Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Flash news

Le Flash news sono segnalazioni che trattano in forma sintetica notizie, ricerche e pubblicazioni legate ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Le informazioni provengono dagli aderenti e associati dell’ASviS o sono comunicate da enti istituzionali, agenzie di stampa, università e istituti di ricerca, organizzazioni della società civile. Le Flash news includono un link che rimanda direttamente alla fonte dell’informazione. È possibile consultare le Flash news per tema grazie ai siti tematici suddivisi per Goal, accessibili dalla fascia con i simboli degli Obiettivi presente in alto nella home page asvis.it, cliccando sul simbolo del Goal che si intende esplorare.

Cespi: nel 2022 raddoppiato numero minori stranieri non accompagnati in Italia

“Per i minori stranieri non accompagnati, quello verso l’Europa, è ancora un viaggio pericoloso e pieno di insidie, per la mancanza di mezzi sicuri di ingresso, mentre, anche una volta giunti in Europa, non si è certi di avere poi riconosciuti i propri diritti”. È quanto riferisce l’ultimo rapporto dell’Osservatorio promosso dal Centro studi di Politica internazionale (Cespi).  29/3/23

Confindustria: per target decarbonizzazione servono 1.100 miliardi di investimenti

L’analisi ‘Scenari e valutazioni di impatto economico degli obiettivi “Fit for 55” per l’Italia’ mira a valutare un percorso alternativo di decarbonizzazione entro il 2030 che, pur raggiungendo la stessa riduzione di gas serra, possa favorire lo sviluppo industriale, tutelare la competitività delle imprese italiane e ridurre i costi sociali della transizione.  29/3/23

La Guida per vivere in modo sostenibile

Dal movimento “Zero waste” un manuale per evitare gli sprechi e la produzione di rifiuti attraverso uno stile di vita che si basa su cinque principi: acquistare solo ciò di cui si ha davvero bisogno, ridurre i consumi dentro e fuori casa, allungare la vita agli oggetti, riciclare e compostare.  29/3/23

Nasce l’intergruppo parlamentare per le politiche giovanili

Lavoro, associazionismo, contrasto all’astensionismo, istruzione, sport, ricerca tra i temi in agenda.  “È un segnale politico importante” ha dichiarato la presidente del Consiglio nazionale dei giovani Maria Cristina Pisani. “Siamo certi che questo nuovo percorso possa mettere al centro dell’agenda parlamentare le politiche per i giovani.”  29/3/23

Salute mentale: serve una strategia Ue per costruire la resilienza

La Foundation for european progressive studies ha pubblicato una ricerca in cui prende in esame i servizi mentali in Francia, Polonia e Irlanda. Dalle criticità emerse delinea le raccomandazioni per l’Ue affinché sviluppi una strategia per i sistemi di salute mentale volta a costruire la resilienza delle comunità, anche alla luce dell’aumento dei disagi psichici dopo la pandemia.  29/3/23

Agenda 2030: migliora solo il 38% degli indicatori relativi all’ambiente

Le stime aggiornate sono contenute un recente rapporto dell’Unep. Progressi in America Latina, Caraibi e Asia, e tendenze positive nei Goal 6 (Acqua), 7 (Energia) e 9 (Infrastrutture).  La disponibilità globale di dati cresce dal 42% nel 2020 al 59% nel 2022.  29/3/23

Finanza a impatto sociale: online i report del progetto Sia

Per contribuire alla diffusione di una cultura finanziaria orientata ai bisogni sociali e ambientali della collettività, Social impact Agenda per l’Italia (Sia) mette a disposizione di aziende, Pubblica amministrazione e investitori i tre report di ricerca nati dal progetto “Impact investing: trasformare la finanza per un cambiamento reale”, realizzato con il supporto di Banca d’Italia.  29/3/23

Lanciato “InBestSoil”, progetto europeo per la salute del suolo

L’iniziativa, che coinvolge 19 partner di 10 Paesi tra cui la Fondazione Cmcc, mira a creare un quadro di riferimento per politiche e investimenti economici nella salute del suolo, fornendo una valutazione monetaria dei servizi forniti da un suolo sano. Lanciato a gennaio, il progetto durerà 48 mesi sotto la guida dell’Università spagnola di Vigo e con il supporto dell’Unione europea.  29/3/23

