Archivio Flash news 2020-2022
La pagina raccoglie tutte le Flash news pubblicate dall'ASviS da luglio 2020 a dicembre 2022. Clicca qui per andare alle Flash news pubblicate da ottobre 2019 a luglio 2020.
Pubblicato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici
Il 28 dicembre è stato pubblicato sul sito del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica il testo aggiornato rispetto alla versione del 2018. Il nuovo Piano sarà sottoposto alla consultazione pubblica prevista dalla procedura di Valutazione ambientale strategica, a cui seguirà l’approvazione definitiva con decreto del ministro Gilberto Pichetto Fratin.
SDG 16 Data Initiative: “prevenire il declino democratico”
Il rapporto globale di SDG 16 Data initiative sui progressi dell’Obiettivo 16 dell’Agenda 2030 prende in esame, tra l’altro, le forme di violenza contro i giornalisti per impedire loro di informare su questioni di pubblico interesse. Il 2021 ha registrato il record con 293 giornalisti imprigionati. Negli ultimi cinque anni diminuiscono gli omicidi, ma nove su dieci sono irrisolti.
Scuola e innovazione: ciclo di webinar Indire su azioni Pnrr
È disponibile il video del webinar di lancio del ciclo “Fare spazio nella scuola per dare spazio all’innovazione” promosso dal movimento Avanguardie educative con i ricercatori di Indire. L’iniziativa mira a fornire agli istituti scolastici supporto alla progettazione degli interventi sulle azioni del Pnrr. I prossimi due incontri sono previsti a gennaio.
Torna il Social innovation campus per l’Agenda 2030
Sono aperte le iscrizioni per le scuole e i giovani alla quarta edizione del Campus promosso da Fondazione Triulza che si terrà l’1 e il 2 marzo con un programma di iniziative a Milano e online. Le nuove generazioni potranno confrontarsi con il mondo delle aziende, della ricerca e del Terzo settore per coprogettare un futuro sostenibile attraverso l’innovazione tecnologica.
Benessere sociale: call per il mondo no profit
Le organizzazioni no profit hanno tempo fino al 26 gennaio per candidarsi ai due bandi lanciati da Only the brave foundation finalizzati al contrasto delle discriminazioni e al benessere delle comunità. Il primo bando intende sostenere lo sviluppo di empori solidali in Italia, mentre il secondo è dedicato ai progetti internazionali di empowerment femminile e giovanile.
Aperte le candidature per i premi New european Bauhaus
Gli Stati membri dell’Unione europea e i Paesi dei Balcani occidentali hanno tempo fino al 31 gennaio per candidarsi all’edizione 2023 che premierà i 15 migliori progetti di riqualificazione territoriale secondo i criteri di sostenibilità, estetica e inclusione sociale, in linea con i principi del Green deal europeo.
Genitori in carcere: attivo il bando “Liberi di crescere”
Fino al 10 febbraio gli enti del Terzo settore possono candidarsi al bando lanciato dall’impresa sociale “Con i bambini”, presentando proposte che mirano a promuovere percorsi di crescita e di inclusione dei minori con genitori in stato di detenzione e a garantire la continuità del legame affettivo.
Il Wwf lancia il progetto “Aule natura”
Entro il 3 febbraio possono candidarsi all’iniziativa le scuole primarie e gli istituti comprensivi nelle aree metropolitane che dispongono di uno spazio esterno idoneo per realizzare un luogo di apprendimento e benessere psicofisico per i più piccoli con protagonista la natura. Il progetto ha ricevuto il patrocinio dell’Associazione nazionale pediatri (Anp) per il valore educativo.
Inquinamento oceani, Wso lancia il progetto Plastic Offset
Con la sua iniziativa, la Ong World sustainability organization (Wso) si rivolge alle aziende certificate “Friend of the Sea” e “Friend of the Earth” che intendono compensare l’uso della plastica nei processi produttivi, sostenendo la Wso nelle attività di pulizia di oceani e fiumi dai rifiuti di plastica e di economia circolare con processi innovativi.
Arera: nasce la Balkan energy school (Bes)
Istituita a Milano presso la sede dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambienti (Arera), la Bes mira a “supportare l’armonizzazione del quadro normativo a livello regionale, sostenere lo sviluppo del mercato energetico balcanico e la sua effettiva integrazione a livello europeo”. La Bes nasce nell’ambito del programma di finanziamento dell'Iniziativa Centro Europea (Cei).
Enea: Mediterraneo sempre più a rischio
Negli ultimi 25 anni le emissioni di CO2 nel Mediterraneo sono aumentate del 15%, quelle del metano del 9%, mentre la temperatura media è salita di circa 0,5°C, insieme alla frequenza e all’intensità delle ondate di calore. È quanto rileva l’Osservatorio climatico Enea di Lampedusa: “questi dati mostrano la necessità di intervenire rapidamente per implementare politiche di riduzione delle emissioni”.
Economia e ambiente: Istat presenta prima lettura congiunta 2018-2020
Nel 2020 i principali indicatori di pressione dei conti ambientali si riducono dall’anno precedente in misura analoga alla caduta del Pil (-9% in volume). Le famiglie fanno registrare un calo del 12,7% nelle emissioni di gas serra e, rispetto al 2019, una riduzione del 9,5% nei consumi energetici. Nel 2020 la spesa per la protezione dell’ambiente rimane stabile a 43 miliardi di euro.
Premio Gavi: call per il settore vinicolo
Entro il 2 gennaio cantine e produttori possono candidarsi alla nona edizione del premio “La buona Italia” promosso dal Consorzio tutela del Gavi. La finalità è premiare l’efficacia nella comunicazione delle buone pratiche in tema di sostenibilità e responsabilità sociale del settore vinicolo.
Onu: via libera all’Università sul clima a Bologna
Il Tecnopolo di Bologna sarà la sede del nuovo istituto dell’Università delle Nazioni unite dedicato ai big data e all’intelligenza artificiale. Le attività di ricerca saranno sulle trasformazioni nell’habitat umano indotte dai cambiamenti climatici. L’Università degli studi di Bologna è partner istituzionale del nuovo centro.
Al via il concorso “A City in Mind” per le scuole
Entro il 30 aprile le alunne e gli alunni delle scuole di primo e secondo grado della Regione Lombardia possono partecipare al concorso “A City in Mind” inviando una proposta, all’insegna della fantasia e creatività, sul tema “Salute e benessere per tutti”. L’iniziativa è promossa da Fondazione Triulza in collaborazione, tra gli altri, con l’Università degli studi di Milano.
Social tech per il futuro: call per il mondo cooperativo
Sono aperte le candidature al progetto “Social tech” rivolto alle realtà cooperative, start up e spin off, per supportarle nella costruzione e realizzazione di progetti, servizi e prodotti con impatto sociale e ambientale attraverso un percorso di innovazione tecnologica. L’iniziativa è promossa da Fondazione Triulza in collaborazione Coopfond, Fondo sviluppo e Generalfond.
Studio: le micro e piccole imprese rendono forte l’Italia
A livello europeo oltre la metà dei brevetti italiani su energie alternative e gestione dei rifiuti sono di micro e piccole imprese e quasi la totalità delle aziende produttrici di specialità protette Dop e Igp sono microimprese. È quanto emerge dal rapporto “Artigiani del futuro” realizzato da Fondazione Symbola insieme a Confartigianato, Cna e Casartigiani.
Al via la settima edizione del Premio Abi – FeduF - Fiaba
Presentata la nuova edizione del Premio “Finanza per il sociale”, dedicato ai giovani giornalisti e praticanti, per sostenere il loro impegno nel raccontare l’importanza della cultura finanziaria. È possibile partecipare con un articolo o servizio audio/video pubblicato o trasmesso nel periodo dal 1 marzo 2022 al 10 settembre 2023. L’iniziativa è in collaborazione con l’ASviS in qualità di partner.
Al via il concorso per racconti di viaggio sostenibile
Scrittrici e scrittori esordienti hanno tempo fino al 3 febbraio per inviare un racconto inedito al concorso letterario “A/R Andata e racconto. Appunti di viaggio” promosso dal Salone internazionale del libro di Torino in collaborazione con Ferrovie dello Stato. Le tre opere vincitrici saranno inserite in un’antologia cartacea o digitale pubblicata da una casa editrice.
Torna “Salviamo l’aria”, la campagna di monitoraggio civico di NO2
Entro il 25 dicembre i cittadini che risiedono nelle Città metropolitane di Milano e Roma possono prenotarsi per partecipare, dal 4 febbraio al 4 marzo 2023, alla campagna promossa da Cittadini per l’aria, finalizzata al monitoraggio delle concentrazioni di biossido di azoto (NO2) nei luoghi dove vivono e lavorano.
Discriminazione dei non credenti: il rapporto di Humanists international
Dall’edizione 2022 del Freedom of thought report di Humanists international emerge che “la stragrande maggioranza” dei Paesi non rispetta i diritti degli umanisti, degli atei e dei non religiosi. Il Rapporto riferisce la presenza di “sistematiche discriminazioni” e leggi che, tra l’altro, negano agli atei l’accesso all'istruzione e a cariche pubbliche.
Qualità della vita 2022: Bologna è medaglia d’oro
Il Sole24Ore ha pubblicato la 33esima indagine sulla Qualità della vita nelle province italiane. Lo studio prende in esame 90 indicatori suddivisi in sei macrocategorie: ricchezza e consumi; affari e lavoro; ambiente e servizi; demografia, società e salute; giustizia e sicurezza; cultura e tempo libero. Al primo posto c’è Bologna, seguita da Bolzano e Firenze. Ultima è Crotone.
Inquinamento atmosferico: lanciata l’indagine “Valuta l’aria”
Art-Er ha avviato la nuova indagine tra i cittadini delle regioni del Bacino padano, per rilevare il livello di percezione e consapevolezza della situazione critica dei territori in termini di inquinamento atmosferico e sui comportamenti responsabili da attuare. L’iniziativa fa parte del progetto Life PrepAir a tutela della biodiversità.
Nasce l’Osservatorio sul diritto allo studio in carcere
L’Università degli studi di Milano ha costituito il primo Osservatorio italiano sul diritto allo studio in carcere che coinvolge diversi istituti penitenziari della Lombardia. Il nuovo organismo, assieme ad altri progetti di inclusione e reinserimento sociale degli studenti detenuti, fa parte del “Progetto carcere” a cui partecipano tutti i dipartimenti dell’ateneo.
Rapporto Ocse: avanti con le riforme dei sistemi pensionistici
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) ha pubblicato le raccomandazioni per i responsabili politici e le autorità di competenza su come rafforzare i regimi pensionistici, al fine di renderli più resilienti alle sfide che i Paesi devono affrontare, tra cui l’invecchiamento della popolazione, a tutela del benessere dei pensionati attuali e futuri.
Cittadinanzattiva: pubblicato 20esimo Rapporto sulle politiche della cronicità
Fino a dieci anni per una diagnosi di patologia cronica, pazienti costretti a curarsi lontano dal proprio luogo di residenza, tempi lunghi per esami e controlli. Un’associazione di malati cronici e rari su tre denuncia la mancata attuazione del Piano nazionale della cronicità e si acuiscono le disuguaglianze nei territori. È quanto emerge dal rapporto di Cittadinanzattiva.
Adattamento climatico: nasce Return
L’Università Federico II di Napoli guida il progetto “Return” a cui partecipano 26 partner, tra cui Arpae Emilia-Romagna, che mira a individuare strategie di mitigazione del rischio e di adattamento ai cambiamenti ambientali e climatici, naturali e antropici, in accordo con le sfide e gli obiettivi del Piano nazionale della ricerca.
La crisi energetica accelera l’ascesa delle rinnovabili
Secondo l’analisi “Renewables 2022” dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea), le rinnovabili sono sulla buona strada per superare il carbone come principale fonte di energia entro il 2025: “si stavano già espandendo rapidamente, ma la crisi energetica le ha proiettate in una nuova straordinaria fase di crescita ancora più rapida”, ha dichiarato il direttore esecutivo Fatih Birol.
Giovani e mobilità sostenibile: al via iscrizioni per Mob
Fino al 13 marzo sono aperte le iscrizioni alla prima fase del progetto biennale “Mob- movimento in rivoluzione”, promosso da Fondazione Unipolis. L’iniziativa è rivolta a ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia con l’intento di coinvolgerli in attività formative ed esperienze di cittadinanza attiva nell’ambito della mobilità sostenibile.
Energie rinnovabili: I4C lancia la piattaforma contro i “falsi miti”
Nasce la prima piattaforma che promuove un’informazione chiara e fondata su dati scientifici sulle energie rinnovabili. L’obiettivo è “contrastare con maggiore decisione l’ignoranza e i pregiudizi che spesso sono il principale freno allo sviluppo di queste tecnologie”, ha spiegato Edo Ronchi presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e promotore di Italy for Climate.
Le regioni lanciano la piattaforma per il nuovo regionalismo
In occasione del festival “L’Italia delle Regioni” gli amministratori regionali si sono riuniti con esperti e stakeholder per dare vita a una piattaforma che mira a valorizzare il ruolo delle regioni nell’assetto istituzionale innanzi alle sfide future. Filo conduttore dei lavori il tema delle reti nei settori infrastrutturale, produttivo, energetico, sociale, sanitario e digitale.
Legacoop-Ipsos: in Italia dilagano incertezza e paura per il futuro
Dal rapporto “Fragilitalia 2022”, elaborato da Area studi Legacoop e Ipsos in base a un sondaggio, emerge che il 78% degli intervistati ha una percezione negativa della situazione economica del Paese. Rispetto a un anno fa cresce dal 23% al 42% la quota di chi prevede un peggioramento della condizione economica familiare. Il 66% si percepisce in una condizione sociale “problematica”.
Welfare: corso per Manager community maker
Entro il 20 gennaio è possibile iscriversi al corso di alta formazione organizzato da DialogicaLab. Il corso, che si terrà in presenza e online, intende fornire ai professionisti del welfare di enti pubblici e privati gli strumenti per dar vita a un sistema di welfare più sostenibile, più efficace e più capace di generare coesione.
IpLabs: aperta la call per le imprese piemontesi
Fino al 20 dicembre sono aperte le candidature al programma Impact prototypes Labs, promosso da Cottino social impact campus, per lo sviluppo di progetti e soluzioni innovative a impatto sociale, economico ed ambientale. L’iniziativa è rivolta alle imprese piemontesi e agli studenti e alle studentesse dell’Università di Torino.
Non autosufficienza: da associazioni proposte per cambiare Legge Bilancio
Il Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza ha presentato un pacchetto di interventi da inserire nel testo della Legge di Bilancio 2023, a tutela dei bisogni degli anziani, dei loro familiari e degli operatori. Le proposte, “a basso costo e di elevata utilità sociale”, sono centrate su domiciliarità, prestazioni monetarie e servizi residenziali.
56esimo Rapporto Censis: “l’Italia non regredisce, ma non matura”
L’Istituto di ricerca fotografa un’Italia “post-populista e malinconica”. Con l'ingresso in una nuova età dei rischi, emerge una rinnovata domanda di prospettive di benessere e si levano autentiche istanze di equità, rileva il Rapporto che illustra la situazione sociale del Paese. Insofferenza per la disparità di stipendi.
Comunicare gli eventi estremi climatici: lanciata la call Ifab
Fino al 12 dicembre è aperta la call per lo sviluppo di idee originali ed efficaci per valorizzare le informazioni sui fenomeni meteorologici estremi che l’indice E3CI mette a disposizione della comunità scientifica e imprenditoriale. L’iniziativa è promossa da Ifab con il supporto della Fondazione Cmcc.
Infoday su ambiente e mobilità: le sfide dei Comuni
A Lecco si è tenuto il quarto lnfoday del progetto "Europa Lombardia Enti Locali 21-27" promosso dal Consiglio regionale lombardo e da Anci Lombardia, dedicato al dossier "Ambiente e mobilità". Il progetto mira a favorire lo sviluppo di sinergie tra le politiche elaborate ai diversi livelli di governo e l’utilizzo efficace dei fondi europei in ambito del Pnrr.
Sec: corso in Antropologia, Bibbia ed Economia
Entro il 29 gennaio i docenti di religione cattolica possono iscriversi al corso online in “Antropologia, Bibbia ed Economia” promosso dalla Scuola di economia civile (Sec). Il corso è uno spazio di apprendimento che integra l’insegnamento dei docenti con le sfide della contemporaneità, in accordo con la Raccomandazione Ue per lo sviluppo delle competenze chiave 2006/2018.
Tre lezioni sulle donne migranti
Fino all’11 dicembre sono aperte le iscrizioni al ciclo di incontri online sul tema “Donne migranti” organizzato dalla Scuola di Alta formazione del Vis nell’ambito del corso in “Diritto e normativa delle migrazioni”. Le lezioni intendono fornire gli strumenti per sostenere il percorso migratorio delle donne evidenziandone le specificità e le criticità.
Master in sviluppo sostenibile ed economie di prossimità
Sono aperte le iscrizioni al master organizzato dall’Università degli studi di Catania in collaborazione con la Fondazione Èbbene. Il corso mira a formare le figure apicali nella gestione dei territori secondo un modello di economia sostenibile e improntato ai bisogni delle comunità.
Conscious Planet chiede politiche concrete per salvaguardia suolo
Aumentare la materia organica del suolo fino a un minimo del 3%-6%. È la proposta lanciata dal movimento Conscious Planet-Salva il suolo per far fronte alla crisi delle colture italiane. In occasione della Giornata mondiale del 5 dicembre, l’organizzazione ha ricordato che i terreni dei vigneti italiani hanno già raggiunto la soglia di desertificazione.
Huawei e Wwf: la tecnologia al servizio dell’agricoltura sostenibile
Dalla collaborazione tra Wwf Italia e Huawei Italia nasce un progetto che mira allo sviluppo sostenibile in agricoltura e la salvaguardia della biodiversità attraverso l’innovazione tecnologica. L’iniziativa, che durerà circa un anno, prevede delle indagini bioacustiche per la raccolta dati dentro otto oasi Wwf del territorio nazionale.
Ue: via libera alle nuove norme sugli imballaggi
La Commissione europea ha presentato la proposta del Regolamento sugli imballaggi per favorire il riuso e il riciclo, l’eliminazione del superfluo e limitare gli eccessi. L'obiettivo principale è ridurre i rifiuti di imballaggio pro capite per Stato membro del 15% rispetto al 2018 entro il 2040.
Clima: online la versione italiana di "Summer for all"
Il Climate media center Italia ha tradotto il documento dell’Ipcc con un linguaggio divulgativo. Il testo nasce “per evidenziare la solidità delle conoscenze scientifiche relative al cambiamento climatico e la necessità di agire ora sulla riduzione delle emissioni climalteranti”, ha dichiarato Sandro Fuzzi (Ipcc), che ha coordinato il progetto.
Scuola di alta formazione per la transizione ecologica
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione della Scuola online promossa da Alma mater Università di Bologna, Italian exhibition group/Ecomondo in collaborazione con ReteAmbiente network. Il corso è rivolto, principalmente, a manager pubblici e privati che desiderino diffondere la cultura della sostenibilità nelle strategie aziendali. Le lezioni partono il 20 gennaio.
Un bambino su tre è minacciato da povertà e rischio climatico
Un rapporto di Save the children stima che le due minacce colpiscono 774 milioni di bambini, di cui 121 milioni residenti in Paesi a reddito più elevato e 28 milioni nei Paesi più ricchi del mondo. A livello globale 183 milioni di bambini affrontano la triplice minaccia di alto rischio climatico, povertà e conflitti.
Violenza sulle donne: Onu, la casa è il luogo più pericoloso
Secondo un nuovo rapporto, nel 2021 sono state uccise, in media, più di cinque donne o ragazze ogni ora per mano di un familiare. I dati rivelano anche che “il numero complessivo di omicidi femminili è rimasto sostanzialmente invariato nell'ultimo decennio, sottolineando l'urgenza di un'azione più forte in materia di prevenzione e risposta”.
Bando per lo sviluppo delle competenze manageriali femminili
Entro il 18 gennaio i soggetti aderenti e neoaderenti a Fondirigenti possono presentare piani di formazione volti allo sviluppo delle competenze manageriali delle donne. Le proposte devono essere centrate su transizione digitale, gestione dei rischi e delle crisi, diversità e inclusione, sostenibilità ambientale e sociale, competenze per il cambiamento.
Cresco Award 2022: premiati i Comuni italiani sostenibili
I vincitori della settima edizione sono Roseto Capo Spulico (CS), Cles (TN), Crispiano (TA), i Comuni del PIA Rurale (VI), Pozzuoli (NA) e Brescia. L’iniziativa è promossa da Fondazione Sodalitas in collaborazione con Anci, con l’intento di premiare l’impegno dei comuni italiani per la sostenibilità dei territori in accordo con l’Agenda 2030 dell’Onu.
La questione di genere nel settore culturale
Dal primo rapporto annuale sulla parità di genere curato dall’Osservatorio interno al ministero della Cultura, emerge una “condizione di squilibrio generalizzato” nei vari ambiti presi in esame, tra cui “disparità di potere tra uomini e donne, sottorappresentazione femminile nei prodotti culturali e squilibrio nelle retribuzioni tra uomo e donna”.
Politiche e norme su parità di genere, a che punto siamo
L’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (Eige) ha pubblicato un rapporto in cui fornisce una panoramica dell'evoluzione delle politiche e norme dell'Ue sulla questione. Negli ultimi anni, rileva il documento, si è assistito all’aumento di movimenti dediti a odio e intolleranza.
Master online in management del welfare aziendale
Fino al 2 dicembre sono aperte le iscrizioni al master online in “Management del welfare aziendale” organizzato dall’Università degli Studi di Salerno. Il corso intende formare figure in grado di promuovere strategie di “open innovation” e co-progettazione per definire le azioni mirate ai bisogni della cittadinanza e alla sostenibilità, sociale, ambientale ed economica.
Femminicidio: via libera del Senato alla Commissione d’inchiesta
Il 24 novembre il Senato ha approvato all’unanimità l’istituzione di una Commissione parlamentare sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere. Ora il testo passerà alla Camera. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Palazzo Chigi si è illuminato di rosso, con i nomi delle 104 donne uccise dall’inizio del 2022.
Indagine Altis: le quattro “C” della sostenibilità d’impresa
Coerenza, concretezza, coinvolgimento e cultura sono gli elementi che distinguono le aziende improntate alla sostenibilità. È quanto emerso dall’indagine di Altis dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, condotta tra i partecipanti ai corsi di formazione dei manager della sostenibilità per evidenziare criticità, sfide e prospettive di questa figura.
Scuole: al via il progetto “BeJetz” per l’Agenda 2030
Entro il 10 gennaio le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del Trentino possono inviare la richiesta di partecipazione al progetto “BeJetz” per svolgere un’esperienza “alternanza scuola-lavoro” nell’ambito delle Ong del territorio e attive in diversi ambiti dell’Agenda 2030. Il progetto è promosso da Csv Trentino.
Nasce l'Osservatorio sulla sostenibilità sociale d’impresa
Dalle fragilità sociali e le disuguaglianze presenti in Italia prende avvio la nuova indagine permanente di Fondazione Sodalitas, con l’obiettivo di “conoscere, approfondire e comunicare il contributo distintivo delle imprese nell’affrontare i profondi impatti su persone e società generati dai cambiamenti in corso, per realizzare una prospettiva duratura di sviluppo”.
Valutazione impatto politiche di coesione su Agenda 2030
Fino al 12 dicembre Eutalia, partecipata del Mef, accoglie le candidature per la selezione di un esperto junior in ambito statistico-economico da inserire nel progetto “Sistemi di supporto alla valutazione delle politiche di coesione”. Obiettivo è analizzare l’impatto delle politiche sul conseguimento dell’Agenda 2030.
Manifesto per una giusta transizione inclusiva
Il Csr Europe’s leaders group, a cui partecipa Impronta etica, ha lanciato il Manifesto con tre raccomandazioni ai decisori politici per realizzare una giusta transizione in linea con il Green deal europeo, attraverso politiche coerenti e che tengano conto della interconnessione tra dimensione ambientale e sociale.
Settore edilizia: emissioni CO2 ai massimi storici nel 2021
Secondo il rapporto 2022 della GlobalABC, fondata dall’Unep, si sta ampliando il divario tra le prestazioni del settore edilizia e il percorso verso la decarbonizzazione entro il 2050. Considerato il suo peso strategico nella sfida climatica, sono necessarie “azioni immediate, investimenti e politiche per promuovere la sicurezza energetica a breve e lungo termine".
L’Oms chiede un’azione globale per l’accesso equo ai vaccini
Nel rapporto “Global vaccine market report 2022”, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) riferisce che la fornitura e la distribuzione iniqua dei vaccini anti-Covid 19 e anti-cancro ha penalizzato fortemente i Paesi più poveri. Sebbene la capacità produttiva mondiale sia aumentata, rimane altamente concentrata nei Paesi ricchi.
Crisi alimentare: serve investire in catene del freddo sostenibili
In un rapporto presentato alla Cop 27, Fao e Unep raccomandano azioni sistemiche per una refrigerazione più efficace degli alimenti, che “permettono di ridurre le perdite di cibo, migliorare la sicurezza alimentare, rallentare le emissioni di gas serra, creare posti di lavoro, ridurre la povertà e costruire la resilienza, tutto in un colpo solo".
Nasce la Carta civica della salute globale
Promossa da Cittadinanzattiva con il coinvolgimento di numerosi soggetti civici ed esperti, la Carta comprende 13 diritti e circa 60 azioni per renderli concreti ed esigibili nei tre ambiti “salute e benessere”, “salute del Pianeta” e “giustizia sociale”. L’obiettivo è sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni sulla tutela della salute globale come diritto umano fondamentale.
Festa dell’albero: la cantante Elisa madrina a Staranzano
La storica campagna di Legambiente quest’anno ha coinvolto anche la musica. Il 19 novembre Elisa, madrina della manifestazione, ha partecipato alla messa a dimora di 30 alberi a Staranzano, in provincia di Gorizia. Con il suo ultimo tour di concerti, la cantante friulana ha dato vita, con diverse realtà tra cui l’ASviS, al progetto “Music for the planet” a favore di Legambiente.
Ue: bando su agricoltura e sviluppo rurale
Fino al 5 gennaio 2023 è possibile presentare progetti di informazione sul ruolo cruciale e i benefici della Politica agricola comune (Pac) in coerenza con il Green deal europeo, partecipando al bando lanciato dalla Dg Agricoltura e sviluppo rurale della Commissione Ue. Le proposte devono essere rivolte alla cittadinanza, agli agricoltori e ai soggetti attivi nel mondo rurale nell’Ue.
Indagine Acli: in Italia lavoro povero prerogativa femminile
“La nostra ricerca ha confermato la triste realtà: negli anni duemila disuguaglianza, discriminazione e povertà continuano a viaggiare assieme”. Così Chiara Volpato, responsabile nazionale Coordinamento Donne Acli, sui risultati dell’indagine “Lavorare dis/pari, ricerca su disparità salariale e di genere”.
Actionaid: in Italia aumentano adolescenti in povertà alimentare
Actionaid ha pubblicato il rapporto “Cresciuti troppo in fretta”, un’indagine sulla povertà alimentare attraverso interviste agli adolescenti tra gli 11 e i 16 anni di età, provenienti da famiglie in provincia di Milano e di Siena. Il documento contiene anche le raccomandazioni al governo sulle misure per contrastare il fenomeno.
Immigrazione: dati e trend dal rapporto Idos 2022
Secondo il Centro studi e ricerche Idos, nel 2021 gli stranieri occupati in Italia diminuiscono del 5,2% rispetto al 2019 e aumentano i disoccupati, di cui oltre la metà sono donne. Un terzo fa parte delle categorie di lavoratori più vulnerabili; più di sei occupati su dieci svolgono professioni non qualificate o operaie e il 17,9% dei laureati ricopre ruoli a bassa specializzazione.
Sostenibilità e circolarità: dieci borse di studio per giovani laureati
Con il progetto “Training for circularity. Borse di studio (Wee edition)”, in collaborazione con Erion Wee ed Enea, il Cdca assegna dieci borse di studio della durata di 12 mesi con l’obiettivo di formare nuove professionalità nel settore della filiera dei Raee e della comunicazione dell’economia circolare e della sostenibilità. Il bando scade il 14 dicembre.
Comunità energetiche: a breve consultazione sul nuovo decreto
Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto ha reso noto che lancerà, dopo la Cop27, una consultazione pubblica sul nuovo decreto volto a incentivare le comunità energetiche rinnovabili. “Crediamo fortemente” nelle Cer, ha detto il ministro, sono “una nostra priorità, soprattutto in questo momento emergenziale”.
GenQ Index, un’indice per misurare la parità di genere in azienda
Il team under 30 dell’organizzazione no profit GenQ ha elaborato il “GenQ Index” che permette di misurare, in una scala da zero a 100, il livello di parità di genere nelle aziende attraverso alcune domande. Cinque gli ambiti presi in esame, tra cui il salario percepito a parità di ruolo e la quota di donne con responsabilità manageriali.
Dall’Unione europea un database su giovani e diritti umani
Oggi molte persone Lgbti nell’Unione europea sono più aperte di prima, ma la paura, la violenza e la discriminazione rimangono alte. Lo rivela una delle indagini disponibili nel database dell’Agenzia dell’Ue sui diritti fondamentali (Fra), realizzato per raccogliere idee e percezioni dei giovani su tematiche cruciali come democrazia, disabilità e razzismo, violenza contro le donne.
Cmcc: interviste e podcast dalla Cop27
Sul sito della Fondazione Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) sono disponibili interviste, podcast e articoli sulla Cop27 in corso in Egitto. Il materiale tratta gli argomenti al centro delle giornate tematiche della Conferenza, dalla finanza climatica alla la biodiversità, dall’acqua al ruolo delle generazioni future e della società civile.
Al via School for future
Change the Future lancia un’inchiesta partecipata rivolta a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e delle università sul tema “scuola e sostenibilità”. Il testo sarà pubblicato nel 2023 e raccoglierà le azioni positive intraprese negli istituti segnalate attraverso foto, video e articoli.
Concorso fotografico “Obiettivo Terra” 2023
In vista della Giornata mondiale della Terra, che si celebrerà il prossimo 22 aprile, la Fondazione UniVerde e la Società geografica italiana onlus indicono la 14esima edizione del concorso nazionale di fotografia che mira a promuovere il turismo ecosostenibile nelle Aree protette d’Italia. Le candidature sono aperte fino al 23 marzo.
Unibo: al via il master che forma i professionisti di prossimità
Fino al 24 novembre sono aperte le iscrizioni al master in “Gestione e co-produzione di processi partecipativi, comunità e reti di prossimità” promosso dall’Università di Bologna e dalla Fondazione per l’innovazione urbana. Il corso si terrà in modalità mista ed è rivolto a laureati, professionisti del settore pubblico, imprese sociali, aziende e associazioni.
Attivi due bandi del Fondo della Repubblica digitale
Fino al 16 dicembre è possibile presentare progetti per i due bandi del Fondo della Repubblica digitale “Futura” e “Onlife”, che mirano a sviluppare le competenze digitali della cittadinanza, nell’ambito degli obiettivi del Pnrr e del Fondo nuove competenze.
Su “Csr smile” la voce delle donne sulla responsabilità sociale d’impresa
È online il nono numero di “Csr smile”, il magazine volto a raccogliere le voci delle donne sul tema della responsabilità sociale d’impresa e dell’imprenditorialità femminile. L’iniziativa, a cura dell’associazione Animaimpresa, fa parte del progetto “Sostenibilità a sistema” sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
Rapporto Edufin: sempre più ampia la richiesta di educazione finanziaria
Negli ultimi due anni sale la quota di italiani che vorrebbe l’educazione finanziaria nelle scuole (dall’86,5% all’89,1%) e sul posto di lavoro (da 76,5% a 79,5%). Lo rivela il rapporto realizzato dal Comitato Edufin in collaborazione con Doxa, da cui emerge anche un grande divario tra la percezione di conoscenza delle persone e le loro conoscenze effettive in ambito finanziario.
Corso online in Cooperazione internazionale allo sviluppo e disabilità
Fino al 28 novembre è possibile iscriversi al corso online “La dimensione della disabilità nell’Agenda 2030. Sviluppo inclusivo nella cooperazione internazionale”, organizzato dalla Scuola di Alta formazione del Vis con l’obiettivo di fornire gli strumenti per la promozione e la tutela dei diritti delle persone con disabilità a cooperanti, funzionari del settore e aspiranti volontari.
Cittadinanzattiva lancia un’indagine sul 5G
Nell’ambito del progetto collaborativo “5G e cultura digitale”, Cittadinanzattiva ha avviato un’indagine per conoscere percezioni e aspettative dei consumatori sulla tecnologia del 5G. I risultati saranno utilizzati per attività mirate di informazione scientifica e imparziale per il vasto pubblico.
Cmcc: call per progetti di comunicazione sul clima
Il 12 novembre, durante la Cop27, il Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) lancerà la call for proposal della seconda edizione del Climate change comunication award “Rebecca Ballestra” dedicata a progetti di comunicazione sulla crisi climatica attraverso varie forme di arte.
