Archivio Flash news 2024
SEGNALAZIONI
Ecco i vincitori del Premio nazionale per l’innovazione di PNIcube
Grazie a nuova soluzione terapeutica alle Malattie infiammatorie croniche intestinali che migliora la salute delle persone e riduce i costi per il sistema sanitario, la startup Inflant dell’Università di Torino si è aggiudicata il primo posto in assoluto e la categoria “Life sciences-Medtch” alla 23esima edizione del premio promosso da PNICube per diffondere la cultura d'impresa nel sistema della ricerca. Efeso, Deplotic e B-ME i vincitori delle altre categorie. 19/12/24
100 storie di sport italiano tra innovazione, tradizione e sfide
Un rapporto realizzato da Fondazione Symbola e Fassa Bortolo, in collaborazione con Icsc, racconta il contributo del settore sportivo alla crescita e alla competitività del Paese. Sono storie di sport “sostenibile e inclusivo”, di soluzioni all’avanguardia. Si parla anche di sfide da affrontare, come la riqualificazione di strutture e l’impatto della crisi climatica, soprattutto sugli sport invernali. 19/12/24
Il mercato delle biciclette in crisi dopo il boom da pandemia
Secondo uno studio di Houlihan Lokey sul settore delle biciclette, il rapido calo della domanda post-pandemica ha generato sovrapproduzione e magazzini sovraffollati, costringendo produttori e rivenditori a sconti significativi per smaltire le scorte in eccesso. Questa situazione ha causato una contrazione dei ricavi del 20% negli anni 2022 e 2023 e le previsioni del 2024 non sono particolarmente rosee. 19/12/24
In Sudafrica gli ambientalisti vincono la battaglia contro il carbone
Nel 2021 il governo sudafricano aveva pianificato di incrementare di 1500 megawatt la produzione di energia elettrica da carbone, da cui il Paese è fortemente dipendente, ma l'azione legale “cancel coal” promossa da tre organizzazioni ambientaliste ha portato a una storica sentenza. L'Alta Corte del Sudafrica ha annullato il piano governativo, giudicandolo incostituzionale. 19/12/24
Finanza sostenibile: le nuove linee guida di Afme
L’Associazione per i mercati finanziari europei ha aggiornato la guida per gli operatori del settore per aiutarli a “navigare” nel complesso quadro normativo cui devono adattarsi rapidamente. Il documento tiene conto degli sviluppi della legislazione Ue, come tassonomia e due diligence, e il loro impatto su banche e mercati, nonché delle scadenze relative all’attuazione di iniziative di finanza sostenibile entro il 2029. 18/12/24
Dal Mes una soluzione innovativa per assicurarsi dai disastri naturali
Per affrontare le crescenti perdite economiche legate alla crisi climatica, il Meccanismo europeo di stabilità (Mes) propone una misura basata su un fondo pubblico di garanzia a supporto del settore privato. L’obiettivo è aumentare la capacità assicurativa privata senza gravare sui bilanci pubblici, incoraggiando una maggiore consapevolezza dei rischi tra cittadini e imprese. 18/12/24
Indagine Ocse: Italia sotto la media per competenze degli adulti
Dall’ultima indagine Ocse-Piaac sulle competenze degli adulti in alfabetizzazione, calcolo e risoluzione adattiva dei problemi condotta in 31 Paesi ed economie, l’Italia ha ottenuto punteggi inferiori alla media in tutte e tre le aree. Capacità avanzate solo in cinque nazioni. In calo lettura, scrittura e calcolo, soprattutto tra i meno istruiti. In alcuni casi i diplomati fanno meglio di chi possiede titoli più alti. 18/12/24
Da discarica a comunità energetica: la rivincita in un paesino dell’Abruzzo
Il Comune di Fagnano Alto, alle pendici del monte Sirente, grazie ai fondi Pnrr realizzerà un impianto fotovoltaico che produrrà energia per la popolazione e abbatterà i costi dell’illuminazione pubblica. L’infrastruttura sorgerà in un luogo prima adibito a discarica. 12/12/24
Eletta in Namibia, per la prima volta nella storia del Paese, una presidente donna
Netumbo Nandi-Ndaitwah è la prima donna a ricoprire il ruolo di presidente della Namibia, dalla sua indipendenza nel 1990. La leader, che ha 72 anni e appartiene al partito Swapo, ha vinto con il 57% dei voti. 12/12/24
Fondazione Libellula: stop alla “cultura dello stupro”, educare all’affettività
Da un sondaggio condotto dalla Fondazione Libellula quasi 1600 adolescenti emerge un segnale preoccupante sul confine tra violenza e amore. Per uno su cinque non è violenza toccare o baciare senza consenso, e per un terzo dire al o alla partner come vestirsi o chiedere di geolocalizzarsi. La gelosia è vista come un’espressione di amore in misura maggiore tra i ragazzi (56%). 10/11/24
Africa-Italia: presentati i primi 21 progetti del Piano Mattei
Il governo ha inviato alle Camere la prima relazione annuale sul Piano Mattei con le schede descrittive di 21 progetti in corso o da realizzare in Africa, che spaziano dall’agricoltura alle energie rinnovabili, dalla salute all’istruzione, guidati sia da enti pubblici che imprese private. Diciassette sono mirati ai singoli Paesi, i restanti quattro sono regionali o transnazionali. 10/12/24
L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero
Il focus della sesta uscita dell’anno indaga il ruolo dell’agricoltura nella crisi climatica: sia di causa e vittima del proprio impatto ambientale nell’articolo di Ivan Manzo (ASviS), o di soluzione attraverso le buone pratiche come l’agroforestazione e l’orticoltura nelle aree urbane. Poi, si vanno a scoprire il modello di agricoltura sostenibile “Songhaï” in Benin e le “cattedrali climatiche” nell’intervista al filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani. La rivista è realizzata in collaborazione con l’ASviS. 9/12/24
In Groenlandia il primo volo commerciale della storia
L’isola più grande al mondo si apre al turismo di massa: potrà essere raggiunta con voli di linea dal nord America e dall’Europa. Un’opportunità per l’economia locale, che si scontra però con i timori legati a un possibile overturism. 6/12/24
Arriva in Spagna il congedo climatico retribuito
Il Consiglio dei ministri iberico ha promulgato un decreto che istituisce per lavoratori e lavoratrici una sospensione dall’obbligo di andar al lavoro se eventi estremi gli impediscono di spostarsi in sicurezza. L’iniziativa è stata ideata dopo l’alluvione di Valencia.6/12/25
Crisi climatica: gli Stati sotto giudizio alla Corte dell’Aia
Su richiesta dell’Assemblea generale delle Nazioni unite, la Corte internazionale di giustizia ha avviato un procedimento, definito storico, per stabilire gli obblighi legali degli Stati nella lotta ai cambiamenti climatici e le conseguenze della loro violazione. Il parere della Corte, atteso per il 2025, seppur non vincolante potrebbe fornire un precedente fondamentale per future cause e l’azione climatica globale. 6/12/24
Indagine sulla paura nell’ultimo numero di Nuova Atlantide
La rivista di cultura civile promossa dalla Fondazione per la sussidiarietà dedica la nuova uscita alla “paura”, un sentimento che pervade le società del nostro tempo in molteplici forme “lesionando la convivenza tra persone, comunità e nazioni”. Tra queste, l’eco-ansia, molto diffusa tra i giovani, su cui il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini propone un’analisi, che sollecita un’adeguata “risposta politica”. 5/12/24
Le raccomandazioni degli esperti Ue per una mobilità urbana sicura
In vista della prossima revisione della strategia europea per la sicurezza stradale 2021-2030, un gruppo di esperti della Commissione ha elaborato una serie di raccomandazioni per rafforzare la tutela delle persone vulnerabili: pedoni e ciclisti. Le principali: introdurre limiti di velocità sotto i 30Km/h, standard di qualità elevata per le infrastrutture e norme per ridurre le distrazioni alla guida. 29/11/24
Il Manifesto dei giovani di Generazione Cooperazione per un futuro sostenibile
“In un mondo dilaniato da conflitti”, i giovani si rivolgono alle istituzioni con un documento che delinea dieci azioni per rilanciare la cooperazione internazionale come fondamento di una società giusta e pacifica, tra cui: educare alla cittadinanza globale, adottare un approccio integrato allo sviluppo sostenibile e favorire un’equa distribuzione della ricchezza. Il manifesto è stato consegnato al Maeci. 29/11/24
La saggezza antica contrasta la desertificazione nel Sahel
Grazie a scavi strategici nel terreno che raccolgono l’acqua piovana, le comunità locali nella regione del Sahel stanno contrastando la desertificazione che minaccia la regione. Questo sistema, supportato dal World food programme, unendo antiche tradizioni e innovazione ha già permesso a 500 mila persone in Niger di recuperare l’autosufficienza alimentare. 27/11/24
L’Aia è la prima città a vietare la pubblicità dei combustili fossili
Dal 1° gennaio 2025 nella città olandese entrerà in vigore una legge che vieta la pubblicità di prodotti e servizi dell’industria fossile, concretizzando l’appello rivolto dal segretario generale dell’Onu ai Paesi, sulla scia di quanto fatto con il tabacco. L’Aia aveva già tentato di regolamentare la questione puntando sulla responsabilità sociale degli operatori pubblicitari, ma invano. 27/11/24
Save the children: “È ora di mettere l’infanzia al centro delle politiche”
Le famiglie italiane con bambini piccoli fanno i conti con costi crescenti e carenza di servizi, secondo l’ultima edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio. La spesa per “latte e pappe” è salita del 19,1% dal 2019 al 2023, i costi pre-nascita del 37% tra il 2014 e il 2024. Meno di un bambino su tre trova posto in un asilo nido. Pochi gli spazi pubblici e le aree verdi dedicati ai più piccoli. 27/11/24
Agenda 2030 e patrimonio Unesco: premiato il sito Padova Urbs Picta
Per l’approccio innovativo e sostenibile del patrimonio, unendo la tutela delle risorse culturali con un turismo responsabile e il benessere delle comunità, il sistema di affreschi del XIV secolo Padova Urbs Picta è tra i vincitori del Fondazione Santagata award per i territori Unesco 2024, assegnato ai progetti allineati con l’Agenda 2030 dell’Onu. 21/11/24
Gli ultimi dati (allarmanti) sul clima globale di Wmo
Nel 2023 i gas serra hanno raggiunto livelli record continuando a crescere nel 2024, un anno che risulterà quello più caldo mai registrato, secondo il report di Wmo. I ghiacciai hanno perso una quantità d’acqua stimata in circa cinque volte quella contenuta nel Mar Morto. A marzo 2024 solo il 55% dei Paesi ha segnalato l’esistenza di un sistema d’allerta precoce multirischio. 21/11/24
Potsdam institute: ecco tre percorsi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile
“Innovazione guidata dall’economia”, “comunità resilienti” e “gestione dei beni comuni globali”. Sono i tre scenari identificati da uno studio internazionale, pubblicato sulla rivista Environmental Research Letters, per il raggiungimento degli SDGs dell’Onu e gli obiettivi climatici. In misura diversa tutti favoriscono progressi, ma anche significative sfide socio-culturali. 21/11/24
Il futuro industriale italiano nel Libro Verde “Made in Italy 2030”
È stato presentato al Cnel dal ministro Urso il documento che delinea la politica industriale per i prossimi anni, volta a posizionare “l’Italia tra le prime dieci economie mondiali, affrontando le sfide della transizione ecologica, digitale e geopolitica”. Tra i punti chiave: un ruolo più attivo dello Stato, innovazione e ricerca nei settori strategici e una stretta collaborazione tra pubblico e privato. 19/11/24
Approvata la legge per l’assistenza sanitaria ai senza fissa dimora
Il 6 novembre il Senato ha approvato all’unanimità il disegno di legge che garantisce il diritto al medico di base o al pediatra di libera scelta anche alle persone senza residenza anagrafica e che vivono regolarmente in Italia. La legge, giunta dopo anni di battaglie parlamentari, stanzia un milione di euro per gli anni 2025-2026 per finanziare un programma sperimentale in 14 città metropolitane. 19/11/24
Nelle isole Salomone scoperto un mega corallo visibile dallo Spazio
Gli scienziati della National geographic society hanno scoperto nelle isole Salomone la più grande colonia di coralli mai registrata finora, con una età stimata di 300 anni. Il “gigante marino”, largo circa 34 metri e lungo 32, gode di ottima salute, nonostante le minacce che incombono sugli oceani come il riscaldamento globale e la pesca eccessiva. La sua sopravvivenza è ritenuta incerta senza una maggiore tutela degli habitat marini. 19/11/24
Povertà oltre il reddito: i nuovi dati globali dell’Onu
