Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Talenti, laboratori, Pa e università: che prevede la Strategia italiana per l’AI

Ricerca, pubblica amministrazione, imprese e formazione le quattro macroaree di intervento. Previsto il coinvolgimento attivo degli stakeholder. Nel documento anche il richiamo alla necessità di competenze specialistiche. 1/8/24

giovedì 1 agosto 2024
Tempo di lettura: min

Quattro macroaree: ricerca, pubblica amministrazione, imprese e formazione. E una visione ambiziosa, quella di promuovere l’uso della AI in vari settori: nel tessuto produttivo, imprenditoriale, formativo e sociale, nonché nella Pubblica amministrazione. Sono i punti centrali della Strategia italiana per l’intelligenza artificiale 2024-2026 resa nota il 22 luglio dal governo, a pochi giorni dalla pubblicazione dell’AI Act sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea e dall’inizio delle audizioni in Commissione, presso il Senato, del disegno di legge sull’AI.

L’Italia era tra i pochi Stati membri dell’Ue a non disporre di una strategia nazionale. Adesso il documento ufficiale c’è, e come ha dichiarato Alessio Butti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione, “sta supportando l’attività del governo nella definizione di una normativa nazionale e delle politiche sull’AI, dimostrando la nostra determinazione nel guidare lo sviluppo di questa tecnologia in modo efficace e sicuro”. La Strategia, redatta da un comitato di 14 esperte ed esperti, è stata adottata allo scadere del “Programma strategico Intelligenza Artificiale” curato a suo tempo dal ministero dell’Università e della ricerca, dal ministero dello Sviluppo economico e dal ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale.

Obiettivi strategici

Per le quattro macroaree il documento individua i seguenti obiettivi strategici:

  • rafforzare gli investimenti nella ricerca, promuovendo la creazione di competenze adattate al sistema italiano e in linea con i principi di affidabilità e responsabilità dell’Unione europea;
  • rendere più efficienti i processi amministrativi e migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale;
  • agevolare lo sviluppo e l’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale nelle imprese per efficientare i processi e abilitarne di nuovi per ampliare le possibilità di crescita.
  • promuovere una formazione di qualità elevata e in linea con le nuove competenze richieste dallo sviluppo e diffusione dell’AI.

DA FUTURANETWORK.EU - L’EU AI ACT E I SUOI PROBLEMI


Andando più nel dettaglio, in ambito Ricerca si prevede il consolidamento dell’ecosistema italiano della ricerca, investimenti per trattenere e attrarre talenti, progetti interdisciplinari per il benessere sociale, potenziamento delle collaborazioni internazionali. Nel campo della Pa, linee guida per promuovere l’adozione dell’AI, semplificazione per cittadini e imprese, l’introduzione dell’intelligenza artificiale nelle scuole per la Pa. Tra le misure per le aziende: facilitatori per l’AI nelle piccole e medie imprese, sviluppo di startup in ambito AI, laboratori per lo sviluppo di applicazioni AI. Infine per la Formazione, didattica diffusa sull’AI nei corsi di laurea universitari, corsi ITS e potenziamento del dottorato nazionale in AI.

“Centrare gli obiettivi strategici enucleati richiederà un grande sforzo organizzativo”, si legge nel documento, “e richiederà una sapiente e mirata azione di coordinamento, sia all’interno di ciascuna singola area sia trasversalmente”. Per poter garantire una visione sistemica e una condivisione di buone pratiche e conoscenze, la Strategia prevede la definizione di un contesto di azioni strategiche abilitanti per l’attuazione, il coordinamento e il monitoraggio delle strategie e per il potenziamento delle infrastrutture necessarie per il funzionamento delle tecnologie di intelligenza artificiale, nonché il coinvolgimento attivo degli stakeholder per una pianificazione efficace.

Il documento non manca di sottolineare le criticità dovute, ad esempio, alla mancanza di competenze digitali nella società italiana: l’Italia è all’ultimo posto tra i Paesi membri dell’Unione europea per numero di laureati nel settore Ict (Information and communications technology) e al quartultimo posto per percentuale di cittadini che possiedono competenze digitali di base (pari al 45,6% della popolazione). Questa situazione si riflette anche nell’adozione delle tecnologie di intelligenza artificiale tra le aziende: nel 2022, ad esempio, solo il 15% delle piccole e medie imprese italiane aveva avviato un progetto pilota di AI. Dal 2017, inoltre, le start up fondate in Italia sono poco più di 350, tra i dati più bassi in Europa. Il documento individua, inoltre, alcuni rischi, tra cui quello legato al divario digitale e all’iper-regolazione nazionale in applicazione alla normativa europea. “Calando il contesto regolatorio europeo a livello nazionale”, si legge nella Strategia, “si dovrà evitare di costruire ulteriori sovrastrutture normative nella definizione delle azioni strategiche, adoperandosi invece nella direzione di promuovere l’AI Act con linee guida e percorsi agili e a misura di impresa e di cittadino”.

Scarica la Strategia

 

Fonte copertina: peshkova, da 123rf.com

Aderenti