Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 
WARNING: parametro stringa icon non coerente
WARNING: parametro stringa apple-icon-60x60.png non coerente
venerdì 31 maggio 2024
L'iniziativa, promossa da Eikon strategic consulting e Healthware group con il supporto incondizionato di Fondazione Msd e Ospedale di Alessandria, vuole coinvolgere le scuole superiori intorno al percorso One health.
venerdì 31 maggio 2024
Una trasmissione in onda tutti i venerdì dalle 11.30 alle 12.00 su Radio3 Scienza, nata da un’idea di Rai Radio3 in collaborazione con l’ASviS, disponibile anche in formato podcast su RaiPlay. Al centro del programma oggetti, soluzioni e visioni su cui riflettere per un domani sostenibile.
venerdì 31 maggio 2024
Organizzato dalla Fondazione Cvc, in collaborazione con One ocean foundation, l'iniziativa è un progetto di citizen science e di ricerca itinerante di durata di 10 settimane di navigazione nel mediterraneo.
venerdì 31 maggio 2024
A Ginevra un summit dedicato all’applicazione dell’intelligenza artificiale per accelerare il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
venerdì 31 maggio 2024
Durante il Festival, in programma a Rondine (Arezzo), rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e del mondo religioso e accademico si confrontano sui conflitti che caratterizzano il periodo storico attuale.
venerdì 31 maggio 2024
Durante il 26esimo convegno nazionale sul tabagismo, in programma a Roma e in diretta streaming, l’Istituto superiore di sanità presenta il “Rapporto sul fumo in Italia”.
venerdì 31 maggio 2024
Il tema della terza edizione del Festival, in programma a Torino e in diretta streaming, è “Chi possiede la conoscenza”. Venerdì 31 maggio interviene, fra gli altri, Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS.
venerdì 31 maggio 2024
Evento organizzato in occasione del centenario della comunità Agesci di Gravina. Il 1 giugno Gabriella Calvano (ASviS) interviene alla tova rotonda dedicata all’Agenda 2030 e allo scoutismo.
sabato 1 giugno 2024
Il Convegno, organizzato dal Club alpino italiano presso il Forte di Bard, sarà un momento di riflessione sul legame tra montagna ed esseri umani.
lunedì 3 giugno 2024
La trasmissione radio, ideata e prodotta dall’ASviS, va in onda ogni lunedì dalle 12:30 alle 13:00 su Radio Radicale. Le puntate, disponibili anche in formato podcast, offrono spunti di riflessione e approfondimenti sull'attualità sociale, economica e ambientale in relazione ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030.
lunedì 3 giugno 2024
Le associazioni della Federazione italiana ambiente e bicicletta (Fiab) organizzano eventi in tutta Italia per incentivare l’utilizzo delle due ruote.
lunedì 3 giugno 2024
Il protagonismo delle città nel contrasto alla crisi climatica e ambientale nell’evento promosso a Milano da Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Green city network e Gruppo Gedi nell’ambito del Green&Blue festival.
lunedì 3 giugno 2024
Il primo dei tre appuntamenti promossi a Bologna da Coesia e Bologna Business School è dedicato alla dimensione ambientale della responsabilità d’impresa.
martedì 4 giugno 2024
A Bridgetown (Barbados) un forum globale per discutere di come garantire accesso all’energia sostenibile per tutte e tutti.
martedì 4 giugno 2024
A Roma la quinta edizione dell’evento internazionale dedicato alla transizione ecologica dell’industria italiana promosso da Sustainable fashion innovation society in collaborazione con il Parlamento europeo e la Commissione europea.
mercoledì 5 giugno 2024
L'obiettivo dell'evento è di dimostrare come sia facile realizzare la D&I nelle aziende di ogni dimensione e quanto sia poco costoso in termini finanziari.
mercoledì 5 giugno 2024
L’Università di Bergamo organizza una giornata dedicata all’importanza della collaborazione dei diversi attori per lo sviluppo sostenibile.
mercoledì 5 giugno 2024
A Roma la presentazione del libro di Enrico Tezza, in collaborazione con FederTerziario.
mercoledì 5 giugno 2024
Il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini è ospite di un webinar promosso dall’Istituto per i valori d’impresa (Isvi) per discutere sul “Rapporto di Primavera” dell’Alleanza.
mercoledì 5 giugno 2024
Fairtrade Italia organizza presso Casa Emergency a Milano, dalle 10 alle 13:30, un evento per fare il punto sulle proprie attività a tutela dei diritti umani e ambientali, con un approfondimento sull’impatto della direttiva europea sulla “due diligence” delle imprese (Csddd).
mercoledì 5 giugno 2024
Eccellenze d’impresa e Mit sloan management review Italia organizzano a Milano un evento per promuovere l’inclusività nelle aziende. Saranno presentati casi concreti e i risultati della ricerca “Diversity brand index 2024”.
mercoledì 5 giugno 2024
A Milano la quinta edizione dell’evento promosso da Retail institute Italy e dedicato alla sostenibilità nel settore del retail durante il quale sarà presentato il Manifesto per la lotta allo spreco. Interviene il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini.
mercoledì 5 giugno 2024
Definire le politiche trasformative per accelerare l’attuazione dell’Agenda 2030 dell’Onu è l’obiettivo della conferenza promossa a Bruxelles da Esdn con l’Istituto federale belga per lo sviluppo sostenibile e il Comitato economico e sociale europeo.
giovedì 6 giugno 2024
Randstad research presenta a Bologna l’ultimo rapporto dedicato ai cambiamenti che stanno attraversando le città.
venerdì 7 giugno 2024
Evento organizzato a Udine da Animaimprese per approfondire il rapporto tra sviluppo digitale e sostenibile, mettendo al centro l’essere umano.
mercoledì 19 giugno 2024
Il secondo dei tre appuntamenti promossi a Bologna da Coesia e Bologna Business School è dedicato al ruolo della governance delle imprese nella transizione verso la sostenibilità.
giovedì 27 giugno 2024
A Mantova un’occasione di confronto tra imprenditori, istituzioni, scienziati e società civile su come costruire economie e società umane.
mercoledì 3 luglio 2024
“Al cuore della democrazia” è il titolo della nuova edizione dell’iniziativa promossa a Trieste dalla Cei per offrire spazi di confronto su partecipazione e pace, lavoro e diritti, migrazioni, ecologia e giustizia economica
mercoledì 3 luglio 2024
A Roma la 15esima edizione della conferenza nazionale di Statistica verterà sulle prospettive e le sfide nella produzione e condivisione dei dati dettate dalla diffusione dell’Ai.
martedì 9 luglio 2024
Il terzo dei tre appuntamenti promossi a Bologna da Coesia e Bologna Business School è dedicato alla dimensione sociale della responsabilità d’impresa.
venerdì 25 ottobre 2024
Innova camera, azienda speciale della Camera di commercio di Roma, organizza un contest che mira a sensibilizzare i giovani sull’importanza della transizione ecologica.

Eventi in Programma

Tutti gli eventi che si tengono a maggio sono riportati nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024

>

Aderenti