Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Rubrica: Istituzioni e sostenibilità

L’attività istituzionale sullo sviluppo sostenibile di febbraio 2024

Dall’introduzione del Piano transizione 5.0 al nuovo questionario consultivo del Mase per l’aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima. Le novità di febbraio.

GOVERNO

Sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana del 7 febbraio è stata pubblicata la legge n° 11 del 2 febbraio 2024, che converte il Decreto Energia come modificato dal passaggio parlamentare. Il provvedimento contiene, tra gli altri, misure per la sicurezza energetica e la decarbonizzazione, azioni per lo sviluppo di filiere delle rinnovabili, interventi per un passaggio informato e senza criticità tecniche alla maggior tutela per i clienti del mercato elettrico.

Il 22 febbraio è stata approvata in cabina di regia la IV relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, ha illustrato il lavoro svolto dal governo, nel secondo semestre del 2023, per raggiungere tutti gli obiettivi programmati e per completare il processo di revisione del Piano, con l’integrazione del nuovo capitolo REPowerEU, con l’implementazione delle riforme e con la rimodulazione di numerose misure strategiche per la crescita economica strutturale dell’Italia.

Il 26 febbraio in Consiglio dei ministri è stato approvato il decreto-legge Pnrr, che introduce il nuovo "Piano transizione 5.0", su proposta del ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso. Il programma mira a sostenere gli investimenti in digitalizzazione e nella transizione green delle imprese attraverso un innovativo schema di crediti d'imposta. Il Piano prevede risorse pari a 6,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 6,4 miliardi già previsti dalla legge di bilancio, per un totale di circa 13 miliardi nel biennio 2024-2025 a favore della transizione digitale e green delle imprese italiane.

Con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri di lunedì 26 febbraio 2024 dello schema di decreto - legge recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza” è stata avviata l’attuazione al Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso 2023-2025.

 

PARLAMENTO

Il 19 febbraio, la Camera dei deputati ha approvato in prima lettura il provvedimento Dl Milleproroghe n. 215/2023 Disposizioni urgenti in materia di termini normativi con 140 voti favorevoli, 69 contrari e 3 astensioni, sul quale il governo aveva posto la questione di fiducia sull'approvazione del testo del provvedimento, senza emendamenti, subemendamenti e articoli aggiuntivi.

Il 20 febbraio è stato avviato presso il Senato l’esame del provvedimento Ddl Capitali - Interventi a sostegno della competitività dei capitali e delega al Governo per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali, approvato in seconda lettura alla Camera. Il provvedimento è stato poi approvato in via definitiva il 27 febbraio.

Nel corso del mese di febbraio, presso la Commissione Ambiente della Camera dei deputati, è proseguito l’esame del provvedimento sull’ istituzione di una commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano.

Il 20 febbraio la Commissione XIV Politiche Ue della Camera dei deputati ha svolto la deliberazione finale sull’indagine conoscitiva “Indagine conoscitiva sull'efficacia dei processi di attuazione delle politiche dell'Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d'investimento europei per il sistema-Paese”. La Presidenza ha informato che è in distribuzione il programma dell'indagine con le finalità e l'elenco dei soggetti da audire e che il termine per lo svolgimento è stato fissato al 30 settembre 2024.

Il 20 febbraio il provvedimento Ddl Rigenerazione urbana e uso sostenibile del suolo è stato assegnato alla 8ª Commissione ambiente del Senato.

Il 26 febbraio è stata trasmessa per la terza lettura del Senato la proposta di legge Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, già approvato dalla Camera con testo unificato e poi con modificazioni in seconda lettura al Senato. Il provvedimento, approvato alla Camera con testo unificato, è stato approvato con modificazioni in seconda lettura al Senato.

Il 26 febbraio il provvedimento Modifiche concernenti misure per il contrasto dei cambiamenti climatici è stato assegnato alla VIII Commissione Ambiente.

Il 27 febbraio è stato presentato in Senato il provvedimento Istituzione di un piano sperimentale per favorire l'inserimento e il successo scolastico degli alunni con alto potenziale cognitivo e per la formazione specifica dei docenti.

Nel mese di febbraio, nell’ambito del provvedimento Schema di decreto legislativo sulla definizione della condizione di disabilità, si sono svolte diverse audizioni all’interno della Commissione XII Affari sociali della Camera dei deputati.