L’edizione 2024 del Global multidimensional poverty index con i dati di 112 Paesi ha rilevato che 1,1 miliardi di persone su 6,3 miliardi vivono in povertà multidimensionale acuta e oltre la metà sono bambini. Il 40% risiede in Paesi dove sono in atto conflitti. Tra le privazioni più comuni: mancanza di alloggi adeguati, servizi igienici, combustili per cucinare, nutrizione e frequenza scolastica. 19/11/24
Biodiversità: troppo lenti i progressi per salvare il 30% del Pianeta
Dal rapporto di Unep Wcmc e Iucn, il primo da quando è stato adottato il Quadro globale sulla biodiversità di Kunming-Montreal, emerge che per raggiungere l’obiettivo di conservare il 30% delle terre e degli oceani entro il 2030, nel primo caso occorre quasi raddoppiare la loro superficie e triplicare nel secondo. Solo un quinto delle aree più importanti per la biodiversità sono completamente protette. 19/11/24
Il World urban forum lancia la “Cairo call to action”
A conclusione del 12mo World urban forum organizzato al Cairo da Un-habitat dal 4 all’8 novembre, i partecipanti hanno adottato un piano d’azione che delinea gli impegni chiave per affrontare le sfide urbane in tutto il mondo. Tra i punti: garantire a tutti un alloggio sicuro, costruire città resilienti ai cambiamenti climatici e coinvolgere le comunità nella pianificazione urbana. 14/12/24
Nelle Azzorre la più grande area marina protetta d’Europa
Il governo delle Azzorre ha approvato una legge per proteggere il 30% del suo oceano, creando così la più grande riserva marina del Nord Atlantico, a seguito di un dialogo costruttivo tra tutte le parti interessate. Metà della superficie coinvolta sarà “completamente protetta”, l’altra “altamente protetta”, per promuovere l’equilibrio tra tutela ambientale e sviluppo economico. 14/12/24
Le Soluzioni basate sulla natura nel nuovo numero di Materia rinnovabile
Il numero 53 del magazine realizzato da Rm Editori in collaborazione, tra gli altri, con l’ASviS esplora le molteplici applicazioni delle Nature-based solutions, ossia le soluzioni che permettono di rispondere alle sfide ambientali, sociali ed economiche attraverso interventi di tutela e ripristino degli ecosistemi naturali. La rivista è disponibile su abbonamento in formato cartaceo e digitale. 12/11/24
Watch Duty, l’app per gli incendi che supera i social (creando dipendenza)
Nata per aggiornare in tempo reale sui roghi, in particolare negli Stati Uniti, Watch Duty ha conquistato le classifiche di App Store per numero di download, superando persino TikTok e Instagram. L’app gratuita ha generato una comunità di persone colpite dagli incendi, pompieri e volontari, tra cui si è sviluppata la tendenza a consultarla compulsivamente diventandone dipendenti. 12/11/24
Siccità: una scoperta può aiutarci a salvare il riso italiano
Gli scienziati dell’Università Campus Bio-Medico di Roma hanno scoperto che alcune varietà di riso resistono alla eccessiva salinità dei terreni dovuta alla siccità, grazie alla produzione di un antiossidante, il glutatione. L'obiettivo è ora trasferire questa caratteristica a tutte le varietà per garantire la produzione nazionale a fronte dei cambiamenti climatici. 12/11/24
Gli stereotipi costano all’Africa oltre 4 miliardi di dollari all’anno
La copertura mediatica mondiale dell’Africa dominata da stereotipi persistenti, soprattutto in periodo elettorale, scoraggia gli investimenti stranieri nei settori strategici per lo sviluppo sostenibile del continente e aumenta i costi del debito per i Paesi, stimato in 4,2 miliardi di dollari all’anno. È quanto emerge da una ricerca condotta da Africa no filter e Africa practice. 8/11/24
In India, grazie all’AI, i treni si fermano per far passare gli elefanti
Assam, Bengala occidentale e Tamil Nadu stanno implementando dei sistemi di intelligenza artificiale per evitare incidenti ferroviari ai danni dei quadrupedi, il cui valore simbolico nella società indiana è molto forte. 7/11/24
Conversazioni sulla sostenibilità nel podcast del Muse
“Il futuro è oggi” è il podcast in sei puntate realizzato dal Museo delle scienze di Trento in collaborazione, tra gli altri, con Lavazza Group per promuovere la cultura della sostenibilità attraverso testimonianze dal mondo museale e quello aziendale, e interviste a professionisti del panorama nazionale. Tra gli ospiti della seconda puntata, il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini. 6/11/24
Approvate nuove misure per rafforzare la tutela dell’ambiente
È in vigore il decreto-legge approvato il 10 ottobre dal Consiglio dei ministri, ora in attesa dell’esame parlamentare, che introduce misure volte a semplificare i procedimenti relativi alle valutazioni ambientali, incentivare gli interventi di bonifica dei siti contaminati e di contrasto al dissesto idrogeologico, potenziare la tutela delle acque e promuovere l’economica circolare. 5/11/24
Italia prima per emissione di Sustainability-linked Bond
Tra il 2018 e il 2023 il nostro Paese, con i suoi 49,5 miliardi di dollari, si è posizionato in testa nel mercato delle obbligazioni che premiano le aziende impegnate nella sostenibilità sociale e ambientale. È quanto emerge da un rapporto della Climate bonds initiative. 31/10/24
Il monte Fuji senza neve a ottobre dopo 130 anni
La vetta più alta del Giappone è rimasta completamente senza neve fino alla fine di ottobre, un evento mai accaduto dalla prima rilevazione in 130 anni. Quest’anno il Paese ha vissuto l’estate più calda mai registrata, con temperature oltre la media anche a settembre. Il leggero calo rilevato a ottobre non è bastato per favorire le nevicate solitamente attese nei primi giorni del mese. 31/10/24
A Enrico Giovannini il Premio nazionale comunicazione costruttiva 2024
Il 29 ottobre si è svolta a Milano l’edizione annuale dell’iniziativa promossa dalla Fondazione Pensiero Solido, rivolta a professionisti, aziende e istituzioni. La manifestazione ha valorizzato le migliori pratiche di comunicazione efficace della sostenibilità, capaci di promuovere un cambiamento culturale nella società. Tra i premiati, il direttore scientifico dell’ASviS. 31/10/24
Il cambiamento climatico sta influenzando sempre di più gli incendi nel mondo
Una nuova ricerca internazionale pubblicata il 21 ottobre su Nature climate change rivela che il riscaldamento globale ha aumentato del 15,8% le aree bruciate a livello mondiale tra il 2003 e il 2019. Le regioni più colpite il Sud America (+28,9%) e l'Australia settentrionale (+22,4%). Utilizzando modelli climatici, gli autori hanno dimostrato che il cambiamento climatico è il principale responsabile di questo aumento. 24/10/24
Sostenibilità nelle università: indagine Inapp sul Centro Italia
Tra corsi di laurea, dottorati e alta formazione, 30 atenei su 33 del Centro Italia hanno realizzato attività formative su sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa nell’anno 2023-2024. La maggior parte ha riguardato l’area ambientale, seguono quella economica e sociale. L’indagine evidenzia l’assenza di “master executive”, cruciali per aggiornare le competenze dei lavoratori. 24/10/24
Energie rinnovabili: nel 2023 record di posti di lavoro
Il rapporto Irena-Ilo ha rilevato nel 2023 un aumento record di posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili, da 13,7 milioni nel 2022 a 16,2 milioni. In testa la Cina (7,4 milioni) seguono l’Unione europea (1,8 milioni) e il Brasile (1,5 milioni). Nonostante l’enorme potenziale di risorse, l’Africa contribuisce con soli 324mila posti a causa degli scarsi investimenti nella regione. 24/10/24
Cosa guida le scelte alimentari degli italiani?
Una ricerca condotta da Swg per Carrefour Italia sui comportamenti di consumo degli italiani in ambito alimentare ha rilevato che il primo fattore a orientarli nelle scelte è il gusto (94%), seguono la provenienza locale (85%) e il km0 (78%). La sostenibilità guida il 77% degli intervistati. Quasi la metà acquista biologico, ritenuto dalla maggioranza più sano e a basso impatto ambientale. 24/10/24
Finanza climatica: Oxfam chiede più trasparenza alla Banca mondiale
Un’analisi condotta da Oxfam ha rilevato un gap tra i finanziamenti per il clima dichiarati dalla Banca mondiale e le spese effettive sui progetti. In media, il 26-43% dei fondi stanziati viene utilizzato in modo diverso da quanto previsto, ostacolando la valutazione dell’impatto reale degli investimenti. L’istituzione, dice Oxfam, dovrebbe migliorare i processi di rendicontazione e a creare un database accessibile. 24/10/24
Nei Paesi Bassi si sfidano a Tegelwippel per città più resilienti
Gli olandesi sono in fermento fino al 31 ottobre con la quarta edizione di Tegelwippel, una originale sfida che invita Comuni e cittadini a rimuovere piastrelle, cemento e pavimentazioni artificiali da giardini e facciate per fare spazio al verde urbano. Vince chi riuscirà a liberare la maggior superficie dal grigiore del calcestruzzo. Dal suo lancio è stato rimosso l’equivalente di 200 campi da calcio. 23/10/24
In Colombia i popoli indigeni diventano “autorità ambientali”
Rivendicando i diritti dei nativi e il loro coinvolgimento nelle politiche ambientali del Paese, il governo colombiano ha deciso di riconoscere a 115 comunità indigene il ruolo di autorità dei loro territori. Tra i compiti, quello di proteggere gli ecosistemi, gestire le risorse naturali e pianificare lo sviluppo delle terre. La decisione ha suscitato preoccupazione tra le organizzazioni contadine. 23/10/24
“Steam in Minecraft” premia le scuole per un futuro sostenibile
Il 12 novembre a Roma si terrà la premiazione dei progetti digitali vincitori del contest per le scuole organizzato da Maker Faire Rome e Maker Camp, in collaborazione con Anp e patrocinato dall’ASviS. L’iniziativa ha stimolato le classi a realizzare soluzioni originali e innovative per un futuro sostenibile affrontando i temi della transizione ecologica. 23/10/24
Gestazione per altri: per i cittadini italiani il divieto diventa universale
Con 84 sì, 58 no e nessun astenuto il Senato ha approvato la legge che estende il divieto di gestazione per altri (Gpa) anche ai cittadini italiani che vi ricorrono all'estero. La nuova norma, che modifica la legge 40 del 2004, prevede pene che possono arrivare fino a due anni di carcere e a un milione di euro di multa. 23/10/24
I lavoratori stranieri in Italia producono 164 miliardi di Pil
Dal rapporto 2024 sull’economia dell’immigrazione realizzato dalla Fondazione Leone Moressa, emerge che nel 2023 i lavoratori con cittadinanza non italiana erano 2,4 milioni, pari al 10% dell’occupazione nazionale, contribuendo all’8,8% del Pil. I settori con la maggior concentrazione sono i servizi alla persona (30%), agricoltura (18%), alberghi e ristoranti (17%). 23/10/24
Imprese 2030: una filiera più sostenibile con il vademecum di Ungc
Per aiutare le aziende italiane a diffondere la cultura della sostenibilità in tutte le sue dimensioni lungo la catena di valore, come richiesto dalle recenti direttive europee, il network italiano del Global compact delle Nazioni unite ha elaborato un documento in cui fornisce le linee guida per la stesura di un Codice di condotta per i fornitori, disponibile gratuitamente per tutte le imprese. 18/10/24
Proclamati i vincitori del Premio giornalistico di Eit food
Nell’ambito dell’evento internazionale Next Bite, a Roma, si è svolta la cerimonia di consegna del premio di giornalismo agroalimentare promosso da Eit food, in collaborazione con Future food institute e Unarga, e il patrocinio dell’ASviS. I tre vincitori sono Elisa Venco, Hira Grossi ed Emilio Vitaliano, celebrati per il loro impegno nell’innovazione e la sostenibilità alimentare. 18/10/24
Un’azienda di gas naturale è stata sanzionata per il suo ruolo nel cambiamento climatico
La contea di Multnomah, nell’Oregon, ha citato in giudizio – oltre a Shell, Exxon, McKinsey, tra gli altri – la compagnia Nw natural per aver nascosto il suo reale impatto sul surriscaldamento globale. "Le aziende di distribuzione del gas sanno da decenni che i loro prodotti alimentano la crisi climatica", ha affermato Alyssa Johl, dell'organizzazione no-profit Center for Climate Integrity. 17/10/24
Eurelectric: per un’Europa decarbonizzata accelerare sull’elettrificazione
Secondo l’associazione europea dell’industria elettrica, nel 2023 due terzi dell’elettricità prodotta nell’Unione proveniva da energie alternative (nucleare 23% e rinnovabili 45%). Tuttavia il tasso di elettrificazione è stagnante (23%), a scapito degli obiettivi climatici e della competitività. Urge sbloccare il potenziale inespresso dell’industria, dove la domanda di elettricità è diminuita a causa dell’instabilità dei prezzi. 16/10/24
Nel 2023 numero record di operatori umanitari uccisi