L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero

Dal titolo “Ecologia e Ri(e)voluzione”, il secondo numero del 2023 dedica il focus alle sfide ecologiche portate avanti dai movimenti globali. Inoltre, il programma in anteprima dell’Ecofuturo Festival 2023 e un’intervista alla conduttrice Sveva Sagramola. Il magazine è realizzato in collaborazione con l’ASviS.  29/3/23

L’Indice per misurare diversità e inclusione in azienda

Per sostenere le aziende sul tema dell’inclusione, e per consentire loro di ottenere la certificazione per la parità di genere, l’associazione Valore D ha lanciato l’Inclusion impact index plus che permette di rilevare le aree di forza e di miglioramento sulla dimensione di genere. Lo strumento, aggiornato rispetto alla versione precedente, fornisce un’analisi quantitativa e una qualitativa.  29/3/23

“Oltre la cattedra”, il podcast di Secondo welfare

Su Spotify è disponibile la prima delle otto puntate del podcast realizzato da Percorsi di secondo welfare per far luce, assieme ad esperte ed esperti di pedagogia e psicologia, sui cambiamenti in atto e le innovazioni nella scuola italiana in seguito alla pandemia.  29/3/23

Tornano gli SDG action awards delle Nazioni unite

Fino al 30 aprile è possibile candidarsi alla nuova edizione del premio inserito nell’ambito della  Un SDG action campaign. L’obiettivo è sostenere le migliori iniziative a livello globale capaci di mobilitare, ispirare e connettere le persone per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. 29/3/23

Aperta la call “Planet foundamentals” per le startup

Fino al 30 aprile è aperta la call lanciata da SocialFare per startup in grado di sviluppare soluzioni innovative per rendere le città più inclusive e attrattive agendo, in particolare, negli ambiti ambiente, salute, istruzione e coesione sociale.  29/3/23

Pmi: l’impatto degli incentivi Ue per ricerca e sviluppo

Da una recente pubblicazione della Commissione europea emerge che le sovvenzioni dell’Ue alle Pmi, in particolare attraverso Horizon 2020, sono stati efficaci nello stimolo di nuovi investimenti delle imprese in ricerca e sviluppo. L’impatto dei sussidi è maggiore per le imprese più giovani e piccole, per le realtà che operano in settori con vulnerabilità finanziarie e in aree con uno sviluppo economico inferiore.   27/3/23

Salute e qualità dell’aria: oltre il 99% popolazione mondiale esposta al PM2,5

Da un recente studio pubblicato su The Lancet planetary health, che rileva le concentrazioni globali di PM2,5 dal 2000 al 2019, emerge che solo lo 0,001% della popolazione mondiale vive in aree con livelli dell’inquinante atmosferico sotto la soglia di sicurezza per la salute umana stabilità dall’Oms. Le concentrazioni più elevate sono in Asia orientale e meridionale e in Africa settentrionale.  27/3/23

Immigrazione, Link2007 chiede all’Italia “una visione nuova”

Nel documento “Governo dell’immigrazione e cooperazione con i Paesi di origine”, la rete delle Ong invita Parlamento e governo a ripensare le politiche migratorie, far sì che la gestione passi “dal Viminale a Palazzo Chigi”, operare una revisione della normativa basata sulla legge Bossi-Fini. Occorre favorire, inoltre, una governance globale sostenuta da Onu e Ue e un partenariato euro-africano permanente.  27/3/23

La Guida per il linguaggio inclusivo di Oxfam

La “Inclusive language guide” nasce per aiutare coloro che operano nella difesa dei diritti umani a comprendere il potere del linguaggio nel rafforzare o eliminare disuguaglianze e stereotipi di genere. La risorsa è strutturata in sezioni tematiche, con esempi di frasi e concetti da evitare e quelli da utilizzare, sia nella scrittura che nella conversazione.  27/3/23

Tecnologie 5G bando per progetti di sperimentazione e ricerca

Fino al 19 maggio gli enti pubblici possono partecipare al bando lanciato dal ministero delle Imprese e del made in Italy a sostegno dei progetti di sperimentazione e ricerca sull’utilizzo delle reti mobili ultraveloci 5G. Il bando mette a disposizione 11 milioni di euro delle risorse previste dal Piano di sviluppo e coesione 2014-2020.  22/3/23

Wwf Italia: parte il progetto “Biologico è…Natura!”

