Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Archivio editoriali

IN EVIDENZA NELLA SETTIMANA: Sfamare tutti, salvare il Pianeta

Alimentare una popolazione in crescita senza compromettere le risorse globali è una delle grandi sfide per i prossimi anni. Di questo e altro si riflette in vista del 2° anniversario dell’Agenda 2030.

di Donato Speroni

Venti miliardi di polli, un miliardo e mezzo di bovini e un miliardo di pecore. Secondo una stima dell’Economist, questa è la fauna che manteniamo per le nostre esigenze alimentari. Già oggi ha bisogno di un quarto di tutta la terra per pascolo, consuma il 30% dei raccolti, emette il 14,5% dei gas climalteranti e consuma una quantità enorme di acqua: 15mila litri per produrre un chilo di carne. In futuro non andrà meglio, sia perché la popolazione mondiale da oggi al 2050 crescerà di oltre due miliardi di persone, sia perché il maggior benessere comporta maggiori consumi di carne, che per esempio in Asia nei prossimi dieci anni aumenteranno del 44%.
Ci sono molte ricette in discussione nel mondo per far fronte a questa situazione, dal diventare tutti vegetariani allo sviluppo di proteine in laboratorio, le cosiddette “bistecche artificiali”, dall’introduzione degli insetti nella nostra dieta a modifiche sostanziali nell’alimentazione animale.
Il tema di una alimentazione che possa sostenere adeguatamente la popolazione mondiale in crescita si collega dunque alla questione di fondo: siamo sulla strada giusta per promuovere il benessere collettivo senza distruggere il Pianeta? Sappiamo che l’Agenda 2030 dell’Onu è l’unico percorso credibile e condiviso verso un mondo più sostenibile, ma anche se raggiungessimo gli SDGs stiamo tenendo adeguatamente conto dei limiti del Pianeta? La domanda è posta in un articolo pubblicato da Frontiers in Energy Research, a cura del cofondatore del Footprint Network Mathis Wackernagel e di altri autori. La tesi è che gli SDGs devono dare più importanza alla disponibilità di risorse e alla resilienza ambientale se vogliono ottenere risultati permanenti. Altrimenti ne soffriranno soprattutto i Paesi più poveri, “che non avranno i mezzi finanziari per proteggersi dalla carenza di risorse naturali, dalle variazioni dei prezzi del cibo, dagli eventi climatici estremi e dalla mancanza di acqua”.
Affronta temi diversi, ma con analoga sensibilità, il paper “A multi-religious consensus on the ethics of sustainable development: reflections of the Ethics in Action initiative”, redatto da vari autori tra cui Jeffrey Sachs, che riflette sull’importanza di un consenso condiviso per orientare l’azione collettiva verso il bene comune, coerentemente con i valori delle principali tradizioni religiose del mondo.
La riflessione sugli SDGs in questi giorni è alimentata dalla prossima ricorrenza: il 25 settembre saranno due anni dalla firma dell’Agenda 2030 da parte dei 193 paesi aderenti all’Onu. Per l’occasione, SDG Watch Europe ha lanciato una campagna social per i 17 giorni (uno per ogni SDG) che precedono l’anniversario. La campagna ha anche l’obiettivo di ricordare al presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, alla vigilia del suo discorso annuale sullo stato dell'Unione del 13 settembre, i messaggi contenuti nel "Sesto scenario", il documento che gli è stato consegnato ad agosto con una lettera sottoscritta tra gli altri da Giuliano Amato, Enrico Letta, Mario Monti e Fabrizio Saccomanni, che propone di mettere lo sviluppo sostenibile al centro del dibattito politico in Europa.
A questa campagna partecipa anche l’ASviS che pochi giorni dopo, il 28 settembre, presenterà alla Camera il suo Rapporto 2017, contenente l’analisi della situazione italiana e le proposte per mettere il Paese sul sentiero dello sviluppo sostenibile.
Un’altra ricorrenza interessante riguarda il 20esimo anniversario della Global Reporting Initiative (Gri), che si celebra quest’anno. In una intervista a Forbes, il chief executive Gri Tim Mohin testimonia la crescita dell’attenzione al sustainability reporting, diffuso ormai in tutto il mondo per descrivere con trasparenza non soltanto i dati di bilancio ma l’impatto complessivo dell’operato delle imprese.
Tra i segnali d’allarme dei quali si è parlato in questi giorni, oltre alle catastrofiche notizie sui fenomeni meteorologici estremi, ci sono stati vari articoli sulla diffusione delle microplastiche, non solo nelle carni dei pesci che mangiamo, ma addirittura nell’acqua che beviamo. Abbiamo segnalato sul nostro sito che queste importanti analisi provengono da un nuovo tipo di giornalismo, di cui è antesignana l’organizzazione non profit Orb media che si sforza di lavorare su una migliore comunicazione riguardo i temi della sostenibilità.
Infine, una riflessione interessate da parte dell’Economist: le popolazioni dei Paesi in via di sviluppo sono in prevalenza a favore della globalizzazione, ma al tempo stesso trovano giustificata la tutela delle produzioni interne con forme di protezionismo. Significa che una delle grandi sfide dei prossimi anni sarà la ricerca di nuovi equilibri tra due tendenze opposte: la diffusione globale di merci e servizi, che ha migliorato il tenore di vita di miliardi di persone abbassando i prezzi, e la necessità che questo fenomeno ormai inarrestabile non distrugga le economie più deboli, lasciando indietro le fasce più indifese.