Fondazione Cesvi: 828 milioni di persone denutrite nel 2021
“Trasformazione dei sistemi alimentari e governance locale” è il titolo della 17esima edizione dell’Indice globale della fame della Fondazione Cesvi che indaga sull’insicurezza alimentare a livello mondiale. I risultati sono stati presentati nel corso di un evento presso l’Acquario civico di Milano in concomitanza con la mostra fotografica “The last drop” sulla questione idrica.
Mostra fotografica sul ruolo geopolitico dell’acqua
Promossa dal Comune di Milano e dalla Fondazione Cesvi, la mostra “The last drop” con le fotografie di Fabrizio Spucches sarà allestita presso l’Acquario civico della città lombarda fino all’11 dicembre, a cura di Nicolas Ballario. Il progetto racconta il ruolo di primo piano della risorsa idrica nelle relazioni internazionali tra i Paesi.
I podcast per scoprire la finanza sostenibile
Sul sito Spreaker.com sono disponibili sei podcast che spiegano i principali concetti legati alla finanza sostenibile, tra cui l’Agenda 2030, i green bond, la dichiarazione non finanziaria e l’economia circolare. Il progetto, dal titolo “Parole di sostenibilità”, è realizzato da Abi con il supporto del Centro del libro parlato e in collaborazione, tra gli altri, con Adiconsum e Cittadinanzattiva.
Immigrazione, Caritas: aumenta la mobilità internazionale
Il Rapporto Caritas-Migrantes segnala che nel 2021 il numero di migranti internazionali è stimato in 281 milioni, a fronte dei 272 milioni del 2019. L’aumento è dovuto principalmente alle crisi in atto a livello mondiale. Il Rapporto prende anche in esame la popolazione straniera residente in Italia sotto diversi aspetti tra cui occupazione, istruzione e salute.
Censis: bisogni e aspettative dei giovani nel post Covid
Più di sei giovani su dieci hanno cambiato la propria visione del futuro a seguito della pandemia: solo per il 22% il futuro sarà migliore, mentre il 40% ritiene che sarà peggiore. Tra le ragazze e i ragazzi prevalgono incertezza e ansia. Sono alcuni tra i principali risultati emersi dal rapporto realizzato dal Censis per il Consiglio Nazionale dei Giovani e l’Agenzia Nazionale per i Giovani.
Pnrr e salute: bando per due progetti di ricerca
Fino al 19 novembre è possibile candidare proposte per il bando emesso dal ministero della Salute per la selezione di due progetti di ricerca applicata su “Salute-ambiente-biodiversità-clima” da finanziare nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari (Pnc) al Pnrr.
In alcuni luoghi l’impatto del clima sulla salute è più letale del cancro
Un recente studio del Programma di sviluppo delle Nazioni unite (Undp) e del Climate impact lab evidenzia che, se le emissioni di carbonio rimanessero elevate entro il 2100, l’impatto del cambiamento climatico sulla salute potrebbe essere fino a due volte più letale del cancro in alcune parti del mondo. A fare la differenza è la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici delle comunità.
Onu: accelerare i progressi sulla riduzione delle emissioni di metano
Secondo un recente rapporto dell’Agenzia delle Nazioni unite per l’ambiente (Unep), nonostante 80 compagnie petrolifere e del gas di tutto il mondo si siano impegnate nella riduzione delle emissioni di metano, il mondo è ancora lontano dal mantenere l’aumento del riscaldamento globale entro 1,5° C stabilito dall’Ipcc. Servono più aziende coinvolte e progressi nella misurazione delle emissioni.
Legambiente: in Italia emergenza smog sempre più cronica
“Non c’è più tempo da perdere. Dobbiamo occuparci della drammatica condizione della qualità dell’aria dei nostri centri urbani” rendendoli “più vivibili”: così Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente, ha commentato i dati del rapporto Mal’Aria 2022 sulle 13 città italiane al centro della campagna Ue “Clean cities”. “Il nuovo governo”, ha aggiunto, “adotti le linee guida del Mims” sulla transizione.
A Venezia 30 startup colgono la sfida della sostenibilità
Le startup candidate al secondo programma dell’acceleratore VeniSIA dell’Università Ca’ Foscari di Venezia forniranno soluzioni innovative a sette sfide ambientali applicabili al contesto critico della città veneta ma anche a livello globale. Le azioni vanno dai rifiuti plastici trasformati in carburante alla piattaforma che prevede i rischi climatici.
Scambi agroalimentari: in Italia trend positivo nonostante la guerra
Il Centro di ricerca Politiche e bioeconomia del Crea ha pubblicato il report “La crisi russo-ucraina e gli effetti sugli scambi agroalimentari dell’Italia”. Nel 2022 prosegue l’andamento positivo degli scambi, nonostante il conflitto. Pesano le dinamiche legate all’inflazione, ma crescono anche le quantità esportate.
Mostra fotografica sulla questione energetica
Nell’ambito del Photofestival 2022, a Milano, è allestita fino al 23 dicembre la mostra fotografica “EnergHETIC” promossa da Fondazione Aem e dedicata all’attivismo sociale contro la povertà energetica attraverso soluzioni e idee innovative. La mostra fa parte del progetto Energy portraits di Marco Garofalo e Matteo Leonardi.
Nuove evidenze impatto clima su Artico
Sulla rivista scientifica Pnas è stato pubblicato uno studio che fornisce nuove prove sulla “stretta relazione tra riscaldamento globale e riduzione del ghiaccio marino artico”. Il lavoro è stato condotto dal Cnr in collaborazione con Università Cà Foscari di Venezia, Università di Padova e partner internazionali.
Cop27: appello per la parità di genere nei negoziati
Dalla campagna globale “She changes climate” è stata lanciata la lettera aperta rivolta alla presidenza egiziana della Cop27, dove si chiede la rappresentanza paritaria delle donne nei negoziati sul clima e una co-presidente a ogni Cop. L’appello è stato sottoscritto da 500 firmatari tra cui leader di governo ed esponenti della società civile.
Onu: sollevare 100 milioni dalla povertà entro il 2025 è possibile
L’Onu ha recentemente pubblicato uno studio che rileva come sia ancora possibile, nonostante le crisi, una significativa riduzione della povertà multidimensionale. Il Multidimensional poverty index, un’analisi congiunta di Undp e Università di Oxford, misura il fenomeno in riferimento a molteplici indicatori, dall’istruzione alla salute, e può aiutare a indirizzare gli aiuti.
La frutta si sta riducendo a causa della siccità
In un articolo su “Il fatto alimentare”, Fabio Ciconte, direttore dell’associazione Terra!, chiede di rivedere i parametri di classificazione dei prodotti agricoli previsti dal regolamento delegato Ue 2019/428: a causa della siccità, nell’estate 2022 molti alberi hanno dato frutti più piccoli della media generando criticità nella filiera.
Stili di vita: il questionario per bambini e ragazzi
Nell’ambito del progetto “Coltiviamo benessere” la onlus Modavi ha avviato un’indagine per conoscere le abitudini dei giovani dai 6 ai 25 anni di età, con l’obiettivo di coinvolgerli in attività che promuovano stili di vita sani e sostenibili. L’iniziativa ha il sostegno del ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
Partenariati territoriali: il contributo della rete Ong Link 2007
Link 2007 ha presentato un documento al Consiglio nazionale per la cooperazione allo sviluppo del ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale dove, a partire dall’analisi dello stato dell’arte dei partenariati territoriali, illustra condizioni e percorsi per rapporti di cooperazione di qualità.
Europarlamento: approvato regolamento infrastrutture sostenibili
Entro il 2026 almeno una stazione di ricarica per auto elettriche ogni 60 km su tutte le principali strade dell’Ue e accessibile a ogni veicolo, stazioni di rifornimento di idrogeno ogni 100 km entro il 2028 e meno emissioni delle navi. Sono le nuove regole della direttiva Dafi adottate dal Parlamento europeo per gli obiettivi climatici e accolte con favore dal Gruppo verde T&E.
Mutualismo: pubblicata ricerca “La pienezza del vuoto”
Promossa dal Gran Sasso science institute, dal Forum disuguaglianze e diversità e dalla Rete dei numeri pari, l’indagine ha fatto luce su pratiche e forme di organizzazione nate sui territori, spesso riassunte con il termine “mutualismo”, in risposta alle carenze dei sistemi di welfare e del settore pubblico, in particolare nel Centro Sud.
B-education: l’educazione finanziaria sale in cattedra
Nasce la piattaforma “B-education-idee che valgono”, per insegnare l’educazione finanziaria e la sostenibilità come competenze di cittadinanza trasversale agli studenti universitari. Il progetto è promosso da Bper Banca con il coinvolgimento di FEduF e CivicaMente, e la collaborazione del ministero dell’Università e della ricerca e dell’ASviS.
Eurobarometro: i cittadini sono attenti alla finanza sostenibile
Secondo un’indagine della Commissione europea, più di sei europei su dieci ritengono importante che i propri risparmi non siano investiti in attività a impatto negativo sul pianeta. Ma solo il 34% sa se questi vengano investiti in attività "verdi e solo il 29% dice di avere sufficienti informazioni su prodotti e servizi sostenibili, suggerendo “un maggiore accesso ad informazioni semplificate".
Covid-19 e salute mentale, le misure per i giovani europei
La Commissione europea ha pubblicato una ricerca che analizza le misure adottate dai Paesi europei contro l’impatto della pandemia sul benessere mentale dei giovani. Tra le più diffuse, il rafforzamento del supporto psicologico nelle scuole. L’Italia ha stanziato dieci milioni di euro per giovani e sono soprattutto gli under 35 (quasi il 60% su 300mila persone) ad aver fatto richiesta del “Bonus psicologo”.
Il libro sulla comunicazione ambientale di Martello e Vazzoler
“L’anello mancante: la comunicazione ambientale alla prova della transizione ecologica” è il titolo del nuovo libro di Stefano Martello e Sergio Vazzoler, pubblicato da Pacini Editore. Il volume contiene la prefazione di Ermete Realacci e la postfazione di Ottavia Ortolani, responsabile Progetti comunicazione e advocacy ASviS.
Inquinamento atmosferico: docu-viaggio nel Bacino padano
Paolo Franceschini, comico e ciclista, è testimonial del video racconto nelle regioni del Bacino padano per raccontare le esperienze più significative per contrastare l’inquinamento atmosferico nel territorio. L’iniziativa nasce dal progetto Life PrepAir come azione della campagna di sensibilizzazione “C’è aria per te” che coinvolge istituzioni e cittadini di sette regioni del Nord Italia.
Social media: una ricerca su razzismo e pregiudizi verso le comunità fragili
Nell’ambito del progetto “Re:framing Migrants in the European Media”, realizzato con il sostegno dell’Unione europea, è stata pubblicata una relazione che fa luce sulle dinamiche socio-tecniche dei social media che rafforzano stereotipi e creano nuove forme di discriminazione verso comunità vulnerabili, in particolare migranti e rifugiati.
Su Ecoatlante le mappe del consumo di suolo in Italia
Ispra informa che negli ultimi 12 mesi è stato registrato il valore più alto di consumo di suolo dell’ultimo decennio. Le mappe del portale Ecoatlante, realizzato da Ispra per raccontare le questioni ambientali nel nostro Paese, illustrano la diffusione del fenomeno. La Lombardia e il Veneto sono le regioni più colpite, la Valle d’Aosta la più virtuosa dell’ultimo anno.
Clima: attivo fondo Onu per Paesi in via di sviluppo
Fino al 31 ottobre le organizzazioni della società civile, le associazioni di imprese e cooperative nei Paesi in via di sviluppo possono presentare domanda al Fondo Onu Afcia, attivato per sovvenzionare progetti che mirino a migliorare l’azione locale per il clima attraverso pratiche e strumenti innovativi.
24OreBs: i corsi online per i professionisti della sostenibilità
La 24Ore Business school ha attivato, in collaborazione con l’ASviS, due edizioni del master in “Strategia e gestione della sostenibilità aziendale” in live streaming e on demand, la prima in partenza il 20 ottobre , la seconda il 20 dicembre. Inoltre, il 25 novembre prende avvio il master in “Strategia di sostenibilità aziendale”.
Proroga iscrizioni al Master in gestione sostenibile risorse umane
C’è tempo fino al 21 ottobre per iscriversi al master in Sustainable human resource management, organizzato dall’Università europea di Roma in collaborazione con l’ASviS. Il corso, in modalità didattica mista, è rivolto a neolaureati e professionisti che intendono acquisire le competenze per gestire persone e team, presso aziende e organizzazioni, nel segno della sostenibilità.
Migranti in Italia: nuova puntata del podcast di Cittadinanzattiva
“Cittadinanza e cittadinanze” è il titolo della terza puntata del podcast realizzato da Cittadinanzattiva per scoprire le storie, gli aspetti normativi e i principali problemi relativi alla condizione di migrante in Italia. Il podcast è disponibile sul sito dell’associazione e sulle principali piattaforme digitali.
Cofo26: il contributo delle foreste allo sviluppo sostenibile
Si è tenuta online e a Roma, presso la sede della Fao, la 26esima sessione del Comitato delle foreste (Cofo26) a cui hanno partecipato 109 Paesi per discutere del futuro del settore. Il Comitato ha preso atto dei risultati del rapporto di punta Fao “Lo stato delle foreste nel mondo 2022” e ha fornito la direzione delle politiche forestali contro la crisi climatica e a sostegno dell’Agenda 2030.
Istat: pubblicato Rapporto SDGs 2022
L’Istituto nazionale di statistica ha pubblicato la quinta edizione del Rapporto sull’andamento dell’Agenda 2030 in Italia, che contiene gli aggiornamenti di 188 misure statistiche, l’introduzione di quattro nuove misure e focus sui temi di maggior interesse. Tra gli aspetti innovativi della nuova edizione, il rafforzamento dell’utilizzo del sistema SDGs per il monitoraggio del Pnrr.
Premiati i vincitori degli Un SDG Action Awards 2022
Nel corso di una cerimonia a Bonn, in Germania, sono stati annunciati i quattro vincitori dell’edizione 2022 degli Un SDG Action Awards, selezionati su tremila candidature provenienti da 150 Paesi. Il concorso premia le migliori iniziative di mobilitazione verso il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solidarietà e cooperazione: nasce la Rete nazionale Aoi
È stata istituita il 1 ottobre presso Casa Emergency a Milano la Rete nazionale dell’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionali (Aoi). L’obiettivo centrale è “costituire una rappresentanza autorevole e unitaria” delle realtà impegnate nella creazione di un “mondo più giusto, sostenibile, e senza più povertà, violenze e guerre”, si legge nel comunicato.
Catene di fornitura sostenibili: a che punto sono le imprese italiane
Il Global compact network Italia ha pubblicato il position paper “La gestione sostenibile delle catene di fornitura: tra responsabilità e opportunità delle imprese” per valorizzare le buone pratiche delle aziende aderenti orientate alla sostenibilità della filiera. Il documento identifica sfide e opportunità che interessano gli aspetti ambientali e sociali delle supply chain.
Encubator lancia le challenge dedicate alla sostenibilità
Entro il 31 ottobre startup e spinoff universitari possono candidare progetti innovativi centrati sulle principali sfide sociali, ambientali ed economiche al programma di accelerazione “Encubator”. L’iniziativa è promossa da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, PoliHub – Innovation Park & Startup Accelerator e Politecnico di Milano.
Istat: pubblicato Rapporto Bes dei territori 2022
L’Istituto nazionale di statistica ha diffuso l’aggiornamento annuale degli indicatori del sistema del Benessere equo e sostenibile dei territori relativi alle province e alle città metropolitane. Il sistema di analisi include 70 indicatori articolati in 11 domini tra cui ambiente, benessere economico, salute, istruzione e formazione.
Salute del suolo, la consultazione pubblica dell’Ue
È aperto fino al 24 ottobre il questionario online lanciato dalla Commissione europea per raccogliere il punto di vista di cittadini e stakeholder sulle azioni ritenute più efficaci per contrastare il degrado del suolo, su cui la Commissione ha adottato una proposta legislativa.
100 luoghi in Italia di rigenerazione urbana e umana
“Ben(i)tornati. Gesti quotidiani di rigenerazione” è il progetto promosso da Assifero e Acri che vede comunità, fondazioni ed enti filantropici protagonisti di iniziative di sostenibilità sociale e ambientale, a partire dal recupero di spazi dismessi e abbandonati in tutta Italia.
Conferenza Icos Italia: la ricerca sulla neutralità climatica
In occasione della prima conferenza di Icos Italia, presso la sede del Cnr a Roma, la comunità scientifica italiana si è confrontata sui risultati più recenti della ricerca sulle misurazioni di gas serra e sulle prossime sfide della neutralità climatica. L’Italia investirà 150 milioni di euro previsti dal Pnrr per rafforzare le infrastrutture di ricerca ambientale.
Safa: aperte iscrizioni corso Green Skill
Fino al 4 novembre è possibile iscriversi al corso online organizzato dalla Scuola di alta formazione ambientale (Safa) che mira a fornire le competenze per attuare la transizione ecologica in diversi contesti. Il percorso è centrato su pianificazione di strategie di sviluppo sostenibile, gestione impatto del cambiamento climatico ed economia circolare.
Sostenibilità: le iniziative di Ispra per le scuole
Le scuole di ogni ordine e grado possono inviare richiesta di partecipazione al programma delle iniziative di educazione ambientale e alla sostenibilità, per l’anno 2022/2023, realizzato dall’Istituto di protezione e ricerca ambientale, nell’ambito dell’attuazione del Piano nazionale RiGenerazione Scuola.
Partecipa alla challenge ASviS-AWorld per il clima
È attiva la challenge ASviS sull’app AWorld in cui è possibile registrare le buone azioni a basso impatto ambientale. L’iniziativa è stata lanciata nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022 in programma dal 4 al 20 ottobre. Se verranno compiute 15 mila buone azioni l’ASviS, in collaborazione con Treedom, pianterà 100 alberi per favorire l’assorbimento di CO2.
Covid-19: le raccomandazioni della Commissione The Lancet
La Commissione Covid-19, istituita dalla rivista scientifica The Lancet, ha pubblicato il rapporto risultato di due anni di collaborazione tra 11 task force a livello mondiale. Il documento illustra i “fallimenti” nella cooperazione internazionale che hanno portato a un bilancio “impressionante” di vittime. Inoltre chiede una sostanziale riforma dell’Oms per la gestione futura delle crisi sanitarie.
Analisi Deep dive: in Italia un minore su sette in povertà assoluta
Condotta da Unicef, ministero del Lavoro e delle politiche sociali e Dipartimento per le Politiche della famiglia della presidenza del Consiglio, l’analisi è di supporto alla redazione del Piano d’azione nazionale sul Sistema europeo di garanzia per i bambini vulnerabili. Lo studio esamina le politiche attive nel 2021 contro povertà minorile ed esclusione sociale e individua i contesti più bisognosi di attenzioni.
SustainChain: la piattaforma d’azione per gli SDGs
Continua a crescere la comunità di changemaker che ha aderito alla piattaforma “SustainChain”, nata dalla U.S. Coalition on sustainability su impulso delle Nazioni unite. La piattaforma mira a creare alleanze tra investitori, innovatori, marchi e Ong al fine di raggiungere gli SDGs in modo più efficiente e rapido, mappando i progressi anche attraverso l’intelligenza artificiale.
Premiati i vincitori di “Screen in green”
Nella cornice della 37esima edizione del Premio Solinas, a La Maddalena in Sardegna, sono stati proclamati i vincitori di “Screen in green”, il concorso per giovani sceneggiatori promosso dal ministero della Transizione ecologica per incoraggiare l’inserimento di tematiche ambientali nella scrittura per il cinema e la televisione.
Prima edizione del corso executive in “Digitale, innovazione e sostenibilità”
Parte il 21 ottobre il corso rivolto a manager e professionisti che intendano acquisire gli strumenti per integrare il digitale, l’innovazione e la sostenibilità nelle proprie attività. L’iniziativa è promossa da Altis, Università Cattolica, in collaborazione con Polimi Graduate School of Management e Gruppo Editoriale Libertà Fondazione Donatella Ronconi ed Enrica Prati.
Welfare e anziani: proroga bando Fondazione Cariplo
C’è tempo fino al 14 ottobre per accedere al bando “Welfare in ageing: potenziare la capacità delle comunità di rispondere ai bisogni degli anziani e delle loro famiglie”. L’iniziativa è finalizzata al sostegno di progetti che mirino a connettere e rafforzare i servizi a supporto degli anziani e delle loro famiglie, sulla base delle necessità del contesto territoriale di riferimento.
Attivismo: nasce il podcast di Cittadinanzattiva
“La sicurezza a scuola” è il titolo della prima puntata del podcast realizzato da Cittadinanzattiva, disponibile sul sito dell’associazione e sulle principali piattaforme digitali. Con questa iniziativa Cittadinanzattiva intende affrontare le tematiche al centro delle sue attività, dai diritti alla partecipazione dei cittadini al potere civico.
4 passi per una mobilità più sostenibile
Trasporto pubblico, mobilità in condivisione, comportamenti ecologici alla guida e partecipazione civica sono i temi della guida online “4 passi verso una mobilità (più) sostenibile” di Cittadinanzattiva. L’obiettivo è promuovere una nuova cultura della mobilità urbana. La guida fa parte del progetto “Re-user: usa meglio, consuma meno” sostenuto dal ministero dello Sviluppo economico.
Think4food: lanciata la Call4ideas
È aperta fino al 15 ottobre la call rivolta a startup, ricercatori universitari e professionisti under 40 che desiderino candidare progetti innovativi relativi alla sostenibilità della filiera agroalimentare. La call nasce dal progetto Think4food, promosso da Alma Vico, il Centro universitario per la formazione e la promozione dell’impresa cooperativa, e ha il patrocinio dell’Università di Bologna.
Ultimi giorni per partecipare al bando “Cresco award città sostenibili”
Promosso da Fondazione Sodalitas in collaborazione con Anci, il bando è rivolto ai Comuni italiani che abbiano realizzato progetti centrati sugli SDGs dell’Agenda 2030. La finalità del concorso è premiare l’impegno delle amministrazioni nel realizzare lo sviluppo sostenibile dei territori. Candidature entro il 4 ottobre.
Strategia nazionale sviluppo sostenibile: attivo bando Mite
Fino al 6 ottobre enti, organizzazioni no profit, università e centri di ricerca possono presentare al ministero della Transizione ecologica progetti volti a promuovere la cultura della sostenibilità, nell’ambito della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile.
Eurosif: indagine su dati e indicatori climatici
Fino al 7 ottobre è possibile partecipare al sondaggio di Eurosif rivolto a specialisti del clima ed esperti di sostenibilità che lavorano presso le istituzioni finanziarie. La finalità dell’indagine è quella di contribuire a migliorare la qualità dei dati sul clima a beneficio degli investitori.
Elezioni: il decalogo di CambiamoAgricoltura
La coalizione CambiamoAgricoltura presenta ai partiti dieci azioni istituzionali da realizzare nella prossima legislatura per una “vera transizione ecologica” del settore. Tra queste, attuazione della Pac post 2022, riduzione dell’uso dei pesticidi, tutela della biodiversità di interesse agricolo e uso sostenibile delle risorse idriche.
Finanza sostenibile: lettera aperta ai partiti
In vista delle elezioni, il Forum finanza sostenibile lancia un appello a candidate e candidati per “sollecitare il loro impegno sui temi chiave dello sviluppo sostenibile, equo e inclusivo dell’Italia”. Si chiede tra l’altro di sostenere l’emissione di titoli sostenibili e di attivare fondi di garanzia e sviluppo per le imprese, in linea con la tassonomia Ue.
Mobilità elettrica: in Italia vendite in calo rispetto agli altri Paesi Ue
Da un’indagine di Motus-E emerge che ad agosto 2022 l’Italia registra un calo di immatricolazioni di auto completamente elettriche (Bev) e ibride (Phev) rispetto all’agosto 2021. Dati in crescita in Francia, Germania e Olanda. Inoltre, permane il divario tra Nord e Sud della penisola: il Nord-est è in testa con il 34% di vendite, Sud e isole rispettivamente con il 7% e il 4%.
Mise: bandi per tecnologia e ricerca
Dal 21 settembre è attivo il bando del ministero dello Sviluppo economico volto a sostenere le imprese impegnate nei progetti di ricerca per lo sviluppo di tecnologie e applicazioni dell’intelligenza artificiale, blockchain e Internet of things. Inoltre, dal 24 settembre al 31 ottobre è attivo il bando di finanziamento per brevetti promossi da università, enti pubblici di ricerca e Ircss.
Gen-C: la call per giovani changemaker
Fino al 7 novembre è possibile candidarsi alla call per la selezione di 50 giovani che hanno sviluppato progetti sulle transizioni digitale, ecologica e verso l’autonomia con un impatto positivo sulla comunità. L’iniziativa è una partnership tra Agenzia nazionale giovani e Ashoka Italia con Fondazione Unipolis tra i partner strategici.
Comete civiche: Prioritalia premia i vincitori
È stato assegnato presso la biblioteca del Senato e al Festival dell’economia civile il premio “Comete civiche – Le buone pratiche che lasciano il segno”, lanciato da Fondazione Prioritalia con l’associazione Quinto ampliamento e patrocinato dall’ASviS. L’Albero delle Identità, Il Filo che unisce, ZeroPerCento le tre esperienze vincitrici.
U-report: le priorità dei giovani per le elezioni 2022
Sono disponibili sulla piattaforma partecipata U-report Italia, realizzata con il supporto di Unicef, i risultati del sondaggio condotto tra i giovani sulle prossime elezioni. Il 36% dei rispondenti ha dichiarato di essersi informato sui programmi dei partiti, ma di aver fatto fatica a trovare informazioni chiare e con un linguaggio mirato ai giovani.
Da Unicef Italia le proposte alle forze politiche
Più investimenti per adattamento climatico e resilienza, politiche educative per bambini in condizione di svantaggio, maggiori risorse per la salute mentale e il sostegno psicologico agli studenti, azioni per contrastare la povertà minorile. Sono alcune delle proposte su infanzia e adolescenza che Unicef Italia rivolge ai partiti in vista delle elezioni.
Non autosufficienza: appello per la riforma del settore
La coalizione “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” chiede al governo uscente la prima approvazione del testo sulla riforma del settore e al prossimo esecutivo “di fare della non autosufficienza una priorità politica”.
Piano investimenti Mims: 280 miliardi di euro in dieci anni
In occasione della Settimana europea della mobilità, il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini ha illustrato il piano di lungo periodo per il rinnovamento del sistema di trasporto del Paese, programmato con risorse europee e nazionali. In linea con l’Ue, il Mims mira a migliorare le connessioni tra e nei territori, aumentare la sicurezza e ridurre le disuguaglianze.
Campagna 070: lettera aperta alle forze politiche
L’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale chiede alle forze politiche di impegnarsi per rispettare l’impegno, previsto dall’Agenda 2030, di destinare lo 0,70% del Reddito nazionale lordo del Paese al sostegno di partenariati e alla cooperazione allo sviluppo.
Arpa FVG: al via la Scuola per l’ambiente 2022
L’11 ottobre si terrà il primo dei 13 seminari online gratuiti organizzati da Arpa Friuli Venezia Giulia, dedicati agli aspetti procedurali e operativi di molteplici tematiche ambientali, nell’ottica dello sviluppo sostenibile dei territori. La Scuola è rivolta ai professionisti della pubblica amministrazione, del settore privato e dell’impresa.
Rus: educare alla sostenibilità nelle università
Fino al 30 settembre è possibile iscriversi al convegno nazionale organizzato dal Gruppo educazione della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus), che si terrà il 7 ottobre a Bari presso Palazzo ateneo. La Rus presenterà il modello di insegnamento della sostenibilità ideato per gli atenei della Rete, al fine di promuoverne la diffusione in tutte le università del Paese.
Csr e sostenibilità: Premio Socialis 2022
C'è tempo fino al 4 novembre per candidarsi alla 20esima edizione del Premio Socialis, dedicato alle migliori tesi di laurea sui temi della Csr e dello sviluppo sostenibile, in programma la prima settimana di dicembre. Per la prima volta verrà assegnato un riconoscimento alle imprese che si sono distinte nelle collaborazioni con gli atenei del Paese.
Elezioni: appello del Wwf alle forze politiche
“Separare la questione ambientale da quella economica è un rischio per sicurezza e benessere delle persone”, si legge nell’appello lanciato dal Wwf in vista delle elezioni. L’organizzazione chiede un “codice della natura” che riorganizzi le normative a tutela della biodiversità, le leggi su clima e consumo di suolo, e l’attuazione della riforma costituzionale in materia ambientale.
Appunti di vista: documentario corale su salute mentale
In occasione del Lunatico Festival è stato proiettato, al parco Basaglia di Gorizia, il documentario “Appunti di vista”, che racconta la quotidianità di persone affette da disturbi mentali. Il documentario è nato dal progetto Piccolo cinema onirico nell’ambito di Welfare di prossimità, l’iniziativa promossa da Fondazione Ebbène.
Mobilità sostenibile: a Roma parte Strade future
Dal 16 settembre, in occasione della Settimana europea della mobilità, l’associazione Ar2gether presenta a Roma “Strade future”, un progetto itinerante di arte contemporanea, che mira a favorire momenti e spazi di riflessione sulla relazione sostenibile tra società e ambiente urbano. Eventi, talk e una mostra fotografica animeranno l’iniziativa.
Enea: al via la Hydrogen summer school
Dal 21 al 23 settembre si terrà la prima edizione della scuola promossa da Enea in collaborazione con Sapienza Università di Roma e Associazione italiana di ingegneria chimica. Il percorso mira a fornire a dottorandi, ricercatori e professionisti uno spazio formativo sul ruolo sempre più rilevante dell’idrogeno nella transizione energetica.
Personae: aperta la call per startup
Entro il 2 ottobre è possibile candidarsi a Personae, l’acceleratore per start up impegnate nello sviluppo di soluzioni innovative nell’ambito del welfare in Italia. Il percorso, della durata di 4 mesi, è promosso da Cdp Venture Capital Sgr in collaborazione con SocialFare.
Filantropia: cos’è necessario per sviluppare risposte sistemiche
Su oltre 27 mila sovvenzioni per i diritti umani, solo il 22% ha raggiunto più di una comunità e solo il 21% ha riguardato più di una problematica, rivela il primo rapporto sul tema realizzato dall’organizzazione Hrfn. Le sovvenzioni per le persone Lgbtqi e le persone con disabilità sono tra i flussi di finanziamento più isolati.
Ambiente e diritti umani: lanciata la campagna su due diligence Ue
Il movimento Justice is everybody’s business ha avviato una call sulla responsabilità delle imprese in cui chiede una legge più incisiva rispetto all’attuale proposta della Commissione europea, che impone alle grandi aziende di condurre controlli sui propri investimenti e approvvigionamenti a tutela della salute umana e ambientale.
Neutralità climatica: protocollo d’intesa tra Mims e nove città italiane
Firmato un accordo di collaborazione tra il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili e i sindaci delle nove città italiane selezionate dall’Ue nell’ambito della missione “Climate neutral&smart cities”, che punta ad azzerare le emissioni di gas serra entro il 2030. L’intesa prevede l’avvio di progetti specifici, anche attirando fondi privati, per conseguire la missione.
Aperte le candidature al Premio Giuseppe Taliercio
Fino al 22 settembre Fondirigenti accoglierà le candidature di tesi di laurea sul ruolo del management e della formazione nella transizione digitale e nello sviluppo sostenibile delle imprese italiane. Il concorso è rivolto a laureati con età inferiore o pari a 29 anni e che abbiano discusso la tesi dopo il primo ottobre 2021. I tre vincitori riceveranno un premio del valore di tremila euro.
Via libera al Comitato per la sicurezza stradale
Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, ha firmato il decreto che istituisce e rende operativo il Comitato per l’indirizzo e il coordinamento delle attività finalizzate ad aumentare la sicurezza stradale e a ridurre l’incidentalità, nei termini previsti dal Piano nazionale per la sicurezza stradale 2030. Il Comitato coadiuverà il Mims attraverso il coinvolgimento di vari livelli di governo.
Corso Sna su adattamento al cambiamento climatico
Aperte fino al 21 settembre le iscrizioni al corso “Le Pa alle prese con l’adattamento al cambiamento climatico”, organizzato da Sna in collaborazione con Cmcc e rivolto a dirigenti e funzionari delle amministrazioni pubbliche. Il corso, che si terrà in modalità mista, mira a fornire gli strumenti per realizzare politiche pubbliche coerenti tra loro in diversi ambiti tematici.
Attivo bando per comunità energetiche al Sud
Fino al 21 settembre è possibile inviare proposte di progetti, a impatto sociale ed economico, per la prima fase di selezione del bando promosso da Fondazione Con il Sud, finalizzato alla nascita di comunità energetiche e sociali nelle regioni meridionali.
Il Manifesto d’Assisi: “economia a misura d’uomo”
Prosegue su Symbola.net la raccolta firme per l’appello promosso da realtà sociali ed economiche del Paese, sulla scia dell’enciclica “Laudato Sì” di Papa Francesco. “Affrontare con coraggio la crisi climatica rappresenta una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro”.