L’Ufficio delle Nazioni unite per il coordinamento degli affari umanitari (Ocha) ha reso noto che nel 2023 sono stati uccisi 280 operatori in 33 Paesi, registrando un aumento del 137% rispetto al 2022. Ma c’è il rischio che il 2024 segni un nuovo record, a causa anche della guerra in Medio Oriente: al 7 agosto sono stati uccisi 172 operatori umanitari, secondo il conteggio provvisorio dell’Awsd. 16/10/24
Ecofuturo magazine, online il nuovo numero
Il quinto numero dell’anno dedica il focus al rapporto tra i conflitti e le risorse naturali: nell’articolo di Ivan Manzo (ASviS) il ruolo chiave delle materie prime nelle guerre, poi il boom delle armi in Borsa e i danni ambientali dei conflitti. Tra gli altri contenuti, un’intervista al giornalista Peter Gomez sul dovere di verità dell’informazione e la nuova stagione di Ecofuturo Tv. La rivista è realizzata in collaborazione con l’ASviS. 16/10/24
Corsa contro il tempo per salvare le piante ancora ignote
Secondo le stime la biodiversità “nasconde” più di 100mila specie di piante ancora sconosciute. Per accelerarne la scoperta salvandole dal rischio di estinzione, un team di ricercatori del Royal botanical gardens Kew, nel Regno Unito, ha identificato 33 aree nel mondo (“darkspot”) con migliaia di queste specie, su cui focalizzare un’azione globale di ricerca e conservazione. Ben 22 “punti oscuri” si trovano in Asia. 15/10/24
Acqua del rubinetto: falsi miti e verità nel cartoon “Dany”
In Italia solo il 29% dei cittadini beve acqua del rubinetto perché ritenuta di scarsa qualità. Ma è davvero così? A fare chiarezza ci pensa la striscia animata in sei puntate “Dany, la gocciolina di Auri”, promosso da Auri Umbria in collaborazione con l’Arpa nell’ambito del progetto “La via dell’acqua”. Nel primo episodio, si affronta un dubbio diffuso: l’acqua del rubinetto provoca i calcoli renali? 15/10/24
Assilea: cresce il leasing sostenibile, ma la strada è ancora lunga
L’indagine 2024 di Assilea ha rilevato un incremento di 20 punti nella quota di società di leasing che ha inserito i fattori Esg nella propria strategia commerciale e quelle che incorporano questi criteri nell’offerta dei prodotti sono aumentate fino al 76%. Tuttavia nessuna è in grado di misurare l’impatto Esg dei prodotti e solo il 16% raccoglie i dati sulla sostenibilità dei propri clienti. 15/10/24
Imprese per l’Agenda 2030: nasce l’Osservatorio bilanci sostenibilità
È online la nuova testata giornalistica edita da Futurea, nata per raccontare il percorso verso la sostenibilità intrapreso dalle aziende italiane e ispirare quelle non lo hanno ancora fatto. L’Osservatorio, in continuo aggiornamento, raccoglie e cataloga i documenti relativi alle azioni e le strategie legate ai fattori Esg redatti dalle aziende, tra cui report integrati e dichiarazioni non finanziarie. 15/10/24
Indifesa: in Italia aumentano i reati contro i minori
Dal dossier Indifesa 2024 realizzato da Terre des hommes emerge che nel 2023 i reati a danno di minori in Italia sono aumentati del 35% in dieci anni e dell’89% dal 2006. I maltrattamenti in famiglia sono i più diffusi (2.843 casi). Cresce il disagio psicologico, soprattutto tra le ragazze: il 75% chiede che la scuola si occupi di più di salute mentale e il 66% vorrebbe servizi psicologici gratuiti. 15/10/24
Al via la campagna TeraMed per una transizione energetica giusta
Un Terawatt di energia rinnovabile nella regione mediterranea entro il 2030. È l’obiettivo dell’iniziativa TeraMed, lanciata in occasione della recente Sustainable energy week del Cairo e accompagnata da un appello all’azione rivolto ai governi e ai decisori politici. Supporto dal think tank italiano per il clima Ecco: “Cooperazione nel Mediterraneo sia esempio per il resto del mondo”. 11/10/24
Crisi climatica, Wwf: in Italia è ora di mettere in atto il Pnacc
Con 2mila eventi estremi solo nel 2024, l’Italia sta subendo gli impatti sempre più gravi del cambiamento climatico. Il Wwf sollecita il governo a dare priorità all'attuazione del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc), stanziando i fondi necessari nella prossima legge di bilancio e accelerando la transizione verso un'economia decarbonizzata. 11/10/12
Prometeia: un sentiero stretto di crescita per l’economia italiana
Dal rapporto previsionale Prometeia di settembre emerge che nei primi otto mesi del 2024 in Italia l’inflazione si è mantenuta al di sotto della media Eurozona. Rispetto ai Paesi Ue è prevista una crescita annuale media più lenta, pari a 0,7%. Urge porre attenzione al debito pubblico che, senza politiche efficaci, potrebbe continuare a salire fino al 141% del Pil entro il 2027. 10/10/24
Clima che cambia, confini che si spostano: controversia tra Svizzera e Italia
A causa del riscaldamento globale i ghiacciai alpini si stanno ritirando e con loro si modificano anche i confini tra i Paesi. La Svizzera ha provato ad aggiornare ufficialmente la linea di confine con l'Italia in alcune zone, tra cui il rifugio Carrell, ma l'Italia non sembra essere d'accordo. La rettifica entrerà in vigore solo se anche il governo italiano darà il suo via libera. 10/10/24
Barcellona trasforma la metro in fonte di energia rinnovabile
Con il progetto MetroCharge, la città è la prima a fare un uso esteso del sistema di frenata rigenerativa, che consente di recuperare l'energia rilasciata dai treni durante la frenata, convertirla in elettricità e reinserirla nella rete per alimentare stazioni, scale mobili e colonnine di ricarica, riducendo le emissioni di CO₂ e il consumo energetico. La sfida è replicare il progetto su larga scala. 10/10/24
Un futuro più sicuro con l’analisi forense dei disastri
Il rapporto 2024 delle Nazioni unite sulla valutazione globale della riduzione del rischio di catastrofi si concentra sull’importanza di imparare dai disastri passati per prevenire quelli futuri. Un valido contributo proviene dall’analisi forense, permettendo di analizzare le cause e i fattori di vulnerabilità che trasformano gli eventi naturali in disastri. Il documento presenta dieci casi studio. 9/10/24
Consob: le imprese italiane sempre più in linea con la sostenibilità
Da quando è in vigore la direttiva Ue sugli obblighi di rendicontazione non finanziaria (Dnf), le società quotate italiane hanno posto sempre più attenzione ai fattori Esg nei propri modelli di business e nelle strategie aziendali. Lo ha rilevato l’analisi 2023 di Consob: circa l’80% di quelle esaminate ha fornito nella Dnf informazioni su obiettivi o piani legati alla sostenibilità. 9/10/24
Scuole in emergenza cronica: le proposte di Legambiente
Carenze strutturali, divari territoriali, ritardi nell’innovazione, scarsa capacità di spesa delle risorse. Sono i tratti del sistema scolastico italiano raccontato da Legambiente nel rapporto “Ecosistema scuola”. Per uscire da un’emergenza diventata cronica, e che l’autonomia differenziata potrebbe aggravare, l’associazione delinea un piano per scuole più inclusive, sostenibili ed efficienti. 4/10/24
Meno emissioni e più benessere con la climatizzazione sostenibile
Il rapporto Unep-Ifc rileva che le economie in via di sviluppo generano due terzi delle emissioni globali legate alle soluzioni di raffreddamento e la loro domanda è destinata a raddoppiare entro il 2050. Urge investire nella climatizzazione sostenibile (tecnologie e nuovi standard): secondo le stime, dimezzerebbe le emissioni entro il 2050, con un ritorno economico per i Paesi di oltre 8mila miliardi di dollari. 2/10/24
Un nuovo strumento digitale per il reporting di sostenibilità
La startup Circularity ha lanciato l’Esg reporting tool, che mira a facilitare l’attività di rendicontazione della sostenibilità delle imprese richiesta dalla direttiva Ue Csrd, in linea con gli standard internazionali Gri. Lo strumento offre una guida nella raccolta e nell’analisi dei dati, permettendo un monitoraggio costante dei progressi e una comunicazione più efficace agli stakeholder. 2/10/24
Transizione energetica: il Regno Unito dice addio al carbone
Dopo 142 anni di dipendenza dal carbone, il Regno Unito ha spento le luci sull’ultima centrale elettrica, sita a Ratcliffe-on-Soar nel Nottinghamshire. Il Paese diventa così il primo del G7 ad abbandonare definitivamente il fossile più inquinante, passo cruciale per raggiungere l’obiettivo delle zero emissioni entro il 2050. Friends on Earth: “Ora abbandonare gas e accelerare su rinnovabili”. 2/10/24
Liste d’attesa, Gimbe: trasparenza un “miraggio” in molte regioni
Un'analisi della Fondazione Gimbe sui siti web regionali rivela una situazione eterogenea per quanto riguarda la trasparenza sui tempi di attesa e le modalità di prenotazione delle prestazioni sanitarie. Soltanto sei regioni su 21, tra cui solo la Puglia al Sud, forniscono informazioni chiare e complete, evidenziando ampi margini di miglioramento in vista della creazione di una piattaforma nazionale. 27/09/24
Norvegia da record: sulle strade più auto elettriche che a benzina
Il Paese scandinavo si avvicina al suo obiettivo di una mobilità completamente elettrica, secondo i dati dell’organizzazione Ofv. Ad agosto 2024 il 94% delle nuove immatricolazioni è stato a batteria, e al 16 settembre le auto elettriche circolanti (754.303) hanno superato per la prima volta quelle a benzina (753.905). Tuttavia, il diesel mantiene ancora il primato con circa il 35% del parco auto totale. 27/09/24
Catastrofi naturali: per le imprese italiane scatta l’obbligo di assicurarsi
Dal prossimo gennaio entra in vigore il decreto interministeriale che stabilisce per tutte le aziende italiane l’obbligo di stipulare un’assicurazione contro i danni causati dai disastri naturali come terremoti, frane e alluvioni, previsto dalla legge di Bilancio 2024. Le compagnie saranno tenute a corrispondere un anticipo del 30% del danno per accelerare la ripresa delle attività. 24/09/24
Il Cnel dà il via al Comitato nazionale per la produttività
Il 16 settembre si è riunito per la prima volta al Cnel il Comitato nato con il compito di analizzare il sistema economico nazionale e di proporre le riforme volte ad aumentare la competitività del Paese. La sua istituzione, raccomandata dall’Ue nel 2016, è avvenuta su iniziativa del Cnel. “Finalmente partiamo, nella speranza che arrivi anche un atto normativo come richiesto dall’Ue”, così il presidente Brunetta. 24/09/24
Oltre 2000 attivisti ambientali uccisi in un decennio
Il rapporto di Global Witness denuncia le violenze subite dai difensori della terra per aver denunciato i danni ambientali causati dalle industrie estrattive. A livello globale nel 2023 ne sono stati uccisi 196, portando a oltre duemila il numero di omicidi noti dal 2012. Per contrastare il fenomeno serve una raccolta e un’analisi dei dati accurata, applicare e migliorare le leggi. 24/09/24
L’intelligenza artificiale al servizio della cooperazione: arriva ImpactAI
La Banca mondiale, in collaborazione con Google accelerator, sta sviluppando ImpactAI, uno strumento di intelligenza artificiale avanzato per supportare politiche più efficaci nella cooperazione. Grazie a sofisticati modelli di linguaggio, sarà in grado di elaborare un’enorme quantità di dati fornendo, in tempo reale, analisi più precise su ogni tema di interesse. Il lancio è previsto ad aprile 2025. 24/09/24
Cop 16: partecipa al sondaggio su imprese e sostenibilità
C’è tempo fino al 27 settembre per rispondere alle domande del questionario di Etifor, società spin-off dell’Università di Padova, per focalizzare impegni e sfide delle aziende per fermare la perdita di biodiversità. Il rapporto con i risultati salienti sarà presentato in occasione della Cop 16 che si terrà in Colombia tra ottobre e novembre. L’ASviS è networking partner dell’iniziativa. 20/9/24
Parità di genere nello sport: le linee guida del Cio ora anche in italiano
La Fondazione Milano Cortina 2026 ha curato la prima edizione italiana delle Portrayal guidelines del Comitato olimpico internazionale. Il documento, adattato al contesto culturale nazionale, mira a facilitare l’applicazione delle regole del Cio per garantire una rappresentazione equa e rispettosa del genere nelle comunicazioni legate ai Giochi e al Movimento olimpico e paralimpico. 20/09/24
Ungc premia i pionieri italiani della sostenibilità aziendale
Sono Veronica Rossi di Lavazza e Alessio Gori di Politecnica Ingegneria e Architettura i vincitori del round italiano dell’SDG Pioneers 2024. Il concorso, promosso dal Global Compact dell’Onu, premia i leader aziendali che si sono distinti nell’adozione di modelli di business sostenibili contribuendo all’avanzamento dell’Agenda 2030. Il 24 settembre a New York l’annuncio dei vincitori mondiali. 20/09/24
