Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Archivio Flash news 2023

Premio fotografico “Saperi e Sapori della Terra” per i giovani

Fino al 29 settembre i giovani di età compresa tra i 14 e i 29 anni possono candidarsi al concorso promosso da Huff Post Italia con Bper Banca, Fondazione Nino Migliori, Fiaf e Gruppo Cremonini. Per partecipare è necessario inviare fino a un massimo di tre fotografie che mirino a valorizzare il patrimonio storico, naturale e culturale degli ambienti urbani e rurali, con uno sguardo alle sfide globali.  26/7/23

Caregiver familiari: attivo bando per il Terzo settore

Fondazione con il Sud accoglie fino al 23 novembre proposte di progetti finalizzati al supporto delle persone che assistono quotidianamente familiari con elevati bisogni di cura. Il bando è rivolto alle organizzazioni del Terzo settore delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.  26/7/23

Fonti rinnovabili: nuove regole per le Garanzie d’origine

Pubblicato il decreto attuativo del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica che, in recepimento della normativa europea, stabilisce nuove modalità di gestione del sistema delle Garanzie d’origine del mix energetico dei fornitori, che mirano ad assicurare più trasparenza verso i clienti e a sostenere le imprese che puntano sulle rinnovabili.  26/7/23

Conferenza sulle migrazioni, Paesi cercano un percorso condiviso

Sedici tra capi di Stato e di governo, Francia e Germania non invitate. La Conferenza internazionale su sviluppo e migrazioni, tenutasi il 23 luglio alla Farnesina, si è conclusa con l’impegno di avviare una “piattaforma strategica, globale, inclusiva e pluriennale” per favorire la crescita e lo sviluppo del Mediterraneo e dell’Africa e flussi migratori legali e sicuri. “Oggi nasce il processo di Roma”, ha detto la premier Meloni. 26/7/23 

Gestione emergenze: continua la sperimentazione di IT-alert

Il dipartimento di Protezione civile proseguirà nel 2023 con i test di un nuovo sistema di allarme pubblico, che andrà a integrarsi con quelli già esistenti. Una volta operativo, il nuovo sistema invierà informazioni sui dispositivi mobili della popolazione che si trova in un’area interessata da catastrofi, imminenti o in corso, per consentire misure di prevenzione e salvaguardia. 21/7/23

Consumi e produzioni responsabili con Positive food

Dalla collaborazione tra il Milan center for food law and policy e l’Università Statale di Milano è nata la prima etichetta alimentare che, oltre al valore nutrizionale del prodotto, certifica l’impatto ambientale, sociale ed economico della filiera. Il progetto mira a favorire scelte più consapevoli nei consumatori e stimolare le aziende a realizzare strategie di business sostenibili. 21/7/23

Piano strategico del turismo 2023-2027, anche la sostenibilità tra i pilastri

Il Piano approvato il 17 luglio dal Consiglio dei ministri agisce lungo cinque pilastri: governance, innovazione, qualità e inclusione, formazione e carriere professionali turistiche, sostenibilità. In quest’ultimo ambito, si punta su politiche di sostegno ai prodotti “green” per favorire i flussi verso aree minori e nei periodi “fuori stagione”. 21/7/23

Istituito il Garante dei diritti delle persone con disabilità

L’Autorità nasce con decreto attuativo della legge n.227 del 22 dicembre 2021 nell’ambito del Pnrr. Il decreto istituisce una figura di riferimento per le persone con disabilità e le famiglie e definisce “un reale percorso di supporto nel rispetto della Convenzione Onu e del diritto di ogni persona ad una vita dignitosa e pienamente partecipata” ha spiegato la ministra Alessandra Locatelli.  21/7/23

Soffrono la fame 122milioni di persone in più rispetto al 2019

La fame è in aumento, secondo l’ultimo report dell’Onu. Nel 2021 il 42% della popolazione mondiale non poteva permettersi una dieta sana, il cui costo è aumentato del 7% rispetto al 2019. Senza maggiori investimenti, politiche e normative trasformative dei sistemi agroalimentari, nel 2030 a soffrire la fame potrebbero essere 600 milioni di persone a livello globale.  21/7/23

