Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Ocse: con l’invecchiamento della popolazione serve aumentare la spesa sanitaria

A fronte di una crescente domanda di servizi sanitari, diminuiscono i fondi pubblici al settore. Digitalizzare i servizi può migliorare prestazioni e risultati. I dati di Health at a Glance 2023. [VIDEO] 28/11/23

martedì 28 novembre 2023
Tempo di lettura: min

Il clima economico difficile e l’instabilità geopolitica diminuiscono la disponibilità di fondi pubblici sulla sanità, dirottati su altre priorità da finanziare. È quanto emerge dal rapporto “Health at a Glance 2023” pubblicato il 7 novembre dall’Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Nel 2019, prima della pandemia, i Paesi dell’Ocse spendevano per l’assistenza sanitaria una media dell'8,8% del Pil. Nel 2021, questa percentuale è balzata al 9,7%, ma le stime per il 2022 indicano un calo al 9,2%.


Spesa pubblica dei Paesi Ocse rapportata al Pil

Analizzando i dati sulla spesa sanitaria, nel 2022 la spesa pro capite media è stata di poco inferiore a 5mila dollari. Tra i Paesi Ocse gli Stati Uniti sono quelli che spendono di più (12.555 dollari pro capite), seguiti dalla Svizzera (8.049 dollari) e dalla Germania (8.011 dollari). L’Italia si colloca al 15esimo posto, con una spesa media di 4.291 dollari. La spesa sanitaria pro capite più bassa si registra in Messico, Colombia e Costa Rica.

Le società, continua il Rapporto, non hanno completamente superato le difficolta legate alla pandemia da Covid-19. L’aspettativa di vita è diminuita in media di 0,7 anni tra il 2019 e il 2021, nel 2022 registra una leggera ripresa, ma rimane al di sotto dei livelli pre-pandemia.

 

Le principali cause di morte nei Paesi Ocse

Problemi di salute

 Infarti, ictus e altre malattie circolatorie hanno causato più di un decesso su quattro; un decesso su cinque è dovuto al cancro e il Covid-19 ha causato il 7% di tutti i decessi nel 2021. Quasi un terzo di tutti i decessi, evidenzia il Rapporto, si poteva evitare attraverso interventi di prevenzione e assistenza sanitaria più efficaci e tempestivi. Più di un terzo delle persone di età pari o superiore a 16 anni riferisce di convivere con una malattia o un problema di salute di lunga durata. Le disparità socioeconomiche influiscono sullo stato di salute: il 43% delle persone nel quintile di reddito più basso segnala un problema di salute cronico, rispetto al 27% nel quintile più ricco. I tassi di obesità continuano ad aumentare nella maggior parte dei Paesi Ocse, con il 54% degli adulti in sovrappeso o obesi. Una dieta sana e l'attività fisica sono fondamentali, ma in media solo il 15% degli adulti consuma cinque o più porzioni di frutta e verdura al giorno e solo il 40% svolge almeno 150 minuti di attività fisica di intensità da moderata a vigorosa a settimana.

Società più felici e prospere con le politiche “win-win”

Una scarsa salute mentale è associata a difficoltà materiali, insorgenza di patologie, bassa istruzione, isolamento. L’Ocse offre una panoramica di interventi multisettoriali per promuovere il benessere generale. [VIDEO] 7/11/23

Gli ostacoli all’accesso all’assistenza sanitaria persistono, soprattutto per le famiglie a basso reddito. Le teleconsultazioni possono migliorare questo aspetto, soprattutto nelle aree più remote.

Un lavoro meno ricercato. La forza lavoro nel settore sanitario e sociale continua a crescere, ma aumentano le preoccupazioni per la carenza di personale. L’invecchiamento della popolazione sta provocando un aumento della domanda di operatori sanitari, ma allo stesso tempo il peggioramento delle condizioni di lavoro ha indebolito la capacità attrattiva delle professioni sanitarie. Nei Paesi Ocse, il 57% dei medici e degli infermieri ritiene che i livelli del personale e i ritmi di lavoro non sono sicuri.

Digitalizzare la sanità. La trasformazione digitale dei sistemi sanitari, conclude il Rapporto, ha una potenzialità enorme, ma molti Paesi sono impreparati.  Nonostante il 90% dei Paesi Ocse disponga di un portale sanitario informatico, solo nel 42% dei casi gli utenti finali possono accedere e interagire con i propri dati. Circa un terzo dei Paesi non dispone di standard clinici o di certificazione dei fornitori di sistemi di cartelle cliniche elettroniche, il che limita l’interoperabilità dei dati sanitari.

Per evitare future pandemie occorre tutelare il benessere animale e la natura

Il 75% delle nuove malattie infettive è di origine zoonotica: si generano per il distruttivo rapporto che l’essere umano ha con il mondo naturale. Necessari un approccio “One health” e anche una riduzione del consumo di carne.  11/10/23

Per favorire questa transizione digitale occorre muoversi su fronti diversi: infrastruttura tecnologica, raccolta e analisi dei dati e fattore umano. Una corretta governance dei dati sanitari deve prevedere il giusto livello di sicurezza digitale che protegga i dati dei cittadini, sfrutti la capacità di utilizzare in modo responsabile gli strumenti a disposizione (compresa l’intelligenza artificiale che può automatizzare i processi amministrativi e aiutare i medici nelle diagnosi) e basarsi su una corretta alfabetizzazione sanitaria, capace di permettere a cittadini e organizzazioni di individuare, comprendere e utilizzare informazioni e servizi sanitari per se stessi e per gli altri.

Vai al Rapporto

 

di Tommaso Tautonico

 

Fonte copertina: dolgachov, da 123rf.com

Aderenti