Povertà energetica: aumento record e milioni di morti premature
L’Energy progress report 2024 ha rilevato nel 2022 il più ampio incremento di persone senza elettricità in oltre un decennio, pari a dieci milioni, portando il totale a 685 milioni. Ogni anno circa tre milioni continuano a morire per la mancanza di combustili e tecnologie più puliti per cucinare. Insufficienti i progressi verso gli obiettivi di consumo di energia da rinnovabili. 20/09/24
Oltre mille km di scuola “sostenibile” con Strade Maestre
Ha preso il via da Orvieto il progetto educativo “Strade Maestre” che unisce educazione, sostenibilità e scoperta del territorio. Fino al prossimo giugno un gruppo di studenti e studentesse con i loro insegnanti-guida percorreranno a piedi oltre mille chilometri attraversando 12 regioni italiane. Il progetto è organizzato dalla cooperativa CamminaMenti in collaborazione con una rete di partner e il patrocinio dell’ASviS. 20/09/24
Sono in arrivo criteri stringenti contro le strade colabrodo
Nelle nostre città sono fonte di pericolo per automobili e pedoni. Per affrontare il problema delle buche, il decreto ministeriale n.179, pubblicato ad agosto e che entrerà in vigore il 21 dicembre, introduce nuovi criteri obbligatori (Cam) sulla costruzione e la manutenzione delle strade. Per le nuove arterie e il risanamento profondo di quelle esistenti, si dovrà garantire una vita di almeno 20 anni, 5 per la manutenzione superficiale. 20/09/24
Studio Thea: sistema elettrico italiano all’avanguardia
La rete di distribuzione elettrica italiana è tra le più virtuose d’Europa, secondo i risultati di uno studio condotto da The European House Ambrosetti sul ruolo della distribuzione elettrica per una transizione energetica sicura. Grazie a un sistema normativo e regolatorio avanzato, il Paese ha saputo investire in modo efficace su innovazione, efficienza e sviluppo infrastrutturale. 18/9/24
Immobili della Pa: intelligenza artificiale per superare i ritardi energetici
Secondo i dati presentati da The European House Ambrosetti e Siram Veolia, nell’ultimo triennio il tasso di efficientamento energetico degli edifici della Pa italiana non è mai andato oltre l’1,9% annuo, a fronte dell’obiettivo del 3%. L’AI generativa, insieme ai partneriati pubblico-privato, può essere una leva strategica per l’ottimizzazione, contribuendo a una riduzione del 53% delle emissioni. 18/9/24
L’ASviS in audizione alla Camera sul Ddl “Salva Milano”
Le modifiche normative che riguardano il territorio “devono perseguire le finalità degli obiettivi di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, di protezione e ripristino della natura, con una verifica integrata del rispetto del principio del non nuocere” in coerenza con la Strategia nazionale di sviluppo sostenibile, ha detto Luigi Di Marco (ASviS) nell’audizione dell’11 settembre. 16/9/24
L’Onu richiama l’industria mineraria al rispetto dei diritti umani
Su richiesta del segretario generale dell’Onu Antònio Guterres, un gruppo internazionale di esperti ha realizzato una guida pratica per accelerare una transizione energetica più equa, sostenibile e nel rispetto dei diritti umani basata su sette principi e cinque raccomandazioni chiave. Il documento focalizza le sfide legate all’estrazione e alla lavorazione dei minerali critici. 13/9/24
Ecco i finalisti degli SDG Action awards 2024
Dalla startup Gjenge Makers, che trasforma rifiuti di plastica in materiali da costruzione sostenibili, all’atleta paralimpica e attivista Suvarna Raj, fino a True My Voice, che usa la poesia per combattere le ingiustizie sociali in Africa. Sono alcuni dei finalisti della campagna d’azione per gli SDGs delle Nazioni unite. I vincitori saranno premiati il 29 ottobre a Roma. 12/9/24
I successi di Sdsn a sostegno dell’Agenda 2030
In un recente rapporto il network Sdsn racconta l’impegno delle reti nazionali e regionali nell’accelerare i progressi nell’attuazione dell’Agenda 2030 attraverso eventi, pubblicazioni, soluzioni innovative adattate ai contesti locali, coinvolgendo le istituzioni e i giovani. Sdsn Italia si è distinta per aver integrato arte e cultura nelle proprie strategie. 11/9/24
Stop al greenwashing: nuove linee guida sui fondi Esg
L’Esma, l’autorità di regolamentazione e supervisione dei mercati finanziari dell’Ue, ha pubblicato nuove linee guida sulla denominazione dei fondi che utilizzano termini Esg o legati alla sostenibilità, al fine di proteggere gli investitori da affermazioni ingannevoli e fornire ai gestori chiari criteri per l’uso di tali termini. Le nuove regole entreranno in vigore il prossimo 21 novembre. 11/9/24
Afghanistan: una nuova legge stringe la morsa sui diritti umani
Il governo talebano ha emanato una nuova legge che, attraverso divieti e restrizioni, rafforza il controllo sulla vita privata e sociale della popolazione afghana e sui media, in conformità con la Sharia. Diverse misure minano ulteriormente la libertà delle donne, tra cui l’obbligo di coprire il corpo e il viso e a non far sentire la propria voce in pubblico. Forte reazione dell’Ue. 4/9/24
Crisi climatica: quanto spazio sui media italiani?
Dal monitoraggio dell’Osservatorio di Pisa condotto per Greenpeace emerge che nel primo quadrimestre del 2024 i Tg di Rai, Mediaset e La7 hanno dedicato alla crisi climatica una notizia ogni dieci giorni ciascuno, mentre i principali quotidiani un articolo ogni due giorni. I primi hanno privilegiato l’ambito ambientale, i secondi quello economico e lavorativo. Le cause climatiche sono state citate in poco più di una notizia su dieci. 4/9/24
Studio: foreste africane cruciali nel ciclo del carbonio (più dell’Amazzonia)
Una ricerca condotta da un team internazionale di scienziati, tra cui Riccardo Valentini del Cmcc, e pubblicata su Nature Communications rivela che le foreste tropicali dell’Africa occidentale, nel caso specifico quelle del Ghana, assorbono più anidride carbonica rispetto all’Amazzonia. Studi precedenti avevano riportato una capacità di assorbimento assai inferiore. I risultati sottolineano l’urgenza di proteggerle dalla minaccia della deforestazione. 4/9/24
“Gesti che contano”: un anno di impegno di Equo Garantito
È ricco di dati e testimonianze il rapporto annuale di Equo Garantito, l’associazione che riunisce circa 70 organizzazioni impegnate nella promozione del commercio equo e solidale in Italia. Il documento fa il punto delle attività di monitoraggio e formative realizzate nel 2023 a supporto dei propri soci. Focus sul tema della sostenibilità ambientale e sociale del settore della moda. 30/8/24
Dall’Eea una soluzione “circolare” per salvare il futuro dalla plastica
Secondo le stime la produzione e il consumo di plastica globali triplicheranno entro il 2060, mentre nell’Unione europea il consumo raddoppierà. Per contrastare l’impatto su ambiente e clima la via maestra è l’economia circolare. L’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) ha elaborato uno strumento per monitorarne i progressi e identificare le aree in cui sono necessari maggiori sforzi in Europa. 27/8/24
Nasce l’Osservatorio italiano sul contenzioso climatico
Su iniziativa di diversi gruppi studenteschi dell’Università del Salento nasce un Osservatorio per monitorare e approfondire l’utilizzo del diritto per contrastare il cambiamento climatico. Frutto di tirocini e studio di casi, raccoglie una vasta gamma di informazioni tra cui sentenze e documenti
processuali, contribuendo a promuovere il dibattito e l’azione su questo cruciale tema. 23/8/24
In Italia cala la produzione dei rifiuti speciali
Secondo gli ultimi dati Ispra, nel 2022 la produzione dei rifiuti speciali nel nostro Paese è scesa del 2,1% rispetto all’anno precedente. I rifiuti non pericolosi rappresentano il 93,8% del totale. Il settore delle costruzioni e demolizioni si conferma la principale fonte (50%). Al Nord la maggior produzione, con la Lombardia in testa (35,3 milioni di tonnellate). Il 72,2 % del totale è stato recuperato come materia. 31/7/24
Sfide globali, Onu: politiche integrate unica soluzione possibile
È ora di affrontare crisi climatica e sviluppo sostenibile con un approccio integrato tra settori, decisori politici, ricercatori, finanziatori, aziende e società civile. A rimarcarlo un nuovo rapporto delle Nazioni unite contenente raccomandazioni su come abbattere i compartimenti stagni per accelerare i progressi dell’Agenda 2030 e rispettare gli impegni dell’Accordo di Parigi. 31/7/24
L’inquinamento atmosferico è il secondo fattore di rischio di morte a livello globale
Secondo lo State of global air 2024 report di Hei-Ihme, nel 2021 l’inquinamento atmosferico ha causato 8,1 milioni di decessi, diventando nel mondo il secondo fattore di rischio di morte dopo l’ipertensione. Anche per i bambini sotto i 5 anni è stato il secondo fattore di rischio, preceduto solo dalla malnutrizione. Oltre la metà dei decessi dovuta al particolato fine (Pm2,5), a seguire l’inquinamento domestico (38%) e l’ozono (6%). 31/7/24
L’intelligenza artificiale nella Pa, il paper dell’Inapp
Al fine di alimentare il dibattito sull’adozione dell’intelligenza artificiale nella Pa, l’Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche ha realizzato un documento in cui analizza le principali questioni sottese all’impiego dell’AI nei processi decisionali, evidenziando punti di forza e criticità, alla luce di un contesto normativo in evoluzione a livello nazionale e internazionale. 26/7/24
Morire per il troppo caldo, Unicef: proteggiamo i bambini
L’Unicef ha rilevato che in Europa e in Asia centrale ogni anno muoiono circa 400 bambini a causa delle ondate di calore. Le temperature nella regione stanno aumentando più velocemente rispetto al resto del mondo, esponendo i bambini a gravi rischi per la salute anche in breve tempo. A loro tutela l’Agenzia esorta i governi a investire in piani d’azione e un’assistenza sanitaria di base mirati. 26/7/24
Onu: il mondo è arretrato di 15 anni nella lotta alla fame
Per porre fine alla fame, all’insicurezza alimentare e a ogni forma di malnutrizione sono necessari azioni trasformative nei sistemi agroalimentari nonché finanziamenti più consistenti e accessibili. A sollecitarlo il rapporto Sofi delle Nazioni unite, da cui emerge che nel 2023 una persona su undici a livello globale e una su cinque in Africa hanno sofferto la fame. 26/7/24
Agesci, 18mila educatori si riuniscono per riflettere sul futuro dei giovani
L’Associazione guide e scouts cattolici italiani (Agesci) ha presentato la Route nazionale 2024, evento che dal 22 al 25 agosto coinvolgerà a Verona oltre 18mila capi scout in più di 60 iniziative sul tema della felicità. L’obiettivo è analizzare la realtà dei giovani e definire gli impegni futuri dell’associazione nel guidare le nuove generazioni. Al raduno, patrocinato dall’ASviS, parteciperà anche il direttore scientifico Enrico Giovannini. 25/7/24
I successi dei primi sei mesi di Bologna Città30
Rispetto al primo semestre del biennio 2022-2023 la città di Bologna ha registrato quest’anno un calo significativo degli incidenti stradali, soprattutto di quelli gravi (-38%), dei feriti (-10) e dei decessi (-33%). Inoltre, meno traffico veicolare e inquinamento atmosferico, più mobilità sostenibile e uso del trasporto pubblico. È il primo bilancio dall’introduzione del limite di velocità di 30/h. 23/7/24
Storie di attivismo e cambiamento nel podcast “The dreamers”
Raccontando il percorso di coloro che si sono distinti per l’impegno civico, riuscendo a cambiare le cose più spesso di quanto si pensi, il podcast esplora in quattro puntate storia e metodi dell’attivismo. Il progetto è realizzato da The Good Lobby Italia e Period, in collaborazione con Radio Bulltets. Nei primi due episodi l’attivismo per il clima e quello contro il revenge porn. 23/7/24
Community hub, un fenomeno su cui puntare secondo Euricse
Attraverso progetti di riqualificazione trasformano spazi in luoghi multifunzionali, generando nuovo valore sociale ed economico grazie alla partecipazione attiva della comunità. Sono i “community hub”, una forma di imprenditorialità locale autorganizzata in continua crescita in Italia. È quanto emerge dalla ricerca Euricse che analizza le 140 realtà rilevate a fine dicembre 2023. 23/7/24
Sviluppo tecnologico: nasce la Bologna Quantum Alliance
Dall’intesa tra Università di Bologna, Cineca, Cmcc, Inaf, Infn, Ingv, è nato un nuovo polo di eccellenza per lo sviluppo della filiera delle scienze quantistiche di riferimento nazionale ed europeo, coordinato dall’Alma Mater. L’accordo permetterà di integrare temi cruciali come i Big data e l’intelligenza artificiale, offrendo applicazioni in diversi settori tra cui salute e climatologia. 19/7/24