Svimez: migliora occupazione al Sud, ma quasi 1 lavoratore su 4 a termine

Dalle anticipazioni del nuovo Rapporto Svimez emerge che da gennaio 2021 a gennaio 2023 l’occupazione è cresciuta più al Sud rispetto al Centro-Nord. Ma la quota di lavoratori a termine rimane a livelli “patologici”, con il 22,9% rispetto al 14,7% del Centro-Nord. Nel 2022 le retribuzioni lorde al Sud sono di ben 12 punti più basse rispetto al 2008, a fronte dei tre punti del Centro-Nord.  21/7/23

Elisa riceve il premio Life Terra climate awards 2022-2023

La cantautrice friulana è tra i vincitori della seconda edizione del premio per aver promosso una raccolta fondi per piantare alberi in tutta Italia, grazie alla campagna “Music for the planet ideata in collaborazione con ASviS. Il progetto europeo Life Terra mira alla piantumazione di nove milioni di alberi nel nostro Paese, entro il 2025, per contrastare la crisi climatica.   21/7/23

L’umanità ha superato cinque confini per una vita giusta e sicura sulla Terra

Uno studio degli scienziati guidati da Johan Rockstrom, che da anni si occupano dell’imminente superamento delle barriere planetarie, fornisce la prima quantificazione dei confini “giusti e sicuri” del sistema Terra. I risultati sono preoccupanti, avvertono gli esperti nella relazione pubblicata su Nature: molti limiti sono già stati superati a causa della attività umane.  21/7/23

“Bella storia, la tua”: i risultati dei primi camp per i giovani

Su Percorsi di secondo welfare il bilancio dei camp a cui hanno partecipato 50 tra studentesse e studenti provenienti dai contesti fragili di Campania e Calabria lo scorso novembre. Il progetto triennale, promosso da Fondazione Unipolis con il patrocinio dell’ASviS, mira a sostenere i giovani in un percorso di crescita personale e culturale. In un video alcuni momenti del camp di giugno nel salernitano.  21/7/23

Il Fondo italiano per il clima entra nella fase operativa

Il 13 luglio, presso il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, l’insediamento del Comitato di indirizzo. Il Fondo sarà il principale strumento pubblico per il perseguimento degli obiettivi climatici e ambientali previsti dagli accordi internazionali e sancisce il sostegno dell’Italia ai Paesi più colpiti dalla crisi climatica.   18/7/23

Nel 2022 incendi diminuiti, ma sempre oltre la media decennale

Dal monitoraggio dell’Ispra degli incendi di medie e grandi dimensioni emerge che nel 2022 la superficie bruciata è meno della metà del 2021 (40%), comunque oltre la media degli ultimi dieci anni. Rispetto al 2021 aumentano le aree incendiate nel Centro-Nord e Nord, ma più della metà del territorio nazionale bruciato è in Sicilia, colpendo anche foreste nelle aree protette.  18/7/23

I risultati del corso ASviS per la Regione Calabria

Oltre 50 dipendenti regionali hanno partecipato al corso “Sviluppo sostenibile e politiche di coesione” organizzato dalla Regione Calabria in collaborazione con l’ASviS. Il percorso ha trattato i temi della sostenibilità con un approccio interdisciplinare, proponendo esempi concreti di buone pratiche, e fornito gli strumenti per integrare l’Agenda 2030 nelle politiche pubbliche. 17/7/23

Al via “Cresco Award Città sostenibili” 2023

Fino al 15 settembre gli enti territoriali possono candidare progetti all’ottava edizione dell’iniziativa promossa da Fondazione Sodalitas, con il supporto dell’Anci, che mira a valorizzare l’impegno dei territori nella realizzazione dello sviluppo sostenibile in linea con l’Agenda 2030 dell’Onu. 18/7/23

Qualità dell’aria: i risultati della campagna “NO2 NO Grazie” a Roma

Quasi 400 cittadini romani hanno partecipato alla campagna di monitoraggio di biossido di azoto, promossa dalla onlus “Cittadini per l’aria” dal 4 febbraio al 4 marzo, collocando per le strade piccoli campionatori per il rilevamento. La Capitale conferma valori elevati rispetto alle soglie stabilite dall’Oms a tutela della salute umana. Anche l’ASviS ha partecipato al monitoraggio.  17/7/23

Parità di genere, AgID prima Pa italiana a ricevere la certificazione

L’Agenzia per l’Italia Digitale è la prima Pubblica amministrazione italiana a ottenere la certificazione per la parità di genere, secondo la prassi Uni PdR 125:2022 prevista per le organizzazioni. Soddisfazione è stata espressa dal dg Mario Nobile: “Il 42% del personale AgID è donna e lo è il 50% del personale dirigente”.  17/7/23