Studio: le imprese esportatrici investono sulla sostenibilità ambientale
Secondo il Rapporto Ice 2021-2022, relativo alla fase pre-Covid-19, in Italia le imprese manufatturiere esportatrici agiscono più in ottica di sostenibilità ambientale, rispetto a quelle orientate al mercato interno. Inoltre, hanno un livello qualitativo superiore di quasi il 60% di quello delle imprese che non esportano.
Cdp: approvata politica finanziamento responsabile
Cambiamento climatico e tutela dell’ecosistema, crescita inclusiva e sostenibile, ripensamento delle catene del valore, digitalizzazione e innovazione: sono le quattro aree prioritarie su cui la Cassa depositi e prestiti (Cdp) orienterà, in coerenza con le altre linee guida strategiche, le attività di finanziamento nel settore pubblico e privato.
Ip4: prosegue il percorso su gestione sostanze chimiche e rifiuti
A Bucarest si è conclusa la quarta riunione del processo intersessione sull’approccio strategico alla gestione delle sostanze chimiche (Saicm) e dei rifiuti (Ip4). Il documento finale delinea il quadro delle azioni future sulla base di una maggiore cooperazione internazionale e del coinvolgimento degli stakeholder.
Giovani e società civile: organizzazioni “più forti che mai”
Problemi economici e di salute mentale, sfide sociali, ma anche una significativa resilienza durante la pandemia. Sono le questioni al centro dell’ultimo “Rapporto sullo stato della società civile giovanile: youth power in pandemic”, coordinato dall’organizzazione Restless development con il contributo di oltre 800 realtà di 87 Paesi.
PlayEnergy 2022: via alla prima fase
Partita l'edizione 2022 di PlayEnergy, il concorso a premi promosso da Enel e Campus Party. La competizione si rivolge ai giovani tra i 14 e 20 anni con l’obiettivo di sensibilizzarli su temi come energia sostenibile,economia circolare e transizione verso l'elettrico da fonti rinnovabili, utilizzando le dinamiche del gioco e la partecipazione attiva. La seconda fase fase avrà luogo dall'8 dicembre 2022 al 5 marzo 2023.
Education cannot wait ha raggiunto quasi 7 milioni di studenti in difficoltà
Risultati soddisfacenti per il Fondo globale delle Nazioni unite per l’istruzione nelle emergenze e nelle crisi prolungate (Ecw). Secondo l’ultimo Rapporto annuale, la metà degli studenti raggiunti sono ragazze e il 43% bambini rifugiati o sfollati interni. Nel 2021 il Fondo ha mobilitato la cifra record di 388,6 milioni di dollari.
Unesco: diritto all’istruzione negato a 244 milioni di minori
“Abbiamo bisogno di una mobilitazione collettiva per mettere l’istruzione in cima all’agenda internazionale”: è l’appello lanciato da Audrey Azoulay, direttore generale dell’Unesco, che porterà la questione del diritto all’istruzione al Transforming Education Summit delle Nazioni unite, in programma dal 16 al 19 settembre a New York.
Banca d’Italia: pubblicato Rapporto ambientale 2022
La Banca d’Italia ha reso noto i dati sull’impatto delle proprie attività sull’ambiente. Nel 2021 le emissioni totali di gas serra sono rimaste sostanzialmente stabili rispetto all’anno precedente e inferiori ai livelli pre-pandemia. Il Rapporto illustra le iniziative di politica ambientale in merito, tra l’altro, all’uso sostenibile delle risorse energetiche e naturali e alla gestione dei rifiuti.
Criteri ambientali minimi per gli acquisti verdi
Pubblicati in agosto i tre decreti con cui il ministero delle Transizione ecologica aggiorna i Criteri minimi ambientali (Cam) sugli arredi per interni, edilizia e rifiuti per cui è previsto l’obbligo di applicazione da parte delle Amministrazioni pubbliche nei processi d’acquisto. L’obiettivo è premiare le migliori offerte sul mercato in termini di sostenibilità ambientale.
Elezioni: 16 domande ai partiti sulle sfide più urgenti
Su Green&Blue reti della società civile (tra cui ASviS), associazioni ambientaliste, attivisti e imprese hanno interrogato le forze politiche sulle questioni cruciali per la transizione ecologica del Paese: dalla gestione della crisi climatica ed energetica alla tutela dell’ambiente e della biodiversità, dall’economia del mare alla realizzazione di un istituto sul futuro.
Dal ForumDD due strumenti per le elezioni
Nel documento “Che fare il 25 settembre?”, il Forum disuguaglianze e diversità confronta i programmi delle sei coalizioni che si presentano al voto sui sette ambiti di lavoro del Forum. Gli strumenti focalizzano i temi strategici per la giustizia sociale e ambientale. “Molte ombre e poche luci nei programmi dei partiti per la riduzione della disuguaglianze”, si legge in una nota.
Accordo su potenziamento linea ferroviaria Adriatica
Il ministro delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili Enrico Giovannini ha annunciato il via libera del Mims al progetto di Rfi di velocizzazione e ammodernamento della linea ferroviaria Adriatica. Gli interventi, finanziati con 8,5 miliardi di euro, ridurranno di un’ora il tempo di percorrenza sulla tratta Bologna-Bari, con benefici sullo sviluppo dei territori adriatici.
Avvicinare la ricerca alle imprese: il nuovo bando del Mise
Dall’8 settembre al 17 ottobre gli Uffici di trasferimento tecnologico (Utt) di università, enti pubblici di ricerca e Ircss possono presentare progetti per accedere ai fondi stanziati dal ministero dello Sviluppo economico nell’ambito del Pnrr. Il Mise intende facilitare, attraverso la tutela della proprietà industriale, l’applicazione della ricerca scientifica nelle imprese rafforzando la competitività del Paese.
Verso la Cop 27: la denuncia dei Paesi africani sull’ingiustizia climatica
L'Africa spende fino al 3% del proprio Pil all'anno per affrontare gli impatti del riscaldamento globale, di cui subisce gli effetti nonostante contribuisca a meno del 4% delle emissioni di CO2. È quanto hanno denunciato i Paesi africani nel corso dell’Africa climate week, sottolineando il mancato rispetto degli impegni sul clima dei Paesi ad alto reddito e offrendo “proposte concrete” per la Cop27 che si terrà in Egitto a novembre.
Corso Focsiv sull'ecologia intregrale
Fino al 30 settembre sono aperte le iscrizioni al “Corso nazionale di formazione per comunità e parrocchie verso l’ecologia integrale” promosso da Caritas Italia, Focsiv e Fondazione Lanza, in collaborazione con l’ASviS. Il corso, che si terrà online, è rivolto a operatori sociali, associazioni e diocesi che desiderino apprendere pratiche e politiche sui temi chiave dello sviluppo sostenibile di comunità e territori.
Unibo: iscrizioni aperte Summer school ambiente e salute
Fino al 6 ottobre è possibile iscriversi alla Summer school “Environmental health” dell’Università degli Studi di Bologna. La Scuola mira a fornire le competenze nella valutazione dei rischi per la salute umana che derivano dall’esposizione ambientale ed è rivolta ai laureati con formazione nel campo disciplinare del corso. Le lezioni si terranno in aula dal 14 al 18 novembre.
Fondo Ifad: al via candidature progetti a sostegno dei popoli indigeni
Fino al 27 settembre le popolazioni indigene possono presentare proposte per partecipare alla selezione dei progetti finanziati dal fondo Ifad, creato da Ipaf nell’ambito della Dichiarazione Onu sui diritti dei popoli indigeni. Il focus delle proposte sarà sulla conservazione delle comunità indigene e sulla gestione della biodiversità per l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Da Fridays for future Italia l’Agenda climatica per le forze politiche
Trasporti e mobilità, energia, lavoro, edilizia e povertà energetica, acqua: sono i cinque temi su cui il movimento ha elaborato le proposte. Il piano, rivolto a partiti politici e istituzioni, ha l’obiettivo di offrire risposte alla crisi climatica ed energetica.
Prime tracce di CO2 nell’atmosfera di un altro pianeta
Il primo rilevamento di anidride carbonica sull’esopianeta WASP-39b, situato a 700 anni luce dalla Terra, è stato compiuto da “James Webb”, il telescopio spaziale della Nasa. La scoperta, i cui risultati saranno pubblicati su Nature, fornisce informazioni significative sui processi di formazione e composizione dei pianeti extrasolari.
I rischi climatici possono aggravare il 58% delle malattie infettive umane
Sulla rivista Nature climate change sono stati pubblicati, lo scorso 8 agosto, i risultati di una ricerca secondo cui i rischi climatici, come siccità, inondazioni e incendi possono aggravare oltre la metà delle malattie infettive che colpiscono l’umanità, tra cui la malaria e il colera.
Lanciato il sondaggio globale sulla digital equity
Per comprendere le lacune e le sfide della piena partecipazione civile al mondo digitale, Connect humanity ha avviato un sondaggio rivolto a organizzazioni della società civile in tutto il mondo. I risultati saranno a disposizione di fondazioni ed enti filantropici al fine di promuovere l’uso delle risorse per soddisfare gli effettivi bisogni delle comunità.
Al via il master che forma i manager del Terzo settore
Fino al 3 ottobre è possibile iscriversi al master in Gestione di imprese sociali organizzato da Euricse e Università di Trento. Il corso, che si svolgerà in presenza, intende fornire le competenze utili nelle realtà professionali che operano nello sviluppo socioeconomico dei territori. Previste borse di studio per gli stage.
Accesso aiuti umanitari: la situazione è peggiorata in 11 Paesi
L’Osservatorio indipendente sul mondo dell’aiuto umanitario ha aggiornato la panoramica relativa alle condizioni di accesso all’aiuto umanitario, nel periodo tra gennaio e giugno 2022, in 82 Paesi attualmente colpiti da crisi. Negli ultimi sei mesi la situazione è peggiorata in 11 Stati, in modo significativo in Ucraina ed El Salvador.
Scozia: gratuiti per legge i prodotti per il ciclo mestruale
Con l’entrata in vigore, dal 15 agosto, del Period products act, la Scozia è il primo Paese a sancire il diritto all’accesso gratuito ai prodotti per le mestruazioni a chiunque ne abbia bisogno, nei termini previsti per le autorità locali e le istituzioni scolastiche. La legge punta a rimuovere le barriere finanziarie che costringono le donne più svantaggiate all’isolamento sociale e all’assenteismo scolastico e lavorativo.
Al via master su gestione sostenibile risorse umane
Fino al 30 settembre è possibile iscriversi al master in Sustainable human resource management, organizzato dall’Università europea di Roma in collaborazione con l’ASviS. Il corso, che si terrà in modalità didattica mista, è rivolto a giovani laureati e professionisti che intendono acquisire le competenze per gestire persone e team, presso aziende e organizzazioni, nel segno della sostenibilità.
Isa: progressi regolamentazione estrazione mineraria oceani
Durante la 27esima assemblea dell’Autorità internazionale dei fondali marini (Isa), conclusasi il 4 agosto, gli Stati hanno trovato un accordo per garantire che “qualsiasi attività mineraria sia soggetta a salvaguardie solide, chiare e complete per la protezione dell'ambiente marino”, come ha riferito il capo della delegazione di Singapore, Sanjay Nanwani. I delegati hanno rilevato “sostanziali progressi” verso una regolamentazione dello sfruttamento delle risorse minerarie nei fondali marini.
Partire svantaggiati: l’Ocse lancia uno strumento per il benessere dei bambini
Per sostenere i governi nello sviluppo di politiche a favore del benessere di bambine e bambini provenienti da contesti socio-economici svantaggiati, l’Ocse ha realizzato un dashboard contenente 20 indicatori chiave comparabili a livello internazionale. Lo strumento presenta anche proposte di politiche familiari, abitative ed educative rivolte alla prima infanzia.
Studio: Artico si sta riscaldando più velocemente del previsto
Negli ultimi 43 anni l’Artico si è riscaldato quasi quattro volte più velocemente rispetto alla media globale. Lo rivela uno studio pubblicato su Nature lo scorso 11 agosto, che indaga sull’entità del fenomeno noto come “amplificazione artica”.
Economia circolare: Mise finanzia progetto sulla filiera del vino
Il programma di investimenti del ministero dello Sviluppo economico premia nove imprese vitivinicole dell’Emilia-Romagna, tra cui Caviro Extra, impegnate in un progetto condiviso di sviluppo industriale improntato alla sostenibilità, denominato “Legami di vite”. Previsti 70 nuovi posti di lavoro grazie ad agevolazioni pari a 36 milioni di euro.
Settimana di educazione alla sostenibilità 2022: al via le candidature
Sono aperte fino al 14 novembre le candidature da parte di enti e organizzazioni per aderire alla Settimana di educazione alla sostenibilità 2022, promossa dal Cnesa2030 sotto l’egida della Commissione nazionale italiana per l’Unesco. L’iniziativa si terrà dal 21 al 27 novembre sul tema “Autonomia energetica e alimentare, una strada per la pace e la giustizia climatica”. L'ASviS fa parte del comitato scientifico dell'iniziativa.
Corso Arco: realizzare l’Agenda 2030 su misura dei territori
Aperte fino al 14 settembre le iscrizioni al corso di formazione sul Geographic information system (Gis), organizzato da Arco di Pin Scrl, Università di Firenze, in collaborazione con l’ASviS. Il Gis è uno strumento di analisi dei territori indispensabile alle Pubbliche amministrazioni e a ogni figura coinvolta nella progettazione di politiche locali sostenibili e centrate sulle specificità dei luoghi.
Da “Energia per l’Italia” un decalogo per le elezioni
Fonti rinnovabili, energia come bene comune, stop ai sussidi ai fossili, no al nucleare. In vista delle elezioni del 25 settembre, il gruppo di ricercatori “Energia per l’Italia” ha elaborato un decalogo diproposte rivolto ai partiti politici e a elettrici ed elettori. La “tempesta perfetta” in cui si trova il Paese richiede politiche capaci di fronteggiare e superare le gravi crisi in atto, si legge nel documento.
Tutela delle “alte terre”: il racconto di “Un mAb in Paradiso”
Scoperta del territorio con modalità di didattica digitale, osservazione degli scenari montani, valorizzazione dei borghi. È positivo il bilancio del progetto “Un Mab in Paradiso”, che ha coinvolto in estate 13 scuole secondarie del Paese. L’iniziativa, promossa presso il Parco del Gran Paradiso dal liceo Crespi di Busto Arsizio e dall’Istituto 25 Aprile di Faccio di Cuorgnè, è parte del progetto formativo N@T Natural and Artistic Treasures – Heritages of the Highlands, patrocinato dall’ASviS.
Lavorare nella cooperazione internazionale: i corsi Coopi
Fino al 16 settembre è possibile candidarsi ai corsi di formazione al ruolo di “capo progetto” e “amministratore di progetto” nell’ambito della Scuola di cooperazione internazionale promossa dall’organizzazione umanitaria Coopi. L’obiettivo è fornire e perfezionare le competenze delle figure chiave nel settore dell’emergenza umanitaria e dello sviluppo, affinché possano intervenire sempre più efficacemente nei contesti difficili.
FEduf: al via la campagna “L’educazione finanziaria che vorrei”
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Fondazione per l’educazione e al risparmio e la Scuola politica “Vivere nella comunità”, con l’obiettivo di elaborare una carta sul diritto a ricevere un’educazione finanziaria adeguata e mirata a ogni fascia di popolazione, poiché è alla base di una cittadinanza attiva e consapevole, capace di costruire un futuro solido e sostenibile.
Aperte le candidature per l’EY startup Academy 2022
Fino al 31 agosto è possibile candidarsi alla prima fase di selezione del programma gratuito di formazione delle startup italiane ideato da Fondazione EY in collaborazione con Microsoft Italia. L’obiettivo è sostenere i giovani imprenditori, attenti ai temi della sostenibilità, nella realizzazione di progetti finalizzati allo loro crescita, contribuendo allo sviluppo dell’innovazione imprenditoriale del Paese.
Rapporto Idlo 2021: stato di diritto guida pace e sostenibilità
L’Organizzazione internazionale del diritto per lo sviluppo ha pubblicato i risultati del secondo anno del Piano strategico 2021-2024, finalizzato alla realizzazione di sistemi giudiziari centrati sulle persone e sull’abbattimento delle disuguaglianze nella giustizia nei Paesi vulnerabili. Il Piano evidenzia come lo stato di diritto, enunciato nel Goal 16 dell’Agenda 2030, svolga un ruolo chiave nel raggiungimento degli altri SDGs.
Pubblicato il Rapporto Bes 2022 di Roma Capitale
L’Ufficio di statistica di Roma Capitale ha diffuso il quinto rapporto sugli indicatori di Benessere equo e sostenibile, aggiornati per la maggior parte al 2020, offrendo il quadro della Capitale rispetto al contesto regionale e nazionale. Gli indicatori, che tengono conto degli SDGs dell’Onu, fanno riferimento a 12 ambiti tra cui salute, istruzione e formazione, ambiente, politica e istituzioni.
Fondazione Oibr: il Quaderno per il reporting di sostenibilità
La Fondazione Oibr ha pubblicato il Quaderno n.8 dal titolo “Operationalising materiality – Applied guidelines on how to identify and monitor the evolution of sustainability-related material issues”. Scopo del documento è fornire alle organizzazioni le linee guida per individuare e selezionare gli aspetti rilevanti per il reporting di sostenibilità aziendale.
Non autosufficienza: appello delle organizzazioni sulla riforma
Portare avanti il lavoro svolto per la riforma sull’assistenza agli anziani non autosufficienti: è quanto chiede la coalizione “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” in una lettera aperta al presidente della Repubblica, al presidente del Consiglio, al ministro del Lavoro e delle politiche sociali e al ministro della Salute, in seguito alla prematura conclusione della legislatura.
Hivos: l’arte al servizio della giustizia climatica
Il rapporto “Art advocacy and climate justice”, pubblicato dalla Ong Hivos, esplora il fenomeno dell’artivismo, l’utilizzo dell’arte come strumento di mobilitazione civica, per promuovere politiche orientate alla giustizia climatica. Il documento illustra dieci casi studio in cui l’arte viene integrata negli approcci partecipativi e inclusivi, guidati da persone e artisti a difesa della giustizia climatica.
Il Manifesto della società civile, la “spina dorsale” dell’Italia
L’appello, nato su iniziativa del professor Leonardo Becchetti dell’Università degli studi “Tor Vergata “di Roma e a cui hanno già aderito personalità della società civile, illustra le istanze della cittadinanza in vista delle elezioni. L’iniziativa mira a un’alleanza “trasversale e inclusiva” tra le parti coinvolte nella progettazione del futuro del Paese, in cui la società civile rivendica un ruolo di coprotagonista, e avanza proposte per l’agenda politica.
Da Arpa alcuni consigli per non sprecare l’acqua
Le perdite dalla rete e la riduzione della disponibilità della risorsa idrica nel Paese richiedono un consumo responsabile. Sul sito dell’Agenzia per la prevenzione e la protezione ambientale della regione Veneto è disponibile un’infografica che fornisce gli accorgimenti che possiamo mettere in atto in più ambiti per non sprecare questa preziosa risorsa.
Progetto Appennino: aperta la call per i territori dell’edizione 2023
Fino al 28 ottobre è possibile candidarsi alla call per la ricerca dei due territori che ospiteranno l’edizione 2023 del Progetto Appennino della Fondazione Garrone, da tempo promotrice di un originale modello di rilancio delle aree montane in chiave sostenibile. L’iniziativa è rivolta a imprese giovani o consolidate, sia pubbliche che private.
Emilia-Romagna: aperta la consultazione per la Strategia Agenda 2030
Sarà attiva fino al 30 settembre la piattaforma PartecipAzioni che ha avviato, lo scorso 22 giugno, la consultazione finalizzata all’ascolto di opinioni e al confronto tra tutte le realtà coinvolte nell’attuazione della Strategia Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile della regione Emilia-Romagna.
Degrado suolo: senza un cambio di rotta, il pianeta diventerà inospitale
Per fronteggiare la siccità dovuta al degrado del suolo, occorre imporre un contenuto organico minimo del 3-6% in tutti i terreni agricoli: è la principale raccomandazione ai Governi del Movimento globale Conscious planet- “Salva il suolo”, sostenuto dalle Nazioni unite, al fine di contenere gli effetti del depauperamento del suolo, i cui livelli sono allarmanti in Italia e nel mondo.
Clima: appello degli scienziati alla politica italiana
La Società italiana per le scienze del clima ha inviato una lettera aperta alle forze politiche per chiedere di inserire la crisi climatica in cima all’agenda politica, poiché il Paese, chiarisce il documento, è tra i più esposti al mondo agli effetti devastanti del cambiamento climatico. Gli scienziati sollecitano soluzioni urgenti ma anche di pianificazione programmata e strutturale.
Università: novità nella valutazione dell’impatto sociale degli atenei
Dal lavoro di Forum DD e di un gruppo di università sono nate nuove aree di valutazione dell’impatto sociale degli atenei e degli Enti pubblici di ricerca, nell’ambito della “terza missione”, svolta dall’Agenzia nazionale per la valutazione del sistema universitario e della ricerca. Il nuovo modello mira a valorizzare il ruolo degli atenei come promotori di giustizia sociale e ambientale.
Terza Conferenza su Accordo Parigi e sviluppo sostenibile: accelerare con azioni condivise
“I governi sono a un punto critico per quanto riguarda gli accordi sul clima e gli SDGs”. È quanto emerge dalla Conferenza globale sul rafforzamento della sinergia tra Agenda 2030 e Accordo di Parigi, organizzato da Un Desa e Unfcc, che ha riunito il 20 e il 21 luglio, a Tokyo e online, circa duemila partecipanti di oltre 100 Paesi. Servono azioni volte a integrare gli interventi sugli SDGs e il clima.
Raccolta differenziata: nel 2021 Italia da record
Secondo il 27esimo Rapporto Comieco sulla raccolta differenziata di carta e cartone in Italia, relativo ai dati del 2021, oltre la metà delle regioni italiane sono allineate con l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata stabilito dall’Ue entro il 2030. Il Sud registra una crescita rilevante. Inoltre, per la prima volta la media nazionale pro-capite della raccolta ha superato il valore di 60 kg.
Il Salone della Csr e dell’innovazione lancia il Premio Impatto
Fino al 31 agosto è possibile iscriversi alla prima edizione del “Premio Impatto” promosso dal Salone della Csr e dell’innovazione, che vede l’ASviS nel comitato promotore, con l’intento di premiare le realtà capaci di misurare il valore sociale, economico e ambientale di iniziative e progetti realizzati tra il 2019 e il 2021.
Ispra: nel 2021 in Italia caldo anomalo e precipitazioni da record
Il 2021 è stato, in media, un anno meno caldo dei precedenti, caratterizzato da valori anomali delle temperature. A fine agosto Siracusa ha registrato 48.8°C, record europeo in attesa di conferma, mentre le precipitazioni estreme hanno raggiunto, in ottobre, valori record in Liguria e in Sicilia. É quanto riferisce il 17esimo rapporto Ispra “Gli indicatori del clima in Italia nel 2021”.
Un terzo dell’acqua potabile si disperde nella rete di distribuzione
L’andamento della siccità e la riduzione della disponibilità delle risorse idriche richiedono urgenti azioni per contenere gli sprechi di acqua potabile. Nella Nota di recente pubblicazione, l’Ispra stima che l’utilizzo di tecnologie di risparmio idrico in ambito industriale e una migliore gestione dell’irrigazione in agricoltura possono ridurre gli sprechi fino a oltre il 43%.
Fragilità e inclusione: un progetto museale per adulti e bambini
Sul sito del Museo Poldi Pezzoli di Milano è disponibile il video del cartone animato “Poldo, il piccolo fantasma” nella Lingua dei segni italiana (Lis), rivolto a bambini e bambine sordi. L'iniziativa, patrocinata dall'Ente nazionale sordi e dal ministero del Lavoro e delle politiche sociali, è parte del progetto Poldo PezzoLIS per rendere accessibile le collezioni e la loro storia.
Powercoders: inclusione lavorativa delle fasce vulnerabili
Aperte le iscrizioni al corso gratuito in programmazione informatica di 13 settimane, organizzato dall’associazione Powercoders con il sostegno di Enel Group e il patrocinio di Unhcr. La formazione è rivolta a rifugiati e giovani che non studiano e non lavorano (Neet) al fine di agevolarne l’inserimento nelle realtà lavorative del Paese.
“Bella storia. La tua”: bando esteso fino al 7 ottobre
È estesa oltre l’estate la possibilità di partecipare a “Bella storia. La tua”, il progetto di Fondazione Unipolis, patrocinato da ASviS, Forum DD e Agenzia nazionale per i giovani, dedicato alla crescita personale e culturale di 50 studentesse e studenti provenienti dalla Calabria e dalla Campania, che accedono al terzo anno della scuola secondaria di II grado nell’anno scolastico 2022/2023.
Un master interateneo per affrontare le sfide del futuro
Aperte fino al 14 novembre le iscrizioni al master “Saperi in transizione. Strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e globale” promosso dalle Università di Verona, Parma, Trento e dal laboratorio di ricerca interuniversitario TiILT. Il corso mira a formare esperti capaci di guidare realtà e istituzioni nella realizzazione di interventi e percorsi nella prospettiva della sostenibilità.
“Comete civiche-Look up”: 12 progetti verso la finale
Con l’annuncio dei 12 progetti finalisti si è conclusa la prima fase di “Comete civiche-Look up”, la call for practices promossa da Fondazione Prioritalia con Il Quinto Ampliamento e in partnership con l’ASviS, per valorizzare le buone pratiche di civismo in ambito ambientale, sociale e culturale. Il 16 settembre saranno proclamati i tre progetti vincitori con un evento in Senato.
I racconti del Savio: alla scoperta dei borghi emiliani
Sei video con protagonisti abitanti e realtà imprenditoriali dei comuni della Valle del Savio, in Emilia-Romagna, per creare partecipazione sociale e raccontare modelli di business con impatto sociale sulle aree interne: è il progetto “I racconti del Savio” che l’impresa “Viola Capotosti” realizzerà entro il 2022, nell’ambito del bando emesso dall’Unione dei comuni della Valle del Savio per le iniziative promozionali del territorio.
Forum Lrg: azioni locali e regionali cruciali per gli SDGs
Nel corso del Quinto forum dei governi locali e regionali (Lrg) sull’attuazione dell’Agenda 2030, riunitosi a luglio a New York, i partecipanti hanno evidenziato il ruolo chiave degli enti locali nella gestione delle crisi globali. É stata sottolineata l’importanza di agire sui Goal 4 (Istruzione di qualità), 5 (Parità di genere), 14 (Vita sott’acqua), 15 (Vita sulla terra) e 17 (Partnership per gli obiettivi).
Nasce l’Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana
Promuovere la centralità del pubblico nelle politiche per la casa, ricostruire e ricompattare le filiere istituzionali. Sono le linee guida del documento del neo-nato Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana, promosso dal Forum DD e presentato il 14 luglio al Cnel alla presenza del ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini.
Farmaci e vaccini: appello scienziati per infrastruttura pubblica europea
Scienziati, economisti e organizzazioni della salute hanno sottoscritto una lettera aperta a istituzioni e governi dell’Ue, promossa dal Forum disuguaglianze e diversità, per chiedere la creazione di un’infrastruttura pubblica europea per la ricerca biomedica. La proposta verrà discussa il 28 settembre al Parlamento europeo.
24Ore Business school: i corsi sulla sostenibilità aziendale
Per i professionisti che desiderino acquisire competenze in modelli di business sostenibili, è possibile iscriversi al master online in “Strategia e gestione della sostenibilità aziendale”, in partenza il 25 agosto, e al master in “Strategie di sostenibilità aziendale” al via il 16 settembre, organizzati dalla 24Ore Business school in collaborazione con l’ASviS.
Generation hope: al via il questionario su clima e disuguaglianze
Save the Children ha lanciato in Italia e in altre parti del mondo un questionario aperto fino al 15 luglio per raccogliere le opinioni di bambini, bambine e adolescenti nell’ambito della campagna globale “Generation Hope”, che punta a individuare azioni urgenti contro il cambiamento climatico e le disuguaglianze economiche.
Plastic busters: presentato documentario nella versione italiana
È disponibile il documentario Ispra sul progetto Plastic Busters MPAs, che punta a monitorare, mitigare e prevenire i rifiuti in plastica nel Mediterraneo. Per la prima volta su scala mediterranea, Paesi Ue e Stati candidati all’adesione uniscono le forze per affrontare la problematica dei rifiuti marini con un approccio coordinato.
Corso Sna su previsione strategica nelle politiche pubbliche
Aperte, fino al 14 settembre, le iscrizioni al corso “Introduzione ai metodi di futuro”, organizzato da Sna e rivolto a dirigenti e funzionari delle amministrazioni centrali, che mira a sviluppare le competenze per la pianificazione di politiche pubbliche in una prospettiva di anticipazione degli scenari plausibili. Le lezioni si terranno in aula nei giorni 28,29 e 30 settembre presso la sede Sna di via Maresciallo Caviglia, a Roma.
Bando per corso sperimentale giovani pastori
Fino al 15 luglio è possibile candidarsi al corso gratuito “Formazione e accompagnamento giovani pastori” nell’ambito della Scuola nazionale di pastorizia, promossa da Rete rurale nazionale e Riabitare l’Italia con il contributo della Fondazione Cariplo. Il percorso, che avrà una durata di 120 ore, intende fornire competenze in pastorizia e pratiche agricole sostenibili.
Cciced: economia verde cruciale per sviluppo sostenibile Cina
L’Assemblea annuale del Consiglio cinese per la cooperazione internazionale in materia di ambiente e sviluppo (Cciced) tenutasi a giugno ha elaborato le raccomandazioni politiche per supportare il governo nel percorso verso la neutralità climatica e un’economia più verde e inclusiva. Secondo Huang Runqiu, vicepresidente Ccied, l'ecosistema cinese ha visto un miglioramento significativo dal 2012.
Nei Paesi in via di sviluppo un terzo delle donne partorisce nell’adolescenza
Disuguaglianze di reddito e di genere, disastri climatici, conflitti e pandemia di Covid-19 alimentano il fenomeno delle gravidanze prima dei 19 anni di età nei Paesi in via di sviluppo, esponendo le adolescenti a rischi per la salute. È quanto rivela il rapporto dell’Agenzia per la salute sessuale e riproduttiva dell’Onu (Unpfa) diffuso il 27 giugno.
I principi dell’Ocse sulle politiche urbane
Circa il 55% della popolazione mondiale vive nelle città ed è previsto un aumento del 68% entro il 2050: la crescente urbanizzazione, dice l’Ocse, richiede politiche capaci di far leva sul potere trasformativo delle città. Sul sito dell’organizzazione sono stati sviluppati i principi che possono guidare i decisori politici nell’attuazione di politiche urbane efficaci e a lungo termine.
Adottata Dichiarazione Onu a tutela degli oceani
“Our ocean, our future, our responsability” è il titolo della Dichiarazione adottata dalle Nazioni unite a conclusione della Conferenza sugli oceani che si è tenuta a Lisbona dal 27 giugno al primo luglio. I leader mondiali si impegnano con azioni più forti sulla protezione degli oceani da inquinamento marino, pratiche di pesca dannose e perdita di biodiversità.
Csvnet: voci e volti contro l’afrofobia
L’associazione nazionale dei Centri di servizio per il volontario (Csvnet) è partner del progetto finanziato dall’Ue “Rights, equality and citizenship”: un ciclo di podcast e video con protagonisti degli afrodiscendenti, che mira al contrasto dell’afrofobia e a promuovere un nuovo linguaggio e un modo di relazionarsi con chi è nato o cresciuto in Italia, ma ha radici in Africa.
Su Innesti n.8 storie di sostenibilità e connessioni
“Too good to go”, l’app contro lo spreco di cibo, e poi il teatro ai tempi della transizione ecologica e lo chef che fa la spesa in Amazzonia. Queste sono alcune delle storie narrate nel nuovo numero del magazine “Innesti, storie di sostenibilità” dedicato al tema delle connessioni declinato nei suoi molteplici aspetti tra natura e ambiente, cibo e dintorni, stili di vita e cultura urbana.
G7: 600 miliardi di dollari per infrastrutture nei Paesi in via di sviluppo
I leader del G7 riunitisi dal 26 al 28 giugno a Elmau in Germania si sono impegnati a raccogliere fino a 600 miliardi di dollari in investimenti pubblici e privati per finanziare infrastrutture sostenibili nei Paesi in via di sviluppo e, secondo il giudizio dei principali analisti internazionali, costruire un’alternativa sostenibile all’iniziativa Belt and Road cinese.
Aiaf: lo studio sul nuovo rapporto del Club di Roma
L’ Associazione italiana per l’analisi finanziaria ha pubblicato sull’Osservatorio Esg n.147 una rilettura del rapporto 2022 del Club di Roma “International system change compass: the global implications of achieving the european Green deal”, che illustra i dieci principi e le trenta raccomandazioni per realizzare una transizione giusta e inclusiva in linea con il Green deal europeo.