Un calendario di 48 eventi per grandi e piccoli, da marzo a maggio, nelle Oasi e nei centri di educazione ambientale del Wwf Italia, che mirano a sensibilizzare sul ruolo dell’agricoltura biologica nella salute delle persone e degli ecosistemi. Gli eventi sono realizzati con il supporto della campagna europea “Be organic in Eu” promossa da FederBio con Naturaland.  22/3/23

Previsione strategica: al via le Foresight Masterclass 2023

Sono aperte le iscrizioni alle Foresight masterclass dell’Italian institute for the future dedicate ai settori moda, comunicazione e turismo. Ogni masterclass propone un metodo innovativo per pianificare e affrontare gli scenari possibili in un determinato settore, a medio e lungo termine.  22/3/23

“Tutta un’altra storia”, per combattere gli stereotipi sulle migrazioni

Promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo con il supporto dell’Aics, il  progetto mira a contrastare narrazioni divisive sulle persone migranti offrendo a studenti, docenti e attivisti percorsi e strumenti didattici innovativi per la promozione della cittadinanza globale.  22/3/23

Torna il “Premio impatto” per imprese e mondo no profit

Fino al 31 luglio sono aperte le partecipazioni alla seconda edizione del concorso promosso dal Salone della Csr e dell’innovazione sociale. L’iniziativa intende premiare le migliori imprese e organizzazioni no profit che hanno valutato l’impatto economico, sociale e ambientale dei propri progetti di sostenibilità in Italia tra il 2020 e il 2022. Cerimonia di premiazione il 4 ottobre.  22/3/23

Imballaggi inutili, il sondaggio di Economiacircolare.com

In previsione dell’entrata in vigore del Regolamento Ue sugli imballaggi, il magazine EconomiaCircolare, l’app Junker e la startup Sfusitalia hanno lanciato un questionario online per rilevare le abitudini e il livello di consapevolezza delle persone sui prodotti sfusi nonché le criticità che ostacolano un’ampia diffusione. Il sondaggio avvia la campagna “Ma quanto sei sfuso/a?”.  22/3/23

Agenda 2030, sondaggio sul ruolo delle città e delle regioni

L’indagine, aperta fino al 24 marzo, è promossa da Ocse, Sdsn e Comitato europeo delle Regioni per fare il punto sui progressi compiuti dalle città e dalle regioni nell'attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, valutare l'impatto della pandemia sugli stessi e analizzare in che modo le crisi attuali incidono sulle attività relative all’Agenda 2030.   17/3/23

La proposta dei Carabinieri forestali per il nuovo inventario forestale nazionale

In occasione della Giornata internazionale delle foreste, l’Arma dei Carabinieri, insieme all’Accademia italiana di Scienze forestali e al Crea – Foreste e legno, aprono un dibattito sulla proposta di istituzione di un nuovo inventario forestale.  20/3/23

Raggiunto l’accordo sul primo standard Ue contro il greenwashing

Lo European green bonds standard (Eugbs) consentirà agli investitori di puntare con più fiducia su tecnologie e attività sostenibili e alle società darà maggiore sicurezza sul fatto che la propria obbligazione sarà coerente con le aspettative. Lo standard prevede che almeno l’85% dei fondi raccolti dall’obbligazione sia destinato ad attività economiche in linea con il regolamento sulla tassonomia.  17/3/23

Michelangelo Pistoletto lancia la call “Unirsi mano nella mano”

Un’opera digitale chilometrica, che circonda virtualmente la Terra contro tutte le mostruosità create dall’uomo”. È l’obiettivo della call to action globale lanciata in occasione del 21 marzo dall’artista Michelangelo Pistoletto. Per partecipare occorre inviare, dal 20 al 27 marzo, video di persone che si tengono per mano. Sul portale comparirà una mappa in cui visualizzare le performance. 17/3/23

Enzeb, il primo serious game sull’efficienza energetica di Enea

Il gioco da tavolo, adatto a tutte le fasce d’età, mira a educare alla riqualificazione energetica degli edifici. È stato realizzato con la collaborazione di energy manager, amministratori di condominio, giornalisti ambientali e scuole. Il progetto è nato nell’ambito della campagna “Italia in classe di A” di Enea, in collaborazione con Ates di Parma e Officine On/Off. 17/3/23

