Notizie
Pnrr, il Terzo settore chiede di giocare un ruolo da protagonista
Il Rapporto di Openpolis e Forum Terzo settore: 1,4 miliardi per le fragilità, ma gli enti no profit sono poco coinvolti nella messa a terra del Piano. Preoccupazioni sulla trasparenza dei dati e la modalità di attribuzione delle risorse. 25/7/23
“Il Terzo settore dovrebbe avere un ruolo da protagonista nel Piano nazionale di ripresa e resilienza – almeno per i temi di propria pertinenza – e non di mero e potenziale esecutore dei progetti”. Questo è il messaggio fondamentale che emerge dal rapporto “Il Pnrr, le politiche sociali e il Terzo settore”, presentato il 10 luglio da Openpolis e Forum Terzo settore. Il documento evidenzia infatti che “gli enti del Terzo settore, nonostante siano evocati nel testo del Piano, non sono effettivamente coinvolti nella sua concreta attuazione”, mentre gli enti che, per come è scritto il Pnrr, fanno da perno per la realizzazione del Piano sono, secondo il Rapporto, gli enti pubblici, nazionali e locali. Un segnale ancora più preoccupante, se si considera che su 300 misure del Pnrr circa 60 possono essere di interesse per gli enti del Terzo settore (Ets).
Le difficoltà
Il Rapporto evidenzia che gli Ets dovrebbero “partecipare anche alle fasi di elaborazione dei bandi secondo una logica di co-programmazione oltre che di co-progettazione”. Ma il coinvolgimento degli Ets nella realizzazione del Piano è in realtà “indiretto”, perché è subordinato alla decisione degli enti locali, “liberi di scegliere o meno di avvalersi della collaborazione delle organizzazioni attive sul territorio”. Per questo motivo Openpolis e Forum Terzo settore rimarcano che il coinvolgimento degli Ets da parte delle amministrazioni locali è stato finora disomogeneo. Infatti, alcuni territori hanno deciso di avvalersi dell’aiuto del Terzo settore in modo efficace, mentre altri hanno proseguito in autonomia.
Ma il documento sottolinea anche i limiti legati al meccanismo di attribuzione delle risorse, ovvero il bando di gara, il quale viene utilizzato dall’amministrazione centrale che redige e pubblica gli avvisi di bando, spesso “senza tener conto dei dati già in suo possesso e delle criticità già note e rilevate in merito alla platea dei potenziali destinatari degli interventi”. Il Rapporto afferma che questo strumento, utilizzato in questa modalità, “premia le amministrazioni più organizzate invece di destinare le risorse laddove ve ne è più bisogno”. Inoltre, molte amministrazioni locali riscontrano una difficoltà nell’accesso alle risorse umane e materiali necessarie per adempiere ai requisiti burocratici necessari allo sblocco dei fondi, oppure devono lottare contro il tempo per rientrare in scadenze “assai ravvicinate”.
Per questi motivi il Rapporto ritiene opportuno un cambiamento del “paradigma di azione” della pubblica amministrazione che la porti a “lavorare a stretto contatto con il Terzo settore (anche) nella redazione dei bandi (a livello centrale) e nella scrittura dei progetti (a livello locale)”.
Le misure a favore delle persone fragili
Nel Pnrr sono previste tre misure a favore delle persone più fragili, per un valore complessivo di 1,45 miliardi di euro, nonostante a ora esista un residuo di 133 milioni di euro che ancora non è stato allocato. Le tre misure in questione sono destinate in particolare a anziani (nello specifico gli anziani non autosufficienti), persone con disabilità e persone senza fissa dimora. Questi fondi, come spiegato in precedenza, non andranno direttamente alle organizzazioni non governative che si occupano di fragilità sociale, ma potranno coinvolgere gli Ets nei casi in cui le amministrazioni locali o gli ambiti territoriali sociali (Ats) decideranno di gestire i fondi in questo senso.
Nello specifico, gli investimenti in questo ambito prevedono:
- per gli anziani non autosufficienti, la costruzione di nuove infrastrutture per i servizi sociali territoriali e il potenziamento di quelle esistenti;
- per le persone con disabilità, l’abbattimento di tutte le barriere architettoniche che impediscono l’accesso all’alloggio e al mercato del lavoro, e il potenziamento dei servizi di assistenza sociale;
- per le persone senza fissa dimora, l’accesso a sistemazioni temporanee all’interno di appartamenti per piccoli gruppi o famiglie.
Indisponibilità di dati
Nel Rapporto viene sottolineato che “fin dalle prime fasi di stesura e realizzazione del Pnrr” vi è stata una “scarsa chiarezza e disponibilità di dati”. Le realtà del mondo civico hanno presentato due richieste di accesso agli atti, una nell’aprile del 2022 e una nel febbraio del 2023: in entrambi i casi le risposte dei governi in carica non sono state soddisfacenti. Solo recentemente sono stati pubblicati nuovi dati sui progetti finanziati dal Pnrr, disponibili sulla piattaforma OpenPnrr.
Inoltre, nel Rapporto viene denunciata la mancata reperibilità “delle indicazioni che riguardano lo stato di avanzamento dei vari progetti” del Pnrr.
Infine, il documento afferma che l’iniziativa di rielaborazione del Pnrr messa in opera dal governo a inizio giugno “lascia un profondo segno circa le modalità con le quali esso intende operare”, soprattutto dopo il rifiuto da parte del governo di una azione di monitoraggio e controllo in corso d’opera da parte della Corte dei conti.
“In un angolo”
In occasione della presentazione del Rapporto, Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo settore, ha sottolineato che “Il coinvolgimento dei soggetti territoriali, tra cui il Terzo settore, è fondamentale per generare impatti positivi sulle comunità e riuscire a garantire i diritti, soprattutto dei più fragili. L’amministrazione condivisa, però, rimane in un angolo e alle realtà sociali è riservato un ruolo di mero e potenziale esecutore di progetti: servirebbero invece alleanze sui territori con i vari attori coinvolti sui temi di welfare”.
Vincenzo Smaldore, responsabile editoriale di Openpolis, ha affermato che “L’attuale situazione del Pnrr non può che destare seria preoccupazione. Chiediamo maggiore trasparenza e che vengano resi pubblici tutti i dati di monitoraggio sullo stato di avanzamento dei progetti. Informazioni che a oggi non sono pubbliche”.
di Milos Skakal