Rapporto Eurosif: perché è necessario regolare l’Sfdr sulla finanza sostenibile
Il Rapporto Eurosif 2022 “Eu sustainable finance & Sfdr: making the framework fit for purpose” fa il punto sull’attuazione del regolamento dell’Ue 2019/2088 in materia di trasparenza delle informazioni sui temi della sostenibilità da parte di operatori e consulenti finanziari sollecitando, tra l’altro, una definizione chiara e non ambigua delle attuali categorie di prodotti finanziari sostenibili.
Sul Journal of global health la proposta di una community europea sugli SDGs
Realizzare una “community europea sugli SDGs” per attuare l'Agenda 2030 secondo un approccio cooperativo, partendo dalla creazione di una struttura come l’ASviS in ogni Paese. È quanto scrivono Raffaella Bucciardini dell’Iss e coordinatrice del Gdl ASviS sul Goal 3 “Salute e benessere” e Anna Maria Giammarioli dell’Iss in un articolo pubblicato sul Journal of global health.
A Bologna un Osservatorio Civico sui fondi del Pnrr
È partito a giugno l’Osservatorio nato dall’alleanza tra Period Think Tank, Libera e Legambiente con l’obiettivo di monitorare l’utilizzo degli oltre 780 milioni di euro destinati al capoluogo emiliano. Il controllo riguarderà gli impatti di genere, ambientali e il rispetto della legalità. Già conclusa la prima delle quattro scuole di monitoraggio in agenda.
Premiata la piattaforma Skills4ESG di Intesa Sanpaolo
La piattaforma formativa di Intesa Sanpaolo Formazione, creata in collaborazione con l’ASviS per promuovere la transizione sostenibile delle imprese, ha vinto il premio Efma-Accenture Banking Innovation del mese di maggio 2022. Il portale offre una varietà di programmi e materiali di formazione in grado di supportare i clienti nel loro percorso Esg.
O.R.A: positivo il bilancio dopo quattro anni di attività
Nato per promuovere la cultura della mobilità sostenibile tra studentesse e studenti di 14 Città metropolitane, il progetto di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva si è chiuso a giugno con la pubblicazione dei risultati. Secondo il report, nel 2022 i partecipanti sono più consapevoli del valore della mobilità sostenibile e dei suoi impatti positivi nella lotta ai cambiamenti climatici e più attenti ai rischi sulla strada.
Sydic Summer school sulla sostenibilità
Estesa fino al 7 luglio l'early bird per iscriversi alla nuova edizione della Summer school "Thinking and modelling systems-oriented solutions for sustainability", organizzata dal Sydic dal 12 al 16 settembre 2022, che sarà dedicata all’approccio sistemico e alla modellazione di sistemi complessi applicati all’ambito della sostenibilità. Disponibili anche borse di studio.
Itinerari Previdenziali: silver economy può valere fino a un terzo del Pil
Presentato il 30 giugno alla Camera il Quaderno di approfondimento sulla Silver economy con i risultati di un’indagine sui consumi e stili di vita degli over50 in Italia, curato da Itinerari Previdenziali con il patrocinio dell’ASviS e di FUTURAnetwork. Il progressivo invecchiamento della popolazione, se ben gestito, può essere un’opportunità di investimento e sviluppo per il Paese.
Fers: corso su adattamento e gestione rischio climatico
È aperta fino al 31 luglio la call for application per il corso “Adaptation and sustainable risk management” organizzato dalla Future Earth Research School, coordinata dal Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. Le lezioni si terranno in presenza dal 3 al 15 ottobre 2022 a Bertinoro, Forlì-Cesena.
Impact Lab: call per giovani attivisti del territorio
Fino al 3 luglio è possibile candidarsi al progetto Impact Lab, tre giorni di attività e laboratori rivolti agli attivisti territoriali under 35, con l’obiettivo di valorizzare l’impatto delle iniziative giovanili e presentare soluzioni alle istituzioni. A Impact Lab collabora Waves, nell’ambito dell’edizione 2022 dell’Anti social social park che si terrà a Volterra dal 4 al 6 agosto.
Dispersione scolastica: lettera al ministro dell’Istruzione
In una lettera al ministro Patrizio Bianchi, il Gruppo di lavoro nominato dal ministero per le linee guida sulla dispersione scolastica e il superamento dei divari territoriali esprime preoccupazione per il ritardo sul contrasto alla povertà educativa. In particolare, si lamenta il mancato riscontro al documento prodotto dal gruppo nell’ambito della misura 1.4 del Pnrr, finalizzata alla riduzione dei divari territoriali nei cicli I e II della scuola secondaria di secondo grado.
Rapporto Ispra: in Italia cala produzione rifiuti speciali
L’Istituto per la protezione e la ricerca ambientale ha pubblicato l’edizione 2022 del Rapporto rifiuti speciali con i dati relativi al 2020. Rispetto al 2019 l’Italia registra un calo del 4,5% nella produzione totale, pari quasi a 7 milioni tonnellate, su cui ha inciso fortemente il lockdown per l’emergenza Covid-19, riferisce Ispra.
Symbola: lo sviluppo locale in 44 buone pratiche
L’uso della tecnologia è il fattore abilitante delle comunità sostenibili. È quanto rileva il rapporto “Soluzioni e tecnologie per i piccoli comuni e le aree montane” realizzato da Fondazione Symbola, Fondazione Hubruzzo e Carsa nell’ambito dell’Osservatorio Officina Italia. Il documento evidenzia il ruolo delle comunità locali nel rilancio del Paese attraverso le buone pratiche in 11 ambiti tra cui l’agroalimentare, l’energia, la mobilità e la formazione.
AlmaLaurea 2022: crescono laureati assunti a tempo indeterminato
Aumenta la soddisfazione per l’esperienza universitaria e migliorano gli indicatori occupazionali. Ma si confermano i divari di genere, territoriali e sociali, nonché le retribuzioni non allineate con i parametri europei. In sintesi, è quanto emerge dal Rapporto AlmaLaurea 2022 su profilo e condizione occupazionale dei laureati, presentato il 16 giugno all’Università di Bologna.
Festa della Musica 2022 in ricordo di David Sassoli
È stato il rispetto dell’ambiente il tema-chiave della Festa della musica 2022, promossa dal ministero della Cultura, che il 21 giugno ha animato più di 720 città italiane con 10mila eventi. Questa edizione è stata dedicata al ricordo di David Sassoli, ex presidente del Parlamento europeo, per aver inserito tra le priorità del suo impegno politico il contrasto al cambiamento climatico e la tutela del pianeta.
Club di Roma, l’eredità e la visione di Aurelio Peccei
Il 17 giugno il Club di Roma ha organizzato un evento in ricordo del suo fondatore Aurelio Pecci, imprenditore e pioniere dello sviluppo sostenibile. L’evento, in collaborazione tra gli altri con ASviS, si è tenuto al museo Maxxi di Roma ed è stata l’occasione per rimarcare il valore del rapporto “The limits to growth” del 1972, con cui l’associazione descriveva l’insostenibilità del modello di sviluppo economico a livello globale. Presenti Fioramonti, Giovannini, Gualtieri e Melandri.
Italia fanalino di coda tra grandi Paesi Ue per rinnovabili
Secondo il report “I dieci key trend sul clima in Italia 2021” di Italy for Climate, negli ultimi otto anni il Paese ha installato una media di 1 GW di energie rinnovabili ogni anno, rispetto ai 9 GW richiesti dall’Ue entro il 2030, necessari per gli obiettivi climatici e la transizione energetica. Il mancato allineamento è dovuto, riferisce Ifc, alla burocrazia e alle resistenze delle amministrazioni.
Clima: imprese lanciano CO2alizione Italia
Oltre 60 aziende italiane, tra cui Nativa, Adr center e Gruppo Hera, inseriscono la neutralità climatica nello statuto societario e si impegnano a rendicontare annualmente le azioni e le politiche messe in atto per la protezione del clima. L’iniziativa, dicono, è un’assunzione di responsabilità verso un modello di business volto a contrastare il riscaldamento globale.
Offcina: aperte ai giovani le candidature, un primo passo per cambiare il Paese!
L’Officina è un programma di formazione che si pone come obiettivo di portare le energie di giovani talenti nella Pubblica Amministrazione per vivere un’esperienza formativa e professionale all’interno di alcuni ministeri chiave per l’attuazione del Pnrr. Per l'occasione formativa, che si terrà tra settembre a dicembre 2022, verranno selezionati entro il 24 giugno circa 25 talenti under 30.
Protocollo d’intesa Mims-Mur
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini e la ministra dell’Università e della ricerca Maria Cristina Messa hanno firmato un protocollo che prevede una cooperazione congiunta in ricerca e formazione universitaria e professionale per favorire la transizione del comparto della mobilità e delle infrastrutture. L’accordo prevede, tra l’altro, lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative per abbattere le emissioni inquinanti della mobilità urbana.
Mite: “Ho rispetto per l’acqua” in 12 città
Fino al 30 giugno è in corso la campagna promossa dal ministero della Transizione ecologica per sensibilizzare e fornire gli strumenti per azioni concrete di consumo responsabile della risorsa idrica. In programma appuntamenti online, incontri con i cittadini in 12 città e tavoli di lavoro tra enti e istituzioni.
Roma: obiettivo impatto zero con l’Ufficio per il clima
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha annunciato l’istituzione dell’Ufficio speciale per il clima, che sarà guidato da Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente. La nuova struttura mira a sostenere il percorso verso la neutralità climatica della Capitale entro il decennio. Roma è tra le 100 città europee selezionate per una missione Ue che nel 2022-2023 riceverà un finanziamento di 360 milioni nell’ambito di Horizone Europe.
Fondirigenti: bando per lo sviluppo di competenze manageriali
Entro il 16 giugno i soggetti aderenti e neo aderenti al Fondo possono presentare piani di formazione finalizzati al potenziamento delle capacità manageriali per la transizione resiliente. Il bando da 7 milioni di euro è rivolto alle proposte centrate su sostenibilità ambientale, digitalizzazione, gestione dei rischi e delle crisi, rafforzamento competenze e sviluppo di giovani talenti nel mondo aziendale.
EcoAtlante: la mappa dei cambiamenti climatici
Per conoscere e comprendere le cause e gli effetti dei cambiamenti climatici, le strategie di contrasto nonché gli impatti delle attività umane, Ispra ha dedicato una storymap apposita all’interno del suo EcoAtlante, lo strumento online che permette di conoscere e condividere le informazioni ambientali nazionali e locali.
Al Mims il nuovo Centro per l’innovazione e la sostenibilità
La struttura, composta da venti unità tra ricercatori e tecnologi, è stata istituita con decreto del ministro Enrico Giovannini, per incentivare l’attuazione del Pnrr nel settore della sostenibilità delle infrastrutture e della mobilità. Il Centro realizzerà attività di studio e di formazione, promuoverà collaborazioni con università e centri di ricerca e sarà affiancato da un Comitato scientifico multidisciplinare.
Adottata la strategia nazionale per la cybersicurezza
Via libera del governo alla Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-2026 e al relativo Piano di implementazione. Il piano presenta circa 80 azioni per conseguire l’autonomia strategica del Paese in ambito cibernetico, attraverso misure di prevenzione e mitigazione dei rischi per le infrastrutture digitali e per i cittadini. In Gazzetta ufficiale il comunicato sull’adozione della Strategia.
Pubblicato il Piano per la transizione ecologica
Il Piano, approvato definitivamente dal Cipess, prevede di agire su cinque macro-obiettivi condivisi a livello europeo: neutralità climatica, azzeramento dell’inquinamento, adattamento ai cambiamenti climatici, ripristino della biodiversità e degli ecosistemi, transizione verso l’economia circolare e la bioeconomia.
Incentivi: online dal 2 giugno il portale del Mise
Lanciato il portale incentivi.gov.it per far conoscere, in modo semplice e veloce, le agevolazioni finanziate dal ministero dello Sviluppo economico, anche in ambito del Pnrr, a sostegno di idee imprenditoriali che mirano alla crescita e alla valorizzazione del Paese. Il sito è rivolto a cittadini, imprese, professionisti e pubbliche amministrazioni.
Saa forma gli esperti del bene comune
Fino al 29 luglio sono aperte le iscrizioni all’Executive Master in filantropia, Csr e grant making, organizzato da Saa-School of management dell’Università di Torino e di cui ASviS è partner. L’obiettivo è quello di formare esperti capaci di guidare imprese e fondazioni a investire in soluzioni ai problemi della società. Il master avrà inizio il prossimo 16 settembre.
Mims: pubblicato l'allegato Infrastrutture e mobilità sostenibili al Def
Il documento strategico, che delinea le politiche e le priorità del Governo in materia di infrastrutture, mobilità e logistica sostenibili e resilienti, si sviluppa in quattro punti: analisi dei fabbisogni, nuovi criteri per la definizione delle priorità, coerenza con le programmazioni nazionali e settoriali e valutazione dell’impatto degli investimenti sui 17 SDGs. Leggi anche qui.
Ocse: economia e politiche per preservare la biodiversità
La biodiversità è minacciata: più di un milione di specie sono a rischio estinzione. L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) ha attivato sul proprio sito una sezione che fornisce analisi e spunti di buone pratiche per le politiche sulla biodiversità. I documenti sono stati suddivisi per aree chiave, dagli indicatori alla finanza per la biodiversità, all’uso del suolo, agricoltura e pesca.
Rapporto Eurispes 2022: guerra e inflazione preoccupano gli italiani
Ci sono i conflitti internazionali al primo posto (25,8%) tra le preoccupazioni che affliggono gli italiani, seguiti dall’aumento dei costi di luce e gas (19,2%) e dall’insicurezza del lavoro (14,3%). È quanto emerge dal 34esimo rapporto Italia dell’Eurispes. Scuole e università sono un punto saldo per i cittadini. Due italiani su tre dichiarano di non aver fiducia nel nostro sistema giudiziario.
Icos: al via la call for abstract per la conferenza nazionale
È aperta la call for abstract per la conferenza nazionale di Icos Italia “Obiettivo carbon neutrality: ruolo, stato e prospettive delle osservazioni ambientali”, organizzata il 27 e 28 settembre a Roma, presso la sede del Cnr. Gli abstract, da presentare entro il 22 luglio, possono riguardare, tra l’altro, sfide e opportunità per il monitoraggio a lungo termine dei gas serra e il ruolo delle infrastrutture di ricerca per raggiungere gli obiettivi di neutralità carbonica.
In Gazzetta le linee guida su telemedicina e assistenza territoriale
È stato pubblicato il decreto riguardante le linee guida organizzative per il "Modello digitale per l’attuazione dell’assistenza domiciliare". Si tratta di un provvedimento che si configura come cruciale nell’ambito della Missione 6, componente 1 del Pnrr. Il documento definisce le modalità di attuazione dei servizi di telemedicina attraverso l’individuazione di processi innovativi di presa in carico del paziente a domicilio.
Zorba 2022: è finita la parte dedicata alla sostenibilità
“La sostenibilità non è gratis!” è la puntata che segna il termine della prima parte, quella incentrata sulla sostenibilità, di Zorba, la trasmissione televisiva a cadenza settimanale prodotta da Green social festival e Festival della salute. È possibile rivedere le puntate sui canali social degli organizzatori. L’iniziativa è patrocinata ASviS.
Al via la Call for proposals per il programma Life 2021-2027
Il 17 maggio la Commissione europea ha lanciato l’invito a presentare proposte per le diverse tipologie di azioni ammissibili e topics dei 4 sottoprogrammi ricompresi nei settori “Ambiente” e “Azione per il Clima” nell’ambito del programma europeo Life 2021-2027, per il finanziamento di progetti innovativi che favoriscano la transizione verso un’economia sostenibile.
In Gazzetta la legge sulle statistiche in tema di violenza di genere
Il 24 maggio è stata pubblicata la legge “Disposizioni in materia di statistiche in tema di violenza di genere”, che affida all’Istat il coordinamento delle attività nelle Amministrazioni Pubbliche volte all’organizzazione sistematica di informazioni statistiche sui diversi aspetti della violenza contro le donne - fisica, economica, psicologica - per gestire e prevenire tali fenomeni in maniera efficace.
Mise: voucher connettività anche per i professionisti
Oltre a favorire la digitalizzazione delle Pmi, il nuovo decreto del ministero dello Sviluppo economico amplia la platea dei beneficiari dei voucher per i servizi di connettività a banda ultralarga anche ai professionisti che esercitano in proprio o in forma associata. L’incentivo, che va da un minimo di 300 euro ad un massimo di 2.500 euro, va richiesto agli operatori di telecomunicazioni accreditati.
RiGenerazione Scuola: presentata la Carta per l’educazione alla biodiversità
Il 19 maggio è stata presentata la Carta per l’educazione alla biodiversità, per accompagnare le nuove generazioni a comprendere la complessità dei fenomeni naturali e ad agire per il percorso di transizione ecologica. La carta, voluta dalla presidenza della Repubblica e sostenuta dai ministeri dell’Istruzione e della Transizione ecologica, si inserisce all’interno del Piano “RiGenerazione Scuola”.
Contro la crisi climatica: al via la campagna “Act now: Speak Up!”
Nell’ambito dell’iniziativa globale “Actnow” promossa dalle Nazioni unite per accelerare l’attuazione dell’Accordo di Parigi, AWorld, startup italiana che incentiva a vivere sostenibilmente misurando l’impatto ambientale, ha lanciato la campagna “Act now: Speak Up!”, con lo scopo di mobilitare un numero sempre maggiore di persone ad agire contro il cambiamento climatico.
Oms, Tedros Ghebreyesus rieletto dg: sfide impegnative da affrontare
“Costruire un’Oms più forte per svolgere il suo ruolo di primo piano nella salute globale”. Così Tedros Adhanom Ghebreyesus, confermato direttore generale dell’Oms per il secondo mandato, ha aperto il 23 maggio la 75esima Assemblea mondiale della sanità di Ginevra. Ghebreyesus ha presentato il programma per i prossimi cinque anni a capo dell’Organizzazione, dalla risposta alle emergenze al potenziamento dell’assistenza sanitaria di base.
Inaugurato il master in Management delle organizzazioni e dottrina sociale della Chiesa
“Comete civiche – Look up”: Prioritalia per le pratiche di civismo
Il progetto “Comete civiche – Look up” ideato da Fondazione Prioritalia in collaborazione con l’associazione Quinto Ampliamento e con il patrocinio di ASviS, mira a promuovere pratiche trasformative ad alto impatto civico, per costruire percorsi di transizione verso uno sviluppo equo, sostenibile e inclusivo del Paese. Le candidature sono aperte fino al 18 giugno.
Il cibo Made in Italy vale 575 miliardi
Nel 2021 la filiera del cibo in Italia è diventata la prima ricchezza del Paese, per un valore di 575 miliardi - quasi un quarto del Pil nazionale - con un aumento del 7% rispetto l’anno precedente: è quanto emerge dall’analisi della Coldiretti diffusa in occasione di Cibus, il Salone Internazionale dell’Alimentazione a Parma. Il settore ad oggi impiega ben 4 milioni di lavoratori.
Onu: sostenere l'inclusione dei giovani nelle istituzioni
Per sostenere la partecipazione politica dei giovani e amplificare la loro voce nella vita pubblica l'Onu ha lanciato la campagna “Be seen be heard”, in collaborazione con The Body Shop. La campagna mira a creare cambiamenti strutturali a lungo termine nel processo decisionale, in modo da favorire una maggiore inclusione di milioni di giovani in 75 paesi dei sei continenti.
Best product Innovation for Sustainability: il premio va a Enel X e a Novartis
Enel X e Novartis si sono aggiudicate ex aequo il premio "Best product Innovation for Sustainability 2022" durante la due giorni dell’Innovation for Sustainability Summit dedicato all’innovazione e alla sostenibilità. ll comitato scientifico ha premiato le soluzioni presentate dalle due aziende nell’area espositiva.
Biodiversity4young: al via il progetto di Legambiente ed Enel
Nell’ambito della Giornata mondiale della biodiversità, Legambiente ed Enel hanno lanciato “Biodiversity4young”, il nuovo progetto di formazione che mira ad introdurre nel percorso scolastico delle studentesse e degli studenti delle scuole superiori il tema della tutela e della valorizzazione della biodiversità, attraverso percorsi didattici e attività di citizen science.
Sydic: Summer school 2022 per comprendere la sostenibilità
Dal 12 al 16 settembre 2022 il Sydic organizzerà la nuova edizione della Summer school "Thinking and modelling systems-oriented solutions for sustainability", dedicata all’approccio sistemico e alla modellazione di sistemi complessi applicati all’ambito della sostenibilità, presso la Lake Como School of Advanced Studies. Tra gli speaker anche il ministro Enrico Giovannini e Patrizia Lombardi, presidente Rus.
“17 Stanze”: lanciato il podcast sugli SDGs
“17 Stanze” è il podcast dedicato agli approfondimenti sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile e le persone che li promuovono, condotto da John McArthur, direttore del Center for Sustainable development presso The Brookings Institution, e Zia Khan, vicepresidente senior per l'Innovazione presso The Rockefeller Foundation.
Approvata la legge sui prodotti alimentari a filiera corta
È stata approvata in via definitiva l’11 maggio dalla Camera la legge che regola la valorizzazione e la promozione dei prodotti agricoli e alimentari a chilometro zero e di quelli provenienti da filiera corta. Il provvedimento incentiva il consumo di alimenti prodotti entro un raggio di 70 km e quelli con un unico intermediario tra produttore e consumatore.
Smarter Italy: parte il primo bando dedicato alla mobilità sostenibile
Nell’ambito del programma di sperimentazione “Smarter Italy”, Mise, Miur e Agenzia per l’Italia digitale hanno lanciato il bando da 8,5 milioni di euro per progetti che sviluppino una piattaforma innovativa per migliorare la sostenibilità delle città e dei borghi italiani. Possono partecipare imprese, startup, università ed enti del Terzo settore presentando il proprio progetto entro il 30 giugno.
Corso di analisi di scenario e rischio politico: aperte le iscrizioni
Il Center for European futures dell’Italian Institute for the future organizza dal 6 al 9 luglio a Napoli il corso intensivo “Analisi di scenario e rischio politico”, aperto sia a studenti che a professionisti, volto all'acquisizione degli strumenti analitici per condurre analisi e valutazioni sui rischi socio-politici futuri. È possibile iscriversi fino al 30 giugno.
Eumetra: ha senso investire in sostenibilità?
Gli italiani chiedono un’assunzione di responsabilità sociale da parte delle imprese, reputandolo un investimento sia per la popolazione che per le aziende. È quanto emerge dall'edizione 2022 dell’osservatorio "Benessere e sostenibilità" lanciato dall’istituto di ricerca sociale Eumetra, per capire le scelte di acquisto dei consumatori.
La filantropia per la giustizia climatica
L'Edge Funders Alliance, in collaborazione con l'Istituto di Ricerca delle Nazioni unite per lo sviluppo sociale, ha lanciato il rapporto “Beyond 2%: from climate philanthropy to climate justice philanthropy”, che delinea una serie di possibili azioni con le quali le fondazioni filantropiche possono “posizionarsi all’avanguardia di cambimenti signficativi” nell’ambito della lotta alla crisi climatica.
Mims: presentato il Rapporto sulla mobilità locale sostenibile
Aumento di almeno 10 punti percentuali dei sistemi di mobilità sostenibile e calo del tasso di motorizzazione, riduzione della congestione nelle principali aree urbane. Sono alcuni degli obiettivi strategici indicati nel rapporto “Verso un nuovo modello di mobilità locale sostenibile” presentato l’11 maggio dal Mims. “E’ necessario stimolare l’uso del trasporto pubblico, ancora molto basso”, ha detto il ministro Enrico Giovannini.
In Italia cresce la qualità energetica degli immobili
Secondo un’analisi condotta da Enea, I-Com e Fiaip, è emerso che, nonostante la pandemia, nel 2021 è aumentato il numero degli immobili ristrutturati compravenduti in classi più performanti. Il dato, rileva l’indagine, dimostra un’attenzione crescente alla qualità energetica degli edifici.
Al via la campagna “Check up pesticidi”
La coalizione Cambiamo agricoltura ha lanciato un’iniziativa per sensibilizzare i decisori politici sull’impatto dei pesticidi sulla salute umana e sugli ecosistemi. “Vogliamo far sentire loro la pressione del pubblico per adottare politiche che proteggano la salute degli agricoltori, dei consumatori e della natura”, fanno sapere le associazioni.
Trasparenza: pubblicati gli open data sul Pnrr
Sul sito di Italia Domani sono stati pubblicati gli open data sul Pnrr e sul Piano Complementare, con l’obiettivo di rendere pubblici e consultabili dalla società civile gli interventi e il rispetto delle tempistiche di realizzazione. Gli open data pubblicati riguardano programmazione di spesa e investimenti e non il monitoraggio dell’andamento dei due Piani.
Banca d’Italia: rischi climatici influiscono sulla crescita
Pubblicato il 10 maggio, il primo Rapporto sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici dell’Istituto di via Nazionale delinea un quadro in cui gli investimenti finanziari sono sempre più legati ai rischi ambientali, sociali e di governance (Esg). Il documento sottolinea come le istituzioni non possano astenersi da responsabilità di fronte alla sfida ecologica.
Gbc Italia Masterclass 2022, l’evento nazionale sul Green building
Torna l’evento annuale di alta formazione organizzato dal Green building council Italia: due giornate – 19 e 20 maggio – dedicate ai professionisti dell’edilizia green, che si terranno in presenza presso il Palazzo Taverna a Roma e online. La masterclass propone speakers nazionali e internazionali, per illustrare le opportunità offerte dal mercato dell’edilizia sostenibile oltre i confini del nostro Paese.
24 OreBS: al via il master sulla sostenibilità aziendale
Fino al 7 luglio è possibile iscriversi alla prima edizione dell’Executive Master in Strategie di sostenibilità e change management aziendale” organizzato dalla 24Ore Business School. Il corso, in collaborazione anche con l'ASviS, si rivolge a manager e responsabili aziendali interessati ad acquisire gli strumenti metodologici e le competenze necessarie per affrontare la transizione ecologica.
Al via il progetto culturale "Bella storia. La tua" rivolto ai giovani
Il nuovo percorso triennale della Fondazione Unipolis, patrocinato dal Forum DD e dall'ASviS, di empowerment, crescita culturale e supporto economico è dedicato a 50 ragazze e ragazzi provenienti dalla Calabria e dalla Campania. Potranno iscriversi al bando, a partire dal 10 giugno, le studentesse e gli studenti delle due Regioni che a settembre saranno ammessi al terzo anno delle scuole secondarie di II grado. Guarda anche il video!
Entra in vigore la legge per promuovere le piccole produzioni locali
Il 23 aprile è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la Legge “Norme per la valorizzazione delle piccole produzioni agroalimentari di origine locale”, volta a promuovere la produzione di limitati quantitativi di prodotti alimentari ottenuti da piccole produzioni aziendali, che saranno così riconoscibili attraverso la specifica indicazione in etichetta “Ppl”.
Digitalizzazione e sostenibilità: nasce l’indice DiSi
L’indice DiSi, sviluppato dalla Fondazione per la Sostenibilità digitale, misura la sostenibilità digitale di persone, organizzazioni, territori, fornendo un’indicazione su quattro profili di popolazione in relazione a digitale e comportamenti sostenibili. La prima applicazione pratica ha misurato la sostenibilità delle regioni italiane: il Trentino-Alto Adige guida la classifica.
Sordità: due bandi per favorire l'inclusione
Secondo l'Oms, nel mondo sono circa 460 milioni le persone in condizione di perdita dell'udito. Il Pio Istituto Sordi pubblica due bandi – uno nazionale, uno riservato alla città di Milano - per finanziare progetti innovati che con attività educative, culturali, sportive o di sensibilizzazione favoriscano l’abbattimento delle barriere e l'inclusione delle persone sorde. I bandi scadono rispettivamente il 31 maggio e il 30 giugno.
L’Emilia-Romagna premia la ricerca alternativa alla sperimentazione animale
La Regione Emilia-Romagna ha avviato una selezione pubblica per l’assegnazione di un premio da mille euro alle dieci migliori tesi di laurea e sei borse di ricerca da 15mila euro ai neolaureati per lo studio di metodologie innovative in campo medico che non utilizzino o limitino l’uso di animali di laboratorio nelle sperimentazioni. Soddisfazione è stata espressa dalle associazioni animaliste locali.
Un corso per la gestione sostenibile delle risorse idriche e del suolo
La Future earth research school, la scuola lanciata dalla Fondazione Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici, organizza dal 20 giugno al 2 luglio a Bologna la Summer school internazionale “Water resources, land-use and forestry”, dedicata all’impatto del clima sulle risorse idriche e forestali. Le domande di partecipazione scadono il 22 maggio.
Un SDG Action awards: candidature aperte fino all’8 maggio
Ultimi giorni per per candidarsi all’edizione 2022 degli Un SDG Action awards, l’iniziativa delle Nazioni unite volta alla ricerca di nuove ed innovative soluzioni che favoriscano il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030. Le domande di individui e organizzazioni saranno esaminate in base a criteri che misurano l'impatto ambientale e la natura trasformativa dell'approccio.
Mite: 450 milioni per l’idrogeno verde
Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha firmato il decreto che dà attuazione all'investimento 5.2 del Pnrr. Il provvedimento mette a disposizione 450 milioni di euro per finanziare progetti finalizzati allo sviluppo della filiera dell'idrogeno verde, elemento fondamentale per la decarbonizzazione dell’industria, dei trasporti e del settore terziario.
Water divide: in italia i gestori più virtuosi concentrati al Nord
Arera ha pubblicato la prima analisi della qualità tecnica del servizio idrico in Italia, basata su sei parametri riferiti alle annualità 2018 e 2019. Le graduatorie hanno evidenziato un profondo divario nel Paese: i 66 gestori più virtuosi si trovano prevalentemente al Nord, seguiti dal Centro con 18 podi, mentre solo tre posizioni sono occupate da gestioni collocate nell'area geografica Sud e Isole.
Questionario Aifi: investitori italiani attenti alla rendicontazione Esg
L’Associazione italiana del private equity, venture capital e private debt ha pubblicato un’analisi svolta nella prima metà del 2021, che ha raccolto in Italia le opinioni di 100 operatori. Oltre l’82% dichiara che per la maggior parte dei loro piani di investimento i fattori Esg hanno un’importanza crescente, nonostante il focus resti sui rendimenti. Quasi tutti gli attori escludono investimenti in business quali armi da fuoco e nucleare.
Geo Virtual Symposium 2022: le nuove frontiere nell’osservazione della Terra
Dati satellitari per simulare l’impatto di siccità e inondazioni, sistemi di monitoraggio innovativi delle colture e dell’acqua. Sono alcuni degli strumenti presentati durante l’edizione 2022 del Geo Virtual Symposium. Soluzioni integrate di osservazione della Terra, hanno dichiarato i relatori, possono supportare il processo decisionale degli stakeholder locali.
Strategia nazionale biodiversità 2030, al via la consultazione pubblica
È aperta fino al 22 maggio la consultazione pubblica sulla Strategia nazionale biodiversità 2030, realizzata dal ministero della Transizione ecologica con il supporto dell’Ispra. Il documento identifica una serie di obiettivi declinati all’interno di ambiti tematici di intervento, quali Aree Protette, Agricoltura, Foreste, Acque interne, Mare.
Salvaguardia dell’acqua: adottata la dichiarazione di Kumamoto
Durante il quarto summit sull'acqua dell'Asia-Pacifico tenutosi alla fine di aprile a Kumamoto, in Giappone, i Paesi hanno adottato il documento con cui si impegnano a migliorare la governance legata all’acqua, colmando il divario finanziario tra le diverse regioni anche attraverso innovazioni tecnologiche nel rispetto dell'ambiente.
L’Onu inaugura l’Anno dello sviluppo sostenibile della montagna
L’evento di lancio si è tenuto il 28 aprile con un convegno internazionale che ha posto l’attenzione sulle sfide che le comunità montane devono affrontare, anche nell’ambito del cambiamento climatico. La proclamazione nel dicembre 2021 dall'Assemblea generale delle Nazioni unite su proposta del governo della Repubblica del Kirghizistan.
Accordo di partenariato 2021-2027: all’Italia 42 miliardi
È stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la delibera del Cipess del 22 dicembre sulla proposta di accordo di partenariato e definizione dei criteri di cofinanziamento pubblico nazionale dei programmi europei per il ciclo di programmazione 2021-2027. L’importo complessivo delle risorse Ue assegnate all’Italia è pari a 42 miliardi di euro.
Youth in action for SDGs: candidati entro il 5 maggio!
Prorogata la scadenza per candidarsi all’edizione 2022 di “Youth in action for SDGs”, la call for ideas promossa da Fondazione italiana Accenture e Fondazione Allianz Umana mente, con l’obiettivo di premiare i migliori progetti dei giovani under 30 nel mondo business e Terzo settore che contribuiscono al raggiungimento dell’Agenda Onu 2030.
Financing for Development Forum
Si è concluso il 28 aprile il settimo Forum sul finanziamento allo sviluppo delle Nazioni unite, durante il quale stato presentato il “Financing for Sustainable Development Report 2022”, con l’obiettivo di condividere esperienze e promuovere azioni concrete per far avanzare l'agenda del finanziamento dello sviluppo.