Cng: aperta la piattaforma sulla salute mentale dei giovani

Il Consiglio nazionale dei giovani (Cng) ha lanciato l’Osservatorio Well-fare per indagare sulla salute psicofisica dei giovani nei luoghi di studio e lavoro. L’obiettivo dell’indagine, a cui è possibile partecipare tramite una piattaforma online, è promuovere percorsi di sensibilizzazione e prevenzione dei disagi psicofisici, che colpiscono sei giovani lavoratori su dieci. 17/3/23

Nasce l’Osservatorio sui progetti di consumo consapevole

È online l’Osservatorio che raccoglie le 150 buone pratiche per l’educazione al consumo consapevole sviluppate dalle scuole secondarie di primo e secondo grado. I progetti educativi, presentati di recente a Didacta 2023, sono stati selezionati nell’ambito dell’iniziativa “Saper(e)Consumare” promossa dal ministero delle Imprese e made in Italy con il ministero dell’Istruzione e del merito.  16/3/23

Aperta la call “AlleanzaEducativa” per il mondo no profit

Generas Foundation ha lanciato la call for what there is per sostenere e valorizzare partnership tra enti no profit che abbiano avviato in Italia iniziative volte a costruire nuove alleanze educative tra territorio, scuole e famiglie. Le candidature alla call sono aperte fino al 31 marzo.  16/3/23

Nel 2022 l’India conferma il primato per importazione di armi

Secondo i dati globali 2022 dello Stockholm international peace research institute, l’India detiene il primato dal 1993 ma registra, negli ultimi cinque anni, un calo dell’11% nelle importazioni di armi. Tra le cause, le difficoltà di approvvigionamento e la sostituzione con armi progettate autonomamente. I principali fornitori del Paese sono Russia, Francia e Usa.  16/3/23

Solo l’8% della popolazione mondiale vive in democrazie “complete”

Dalla rilevazione 2022 del Democracy Index emerge uno stallo o calo nel punteggio medio dell’indice per ben 92 Paesi; solo 24 su 167 sono in democrazia “completa” e più di un terzo della popolazione mondiale vive in regimi autoritari, di cui un’ampia quota in Cina e Russia. L’Europa occidentale è l’unica regione con il punteggio medio in significativo miglioramento.  15/3/23

Donne detenute in Italia: poche e dal ridotto peso criminale

Secondo il primo rapporto di Antigone sul tema, le donne sono poco più del 4% del totale dei detenuti in Italia. Sono inoltre destinatarie di condanne tendenzialmente inferiori a quelle degli uomini. L’associazione avanza dieci proposte che mirano alla tutela dei diritti delle donne in carcere.  15/3/23

Al via il corso di Alta formazione in “Professione sostenibilità”

Fino al 27 aprile sono aperte le iscrizioni al corso, in presenza e online, promosso da Altis Università Cattolica e Sustainability makers, con la collaborazione dell’ASviS. Il corso è rivolto ai professionisti che desiderano realizzare politiche aziendali capaci di coniugare lo sviluppo economico con i benefici per stakeholder, società e ambiente.  15/3/23

Unece: rallentano progressi sull’Agenda 2030

Secondo il rapporto annuale della Commissione economica per l’Europa delle nazioni (Unece), entro il 2030, al ritmo attuale, i 56 Paesi della regione che comprende Europa, Nord America e Asia centrale raggiungeranno solo 21 Target dell’Agenda Onu 2030, rispetto ai 26 del 2022; in 79 Target devono accelerare i progressi e in 15 serve un’inversione di rotta.  15/3/23

Plastica negli oceani a livelli senza precedenti negli ultimi 15 anni

Dal 2005 le concentrazioni di plastica negli oceani sono “salite alle stelle”. Lo rileva uno studio pubblicato su Plos che ha analizzato i dati di oltre 11mila stazioni in sei regioni marine tra il 1979 e il 2019. Gli autori dichiarano che senza un trattato vincolante il tasso di plastica che entra negli oceani potrebbe aumentare significativamente nei prossimi decenni.  15/3/23

La Guida per costruire partenariati efficaci per gli SDGs

L’acceleratore di partneriato per l’Agenda 2030, nato dalla collaborazione tra Tpi e le Nazioni unite, ha lanciato la SDG Partenership guidebook. La Guida fornisce le indicazioni su come identificare le forme di collaborazione multistakeholder più appropriate per raggiungere i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile e gli strumenti per supportarle, dallo sviluppo alla gestione. 10/3/2023

