Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Approfondimenti

Giovani reporter per il clima: la sfida della nuova edizione del premio Giornalisti nell’erba

di Ivan Manzo, redazione ASviS

L’edizione 2025 di Giornalisti nell’erba invita i giovani a raccontare soluzioni concrete per affrontare la crisi climatica. Il premio, in memoria di Paola Bolaffio, offre opportunità formative tramite webinar con esperti del settore.

24 febbraio 2025

Torna il premio internazionale di giornalismo ambientale dedicato a Paola Bolaffio, fondatrice di Giornalisti nell’erba, con un’edizione incentrata sull’adattamento ai cambiamenti climatici. Un’opportunità per i giovani che desiderano cimentarsi con l’attività di reporter. Obiettivo è esplorare e raccontare le diverse soluzioni innovative che ci consentiranno di costruire un futuro più giusto, equo e sostenibile. È possibile iscriversi fino al 28 marzo.

 

Adattarsi alla crisi climatica: il tema dell’edizione 2024

L’umanità si trova di fronte a un momento cruciale: il cambiamento climatico impone trasformazioni rapide e concrete. Mentre vengono definiti obiettivi più di lungo termine come il "Net Zero 2060", la società civile, le imprese e la comunità scientifica sono al lavoro nell’immediato per sviluppare strategie di adattamento sostenibili. In questo contesto, la sedicesima edizione di Giornalisti nell’erba lancia una sfida ai giovani reporter: scoprire e raccontare proposte concrete per affrontare la crisi climatica.

Questa edizione segna anche un passo importante nella storia del premio, che si arricchisce di un nuovo significato. La scomparsa della sua fondatrice, Paola Bolaffio, ha spinto l’organizzazione a trasformare il concorso in un Premio internazionale di giornalismo ambientale a lei dedicato. Un modo per onorare la sua eredità e il suo impegno nella formazione delle nuove generazioni di comunicatori ambientali.

 

Chi può partecipare e come

Il premio è aperto a partecipanti dai 3 ai 29 anni, suddivisi in quattro fasce d’età. Le categorie includono giornalismo tradizionale (articoli e interviste), graphic e data journalism, produzione creativa e storytelling digitale. Non è prevista alcuna quota di iscrizione: basta compilare il modulo online sul sito ufficiale per candidarsi.

Altra novità di questa edizione è l’introduzione di un toolkit formativo per supportare i partecipanti. Quattro webinar gratuiti offriranno approfondimenti su temi chiave del giornalismo ambientale, con interventi di esperti come Giorgia Burzachechi, Sergio Ferraris, Matteo Martini, Graziano Ciocca e Alessandra Della Ceca. I partecipanti potranno così acquisire competenze su comunicazione efficace, intelligenza artificiale, lotta alle fake news e adattamento della biodiversità ai cambiamenti climatici.

 

Giornalisti nell’erba: un progetto educativo per la sostenibilità

Dal 2006, Giornalisti nell’erba si impegna a promuovere l’educazione ambientale attraverso il giornalismo. Il progetto, nato dall’associazione no-profit Il Refuso, ha coinvolto oltre 9.000 giovani e centinaia di insegnanti, offrendo strumenti per comprendere e comunicare le sfide della sostenibilità. Riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, il programma ha sviluppato metodologie innovative per formare una nuova generazione di reporter ambientali.

L’edizione 2024 di Giornalisti nell’erba rappresenta un’occasione unica per i giovani di tutto il mondo per raccontare il cambiamento e diventarne protagonisti. Le iscrizioni sono aperte: un’opportunità da non perdere per chi vuole fare la differenza attraverso l’informazione.

 

Link per maggiori informazioni sul progetto

 


Nella sezione “approfondimenti” offriamo ai lettori analisi di esperti su argomenti specifici, spunti di riflessione, testimonianze, racconti di nuove iniziative inerenti agli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Gli articoli riflettono le opinioni degli autori e non impegnano l’Alleanza. Per proporre articoli scrivere a redazioneweb@asvis.it. I testi, tra le 4mila e le 10mila battute circa più grafici e tabelle (salvo eccezioni concordate preventivamente), devono essere inediti. 

lunedì 24 febbraio 2025

Aderenti