfruttamento e l’appropriazione di risorse naturali.

Questi paradossi hanno modo di esistere perché la visione del successo economico è ancora basata sul Pil e quindi sulla massimizzazione della produzione e dei consumi senza alcuna considerazione per i costi sociali ed ambientali. Il Pil, da quando ha assunto quella connotazione di indicatore unico, globale secondo cui valutare, per esempio, se un Paese può far parte del G7 o del G20, è lo stesso indicatore che considera tagliare e vendere alberi come indice di espansione di un’economia ma allo stesso tempo non aggiunge nulla ad essa se ci si impegna a farli crescere. È lo stesso indicatore che, ancora, considera i costi sanitari, i pagamenti delle assicurazioni per gli incidenti e gli interventi dopo i disastri come aventi valore economico ma non considera allo stesso modo la prevenzione e la resilienza.

La domanda sorge spontanea a questo punto: cosa si può fare? Pensare di sostituire il Pil con un altro indicatore sintetico, globale, unico, non pare essere la soluzione più adeguata alle necessità di un “sistema complesso” come l’economia e a cascata la società, le istituzioni e i cittadini.

Gli studiosi e gli attivisti “post-Pil”, stanno cercando di elaborare diversi indicatori alternativi che possano influenzare il discorso pubblico e i processi istituzionali, attivando le coscienze rispetto alle incoerenze e le debolezze del Pil.

Gli indicatori alternativi a cui si fa riferimento sono, per citarne alcuni, quelli discussi all’interno dei Sustainable development goals (SDGs) che richiedono ai decisori politici di riconsiderare seriamente i loro investimenti in combustibili fossili, e l’Indice di progresso sociale che dà rilievo alle attività domestiche ed al capitale sociale. Per quanto riguarda le azioni intraprese a livello imprenditoriale invece, la diffusione della rendicontazione integrata sociale ed ambientale è un processo di contabilizzazione dei costi fondamentale.

Ciò che è rilevante, però, è che l’obiettivo degli indicatori alternativi e delle altre azioni che sono state e si potranno intraprendere, è quello di smontare la credibilità del Pil come principale parametro di riferimento ed innescare un dibattito politico che conduca a delle importanti riforme nel tempo.

Se rafforzate dai numeri che descrivono un diverso tipo di crescita economica, quella parte di tessuto economico oggi marginale per il Pil, come le piccole imprese, le cooperative e le aziende orientate al sociale, avranno maggiori probabilità di rivendicare un ruolo centrale nella creazione di valore economico improntato al benessere sociale ed ambientale.

Grazie a riforme dall’alto, ad una spinta importante dal basso e alla rivoluzione tecnologica che sta già ridefinendo i tradizionali processi di produzione e consumo, la considerazione sul Pil come unico baluardo di misurazione della bontà economica di uno Stato, potrebbe cedere.

Si, uso il condizionale perché è una visione di futuro complessa da attuare ma molto probabilmente vale la pena provare a guardarla.

 


Nella sezione “approfondimenti” offriamo ai lettori analisi di esperti su argomenti specifici, spunti di riflessione, testimonianze, racconti di nuove iniziative inerenti agli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Gli articoli riflettono le opinioni degli autori e non impegnano l’Alleanza. Per proporre articoli scrivere a redazioneweb@asvis.it. I testi, tra le 4mila e le 10mila battute circa più grafici e tabelle (salvo eccezioni concordate preventivamente), devono essere inediti. 

venerdì 29 maggio 2020

Aderenti