Arpae, aumenta la flotta di droni per il monitoraggio ambientale

Il 3 marzo a Cesenatico è stato collaudato un nuovo drone marino, in grado di ricostruire in 3D il fondale, in dotazione alla struttura IdroMeteoClima di Arpae, che collabora con Ispra per la messa a sistema di questi strumenti. Il drone si aggiunge ad altri cinque acquisiti da Arpae per il monitoraggio ambientale grazie ai fondi del Pnrr. 10/3/2023

Parità di genere in azienda: quattro italiane nella top 100 mondiale

In 45esima posizione Enel è la prima azienda italiana tra le 100 migliori per parità di genere nel mondo, seguono Unicredit (72esima), Eni (79) e Hera (82). L’equilibrio di genere in azienda a livello globale è “raro”, solo 18 realtà raggiungono il 40-60% di donne a tutti i livelli e meno dell’1% ha colmato il divario retributivo. È quanto emerge dal report globale 2023 di Equileap.  10/3/2023

“Storie circolari”, il podcast di Appa Trento per l’ambiente

“Dell’oliva non si butta via niente!” e “Il viaggio di un mozzicone di sigaretta” sono tra i titoli delle dieci puntate del podcast, scritto e realizzato dall’educatore ambientale Nicola Sordo, che racconta come un documentario un’indagine sull’economia circolare. Il progetto nasce per rivolgersi a un pubblico ampio e in particolare ai giovani. 10/3/2023

Indagine Waste watcher: lo spreco di cibo nelle case italiane scende del 12%

Dal report “Il caso Italia” 2023 emerge che gli italiani sono misurati nelle abitudini di acquisto, più attenti alla prevenzione degli sprechi e alla qualità del cibo che portano in tavola; rispetto al 2022 hanno ridotto i pasti “extra-domestici”, anche in risposta all’aumento dell’inflazione. 10/3/2023

Abi: “Le banche rafforzano l’impegno per la crisi climatica”

Secondo l’indagine condotta dall’Abi sulle dichiarazioni non finanziarie delle banche relative al 2021, l’85% fornisce informazioni degli impatti climatici sul proprio modello di business, inoltre cresce l’impegno sul contenimento delle emissioni. Nell’ambito del regolamento Ue sulla tassonomia verde emerge l’esigenza di maggior disponibilità di dati delle imprese clienti. 10/3/2023

La nuova vita dei beni confiscati nella ricerca di Libera

La rete Libera ha pubblicato i risultati del questionario rivolto agli enti del Terzo settore che gestiscono i beni confiscati alle mafie, in Italia, e riutilizzati per creare nuovi modelli di economia e sviluppo sociale. Per sostenere e rafforzare il sistema, a beneficio del Paese, Libera avanza una serie di proposte. 10/3/2023

Firmato lo storico Trattato Onu sull’alto mare

Il 4 marzo i Paesi Onu hanno raggiunto l’accordo, dopo quasi 20 anni di lavori, sul primo trattato internazionale sulla protezione dei mari fuori dalla giurisdizione nazionale. L’accordo fornirà un quadro normativo per la conservazione della biodiversità e l’uso sostenibile delle risorse marine, contribuendo a raggiungere l’obiettivo di tutela del 30% degli oceani entro il 2030.    9/3/23

Corso in “Ambiente e cambiamenti climatici nella cooperazione internazionale”

Sono aperte le iscrizioni al corso online organizzato dalla Scuola di Alta formazione del Vis, che intende fornire le competenze per realizzare iniziative di sostenibilità ambientale e climatica, con benefici economici e sociali, nei contesti della cooperazione internazionale e presso aziende, pubblica amministrazione e Terzo settore. La scadenza è il 24 marzo.  8/3/23

Territori a rischio climatico: tre regioni italiane nella top 10 europea

Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna sono rispettivamente al quarto, quinto e ottavo posto nella classifica delle zone europee più esposte ai danni da cambiamento climatico ed eventi meteorologici estremi nel 2050. La classifica è stata stilata da Xdi, agenzia specializzata nell’analisi del rischio climatico e ambientale.  8/3/23

Al via il corso in “Diritto ed economia della transizione ecologica”