 

MINISTERI E AMMINISTRAZIONI CENTRALI

Il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha avviato una manifestazione di interesse per la “Planet week”: l’obiettivo è la composizione di un calendario di eventi che dal 20 al 28 aprile, nell’area del comune di Torino, anticiperà il G7 clima, ambiente ed energia, previsto dal 28 al 30 dello stesso mese alla Reggia di Venaria Reale.

È stato pubblicato il 13 febbraio, sul sito del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, il decreto che promuove la realizzazione di sistemi agrivoltaici innovativi di natura sperimentale. Obiettivo del provvedimento, che è entrata in vigore a partire dal 14 febbraio, è la realizzazione di almeno 1,04 gigawatt di nuovi impianti, nei quali possano coesistere la produzione di energia pulita con l’attività agricola.

Si è tenuto il 14 febbraio il primo incontro del tavolo di lavoro istituito dal ministero delle Imprese e del made in Italy in vista della predisposizione della legge annuale per le micro, piccole e medie imprese. Erano presenti all'incontro, presieduto dal ministro Adolfo Urso, i rappresentanti delle maggiori associazioni di categoria.

Il ministero dell’Istruzione e del merito, in collaborazione con l'Ordine dei giornalisti, ha bandito il concorso di idee “L'Intelligenza artificiale, tra sfide e opportunità". L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, è pensata per invitare a riflettere su un argomento di attualità utilizzando gli strumenti propri del giornalismo.

Si è svolta il 19 febbraio la conferenza stampa per presentare la riorganizzazione del ministero delle imprese e del made in Italy, in cui il ministro Adolfo Urso ha illustrato le principali novità, tra le quali la creazione di quattro nuovi dipartimenti: politiche per le imprese, digitale, mercato e tutela e, infine, servizi interni finanziari e territoriali.

Il ministero delle Imprese e del made in Italy, in attuazione dell’accordo di programma sottoscritto con le regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche, ha pubblicato l’avviso pubblico contenente le modalità e i termini di presentazione delle domande di agevolazione per la realizzazione di iniziative imprenditoriali finalizzate agli interventi di riconversione e riqualificazione produttiva dei Comuni interessati dagli.

Il 23 febbraio sono state approvate le regole operative per accedere agli incentivi sulle Comunità energetiche rinnovabili (Cer). Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha approvato il documento del Gse, che disciplina le modalità e le tempistiche per accedere ai benefici economici previsti dal decreto di incentivazione. Le regole, oltre che dal sito del Mase, sono consultabili anche dal sito del Gse.

Il ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha pubblicato, il 24 febbraio, il bando per la presentazione di proposte per lo sviluppo e l’implementazione dei sistemi informatici degli interporti di rilevanza nazionale. Finanziata con fondi Next generation Eu, la misura valorizza gli standard funzionali di interoperabilità definiti dalla Piattaforma logistica nazionale per favorire l’interconnessione tra i porti.

Dal 26 febbraio è online il nuovo questionario consultivo per l’aggiornamento del Pniec, il Piano nazionale integrato energia e clima. La consultazione, realizzata dal Mase con il supporto del Gestore dei servizi energetici, resterà aperta fino al 31 marzo ed è rivolta a istituzioni, privati, associazioni e stakeholder.

 

ENTI PUBBLICI

Il 5 febbraio si è celebrata la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare. Ispra, in collaborazione e con il finanziamento del ministero del Made in Italy, ha realizzato la campagna “Facciamo Circolare” per sensibilizzare i consumatori su questo tema e sottolineare gli impatti che lo spreco di cibo ha sull'ambiente.

L'8 febbraio si è svolto il primo appuntamento, al Bioparco di Roma, della consultazione pubblica della Strategia di adattamento climatico di Roma Capitale, con lo scopo di mettere in sicurezza la città da impatti sempre più frequenti e intensi.

L’Agenzia per l’Italia digitale ha pubblicato il Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione 2024-2026, il documento di programmazione strategica per la Pa, frutto di un’attività di concertazione tra amministrazioni e soggetti istituzionali.

 

di Cecilia Menichella

mercoledì 13 marzo 2024

Aderenti