E INOLTRE...

a cura di Giulia D’Agata

In questi giorni il sito asvis.it si è anche occupato di:

  • Il rapporto “U.S. Cities SDG Index”, realizzato dal Sustainable Development Solutions Network (Sdsn) insieme alla Fondazione Bertelsmann,  che stringe l’inquadratura sulle 100 più popolose città americane fornendone una classifica in relazione allo stato di implementazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
     
  • Il progetto The Reef & Beach Resilience and Insurance Fund con cui si cerca di preservare e riparare le barriere coralline e le spiagge per ridurre il rischio di inondazioni e mitigare le conseguenze che queste hanno sulla sicurezza e l’economia delle zone costiere.

Eventi più significativi delle settimane passate:

  • Si è tenuto a Lucca il 4 e 5 settembre il 5° Meeting Nazionale dei soci della Società Italiana Promozione Salute (Sips) che ha portato in discussione l’attualità sul tema de "Il benessere soggettivo come guida per le policy pubbliche: teorie, misure, raccomandazioni".
     
  • Il secondo appuntamento del ciclo di seminari dell’Università degli Studi di Brescia sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile ha riguardato l’Obiettivo 2 “Fame zero” e si è tenuto il 7 settembre.
     
  • L’Umbria Green Festival ha avuto luogo a Terni dal 7 al 10 settembre. Il tema conduttore dell’evento è stato la sostenibilità come orizzonte di una nuova economia, basata sulle produzioni di qualità, sulla valorizzazione del territorio e del paesaggio promuovendo uno stile di vita più lento e consapevole al fine di salvaguardare, dall’inquinamento e dal consumo eccessivo di risorse, il nostro mondo e in particolare l’Umbria, cuore verde d’Italia.
     
  • La 2nd Rome Conference of Value Based Investors & SDGs, organizzata da European Partners for the Environment (Epe) e dalla Federazione delle banche, delle assicurazioni e della finanza (FeBAF), si è tenuta a Roma l’8 settembre e ha esplorato i modi attraverso i quali finanzieri, esperti di green economy e rappresentanti della società civile possono cooperare per trasformare l’Europa e il mondo attraverso la finanza sostenibile.
     
  • Il seminario residenziale di formazione civile “#Fondamenti di politica” si è tenuto a Lucca l’8 e il 9 settembre. Il tema centrale ha riguardato la missione della politica e la funzione propedeutica dell’esercizio della partecipazione nelle organizzazioni di Volontariato e di Terzo Settore.
     
  • Il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale (Sana), manifestazione fieristica leader in Italia nel comparto dei prodotti biologici e naturali ha avuto luogo a Bologna dall’8 all’11 settembre per dar voce alle realtà che hanno fatto della sostenibilità una leva competitiva virtuosa, scoprendo progetti e iniziative imprenditoriali sostenibili e produzioni attente alle risorse naturali e rispettose dell’ambiente.