Fino al 24 marzo è possibile iscriversi al corso di perfezionamento della durata di tre mesi, organizzato dall’Università degli studi di Perugia in collaborazione con Arpa Umbria, che mira a formare professionisti capaci di operare nel campo dei metodi giuridici e socio-economici relativi alla transizione ecologica.  8/3/23

Dall’energia del mare sorgerà in Turchia la più grande centrale elettrica

In seguito agli accordi con la ditta turca Oren Ordu enerji, l’azienda svedese Eco wave power costruirà nella città di Ordu una centrale elettrica basata su una tecnologia brevettata, innovativa e a costi contenuti che utilizza il moto delle onde per generare energia rinnovabile e a zero emissioni. L’impianto sarà realizzato in più fasi nell’arco di 25 anni.  8/3/23

Urban nature: iscrizioni aperte per il contest di Wwf Italia

Fino al 31 marzo è possibile iscriversi al contest di Wwf Italia “Urban nature - L’impegno delle scuole per la natura delle nostre città” rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Le classi sono invitate a promuovere azioni per aumentare la “natura urbana”, riqualificando spazi all’interno o all’esterno della scuola o monitorando la biodiversità cittadina. 3/3/2023

Naufragio migranti, Aoi: governo non impedisca di salvare vite umane e rilanci Aps

In seguito al naufragio di Crotone, la rete Aoi e le organizzazioni attive nel salvataggio in mare chiedono a Parlamento e governo di costruire con gli operatori della cooperazione internazionale una strategia italiana con il sostegno europeo, nonché di investire di più nell’Aiuto pubblico allo sviluppo (Aps). 2/3/2023

Qualità dell’aria in Italia: prosegue trend decrescente inquinanti

I dati Snpa 2022 confermano l’andamento decrescente degli inquinanti atmosferici nell’ultimo decennio: significativa diminuzione del PM10 e PM2,5, marcata e progressiva per il biossido di azoto, stabile invece la situazione dell’ozono. Il fenomeno resta grave: in base alle stime dell’Agenzia europea dell’ambiente, in Italia nel 2020 le morti premature attribuibili all’inquinamento atmosferico sono state 52.300. 2/3/2023

Studio Gallup: l’approccio olistico fa bene ai pazienti

Condotta da Gallup attraverso interviste a pazienti statunitensi dimessi dall’ospedale, la ricerca suggerisce di puntare su percorsi di cura basati sul benessere globale e il coinvolgimento attivo dei pazienti nonché sull’utilizzo mirato delle tecnologie. Ciò favorisce l’aderenza ai farmaci prescritti la quale riduce le riammissioni con benefici nella gestione economica degli ospedali. 2/3/2023

Professione futurista, offerta formativa skopìa-Italian institute for the future

Nel 2023 le due principali realtà italiane sui Future studies uniscono le rispettive attività formative rivolte ai professionisti della previsione strategica e a coloro che vogliono diventarlo. L’offerta comprende un corso di alta formazione, summer e winter school, masterclass e workshop su metodi avanzati online e su tutto il territorio nazionale. 2/3/2023

Focsiv lancia la piattaforma dedicata ai volontari nel mondo

La piattaforma, in continuo aggiornamento, mostra la mappa dei 600 progetti di cooperazione internazionale e sviluppo sostenibile messi in campo da Focsiv e i suoi soci in circa 80 Paesi. Le iniziative coinvolgono oltre seimila persone tra espatriati, volontari e giovani nell’ambito del Servizio civile universale. In Italia attivi 71 progetti, in particolare nel settore dell’istruzione. 2/3/2023

Torna il podcast di Cittadinanzattiva: focus sulla salute mentale

Nella puntata 20 del podcast l’associazione fa il quadro delle principali criticità presenti in Italia e porta alla scoperta delle iniziative realizzate dalla società civile con l’obiettivo di rispondere ai bisogni di salute mentale nei territori. 2/3/2023

Gender impact investing e parità di genere: soluzione o problema?