Benessere sostenibile: sondaggio europeo su alternative al Pil
Nell’ambito del progetto Merge, finanziato da Horizon Europe e di cui l’ASviS è partner, è attiva fino al 28 luglio un’indagine che mira a rilevare percezioni e conoscenze sulle politiche e gli indicatori “oltre il Pil”. I risultati contribuiranno alla progettazione di nuovi modelli politici, indicatori di benessere e strategie di comunicazione per rendere le alternative più attrattive. 19/7/24
Prove Invalsi 2024: ecco i risultati
Il nuovo Rapporto Invalsi segnala risultati scarsi in Matematica nel Sud Italia, dove solo il 44% degli alunni raggiunge la sufficienza. Progressi in Inglese per tutte le classi, ma con divari tra Nord e Sud. Dispersione scolastica ai minimi da quando è iniziata la rilevazione (2019). 19/7/24
Acqua e servizi igienico-sanitari: la prima strategia globale dell’Onu
Le Nazioni unite hanno lanciato la prima strategia a livello di sistema relativa al Goal 6 dell’Agenda 2030 “Acqua pulita e servizi igienico-sanitari”, il cui andamento è notevolmente fuori rotta. L’obiettivo è migliorare il coordinamento tra le agenzie per aumentare il supporto ai Paesi nei loro sforzi nella realizzazione dei piani nazionali e degli obiettivi concordati a livello internazionale. 19/7/24
Crisi climatica: appello per un’Italia 100% rinnovabile
Per la decarbonizzazione l’unica via possibile sono le fonti rinnovabili che, se ben pianificate, sono disponibili, sicure ed economicamente convenienti. È quanto si legge nell’appello promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e dalle principali associazioni ambientaliste, che ribadiscono il proprio “no” al ritorno al nucleare previsto dal Pniec. Raccolte già cento firme da più settori. 19/7/24
G20: il Brasile propone una tassa globale sugli ultra ricchi
Su richiesta della presidenza brasiliana del G20, l’economista Gabriel Zucman dell’Eu tax observatory ha elaborato un rapporto con la proposta di uno standard coordinato a livello internazionale capace di garantire una tassazione efficace dei patrimoni ultra elevati, ritenuto “tecnicamente fattibile grazie ai progressi nella cooperazione fiscale”. Ok convinto da Oxfam e Tax justice network. 19/7/24
Cresce il numero di imprese aderenti al Manifesto Ungcn
Salgono a 135 le aziende italiane che hanno sottoscritto il Manifesto “Imprese per le Persone e la Società” lanciato un anno fa dall’Un Global compact network. Il documento, strutturato in dieci punti, sancisce l’impegno a promuovere con azioni concrete la sostenibilità sociale in azienda, lungo le catene di fornitura e nelle comunità, e nell’interesse delle future generazioni. 12/7/24
Primi dati sulle nuove misure contro povertà ed esclusione sociale
Dall’Osservatorio Inps emerge che al 30 giugno sono state accolte quasi 700mila domande di nuclei familiari relative all’Assegno di inclusione, in vigore dal primo gennaio 2024: 482 mila risiedono nel Sud e Isole e in 260 mila sono presenti minori. I beneficiari del Supporto per la formazione e il lavoro, attivo da settembre 2023, sono stati 96mila, di cui quasi 75mila nel Sud e Isole. 12/7/24
Energy institute: 2023 positivo per le rinnovabili, ma fossili a livelli record
Il consumo energetico mondiale nel 2023 è aumentato del 2% rispetto al 2022 toccando un nuovo record, trainato dai combustili fossili che rappresentano l’81,5% del mix energetico mondiale. La produzione delle rinnovabili, esclusa l’idroelettrica, è cresciuta fino al valore storico del 13%, grazie all’energia solare ed eolica. È quanto emerge dall’analisi pubblicata dall’Energy institute. 12/7/24
Caritas: aumento del 40% delle persone assistite dal 2019
Nel report “La povertà in Italia” la Caritas segnala nel 2023 un aumento del 5,4% del numero di assistiti rispetto al 2022 e di ben il 40,7% dal 2019. Le famiglie sono in prevalenza con minori (56,5%). Una persona su quattro è seguita da almeno 5 anni e il 78, 8% dei beneficiari soffre di fragilità economica per reddito insufficiente o assente. In netto rialzo gli anziani supportati. 12/7/24
Cambiamenti climatici: sondaggio Bei svela quanto ne sappiamo
Nell’ultima edizione del sondaggio sulla conoscenza complessiva dei cambiamenti climatici condotto dalla Banca europea per gli investimenti (Bei) su 35 Stati, l’Italia si colloca al 16esimo posto nell’Unione europea con un punteggio di 6,4/10, appena sopra la media Ue (6,37). Gli under 30 italiani si piazzano al secondo posto in Ue, e sono più preparati degli over 30 del proprio Paese. 12/7/24
L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero
Il focus del quarto numero dell’anno evidenzia il valore del senso di comunità e della cooperazione nelle sfide globali. Tra i contenuti, un pezzo di Ivan Manzo (ASviS) sulla condivisione in agricoltura, un’intervista all’esperto di ecologia sociale Karl-Ludwig Schibel e l’informazione ambientale spiegata dai giovani del progetto Giornalisti nell’erba. La rivista è realizzata in collaborazione con l’ASviS. 12/7/24
Kyoto club: Position paper per un’Italia sostenibile al 2030
Per contribuire all’effettiva realizzazione dello sviluppo sostenibile in Italia, l’organizzazione ha realizzato, tramite il Gruppo di lavoro sull’efficienza energetica e trasformazione digitale, un documento in cui delinea una serie di proposte su cui mira a facilitare confronti tra attori pubblici e privati. Tra i punti, il sostegno alle filiere green del Made in Italy e il recepimento della direttiva Epbd “Case green”. 5/7/24
In Danimarca la prima carbon tax su agricoltura e allevamento
In seguito ai negoziati con agricoltori, industria e associazioni ambientaliste, il governo danese ha approvato l’introduzione di una tassa sulle emissioni di CO2 prodotte da bestiame e attività agricole, con l’obiettivo di ridurle del 70% rispetto al 1990. L’accordo prevede anche fondi per misure ambientali. Se il Parlamento esprimerà un voto favorevole, il provvedimento entrerà in vigore dal 2030. 4/7/24
G7 Istruzione: Dichiarazione per una scuola innovativa e inclusiva
Valorizzare il talento degli studenti, fornire le competenze richieste dal mercato del lavoro tramite approcci didattici innovativi e sostenere la cooperazione. Sono i temi principali della Dichiarazione adottata il 29 giugno dai ministri dell’Istruzione del G7, al termine del summit di Trieste, cui hanno partecipato anche i ministri di Ucraina e Brasile, la Commissaria Ue all’istruzione e rappresentanti dell’Unione Africana. 4/7/24
Sicurezza: nel 2023 aumentati del 30% gli eventi cyber
Dalla relazione annuale al Parlamento dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale emerge che nel 2023, a fronte di un numero di segnalazioni allineato al 2022, gli eventi cyber sono aumentati del 30% (1.411) e più che raddoppiati gli incidenti. I principali settori destinatari degli attacchi sono le telecomunicazioni e la Pa centrale e locale, seguiti dai trasporti e i servizi finanziari. 4/7/24
L’Italia nella top ten del turismo mondiale
Nella classifica 2024 del Travel & tourism development index del World economic forum l’Italia guadagna tre posizioni, salendo alla nona tra 119 Stati analizzati. L’indice valuta la capacità di sviluppare il settore del turismo e dei viaggi tenendo conto di fattori e politiche chiave. Sul podio Stati Uniti, Spagna e Giappone. Miglioramenti più significativi per le economie emergenti. 4/7/24
Competenze finanziarie: studenti italiani sotto media Ocse
Nell’indagine 2022 Ocse-Pisa condotta tra gli studenti di 15 anni di età l’Italia ha ottenuto un punteggio di 484 in alfabetizzazione finanziaria, rispetto a una media internazionale di 498. Solo il 5% raggiunge il livello più alto di competenze (media Ocse 11%). Al Nord risultati sopra la media nazionale, in testa i licei (507). I ragazzi superano le ragazze di 20 punti a fronte di una media Ocse di 5. 4/7/24
Guerra Russia-Ucraina: impatto climatico maggiore di interi Paesi
Secondo un’analisi inedita condotta dall’Initiative on greenhouse gas accounting o war (Iggaw), nei primi due anni il conflitto ha generato emissioni superiori a quelle rilasciate individualmente in un anno da 175 Paesi. Le fonti sono principalmente le attività militari dirette, la ricostruzione, gli incendi, i dirottamenti di aerei e in misura minore lo sfollamento di civili. 1/7/24
Banca mondiale: i limiti delle utility ostacolano la transizione energetica
Da un rapporto della Banca mondiale in cui vengono esaminate le prestazioni di oltre 180 utility in più di 90 Stati, emerge che il 60% dei servizi elettrici nei Paesi in via di sviluppo non è in grado di fornire energia pulita, affidabile e conveniente, a causa di criticità finanziarie e operative. È urgente intervenire con politiche “robuste” e maggiori finanziamenti a lungo termine. 1/7/24
“Nature positive network”: le imprese che proteggono i territori italiani
Su iniziativa della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e dell’Autorità di bacino distrettuale del Po, nasce un network che mira a diffondere un’economia resiliente e competitiva supportando le imprese in azioni di ripristino e tutela della biodiversità e di adattamento climatico dei territori italiani. Al progetto hanno già aderito oltre 20 aziende e l’obiettivo è coinvolgerne sempre di più. 1/7/24
“Mission 2025”, una coalizione globale per centrare l’obiettivo 1,5°C
In vista della scadenza di febbraio 2025, con i Paesi chiamati a presentare nuovi “contributi determinati a livello nazionale”, è nata una coalizione sottoscritta da aziende, investitori, sindaci, amministrazioni locali e cittadini. L’obiettivo è supportare i governi ad allineare le politiche nazionali sul clima con l’Accordo di Parigi, che impegna a limitare l’aumento della temperatura media globale a 1,5°C. 1/7/24
Ue: nuovo polo finanziario a sostegno delle città a emissioni zero
La Commissione europea ha lanciato il Climate city capital hub, un nuovo polo finanziario creato per sostenere i progetti che mirano alla neutralità climatica delle città che partecipano alla missione Ue “NetZeroCities” grazie a fondi pubblici e privati. La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha stanziato 2 miliardi di euro in prestiti per piani di investimento multisettoriali. 1/7/24
L’Onu definisce i Principi globali per l’integrità dell’informazione
Il segretario generale delle Nazioni unite António Guterres ha delineato raccomandazioni chiave per rendere gli spazi di informazione più sicuri e sostenere i diritti umani. Frutto di consultazioni con i Paesi, media, settore privato, mondo accademico e società civile, i Principi vertono su fiducia, resilienza, trasparenza, responsabilizzazione del pubblico e uso etico dell’intelligenza artificiale. 1/7/24
Istat: Italia al 23esimo posto in Ue per competenze digitali
Secondo le nuove stime dell’Istat, nel 2023 solo il 45,9% delle persone di età tra i 16 e 74 anni possedeva competenze digitali almeno di base in tutti e 5 i domini esaminati. Tra gli occupati competenze più diffuse nell’Ict e nelle attività finanziarie assicurative (80%), mentre il maggior ritardo è nei settori delle costruzioni (43,8%) e dell’agricoltura, silvicoltura e pesca (32,5%). 28/6/24
Fair share monitor: oltre metà delle organizzazioni guidate da donne
Secondo i dati 2024 del Fair share monitor sull’equità di genere, condotto su 95 organizzazioni internazionali a impatto sociale, il 52% ha almeno una donna Ceo o direttrice esecutiva, tuttavia i membri dei consigli di amministrazione sono in prevalenza uomini. Nel settore persiste un notevole divario tra la quota di donne nel personale (63%) e quelle in posizione di leadership (5,1%). 27/6/24
Tutela ambientale: consultazione pubblica sulla Strategia Marina
Il Mase, con il supporto tecnico dell’Ispra, ha avviato la consultazione pubblica sull’aggiornamento della definizione di “Buono stato ambientale” (Ges) e dei traguardi ambientali della Strategia Marina, aperta fino al 14 luglio. L’obiettivo è migliorare la gestione e la protezione degli ambienti marini tenuto conto dei nuovi dati scientifici. 27/6/24
L’arte di Burtynsky esplora l’impatto umano sull’ambiente
È partita al Museo del ‘900 di Mestre “Extraction/abstraction”, la mostra fotografica dell’artista canadese Burtynsky, per la prima volta in Italia, che indaga le conseguenze ambientali dell’industrializzazione. L’esposizione, curata da Marc Mayer, è arricchita da un programma di iniziative della Fondazione Cmcc che si terranno nei prossimi mesi. C’è tempo fino al 12 gennaio 2025 per visitare la mostra. 27/6/24
