Composizione del Gruppo di lavoro 2
Organizzazioni partecipanti
Adiconsum
Associazione Italiana Coltivatori (AIC)
Da oltre 50 anni l'Associazione Italiana Coltivatori (Aic) rappresenta e tutela i lavoratori e le lavoratrici del comparto agricolo italiano favorendo la loro attiva partecipazione alla vita democratica del Paese. Siamo un'organizzazione sindacale che mira a garantire uno sviluppo ordinato e in equilibrio con l'ambiente del mondo agricolo e delle sue comunità italiane e internazionali. Il nostro impegno quotidiano è quello di promuovere i valori del mondo rurale e la sua crescita sostenibile nella società, facendoci carico della tutela dei diritti dei lavoratori e della rappresentanza delle imprese agricole del Paese presso le istituzioni e gli altri soggetti operanti nel comparto.
Associazione Italiana per gli Studi sulla Qualità della Vita (AIQUAV)
Attrattività Ricerca e Territorio (ART-ER)
Art-er attrattività ricerca territorio è la società consortile dell’Emilia-Romagna, nata dalla fusione di Aster e Ervet, per favorire la crescita sostenibile della regione attraverso lo sviluppo dell’innovazione e della conoscenza, l’attrattività e l’internazionalizzazione del sistema territoriale.
La Società opera senza finalità di lucro ed è istituita dalla L.R. n.1/2018.
Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana (Confagricoltura)
Confederazione italiana agricoltori (CIA)
Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Federmanager
Con circa 180mila dirigenti, quadri apicali e alte professionalità, in servizio e in pensione, Federmanager è l’associazione maggiormente rappresentativa nel mondo del management italiano. L’organizzazione cura gli aspetti contrattuali, istituzionali e professionali dei manager del settore industria e dei servizi. Tra gli obiettivi, l’affermazione del ruolo del manager quale protagonista dell’innovazione. A tal fine promuove il percorso di certificazione delle competenze BeManager destinato alla figura del “manager per la sostenibilità”.
Fondazione Banco Alimentare ETS
Fondazione Banco Alimentare ETS asce nel 1989 a Milano per contribuire ad alleviare il problema della fame, dell'emarginazione e della povertà, promuovendo azioni a favore della lotta allo spreco alimentare in collaborazione anche con istituzioni nazionali ed europee. La Fondazione guida, coordina e rappresenta una rete di 21 organizzazioni Banco Alimentare, che operano gratuitamente, sul territorio italiano, nel recupero di eccedenze alimentari da tutta la filiera agroalimentare e nella loro redistribuzione agli Enti che accolgono le persone in difficoltà. Nel 1997, Banco Alimentare ha organizzato la prima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, una iniziativa che invita a un gesto concreto di gratuità e di condivisione: fare la spesa per chi è più in difficoltà. Banco Alimentare è anche soggetto accreditato presso l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura per la distribuzione di derrate alimentari destinate agli indigenti previste dal Fondo Nazionale Indigenti e dal Fondo di Aiuti Europei agli indigenti. La Fondazione è membro della European Food Banks Federation (FEBA), che rappresenta 430 Food Banks in Europa.
Fondazione Gambero Rosso
Gambero Rosso è la piattaforma leader per contenuti, formazione, promozione e consulenza nel settore del wine travel food italiano. Offre una completa gamma di servizi integrati per il settore agricolo, agroalimentare, della ristorazione e dell’hospitality italiana che costituiscono il comparto di maggior successo, a livello internazionale, per la crescita dell’economia. Gambero Rosso, unico nel suo format di operatore multimediale e multicanale del settore, possiede un’offerta di periodici, libri, guide, broadcasting (Sky canale 412 e 132) e web Ott con la quale raggiunge appassionati, professionisti, canali commerciali distributivi in Italia e nel mondo. Gambero Rosso academy è la più ampia piattaforma formativa professionale, che a oggi comprende cinque strutture operative in Italia e joint ventures con academy anche in importanti paesi esteri. Gambero Rosso offre al sistema produttivo italiano un programma esclusivo di eventi di promozione B2B per favorirne il costante sviluppo nazionale e internazionale.
Fondazione per il Clima e la Sostenibilità
La Fondazione per il Clima e la Sostenibilità mira a promuovere e sviluppare l'attuazione di programmi di ricerca, formazione e trasferimento in vari settori che hanno legami stretti con il tema generale della sostenibilità, fra cui climatologia, agronomia, selvicoltura, energia rinnovabile, monitoraggio ambientale, protezione delle risorse naturali, gestione e pianificazione territoriale. Le attività sono rivolte alla protezione dell’ambiente e del territorio nel quadro delle direttive europee per il conseguimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Un particolare impegno è dato alla miglior utilizzazione delle risorse umane e del territorio al fine di promuovere forme di economia sostenibile, nei diversi settori produttivi.
Fondazione Simone Cesaretti
Good Food Institute Europe
Il Good Food Institute Europe è un'organizzazione internazionale senza scopo di lucro che si impegna a promuovere un sistema alimentare più sostenibile, sicuro ed equo, trasformando la produzione di carne. Collaboriamo con scienziati, aziende e decisori politici al fine di promuovere lo sviluppo di alternative vegetali e coltivate alla carne, rendendole deliziose, accessibili ed economicamente convenienti in tutta Europa.
Istituto affari internazionali - Iai
Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale - Ispra
Italia nostra onlus
Oxfam Italia
Rete delle università per lo sviluppo sostenibile - Rus
Unione italiana olio di palma sostenibile
L’Unione Italiana per l’olio di palma sostenibile è un’associazione senza scopo di lucro costituita nel 2015 da un gruppo di aziende e associazioni di categoria dei settori interessati alla filiera dell’olio di palma con l’obiettivo di: promuovere la produzione e l’impiego di olio di palma sostenibile e l’adozione di standard di sostenibilità migliorativi rispetto a quelli esistenti; stimolare e bilanciare il dibattito pubblico con trasparenza e obiettività scientifica per sostenere la transizione del mercato italiano verso l’uso esclusivo di olio di palma sostenibile; migliorare la conoscenza delle condizioni di produzione, distribuzione e impiego dell’olio di palma sostenibile presso tutti gli stakeholder (industria, distribuzione, istituzioni, media, organismi economici e sociali).