Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Rubrica: Istituzioni e sostenibilità

L’attività istituzionale sullo sviluppo sostenibile di novembre 2023

Dall’approvazione del decreto-legge Energia alla revisione e integrazione del nuovo Piano nazionale di ripresa e resilienza e all’audizione dell’ASviS sulla Legge di Bilancio. Le novità di novembre.

GOVERNO

-Si è tenuta l’8 novembre a Palazzo Chigi la riunione del Comitato interministeriale per la transizione digitale presieduta dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante la quale è stata posta l’attenzione alle sfide poste dall'Intelligenza artificiale la cui delega, per la definizione degli indirizzi strategici del Governo e delle attività di coordinamento, è affidata al sottosegretario Alessio Butti.

-Il 24 novembre la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha partecipato all'incontro del Governo con i rappresentanti delle organizzazioni datoriali per un confronto sul disegno di legge di bilancio.

-Il ministro agli Affari europei, il sud, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, ha presentato il 24 novembre in conferenza stampa il nuovo Piano di ripresa e resilienza italiano che è stato rivisto e integrato, in stretta collaborazione con la Commissione europea e con tutte le amministrazioni titolari, per rafforzarne l'efficacia nel promuovere la crescita economica, la tutela dell'ambiente, la coesione sociale e l'efficienza energetica.

-La presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, ha presieduto il 28 novembre il Comitato interministeriale per la cybersicurezza, con il fine di valutare l'attuale stato di sicurezza cibernetica alla luce della situazione geopolitica internazionale.

Giovannini: “Nella revisione del Pnrr misure positive per transizione ecologica”

Il nuovo Piano nazionale di ripresa e resilienza approvato dalla Commissione europea recepisce diverse proposte dell’ASviS. Gli interventi chiave previsti, secondo il direttore scientifico dell’Alleanza, in linea con l’Agenda 2030.  27/11/23

PARLAMENTO

-Nella seduta di venerdì 10 novembre, il provvedimento “Istituzione della legge annuale per la parità di genere e la valorizzazione del ruolo delle donne nella società e nelle istituzioni” è stato sottoscritto e assegnato alla Commissione I Affari costituzionali della Camera dei deputati.

-Il 10 novembre il direttore scientifico dell’ASviS, Enrico Giovannini, è intervenuto nel corso delle audizioni sulla Legge di bilancio che si sono svolte presso le Commissioni bilancio riunite di Camera e Senato, sottolineando l’impostazione inadeguata del disegno di legge, priva di una visione in grado di assicurare all’Italia uno sviluppo sostenibile nel medio-lungo termine.

-Nella seduta di lunedì 13 novembre, a seguito della discussione generale, il ministro per i Rapporti del Parlamento, Luca Ciriani, ha posto la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti e articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge “Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio”. Nella giornata di giovedì 16 novembre, la Camera dei deputati ha trasmesso il provvedimento al Senato, a seguito dell’approvazione in prima lettura di mercoledì 15 novembre. Il testo è stato infine approvato nella seduta del Consiglio dei ministri del 27 novembre, su proposta del ministro Gilberto Pichetto, e convertito in legge.

- Nella seconda metà di novembre, si sono svolti gli esami della Legge di bilancio 2024 nella fase di illustrazione degli emendamenti. Il testo del Ddl è atteso in aula a partire dal 18 dicembre.

-Il 15 novembre, è stato annunciato in Senato il Ddl costituzionale “Disposizioni per l'elezione diretta del presidente del Consiglio dei ministri, il rafforzamento della stabilità del Governo e l'abolizione della nomina dei senatori a vita da parte del presidente della Repubblica di iniziativa della presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, e del ministro per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati.

-Il 16 novembre, è stato annunciato in Senato il Ddl di conversione del decreto legge Piano Mattei, di iniziativa della presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, e del ministro per gli Affari esteri e la cooperazione internazionale, Antonio Tajani, e assegnato alla 3a Commissione Affari esteri e difesa.

-È stato presentato martedì 22 novembre alla Camera dei deputati il Rapporto annuale sulle infrastrutture strategiche prioritarie 2023. Il documento è stato predisposto dal Servizio Studi della Camera, in collaborazione con l’Autorità nazionale anticorruzione e l’Istituto di ricerca Cresme.

-Nella seduta di lunedì 27 novembre della Camera dei deputati è stata presentata l’interrogazione a risposta scritta in Commissione rivolta al ministro delle Imprese e del made in Italy e alla ministra per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità sulla posizione dell'Italia nel Global Gender Gap Report 2023 e le misure per promuovere la parità di genere nel Pnrr.

- Mercoledì 29 novembre, a seguito dell’approvazione in prima lettura della Camera dei deputati, il testo del provvedimento “Disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del ministero dell'Interno è stato trasmesso al Senato.

Manovra, Giovannini: “Disallineamento tra Piani e scelte di bilancio”

Il direttore scientifico dell’ASviS ha presentato in audizione le prime valutazioni sulla Legge di bilancio. I due terzi del provvedimento finanziati a debito aumentano il carico sulle future generazioni. Assente il legame con la Snsvs.  10/11/23

MINISTERI E AMMINISTRAZIONI CENTRALI

-Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha pubblicato i primi di novembre l’avviso per selezionare progetti di investimento sullo sviluppo della filiera di componenti per la produzione di idrogeno rinnovabile. La dotazione economica complessiva è pari a cento milioni di euro e rientra nell’investimento sull’idrogeno previsto dal Pnrr.