Verso la Settimana sociale dei cattolici 2024

Associazioni, istituzioni ed enti possono inviare le candidature di attività e progetti relativi a “buone pratiche” per la 50esima Settimana sociale dei cattolici in Italia, che si terrà dal 3 al 4 luglio 2024 a Trieste sul tema “Al cuore della democrazia. Partecipare tra storia e futuro”. Il 15 settembre è previsto l’evento di presentazione della Settimana, a Milano e online.  17/7/23

Sostenibilità alimentare: puntare sul ruolo degli chef

Nell’ambito del progetto “Life climate smart chefs” sono nate le linee guida “Vision 2030” che illustrano come far leva sul ruolo degli chef, a livello nazionale e locale, nella realizzazione delle politiche alimentari sostenibili previste dal nuovo Green deal europeo. Il documento prende in esame le sfide relative alla dieta, alle tecnologie e allo spreco alimentare.  17/7/23

Digitalizzazione: Italia ed Europa a confronto

Il Centro di economia digitale ha analizzato la diffusione delle competenze digitali nell’Unione europea nel periodo dal 2013 al 2021. L’Italia registra un peggioramento rispetto agli altri Paesi e divari tra Nord e Sud. A livello europeo il livello di competenze è più basso nelle donne, si concentra nelle persone con reddito medio-alto e tende a ridursi con il crescere dell’età.  17/7/23

Giornalismo e sostenibilità: aperti due bandi

Fino al 31 luglio è possibile candidarsi al premio giornalistico promosso dall’associazione Il Pontile (vedi qui), che mira a valorizzare la migliore pubblicazione sul tema “L’acqua: bene primario per la vita del Pianeta”. Entro il 31 agosto si possono inviare opere giornalistiche sul tema “Tabacco e salute” per il premio indetto dalla Fondazione Umberto Veronesi con Sitab.  17/7/23

Aperte le candidature per il “Mese dell’educazione finanziaria”

Dall’1 al 31 ottobre torna la manifestazione promossa dal Comitato Edufin che mira a promuovere lo sviluppo della cultura finanziaria con eventi e attività per grandi e piccoli, in particolare per le fasce più vulnerabili, in tutta Italia e online. Dal 12 luglio sono aperte le candidature per proporre iniziative.  17/7/23

Lavoro e inclusione sociale: le novità

Cala il sipario a fine anno sul Reddito di cittadinanza. Lo prevede la legge di conversione del 3 luglio n.85 del decreto lavoro, che istituisce, dal 1 gennaio 2024, l’Assegno di inclusione destinato a soggetti over 60, minori o persone con disabilità, ma anche occupabili. Inoltre, dal 1 settembre 2023 entrerà in vigore lo strumento “Supporto per la formazione e il lavoro”, rivolto a soggetti tra 18 e 59 anni in condizioni di povertà.  14/7/23

Idlo: stato di diritto forza potente per sviluppo sostenibile

L’Organizzazione internazionale per il diritto dello sviluppo ha illustrato nel suo rapporto annuale le attività svolte nei contesti fragili, come Afghanistan e Ucraina, per migliorare l’accesso alla giustizia, promuovere l’uguaglianza di genere, combattere la corruzione e per favorire soluzioni alle principali sfide tra cui l’insicurezza alimentare e le future pandemie.  13/7/23

Nasce il Forum per il consumo responsabile e sostenibile

Il 10 luglio presso il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro si è insediato il Forum permanente per la diffusione della cultura del consumo responsabile e sostenibile, che offrirà uno spazio di confronto tra consumatori, lavoratori e imprese sulla sostenibilità nei processi produttivi e distributivi. Al forum hanno aderito 17 associazioni di cittadini e consumatori.  13/7/23

Dalla Nasa le immagini sulle emissioni di CO2 nel mondo

La Terra avvolta nelle emissioni di C02. È quanto emerge dalle straordinarie immagini della Nasa relative al 2021. Le animazioni illustrano il flusso delle principali fonti di emissioni, in prevalenza da combustibili fossili, e come vengono assorbite dagli ecosistemi terrestri e dagli oceani, in diverse parti del globo. Le emissioni si concentrano nei Paesi dell’emisfero settentrionale. 13/7/23