Nasce il Patto per la decarbonizzazione del trasporto aereo
Il Patto è promosso da Aeroporti di Roma con l’obiettivo di definire la road map verso gli obiettivi di sostenibilità del settore. La collaborazione ha il patrocinio del Mims e del Mite e il supporto scientifico del Politecnico di Milano per la ricerca "La sostenibilità nel comparto del trasporto aereo". ASviS ha aderito con Luigi Di Marco, membro del coordinamento operativo, all’interno del Comitato di indirizzo.
Pnrr: bando da 262 milioni per ricerca biomedica in Italia
Al via il 27 aprile il primo bando del ministero della Salute che stanzia 262 milioni di euro per potenziare la ricerca biomedica nell’ambito delle malattie rare, delle malattie croniche e per colmare il gap tra ricerca e industria, in accordo con i principi del Pnrr. Possono presentare progetti di durata biennale enti istituzionali, aziende ospedaliere e soggetti privati no profit.
Ong: cambiare Piano strategico nazionale Pac
Secondo 16 associazioni della coalizione CambiamoAgricoltura, Greenpeace e Terra! “è necessario il coraggio politico per il cambio di rotta richiesto nelle 40 pagine di osservazioni della Commissione Ue sul Patto strategico nazionale della Pac”. Il Piano, si legge in una nota delle associazioni, è considerato carente a livello ambientale, e non sostiene le aree interne e le piccole aziende delle aree con maggiori difficoltà territoriali.
Ispra: Maria Siclari nuova direttrice generale
Maria Siclari è la nuova direttrice generale dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Subentra ad Alessandro Bratti, a conclusione del suo mandato. Siclari, dal 2021 a capo del Servizio geologico d’Italia dell’Istituto, ha dichiarato di voler “contribuire ad accrescere l’autorevolezza del ruolo dell’Ispra” sia a livello nazionale che europeo.
Aiuti allo sviluppo, l’analisi di Oxfam
Nel 2021 la spesa complessiva italiana per gli aiuti è stata di 6 miliardi di dollari, registrando un aumento del 4,4% rispetto ai dati del 2020. Secondo l’analisi di Oxfam Italia si tratta, però, di un “trend di crescita virtuale falsato da una serie di fattori occasionali”, tra cui le dosi di vaccini anti-Covid donate e i costi sostenuti in Italia per l’accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo.
Filantropia e clima: Assifero lancia “Dai un senso al profitto”
Assifero, in collaborazione con gli studenti aderenti al progetto “Dai un senso al profitto” del Cergas dell’Università Bocconi, ha realizzato la prima indagine sul livello di consapevolezza e impegno delle fondazioni filantropiche italiane riguardo il cambiamento climatico, per indagare il grado di integrazione della cosiddetta “lente del clima” nella strategia delle organizzazioni.
Patrimonio culturale: cambiamenti climatici minacciano oltre 30% siti naturali
Un sito naturale su tre e uno su sei del patrimonio culturale sono attualmente minacciati dai cambiamenti climatici. È l’allarme lanciato dall'Unesco, in occasione della Giornata internazionale dei monumenti e dei siti celebrata lo scorso 18 aprile. Incendi, inondazioni e tempeste i fenomeni più devastanti.
Cipess: i nuovi provvedimenti
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, presieduto dalla ministra per gli Affari regionali e le autonomie Gelmini con la presenza del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Tabacci, segretario del Cipess, ha approvato il 14 aprile una serie di provvedimenti su coesione territoriale, infrastrutture, turismo e salute. Tra questi, la modifica del piano finanziario del Piano sviluppo e coesione del Mise e il Piano nazionale sicurezza stradale 2030.
Mise: prorogata la Consultazione pubblica sugli obiettivi
È stata prorogata al 6 maggio la chiusura della Consultazione pubblica sugli obiettivi e sui risultati di performance del ministero dello Sviluppo economico, per consentire ai cittadini e agli altri portatori di interessi di contribuire con proposte e suggerimenti e migliorare così la trasparenza e l’efficacia delle attività del dicastero.
Oms: porre fine a fase acuta pandemia entro 2022
A oltre due anni dalla segnalazione delle prime infezioni, la pandemia da Covid-19 rimane un'emergenza globale acuta. L’Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato un piano strategico di preparazione e risposta per il 2022, stabilendo una serie di adeguamenti strategici che, se implementati rapidamente a livello nazionale, regionale e globale, “consentiranno al mondo di porre fine alla fase acuta della pandemia”.
Al via il Master Strategie di sostenibilità aziendale
Il 29 aprile partirà una nuova edizione del Master Strategie di sostenibilità aziendale organizzato da 24 Ore business school, articolato in quattro moduli durante sei weekend. L’obiettivo è far acquisire ai partecipanti gli strumenti per attuare la strategia di sostenibilità in azienda, con un focus su Pnrr, Circular economy e investimenti sostenibili. E' possibile iscriversi all'iniziativa fino al giorno di inizio del corso.
Enel X lancia una challenge sostenibile
Il progetto educativo Circular is cool, ideato da Enel X per gli studenti delle scuole secondarie italiane con l’obiettivo di comprendere le tematiche centrali per affrontare il futuro come il consumo sostenibile, invita ragazzi e ragazze a partecipare ad una challenge dedicata alla sostenibilità, creando dei cortometraggi di classe. Le classi vincitrici verranno premiate al Giffoni Film Festival.
Presentato il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici
Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, e il presidente dell’Enea, Gilberto Dialuce, hanno lanciato il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici (Pnpe2), che offre un insieme di servizi nel campo dell’efficienza energetica, per informare e assistere cittadini, imprese e pubblica amministrazione. Il portale è stato inserito tra le “riforme abilitanti” indicate nel Pnrr.
Mise-Pnrr: 300 milioni di euro per la mobilità elettrica
Dal 26 aprile sono aperte le domande per gli incentivi concessi alle imprese che presenteranno programmi di investimenti finalizzati alla produzione di autobus elettrici. È quanto stabilisce un decreto del ministero dello Sviluppo economico. In gara 300 milioni di euro grazie al Pnrr. Come sottolinea il ministro Giancarlo Giorgetti, “è obiettivo del Mise sostenere tutti gli attori della filiera”.
Al via il Corso executive sui Fondamenti dell'impresa responsabile
Avrà inizio il 9 giugno il corso promosso da Fondazione Adriano Olivetti, Dynamo Academy, Euricse e Luiss business school, per affrontare i temi dell'Agenda 2030 a partire dall'esperienza di impresa olivettiana. Il corso offre un'esperienza immersiva outdoor e indoor in due location significative: la sede della Fondazione Adriano Olivetti a Ivrea e Dynamo Camp.
Amnesty International: i governi non hanno mantenuto le promesse
Nel Rapporto 2021-2022 sulla situazione dei diritti umani nel mondo, Amnesty International denuncia le mancate promesse su una ripresa equa dalla pandemia da Covid-19, evidenziando come “gli Stati ad alto reddito hanno colluso coi giganti aziendali ingannando le persone con slogan vuoti”, compromettendo i successi della campagna vaccinale e aumentando le disuguaglianze nella società.
Sostenibilità: al via il master Bocconi-Polimi
Fino al 28 aprile è possibile inviare la domanda per partecipare al Master in Transformative sustainability organizzato in collaborazione tra l’Università Bocconi e il Politecnico di Milano. Il corso offre una prospettiva integrata e innovativa con l’obiettivo di formare esperti con competenze multidisciplinari per guidare la trasformazione delle organizzazioni verso la sostenibilità.
Onu: 36esima riunione sull’acqua
Il 7 e l’8 aprile si è svolta la 36esima riunione delle Nazioni unite sull'acqua. Lilian Daphine Lunyolo della Convenzione quadro dell’Onu sui cambiamenti climatici ha delineato i collegamenti tra acqua e clima nel Patto per il clima di Glasgow, incoraggiando l'azione anche attraverso la finanza e la tecnologia. Diversi relatori hanno evidenziato il tema della frammentazione nell’ambito della governance dell’acqua.
Pubblicati gli standard europei per le informazioni sulla sostenibilità
Il 6 aprile la Commissione europea ha pubblicato gli standard tecnici di regolamentazione della Sustainable finance disclosure regulation, la disciplina sull'informativa in materia di sostenibilità a carico dei partecipanti ai mercati finanziari e consulenti finanziari che dovrà essere applicata da gennaio 2023, per la diffusione delle informazioni sulla sostenibilità.
Convenzione di Basilea: i nuovi accordi raggiunti
Il secondo incontro della 12esima riunione del Gruppo di Lavoro della Convenzione di Basilea si è tenuto dal 4 al 6 aprile a Nairobi, in Kenya, per discutere le questioni da affrontare nella seconda parte della Cop-15 nel giugno 2022. I delegati hanno trovato l’accordo sugli articoli della bozza che riguardano i movimenti transfrontalieri di transito e i pesticidi. Controverse le proposte di emendamento sui rifiuti elettronici e l’aggiornamento delle linee guida sui rifiuti di plastica.
1880-2021: la spirale climatica
La Nasa ha pubblicato la grafica “Climate spiral”, progettata dal climatologo Ed Hawkins e basata sui dati del Giss surface temperature analysis dell’agenzia, che illustra il cambiamento di temperatura globale avvenuto negli ultimi 140 anni, dal 1880 al 2021. I dieci anni più caldi mai registrati si sono verificati tutti negli ultimi 17 anni.
Racconti della natura: ultimi giorni per candidarsi
La casa editrice indipendente Historica edizioni, in collaborazione con il sito Cultora, ha indetto il concorso letterario dal titolo “Racconti della natura”, con lo scopo di dar voce ad autori o talenti esordienti. La partecipazione è gratuita e gli elaborati dovranno essere inoltrati entro il 20 aprile.
Eu Green Week 2022
Sono aperte fino al 15 aprile le registrazioni per gli eventi partner della Eu Green Week, la più grande manifestazione dedicata alla politica ambientale europea che quest’anno si svolgerà dal 30 maggio al 5 giugno. Gli eventi devono essere correlati al tema di quest’anno “Eu Green Deal – Make it real”, che copre un’ampia gamma di argomenti, dall’industria e le nuove tecnologie alla biodiversità e i cambiamenti climatici.
Enel: “Energie per crescere”
Sono circa duemila i giovani che hanno già fatto richiesta di adesione a “Energie per crescere”, il programma promosso da Enel in collaborazione con l’ente di formazione Elis, lanciato due mesi fa. L’iniziativa ha lo scopo di formare entro due anni 5.500 nuovi operai specializzati selezionati tra le ragazze e i ragazzi al primo impiego o disoccupate, per rispondere alla domanda di professionalità tecniche del futuro.
Megatrend globali per il futuro del lavoro
L’Italian institute for the future presenta l’edizione 2022 della Foresight masterclass, pensata per analizzare gli impatti dei principali megatrend globali sul futuro del lavoro e definire un piano d’azione strategico, attraverso l'utilizzo dell'innovativo tool “Megatrends implications assessment” progettato dal Competence center on foresight della Commissione europea.
Future earth research school 2022
La Fondazione Cmcc, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, ha lanciato la “Future earth research school”, che si articolerà in due corsi scientifici di alto livello per rispondere alla crescente domanda su come affrontare le future sfide globali nel contesto della sostenibilità e del cambiamento climatico.
Master of research in Science and management of climate change
L'Università Ca' Foscari di Venezia e la Fondazione Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici organizzano l’edizione 2022 del Master di secondo livello in Scienza e gestione dei cambiamenti climatici. Il programma di un anno è volto a creare esperti in grado di gestire le sfide poste dal rischio climatico integrando aspetti scientifici e socio-economici.
Linee guida per la valutazione d’impatto di iniziative di welfare aziendale
Il documento, realizzato da Social value Italia, Secondo welfare, Avanzi e Altis - Università Cattolica, nasce con l’obiettivo di approfondire le opportunità e le sfide legate alle pratiche di valutazione dell’impatto sociale delle misure e dei piani di welfare aziendale, e fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie per avviarne l’azione.
Ipsos: i consumatori chiedono una transizione energetica senza fossili
Secondo un sondaggio condotto a marzo da Ipsos per il World economic forum, che ha coinvolto circa 22mila persone in 30 Paesi, esiste un forte sostegno globale all'abbandono dei combustibili fossili: l'84% degli intervistati ha sottolineato l'importanza del passaggio del proprio paese verso le fonti di energia sostenibile.
Un mondo in transizione: la guida di Reuters per il 2022
“Un mondo in transizione” è il titolo dell’eBook curato e pubblicato con cadenza annuale da Reuters sulle grandi tendenze che influenzeranno l’economia globale. Quest’anno le tematiche del testo sono suddivise in sei sezioni principali: Transizione ecologica, Il luogo di lavoro, Transizione digitale, Geopolitica, Transizione finanziaria, Inclusione sociale.
T&E: no al nuovo piano incentivi auto annunciato da Giorgetti
La federazione europea Transport & Environment ha chiesto al ministro dello Sviluppo economico di abbandonare il piano di incentivi auto che dovrebbe essere convertito in legge nei prossimi giorni e riguarderà il periodo 2022-2024. Secondo T&E, il provvedimento “farà dell’Italia l’unico tra i principali Stati membri in Europa ad incentivare l’acquisto di motori a combustione”.
Unione italiana per l’olio di palma sostenibile, Mauro Fontana nuovo presidente
L’associazione nata con l’obiettivo di promuovere l’impiego esclusivo di olio di palma sostenibile ha annunciato la nomina di Mauro Fontana alla guida del prossimo triennio. Fontana, manager di lungo corso, ha espresso la volontà di coinvolgere un numero maggiore di stakeholder, sottolineando che “la migliore ed unica vera alternativa all’olio di palma è l’olio di palma sostenibile”.
Rapporto Ocse: il ruolo della filantropia privata nell’Agenda 2030
La seconda edizione del rapporto Ocse “Private philanthropy for development” evidenzia che nel periodo 2016-2019 i finanziamenti per la protezione generale dell'ambiente e del clima sono stati pari a 1,7 miliardi di dollari, ovvero il 4% di tutti i finanziamenti. Si registra, però, la mancanza dell’utilizzo di una lente per il cambiamento climatico nelle proprie sovvenzioni da parte delle fondazioni.
Al via la summer school Oceano casa
È stata presentata la Scuola estiva dedicata allo sviluppo sostenibile e all'Agenda 2030 promossa e organizzata dal ministero dell'Istruzione e dal Centro di ricerca per l'Indagine Filosofica, in collaborazione con la Commissione nazionale italiana per l’Unesco. L'edizione di quest'anno, la quarta, è dedicata alla Decade sull'Oceano con il titolo Oceano casa e si svolgerà in modalità a distanza nei giorni 6-7-8 luglio 2021
Mite: via libera alla digitalizzazione delle aree nazionali protette
Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha approvato con Decreto la Direttiva per la digitalizzazione dei parchi nazionali e delle aree marine protette. Il provvedimento, previsto dal Pnrr, prevede un investimento di 100 milioni di euro. L’obiettivo è mettere a disposizione degli enti gestori nuove strumentazioni digitali, a partire già dalla fine del 2022.
River cleaning: pulire gli oceani partendo dai fiumi
Il progetto “River cleaning” ha ottenuto la certificazione Friend of the sea, lo standard leader per prodotti e servizi che rispettano e proteggono l’ambiente marino. La soluzione si basa su un sistema di barriere formate da moduli fluttuanti che intercettano fino all’85% di rifiuti galleggianti sui fiumi prima che raggiungano il mare, autoalimentato e a impatto ambientale zero.
Rapporto Unhcr: crescono gli sfollati a livello mondiale
Secondo i nuovi dati diffusi dal rapporto “Mid-year trends” dell’Unhcr, aumentano le persone che fuggono dalla violenza, dall’insicurezza e dagli effetti del cambiamento climatico, che hanno raggiunto gli 82,4 milioni a dicembre. La maggior parte dei nuovi allontanamenti forzati è avvenuta in Africa a causa dei conflitti.
Pac: #CambiamoAgricoltura presenta il proprio Manifesto
In occasione dell’avvio dei lavori per la definizione del Piano nazionale strategico (Pns) che dovrà delineare l’agricoltura del Paese dal 2022, la coalizione #CambiamoAgricoltura, in rappresentanza di un ampio partenariato economico e sociale, ha presentato il proprio Manifesto, che riporta i principi fondanti del Pns: sostegno all’agricoltura biologica, salvaguardia della biodiversità, attenzione per il benessere animale.
Corso di specializzazione in “Business and human rights”
L’Unione forense per la tutela dei diritti umani organizza il corso di specializzazione in “Business and human rights”, per approfondire le conoscenze delle norme nazionali e internazionali riguardanti la tutela dei diritti umani. Il corso è articolato in quattro incontri che si terranno il 19 e il 27 maggio presso la sede del Consiglio nazionale economia e lavoro a Roma.
Scuola di alta formazione politica: democrazia, Europa e pandemia
Scadono il 25 febbraio le domande di iscrizione alla prima edizione della Scuola di alta formazione politica “La democrazia in Europa dopo la pandemia: nuovi scenari”, un progetto educativo per riflettere sulle trasformazioni della politica nell’emergenza pandemica promosso dall’Istituto Luigi Sturzo con il sostegno di Intesa Sanpaolo. In palio 30 borse di studio.
Un nuovo futuro per l’istruzione entro il 2050
Nel nuovo rapporto “Reimagining our futures together: a new social contract for education” l’Unesco si interroga su come costruire una nuova istruzione, sottolineando l’importanza di adottare un “contratto sociale” tra genitori, figli ed educatori. La pubblicazione contiene alcune proposte per rinnovare il settore e agire insieme per un futuro più inclusivo e sostenibile.
Nato 2030: il cambiamento climatico come fattore di instabilità
I capi di Stato e di governo dei 30 membri della Nato hanno adottato Nato 2030, "un'agenda transatlantica per il futuro", nonché un piano di azione per contrastare il cambiamento climatico e per promuovere l’attuazione del documento. Nel corso del vertice, per la prima volta i leader hanno identificato il cambiamento climatico come un "moltiplicatore di minaccia che ha un impatto sulla sicurezza degli alleati”.
I numeri delle donne in politica
Secondo i dati Ocse, alla fine del 2021 la quota di donne nelle camere parlamentari nazionali ha raggiunto il 31,6%, con notevoli differenze tra i Paesi: in Giappone la quota di parlamentari donne è rimasta bassa, mentre in Messico è aumentata dal 16% al 48,2%. La rappresentanza delle donne nei governi nazionali segue un andamento simile.
Servizio civile universale: 80 posti nell’ambito di Educata-mente
Scadono il 10 febbraio le candidature al bando per la selezione di oltre 56mila operatori volontari da impiegare in progetti di servizio civile universale. Il programma Educata-mente 2022, promosso da Assifero in partnership con l’ASviS, ha ottenuto il finanziamento per 80 giovani, dai 18 ai 28 anni, su 14 progetti.
Onu: i bisogni umanitari sono ai massimi storici
Secondo il Global humanitarian overview, nel 2022 274 milioni di persone avranno bisogno di assistenza e protezione umanitarie: un numero in crescita rispetto ai 235 milioni di un anno fa, che costituiva già la cifra più alta da decenni. Le Nazioni unite stimano che l’assistenza richiederà oltre 40 miliardi di dollari.
Filantropia per il clima: la dichiarazione promossa da Assifero
Assifero ha lanciato ufficialmente la Dichiarazione d'impegno di Fondazioni ed Enti filantropici sul cambiamento climatico. Già 61 organizzazioni hanno aderito ai sei principi della dichiarazione, per esprimere la volontà di tutelare insieme il futuro climatico e sociale del pianeta, condividendo le risorse economiche ed intellettuali.
Due volumi sulla partecipazione democratica
Fondazione per la cittadinanza attiva segnala l’uscita a marzo di due libri che affrontano il tema della partecipazione della cittadinanza nei regimi democratici: “La cittadinanza in Italia, una mappa”, a cura del gruppo di lavoro di Fondaca diretto da Giovanni Moro ed edito da Carrocci Editore, e “Partecipazione democratica. Dialogando di sogni e realtà”, di Giovanni Moro e Michele Sorice, edito da Castelvecchi.
Green public procurement: monitoraggio Snpa
È online il rapporto sul monitoraggio del Green public procurement nel Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, relativo a un ciclo di acquisti del 2019. I risultati evidenziano la necessità di un rinnovato impegno da parte delle agenzie e dell’Ispra sulla catalogazione degli acquisti green e sull’applicazione dei Criteri ambientali minimi.
Al via la sesta edizione di Semi al futuro
Anche quest’anno il concorso video Semi al futuro, giunto alla sesta edizione, prende vita: il progetto, indetto dal Civico polo linguistico “A. Manzoni” di Milano con il patrocinio di Agis Lombardia, si propone di dare visibilità ai prodotti audiovisivi realizzati in ambito scolastico da giovani registi sui temi dei diritti umani e della sostenibilità ambientale. Candidature fino al 30 aprile 2022.
Dalla Convenzione di Minamata 11 obiettivi per la lotta all’inquinamento da mercurio
Dal 21 al 25 marzo si è tenuta a Bali la quarta Conferenza delle parti della Convenzione di Minamata. I relatori hanno richiamato l'attenzione sugli sviluppi relativi al mercurio nel contesto delle relazioni internazionali, raggiungendo l’accordo su una serie di obiettivi, ed è stata istituita la prima "valutazione dell'efficacia" della Convenzione, che valuterà gli effetti reali degli sforzi delle parti.
Nasce MEGAzine2030: il sito degli studenti per Agenda 2030
Sono 17, tra studentesse e studenti della classe 2° Sperimentale quadriennale dell’Istituto “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce, gli autori di MEGAzine2030 il sito web sviluppato, disegnato e progettato interamente dai giovani che ha come obiettivo quello di ideare azioni concrete e iniziative in grado di sensibilizzare e incentivare i giovani a diventare proattivi in merito ai 17 goal dell’ormai nota Agenda 2030.
Sad-Saf: pubblicato il quarto catalogo per l’Italia
È disponibile online la quarta edizione del “Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli”, pubblicato dal ministero della Transizione ecologica e riferito al 2019-2020. Nel 2020 ben 21,6 miliardi di euro sono stati impiegati per i Sad, mentre 18,9 miliardi sono stati utilizzati per i Saf.
La galleria virtuale di Saatchi & Saatchi
Saatchi & Saatchi pubblica la meta-gallery realizzata da 0xWolfgang, il primo architetto del metaverso, il mondo digitale a cui si accede tramite la realtà virtuale. Nella galleria virtuale è possibile entrare tramite un semplice click e passeggiare nel mondo digitale, dove figura anche il Festival dello Sviluppo Sostenibile, di cui l’agenzia pubblicitaria è stata partner di comunicazione.
Fao: due tools per il sequestro del carbonio organico nel suolo
La corretta gestione dei terreni agricoli e il sequestro del carbonio organico del suolo (Soc) sono elementi chiave nell’azione per il clima. La Fao lancia due strumenti pratici per ricarbonizzare il suolo a livello globale: un manuale tecnico con soluzioni pratiche per ogni terreno e GSOCseq, una mappa che mostra quanta CO2 può essere sequestrata dal suolo.
I sistemi alimentari sono assenti dai piani climatici di molti Paesi
The Global alliance for the future of food ha valutato come 14 Paesi hanno incorporato i sistemi alimentari nei loro Contributi determinati a livello nazionale (NDCs), fornendo una panoramica e delineando aree di miglioramento e opportunità. La ricerca parla di “lacune allarmanti tra i livelli dichiarati di ambizione climatica dei Paesi e la loro mancanza di piani attuabili” nella produzione e nel consumo di cibo.
Unep: lacune dei Paesi G20 in materia di finanza per il clima
Secondo il rapporto “The state of finance for nature in the G20 leading by example to close the investment gap” pubblicato dal Programma delle Nazioni unite per l’ambiente, gli investimenti dei Paesi G20 dovrebbero aumentare complessivamente di 165 miliardi di dollari l'anno, per raggiungere gli obiettivi concordati in materia di biodiversità e clima entro il 2050.
Wwf: agricoltura prima responsabile impatto ambientale
Il Wwf sottolinea come sia necessaria per l’Italia l’approvazione di soluzioni efficaci che consentano l’avvio di una vera transizione ecologica dell’agricoltura. Secondo i dati del rapporto Ispra “Dove va l’ambiente italiano”, il settore si conferma come il primo responsabile dell’impatto ambientale nel Paese.
Gef: un programma per la tutela dei mari
La 60esima riunione del Consiglio del Global Environment Facility (Gef) ha adottato un programma di lavoro del valore di 281,1 milioni di dollari che comprende otto progetti sulle acque internazionali, quattro sulla biodiversità, tre sulla mitigazione dei cambiamenti climatici e due su prodotti chimici e rifiuti. Solo lavorando insieme riusciremo a superare la "crisi davanti a noi”, ha spiegato Carlos Manuel Rodríguez, presidente del Gef.
Spesa militare, Ong a Draghi: disarmo sia la priorità
Le reti delle organizzazioni di cooperazione Link 2007 e Aoi hanno inviato una lettera al presidente del Consiglio per ricordare l’impegno assunto relativo alla spesa dello 0,7% del Reddito nazionale lordo per l’assistenza e la cooperazione internazionale allo sviluppo. “La migliore difesa può essere ottenuta non con il continuo riarmo ma attraverso il progressivo disarmo negoziato e concordato”, si legge nella missiva.
Guterres: le cinque priorità globali per il 2022
Il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres ha delineato cinque crisi interconnesse che necessitano di una migliore governance globale nel 2022 per il raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030: l'emergenza climatica, la pandemia di Covid-19, il sistema finanziario globale, il divario digitale e la pace e il rispetto dei diritti umani nel mondo. Le osservazioni si basano sul Rapporto annuale sul lavoro dell’organizzazione.
Responsabilità climatica: prima udienza contro lo Stato italiano
Si è tenuta il 14 dicembre, presso il Tribunale di Roma, la prima udienza della causa contro lo Stato italiano per “inadempienza climatica, ovvero per l'insufficiente impegno nella promozione di adeguate politiche di riduzione delle emissioni clima-alteranti”. Lo rende noto in un comunicato la ong A Sud, primo firmatario dell'azione legale, battezzata "Giudizio universale".
Green Community per RiGenerazione Scuola: aperte le candidature
Valorizzare idee e progetti già in corso nelle scuole, diffondendo la cultura della sostenibilità: è l’obiettivo della Green Community, la rete nazionale voluta dal ministero dell’Istruzione per supportare lo sviluppo della transizione ecologica e culturale prevista dal Piano RiGenerazione Scuola. La Community sarà costituita da rappresentanti di istituzioni e organizzazioni. Candidature aperte fino al 15 ottobre.
Big data per l’ambiente
La crescente complessità delle sfide ambientali richiede una strategia globale per i Big data ambientali entro il 2025, per avere un migliore accesso a dati affidabili dell’impatto umano sull’ambiente. "Non possiamo gestire ciò che non possiamo misurare", ha dichiarato Shereen Zorba durante l’evento organizzato dal forum Science-policy-business del Programma delle Nazioni unite per l'ambiente.
L’impatto della pandemia sulla scuola italiana
È stato pubblicato il rapporto Indire “Impatto della pandemia sulle pratiche didattiche e organizzative delle scuole italiane nell’anno scolastico 2020/21”, basato su un’indagine condotta attraverso un questionario rivolto a oltre 2mila docenti. La maggioranza degli insegnanti ha sperimentato la Dad (68,6%), mentre quasi la metà ha optato per la didattica ibrida (48,2%) e quella alternata (45,2%).
Appalti pubblici: accordo per l’applicazione dei Criteri ambientali minimi
Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, e il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Giuseppe Busia, hanno sottoscritto un accordo di durata triennale con l’obiettivo di monitorare gli obblighi relativi all’applicazione dei Criteri ambientali minimi, fornendo ausilio alle stazioni appaltanti e garantendo la trasparenza nell’attuazione del Pnrr.
Premio Innovatori responsabili: 32 progetti vincitori
Sono stati premiati i vincitori della settima edizione dell’iniziativa promossa dalla Regione Emilia Romagna per valorizzare realtà innovative e sostenibili. Tra queste ci sono un progetto sulla formazione continua in chiave 4.0 di Bonfiglioli Academy, uno spazio per l’incubazione di imprese e co-working di EmilBanca e un percorso di cittadinanza attiva del Teatro dell’Argine di San Lazzaro.
Un giardino per celebrare la presidenza italiana del G20
Alla presenza della sindaca di Roma, Virginia Raggi, e del presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, è stato presentato il G20 Green Garden, il giardino realizzato dalla Fao per celebrare la presidenza italiana del G20 e sottolineare l’impegno comune per un futuro più verde, equo e sicuro per tutti. L’installazione è stata situata nella cornice del parco della Caffarella, parte del celebre parco dell’Appia Antica.
Pnrr: 50 milioni di euro per l’idrogeno
Sono stati pubblicati sul sito del ministero della Transizione ecologica i bandi per assegnare i fondi del Pnrr a progetti di ricerca e sviluppo in materia di idrogeno. Si tratta di 30 milioni di euro per progetti sviluppati dalle imprese e 20 milioni a organismi di ricerca pubblici, enti e università. Le proposte possono essere presentate fino al 9 maggio.
Al via la quinta edizione del master Modsc
Sono aperte fino al 15 marzo le iscrizioni alla quinta edizione del master in Management delle organizzazioni e dottrina sociale della Chiesa dell’Università di Roma Tor Vergata, in collaborazione con l’ASviS e con il patrocinio del Vaticano attraverso il Dicastero per lo sviluppo umano integrale. Il master, che attribuisce 60 crediti universitari, offre un percorso formativo interdisciplinare coniugando sapere tecnico-specialistico, etica e valori umani.
La Bei avvia una consultazione per la politica dei trasporti
Avviata la revisione della politica dei trasporti da parte della Banca europea per gli investimenti (Bei). La consultazione pubblica prevede che si possano mandare commenti e suggerimenti sulle scelte da compiere entro il prossimo 29 ottobre. La banca ogni anno finanzia circa 60/70 miliardi di attività economiche e ha già rivisto la propria politica sull’energia, escludendo i fossili.
Salute sessuale e riproduttiva: ancora troppe le disuguaglianze
Secondo uno studio pubblicato su Bmj Global Health dal Guttmacher Institute, l’Oms e il Programma di riproduzione umana delle Nazioni unite, l'analisi dei dati sulla gravidanza e l'aborto non intenzionali di 150 Paesi ha rivelato gravi disparità nell'accesso all'assistenza sanitaria sessuale e riproduttiva, evidenziando che le barriere sono riscontrabili in nazioni di tutti i livelli di reddito.
Rendicontazione di sostenibilità: Efrag ricerca candidati
L'European financial reporting advisory group ha aperto due posizioni per il ruolo di presidente e di membro del Technical expert group di rendicontazione della sostenibilità (Esrs). Le domande per entrambi i bandi devono essere presentate entro il 28 febbraio.
Ocse: integrare SDGs nella cooperazione allo sviluppo offre vantaggi concreti
Gli SDGs rappresentano una tabella di marcia che può guidare verso uno sviluppo più efficace. Lo rileva l'Ocse, che ha condotto un progetto di ricerca triennale basato su casi di studio comparativi, in collaborazione con sette governi. L’organizzazione invita a lavorare affinché gli impegni politici si traducano in azioni concrete.
Ashoka Italia: il progetto per ascoltare le nuove generazioni
Ci siamo mai messi in ascolto delle nuove generazioni? Per questo nasce il progetto di Ashoka Italia, partner di Assifero, che mira a incentivare il protagonismo giovanile e a costituire una comunità di ragazze e di ragazzi che siano promotori del cambiamento sociale, sostenendo gli imprenditori più innovativi a livello internazionale. Ne parla Federico Mento, direttore Ashoka Italia, su Vita.it.
Monaco blue initiative: strumenti attuali per protezione oceani sono inadeguati
Adottare uno standard sulle emissioni zero del trasporto marittimo internazionale entro il 2050; aumentare l’eolico offshore; accelerare sulle nature-based solutions. Sono alcune delle proposte emerse dalla 13esima edizione della Monaco blue initiative svoltasi il 21 marzo al Museo oceanografico di Monaco. Secondo John Kerry, inviato speciale Usa per il clima, i punti critici che coinvolgono l’Artico, l’Antartico e le barriere coralline potrebbero essere già stati attraversati.
Cespi: serve patto per lo sviluppo territoriale
Bilancio e prospettive delle politiche di cooperazione allo sviluppo ai tempi della pandemia. È il tema al centro del rapporto “Next cooperation”, realizzato dal Cespi con il sostegno del ministero degli Esteri. Il documento rileva, tra l’altro, che “un’idea fondamentale oggi è quella dello sviluppo territoriale qui e ora, collegandola ai giovani più qualificati che vivono nei Paesi in via di sviluppo”.