Confermata l’eccellenza delle acque di balneazione italiane
Nel 2024 in Italia oltre il 95% della costa monitorata è di qualità “eccellente”, con percentuali oltre il 98% in Puglia, Friuli Venezia Giulia, Sardegna e Toscana. Risultati analoghi (95,2%) anche per laghi e fiumi. I dati confermano l’andamento degli anni precedenti e sono superiori alla media Ue. È quanto emerge dai prelievi effettuati dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa). 27/6/24
Clima: emissioni allarmanti di protossido di azoto da pratiche agricole
Secondo un recente rapporto del Global carbon project le emissioni del gas serra protossido di azoto (N2O) sono aumentate del 40% nel periodo 1980-2020, aggravando la crisi climatica. Il maggior contributo proviene dalle pratiche agricole, le cui emissioni nel 2020 sono cresciute del 67% rispetto al 1980. I primi tre Paesi emettitori sono Cina, India e Stati Uniti. 24/6/24
Online il nuovo numero del magazine "L’Inclusione"
Sfide e opportunità dell’integrazione delle persone con disabilità nel mondo lavorativo al centro del secondo numero della rivista del Diversity&Inclusion hub, che mira a promuovere ambienti di lavoro più equi e accessibili. Tra i contenuti, un’intervista alla ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, consigli sui processi di recruiting e la prima redazione di giovani con sindromi genetiche rare. 24/6/24
“Let’s Mob”: dieci giovani premiati per la mobilità del futuro
Idrogeno verde, big data e intelligenza artificiale, quartieri sostenibili, mobilità condivisa. Sono alcuni dei temi affrontati dai dieci giovani premiati a Bologna all’evento finale del progetto “Mob-movimento in rivoluzione”, promosso da Fondazione Unipolis e nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Le idee saranno raccolte in un documento e presentate al Consiglio nazionale giovani. 24/6/24
Bes: a Roma meno Neet, ma divario retributivo di genere sopra la media nazionale
Salute, benessere economico, istruzione e formazione sono tra gli ambiti in cui Roma registra risultati complessivamente migliori, nonostante le criticità, rispetto alla media nazionale e dei grandi Comuni. Sicurezza, ambiente e patrimonio culturale tra quelli con esiti peggiori. È quanto emerge dal settimo Rapporto sul benessere equo e sostenibile dell’Ufficio di statistica di Roma Capitale, che include anche 34 Target dell’Agenda 2030. 24/6/24
Giovani e ambiente: prima edizione del progetto “Ritmo dei Passi”
Il percorso a piedi, di 23 tappe, sul Sentiero Italia, in Friuli Venezia Giulia, sarà scandito da attività di volontariato e di educazione ambientale, con focus sulle criticità dei territori montani, in linea con l'Agenda 2030 dell'Onu. Il progetto, patrocinato dall’ASviS, è co-promosso da Agesci, Cai e CSVnet. 21/6/24
AlmaLaurea: i laureati rivendicano occupazioni adeguate
Dal rapporto di AlmaLaurea con i dati 2023 sui laureati, emerge un calo nella quota di coloro che si dichiarano disposti ad accettare una retribuzione pari a 1.250 euro mensili e un lavoro non coerente con i propri studi. Aumentano i contratti a tempo indeterminato e le attività in proprio. Tra gli occupati all’estero solo il 15% ritiene “molto probabile” il rientro in Italia. 19/6/24
Giustizia climatica: la Svizzera respinge sentenza della Cedu
Il Parlamento svizzero ha votato contro la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, che rappresentava la prima condanna di uno Stato in una causa climatica. Entrambe le Camere hanno accusato la Cedu di “attivismo giudiziario”. Ad aprile la Corte aveva stabilito che la Svizzera non stesse facendo abbastanza per il cambiamento climatico violando i diritti umani, in seguito al ricorso dell’associazione “Anziane per il clima”. 19/6/24
Dieci progetti di comunità nel podcast “Intrecci”
A partire da giugno, ogni 10 del mese, Percorsi di secondo welfare ci porta alla scoperta di progetti di inclusione sociale, educazione, volontariato e tanto altro, realizzati in diversi territori d’Italia con il supporto di fondazioni bancarie. Nel primo episodio il progetto “Mosso” a Milano. Il podcast, scritto da Giulia Greppi ed Elisabetta Cibinel, è disponibile su Spotify. 14/6/24
Gli esperti Onu citano prove di “razzismo sistemico” e violazione dei diritti umani nel sistema italiano
Nel riferire i risultati preliminari di una recente missione in Italia, il Meccanismo internazionale di esperti indipendenti dell’Onu per promuovere la giustizia razziale e l’uguaglianza nelle forze dell’ordine ha denunciato numerose criticità tra cui frequenti pratiche di profilazione razziale nell’ambito di fermi e perquisizioni, discriminazioni diffuse nella società, sovraffollamento e torture nelle carceri. 14/6/24
Alleanza per l’Infanzia: “Rispettare gli impegni sui servizi educativi”
Garantire l’accesso universale ai servizi per la prima infanzia, i costi di gestione, la formazione e la stabilità del personale e la raccolta dati per monitorarne la qualità. Sono alcuni punti del documento diffuso dall’Alleanza per l’infanzia, in cui la rete sollecita l’attuazione della Dichiarazione di La Hulpe che impegna a rafforzare l’agenda sociale europea nella legislatura 2024-2029. 14/6/24
Amnesty international: “È ora di riformare il Consiglio di sicurezza dell’Onu”
Una crescente repressione dei diritti umani e la sistematica violazione delle regole internazionali, conseguenti all’escalation dei conflitti e al progressivo collasso del diritto internazionale. È quanto emerge dal rapporto annuale di Amnesty international sulla valutazione dei diritti umani in 155 Stati. “Servono misure urgenti per rinnovare le istituzioni create per tutelare l’umanità”. 13/6/24
Crisi climatica, Wwf: “Il Mar Mediterraneo sempre più bollente”
Nel suo report “Il respiro degli oceani” il Wwf illustra i segnali tangibili dei cambiamenti climatici nel Mediterraneo attraverso sei casi-studio, tra cui l’aumento delle specie aliene invasive e la mortalità di massa della Pinna nobilis. Il documento delinea diverse soluzioni per invertire la rotta, a partire dall’abbattimento delle emissioni climalteranti e la protezione efficace dello spazio marino. 13/6/24
Trento è la città europea con la migliore qualità della vita
La Commissione europea, con il contributo dell’Istat, ha indagato la percezione della qualità della vita in 85 città europee (26 in Italia) attraverso oltre 70mila interviste. Anche la città con i risultati peggiori (Taranto) è italiana. Nella maggioranza delle realtà urbane oltre il 75% dei residenti si dichiara molto o abbastanza soddisfatto. In Italia uno scenario eterogeneo con percentuali relativamente più basse. 11/6/24
Corruzione in Italia, Istat: in calo le richieste illecite alle famiglie
Secondo l’ultima indagine sulla corruzione in Italia condotta dall’Istat, sono scese dal 2,7% (periodo 2013-2016) all’1,3% (2020-2023) le richieste di denaro o altro in cambio di agevolazioni, beni o servizi ricevute dalle famiglie. Il dato è però condizionato dalla pandemia. Al Centro il maggior numero di segnalazioni (6,8%), meno nelle Isole (3,6%). Il settore assistenziale è l’unico a non aver registrato un calo. 11/6/24
Studio: “Il riscaldamento globale causato dall’uomo al massimo storico”
Da una nuova ricerca condotta da un team internazionale di oltre 50 scienziati, tra cui Anna Pirani del Cmcc, emerge che il riscaldamento globale indotto dalle attività umane è salito a 1,9°C nel decennio 2014-2023, rispetto agli 1,14° registrati nel periodo 2013-2022, avanzando di 0,26°C per decennio, il tasso più alto mai osservato. Il maggior contributo dai combustili fossili. 6/5/24
L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero
Il terzo numero dell’anno dedica il focus alle ecotecnologie che creano benessere sociale e ambientale presentate all’Ecofuturo festival 2024. Inoltre, un pezzo di Ivan Manzo (ASviS) in cui si fa il punto sulla diffusione delle fonti di energia rinnovabile in Ue, un’intervista allo scienziato Georg Gottlob sull’evoluzione dell’intelligenza artificiale, e un articolo sulla controversa Via della seta in Africa. La rivista è realizzata in collaborazione con l’ASviS. 5/6/24
Elezioni europee: esperti “misurano” l’impegno climatico dei partiti italiani
Su invito di Climalteranti e Italian climate network, un gruppo di scienziati ed esperti su clima ed energia ha valutato i programmi elettorali dei partiti italiani in corsa alle elezioni europee in relazione alla gestione dei cambiamenti climatici: 6 su 11 hanno ottenuto un punteggio medio inferiore a 5, in una scala da 0 a 10. I programmi erano stati resi anonimi e inviati ai valutatori. 4/6/24
Osservatorio Appalti verdi: “Italia con il freno a mano tirato”
Secondo il rapporto dell’Osservatorio di Legambiente e Fondazione ecosistemi, sono ferme al 62% le amministrazioni pubbliche che applicano il Green public procurement (Gpp) e i Criteri ambientali minimi (Cam) nei processi di acquisto, a otto anni dalla loro entrata in vigore. E solo il 17% ne verifica il corretto utilizzo. A pesare sui ritardi la difficoltà di stesura dei bandi e la mancanza di formazione. 31/5/24
Nel 2023 il più alto numero di esecuzioni capitali da quasi un decennio
Secondo il rapporto annuale di Amnesty international, nel 2023 il numero di Stati che hanno eseguito la pena di morte ha raggiunto il minimo storico. Le esecuzioni note, però, sono aumentate del 30% rispetto al 2022, toccando il valore più alto dal 2015 (1153). L’Iran da solo ha rappresentato il 74% di tutte le esecuzioni registrate. Incremento, a livello globale, anche per le nuove condanne a morte (20%). 31/5/24
Imprese e sostenibilità: guida all’attuazione della direttiva Csrd
La Global reporting initiative ha pubblicato una guida, suddivisa in 11 sezioni, in cui affronta con un linguaggio accessibile i temi chiave della direttiva Ue “Csrd”, adottata nel dicembre 2022, che obbliga alcune aziende a rendicontare l’impatto sociale e ambientale delle loro attività. Il documento è stato realizzato con il contributo di Pascal Durand, relatore della direttiva al Parlamento europeo. 31/5/24
Giovani e salute, Oms:“È ora di agire contro rischi e disparità”
Dal Rapporto rilasciato dalla regione europea dell’Oms con i dati di 44 Paesi, emergono tra i giovani abitudini alimentari non salutari, tassi crescenti di sovrappeso e obesità e bassi livelli di attività fisica. Quelli provenienti da famiglie meno abbienti ne sono colpiti in modo sproporzionato, con un rischio maggiore di sviluppare malattie come diabete e cancro. 31/5/24
Enrico Giovannini ospite del podcast Reimagine talks
Nell’ultimo episodio, in lingua inglese, del podcast prodotto dal think tank Reimagine Europa, il direttore scientifico dell’ASviS ha dialogato con Luca De Biase e Erika Stäel von Holstein sullo sviluppo sostenibile. Tra i temi, l’impatto delle tensioni geopolitiche sugli accordi internazionali, la scelta dei modelli giusti per valutare le politiche e le sfide dell’intelligenza artificiale. 29/5/24
Cambiamenti climatici: “Danni economici 6 volte maggiori del previsto”
Secondo uno studio pubblicato dal National bureau of economy research, l’impatto economico dei cambiamenti climatici sarebbe assai maggiore di quanto rilevato in analisi precedenti: un aumento di 1°C della temperatura globale porta a un calo del 12% del Pil mondiale. La nuova stima considera gli shock termici globali, maggiormente correlati a eventi climatici estremi rispetto a quelli nazionali. 28/5/24
L’Ausl della Romagna è finalista agli European sustainable energy awards
Il Piano energetico dell’azienda sanitaria della Romagna, che prevede la riqualificazione dei suoi edifici con un approccio globale e replicabile, è tra i finalisti nella categoria “Local energy action” agli Eusew awards, il riconoscimento della Commissione europea a progetti innovativi su efficienza energetica e rinnovabili. Le votazioni online sono aperte fino al 2 giugno, l’11 la premiazione a Bruxelles. 27/5/24
Nel 2023 un numero di sfollati interni a livelli record
A causa di conflitti, violenze e disastri, nel 2023 si è toccato un numero mai raggiunto di persone sfollate dalle proprie case, pari 75,9 milioni, secondo il rapporto dell’Internal displacement monitoring centre (Idmc). Il fenomeno ha interessato anche i Paesi ad alto reddito come il Canada, dove una stagione di incendi senza precedenti ha portato a 185mila sfollati interni. 27/5/24
Onu: il traffico di specie selvatiche è una minaccia planetaria
Nonostante il commercio illegale di alcune specie, tra cui elefanti e rinoceronti, sia diminuito, il fenomeno rimane allarmante per migliaia di piante e animali protetti, denuncia il rapporto dell’Ufficio delle Nazioni unite per la prevenzione del crimine e della droga (Unodc). A rischio ecosistemi, salute pubblica e gestione della crisi climatica. Servono interventi urgenti e mirati. 21/5/24