Economia sociale: aperta la call Seoc2023

Fino al 23 agosto sono aperte le iscrizioni all’evento formativo su strategie di crescita imprenditoriale trainata dalla valorizzazione del capitale umano e sociale, promosso dalla fondazione Opes-Lcef onlus e dal consorzio nazionale Cgm, con il supporto di Fondazione Cariplo. L’iniziativa si terrà dal 20 al 23 ottobre a Todi ed è rivolta alle imprese, associazioni e istituzioni.  13/7/23

Salute e ambiente: adottata la Dichiarazione di Budapest

A conclusione della Conferenza ministeriale su ambiente e salute che si è tenuta dal 5 al 7 luglio in Ungheria, i Paesi della Regione europea dell’Oms hanno adottato la Dichiarazione di Budapest che sancisce l’urgenza di affrontare congiuntamente le sfide sanitarie legate al cambiamento climatico, all’ inquinamento ambientale, alla perdita della biodiversità e al degrado del suolo.  10/7/23

Sostenibilità agroalimentare: torna il premio di giornalismo Eit-Food

Entro il 15 settembre è possibile partecipare all’iniziativa promossa da Eit-food, in collaborazione con il Future food institute, che mira a premiare le migliori opere giornalistiche, diffuse tra l’1settembre 2022 al 31 agosto 2023, che contribuiscono alla divulgazione dei valori di un’alimentazione sana nell’ottica della sostenibilità agroalimentare.  10/7/23

Il 95,5% delle aree di balneazione italiane è di qualità eccellente

Lo rileva il monitoraggio del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente relativo al periodo dal 2019 al 2022. In ogni territorio sono presenti percentuali di costa di qualità eccellente oltre l’85% e superiore al 99% in Puglia e Sardegna. In alcune regioni laghi e fiumi toccano il 100%. A livello europeo le acque italiane sono migliori rispetto alla media dei Paesi.  10/7/23

Scuola estiva in Bioetica e sviluppo sostenibile

Fino al 15 luglio sono aperte le iscrizioni al corso intensivo promosso dalla Consulta bioetica onlus e l’Associazione tessile e salute, con il patrocinio del master in Bioetica, pluralismo e consulenza etica dell’Università di Torino e dell’Università degli studi Carlo Bo di Urbino. La Scuola si terrà dal 28 agosto al 3 settembre, in presenza a Urbino e in streaming. 10/7/23

Corso Sna su misurazione e riduzione impronta di carbonio

Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche hanno tempo fino al 22 agosto per iscriversi al corso organizzato dalla Scuola di amministrazione nazionale in collaborazione con la Banca d’Italia, in presenza e online, volto a fornire le competenze per misurare, ridurre, compensare e comunicare l’impronta carbonica della propria organizzazione.  10/7/23

Torna il premio giornalistico “Finanza per il sociale”

C’è tempo fino all’11 settembre per partecipare alla settima edizione del concorso promosso da Abi, FEduF e Fiaba onlus, con la collaborazione dell’ASviS in qualità di partner, che mira a premiare il miglior articolo, servizio radio-tv o podcast sul tema “La cultura finanziaria per lo sviluppo economico e sociale, storie di diversità e convivenza”. Il premio è destinato a giornalisti fino a 35 anni d’età.  10/7/23

A novembre torna il Festival del futuro

Globalizzazione, transizione energetica, intelligenza artificiale, nuove generazioni, sfide economiche e finanziarie, saranno al centro della quinta edizione del festival promosso dal Gruppo editoriale Athesis, Harvard business review Italia ed Eccellenze d’Impresa, in programma dal 23 al 25 novembre a Verona. L’iniziativa ha il patrocinio dell’ASviS.  7/7/23

SFS2023: nasce il Manifesto “Scuola 2030”

Dalla Scuola di formazione per studenti che si è tenuta a marzo a Montesilvano (Pescara), su iniziativa del Movimento studenti di azione cattolica, è nato il manifesto in cui i giovani partecipanti delineano proposte e impegni concreti per un cambiamento nella scuola italiana sulla scia dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu.  7/7/23