Prossimi eventi:

  • 10 - 12 settembre - A Osnabrück (Germania) si svolgerà l'incontro internazionale "Strade di Pace: religioni e culture in dialogo", che riunisce uomini e donne di religioni e culture diverse per tre giorni di dialogo.
     
  • 12 settembre - A Roma Kate Raworth tiene la Aurelio Peccei Lecture. In questa occasione l’economista dell’Environmental Change Institute dell’Università di Oxford e del Cambridge Institute for Sustainability Leadership, nonché membro del Club di Roma, presenterà il suo volume “L’economia della ciambella. Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo”, edizioni Ambiente. L’evento si terrà presso la Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, e avrà inizio alle 10:30.
     
  • 12 settembre – A Roma l’Ocse presenta l’edizione del 2017 di “Education at a Glance”, il principale compendio internazionale di statistiche nazionali che misurano lo stato dell'insegnamento in tutto il mondo. La relazione di quest'anno introduce per la prima volta un capitolo completo dedicato agli obiettivi di sviluppo sostenibile, fornendo una valutazione su dove i paesi Ocse e i paesi partner si trovano per raggiungere l’Obiettivo di sviluppo sostenibile che riguarda l'istruzione.
     
  • 12 settembre - A Roma Prioritalia interverrà con una conferenza di Marcella Mallen nel workshop su “Health and Security” nell’ambito del progetto Futurisers, un percorso formativo progettato da Open Hub e dalla sua Tixe academy. Il progetto mette insieme il mondo delle università, delle imprese, dell’associazionismo e delle istituzioni per comporre una esperienza modulare dedicata al mondo delle professioni e alle organizzazioni che intendano affrontare con consapevolezza ed efficacia il cambiamento nell’epoca della Digital trasformation.
     
  • 15 – 16 settembre – A Pesaro si svolgerà l’iniziativa “Verso gli Stati Generali della Mobilità Nuova” dal titolo “Muovere le idee per muovere le persone”, promossa da associazioni e istituti che operano nel settore della mobilità sostenibile, tra cui Legambiente, Isfort, Kyoto Club, Euromobility, Fondazione per lo sviluppo Sostenibile, Ambiente Italia, Alleanza Mobilità Dolce. L’evento, che mira a promuovere il cambiamento del modello di mobilità del Paese, è organizzato in collaborazione con il Comune di Pesaro, la regione Marche e con il Patrocinio di Anci.
     
  • 16 settembre – A Bologna la Fondazione Unipolis organizza l’iniziativa Sicurstrada nell’ambito della Settimana europea della mobilità sostenibile. Alle ore 10, nella Sala Tassinari di Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6, si confronteranno studiosi ed esperti di varie discipline. Tra gli altri Maria Rita Ciceri, docente di psicologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Giordano Biserni, presidente Asaps – Associazione sostenitori ed amici della Polizia Stradale; Alberto Federici, direttore Corporate Communication e Media Relations del Gruppo Unipol e Marco Cerruti, teologo e autore del volume (di prossima pubblicazione) “Cambiare marcia. Per un’etica del traffico”.
     
  • 16 - 24 settembre - A Rimini il Green Destinations Networking Meeting sarà l'occasione di confronto tra gli attori italiani del turismo e promuoverà il network italiano del turismo sostenibile nell'ambito del Festival IT.A.CA' del Turismo Responsabile.
     
  • 17 - 19 settembre - A San Paolo (Brasile) avrà luogo il simposio “Sustainability in University Campuses” sul tema della sostenibilità applicata ai campus universitari. L’evento è stato organizzato da University of São Paulo in Brazil, Manchester Metropolitan University, il Research and Transfer Centre “Applications of Life Sciences” della Hamburg University of Applied Sciences e dell'Inter-University Sustainable Development Research Programme.
     
  • 18 settembre - A Milano Metropolitana Milanese MMacademy con il supporto scientifico di Nonsoloambiente, organizza un momento di confronto volto a incoraggiare un dialogo sul decreto correttivo n.56/2017, che stabilisce l’obbligatorietà dell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti della Pubblica Amministrazione.
     
  • 18 – 19 settembre – A New York si terrà l’International Conference on Sustainable Development (Icsd) il cui tema di quest’anno è “Il mondo nel 2050: Guardando in avanti per lo sviluppo sostenibile”.
     