Cep: per emissioni zero al 2050 generazione di rinnovabili va quintuplicata
È stata pubblicata dal Centres for european policy network (Cep) un’analisi incentrata sulle proposte della Commissione europea sul tema dell’energia rinnovabile offshore. I ricercatori avvertono che la generazione di energie rinnovabili, come l’eolica e quelle del moto ondoso delle maree, deve essere quintuplicata entro il 2030 per raggiungere emissioni zero al 2050.
Lettera al ministro Bianchi: i fondi del Pnrr vadano anche ai patti di comunità
Utilizzare i fondi del Pnrr per sviluppare progetti formativi per 100 aree del Paese a forte fragilità educativa. Lo chiedono, in una lettera rivolta al ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, reti e organizzazioni della società civile. I firmatari dell’appello sono Fabrizio Barca, Antonella Di Bartolo, Franco Lorenzoni, Raffaela Milano, Andrea Morniroli, Chiara Saraceno, Alessia Zabatino. La lettera è stata sottoscritta anche dall'ASviS.
Al via la prima edizione di FundRaising masterclass
The FundRaising School, la prima scuola italiana di raccolta fondi promossa da Aiccon, ha aperto le iscrizioni alla prima edizione della “FundRaising masterclass”, che si svolgerà dall’11 al 14 maggio a Bertinoro, a pochi chilometri da Forlì, presso il Centro residenziale universitario. Il corso mira trasmettere i principi del fundraising e le strategie per orientarsi nei relativi mercati.
Monitoraggio Covid-19 nelle scuole
È stata avviata a gennaio una nuova sezione dedicata al monitoraggio dell’andamento della pandemia da Covid-19 in ambito scolastico, disponibile sul Sistema informativo del ministero dell’Istruzione. La rilevazione viene compilata settimanalmente dai dirigenti scolastici, per garantire la sicurezza negli istituti.
Indagine Unioncamere: le professioni green del futuro
Il rapporto Excelsior di Unioncamere e Anpal, presentato a Job&Orienta, prevede che entro il 2025 sei lavoratori su dieci dovranno avere competenze digitali e green, per rispondere alla domanda di soluzioni ecosostenibili da parte delle imprese. Prevista la nascita di nuove professioni, come il progettista in edilizia sostenibile o il certificatore di prodotti biologici nell’agroalimentare.
Enel premia l’economia circolare dei giovani
Un concorso a premi interamente da remoto: Enel presenta PlayEnergy 2021. La kermesse internazionale, destinata a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 14 e i 20 anni, permetterà di competere sui temi dell’economia circolare. Grazie a questa sfida, i giovani avranno modo di imparare in prima persona i concetti che stanno alla base della sostenibilità. L’edizione dell’anno scorso ha visto la partecipazione di più di 10mila persone.
Fondazione Sodalitas: riparte il Social master class
Innovazione sociale, business plan e risorse umane al centro del percorso di formazione per l’imprenditorialità sociale promosso da Fondazione Sodalitas, gratuito e rivolto agli enti del Terzo settore. Quest’anno l’edizione si svolge in forma ibrida e prevede un ciclo di 11 webinar che si terranno da aprile a novembre 2022, per un totale di 22 ore di formazione più i relativi focus group.
Al via l’edizione 2022 del Salone della Csr
Arriva alla decima edizione il Salone della Csr e dell’innovazione sociale. Il titolo “Connessioni sostenibili” manifesta la volontà di continuare a fare rete per trovare soluzioni efficaci a problemi sociali e ambientali complessi. La manifestazione si suddividerà in tre momenti diversi con tappe sul territorio italiano. L’ASviS fa parte del gruppo promotore del Salone.
Rapporto Svimez: Sud meno reattivo, fondamentale il ruolo del Pnrr
Presentato il rapporto Svimez 2021 “L’economia e la società del mezzogiorno”, che prevede per il 2022 un aumento del Pil del 4,2% al Centro-Nord e del 4% al Sud. Nel Mezzogiorno la questione salariale e il basso tasso di occupazione frenano i consumi. La ricerca considera decisivo per lo sviluppo delle regioni meridionali il coordinamento tra Pnrr e politiche di coesione.
Al via il premio Innovatori responsabili
Regione Emilia-Romagna indice il premio Innovatori responsabili, per valorizzare le migliori iniziative coerenti con i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030. L’edizione di quest’anno è focalizzata sui traguardi del Patto per il lavoro e per il clima, sottoscritto nel dicembre 2020, e sulla strategia regionale 2030, realizzata con la collaborazione dell’ASviS. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per le ore 13.00 del 30 settembre.
In partenza il programma Flex “Esg e sviluppo sostenibile”
Il 25 marzo è l’ultimo giorno per iscriversi al Flex executive programme in “Esg e sviluppo sostenibile”, il corso organizzato dalla Luiss Business School con l’obiettivo di promuovere l’integrazione della sostenibilità nelle strategie e nei modelli di business. Il corso è coordinato da Angelo Riccaboni, ordinario di Economia aziendale all’Università di Siena e senior research fellow presso la Luiss Business School.
Donne nelle discipline Stem: al via il progetto di Coding diversity
“Pcto in coding & data science” è il nuovo corso di CD:50/50 – Coding diversity, associazione no profit con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle competenze specializzate tecnologiche e digitali, per superare il gap di genere e contribuire all'avanzamento rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Il corso è patrocinato dall’ASviS.
Presentato il manuale “La violenza di genere dalla A alla Z”
“La violenza di genere dalla A alla Z”, presentato il 16 novembre alla Camera dei deputati, è il libro della psicoterapeuta e criminologa Virginia Ciaravolo, esperta di tematiche legate alla questione di genere, che si propone come uno strumento per contribuire alla conoscenza e alla comprensione del fenomeno della violenza contro le donne in tutte le sue manifestazioni.
Sessione della Plenaria Ipbes, ottava sessione: al via gli Stakeholder Days
Alla vigila dell’Intergovernmental platform on biodiversity and ecosystem services (Ipbes), si sono svolti tra il 3 e il 9 giugno gli Stakeholder Days. Impegno con ricercatori all'inizio della carriera; rafforzamento del lavoro delle reti nazionali e regionali; ulteriore coinvolgimento delle popolazioni indigene e delle comunità locali nel lavoro della piattaforma, sono solo alcune delle delibere approvate dall’assemblea.
Evento di lancio dell’Anno europeo dei giovani
Il 24 marzo, presso l’Ara Pacis in Roma, si è tenuto l’evento nazionale di lancio dell'Anno europeo dei giovani, nato con l’obiettivo di promuovere il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni nella vita democratica dell’Europa. Erano presenti la ministra per le Politiche giovanili Fabiana Dadone, la commissaria europea per la Gioventù Mariya Gabriel e il sindaco di Tirana, capitale europea dei giovani 2022, Erion Veliaj.
Fead: online il Catalogo 2021
Il 6 gennaio la Commissione europea ha pubblicato il Catalogo dei casi di studio della rete Fead 2021, che mostra come il Fondo di aiuti europei agli indigenti stia sostenendo e tutelando i cittadini europei in condizioni di privazione. Il documento presenta 21 best practice per la lotta alla povertà.
Wwf: approvare la Legge nazionale sull’agricoltura biologica
L’Italia non sembra voler intraprendere una vera transizione ecologica nel settore dell’agricoltura: è questo l’allarme lanciato dal Wwf, che sottolinea come le due strategie Ue “Farm to fork” e “Biodiversità 2030” all’interno del Green deal europeo sembrino essere ignorate in Italia, che resta comunque uno dei maggiori produttori di biologico in Europa.
Una foto per la transizione ecologica
Alla sfida di una transizione ecologica che sia sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico, è dedicata la quinta edizione del concorso fotografico di Quotidiano Energia. Le foto che parteciperanno alla competizione dovranno raffigurare esempi di transizione sostenibile. Il fotografo avrà la possibilità di scattare una foto che raffigura una transizione ecologica e sostenibile a tutto tondo.
“Deforestazione e cambiamento climatico: l’impatto dei consumi sui sistemi naturali”
Un rapporto del Wwf, pubblicato in occasione della Giornata internazionale delle foreste, sottolinea come la salvaguardia e la corretta gestione delle foreste siano parte fondamentale della soluzione al cambiamento climatico: “Non è possibile limitare il riscaldamento globale a +1,5°C senza conservare l’importante ruolo delle foreste come serbatoio di carbonio”.
Online il nuovo numero di Ecoscienza
Il nuovo numero di Ecoscienza, la rivista di Arpae Emilia-Romagna, dedica un approfondimento al clima. Toni Federico, presidente Comitato scientifico Fondazione per lo sviluppo sostenibile e coordinatore Gdl ASviS sui Goal 7 e 13, illustra in un articolo le prospettive dopo la Cop26 di Glasgow.
Premio "Verso un'economia circolare": candidature fino al 10 dicembre
Prorogato il termine per candidarsi al premio nazionale “Verso un’economia circolare”, promosso da Fondazione Cogeme e Kyoto Club con il patrocinio dell’ASviS e arrivato alla quinta edizione. Possono candidarsi gli enti locali e le imprese che nel biennio 2020-2021 abbiano attivato progettualità rivolte agli obiettivi di sviluppo sostenibile. La cerimonia di premiazione si svolgerà in gennaio 2022.
Economia circolare: aperta la call for papers di Ecomondo
C’è tempo fino al 30 giugno per iscriversi alla call for papers della manifestazione Ecomondo 2021. Il concorso, destinato a ricercatori universitari, enti di ricerca nazionali e internazionali, sarà concentrato sui progetti nei settori: gestione e valorizzazione dei rifiuti e dell’acqua, economia circolare, monitoring & control, tecniche di bonifica sostenibile, agri-food, forestry & biobased industry.
Rapporto Unicef: l’effetto della pandemia sulle famiglie
Secondo il rapporto di Unicef e Banca mondiale sull’impatto del Covid-19 sul benessere delle famiglie, basato su un sondaggio che ha coperto 35 Paesi in via di sviluppo, il 76% dei nuclei familiari con molti figli ha registrato perdite di reddito e il 24% ha sofferto di sicurezza alimentare . Un quarto degli adulti in famiglie con o senza figli ha riferito di aver smesso di lavorare da quando è scoppiata la pandemia.
Pandora rivista: leggere e capire il Pnrr
È disponibile il nuovo numero di Pandora rivista “Next generation Eu. Leggere il Pnrr”, che ospita la prospettiva delle istituzioni, con i contributi dei ministri Giovannini, Bianchi, Messa e Orlando, e i punti di vista delle reti della società civile. Luigi Di Marco, membro del segretariato ASviS, ha scritto un articolo dal titolo “Pnrr e sviluppo sostenibile”.
Save the children: sono troppi i bambini senza istruzione
L'istruzione gioca un ruolo fondamentale per proteggere i più piccoli dalla povertà, dalla violenza, dallo sfruttamento e dall'abuso. Tuttavia, prima dello scoppio della pandemia che ha aggravato le sfide educative soprattutto nei Paesi in cui il problema era già presente, erano 258 milioni i bambini in età scolare (uno su sei) che non potevano andare a scuola. Una situazione drammatica fotografata dal rapporto di settembre di Save the children.
Sdsn: come allineare gli SDGs al Green deal europeo
Il rapporto di Sdsn propone delle raccomandazioni politiche su come implementare il Green deal europeo coerentemente con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile adottando l'approccio delle “Six transformations”, sviluppato dall’economista Jeffrey Sachs e altri nel 2019, portando come esempio il Pnrr italiano e lo sforzo del Paese nell’allineare la pianificazione a lungo termine con gli SDGs.
Rischi climatici e ambientali: la Bce striglia le banche
La Banca centrale europea ha pubblicato una valutazione aggiornata dei progressi compiuti dalle banche europee nella divulgazione dei rischi climatici e ambientali: sebbene ci siano stati miglioramenti dalla prima valutazione alla fine del 2020, ad oggi nessuno dei 109 istituti di credito supervisionati soddisfa ancora pienamente le aspettative di vigilanza.
Oms: molti Paesi impreparati ad affrontare crisi climatica
Il rapporto 2021 dell’Oms sulla salute e i cambiamenti climatici, lanciato alla Cop 26, ha rilevato che solo un quarto dei 95 Paesi analizzati è stato in grado di attuare pienamente i piani nazionali per proteggere i propri cittadini dagli impatti climatici, trovandosi in una condizione di mancato supporto.
Transizione energetica: nel 2021 record di investimenti
Secondo il rapporto annuale di BloombergNEF, nel 2021 gli investimenti globali nella transizione energetica a basse emissioni di carbonio sono stati pari a 755 miliardi di dollari, un dato in aumento rispetto ai 595 miliardi di dollari del 2020, con quasi la metà degli investimenti effettuati in Asia.
Le Nazioni unite premiano #AlleanzaAgisce
L’iniziativa dell’ASviS pensata per raccogliere, diffondere e garantire l'accesso immediato alle centinaia di progetti realizzati dai membri della rete dell’Alleanza in tutta Italia nei mesi più duri della pandemia, è stata riconosciuta tra le buone pratiche dall’Onu e citata tra le storie di successo relative agli SDGs. Corsi di formazione, assistenza psicologica a distanza e lezioni aperte a tutti sono state solo alcune delle iniziative organizzate.
La Russia fuori dal Consiglio d’Europa
Il 15 marzo l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, in virtù dell’articolo 8 dello Statuto, ha deciso all’unanimità che la Federazione russa cessa di essere membro dell’organizzazione - a cui aveva aderito nel 1996 - a causa dell’aggressione all’Ucraina.
SDGame: giocare imparando la sostenibilità
SDGame è l’iniziativa lanciata da gisAction per contribuire alla divulgazione dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Il progetto è ispirato al gioco da tavolo “GoGoals!” del Centro regionale di informazione delle Nazioni unite. SDGame è disponibile al momento in tre diverse versioni: umbra, nazionale e globale.
Openpolis: violenza domestica sulle donne è questione strutturale
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che ricorre il 25 novembre, un documento di Openpolis evidenzia che “la mancanza di un dibattito basato sui dati rischia di favorire una sottovalutazione del fenomeno”, aumentato durante l’emergenza sanitaria, con un +22% di chiamate al numero antiviolenza.
SDGame, un quiz per diffondere lo sviluppo sostenibile
Contribuire all’informazione riguardo i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile attraverso forme leggera e interattive di apprendimento. Con questo scopo nasce SDGame, iniziativa promossa da gisAction per porre all’attenzione collettiva i temi dell’Agenda 2030, integrando la dimensione geografica e la visualizzazione dei risultati su una mappa globale. SDGame è pensato anche per la didattica nelle scuole.
Al via la nuova edizione di “Welfare, che impresa!”
Fino al 27 aprile sono aperte le candidature a “Welfare, che impresa!”, il programma che premia i migliori progetti di welfare di comunità promossi da enti in grado di produrre benefici in termini di sviluppo locale sociale, economico e ambientale. Il progetto è promosso da Fondazione Italiana Accenture insieme a Intesa Sanpaolo, Fondazione Snam, Fondazione Bracco e Fondazione Peppino Vismara.
Filantropia: investire sul nesso tra clima e immigrazione
“On the frontlines of the climate emergency: where immigrants meet climate change” è un nuovo rapporto commissionato da Unbound philantropy, con l’obiettivo di stimolare investimenti filantropici per affrontare il legame tra i cambiamenti climatici e i diritti degli immigrati costruendo così un ecosistema collaborativo.
La piattaforma G20 su città intermedie e SDGs
La presidenza italiana del G20 ha lanciato il “Platform on SDGs localisation and intermediary cities” (G20 Plic), spazio collaborativo con l’obiettivo di aiutare le città di medie dimensioni, la cui attrattività è cresciuta anche a seguito dello smartworking imposto dalla pandemia, ad affrontare i cambiamenti climatici e a raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
Legambiente-Touring club premiano il mare più bello d’Italia
La Maremma raggiunge il primo posto della classifica Legambiente-Touring club sulle migliori spiagge della Penisola. Al secondo posto della classifica “Il mare più bello” si piazza l’Ogliastra con il comprensorio di Baunei, in provincia di Nuoro. Terzo posto al Cilento antico, in provincia di Salerno. Un capitolo a parte è stato dedicato alle spiagge lacustri, dove il Trentino Alto-Adige ha registrato i risultati migliori.
Fontana: anche nell’emergenza si scelga olio di palma sostenibile
Vista l’attuale situazione di tensione sul mercato degli oli vegetali a seguito del conflitto in Ucraina, il presidente dell’Unione italiana olio di palma sostenibile, Mauro Fontana, ha evidenziato in una nota l’importanza che le aziende facciano scelte sostenibili, preferendo l’olio di palma nella sua versione certificata sostenibile. “Ad oggi”, ha detto, “rappresenta la migliore alternativa sia in termini di sostenibilità ambientale che sociale”.
Blueprint 2022: “Philantropy and digital civil society”
È stato pubblicato il tredicesimo rapporto Blueprint, una previsione annuale delle modalità con cui le risorse filantropiche verranno impiegate per il bene comune all’interno della società civile nell’era digitale. Il documento colloca il settore e la società in generale in un momento cruciale in cui solo un “balzo” in avanti produrrà un futuro sostenibile.
La bioeconomia delle foreste 2021
“Conservare, ricostruire, generare”: sono queste le tre parole chiave che emergono dal rapporto “La bioeconomia delle foreste” realizzato da Legambiente, dove sono raccolti i principali temi discussi nell’ambito del quarto forum nazionale sulla gestione delle foreste sostenibile, per rilanciare la transizione verde del Paese attraverso una pianificazione forestale responsabile.
Un podcast per immaginare il capitalismo del futuro
Saranno condotte da Amit Bouri, Ceo e cofondatore del Global impact investing network, le puntate del nuovo podcast su capitalismo e futuro. Nelle puntate saranno tracciati i possibili percorsi ed evoluzioni del mondo della finanza e dei suoi attori, in modo che diventi uno dei motori del cambiamento sociale e sia in grado di aiutare nel far fronte alle grandi sfide del nostro tempo.
Appello di 17 associazioni al governo per sostenere il Green deal
La sicurezza alimentare in Europa si difende puntando sulla transizione ecologica dell'agricoltura e non indebolendo le norme Ue: è quanto affermano 17 Associazioni ambientaliste, dei consumatori e dei produttori biologici in una lettera inviata al governo. In un mondo sempre più esposto a shock globali e conflitti, prosegue la nota, serve una radicale riforma dei nostri sistemi agroalimentari.
Socioeconomia e sviluppo sostenibile: il ruolo delle agenzie Ue
È stato pubblicato il rapporto “Socioeconomics and sustainable development – The role of Eu agencies”, redatto dalla Rete delle agenzie dell'Unione europea per la consulenza scientifica, in relazione allo sviluppo sostenibile e al Green deal europeo. Il documento copre settori quali l'economia, l'occupazione, la formazione, le disuguaglianze di genere, la salute e i diritti sociali.
L’emergenza sanitaria non blocca gli ecoreati
Nel 2020, in Italia sono stati quasi 35mila i reati ambientali accertati, con un incremento dello 0,6% rispetto al 2019: è quanto emerge dal nuovo rapporto Ecomafia 2021 realizzato da Legambiente, in cui la Campania si conferma la regione più colpita. Il documento contiene dieci proposte per contrastare gli ecoreati.
Quinta edizione del premio IAI
L’edizione 2022 del Premio IAI è dedicata al tema “I confini in un mondo interconnesso”, per promuovere una riflessione sul significato dei confini nazionali, anche alla luce della recente invasione russa ai danni dell’Ucraina. Gli interessati al Premio dovranno inviare, entro il 15 maggio, un saggio o un video-clip sul tema prescelto.
Onu, Global Compact: a Giulia Giuffrè il premio SDG Pioneer 2021
Il Global Compact delle Nazioni unite ha nominato il 16 giugno Giulia Giuffrè, Board Member e Sustainability ambassador di Irritec S.p.A., azienda siciliana tra i leader mondiali nel settore dell’irrigazione di precisione, “SDG Pioneer 2021” per la gestione sostenibile dell’acqua. Giuffrè aveva già ricevuto il riconoscimento di SDG Pioneer Italy 2020 a livello locale lo scorso dicembre.
L’Italia del riciclo continua a crescere
Dalla dodicesima edizione del rapporto annuale “L’Italia del riciclo”, realizzato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con Fise Unicircular, emerge che nel decennio 2010-2020 l’Italia è al primo posto rispetto agli altri principali Paesi e alla media Ue per il riciclo dei rifiuti speciali, e al secondo posto per il riciclo dei rifiuti urbani, dopo la Germania.
Festival AAA: dalla Toilet Art alla sostenibilità ambientale
Si è conclusa il 21 novembre, con circa 1800 presenze all’attivo, la tre giorni organizzata da Explora, il Museo dei bambini di Roma, per raccontare il progetto europeo “Accessible Art for All”, che ha portato opere artistiche in luoghi inusuali, come i servizi igienici di Explora, trasformandole in opere di Toilet Art grazie agli artisti Mook e Cristina Damiani. Il filo conduttore del festival, che ha ospitato visite ai laboratori e attività didattiche, è stato la sostenibilità.
Contro la plastica nei mari: “serve azione drastica”
“Entro il 2040, la quantità di plastica che fluirà nell'oceano triplicherà, a meno che non venga intrapresa un'azione drastica”. Lo ha detto il direttore esecutivo dell'Unep, Inger Andersen, alla Conferenza ministeriale sui rifiuti marini e l'inquinamento da plastica convocata dai governi di Ecuador, Germania, Ghana e Vietnam. Scopo dell’evento: costruire la volontà politica per una strategia globale coerente per porre fine all'inquinamento marino da plastica.
“D20Leader”: una formazione digitale, sostenibile, smart
Entro il 15 aprile è possibile candidarsi per partecipare al percorso formativo “D20Leader” realizzato da Fondirigenti, volto a formare giovani innovatori tra i 21 e i 27 anni ispirandosi ai criteri del management 2.0, “digitale, sostenibile e smart”. L’iniziativa, completamente gratuita, prevede una prima fase di formazione seguita da una successiva esperienza in ambito aziendale.
One health: il contributo scientifico dell’Iss
L’Istituto superiore di sanità partecipa allo One health european joint programme, la principale iniziativa scientifica europea sullo sviluppo della One health, con particolare riguardo ai temi della sicurezza alimentare, dell’antibiotico-resistenza e dei rischi emergenti, il cui incontro annuale si svolgerà a Orvieto in modalità ibrida nei giorni 11-13 aprile. La call per l’invio di abstract è aperta fino al 13 febbraio.
Qual è lo stato dell’economia globale?
Il report “The rise of the global balance sheet: how productively are we using our wealth?” della società McKinsey fornisce uno sguardo approfondito sull’economia mondiale dopo due decenni di turbolenze finanziarie, corollate con la pandemia. Il patrimonio netto globale è triplicato dal 2000.
Un master di II livello per la formazione dei professionisti del cambiamento climatico
Università Ca' Foscari di Venezia e Cmcc Foundation hanno presentato il Master di II livello in Scienze e gestione dei cambiamenti climatici. Il percorso di studi è destinato a studenti italiani e stranieri che vogliano cimentarsi con le materie che affrontano direttamente l'attuale sfida del cambiamento climatico.
BeLong – Apparteniamo tutti allo stesso mondo
“BeLong – Apparteniamo tutti allo stesso mondo” è il podcast realizzato da Comin & Partners e Micromegas, con l’obiettivo di approfondire, attraverso 14 puntate condotte da Elena Di Giovanni, i temi dell’attualità con quelli dell’economia e del sociale. L’ospite del primo episodio è stato Giulio Lo Iacono, coordinatore operativo dell’ASviS, con una riflessione sul tema “SDGs in Italia e sostenibilità sui territori”.
Appa Trento: video su inquinamento da internet e microplastiche
Sono stati pubblicati sul portale dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente due video pillole realizzate da Appa Trento, per aiutare i docenti a sensibilizzare i propri studenti su due temi: “Plastiche invisibili, impatti visibili: le microplastiche” e “Se l’ambiente finisce nella…rete. L’impatto ambientale di internet”.
Sustainability makers - the professional network
Dopo 15 anni il Csr manager network si rinnova e cambia nome e immagine, diventando Sustainability makers - the professional network, per evidenziare il rinnovato impegno nel promuovere la sostenibilità e accrescere competenza e autorevolezza dei professionisti che vi operano. “Possiamo fare la differenza solo attraverso le azioni: siamo sustainability makers, not just talkers”, afferma la presidente Marisa Parmigiani.
L’Italia punta sull’aiuto pubblico multilaterale
I fondi della cooperazione pubblica allo sviluppo si dividono in bilaterali e multilaterali, a seconda della via attraverso cui arrivano ai Paesi destinatari. Negli ultimi 60 anni, al di là di pochi intervalli di tempo, l’Italia ha preferito canali multilaterali che hanno avuto un andamento più stabile. Al contrario, l'aiuto bilaterale ha una curva temporale meno definita. È quello che emerge dal rapporto Openpolis sulla cooperazione.
Gender gap: donne più preparate ma meno occupate e con retribuzioni inferiori
Dal rapporto AlmaLaurea “Laureate e laureati: scelte, esperienze e realizzazioni professionali” emerge uno svantaggio strutturale per le donne nel mondo del lavoro in Italia: sebbene a livello accademico risultino più preparate, le donne continuano ad avere esiti occupazionali inferiori rispetto a quelli degli uomini, con un divario salariale pari al 20% in meno.
Alleanza per l’infanzia: la proposta sul sistema integrato 0-6
“Una buona partenza nella vita, per tutti” è la proposta di Alleanza per l’infanzia per la realizzazione di un sistema di politiche, servizi e interventi integrato tra i settori sanitario, educativo, culturale e sociale, con l’obiettivo di garantire a tutte le bambine e i bambini di avere le migliori opportunità di sviluppo nei primi anni di vita. Il lavoro integra quanto già contenuto nel documento di Alleanza per l’infanzia ed EducAzioni nel novembre 2020.
Donne per la scienza
In occasione dell’edizione 2022 della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, Ecofuturo Magazine lancia l’iniziativa “Bringing to light - Scienziate per il clima”, rivolta a tutte le ricercatrici che operano nel settore delle scienze ambientali, in Italia e all’estero. La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata al 15 dicembre.
1Planet4All, una call for proposals su Agenda 2030
Fondazione Cesvi lancia “Un Pianeta per tutti”, la call for proposals per finanziare progetti di sensibilizzazione sul cambiamento climatico. Il bando è dedicato agli enti del Terzo settore interessati a promuovere attività di educazione sul cambiamento climatico, si rivolge soprattutto a giovani di età compresa tra i 15 e i 35 anni e si inserisce nel progetto europeo 1Planet4All. Le iscrizioni scadono il prossimo 30 giugno.
“L’agrivoltaico per l’Arca di Noè”: al via le candidature
Fino al 20 giugno sono aperte le candidature al concorso internazionale di architettura promosso da Enea, NeoruraleHub, Istituto nazionale di architettura, Eta Florence renewable energies e Aiapp, con il patrocinio del ministero della Transizione ecologica, per la progettazione del giardino agrivoltaico del Neorualehub a Cascina Darsena, Comune di Giussago.
Nuove misure per affrontare la povertà lavorativa
Il ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha presentato la relazione “Interventi e misure di contrasto alla povertà lavorativa” per affrontare il fenomeno del working poor, che in Italia interessa l’11,8% dei lavoratori. Si tratta di un dato più marcato rispetto alla media europea, che vede il 9,2% di lavoratori in condizioni di povertà.
BeJetzt! giovani attivi per lo sviluppo sostenibile
Si rinnova nell’anno scolastico 2021-22 la collaborazione del Csv Trentino con l’ASviS, che ha l’obiettivo di formare 100 studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado del territorio trentino. Il progetto si articolerà in tre tappe: la prima ripercorrerà la mission dell’Agenda 2030; la seconda approfondirà i cinque temi cardine del percorso (povertà, salute, educazione, disuguaglianze, ambiente); la terza affronterà il tema del volontariato.
Il Mims pubblica un bilancio dei primi sei mesi
Investimenti, messa in sicurezza delle infrastrutture, disegno e attuazione del Pnrr, sostenibilità al centro delle nuove infrastrutture e della mobilità, gestione delle criticità, innovazione organizzativa. Sono le direttrici sulle quali si è concentrata l’azione del Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) Enrico Giovannini, che ha diffuso un bilancio dei primi sei mesi di attività.
Corruzione: l'Italia migliora ma non abbastanza
Secondo il Corruption perception index di Transparency international, che misura la percezione della corruzione nel settore pubblico in 180 Paesi nel mondo, nel 2021 i livelli di corruzione sono rimasti invariati rispetto l’anno precedente, con un punteggio medio globale di 43/100. L’Italia con 56 punti sale di posizione, raggiungendo la 42esima, anche se la media Ue rimane ancora lontana.
Lettera al presidente Mattarella: governo spinga verso le rinnovabili
L’associazione Italia Solare ha scritto al capo dello Stato per chiedergli di sensibilizzare il governo al fine di avviare un’urgente revisione della politica energetica del Paese, affinché la transizione energetica porti a “un vero cambio del paradigma, con iniziative rapide, concrete e incisive”. Nella missiva si auspica che l’esecutivo apra un confronto costante con gli operatori delle rinnovabili.
L'Italia assume la presidenza del Consiglio d'Europa
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha assunto il 17 novembre a Strasburgo la presidenza del comitato dei ministri del Consiglio d'Europa, affermando che le priorità dell’Italia nei prossimi sei mesi saranno la riaffermazione dei valori europei, l’emancipazione delle donne e i diritti di bambini e adolescenti, nell’ottica di costruire un futuro incentrato sulle persone.
Mims: le iniziative per la parità di genere
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini ha presentato gli impegni del suo dicastero per il Goal 5 dell’Agenda 2030, tra cui l’obiettivo di un piano d’azione nella Direttiva annuale, l’adesione alla campagna “Choose to challenge” dell’International women day e la sensibilizzazione delle imprese e autorità portuali sul tema. Previste disposizioni per la parità di genere nella Legge di bilancio e nel Ddl delega in materia di appalti pubblici.
Rai e ASviS presentano il Festival “Rai per il sociale”
La manifestazione in programma dal 2 al 4 luglio a Spoleto, realizzata nell'ambito del Festival dei Due Mondi e in collaborazione con l’ASviS, ha l'obiettivo di divulgare il tema della sostenibilità in tre diverse declinazioni: l’ambiente, l’economia e il sociale. Il Festival "Rai per il sociale" propone una riflessione sull’Agenda 2030, con la partecipazione di personalità illustri delle istituzioni nazionali ed europee.
Ggb 2030: i vincitori dei premi Assosef
Gruppo Generali e Fondazione Banco alimentare onlus sono stati i vincitori della 15esima edizione del Ggb 2030 organizzato da Assosef: si sono aggiudicati, rispettivamente, il Gran premio sviluppo sostenibile 2021 per la strategia orientata agli SDGs, e il Gran premio ad honorem 2021 per l’efficienza nell’affrontare la crescente domanda di aiuti durante la pandemia.
Al via la seconda call di Sodalitas for future
Sono già 150 i progetti di impresa che fanno parte di “Sodalitas call for future”, la campagna che ha l’obiettivo di far conoscere l’impegno delle imprese italiane nella costruzione di un modello di sviluppo sostenibile per il Paese. Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione alla seconda edizione della call, la cui iscrizione è gratuita e aperta fino al prossimo 16 dicembre.
Onu: addio alla benzina super
Le Nazioni unite hanno annunciato che la benzina con piombo è fuori commercio in tutto il mondo. Il risultato è il frutto di una campagna durata quasi venti anni per indurre tutti i Paesi che ne facevano uso a passare a carburanti meno inquinanti e pericolosi per la salute. L’Algeria, che era l’ultimo Paese che ancora ne consentiva la vendita, ha interrotto la distribuzione di benzina con piombo a luglio, rendendo così possibile l’atteso risultato.
Ventisettesimo rapporto Ismu sulle migrazioni
Elaborata da Fondazione Ismu in collaborazione con Fondazione Cariplo e Commissione europea, l’edizione 2021 del Rapporto stima che nel 2021 gli stranieri presenti in Italia siano il 2,8% in meno rispetto al 2020. Nel nostro Paese la popolazione immigrata ha risentito maggiormente rispetto a quella italiana delle conseguenze a livello di morbosità e mortalità dell’ondata di Covid-19.
Al via le iscrizioni all’Hackathon per la scuola 2022
L’evento, organizzato dal Future food institute, sarà una maratona virtuale rivolta a studenti e docenti del triennio delle scuole superiori. I team si sfideranno in una challenge a scelta per scoprirsi “protagonisti nella transizione”. Sarà possibile iscriversi fino a esaurimento posti entro il prossimo 7 marzo.
I nuovi Youth ambassador 2022
Sono aperte le selezioni per il programma Youth ambassador di One del 2022, in cui giovani attivisti si impegnano sul territorio europeo per sensibilizzare sul tema della povertà estrema, che la pandemia ha amplificato. Previste azioni innovative a sostegno della campagna dell’organizzazione. Le candidature sono aperte fino a lunedì 6 dicembre.