Indagine Oxfam sui diritti umani nelle aziende italiane

Il 70% delle aziende italiane si dichiara attento alla violazione dei diritti umani legati alla propria attività “pur non avendo contezza delle risorse impiegate, dei metodi utilizzati per l’analisi, delle politiche e pratiche adottate nella filiera di produzione”. È quanto emerge dal sondaggio di Oxfam Italia e Collectibus a cui hanno risposto 77 imprese, in prevalenza nel Nord.  7/7/23

Caritas italiana: la povertà colpisce quasi un residente su dieci

Nel Rapporto 2023 sulla povertà in Italia, Caritas fotografa un fenomeno sempre più multidimensionale e “strutturale”, che colpisce quasi il 10% della popolazione. Rispetto al 2021 aumentano le persone assistite con due o più ambiti di bisogno. A chiedere aiuto sono per lo più disoccupati o coloro che fanno fatica a trovare un’occupazione, ma anche tanti lavoratori poveri (22,8%).  7/7/23

Roma Capitale: pubblicato il rapporto Bes 2023

La sesta edizione prende in esame 138 indicatori di benessere equo sostenibile (Bes) relativi a 12 domini e ai 17 SDGs dell’Agenda 2030. Più ambiti registrano un andamento complessivamente migliore rispetto al Paese, tra cui salute, istruzione e formazione, benessere economico. Scenario più articolato in altri, tra cui ambiente, sicurezza e qualità dei servizi di mobilità.  7/7/23

Cdp: cresce impatto su sistema economico e sociale italiano

Nel 2022 Cassa depositi e prestiti ha garantito risorse per più di 30 miliardi di euro, concentrate su interventi legati a crisi climatica, inclusione, digitalizzazione e innovazione, generando un valore aggiunto pari all’1,7% del Pil nazionale, in crescita rispetto al 2021. Il 17% delle risorse è andato nel Mezzogiorno, a fronte del 12% delle erogazioni del sistema bancario nazionale.  7/7/23

Nasce il Comitato per il contrasto al lavoro sommerso

Il 28 giugno, presso il ministero del Lavoro e delle politiche sociali, si è insediato il Comitato nazionale per la prevenzione e il contrasto del lavoro sommerso. Tra i compiti principali, il coordinamento e il monitoraggio dell’attuazione delle misure previste dal Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso, adottato nell’ambito del Pnrr.  5/7/23

Clima: prorogato concorso fotografico “F2Click” di Fondazione Cariplo

C’è tempo fino al 30 settembre per candidarsi all’iniziativa inviando immagini che raccontino i cambiamenti climatici in sei territori della Lombardia attraverso quattro temi: trasformazioni del territorio, rapporto con la natura e gli animali, attivismo civico, adattamento e mitigazione. L’obiettivo è realizzare una mostra diffusa con gli scatti più belli e significativi.  5/7/23

Via libera alla legge di conversione del decreto lavoro

Il Parlamento ha approvato il decreto che attua una “riforma strategica” per il lavoro, ha spiegato la ministra Marina Calderone. L’obiettivo è “accompagnare le persone attraverso la formazione e sostenere le fragilità, migliorare la qualità dell’incrocio tra domanda e offerta, sostenere le famiglie con il taglio del cuneo fiscale e contributivo e dare risposte concrete alle necessità di imprese e lavoratori”.  5/7/23

Aperte le candidature al premio “Impresa sostenibile 2023”

Promossa dal Sole 24 Ore e dalla Pontificia Accademia per la Vita, l’iniziativa intende premiare le migliori aziende italiane, piccole o medie, che si sono distinte con pratiche e soluzioni legate alla sostenibilità ambientale, digitale, economica e sociale. Le candidature sono aperte fino al 22 settembre.  5/7/23

Agenda 2030, lanciata la campagna Unite to act

La SDGs action campaign delle Nazioni unite e partner hanno lanciato il 3 luglio la nuova campagna globale per promuovere iniziative a favore degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, invitando a condividerle sui social media e a registrarle nella mappa globale che raccoglie le azioni per gli SDGs. La campagna culminerà nella Global week to act4SDGs, che si terrà dal 15 al 25 settembre.  5/7/23

Giovani e filantropia: Assifero lancia “Future chair”

In concomitanza con il ventennale della nascita, l’Associazione nazionale delle fondazioni e degli enti filantropici ha lanciato pubblicamente la dichiarazione di impegno delle realtà del settore, che mette al centro il dialogo intergenerazionale e la partecipazione attiva dei giovani nei propri processi decisionali. 4/7/23