La natura diventa “artista” per la tutela della biodiversità
“Sounds right” è l’innovativo progetto lanciato dal Museo delle Nazioni unite - Un live che riconosce la natura come “artista”. L’obiettivo è finanziare progetti di conservazione e ripristino della biodiversità con una quota delle royalties generate dai suoni del mondo naturale inseriti nei brani degli artisti che aderiscono all’iniziativa sulle principali piattaforme di streaming. 8/5/24
Greenwashing: 20 compagnie aree nel mirino dell’Ue
La Commissione europea e le autorità della rete Cpc hanno invitato 20 compagnie aree ad allineare le loro pratiche al diritto dell’Ue in materia di tutela dei consumatori, a seguito di una segnalazione su asserzioni ambientali potenzialmente ingannevoli. Tra queste, far ritenere che il pagamento di un supplemento tariffario per finanziare progetti o l’uso di carburanti sostenibili compensi le emissioni di CO2 di un volo. 7/5/24
Cresce l’interesse dei media online per l’innovazione sociale
Secondo un’indagine condotta da Mimesi e Fondazione Triulza, il 2023 registra un aumento del 42% di articoli sui temi dell’innovazione sociale sui media online, compresi i social, rispetto al 2022. In crescita (+12%) anche il numero degli utenti raggiunti. L’impatto sociale è il principale ambito su cui sono stati pubblicati contenuti. Tra gli hashtag più utilizzati, #societàbenefit e #generativita. 3/4/24
Biodiversità: le azioni di conservazione sono “altamente efficaci”
Un team internazionale di ricercatori, tra cui Piero Genovesi di Ispra, ha analizzato 186 progetti di conservazione della natura realizzati nel mondo negli ultimi decenni. Interventi come l’istituzione di aree protette e ripristino degli habitat, dice lo studio pubblicato su Science, si sono rivelati efficaci nel contrastare la perdita di biodiversità nel 66% dei casi. In alcuni casi d’insuccesso, le specie non target hanno beneficiato indirettamente dell’azione. 3/4/24
Nasce “NuoviEquilibri”, il glossario sulla giustizia sociale e ambientale
Nell’ambito della Scuola per la giustizia sociale e ambientale, il ForumDD ha lanciato la piattaforma “NuoviEquilibri”, con l’obiettivo di realizzare un glossario di oltre 100 parole chiave su questi temi. L’iniziativa intende facilitare la comprensione delle molteplici sfaccettature delle disuguaglianze e smontare i pregiudizi, favorendo un dialogo costruttivo alla base di ogni strategia di cambiamento. Online le prime dieci parole. 2/5/24
“Hatedemics”: l’intelligenza artificiale contro odio online e fakenews
Contribuire a un web sicuro e inclusivo rilevando tempestivamente i crimini d’odio e la disinformazione attraverso strumenti di intelligenza artificiale È l’obiettivo del progetto europeo lanciato ad aprile e coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler. Nei prossimi due anni verrà sviluppata una piattaforma di cui potranno avvalersi media, Ong e studenti. L’iniziativa coinvolge 13 realtà di cinque Paesi. 30/4/24
Nel 2023 le violazioni dei diritti umani sono state dilaganti
Il rapporto di Amnesty international relativo all’analisi di 155 Paesi, tra cui l’Italia, evidenzia le tendenze negative in merito al trattamento dei civili nei conflitti, la crescente reazione violenta contro la giustizia di genere, l’impatto sproporzionato delle crisi economica, climatica e ambientale sui più vulnerabili e le minacce delle tecnologie nuove e già esistenti. 30/4/24
Climate promise 2025, Guterres: Paesi G20 rafforzino gli impegni sull’1,5°C
In previsione della Cop30 sul clima nel 2025, il segretario generale Onu e l’Undp hanno lanciato una nuova fase della campagna “Climate Promise”, che mira ad accelerare le azioni per limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5° Celsius, esortando i Paesi del G20 a presentare “piani climatici più ambiziosi, robusti e completi” e ad aumentare i finanziamenti ai Paesi in via di sviluppo. 30/4/24
Europa, mortalità correlata al caldo aumentata del 30% in 20 anni
Dal 2000 al 2020 i decessi sono aumentati nel 94% delle regioni europee monitorate, secondo le stime contenute nel rapporto 2023 sullo stato del clima europeo realizzato dall’Organizzazione meteorologica mondiale e da Copernicus climate change service. Il 2023 si conferma “l’anno più caldo o il secondo più caldo mai registrato in Europa in base al set di dati”. 30/4/24
Online il volume “I precetti della sostenibilità” di Fondazione Unipolis
La pubblicazione, curata da Mario Viviani (Gruppo bilanci e sostenibilità), nasce per fare il punto sullo stato dell’arte della sostenibilità alla luce delle crisi globali. Il documento raccoglie concetti e proposte formulati da esperte ed esperti volte a migliorare lo sviluppo normativo e le buone pratiche di imprese e organizzazioni. 29/4/24
Agenda 2030: oltre 600 studenti per “Verona città sostenibile”
500 metri di tessuto colorato, tenuto da più di 600 ragazze e ragazzi provenienti dagli istituti scolastici del territorio, hanno avvolto l’Arena di Verona in un abbraccio simbolico. Così si è concluso il 6 aprile l’evento dedicato all’Agenda 2030 promosso da Intercultura, durante il quale ogni scuola ha presentato alle istituzioni proposte concrete per l’attuazione degli SDGs nella città. Disponibile la videosintesi. 29/4/24
Crescere oltre gli stereotipi: in scadenza le iscrizioni al corso di Csb
Fino al 30 aprile sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del corso “Volta pagina” promosso dal Centro per la salute del bambino (Csb), che si terrà a Prato dal 28 al 30 giugno. L’obiettivo è fornire a operatrici e operatori per l’infanzia gli strumenti per l’identificazione precoce delle disuguaglianze di genere, al fine di promuovere un percorso di salute e benessere dei più piccoli. 26/4/24
Ultime settimane per iscriversi al Campus di Future food institute
Sviluppare soluzioni innovative per le sfide sociali e ambientali attraverso il confronto con le comunità e i produttori del Cilento. È l’obiettivo dei programmi estivi “Boot camp” promossi dal Future food institute, sia in lingua italiana che inglese, e rivolti a giovani, studenti e professionisti. Le sessioni si terranno principalmente presso il Paideia Campus di Pollica. Iscrizioni aperte fino al 15 maggio. 26/4/24
Glossario della digitalizzazione e dell’innovazione didattica
Una raccolta di concetti e termini chiave emersi dalle attività di ricerca del team multidisciplinare di Percorsi di Secondo welfare, nell’ambito del progetto Nova Schol@, che mira a raccontare come digitalizzazione e innovazione possano rendere la didattica più inclusiva e capace di far fronte alle sfide sociali del nostro Paese. L’iniziativa è realizzata con il supporto di Bolton hope foundation. 25/4/24
Elezioni Ue: studenti “fuori sede” ammessi per la prima volta al voto
In occasione delle prossime elezioni europee di giugno, gli studenti fuori sede da almeno tre mesi potranno votare per la lista e i candidati della circoscrizione territoriale di origine senza dover rientrare nel proprio Comune di residenza, presentando un’apposita domanda entro il 5 maggio. La novità è stata introdotta, in via sperimentale, dalla legge di conversione n.38/2024. 24/4/24
I nuovi dati di Libera sulla trasparenza dei beni confiscati
Su 1076 Comuni monitorati destinatari di beni immobili confiscati, 670 (pari al 62%) non pubblicano l’elenco sul proprio sito internet. Lo rileva il report “RimanDati”, che indaga sullo stato della trasparenza degli enti territoriali che gestiscono il patrimonio immobiliare sottratto alle mafie. Più del 45% tra Province e Città metropolitane e la metà delle Regioni interessate non adempiono a questo obbligo. 24/4/24
Sustainability-linked bonds: nel 2023 Italia in testa
Secondo il rapporto realizzato da Climate bonds initiative, a novembre 2023 sono state emesse a livello globale 768 obbligazioni legate a obiettivi di sostenibilità (Sustainability-linked bonds, Slb), pari a 279 miliardi di dollari. L’Italia è al primo posto per importo emesso, con quasi 50 miliardi, seguono Francia (28,7) e Germania (23). In crescita le emissioni nel settore pubblico. 17/4/24
Premiati i vincitori del Premio Bilancio di sostenibilità 2024
L’8 aprile, nel corso di un evento a Milano, sono stati assegnati i premi alle aziende e agli enti del Terzo settore che si sono distinti nella terza edizione dell’iniziativa promossa dal Corriere della sera in collaborazione con Next-Nuova economia per tutti, e dedicata alla rendicontazione non finanziaria. Tra i colossi “ottimi risultati” per Poste Italiane, Terna e Windtre. 17/4/24
Imprese 2030, Manifesto per una transizione industriale giusta
In vista delle elezioni europee di giugno, il network Csr Europe per la sostenibilità e la responsabilità d’impresa ha pubblicato un documento in cui delinea una serie di proposte per i leader politici volte a realizzare una transizione industriale giusta, “cruciale per raggiungere un’Europa sostenibile entro il 2030”. Tra i temi, l’alleanza tra i settori e l’accesso ai finanziamenti. 17/4/24
In viaggio nell’Agenda 2030 con il podcast “Rumors d’ambiente”
La quarta stagione del podcast, scritto e condotto da Filippo Solibello, dedica due puntate a ogni SDGs attraverso interviste, approfondimenti e curiosità. A introdurre l’Agenda 2030 e le sfide dello sviluppo sostenibile è il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini, ospite della prima puntata. Il podcast, prodotto da Repower, è disponibile sulle principali piattaforme. 16/4/24
“Urgente un Patto per la salute e la sicurezza sul lavoro”
È l’appello lanciato da Cgil e Uil a governo, istituzioni ed enti, contenente le linee guida per la stipula del Patto. In via preliminare, sollecitano una Strategia nazionale di prevenzione e protezione che definisca obiettivi e interventi da realizzare, in coerenza con quella dell’Ue, e il coinvolgimento “sostanziale e non esclusivamente informativo delle parti sociali”. 11/4/24
La Pubblica amministrazione italiana raccontata in 7 “virtù”
“Effetto prisma” è il titolo del nuovo video podcast in sette puntate realizzato da ForumPa, con l’intento di raccontare la Pubblica amministrazione sotto una luce inedita e oltre gli stereotipi attraverso sette aggettivi, uno per puntata. Si parte da “sostenibile”. A parlarne in studio con Michela Stentella e Laura Lapenna c’è Enrico Giovannini, direttore scientifico di ASviS. 9/4/24
Farmaci e vaccini: europarlamentari rilanciano proposta di un’infrastruttura pubblica
Un gruppo di cinquanta europarlamentari, tra cui italiani, hanno firmato un emendamento al regolamento della legislazione europea con cui viene chiesta la creazione di un’infrastruttura pubblica per farmaci, vaccini e ricerca biomedica. L’emendamento, inizialmente accantonato, sarà sottoposto al voto nella plenaria del Parlamento Ue del 10 a 11 aprile. ForumDD: “Un’occasione da non perdere”. 9/4/24
L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero
La seconda uscita dell’anno dedica il focus al rapporto tra salute e ambiente. Tra i contenuti, un pezzo di Ivan Manzo (ASviS) su crisi climatica e malattie, un’intervista a G.B. Zorzoli, presidente onorario del coordinamento Free, sul panorama energetico, la Citizen science nella città di Taranto, al centro di una controversia ambientale. La rivista è realizzata in collaborazione con l’ASviS. 9/4/24
Formazione in sostenibilità, Inapp: i primi dati sugli atenei italiani
Nel Nord Italia ben 31 atenei su 34 erogano attività formative in sostenibilità e Responsabilità sociale d’impresa (Rsi), secondo l’indagine condotta dall’Inapp (Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche) in relazione all’anno accademico 2023-2024. In testa i corsi di laurea (138), seguono l’alta formazione (119) e i dottorati di ricerca (68). I contenuti sono prevalentemente legati alla sostenibilità ambientale (59%), ultima la Rsi. 4/4/24
Pniec, ASviS: “la transizione energetica è un investimento, non una spesa”
Pubblichiamo l’estratto dell’intervento, presso la Camera dei Deputati, di Luigi Di Marco in occasione dell’audizione informale sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima. Sul Pniec occorre “alzare l’ambizione agli stessi livelli del fit for 55% europeo, e favorire una espansione delle rinnovabili in linea con quanto stabilito alla Cop 28 di Dubai”. 5/4/24
Investimenti sostenibili: nel 2023 un terzo dei minibond è Esg
