Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Radio-Tv Alta Sostenibilità

Futuro del Green deal Ue, dopo lo scatto in avanti cinese e i passi indietro Usa

Europa ed energia, geopolitica e decarbonizzazione per nuovi scenari globali. Ad Alta sostenibilità, ospiti: Decaro (Pd, comm. Ambiente Ue), Petrucci (Fdi, comm. Ambiente Senato), Cuppoloni, (Cleantech for Italy). In studio Manieri e Viettone. [VIDEO] 14/4/2025

lunedì 14 aprile 2025
Tempo di lettura: min

Il 31 marzo la Commissione per l'Ambiente, il clima e la sicurezza alimentare del Parlamento Ue presieduta dall’eurodeputata Pd Antonio Decaro, ha votato sul filo di rasoio per il rifinanziamento di alcune voci del programma Life, una dotazione pluriennale del programma Ue destinato alla lotta al cambiamento climatico, al ripristino della biodiversità e alla qualità della vita. Un programma che solo in Italia ha finanziato 1.077 progetti con oltre 2145 milioni in favore di Comuni, Università, Ong, agricoltori e imprese. Con 41 voti a favore e 40 contro, è stato confermato il programma pianificato per il 2025-2027.

Allargando il quadro, dal punto di vista geopolitico si osservano da una parte la Cina, che sta dando una decisa accelerata agli obiettivi di decarbonizzazione e ha annunciato di voler raggiungere la neutralità climatica nel 2040, dall'altra gli Stati Uniti che con il presidente Trump stanno tornando indietro su diverse normative, investimenti e misure dell’Inflaction reduction act, attuato da Biden per una reindustrializzazione sostenibile. Come si posizionerà L'Europa, stretta tra i due fuochi, rispetto a queste tendenze?

In Italia, intanto, il governo Meloni in risposta alle attuali crisi, compresa quella dei dazi e delle difficoltà che ne deriveranno per le nostre imprese, sembra voler rivedere alcune scadenze del Green Deal, nonostante la voce più pesante per il tessuto produttivo italiano sia proprio il costo dell’energia e anche il Rapporto Draghi poneva la decarbonizzazione alla base della competitività europea. 

Il 2024 è stato l’anno europeo delle competenze: a che punto è  l'accompagnamento e la riqualificazione dei lavoratori nei settori che saranno coinvolti da questa transizione tecnologica e industriale?

Ad Alta sostenibilità, in onda su Radio Radicale Lunedì 14 aprile alle 12.30 e disponibile in podcast. Ospiti: Antonio Decaro, eurodeputato Pd, presidente Commissione per l'ambiente, il clima e la sicurezza alimentare del Parlamento Ue; Simona Petrucci, senatrice FdI, membro commissione Ambiente al Senato; Federico Cuppoloni, direttore di Cleantech for Italy. Conducono Valeria Manieri ed Elis Viettone

 

Antonio Decaro

 

Federico Cuppolini

 

Simona Petrucci

 

RIASCOLTA L'ULTIMA PUNTATA

VAI ALL'ARCHIVIO DELLE PUNTATE DI ALTA SOSTENIBILITÀ, la trasmissione di ASviS in onda ogni lunedì dalle 12:30 alle 13:00 su Radio Radicale, salvo dirette parlamentari, e disponibile in podcast.

Trasmissione di Valeria Manieri, Ruggero Po ed Elis Viettone, con il supporto organizzativo di Monica Sozzi.

Aderenti