Il rapporto “Gender impact investing & the rise of false solutions” dell’associazione femminista Awid compie un’analisi delle implicazioni socio-economiche degli investimenti a impatto di genere che mirano ad aumentare l’uguaglianza. Awid sostiene che attualmente seguono le stesse logiche finanziarie che alimentano le disuguaglianze. 24/2/2023

Aperte le candidature al premio “Tecnovisionarie 2023”

Il riconoscimento promosso da Women&Tech viene assegnato alle donne che, nella propria attività professionale, si sono distinte per aver privilegiato l’impatto sociale, la trasparenza e l’etica. Il focus di questa 17esima edizione è su energia e ambiente. Le candidature possono essere presentate online fino al 31 marzo. Cerimonia di premiazione il 5 giugno a Roma. 24/2/2023

Parte il Tavolo nazionale per le materie prime critiche

Il tavolo è stato attivato dal ministero delle Imprese e del made in Italy e dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica per integrare le esigenze produttive con gli obiettivi ambientali, attraverso una strategia orientata all’economia circolare e all’autonomia dai Paesi extra Ue. Partecipano anche Istat, Commissione europea e associazioni d’impresa. 23/2/2023

Nasce Citizen science Italia

L’associazione, inaugurata il 17 febbraio a Roma, avrà sede a Grosseto presso il museo di Storia naturale della Maremma. L’obiettivo è promuovere lo sviluppo della “scienza partecipata” in Italia, creando comunità che, attraverso attività di networking, diffondano dati e informazioni basati su evidenze scientifiche e con il coinvolgimento dei decisori politici. 23/2/2023

Youth in action for SDGs: al via la call per under 30

Fino al 20 aprile i giovani con meno di 30 anni possono candidarsi al concorso “Youth in action for Sustainable Development Goals”, il concorso promosso da Fondazione italiana Accenture che premia le migliori idee progettuali per aiutare le aziende e il Terzo settore a rispondere alle sfide dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. L’iniziativa ha il patrocinio dell’ASviS. 23/2/2023

Clima: al via la consultazione pubblica sul Pnacc

Sul sito del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica è aperta ai contributi dei cittadini e di tutti i soggetti pubblici e privati la proposta di Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, che implementa il Pnacc del 2018. La consultazione sarà attiva fino al 1 aprile 2023. 23/2/2023

Ucraina: ogni giorno vengono feriti o uccisi quattro bambini

Un rapporto di Save the children evidenzia, a un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, il drammatico impatto del conflitto sulle bambine e sui bambini. Più di 900 ore trascorse nei bunker dai più piccoli. L’organizzazione ha lanciato la campagna “Bambini sotto attacco". 23/2/2023

Emissioni zero: nasce il nuovo forum dell’Ocse

È stato lanciato il 9 febbraio l’Inclusive forum on carbon mitigation approaches (Ifcma), che riunisce 133 Paesi che coprono circa l’83% delle emissioni di carbonio totali. L’obiettivo dell'iniziativa è migliorare gli sforzi di riduzione delle emissioni a livello globale potenziando la condivisione di dati  e il dialogo multilaterale. 22/2/2023

Arpa Umbria lancia “L’ambiente al cinema”

La rubrica nasce per raccontare film, documentari e reportage che trattano di sostenibilità, temi ambientali e crisi climatica. Nella prima puntata Arpa Umbria propone il film “Siccità” di Paolo Virzì del 2022 e “La principessa Mononoke”, pellicola d’animazione di Hayao Miyazaki del 1997. 22/2/2023

Onu: più sforzi per promuovere la resilienza alle crisi

Il rapporto evidenzia il ruolo delle Nazioni unite nel promuovere una cooperazione più efficace nell’affrontare le crisi globali e interconnesse. Si raccomanda agli Stati membri, tra l’altro, di rafforzare l’accesso ai finanziamenti agevolati e di includere i gruppi più vulnerabili nei piani di sviluppo nazionali. 22/2/2023

Impresa sociale per la sostenibilità: al via la call for paper

Fino al 13 marzo è possibile proporre contributi per il 18esimo Colloquio scientifico sull’impresa sociale organizzato da Iris network con l’Università di Perugia e Fondazione Perugia, in programma il 9 e 10 giugno. I paper devono essere centrati sul ruolo dell’impresa sociale nello sviluppo del Paese. 22/2/2023

“Lavoro migrante”, la serie di Secondo welfare

Con il contributo di organizzazioni del Terzo settore, sindacati e associazioni, Percorsi di Secondo welfare indaga il ruolo delle politiche per promuovere migliori condizioni di lavoro e di vita delle persone straniere presenti in Italia, nell’ottica del Goal 8 dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite. 22/2/2023

Aderenti