L’Ocse inserisce il benessere animale nelle linee guida per le multinazionali

A differenza delle linee guida del 2011, la versione aggiornata lo scorso 8 giugno esorta le multinazionali a sostenere il benessere degli animali nelle loro politiche e pratiche. Le associazioni animaliste parlano di “svolta storica”. Il testo aggiornato fa anche riferimento agli obiettivi climatici, come l’accordo di Parigi, e spinge le aziende ad impegnarsi per ridurre le emissioni.  4/7/23

Politiche giovanili, prosegue il progetto European youth voices

Per favorire la realizzazione della Strategia europea per la gioventù 2019-2027 a livello nazionale, regionale e locale è attivo un questionario online che raccoglie le opinioni dei giovani provenienti da Serbia, Italia, Austria, Lettonia e Polonia sugli 11 obiettivi europei che riflettono le loro priorità, emersi da un processo che ha coinvolto 50mila giovani. 30/6/2023

Clima: presentato a Bruxelles il Pniec aggiornato

Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha inviato alla Commissione europea la proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) in cui sono fissati gli obiettivi al 2030, e le misure per raggiungerli, su efficienza e sicurezza energetica e riduzione delle emissioni, quasi tutti allineati con la normativa europea. L’approvazione definitiva entro giugno 2024. 3/7/2023

Marisa Parmigiani rieletta presidente di Sustainability makers

Per il prossimo triennio la direttrice di Fondazione Unipolis è confermata alla guida dell’associazione del Gruppo Unipol, dal 2022 ente del Terzo settore, attiva in strategie e progetti di sostenibilità che promuove con attività di formazione e networking. Tra gli impegni di Parmigiani, supportare la regolamentazione della sostenibilità con “percorsi di normazione efficaci e adeguati”. 30/6/2023

“Disuguaglianze e conflitto. Un anno dopo”, il nuovo libro di Fabrizio Barca

Presentato con un evento ibrido il  volume dell’economista e co-coordinatore del ForumDD Fabrizio Barca, edito da Donzelli, in cui l’autore torna ad analizzare lo scenario mondiale sollecitato dalle domande dell’analista politico Fulvio Lorefice sui principali avvenimenti, dalla guerra in Ucraina alla crisi economica e sociale fino alle elezioni anticipate in Italia. 30/6/2023

“Biblioteche e comunità”: al via il bando di Fondazione con il Sud

Fino al 28 luglio gli enti del Terzo settore possono candidare progetti volti a favorire l’accesso alle biblioteche rafforzandone il ruolo di luoghi di inclusione sociale e confronto culturale. Le iniziative devono coinvolgere le biblioteche delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” 2022-2023. 30/6/2023

Guerra in Ucraina: i danni sul clima a distanza di un anno

Nei primi 12 mesi il conflitto ha emesso 120 milioni di tonnellate di CO2, al pari di un Paese come il Belgio. È quanto emerge dal rapporto con le stime aggiornate al 23 febbraio 2023 dell’impatto climatico della guerra e delle relative fonti di emissioni elaborato dai ricercatori della “Initiative on Ghg accounting of war”. Il documento è stato presentato alla conferenza Onu sul clima a Bonn. 30/6/2023

Certificazione sostenibilità: un’indagine Ue solleva forti interrogativi

Da una recente ricerca condotta tra gli altri da Luca Poma (Lumsa) su richiesta dell’eurodeputata Tiziana Beghin, presentata presso la sede del Parlamento Ue, emerge che il 70% delle aziende che ha risposto di avere il bilancio di sostenibilità convalidato da una società di certificazione, ha indicato che il lavoro di quest’ultima si è basato su documenti ed evidenze prodotti dall’azienda stessa. 30/6/2023

Sostenibilità, quasi un italiano su due disposto a compromessi

Il 46% degli intervistati è pronto a modificare stili di vita, ad esempio consumando meno energia e limitando la plastica monouso, e un italiano su tre è disposto a fare acquisti sostenibili anche se ciò ha un impatto negativo sulle proprie finanze. È quanto emerge da un sondaggio Ipsos condotto su un campione di mille persone, i cui risultati complessivi saranno presentati a ottobre al Salone della Crs e dell’innovazione sociale. 30/6/2023

