Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Approfondimenti

La governance apre agli stakeholder

Di Fulvio Rossi, Presidente Csr manager network

Come cambia nel tempo il ruolo dello stakeholder? Con la nuova versione del Codice di corporate governance il dialogo diventa centrale per il successo sostenibile dell’impresa.
27 febbraio 2020

Stakeholder. A ben vedere sembra essere questa la parola chiave per comprendere come la nuova versione del Codice di corporate governance, datata gennaio 2020, inserisca i temi della sostenibilità nei principi del governo societario e tra i doveri degli amministratori. Con l’asciuttezza che caratterizza l’intero nuovo testo, il primo Principio del Codice definisce il compito principale dell’organo di amministrazione: guidare la società perseguendone il successo sostenibile. Già questa è una novità, perché in precedenza l’obiettivo prioritario era la creazione di valore per gli azionisti in un orizzonte di medio-lungo periodo. Dov’è la differenza? Bisogna andare alla definizione di successo sostenibile, fornita dallo stesso codice: si tratta sempre di creazione di valore nel lungo termine a beneficio degli azionisti, ma “tenendo conto degli interessi degli altri stakeholder rilevanti per la società”. E a rimarcare che non si tratta di una specificazione di poco conto, il principio 4 sancisce che l’organo di amministrazione “promuove, nelle forme più opportune, il dialogo con gli azionisti e gli altri stakeholder rilevanti per la società”. Come a dire che il dialogo, l’engagement, è centrale per conoscere gli interessi degli stakeholder e quindi per il successo sostenibile dell’impresa. Per chi ritiene che i temi di sostenibilità debbano essere trattati al massimo livello decisionale e considerati nel formulare le strategie competitive, tutto questo suona di buona notizia, per almeno tre motivi.

Il primo è che il riferimento al successo sostenibile e agli stakeholder è ora inserito nei principi del Codice, per cui tutte le società che lo adottano dovranno adeguare la propria governance oppure spiegare perché non si sono allineate. In precedenza (con le revisioni introdotte nel 2015), i riferimenti alla sostenibilità erano posizionati nei criteri applicativi, ma solo per quanto riguarda la considerazione dei rischi connessi con la sostenibilità, e nei commenti – non vincolanti. E’ nei commenti relativi all’istituzione di comitati che si trovava l’invito, rivolto alle aziende del Ftse Mib, affinché istituissero un comitato dedicato alla sostenibilità, o attribuissero la materia a un altro comitato; invito che comunque è stato raccolto, visto che la percentuale delle aziende in linea con il Codice è salita dal circa 30% del 2015 all’attuale circa 80%. L’attuale formulazione sembra destinata a esercitare una pressione maggiore.

Il secondo motivo è che ora il Codice non parla più di sostenibilità come elemento addizionale rispetto al dovere centrale di creazione di valore per gli azionisti, ma indica il dialogo con gli stakeholder come concreta modalità di contribuire al perseguimento del successo sostenibile. E non vi è dubbio che lo stakeholder engagement si sia dimostrato, per le imprese che lo hanno praticato, un potente alimento di una visione d’impresa consapevole e di un comportamento responsabile e sostenibile. Forse non l’unica fonte di consapevolezza, ma di certo una fonte generosa, fino a oggi peraltro non molto considerata: da un’indagine promossa da Csr manager network e Assonime nel 2017, risultava che il tema fosse tra i meno presenti tra le questioni di sostenibilità affrontate in sede di CdA.

Il terzo motivo è che il riferimento al successo sostenibile, che si porta dietro la considerazione degli stakeholder, viene ripreso e rafforzato da altri richiami: quando si parla di induction (formazione per gli amministratori) e a proposito di remunerazione degli amministratori esecutivi e del top management, che dovrebbero avere una retribuzione variabile legata ad obiettivi di performance finalizzati a promuovere il successo sostenibile, anche con il ricorso a parametri non finanziari.   

Tutto bene, dunque? Forse no: manca del tutto la parola ambiente, ci sarà da discutere sul significato di “tenendo in conto” – contemperamento degli interessi degli azionisti? o considerazione funzionale a tali interessi? – e ci sarà da capire cosa significhi “stakeholder rilevanti”. Soprattutto, ci sarà da vedere come le imprese concretamente daranno attuazione alla lettera del codice: quali modalità di dialogo perseguiranno, quali competenze i CdA sapranno mettere in campo. Molto da fare e da discutere, ma la direzione è quella giusta. 


Nella sezione “approfondimenti” offriamo ai lettori analisi di esperti su argomenti specifici, spunti di riflessione, testimonianze, racconti di nuove iniziative inerenti agli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Gli articoli riflettono le opinioni degli autori e non impegnano l’Alleanza. Per proporre articoli scrivere a redazioneweb@asvis.it. I testi, tra le 4mila e le 10mila battute circa più grafici e tabelle (salvo eccezioni concordate preventivamente), devono essere inediti. 

giovedì 27 febbraio 2020

Aderenti