Al via le iscrizioni per la Summer school sulla sostenibilità
Si svolgerà a settembre la seconda edizione della Scuola estiva di alta formazione “La sfida umana nell’epoca della trasformazione digitale”. Organizzato da Prioritalia e Istituto di Studi superiori sulla Donna dell’Ateneo pontificio regina apostolorum, il corso si rivolge a studenti con meno di 30 anni e affronterà tematiche interdisciplinari collegate alla sostenibilità digitale. Gli studenti hanno tempo fino al 30 giungo per iscriversi.
EducAzioni: condizioni per un buon Patto educativo di comunità
Le nove reti promotrici del documento EducAzioni, tra cui l’ASviS, hanno proposto le condizioni per un buon “Patto educativo di comunità”, sottolineando come esso sia uno strumento per lo sviluppo educativo dei territori e non “una mera misura emergenziale”. Tra le priorità, valorizzazione della scuola pubblica, scuole aperte tutto il giorno, cura delle situazioni di fragilità, co-progettazione integrata.
Gestione del rischio: l’importanza dei fattori Esg
Impronta etica ha realizzato un documento che raccoglie gli esiti del Laboratorio tra soci “Rischi e scenari: strumenti e opportunità per l’impresa”, svoltosi nel corso del 2020-2021. Il Laboratorio ha evidenziato l’importanza per le aziende di approcciare in maniera strutturata agli scenari di lungo periodo, integrando i fattori Esg nelle proprie strategie.
Conferenza futuro Europa: audizione ASviS presso presidenza del Consiglio
La presidente dell’Alleanza, Marcella Mallen, ha evidenziato la necessità di migliorare la governance multilivello europea e di avviare negoziati sulla finanza per sostenere la proposta di scambio del debito con investimenti sostenibili, sottolineando infine l’importanza di coinvolgere la società civile nella progettazione delle politiche. L’audizione si è svolta il 15 ottobre presso il dipartimento Politiche europee della presidenza del Consiglio.
Cittadini europei in difesa di api e agricoltori
“Salviamo api e agricoltori” è il titolo di un'ambiziosa Iniziativa dei Cittadini europei (Ice) per raccogliere un milione di firme in tutti i 27 Paesi dell’Unione europea al fine di rendere l’agricoltura più sostenibile. Per rilanciare la raccolta delle firme, l’Alleanza italiana per l’Ice “Salviamo api e agricoltori” organizza un tour in camper in otto città italiane, che terminerà il prossimo 8 settembre a Roma, con una udienza di Papa Francesco.
“A riveder le stelle”: lettera al futuro dell’umanità
È uscito al cinema “A riveder le stelle”, il film documentario diretto da Emanuele Caruso per riflettere sul cambiamento climatico come la più grande crisi che nei prossimi anni la specie umana si troverà ad affrontare. Già disponibili le date con quattro anteprime del film con alcuni degli attori presenti in sala.
Al via la quinta edizione del master Maris
Sono aperte le domande di ammissione alla quinta edizione del master Maris dell’Università di Roma Tor Vergata, in collaborazione con l’ASviS, che inizierà ad aprile ed ha la durata di un anno. Formazione su sviluppo sostenibile, responsabilità sociale e rendicontazione non finanziaria. Sono disponibili borse di studio a copertura totale e parziale. La scadenza delle domande di ammissione è il 15 marzo.
Gogel: le compagnie continuano a investire in petrolio e gas
Il "Global Oil & Gas Exit List", lanciato alla Cop 26, è il database che raccoglie le 887 compagnie petrolifere e del gas. La ricerca ha mostrato che, a dispetto delle dichiarazioni e degli avvertimenti della comunità scientifica, diverse società continuano a puntare sulle attività estrattive.
Carrefour Italia partecipa ad All4ClimateItaly 2021
Carrefour Italia ha promosso un confronto aperto sulle nuove strategie da attuare per la diffusione di modelli di produzione, distribuzione e consumo più responsabili. In occasione dell’evento, è stata presentata anche la prima edizione italiana delle Settimane della transizione alimentare, 14 giorni per favorire una filiera più responsabile grazie al coinvolgimento di produttori, consumatori e attori del mondo agri-food.
Le Ong chiedono lo stop alle importazioni di petrolio russo
Una coalizione di 25 Ong europee, tra cui Legambiente e Cittadini per l’aria, ha avanzato la richiesta ai leader Ue di mettere sotto embargo le importazioni di petrolio e gas dalla Russia, per fermare il finanziamento della guerra contro l'Ucraina. Si chiede inoltre che il Paese di origine dei prodotti petroliferi sia indicato chiaramente nelle stazioni di servizio.
“No women no panel”: Rai firma il memorandum d’intesa
Il 18 gennaio la presidente Rai Marinella Soldi ha firmato il documento che impegna ad assicurare un equilibrio fra i sessi nella partecipazione ai dibattiti pubblici. Presenti la ministra per le Pari opportunità e la Famiglia Elena Bonetti e i presidenti di Conferenza delle Regioni, Upi, Anci, Cnel, Crui, Accademia dei Lincei, Cnr, Rappresentanza in Italia Commissione Ue. L’ASviS ha partecipato alla stesura del memorandum e sta contribuendo alla definizione di un sistema di monitoraggio.
Società benefit: ForGreen vince gli Impact award
ForGreen si aggiudica il primo premio agli Impact award nella categoria Società benefit, “per la completezza, la profondità di analisi e la rigorosità nell’attuazione della valutazione d’impatto e nella sua presentazione”, consolidando così l’impegno nella creazione di valore sostenibile anche per la realtà circostante.
UniCredit foundation contro le discriminazioni dei ragazzi più fragili
Lo scorso giugno UniCredit foundation ha lanciato la “Call for projects 2021 – Infanzia e adolescenza” rivolta agli enti del Terzo settore. Una misura che ha l’obiettivo di creare condizioni più favorevoli per tutti i minori che si trovino in situazioni di malattia, disabilità, disagio, isolamento, discriminazione o ineguaglianza.
Marcella Mallen al Salone della Csr
È disponibile online l’intervista a Marcella Mallen, presidente dell’ASviS, girata durante la tappa di Roma del Giro d'Italia della Csr. Mallen ha sottolineato la necessità di semplificare gli indicatori che misurano l’impatto ambientale e di comunicarli nel modo giusto, al fine di “orientare i comportamenti di consumo responsabili, sostenibili e consapevoli”.
Pnrr: 66,4 miliardi per la rigenerazione dei territori
Il dato arriva da una elaborazione Openpolis sul recente decreto del ministero dell’Interno in materia di contribuiti ai comuni da destinare a investimenti in progetti di rigenerazione urbana per gli anni 2021-2026. La fondazione sottolinea la necessità di sostenere le aree più in difficoltà per colmare il divario non solo tra Nord e Sud, ma anche tra i centri urbani e le zone periferiche.
Le dieci sfide per il futuro di Impronta Etica
Impronta Etica celebra i 20 anni di attività con il podcast “Sfide”, prodotto da Melting Pod. Nelle dieci puntate i protagonisti dell’associazione propongono 31 soluzioni per affrontare i grandi temi del nostro futuro, dalla transizione ecologica alla rivoluzione digitale, passando per la produzione sostenibile.
Sono 160 milioni i bambini e le bambine costrette a lavorare
Il numero di bambini costretti in lavoro minorile è salito a 160 milioni nel mondo, facendo registrare un aumento di 8,4 milioni negli ultimi quattro anni. Ad aggravare la situazione, il Covid: la ricerca, realizzata congiuntamente dall’Organizzazione internazionale del lavoro (Oil) e dall’Unicef, spiega che sono milioni i bambini e le bambine che sono a rischio sfruttamento a causa della pandemia.
73 storie per parlare con le bambine e i bambini di Agenda 2030
Il progetto Nati per leggere Campania ha messo a disposizione una bibliografia di testi per i più giovani su temi quali povertà, salute, istruzione e uguaglianza, pace e giustizia, città sostenibili, clima e biodiversità, per sensibilizzare fin dalla più tenera età sull’importanza del cambiamento verso un mondo più sostenibile.
Camera: ok inserimento tutela dell’ambiente in Costituzione
La Camera ha approvato il 12 ottobre in prima deliberazione la proposta di legge costituzionale che mira a introdurre nella Carta il principio di tutela dell’ambiente, di difesa della biodiversità e degli ecosistemi nell’interesse delle future generazioni. Ora il testo torna al Senato per la seconda deliberazione.
Una open call per gli imprenditori del futuro
Parità di genere, imprese, innovazione, riduzione delle diseguaglianze, città e comunità sostenibili, consumo e produzione responsabili, pace, istruzione, giustizia e istituzioni solide. Questi i temi dei One day hackathon, eventi online dedicati ai progetti sostenibili messi in campo dai giovani. Le iniziative fanno parte nel progetto Welfare di prossimità. L’obiettivo: costruire una Rete di hub di prossimità pensati per valorizzare l’impegno dei ragazzi.
Un viaggio alla scoperta dei Comuni italiani sostenibili
Al via “Comuni sostenibili on the road”, l’iniziativa di Rete dei comuni sostenibili, Ali, Leganet e Città del Bio con il supporto di Enel, per raccontare le buone pratiche in tema di sostenibilità ambientale, economica e sociale dei comuni italiani. Dopo la tappa pilota nel Comune di Grottammare, si parte il 20 e 21 marzo con Bagno a Ripoli, in provincia di Firenze.
Emissioni auto: gli europei chiedono regole più severe
Secondo un sondaggio di YouGov commissionato da Transport & Environment, la maggior parte dei cittadini europei – tra cui l’89% degli italiani – sostiene che siano necessarie regole più stringenti sui limiti legali delle emissioni di auto a diesel e benzina che saranno vendute dopo il 2025.
14 aziende italiane tra le più sostenibili al mondo
Il Dow Jones sustainability world index, che dal 1999 valuta e selezione le migliori aziende in termini di sostenibilità, quest’anno ha certificato ben 14 società italiane al vertice della classifica globale. Si tratta di Enel, Terna, Hera, Italgas, Intesa Sanpaolo, Leonardo, Generali, Moncler, Poste, Snam, Saipem, Pirelli, Prysmian e Tim.
Sna: pubblicata la Pagina monografica sull’economia circolare
È stata resa pubblica la Pagina monografica realizzata dalla Scuola nazionale dell’amministrazione sull’economia circolare in Italia. Il lavoro, inserito nel catalogo sullo sviluppo sostenibile, fornisce un quadro complessivo accurato di come procede questo settore dell’economia del Paese.
Invisible women: una guida contro il gender gap
Dal libro “Invisibili” dell’autrice e attivista femminista Caroline Criado Perez, Data feminism network ha realizzato una guida che evidenzia dati e statistiche di tutte le discriminazioni sistematiche che danno vita al divario di genere e che contribuiscono a creare pregiudizi invisibili che hanno effetti profondi sulla vita delle donne.
La musica di Giovanni Allevi alla Cop26
Giovanni Allevi, nominato da Earth day Italia ambasciatore dell’Earth day european network, ha presentato il 5 novembre in anteprima mondiale a Glasgow il videoclip del brano “Our future”, contenuto nel suo nuovo album “Estasi”, che “offre una intensa riflessione sul destino del mondo, osservato dallo sguardo pensieroso dei bambini”, come afferma il compositore. Leggi il comunicato stampa.
Onu: l’accesso a un ambiente pulito e sano è un diritto fondamentale
L’accesso a un ambiente pulito e sano è un diritto fondamentale. Lo ha sancito il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni unite. Il testo – proposto da Costa Rica, Maldive, Marocco, Slovenia e Svizzera e approvato con 43 voti favorevoli – rappresenta una svolta storica considerato che secondo l’Oms il 24,3% delle morti globali è causato dall’inquinamento atmosferico.
Alla Presidenza dell'Ispra confermato il prefetto Stefano Laporta
Le commissioni Ambiente della Camera e del Senato hanno oggi espresso parere favorevole alla conferma di Stefano Laporta a presidente dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Laporta, avvocato e prefetto, già dal 2017 presidente Ispra e Snpa, dal 2008 è stato prima sub-commissario, poi direttore generale dell’Ispra.
Fao-Wfp: peggiora insicurezza alimentare nel mondo
Secondo l’Hunger hotspots report del World food program, l'insicurezza alimentare è in aumento in venti regioni del mondo a causa di conflitti, instabilità politica ed economica e rischi naturali, che mettono a rischio milioni di vite. I Paesi maggiormente colpiti sono Etiopia, Nigeria, Sud Sudan e Yemen.
Salute e ambiente: come stimolare l’impatto delle fondazioni
Secondo il New philantropy capital, solo il 6% della filantropia del Regno Unito finanzia obiettivi ambientali. Il rapporto “Healthy planet, healthy people” sottolinea la necessità che gli enti di beneficienza si impegnino nella tutela del legame tra la salute umana e quella globale, investendo in soluzioni per migliorare il benessere degli individui, in particolare dei più vulnerabili.
L’Ue intende dedicare il 2022 ai giovani
La Commissione europea ha presentato una proposta per proclamare il 2022 Anno europeo dei giovani. L’obiettivo è quello di celebrare e sostenere le nuove generazioni, duramente penalizzate dalla pandemia, e incoraggiare l’impegno e la partecipazione attiva di tutti i giovani per costruire insieme un futuro migliore.
Crc Italia, diritti dell’infanzia: poche risorse o poca efficacia?
In occasione del 30° anniversario dalla ratifica della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Convention on the Rights of the Child – Crc) in Italia, avvenuta il 27 maggio 1991, il Gruppo Crc Italia ha presentato un nuovo documento dedicato al tema delle risorse per l’infanzia e l’adolescenza dal titolo “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – Le risorse dedicate all’infanzia e l’adolescenza in Italia”.
Covid-19: solo un terzo dei Paesi in via di sviluppo ha ricevuto i vaccini promessi
Nonostante l’Act-Accelerator, il programma dell’Oms con l’obiettivo di distribuire test e vaccini contro il Covid-19 in modo equo nel mondo, un approfondimento di openpolis stima che ad oggi ai Paesi a basso reddito sia stato consegnato solo un terzo dei vaccini promessi, per un totale di 500 milioni di dosi.
L’investimento in sostenibilità delle Pmi tra luci e ombre
La nuova ricerca realizzata da Capterra analizza l’impegno dei manager delle piccole e medie imprese italiane in tema di sostenibilità, rilevando che il 75% delle aziende italiane investe in misure di sostenibilità, e il 77% di questi investimenti riguardano misure ambientali: emerge, però, che solo il 17% delle aziende intervistate investe più del 10% in sostenibilità.
Oceani: in un decennio perso il 14% della barriera corallina
Tra il 2009 e il 2018 l’aumento della temperatura degli oceani ha causato la perdita del 14% delle barriere coralline, che ospitano la più alta biodiversità tra gli ecosistemi. È quanto rivelano gli esperti del Global coral reef monitoring network nel rapporto “Sixth status of corals of the world: 2020”, finanziato dal Programma delle Nazioni unite per l'ambiente (Unep).
Una open call per contenuti innovativi sullo sviluppo sostenibile
Durante la Global Week, organizzata da Act4SDGs, registi attori e creativi del mondo potranno realizzare contenuti con media immersivi (design 3D e realtà virtuale). Scopo della open call, che si concluderà il prossimo 5 agosto, è comunicare l'urgenza di agire su disuguaglianze, differenze di genere e clima per creare un mondo più pacifico, giusto e inclusivo.
Il manifesto per contrastare la povertà energetica
Secondo gli ultimi dati, la povertà energetica in Italia colpisce un cittadino su sei: per contrastare il fenomeno in rapida crescita - anche a causa della crisi pandemica – il Banco dell’energia lancia il manifesto “Insieme per contrastare la povertà energetica”, che prevede attività di sensibilizzazione e promozione di progetti territoriali.
Nasce l’Osservatorio sulla parità di genere
Nell’agosto 2020 il mensile Letture lente ha dato il via ad un dibattito sul contributo delle donne nei settori culturali come driver per lo sviluppo sostenibile del Paese: da questo percorso, di cui Assifero è partner, è nato l’Osservatorio sulla parità di genere dentro il ministero della Cultura, con l’obiettivo di supportare l’elaborazione e la successiva attuazione di politiche per l’empowerment femminile.
L’impatto ambientale delle plastiche monouso nell’Ue
È uscito il rapporto “Addressing single-use plastic products pollution, using a life cycle approach”. Il lavoro riassume le principali conclusioni sulle prestazioni ambientali di otto diversi prodotti di plastica monouso rispetto alle loro alternative. Include anche una panoramica delle azioni politiche e degli strumenti che molti Stati membri dell’Unione europea hanno utilizzato per affrontare l'inquinamento derivante dai prodotti di plastica monouso.
Scuola: presentato il documento sugli Orientamenti
"Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia" è il primo documento nazionale per i servizi educativi per l'infanzia, elaborato dalla commissione nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione, per favorire l’elaborazione di proposte educative di qualità per le bambine e i bambini fino ai tre anni. Il ministro Patrizio Bianchi ha firmato l’atto nel corso di un evento internazionale a Bologna.
Italia: 2020 uno degli anni più caldi di sempre
Il 16esimo rapporto di Ispra “Gli indicatori del clima in Italia”, che illustra l’andamento del clima e la stima delle variazioni climatiche, mostra come il 2020 abbia fatto registrare un aumento della temperatura media in tutti i mesi, classificandosi come il quinto anno più caldo e il 23esimo anno meno piovoso dal 1961, con la presenza di numerosi eventi metereologici estremi che hanno interessato diverse aree del territorio.
Al via il Premio Socialis 2021
È aperto il bando di partecipazione alla 19esima edizione del Premio Socialis, nato nel 2003 dall’Osservatorio Socialis, che vede la partecipazione di laureati e laureandi in Responsabilità sociale d’impresa e Sviluppo sostenibile. La premiazione delle tre tesi di laurea che hanno saputo indicare nuovi percorsi legati alla sostenibilità si svolgerà a Roma il prossimo 3 dicembre.
Il Phygital sustainability expo 2021 è su YouTube
È ora possibile rivivere attraverso le immagini di un video il Phygital sustainability expo 2021. Svolto nella magnifica location dei Mercati di Traiano a Roma, l’evento ha rappresentato la prima esperienza per l'innovazione della moda e del design in Italia. Particolare attenzione è stata riservata alla sostenibilità ambientale del prodotto. ASviS ha patrocinato l’evento.
Fondazione Èbbene: online il bando di prossimità
Dal 1 marzo e per i successivi trenta giorni è attivo il bando della Fondazione Èbbene per sostenere progetti che mettono al centro l’accompagnamento delle famiglie più fragili e la rigenerazione dei territori, per costruire insieme “un’Italia che si accenda di prossimità”. Possono candidarsi organizzazioni del Terzo settore che vogliano attivare processi di welfare aziendale.
Educazione ambientale: Ama per la scuola
Dal 10 gennaio sono tornate in presenza le attività di Amaperlascuola, l’iniziativa dell’Azienda municipale ambiente di Roma che ha l’obiettivo di sensibilizzare all’educazione ambientale le nuove generazioni. Ama ha inoltre realizzato un programma di attività che possono essere svolte anche a distanza, grazie ad un kit gratuito da inviare ai docenti interessati.
I comuni vincitori del Cresco award 2021
I comuni che si sono aggiudicati la sesta edizione del Cresco award 2021, il riconoscimento di Fondazione Sodalitas promosso in collaborazione con Anci, sono stati Oliveri, Terre Roveresche, Forlimpopoli, Pesaro e Milano, a testimonianza dell’impegno dei territori italiani nel guidare lo sviluppo sostenibile del Paese attraverso gli Obiettivi dell’Agenda 2030.
Forum dd propone le “Officine” per i lavoratori da remoto
Lockdown e distanziamento sociale hanno accelerato drasticamente un cambiamento dei luoghi e tempi di lavoro che era già in atto. Per questo, Forum disuguaglianze e diversità lancia le “officine municipali”, spazi di lavoro raggiungibili a piedi o in bicicletta, sicuri, ben attrezzati e connessi, dove i lavoratori potranno svolgere le proprie attività da remoto senza dover occupare la propria abitazione.
Youth in action for SDGs: al via le candidature
C’è tempo fino al 22 aprile per candidarsi all’edizione 2022 di “Youth in action for SDGs”, la call for ideas promossa da Fondazione italiana Accenture e Fondazione Allianz Umana mente, con l’obiettivo di premiare i migliori progetti dei giovani under 30 nel mondo business e Terzo settore che contribuiscono al raggiungimento dell’Agenda 2030.
Al via la campagna “Una mano dal campo”
“Una mano dal campo” è la campagna eco-solidale promossa da Legambiente con le aziende Romagnoli f.lli spa e Ce.di. Gros, valida in tutti i punti vendita del Lazio dal 12 al 22 novembre. L’iniziativa mira attraverso il Banco alimentare a donare un pasto alle fasce meno abbienti, offrendo al contempo prodotti a basso impatto ambientale. Previste altre tappe sul territorio nazionale.
Mobilità sostenibile: Amodo rinnova l’impegno fino al 2024
È stata rilanciata grazie alle firme di 29 associazioni l’Alleanza mobilità dolce (Amodo), per il triennio 2021-2024. Con la portavoce Anna Donati, responsabile mobilità del Kyoto club, riconfermata all’unanimità dall’Assemblea, Amodo rinnova e prosegue il proprio impegno per promuovere una mobilità e un turismo attivi e sostenibili sul territorio italiano.
Nelle librerie è disponibile “L'ospite imperfetto”
È stato pubblicato “L'ospite imperfetto” del professore dell’Università degli studi di Milano Stefano Bocchi, edito da Carocci. Il volume vuole proporre riflessioni, strumenti di analisi e strategie di intervento per avviare un percorso verso una piena e multiprospettica sostenibilità, in armonia con quanto indicato dall’Agenda 2030.
Educare alla parità di genere le nuove generazioni
In occasione della Giornata internazionale della donna, Fondazione PuntoSud lancia il progetto “Be.St beyond stereotypes”. Il sito web, dedicato alle scuole primarie, si offre come strumento per insegnare a riconoscere e contrastare gli stereotipi sessisti, promuovendo la riflessione e veicolando una cultura basata sulla parità di genere.
Spagna assegna per legge 0,7% Rnl agli aiuti allo sviluppo nel 2030
Lo scorso 11 gennaio il governo spagnolo ha approvato il disegno di legge sulla Cooperazione per lo sviluppo sostenibile e la solidarietà globale, allineato all'Agenda 2030, agli accordi di Parigi sui cambiamenti climatici e ad altri strumenti internazionali. Il regolamento formalizza l’impegno assunto dal Paese di destinare lo 0,7% del Reddito nazionale lordo all'Aiuto pubblico allo sviluppo entro il 2030.
Un’energia nucleare sostenibile è possibile?
Sul numero 234 di Rienergia è disponibile un approfondimento attraverso una serie con tema la ricerca sulla fusione termonucleare a confinamento magnetico, “promessa” di un’energia nucleare sostenibile e green che mira a produrre energia elettrica “mimando i processi analoghi che avvengono naturalmente nelle stelle”, contribuendo così al fabbisogno energetico della popolazione mondiale.
Dottorato in sviluppo sostenibile: aperte le candidature!
La Scuola universitaria superiore di Pavia (Iuss) ha aperto il bando per l’iscrizione al 37° Dottorato interuniversitario in Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici. Le domande possono essere presentate in via telematica registrandosi sulla pagina web dedicata al dottorato dell’università. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al prossimo 22 luglio 2021.
L’impatto dei Pnrr sulla decarbonizzazione
Lavoce.info ha stimato gli impatti dei Pnrr di Francia, Germania, Italia e Spagna sul raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione dei Piani nazionali integrati per l’energia e il clima, analizzando i settori edilizia, energia e trasporti che insieme rappresentano il 60% delle emissioni. L’analisi mostra come la riduzione delle emissioni attribuibile ai Pnrr, seppur modesta, potrebbe avere un effetto comunque positivo nel lungo periodo.
Mims-Anac: protocollo d’intesa su opere commissariate
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, e il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Giuseppe Busia, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che prevede un accordo di vigilanza collaborativa per le grandi opere e i progetti speciali, con particolare attenzione alla gestione delle 102 opere commissariate. L’obiettivo è assicurare l’attuazione dei progetti previsti dal Pnrr nel rispetto della legalità.
A Roma il G20 Green Garden
Quest’anno è il Parco dell’Appia Antica di Roma a fare da cornice, fino al 31 ottobre, al G20 Green Garden, il museo a cielo aperto inaugurato dalla Fao in cooperazione con la presidenza italiana del G20, che invita alla riflessione sul futuro del Pianeta. La visita ha inizio tra i 17 cubi giganti dedicati agli SDGs, per giungere infine all’albero d’ulivo, simbolo di un futuro migliore e più sostenibile.
Giovannini: G20 a guida italiana affronti anche clima e disuguaglianze
L’Italia che presiederà per la prima volta il G20 sarà chiamata a guidare la risposta globale alla pandemia, senza dimenticare, tuttavia, le altre emergenze che dobbiamo affrontare: la crisi climatica, le crescenti disuguaglianze tra e all'interno dei paesi, e istituzioni sempre più fragili”. Così Enrico Giovannini sul blog di F20
India: un indice per misurare la povertà
Il principale think tank indiano, Niti Aayog, ha lanciato il National multidimensional poverty index (Mpi), un indice multidimensionale per monitorare la povertà nel Paese. Lo strumento è stato sviluppato in collaborazione con 12 ministeri, i governi statali, l’Oxford poverty and human development initiative e il Programma di sviluppo delle Nazioni unite.
Istat: trasmesso alle Commissioni il Rapporto Bes
La quarta edizione del Rapporto sul benessere equo e sostenibile (Bes) è stata trasmessa alle competenti commissioni parlamentari. Ne dà notizia il sito del ministero dell’Economia e delle Finanze. Dal quadro disegnato dall’Istat nel rapporto emerge come la pandemia abbia pesato sul benessere economico dei cittadini, sull’inclusione sociale, di genere e territoriale.
Con le mie mani: la memoria delle montagne e dell’uomo
“Con le mie mani” è il film documentario prodotto da Alessandro Garofalo e diretto dal regista Mattia Venturi, presentato al Trento film festival 2020 e vincitore del premio Bim e della menzione speciale Premio studenti università di Trento, Bolzano e Innsbruck. Il docufilm è dedicato alla montagna come territorio simbolo della memoria delle persone, profondamente legato alla questione della sostenibilità ambientale.
Governance delle fondazione e degli enti filantropici, online il report
È consultabile online la “Prima indagine sulla governance delle fondazioni ed enti filantropici”, elaborata dagli studenti del Cergas dell’Università Bocconi, con la supervisione dei docenti e di Assifero, nell’ambito del progetto stage “Dai un senso al profitto”. L’indagine approfondisce il grado di diversità della governance delle fondazioni e degli enti filantropici italiani.
Onu: andare oltre il Pil e includere l’impatto sull’ecosistema
È iniziato il 2 marzo il percorso di audizioni che, auspica il segretario generale dell’Onu António Guterres, porteranno all’adozione da parte dei 193 Paesi membri dell’accordo quadro “System of environmental-economic accounting-ecosystem accounting” (Seea Ea). Si tratta di un nuovo indicatore che supera il Pil, includendo anche il bilancio dell’impatto sull’ecosistema naturale.
Produzione e spesa per finalità ambientali: aggiornate le serie storiche
L’Istat ha diffuso le stime aggiornate del Conto dei beni e servizi ambientali per gli anni 2014-2018 e del Conto della spesa per la protezione dell'ambiente per gli anni 2014-2019. In particolare, le serie diffuse recepiscono aggiornamenti e revisioni delle fonti informative.
Il protocollo Blockchain per le obbligazioni sostenibili
In occasione delle celebrazioni per il quinto anniversario degli accordi di Parigi sul clima, è stata presentata la nuova soluzione open-source che permette l'emissione end-to-end di obbligazioni legate alla sostenibilità, “risolvendo il problema dell’impact washing e democratizzando la finanza d’impatto”.
Wwf: il Consiglio nazionale sceglie Alessandra Prampolini come nuova direttrice generale
L’esperta di sviluppo sostenibile Alessandra Prampolini, 39 anni, è la nuova direttrice generale di Wwf Italia, prima donna a ricoprire questa carica nell’associazione. Prampolini, impegnata sui temi legati all’Agenda 2030, affiancherà la presidente Donatella Bianchi. Ne scrive Ansa Energia&Ambiente.
Giovannini: il 2021 sia l’anno dello sviluppo sostenibile
Passare dall’economia dello scarto all’economia circolare, valorizzando il contributo del mondo imprenditoriale. Molto dipenderà dalla realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato con i fondi del Next Generation Eu. Questa, in sintesi, l’analisi che il portavoce dell’ASviS Enrico Giovannini ha affidato alle colonne di GreenandBlue.it.
Pubblicato il 54° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese
Spaventata, dolente, indecisa tra risentimento e speranza: ecco l’Italia nell’anno della pandemia, secondo il Censis. Il 73% degli italiani indica nella paura dell’ignoto e nell’ansia conseguente i sentimenti prevalenti. Per l’85% degli intervistati la crisi sanitaria ha confermato che la divisione sociale è tra chi ha la sicurezza del reddito e chi no.
Gli impact leaders italiani scrivono a Conte
Una lettera al premier per chiedere un passo in avanti verso la costruzione di una “impact economy”, usando i fondi in arrivo dall’Europa per orientare l’erogazione delle risorse finanziarie al raggiungimento di risultati sociali e ambientali, diffondendo gli strumenti di impact investing in Italia. A scriverlo è Social Impact Agenda Italia.
European SDG summit: i numeri dell’edizione 2020
Oltre 10.500 partecipanti, cinque riunioni plenarie di alto livello, 22 tavole rotonde europee e altrettante tavole nazionali. Questi solo alcuni dei numeri dell’European SDG summit, la sessione di incontri organizzati da Crs Europe dal 26 al 30 ottobre. “Non abbiamo altra scelta che agire” ha affermato Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione europea, intervenendo nel summit. “Stiamo definendo come costruiremo il nostro nuovo futuro”.
Timmermans: “L’economia circolare è il modello del nostro futuro”
“La pandemia ha sottolineato quanto urgentemente dobbiamo smettere di distruggere il nostro ambiente naturale” ha affermato Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione europea, alla Circular economy stakeholder conference. “Il nostro piano d'azione contribuirà a plasmare un'economia in armonia con i limiti della natura”.
Energy self portraits
Si è aperto il 21 novembre il primo concorso fotografico internazionale dedicato all’energia e ai suoi nessi con i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. Energy self portraits raccoglierà fotografie e storie da tutto il mondo per illustrare le sfide a "garantire l'accesso a un'energia economica, affidabile, sostenibile e moderna per tutti" entro il 2030. 16 premi disponibili fino ad aprile 2021. L’iniziativa è a cura del progetto Wame e include ASviS come partner strategico.
Assifero: un laboratorio per connettere fonazioni di Comunità e SDGs
Il laboratorio, svoltosi nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, ha approfondito le possibilità di valore aggiunto che i 17 Goals possono fornire alle fondazioni di comunità, che si sono a loro volta interrogate sugli strumenti per seguire gli SDGs nella propria missione a livello locale.
“PA sostenibile e resiliente”: partecipa al premio promosso da Fpa e ASviS
Il premio “PA sostenibile e resiliente – I migliori progetti che guardano al futuro per trasformare le crisi in opportunità” si pone l’obiettivo di promuovere l’impegno delle pubbliche amministrazioni, delle aziende e della società civile per costruire un futuro migliore, centrato su uno sviluppo equo e sostenibile. La scadenza del bando è prorogata al 5 ottobre 2020.
L’insegnamento dell’educazione civica centrato sulla sostenibilità
Lorenzo Fioramonti, deputato del gruppo Misto ex titolare del Ministero dell’istruzione, ha inviato a tutte le scuole un manuale gratuito che raccoglie il lavorio sul nuovo insegnamento di educazione civica, realizzato lo scorso anno dal Ministero. Il manuale spiega il concetto di “cittadinanza sostenibile” ha spiegato Fioramonti.
Crea: il 10% delle donne in gravidanza in tutto il mondo soffre di problemi psichici
Pubblicato lo studio del Centro di ricerca alimenti e nutrizione (Crea) sul forte impatto delle condizioni mentali delle donne, aggravate dall'emergenza Covid-19, sulla fertilità e l’andamento della gravidanza.
Regolare la misura: risvolti normativi dell'impatto sociale
Pubblicato su Percorsi di secondo welfare un approfondimento sull’importanza di obblighi e adempimenti sociali all’interno del mondo aziendale.
Pubblicato il Rapporto annuale sullo stato delle foreste canadesi
Il tema centrale del documento, prodotto dal governo canadese, sono le “crescenti opportunità nelle nostre foreste”, concentrando l’attenzione su soluzioni come “la seconda vita” degli alberi in un futuro a basso livello di emissioni, la nuova tecnologia nell'industria delle foreste, le foreste urbane.
Napoli foresight center: un progetto per il futuro della città
Il Napoli foresight center è il progetto dell’Italian institute for the future, finanziato per 120mila euro nell’ambito del bando “I quartieri dell’innovazione” del Comune di Napoli. L’iniziativa, che sarà presentata a marzo, ha lo scopo di trasformare l’area di San Giovanni a Teduccio in un hub sperimentale, per favorire il trasferimento tecnologico in uno scambio tra business, università e società civile.