Agricoltura: coinvolgere i giovani cruciale per la sicurezza alimentare

Nel report “Agricoltura oggi: sfide per il futuro” l’Associazione italiana coltivatori e Openpolis sottolineano la necessità di aprire il settore ai giovani poiché “più consapevoli degli effetti negativi dei cambiamenti climatici e si impegnano maggiormente per contrastarli. Sono più aggiornati da un punto di vista tecnico e tecnologico e più protagonisti nelle pratiche innovative”. 30/6/2023

Azioni per il clima: indagine sulle maggiori imprese italiane

Il report “Goal 13 impact platform” realizzato da Confindustria con Deloitte descrive gli impegni climatici di oltre 50 delle maggiori società e operatori finanziari italiani con lo scopo di facilitare la condivisione delle best practice e accelerare il percorso di decarbonizzazione delle altre aziende. Il documento nasce da un’indagine lanciata nel Regno Unito. 30/6/2023

Rischio climatico e ambientale: linee guida per i beni in leasing

Assilea in collaborazione con Kpmg ha elaborato un documento tecnico-metodologico rivolto agli operatori del settore finanziario, contenente le indicazioni su come affrontare con un approccio strutturato l’analisi e la definizione del rischio climatico e ambientale per i beni in leasing. 30/6/2023

Rigenerazione territori: aperto bando per il Terzo settore

Fino al 31 luglio l’associazione Civita accoglie le candidature di progetti innovativi e sostenibili, in ambito culturale e turistico, promossi dalle comunità locali nelle regioni Calabria e Sicilia. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la piattaforma Produzioni dal Basso e il sostegno di Ferrovie della Stato. 30/6/2023

Presentata proposta di legge per la protezione del clima

Il disegno di legge “Disposizioni per la protezione del clima”, presentato dal deputato di Noi moderati Alessandro Colucci, mira a definire un quadro nazionale di riferimento per le istituzioni, a ogni livello, cittadini e imprese, in linea con la normativa europea. Prevista l’istituzione del Consiglio nazionale per il clima per il monitoraggio delle misure di adattamento ai cambiamenti climatici. 30/6/2023

Mef: raccolti 8,1 miliardi di euro con Btp green emesso nel 2022

Secondo il rapporto del ministero dell’Economia e delle finanze le risorse sono state utilizzate principalmente per finanziare progetti nel settore dell’efficienza energetica (47,5%), seguiti da interventi di ammodernamento e sostenibilità nel settore dei trasporti (33%), nella tutela dell’ambiente e della biodiversità (10,9%) e nella ricerca (5%). 26/6/2023

Lanciato il Manifesto “Imprese per le persone e la società”

In occasione del Ceo meeting, organizzato il 20 giugno dall’Un Global compact network Italia, è stato presentato il documento che delinea in dieci punti le azioni volte a rafforzare la dimensione sociale della sostenibilità nelle strategie aziendali, per generare valore lungo le catene di fornitura e nelle comunità. Firmatari promotori i Ceo di 15 aziende italiane. 22/6/23

Nel 2022 l’economia italiana è cresciuta più dei maggiori partner europei

Per la finanza pubblica, invece, è stato ancora un anno di emergenza. Nel 2022 il rapporto debito pubblico-Pil (144,4%) è in calo di 5,5 punti percentuali rispetto al 2021 e un ulteriore calo è previsto nei prossimi anni. Secondo le stime, attualmente il Pnrr avrà un impatto sul Pil di quasi tre punti al 2026. È quanto emerge dal rapporto 2023 sulla politica di bilancio dell’Upb. 26/6/2023

Città portuali e sostenibilità: call for papers di PORTUSplus

Fino al 30 luglio è possibile inviare contributi multidisciplinari alla call for papers “Temi di ricerca” lanciata dalla rivista scientifica PORTUSplus, impegnata nel diffondere conoscenza e stimolare il dibattito internazionale sullo sviluppo urbano nelle città portuali nel rispetto della sostenibilità ambientale e dei cambiamenti climatici. 22/6/23

Anac: “una rete per appalti pubblici più trasparenti e sostenibili”

È quanto ha sollecitato il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione Giuseppe Busia a Tirana, in Albania, in occasione della recente conferenza internazionale che ha riunito più di 100 leader europei con lo scopo di definire le azioni collettive di contrasto alla corruzione negli appalti pubblici. Per Busia servono “collaborazione, innovazione e buone pratiche condivise”.  22/6/23

Aderenti