Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Radio-Tv Alta Sostenibilità

Giornata dell'acqua, oltre il rubinetto: una riflessione su sprechi alimentari, tessili ed energetici

Cultura del risparmio come consapevolezza del suo valore etico ma anche economico. Ad Alta sostenibilità: Fontana (Humana), Lucchini (Banco alimentare) e Giunta (Fond. Messina). In studio Manieri e Viettone. [VIDEO] 24/3/2025

lunedì 24 marzo 2025
Tempo di lettura: 2 min

La Giornata mondiale dell'acqua sabato 22 marzo ci ha dato la possibilità di riflettere sull'efficientamento della gestione idrica, ma in questa puntata oggi andiamo in particolare su comportamenti individuali e cultura del risparmio: un risparmio inteso come non spreco, e del suo valore etico, ma anche economico. Forse non sempre ci ricordiamo che l'acqua non si spreca solo attraverso le dispersioni delle reti idriche o lasciando aperto il rubinetto di casa, ma anche attraverso ad esempio lo spreco del cibo o la corsa ai vestiti all'ultima moda.

Il British Fashion Council ha calcolato che con indumenti, scarpe e accessori che abbiamo oggi a disposizione, potremmo vestire le prossime sei generazioni. Vedremo poi come anche sull'energia si attivano pratiche che favoriscono l'efficienza energetica e i non sprechi, avviando modelli di condivisione e cooperazione da riportare a più livelli anche in altri ambiti. Inoltre: riduci, riusa, ricicla, ma che rapporto esiste tra queste tre azioni?

Ad Alta sostenibilità, in onda su Radio Radicale lunedì 24 marzo 2025 e disponibile in podcast. Ospiti: Alfio Fontana, Csr manager & corporate partnership di Humana people to people Italia; Marco Lucchini, co-fondatore e segretario generale Fondazione Banco alimentare Ets; Gaetano Giunta, fondatore Fondazione Messina. Conducono Valeria Manieri ed Elis Viettone.

Alfio Fontana

 

Gaetano Giunta

 

Marco Lucchini

 

RIASCOLTA L'ULTIMA PUNTATA

VAI ALL'ARCHIVIO DELLE PUNTATE DI ALTA SOSTENIBILITÀ, la trasmissione di ASviS in onda ogni lunedì dalle 12:30 alle 13:00 su Radio Radicale, salvo dirette parlamentari, e disponibile in podcast.

Trasmissione di Valeria Manieri, Ruggero Po ed Elis Viettone, con il supporto organizzativo di Monica Sozzi.

Aderenti