Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Conclusa la quinta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità

Otto incontri online e quattro in presenza hanno consentito ai partecipanti di capire come implementare a livello locale l’Agenda 2030. Presentati nella giornata finale sei project work sulla matrice di coerenza delle politiche. 28/3/2025

venerdì 28 marzo 2025
Tempo di lettura: 2 min

Si è conclusa martedì 11 marzo la quinta edizione della “Scuola sullo sviluppo sostenibile per le Regioni e le Province autonome”, il percorso di alta formazione organizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) in collaborazione con la Fondazione Centro Studi Enel, in qualità di knowledge partner. La Scuola, nata con l’obiettivo di formare i funzionari regionali della Pubblica amministrazione alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità, ha visto la partecipazione di circa 40 discenti, che si aggiungono ai quasi 300 partecipanti delle edizioni precedenti. 

Come ogni anno, il programma si è composto di due moduli: il primo sull'Agenda 2030 e le politiche europee, nazionali e territoriali per lo sviluppo sostenibile; il secondo, con un catalogo di lezioni a scelta dei partecipanti, ha affrontato tematiche più verticali, mantenendo sempre un approccio sistemico tra gli approfondimenti curati. Agli otto webinar online, sono stati affiancati quattro laboratori in presenza, per aumentare le occasioni di dialogo e confronto tra i discenti:

  • il primo sul pensiero sistemico, dove i partecipanti hanno avuto occasione di iniziare a conoscere gli studi di futuro e gli strumenti di previsione strategica, applicando quanto appreso attraverso un esercizio di backcasting;
  • il secondo sulla transizione digitale, dove è stato approfondito il concetto di sostenibilità digitale e le sue implicazioni per le politiche pubbliche regionali. In questo caso, i discenti hanno avuto modo di elaborare un Manifesto per la sostenibilità digitale, adattato al contesto regionale specifico;
  • il terzo sulla misurazione, dove sono stati introdotti sistemi di misurazione dello sviluppo sostenibile attraverso un approccio laboratoriale per comprendere la natura concreta degli Obiettivi di sviluppo sostenibile attraverso la loro misurabilità;
  • il quarto, infine, sulla coerenza delle politiche. I partecipanti, in particolare, hanno lavorato sulla rilevazione del grado di coerenza tra gli obiettivi della manovra finanziaria e quelli della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile attraverso una matrice, che ha consentito di misurare il contributo di missioni e programmi di bilancio agli obiettivi e ai target di sviluppo sostenibile. 

Sulla base di questo esercizio, durante la giornata di chiusura, sono stati presentati sei project work a cura dei partecipanti, che hanno lavorato in gruppi misti per la realizzazione della matrice di coerenza. Sempre in quella occasione, Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS, ha tenuto una lectio magistralis sulla strategia europea per la crescita sostenibile, analizzandone gli strumenti e i risultati per l’Italia. 

Aderenti