Ashoka changemaker: l’hub internazionale dei giovani innovatori
Iscrizioni aperte per partecipare all’Ashoka changemaker summit, il più grande raduno di innovatori sociali organizzato dall’organizzazione Ashoka, con l’obiettivo di collegare la comunità degli imprenditori, giovani changemaker e leader del mondo degli affari e della filantropia. L’evento finale è in programma il 2 dicembre a Torino.
Al via il progetto A Brave New Europe
Il 30 settembre è stato avviato il progetto A Brave New Europe, promosso da Slow News e Percorsi di secondo Welfare e finanziato dall’Unione europea. Nell’ambito della conoscenza e della comprensione delle politiche di coesione europea, l’obiettivo del programma è l’approfondimento di dieci temi essenziali per l’Europa, per costruire in modo partecipato il futuro dell’Unione.
Adb: in Asia 75-80 milioni di poveri in più per Covid-19
Secondo un nuovo rapporto della Asian development bank, la pandemia di coronavirus sta minacciando i progressi dell'Asia e del Pacifico verso gli obiettivi nell'ambito degli SDGs. Secondo gli indicatori chiave, la pandemia ha spinto da 75 a 80 milioni di persone in più nella povertà estrema a partire dallo scorso anno. Un dato influenzato della pandemia che si è diffusa proprio in quell’area.
New York per l’Agenda 2030
Partendo dall’esempio fornito da New York, The brookings institution ha pubblicato un decalogo che, prendendo spunto dal Voluntary local review voluto dall’amministrazione della città, offre gli strumenti per dare valore e amplificare gli SDGs. Il lavoro, intitolato “How to align city strategies with the SDGs”, identifica i passaggi seguiti dai funzionari newyorkesi per mappare le attività della città offrendo loro una programmazione per realizzare i 17 Goal.
Onu: impatto devastante del Covid-19 sulle vittime delle tratte
“La pandemia ha acuito le criticità esistenti, rendendo più difficile individuare le tratte e lasciando le vittime in difficoltà nell’ottenere aiuto e nell’avere accesso alla giustizia”, ha detto Ghada Waly, direttrice esecutiva dell’Ufficio delle Nazioni unite contro la droga e il crimine (Unodc). Lo studio si pone come strumento per i governi nella lotta alla tratta di essere umani.
Systema: quali competenze per lo sviluppo sostenibile?
Systema, la onlus che fornisce a chi si occupa di istruzione e formazione, o a chi gestisce la cosa pubblica, le competenze per impostare su parametri sostenibili lo sviluppo del futuro, lancia un sondaggio on-line. Scopo della rilevazione è di identificare i bisogni educativi presenti e futuri necessari, in termini di abilità e competenze, per promuovere lo sviluppo sostenibile e la trasformazione digitale. ASviS è partner del progetto.
Sostenibilità e tecnologia, quale rapporto?
Non sfruttiamo il digitale come risorsa per lo sviluppo sostenibile e non ci rendiamo pienamente conto di quale sia il suo l’impatto ambientale. Questo uno degli aspetti emerso dalla ricerca del Digital transformation institute sulla consapevolezza degli italiani in materia di sostenibilità digitale. Lo studio fornisce alcune indicazioni fondamentali per iniziare a progettare una nuova normalità per il Paese.
Pubblicati i documenti sulla misurazione dello sviluppo sostenibile
Online i documenti del workshop del 31 marzo del ministero della Transizione ecologica dal titolo “Metriche e misurazioni a supporto del monitoraggio degli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile”. L’incontro ha raccolto informazioni utili ad accompagnare il processo di attuazione della strategia nazionale per gli l’Agenda 2030 e di definizione del Piano di azione per la coerenza delle politiche pubbliche.
Rai Scuola dedica un focus allo sviluppo sostenibile
È disponibile sul sito RaiPlay una nuova puntata della serie di 11 speciali realizzati da Rai Scuola sui temi più caldi del dibattito pubblico. In questo numero i giornalisti si sono concentrati sul tema dello sviluppo sostenibile e sull’impatto che l’Agenda 2030 avrà nello sviluppo economico e sociale dei prossimi anni.
Gbc Italia awards: aperte le candidature
Gbc Italia lancia il premio speciale riservato ai soci dell'associazione: Gbc Italia leadership awards 2021. Le categorie su cui concorreranno i progetti sono: Leadership in design & performance; Leadership d’impresa e sostenibilità (riservato ai soci) e Leadership in green building nel settore pubblico - Premio Mario Zoccatelli. I tre vincitori (uno per categoria) riceveranno il riconoscimento di eccellenza
2 aprile: Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo
Istituita dalle Nazioni unite nel 2007, la Giornata vuole sensibilizzare sui disturbi dello spettro autistico che rappresentano una condizione che colpisce circa l’1% della popolazione. A tale scopo, la Fondazione Policlinico Tor Vergata ha pubblicato una riflessione, ripresa anche da La Repubblica, dove si richiama l’attenzione sull’importanza della ricerca e sulla necessità di un supporto adeguato alle famiglie.
Approvato “Ecosystem accounting” per integrare i dati ambientali con quelli economici
La 52° sessione della Commissione statistica delle Nazioni unite, dopo anni di sperimentazioni, ha approvato l'Ecosystem accounting del Seea (System of environmental economic accounting), che consolida la possibilità tecnica di integrare i dati sugli ecosistemi e sui loro servizi ai dati economici nazionali e delle altre attività umane nei vari Paesi del mondo.
Orlando: nasce comitato per ottimizzare Reddito di cittadinanza
Il ministro del Lavoro Andrea Orlando ha istituito il 10 marzo il Comitato scientifico per la valutazione del Reddito di cittadinanza. L’obiettivo è analizzare l’impatto della misura e mettere appunto le necessarie migliorie, anche alla luce dell’esplosione della povertà assoluta dovuta agli effetti del Covid-19. Il gruppo di lavoro sarà guidato dalla sociologa Chiara Saraceno.
Il Club del libro con Jeffrey Sachs
Ogni mese nel 2021, Jeffrey Sachs, presidente del Sustainable development solutions network, ospiterà un'intervista dal vivo con l'autore di un lavoro recentemente pubblicato che esamina gli argomenti più importanti per l'umanità, tra cui lo sviluppo sostenibile, la giustizia sociale e altro ancora.
Biden: emissioni nette zero non più tardi del 2050
“Anche se la nostra nazione emerge da profonde crisi di salute pubblica ed economiche portate da una pandemia, affrontiamo una crisi climatica che minaccia la nostra gente e le nostre comunità” ha affermato il neopresidente americano. “Bisogna costruire un'infrastruttura moderna e sostenibile, fornire un futuro energetico equo e pulito entro il 2050”.
Istituto Raoul Wallenberg: un report sul legame tra crisi ambientale e diritti umani
Un nuovo rapporto dell'Istituto Raoul Wallenberg esplora i collegamenti tra i diritti umani, un ambiente sano e lo sviluppo sostenibile. Nonostante l’80% degli Stati membri delle Nazioni unite riconoscano questi obiettivi come un diritto umano, occorre accelerare, anche alla luce della crisi ambientale e sanitaria che stiamo affrontando.
G30: economia e imprese nel post-Covid
Lo studio, pubblicato dall’ufficio di ricerca del think tank, mira ad approfondire la comprensione delle questioni economiche e finanziarie internazionali e ad esplorare le soluzioni per una ripresa del settore pubblico e di quello privato.
“L'Alfabeto della sostenibilità” di Radio24
Disponibili le puntate della nuova serie podcast di Radio 24 focalizzata sui temi dell’Agenda 2030. Il conduttore Ruggero Rollini in ogni puntata affronta un concetto chiave per comprendere lo sviluppo sostenibile e il cambiamento climatico, dalla A di Ambiente alla Z di Zero emissioni.
Come finalizzare il Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia
Il policy brief, elaborato dalla Luiss Sep, individua le linee guida per utilizzare le risorse, messe a disposizione dalla Ue, per rilanciare la crescita e riformare in profondità l’economia italiana. Il successo o il fallimento del programma europeo dipenderanno in larga misura dalla credibilità del Pnrr italiano, si legge nel documento.
Coalizione dei ministri delle finanze per l'Azione climatica ribadisce impegno per il clima
La Coalizione ha rilasciato una dichiarazione che riafferma l'impegno a integrare il clima nelle politiche fiscali, economiche e finanziarie tra le sfide poste dalla pandemia Covid-19, “per garantire una ripresa economica inclusiva, a basse emissioni, resiliente e sostenibile”.
Natura 2000: il 18% del territorio Ue è classificabile area protetta
“La varietà delle specie animali e vegetali garantisce l’equilibrio dei diversi ambienti e territori, con grandi vantaggi per la vita dell’uomo e per le sue attività”. Rete Natura 2000, istituita dall’Ue, ha prodotto uno studio per individuare le aree protette in tutti gli stati membri, e proteggere le biodiversità europea.
Percorsi di secondo welfare: pubblicato il rapporto “Smart workers e smart working places”
Il documento si è posto l'obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere gli esercizi pubblici - come bar e caffetterie - sul lavoro agile e sulla creazione di spazi in grado di accogliere gli smart worker.
Pubblicata la lettera di Amnesty International in occasione del G20
“Vi scriviamo per incoraggiarvi a intraprendere azioni concrete al fine di costruire un futuro migliore attraverso una giusta ripresa” ha dichiarato Amnesty International. “È necessario investire nelle persone, assicurando che i fondi messi a disposizione raggiungano coloro che ne hanno più bisogno”.
“La finanza pubblica per noi”, online il nuovo manuale
A poche settimane dalla legge di bilancio, Sbilanciamoci! dedica un nuovo ebook alla finanza pubblica. Nel sito dell’associazione, si legge che il manuale “La finanza pubblica per noi” vuole essere uno strumento per le associazioni, i movimenti, le campagne, i gruppi e i comitati locali, ma anche per studenti e cittadini che vogliono saperne di più.
12 agosto: Youth engagement for global action
Nella Giornata internazionale della gioventù 2020 l’Onu cerca di evidenziare in che modo il coinvolgimento dei giovani a livello locale, nazionale e mondiale sta arricchendo le istituzioni e i processi nazionali e multilaterali. Inoltre grazie all’attività politica, i giovani possono portare enormi miglioramenti anche all’azione globale.
Il messaggio di FeBaf alla Commissione europea
“L’industria finanziaria italiana sostiene il Green deal europeo e la nuova strategia per la finanza sostenibile”. Questa la risposta della Federazione delle Banche assicurazioni e finanza (FeBaf) alla consultazione sul rinnovo della strategia per la finanza sostenibile chiusasi il 15 luglio. Tra le richieste principali: rimuovere gli ostacoli agli investimenti di lungo periodo e realizzare interventi fiscali a favore di attività e prodotti sostenibili.
Ispra: l’Ecoatlante per conoscere l’ambiente
Il 1 marzo l’Ispra ha presentato il nuovo EcoAtlante: uno strumento online che permette di conoscere e visualizzare attraverso delle storymap le informazioni ambientali del nostro Paese, raccolte dal Sistema informativo nazionale ambientale, sia a livello locale che nazionale.
Rai e ASviS lanciano “Il glossario della sostenibilità”
Raccontare le parole chiave degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e trasformare i modelli di produzione e consumo. È l’obiettivo della nuova rubrica “Il glossario della sostenibilità”, realizzata da ASviS, Ferpi e Rai per il Sociale e in onda il sabato mattina su Rai 1 all'interno del programma “Uno Mattina in Famiglia”. La rubrica presenta anche esempi virtuosi e concreti sul territorio italiano.
Per la cultura 2021: attivo il bando di Fondazione Cariplo
Scade il 20 dicembre la presentazione delle domande per il bando “Per la cultura 2021”, che ha l’obiettivo di valorizzare il contributo della cultura al benessere e allo sviluppo locale, promuovendo nuove forme di partecipazione, per ripensare l’offerta culturale in un’ottica sostenibile. Possono accedere al bando organizzazioni non profit di natura privata che si occupino di gestione di attività e beni culturali.
Pubblicati i risultati del Climate social forum 2020
Sono online gli atti e i documenti della conferenza tenutasi dal 14 al 20 dicembre 2020. Hanno partecipato al forum 30 organizzazioni e 60 relatori da tutto il mondo, in un confronto incentrato su 12 percorsi di azione climatica. I documenti conclusivi sono a disposizione per gli enti e il pubblico interessati alla crisi climatica, sociale e ambientale.
SDGs e circuiti internazionali: online il primo rapporto
È stato pubblicato il Sustainable circuits index, primo studio al mondo che analizza le prestazioni di sostenibilità dei circuiti internazionali rispetto agli Obiettivi dell’Agenda 2030. Poco incoraggianti i risultati. Miglior performance per il circuito del Mugello in Italia. Lo studio è stato prodotto da Right Hub, in collaborazione con Enovation Consulting Ltd.
Al via il corso “Professione sostenibilità” di Altis-Università Cattolica
Sono aperte le iscrizioni al corso di alta formazione “Professione sostenibilità”. Il percorso di studi si svolgerà dal prossimo 7 ottobre fino al 28 gennaio 2022 e sarà articolato in 14 lezioni divise in sette moduli da due giorni. Tutte le lezioni si svolgeranno in presenza presso l’Università Cattolica Altis. Il corso è rivolto a professionisti del settore e a rappresentanti di associazioni imprenditoriali.
Nece Campus 2021: ultima occasione per invio proposte
Scade il 24 maggio, il termine per presentare i progetti relativi al Nece Campus 2021, la piattaforma europea di educazione alla cittadinanza in programma da giugno a ottobre 2021. L’iniziativa ha l’obiettivo di affrontare temi come le disuguaglianze sociali, la polarizzazione della società e la partecipazione civica dal punto di vista educativo in un mondo in trasformazione.
Mathias Cormann si è insediato come sesto segretario generale dell'Ocse
I ministri e gli alti funzionari dei 38 Paesi membri dell'organizzazione e il segretario generale uscente Angel Gurría hanno accolto il politico australiano in una cerimonia di passaggio di consegne presso la sede dell'Ocse a Parigi tenuta durante la riunione del Consiglio. “Sono profondamente onorato dalla fiducia” ha spiegato Cormann.
Unesco: al via le candidature per sostenere l’economia creativa nei Paesi in via di sviluppo
Nell’anno dell’Economia creativa per lo sviluppo sostenibile, l’Unesco apre le candidature per finanziamenti dal Fondo internazionale per la diversità culturale (Ifcd) per sostenere il settore colpito dal Covid. Istituito nel 2005, l’ente per la tutela della diversità delle espressioni culturali ha già sostenuto il settore con 8,7 miliardi. La call for application scadrà il 16 giugno 2021.
Premio Arte Scienza e Coscienza 2020 riparte da Genova
Si è tenuta a Genova, dopo diversi anni, la consegna del Premio Arte Scienza e Coscienza 2020, organizzato da Mel8 Project e Infinity Foundation. Durante la giornata è stato presentato anche il libro di Alessandra Lancellotti e Stefano Termanini “Una nave ormeggiata in Valpolcevera. Due anni di storia e lavoro dal Morandi al ponte Genova San Giorgio” sulla resilienza con la quale la città si è rialzata dopo il crollo.
Innovation Village Award 2021: al via il concorso
Premiare tecnologie in grado di apportare un beneficio in termini di sviluppo sostenibile e che siano riconducibili ai 17 Obiettivi dell’Agenda Onu 2030: è l’obiettivo di Innovation village award 2021, il premio annuale che valorizza le esperienze di innovazione sostenibile realizzate nel territorio italiano e che vede il patrocinio di ASviS. Possono partecipare gratuitamente innovatori, associazioni e fondazioni, startup e imprese sociali.
Ocse: Mathias Cormann sarà il prossimo segretario generale
“Il Consiglio dell’Ocse, composto dagli ambasciatori in rappresentanza dei 37 Paesi membri, ha nominato Mathias Cormann, ex ministro delle finanze australiano, come sesto segretario generale”. Con queste parole, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ha comunicato la nomina quinquennale del politico belga-australiano. Il nuovo segretario assumerà le sue funzioni il prossimo 1 giugno.
Il Presidente premia Rosanna Oliva De Conciliis
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto oggi al Quirinale la presidente della Rete per la parità Rosanna Oliva De Conciliis, coordinatrice del gruppo di lavoro sulla parità di genere (goal 5) dell’ASviS. Il Presidente ha consegnato alla giurista l'onoreficenza di Cavaliere di Gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana.
Next generation Eu, 16 associazioni chiedono responsabilità
I 209 miliardi che arriveranno da Bruxelles con il Next generation Eu rappresentano “un ultimo treno per uscire dalla flessione continua che investe la nostra economia da oltre trent’anni”. Per questa ragione 16 organizzazioni della società civile hanno formato un osservatorio indipendende sull'attuazione del piano, chiedendo un processo partecipato come indicato nel Pnrr.
Caf: un decalogo sul rapporto tra filantropia e politica
La Charities aid foundation (Caf) ha lanciato il report “Giving civil society the right response”. Focus del lavoro: mostrare, analizzare e classificare la gamma di risposte dei governi per sostenere, o ostacolare, la società civile e la filantropia, fornendo contestualmente esempi utili che possono essere applicati da tutti gli esecutivi.
La Bei e i progetti fuori dal’Unione
Per illustrare a esperti e all’opinione pubblica quali sono i suoi progetti all’esterno dei confini comunitari, la Banca europea degli investimenti ha diffuso un report che illustra l’impegno nelle aree più arretrate del Pianeta. Portare acqua pulita ed energia verde, costruire nuove infrastrutture e istituire fondi per le imprese femminili, sono alcuni dei progetti realizzati.
Rapporto Cnel: la pandemia impone una riforma del welfare
"La pandemia ha evidenziato la necessità di mettere in campo azioni strutturali per il lavoro”, sono stati 12 milioni i lavoratori che hanno subito una riduzione delle ore di lavoro o hanno perso il posto. Questo, in sintesi, il discorso con cui il presidente del Cnel Tiziano Treu ha introdotto il XXII Rapporto dell’organo costituzionale sul mercato del lavoro.
Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi, al via la consultazione pubblica
Al via la fase di consultazione pubblica per l’individuazione delle aree per il deposito dei rifiuti nucleari. La durata sarà di due mesi entro i quali è possibile iscriversi online. Entro 120 giorni dalla pubblicazione, si terrà un seminario nazionale a cui parteciperanno vari soggetti tra cui l’ente di controllo di Isin, enti locali, associazioni di categoria e portatori di interesse qualificati.
Consiglio europeo: tre priorità per il semestre portoghese
Il 1 gennaio scorso si è aperto il semestre di presidenza portoghese al Consiglio europeo. L’intenzione del governo di Lisbona è quella di consolidare l’azione comunitaria verso una “ripresa equa, verde e digitale” per tutta l’Unione, rafforzando anche il “pilastro” dei diritti sociali in tutti i 27 Paesi dell’Europa unita e le relazioni con i partner transatlantici.
Esg integration at the time of Covid-19
Il paper, prodotto da Aiaf in collaborazione con Csr Europe, fornisce la descrizione globale dell'integrazione Esg nel mondo delle imprese, valutando se l'attuale metodologia di misurazione sia valida, e se sopravviverà alla crisi pandemica.
Lavoratori stranieri: per l'Italia più benefici che costi
A dirlo è il Rapporto sull'economia dell'immigrazione della Fondazione Leone Moressa, che ricorda una volta di più l'importanza di partire dai dati per avviare un dibattito informato su questo tema.
Save the children: pubblicato il Global girlhood report 2020
“Come effetto della diffusione della pandemia di Covid-19, si stima che quasi 500mila ragazze in più potrebbero essere spinte a sposarsi forzatamente” si legge nel documento. “Anche le gravidanze precoci rischiano un’impennata: potrebbero essere un milione in più nel 2020”.
Comunità intraprendenti: la ricerca Euricse sulla resilienza dei territori
La ricerca ha avuto come focus l’individuazione in Italia di esperienze di auto-organizzazione che abbiano le caratteristiche di “comunità intraprendenti” (come imprese di comunità, comunità energetiche, food coop, empori solidali, portinerie di quartiere), per comprenderne le strutture e favorirne la diffusione.
Pubblicata la guida: “Accelerating education for the SDGs in universities”
Il testo è stato prodotto dal Sustainable development solutions network (Sdsn) per aiutare le università, i college e gli istituti di istruzione terziaria e superiore a implementare e integrare il tema "Education for the SDGs" all'interno delle proprie istituzioni.
BeJetzt: giovani attivi per lo sviluppo sostenibile 2030
Il progetto, coordinato da Csv Trentino e rivolto a studenti delle scuole secondarie di secondo grado e istituti professionali, si pone l’obiettivo di sensibilizzare e formare al volontariato (35 ore) i giovani, offrendo loro l’occasione di svolgere un’esperienza diretta in una realtà del terzo settore.
Iea: il mondo ha bisogno di strumenti per la cattura del carbonio
“Dopo anni di lenti progressi, le tecnologie per catturare le emissioni di carbonio e immagazzinarle o riutilizzarle stanno guadagnando slancio” ha dichiarato l’Agenzia internazionale dell’energia (Iea), nel report “Ccus in clean energy transitions”. Il rapporto è stato lanciato in presenza del primo ministro norvegese, il cui governo ha annunciato il finanziamento di un progetto di cattura del carbonio.
Il futuro della moda per lo sviluppo sostenibile del settore
Al via il concorso WeDesign, ispirato da Make fashion circular e dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Il concorso (chiusura il 30 settembre) coinvolge studenti, designer, responsabili di grandi eventi e tutta l'industria del settore per progettare un abito o un accessorio sostenibile e ispirare il futuro della moda.
Conflitto Russia-Ucraina: l’Onu adotta risoluzione di condanna
Il 2 marzo l’Assemblea generale delle Nazioni unite ha approvato una risoluzione con cui si chiede alla Federazione russa di cessare l’aggressione e l’uso della forza, e di ritirare le proprie unità militari dall’Ucraina, riaffermando l’impegno Onu per la sovranità e l’indipendenza di quello Stato. Il documento ha ottenuto 141 voti favorevoli, 35 astenuti e cinque contrari. Oltre alla Russia, hanno votato contro Bielorussia, Eritrea, Corea del Nord e Siria.
Tutela dell’ambiente in Costituzione: secondo sì del Senato
Il 3 novembre l’Assemblea ha approvato il disegno di legge per modificare gli articoli 9 e 41 della Costituzione, attribuendo alla Repubblica il compito di protezione del territorio e stabilendo che le attività economiche private non possano svolgersi causando danno alla salute e all’ambiente. Si tratta della terza lettura parlamentare: ora il provvedimento passerà alla Camera per la quarta e ultima lettura.
Feba: pandemia sia acceleratore verso modelli alimentari sostenibili
Il Covid-19 ha avuto un forte impatto sul trend della domanda di cibo, causando l’emergere di “nuove povertà invisibili”, ma la pandemia può anche risultare un’opportunità per l’accelerazione verso modelli di alimentazione più sostenibili e accessibili. È quanto emerge dal rapporto pubblicato da Feba in occasione del Food systems summit 2021, che ha avuto luogo a New York il 23 settembre 2021.
Greenpeace: ecco i costi della crisi climatica in Italia
Dal 2013 al 2019 il danno economico provocato da frane e alluvioni in Italia è stato pari a 20,3 miliardi di euro, per una media di quasi 3 miliardi l’anno. Emilia-Romagna, Campania, Toscana, Abruzzo, Liguria le regioni più colpite. È quello che emerge dal rapporto di Greenpeace “Quanto costa all’Italia la crisi climatica?”. Il report spiega anche che solo il 10% dei danni è stato risarcito dallo Stato e dalle regioni.
Cresce il dissenso per il Vertice sui sistemi alimentari
Sono circa mille le organizzazioni, le associazioni e le comunità indigene che si preparano a una mobilitazione contro il Vertice Onu sui sistemi alimentari che si terrà a settembre a New York. A essere denunciato è il ruolo “pervasivo e dominante” delle multinazionali del settore agroalimentare e un sistema di produzione che non tutela l’ambiente e le comunità locali. Tra le iniziative di protesta, anche quella che si terrà a Roma il 22 luglio.
Nuovi dati sull’accesso all’acqua potabile
I dati pubblicati nell’Un-Water integrated monitoring initiative for SDG 6 mostrano tutti i fallimenti nella gestione dell’acqua. Nel mondo, infatti, ancora due miliardi di persone non dispongono di acqua sicura. Un problema acuito dal Covid-19: sono 3,6 miliardi le persone rimaste senza igienizzazione a causa dell’impossibilità di lavarsi le mani. Inoltre, la maggior parte delle acque reflue prodotte nel mondo viene restituita alla natura non trattata.
Il Senato approva il ddl costituzionale in materia di tutela ambientale
Il testo, approvato in prima lettura con 224 voti favorevoli, nessun contrario e 23 astensioni, introduce nei principi fondamentali della Carta la salvaguardia dell’ambiente e degli ecosistemi anche nell’interesse delle future generazioni. La norma stabilisce inoltre che l'iniziativa economica non possa svolgersi in modo da recare danno alla salute e all'ambiente. Ora il testo passa alla Camera.
Da Palermo prende i via il progetto U-Solve
La Commissione Europea, tramite il programma Eni Cbc Med, ha lanciato ufficialmente il progetto U-Solve. L’idea è quella di garantire la cooperazione transfrontaliera tra le regioni che si affacciano sul Mediterraneo, favorendo uno sviluppo economico, sociale e territoriale giusto, equo e sostenibile, favorevole all'integrazione, che punta alla valorizzazione dei territori urbani dei Paesi partecipanti
Ocse: le disuguaglianze dovute al degrado ambientale colpiscono i più fragili
Il documento prodotto dall’Ocse vuole contribuire al dibattito sul nesso disuguaglianze-ambiente, analizzando le conseguenze del degrado ambientale e delle politiche di prevenzione su quattro dimensioni del benessere: salute, reddito e ricchezza, qualità del lavoro e sicurezza. L'analisi mostra che gli impatti del degrado ambientale tendono a concentrarsi tra i gruppi vulnerabili e le famiglie.
Unssc e Un Women: un video sull’accesso alla giustizia per le donne
Fornire alle donne l'accesso alla giustizia è essenziale per raggiungere uno sviluppo sostenibile. In un video in inglese, sviluppato in collaborazione con Un Women, l’organizzazione dell’Onu “United nations system staff college” esplora i concetti chiave e le barriere che ostacolano l'accesso delle donne alla giustizia.
SDGs: al via un bando per giovani e innovatori
Sdsn youth e Sdsn youth mediterranean, in collaborazione con Unep Map - Segretariato della convenzione di Barcellona, attraverso la Commissione mediterranea per lo sviluppo sostenibile, lanciano un bando per la presentazione di progetti che comporranno il “Mediterranean youth solutions report 2021”, finalizzato a offrire ai giovani e agli innovatori il riconoscimento necessario per le proposte sugli SDGs. Il termine per la presentazione dei progetti è il 30 aprile.
Al via la serie “Pandemica” di One Campaign
One Campaign, l’organizzazione internazionale per la salute e la lotta alla povertà co-fondata da Bono Vox, lancia la serie animata “Pandemica”. L’intenzione degli organizzatori della nuova campagna di One è di aumentare la consapevolezza sull'importanza fondamentale di un accesso globale e indiscriminato ai vaccini per porre fine alla pandemia da Covid-19.
SDGs: nuovo aggiornamento dell’Istat
L’Istat ha pubblicato un aggiornamento e un ampliamento delle statistiche per il monitoraggio degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030. La versione di questo semestre presenta 335 misure statistiche, di cui 180 sono state aggiornate rispetto all’analisi di maggio 2020.
Cittadinanzattiva Emilia Romagna: comunità dei caregiver continua a crescere
Cittadinanzattiva Emilia Romagna si è unita al Rosallyn Carter institute for caregivers, esprimendo apprezzamento per le azioni di supporto in difesa dei diritti della categoria. Il 19 febbraio negli Stati Uniti è stata la Giornata di celebrazione dei 52 milioni di statunitensi che assistono un parente disabile o malato.
T&E: l’Ue punti a un milione di colonnine per veicoli elettrici entro il 2024
Case automobilistiche, Ong (tra cui Transport&Environment) e associazioni di consumatori hanno firmato una lettera in cui si chiede all’Unione europea di fissare obiettivi ambiziosi nella diffusione di punti di ricarica per veicoli elettrici. Si ricorda che la legge prevede un milione di colonnine entro il 2024 distribuite su tutte le strade europee.
Più sai, più sei
Il webinar “Più sai più sei” ha svelato le sfide per l’uguaglianza e la sostenibilità nell’accesso ai servizi pubblici locali, digitali e alla sicurezza alimentare. L’evento, promosso da Cittadinanzattiva, Confconsumatori e Movimento consumatori, ha visto la partecipazione del portavoce dell’ASviS, Enrico Giovannini.
Annunciate le date della European sustainable development week 2021
“La Esdw 2021 promuoverà gli SDGs in tutta Europa, dal 20 al 26 settembre” si legge in un tweet del canale ufficiale Esdw. La Settimana costituisce un'iniziativa volta a promuovere le attività impegnate nello sviluppo sostenibile a livello europeo, rendendo visibili gli sforzi tramite una piattaforma comune.
Sicurezza e formazione al tempo della pandemia
Quale organizzazione sociale ed economica per il lavoro dopo la pandemia e quale ruolo per la formazione dei lavoratori? Queste le domande dalle quali prende avvio l’analisi di Luigi di Marco pubblicata sulla rivista Quaderni della sicurezza dell'Associazione Italiana formatori ed operatori della sicurezza sul lavoro.
Openpolis: sono calate le misure di infrazione dell’Europa contro l’Italia
Rispetto a giugno 2020 il numero di casi pendenti contro Roma è in calo dell’8,2% e collocano l’Italia tra i primi dieci paesi membri per numero di nuove procedure aperte dall’inizio dell’anno (31), mentre è quarta per numero di procedure attualmente pendenti (85).
Gli Stati generali dell’innovazione hanno aderito alla Carta di Padova
La Carta, firmata da confederazioni italiane della logistica, produzione, innovazione e consumo, ha l’obiettivo di tracciare la strada per una logistica sostenibile ed efficiente. La firma di Sgi è stata annunciata in occasione dell’evento del 12 novembre al Green logistics intermodal forum.
Openpolis: “Cooperazione Italia, tra declino e un futuro sempre più incerto”
Lo studio si è occupato di definire lo stato di salute della cooperazione italiana, tra “gli obiettivi intermedi che il nostro Paese si era posto per il 2020 sull’aiuto allo sviluppo pubblico (Aps)” e l’arrivo del Coronavirus, che “muta radicalmente ogni scenario”.
Rapporto Oxfam: oltre 55 milioni di persone nel mondo a rischio carestia
In occasione della pubblicazione del rapporto “Più tardi sarà troppo tardi”, Oxfam ha rivolto un appello urgente alla comunità internazionale, per un pieno finanziamento del Piano di risposta delle Nazioni unite al Covid, per intervenire nei Paesi più colpiti al mondo dalla crisi alimentare.
Iisd: un policy brief sul traffico illegale di animali
L’International institute for sustainable development ha recentemente pubblicato un documento che racconta come il traffico illegale e il commercio di fauna selvatica stiano causando un declino senza precedenti in molte specie animali. Il report ha esplorato la dimensione del problema e le crescenti richieste per creare uno strumento internazionale autonomo.
Wwf: a fine anno scolastico si rischiano 68 milioni di mascherine in natura
In occasione della riapertura delle scuole, il Wwf ha indetto la campagna “Non deve finire così” in cui illustra le conseguenze di un’assenza di responsabilità collettiva per l’ambiente: 270 tonnellate di plastica disperse in natura, che equivarrebbero a 100mila bottigliette di plastica al giorno.
Le tesi di laurea più sostenibili d’Italia, al via il premio Socialis!
Il concorso, ideato e inventato nel 2003 dall’Osservatorio Socialis di Errepi Comunicazione, premia le migliori tesi di laurea in Responsabilità sociale di impresa (CSR) e Sviluppo sostenibile. Il bando, che sarà disponibile a settembre, sarà rivolto ai laureati (triennale, magistrale e dottorato) di tutte le Università, italiane ed estere, senza limiti di età.
“Mille mani” per una storia collettiva scritta da remoto
Per stimolare nei ragazzi la consapevolezza di quanto sia importante riappropriarsi della lettura, della scrittura e della titolarità partecipata della propria eredità culturale, anche a partire dal riconoscimento del valore della “cultura digitale”, Diculther ha lanciato il progetto “La grande scrittura. Mille mani per una storia” per coinvolgere i ragazzi, “distanti” in un progetto editoriale ”.
SDSN lancia il portale “SDGs today”
Sviluppata dal Sustainable development solutions network (Sdsn) con la collaborazione dell’Esri e della National geographic society, la piattaforma fornisce un'istantanea dello stato degli SDGs nel mondo, consentendo agli utenti di interagire con dati in tempo reale sull’Agenda 2030.