-L’8 novembre sono stati pubblicati sul sito del Ministero delle imprese e del made in Italy tre bandi nazionali relativi ai partenariati europei "Horizon", che sostengono progetti di ricerca, sviluppo e innovazione sui temi della transizione verso l'energia pulita, delle città sostenibili e della gestione delle risorse idriche. Le misure, promosse nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, sono rivolte ad imprese, centri di ricerca o organismi di ricerca associati ad imprese. Le risorse a disposizione sono complessivamente pari a 35 milioni di euro.

-Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, in data 8 novembre, ha inviato alla firma 11 decreti per lo stanziamento di quasi 120 milioni di euro per 56 in ben 11 regioni italiane.

-Si è svolta il 9 novembre la presentazione del Comitato di coordinamento che contribuirà a redigere la strategia nazionale sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Lo scopo del Comitato, composto da esperti di comprovata competenza ed esperienza, sarà quello di analizzare l’impatto dell’intelligenza artificiale e mettere a punto il piano strategico italiano con l'obiettivo di guidare lo sviluppo di questa tecnologia in modo responsabile e inclusivo.

-Si è riunito il 15 novembre presso il Ministero delle imprese e del made in Italy, il tavolo tecnico nazionale per le materie prime critiche.  L’incontro, il terzo da quando il tavolo è stato attivato, è servito a tirare le fila del lavoro finora svolto dall’Italia rispetto alla definizione di una strategia nazionale chiara, concreta e concertata, volta a garantire i fabbisogni di materie prime critiche dell’industria italiana e a contribuire al perseguimento degli obiettivi di estrazione, lavorazione, riciclo e diversificazione in fase di definizione a livello europeo.

-Il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato il decreto che assegna oltre 473 milioni di euro alle imprese delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia che presentano progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo attraverso l’utilizzo delle tecnologie abilitanti fondamentali. L’intervento, che prevede la concessione di finanziamenti agevolati e contributi diretti alla spesa, è rivolto a imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e ai centri di ricerca.

-Si è riunito il 20 novembre al Ministero delle imprese e del made in Italy, il tavolo assicurazioni sui rischi catastrofali. Nel corso dell’incontro, sono stati esaminati gli aspetti tecnici del Ddl in corso di approvazione in Parlamento in materia di ricostruzione post calamità e dell’articolo 24 in Ddl Bilancio, che intervengono per estendere l’obbligo assicurativo per le imprese e definire il sistema di risarcimento in caso di danni, in tempi certi e rapidi, mediante la collaborazione fra pubblico e privato.

-Il Ministero delle imprese e del made in Italy, su indicazione del ministro Adolfo Urso, ha sottoscritto con la Procura della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Roma un protocollo di intesa al fine di rendere maggiormente effettiva l’attività di vigilanza, indagine e contrasto dell’illegalità del sistema cooperativo.

-Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha firmato il decreto attuativo dedicato al bonus psicologo. Il beneficio è riconosciuto una sola volta alle persone con un reddito Isee valido e non superiore a 50mila euro. La richiesta di accesso al bonus dovrà essere presentata all'Inps.

Insediamenti urbani nel Pnacc, l’ASviS pubblica un Position paper

Il documento, a cura del Gruppo di lavoro sul Goal 11 “Città e comunità sostenibili”, offre analisi e proposte per assicurare al Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici maggiore operatività ed efficacia.  30/11/23

ENTI PUBBLICI

-Rse, Enea e Crea hanno firmato un protocollo d’intesa per condividere conoscenze e competenze scientifiche e promuovere la ricerca e lo sviluppo nel settore della produzione e del consumo di energia, conciliando i temi energetici ed agricoli, al fine di favorirne il perseguimento degli obiettivi di sostenibilità tecnica, ambientale, economica e di inclusione sociale.

-È stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale, serie generale n. 269 del 17 novembre 2023, la delibera Cipess 3 agosto 2023, n. 25, riguardante il “Fondo sviluppo e coesione 2021-2027. Imputazione programmatica in favore di regioni e province autonome”. La delibera dispone l’imputazione programmatica della quota regionale relativa al Fondo sviluppo e coesione 2021-2027 alle Regioni e Province autonome di una quota pari al 60% delle risorse Fsc 2021-2027 attualmente programmabili, complessivamente pari a 32,366 miliardi di euro. L’imputazione programmatica delle risorse, pur non conferendo titolo all’iscrizione delle stesse nei bilanci delle Regioni e delle Province autonome, ha l’obiettivo di far proseguire il confronto per la valutazione delle nuove proposte regionali di progettualità strategica, in coerenza con l’intero sistema della coesione e subordinatamente alla condivisione e sottoscrizione degli accordi tra Governo e singola Regione.

-L’Ispra e la Rete nazionale delle agenzie energetiche locali hanno firmato un protocollo d’intesa, della durata di tre anni, per rafforzare la sinergia tra le rispettive attività sui temi della mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Il protocollo prevede, tra le altre linee di attività, l’informazione e sensibilizzazione su mobilità sostenibile, transizione energetica, rigenerazione urbana, ambiente e salute e la disseminazione di dati e informazioni sulle priorità definite nei Piani locali per l’energia sostenibile e il clima.

VISITA LA SEZIONE COP 28 SUL SITO ASVIS

 

martedì 12 dicembre 2023

Aderenti