  • 18 - 22 settembre - All’Aia è stata organizzata l’International Metropolis Conference 2017. Il tema della conferenza di quest'anno è la Migrazione e la Giustizia Globale e si terrà presso il Municipio dell'Aia.
     
  • 19 settembre – A Milano avrà luogo il Comitato Scientifico Plef a cui parteciperà il prof. Norbert Lantschner, ideatore di CasaClima ed esperto internazionale di energia, clima e sostenibilità, che affronterà il tema della transizione energetica in atto, soffermandosi in particolare sulle possibilità offerte dal settore edile, dove abbiamo il know how, i sistemi e le tecnologie per dare un sostanziale contributo in grado di migliorare il clima e la qualità dell’aria nelle nostre città e di fare crescere l’economia in modo più equo.
     
  • 20 settembre - A Roma Unicredit organizza il Forum: Lo sviluppo sostenibile. Si tratta di un'opportunità per Imprese, Finanza e Istituzioni. L’obiettivo del forum è il confronto sulle iniziative da assumere a livello territoriale per promuovere in concreto modelli di business orientati ad obiettivi di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
     
  • 20 settembre - A Milano CSR Manager Network organizza la conferenza "Allineare la strategia aziendale agli SDGs: rischi e opportunità". All'Incontro parteciperà anche Giulio Lo Iacono, responsabile relazioni con gli stakeholder di ASviS.
     
  • 20 settembre – A Roma il Forum dell'Innovazione per la Salute, con il supporto di Teva Italia, premierà i migliori progetti in grado di dare risposte ai crescenti bisogni di salute presso il Centro Congressi Roma Eventi.
     
  • 21 settembre - A New York in occasione dell’UNGC Leaders Summit 2017, sarà dedicata particolare attenzione al tema delle partnership pubblico-private per il raggiungimento degli Global Goals 2030. Sarà favorita e sviluppata nell’ambito del Summit una riflessione condivisa di altissimo livello sulle modalità per garantire un più esteso, significativo ed efficace coinvolgimento di imprese, Istituzioni ed organizzazioni nell’azione globale per lo sviluppo sostenibile.
     
  • 21 settembre - A Riga (Lettonia) si tiene l'annuale Social Innovation Tournament della Banca Europea per gli Investimenti . L'evento viene organizzato ogni anno in un Paese diverso per premiare i migliori imprenditori sociali europei. I vincitori di quest'anno saranno scelti tra 15 progetti innovativi ad impatto sociale, etico o ambientale.
     
  • 21 settembre – La Fondazione Barilla organizza il Webinar “Global citizens for the future of food” in cui verrà messa in evidenza l'importanza della cittadinanza globale per il raggiungimento degli SDG, con particolare attenzione ai sistemi alimentari e al ruolo immenso che devono svolgere per riformare un futuro ecologico, sociale ed economico.
     
  • 21-23 settembre - A Forlì si tiene la conferenza "Il Welfare e i perdenti della globalizzazione: le politiche sociali di fronte a nuove e vecchie disuguaglianze" per il decimo anniversario di ESPAnet Italia, in cui la comunità di analisti delle politiche sociali è chiamata a interrogarsi sul ruolo del welfare di fronte a diverse sfide correnti e sulla sua capacità di sviluppare nuove forme d’integrazione e redistribuzione a livello locale, nazionale e sovra-nazionale a fronte di una realtà economica, sociale e politica sempre più disgregata.
     
  • 28 settembre - A Roma, presso la Camera dei Deputati, l’Alleanza presenterà il Rapporto ASviS 2017. Il documento analizza i progressi compiuti dall’Italia, dall’Unione europea e dal mondo nell’attuazione dell’Agenda 2030, valuta la misura in cui le politiche messe in campo finora in Italia consentiranno all’Italia di centrare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e presenta le proposte che le oltre 170 organizzazioni che aderiscono all'Alleanza formulano alle istituzioni, ai partiti e ai movimenti politici, nel momento in cui questi ultimi stanno preparando le loro piattaforme programmatiche in vista delle prossime elezioni. La presentazione del Rapporto avrà inizio alle 10.30.
lunedì 11 settembre 2017

Aderenti