Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Europa 2030: speciale elezioni

Su Radio Radicale la nuova rubrica dell’ASviS

Due appuntamenti a settimana fino al 7 giugno per interrogare e conoscere da vicino candidati e candidate che, se eletti, dovranno rappresentarci in Europa da qui al 2029. Si tratta dell’ultima legislatura prima del 2030, data simbolica per una serie di scadenze, prima fra tutte il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Dalla governance europea alla transizione ecologica, alle politiche migratorie e industriali, dalla lotta a povertà e disuguaglianze al diritto a salute e istruzione: sono alcuni dei temi che affronteremo, presentando anche le proposte dell’Alleanza per un Europa più sostenibile ed equa.

In onda per 30 minuti, due ospiti a puntata per 15 minuti ciascuno, tutti i mercoledì e venerdì alle 23.30 e ascoltabile in podcast, con la conduzione di Elis Viettone, affiancata in ogni puntata da un diverso giornalista esperto di questioni europee.

SCOPRI TUTTE LE PUNTATE

17a PUNTATA

Shady Alizadeh, avvocata, attivista italoiraniana per il movimento "Donna, Vita, Libertà", candidata con il Partito Democratico nella circoscrizione Sud, e Maddalena Morgante, deputata di Fratelli d'Italia, candidata nella circoscrizione Italia Nord Orientale. Con la co-conduzione di Ruggero Po, giornalista.

16a PUNTATA

Cristina Guarda, consigliera della Regione Veneto, capolista nella lista Alleanza Verdi-Sinistra nella circoscrizione Nord-Est, Annalisa Tardino, parlamentare europea eletta con la Lega, candidata nella lista Lega nella circoscrizione Sicilia e Sardegna. Con la co-conduzione di Filippo Giuffrida, direttore di RadioCom.tv, l'emittente per gli Italiani nel mondo da Bruxelles.

15a PUNTATA

Sabrina Pignedoli, parlamentare europeo, Movimento 5 Stelle gruppo parlamentare, Maria Chiara Fazio, vice presidente di Noi Moderati. Con la co-conduzione di Riccardo Luna, giornalista, direttore di Italian Tech.

14a PUNTATA

Luca Jahier, giornalista, candidato alle elezioni europee 2024, Partito Democratico, Francesco Bruzzone, deputato, candidato alle elezioni europee 2024, Lega - Salvini Premier, gruppo parlamentare Senato. Con la co-conduzione di David Carretta, corrispondente di Radio Radicale dal Parlamento europeo.

13a PUNTATA

Lucas Pavanetto, consigliere regionale del Veneto, candidato con Fratelli d'Italia, e Annalisa Corrado, candidata con il Partito Democratico nella circoscrizione Nord Est. Con la co-conduzione di Stefano Feltri, giornalista, curatore della newsletter Appunti.

12a PUNTATA

Graham Watson, candidato alle elezioni europee con la lista Stati Uniti d’Europa, e Cateno De Luca, candidato alle elezioni europee con la lista Libertà. Con la co-conduzione di Ruggero Po, giornalista.

11a puntata

Elena Bonetti, deputata, candidata con Azione - Popolari europeisti riformatori - Renew Europe, e Manuela Zambrano, candidata con la lista Stati uniti d'Europa. Con la co-conduzione di Mariolina Sattanino, giornalista già corrispondente Rai da Bruxelles.

10a PUNTATA

Vincenzo Sofo, parlamentare europeo ricandidato con Fratelli d'Italia, e Cecilia Strada, capolista Partito democratico per la circoscrizione Nord-ovest. Con la co-conduzione di Stefano Feltri, giornalista, curatore della newsletter "Appunti".

9a PUNTATA

Dario Tamburrano, Movimento 5 Stelle, ambientalista e politico italiano, già europarlamentare dal 2014 al 2019, e Paolo Borchia, parlamentare europeo ricandidato con la Lega, segretario provinciale Lega Verona. Con la co-conduzione di Giovanna Pancheri, giornalista di Sky Tg24.

8a PUNTATA

Antonio Mumolo, avvocato giuslavorista, candidato con il Partito Democratico, Marietta Tidei, capogruppo di Italia Viva al Consiglio della Regione Lazio, candidata nella lista Stati Uniti d'Europa. Con la co-conduzione di  Rosa Van Gool, corrispondente a Roma del quotidiano olandese Volkskrant.

7a PUNTATA

Raffaele Nevi, deputato per Forza Italia e portavoce nazionale del partito. Responsabile dipartimento Agricoltura, e Raniero La Valle, ex parlamentare di Sinistra indipendente, candidato nella lista Terra, Pace e Dignità. Con la co-conduzione di Ruggero Po, di Radio Rai.

6a PUNTATA

Giovanni Mori, candidato nella circoscrizione Nord-Ovest per la lista Alleanza Verdi-Sinistra, e Federico Pizzarotti, ex-sindaco di Parma, candidato di Azione. Con la co-conduzione di Hannah Roberts, corrispondente da Roma di Politico Europe.

5a PUNTATA

Andrea Costa, portavoce di Noi Moderati, e Marco Rizzo, candidato nella lista Democrazia Sovrana e Popolare. Con la co-conduzione di Claudio Tito, giornalista de La Repubblica.

4a PUNTATA

Beatrice Covassi, eurodeputata del Partito democratico, vice presidente della commissione Controllo di bilancio, e Nicola Procaccini, eurodeputato Fratelli d’italia, co-presidente del gruppo dei Conservatori e dei riformisti europei e responsabile dipartimento Ambiente ed energia Fdi. Con la co-conduzione di Ferdinando Cotugno, giornalista del quotidiano Domani.

3a PUNTATA

Emma Bonino, capolista per Stati Uniti d’Europa, e Massimiliano Smeriglio, eurodeputato del Partito democratico, ricandidato con Alleanza Verdi Sinistra. Con la co-conduzione di Gian Paolo Accardo, direttore VoxEurop.

2a PUNTATA

Susanna Ceccardi, eurodeputata della Lega, e Mariangela Danzi, eletta con il Movimento 5 Stelle, entrambe nuovamente in corsa per un seggio all’Europarlamento. Con la co-conduzione di Angela Mauro, corrispondente Huffington Post da Bruxelles.

1a PUNTATA

Benedetta Scuderi, candidata in corsa per i Verdi, e Salvatore De Meo, eurodeputato uscente di Forza Italia e ricandidato per la prossima legislatura. Con la co-conduzione di Ruggero Po, giornalista Rai, Radio 3.

Aderenti