Secondo il rapporto sui minibond realizzato dall’Osservatorio del Politecnico di Milano, nel 2023 l’industria italiana dei minibond ha registrato un significativo calo delle emissioni legato, tra l’altro, all’aumento dei tassi di interesse. In testa si conferma il comparto manufatturiero (29,7%). Le emissioni Esg registrano un record: 351 milioni di euro, il 32% dell’intera raccolta annuale. 2/4/24
Due anni di scuola in più abbassano la mortalità del 10%, lo dice una ricerca
I ricercatori della Mailman school of public health della Columbia University hanno analizzato i dati di tre generazioni che hanno partecipato al “Framingham heart study”, iniziato nel 1948 e ancora in corso. Emerge che “due anni di istruzione in più si traducono in un ritmo di invecchiamento più lento del 2-3%, il quale corrisponde a una riduzione di circa il 10% del rischio di mortalità”. 29/3/24
Risorse idriche, Ispra: nel 2023 trend negativo, ma in ripresa
Secondo i dati Ispra sulla disponibilità di risorsa idrica in Italia, il 2023 ha fatto registrare un calo del 18% rispetto alla media annua calcolata dal 1951, ma il dato è in ripresa rispetto al 2022, anno in cui ha raggiunto il minimo storico. A ciò ha contribuito l’elevato volume di precipitazioni nel mese di maggio, più del doppio di quello registrato in media lo stesso mese nel periodo considerato. 28/3/24
Nasce il Genova blue district village
Laboratori, esperienze creative, aree relax, mostre, incontri con esperti. È quanto offre il nuovo spazio permanente di 600 metri quadri allestito nel Palazzo dell’Abbondanza a Genova e dedicato alla Blue economy, che integra la filiera del mare, l’high tech e il turismo. Il distretto, promosso dal Comune con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, è fruibile liberamente tutti i giorni dal 20 marzo. 28/3/24
Il Festival CambiaMenti tra i finalisti al Premio Neb 2024
La prima edizione dell’evento promosso dall’hub BackBo con il patrocinio dell’ASviS, e dedicato ai temi dell’economia circolare, è tra i 20 finalisti al premio New european bauhaus 2024 (Neb). C’è tempo per votare online fino alle 18:00 del 27 marzo. Neb è l’iniziativa lanciata dalla Commissione Ue a sostegno di progetti di sviluppo urbano sostenibile, che si terrà dal 9 al 13 aprile a Bruxelles. 27/3/24
Gener-azione 5, una guida per educare alla libertà di genere
Realizzata da Acra, Csge e Scosse in collaborazione con WeWorld, la guida multidisciplinare “Gener-azione 5” per le scuole secondarie di II grado offre strumenti e spunti per applicare la prospettiva di genere nella didattica. È suddivisa in 4 ambiti: educazione alla cittadinanza globale, promozione dei diritti e orientamento sessuale, contrasto agli stereotipi e alla violenza di genere. 27/3/24
Wwf: l’Italia dica sì alla Nature restoration law
Con una petizione online, sottoscritta da numerosi esperti ed esperte del mondo scientifico, il Wwf Italia chiede al governo di esprimere un voto favorevole, in sede di Consiglio dell’Unione europea, alla legge sul ripristino del territorio e del mare recentemente adottata dal Parlamento Ue: “In gioco non c’è solo il ripristino di ecosistemi degradati, ma anche la sicurezza dei cittadini europei”. 25/3/24
Piano Mattei, Link2007: ecco le condizioni per il successo
Link2007, tra i membri della Cabina di regia del Piano, ha elaborato un’analisi in cui delinea le condizioni necessarie per il successo del nuovo partneriato tra Italia e Africa. La principale è definire una “strategia complessiva” e non calata dall’alto, che chiarisca anche cosa si intenda per cooperazione “non predatoria” e preveda il coinvolgimento di imprese, enti, università e società civile. 25/3/24
L’esperienza di Indire all’evento dello European climate pact
Il 5 marzo si è svolto a Bruxelles l’evento annuale del Patto europeo per il clima lanciato con il Green deal, con l’obiettivo di condividere esperienze e idee per il coinvolgimento dei cittadini nella transizione ecologica. Nel ruolo di “ambasciatrice” del Patto, Maria Chiara Pettenati di Indire ha presentato il “Peer Parliament”, uno strumento utilizzato con successo nella formazione dei docenti. 22/3/24
Da Mattarella onorificenza all’imprenditrice Grelli per il “turismo inclusivo”
Il 20 marzo si è svolta al Quirinale la cerimonia di consegna delle onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana. Tra gli insigniti Marta Grelli, startupper torinese di 26 anni, che ha ideato l’app Travelin, una piattaforma “orientata a consigliare e semplificare i viaggi delle persone con diversi gradi di abilità”. Travelin è stata lanciata ufficialmente al Festival dello sviluppo sostenibile 2023. 22/3/24
Reporting sostenibilità Ue: le proposte di Impronta etica per l’Italia
In riferimento alla bozza del decreto con cui l’Italia intende recepire la direttiva Csrd, entrata in vigore a gennaio 2023, Impronta etica ha elaborato un documento in cui delinea una serie di proposte che mirano a rendere la normativa italiana più incisiva e coerente con quella europea. Tra i punti critici, la coerenza dei criteri di grandezza delle organizzazioni e il ruolo della doppia materialità. 22/3/24
Iisd: successi e fallimenti del multilateralismo ambientale
Nel rapporto 2023 sullo stato della governance ambientale globale, l’Istituto internazionale per lo sviluppo sostenibile (Iisd) fa il punto sulle azioni multilaterali dei Paesi. Tra le tappe fondamentali, il “trattato sull’alto mare” e il quadro globale sulle sostanze chimiche. Opportunità mancate sull’evoluzione dei sistemi alimentari. Focus sull’impatto della geopolitica sulla cooperazione ambientale. 20/3/24
Politica più trasparente con il nuovo Openparlamento
Dal 13 marzo è online la nuova versione di Openparlamento dedicata all’attuale legislatura (XIX), arricchita di analisi e indicatori. La piattaforma è stata lanciata nel 2008 dalla Fondazione Openpolis, con l’obiettivo di fornire alla cittadinanza uno strumento per monitorare le attività di Parlamento e governo e favorire un dibattito pubblico più partecipato e consapevole. 20/3/24
Nasce la Banca dati degli indicatori ambientali Ispra
Per supportare sempre più l’efficacia delle politiche pubbliche, l’adeguamento alle normative e alle richieste degli organismi nazionali e internazionali, l’Ispra ha realizzato e messo online una nuova Banca dati che raccoglie oltre 300 indicatori suddivisi in 38 temi ambientali, tra cui gli SDGs dell’Agenda 2030, fornendo una fotografia completa dello stato dell’ambiente in Italia. 20/3/24
Infrastrutture scolastiche, tra carenze e rischi per l’apprendimento
Uno studio pubblicato dagli Occasional papers di Bankitalia analizza, a livello nazionale, la dotazione di infrastrutture scolastiche in tutti i cicli formativi, valutandone l’adeguatezza rispetto al bacino potenziale di studenti. Maggiori squilibri nelle scuole dell’infanzia e primarie, con divari tra Nord e Sud. Emersa una correlazione positiva tra disponibilità di infrastrutture ed esiti scolastici. 14/3/24
Migliora la qualità dell’aria in Italia, ma rimane rischio per la salute
Dal rapporto 2023 sulla qualità dell’aria in Italia realizzato dallo Snpa emerge un generale miglioramento e un trend di riduzione per gli inquinanti PM10, PM2,5 e biossido di azoto. Tuttavia in gran parte del Paese i livelli di inquinamento atmosferico sono superiori ai valori limite proposti nella direttiva Ue in discussione al Parlamento e dall’Oms a tutela della salute umana. 20/3/24
Nominata la Cabina di regia per il Piano Mattei
Con un Dpcm pubblicato il 6 marzo sono stati resi noti i rappresentanti del mondo dell’impresa, delle università, della ricerca, della società civile e del Terzo settore che comporranno la Cabina di regia per l’attuazione del Piano volto alla costruzione di un nuovo partneriato tra Italia e Africa, presieduta dalla premier Meloni. Intanto Link 2007, tra i membri del nuovo organismo, ha presentato la sua analisi approfondita del Piano. 13/3/24
Essere donna in Italia secondo l’Istat
In occasione della Giornata internazionale della donna, l’Istat ha pubblicato una serie di materiali per evidenziare “luci e ombre” del percorso delle donne in Italia. Dati, podcast e analisi su diversi aspetti: dal gender gap in ambiti strategici nelle diverse fasi della vita alla partecipazione al mercato del lavoro all’imprenditorialità, fino al fenomeno della violenza di genere. 13/3/24
Aea: l’Europa non è al passo con l’evoluzione dei rischi climatici
Su 36 rischi climatici a carico di ecosistemi, sicurezza alimentare, salute, infrastrutture, economia e finanza, oltre la metà richiede politiche e interventi di adattamento più incisivi, di cui otto da attuare con particolare urgenza, nonché maggior cooperazione tra i diversi livelli di governo. È quanto emerge dalla prima valutazione europea dei rischi climatici (Eucra) dell’Agenzia europea per l’ambiente. 13/3/24
Digitale e green per le imprese, adottato il nuovo Piano transizione 5.0
Dal 2 marzo è in vigore il decreto-legge Pnrr che introduce il nuovo Piano che mira ad agevolare gli investimenti nella transizione digitale ed ecologica delle aziende, su proposta del Mimit. Previste risorse pari a 6,3 miliardi di euro, in aggiunta ai 6,4 miliardi previsti dalla Ldb, per un totale di 13 miliardi nel biennio 2024-2025, attraverso un innovativo schema di crediti d’imposta. 13/3/24
Aumentano le persone scomparse in Italia, tre su quattro sono minori
Secondo la relazione annuale del Commissario straordinario del governo per le persone scomparse, dal 2022 al 2023 le denunce salgono da 24.369 a 29.315, quasi il 75% ha riguardato i minori, in massima parte stranieri. Le Regioni più colpite sono Sicilia (27%), Lombardia (11,3%) e Campania (10%). Le persone scomparse e ritrovate nel corso dell’anno sono state 14.519. 7/3/24
Dataclime: in Italia soluzioni su misura per il clima che verrà
Fondazione Cmcc ha realizzato la piattaforma Dataclime dove è possibile consultare una serie di mappe che, attraverso 26 indicatori, forniscono informazioni sugli scenari di cambiamento climatico in Italia in due periodi futuri (2036-2065 e 2071-2010) rispetto al trentennio 1981-2010. Lo strumento mira a sensibilizzare sulla mitigazione e a promuovere soluzioni di adattamento nei diversi settori e aree. 7/3/24
Unea: adottate le misure per la triplice crisi planetaria
L’1marzo si è conclusa a Nairobi la sesta Assemblea delle Nazioni unite per l’ambiente (Unea-6), con l’adozione di 15 risoluzioni, due decisioni e una dichiarazione ministeriale che sanciscono l’impegno dei 190 Paesi membri ad affrontare con urgenza il cambiamento climatico, la perdita della biodiversità e l’inquinamento con “azioni multilaterali, inclusive e sostenibili”. 7/3/24
Oipe: meno famiglie in povertà energetica, ma sale la spesa
Secondo l’Osservatorio italiano povertà energetica, nel 2022 il fenomeno ha colpito 2 milioni di famiglie, 189mila in meno rispetto al 2021, toccando uno dei valori più bassi in sette anni. Il calo della quota ha riguardato soprattutto le Isole e il Centro, a fronte della stabilità nel Nord. La spesa media annuale delle famiglie per luce e riscaldamento è invece aumentata del 32%. 6/5/24
Riforma non autosufficienza, la lettera del Patto a Meloni
Dopo l’approvazione, in esame preliminare, dello schema di decreto legislativo in attuazione della legge-delega n.33/2023 in favore delle persone anziane, le 60 organizzazione del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza hanno chiesto al governo di compiere una revisione del testo in linea con gli aspetti più innovativi della legge, tra cui la riforma dei servizi domiciliari. 4/3/24
Obesità crisi globale, Oms: è ora di attuare gli interventi per contrastarla
Prevenire e gestire l’obesità attraverso dieta, attività fisica e cure adeguate. Il sollecito ai Paesi giunge dall’Oms in seguito alla pubblicazione di uno studio globale pubblicato sulla rivista The Lancet. Nel 2022 a convivere con la malattia, causa di mortalità e disabilità, erano un miliardo di persone e la quota è raddoppiata negli adulti e quadruplicata nella fascia d’età 5-19 anni dal 1990. 1/3/24
Criminalità ambientale: l’ecocidio tra le novità della direttiva Ue
Commercio illegale di legname, esaurimento risorse idriche e inquinamento navale tra i nuovi reati approvati dal Parlamento Ue nella plenaria del 27 febbraio. Introdotti anche i reati “qualificati”, tra i quali figurano quelli paragonabili all’ecocidio, che causano la distruzione di un ecosistema: per questi previsti fino a 10 anni di reclusione, per gli altri 5. Per le imprese sanzioni fino al 5% del fatturato annuo. 1/2/24
Record minori in carcere, Antigone: il recupero torni al centro della giustizia
Dal rapporto realizzato da Antigone emerge che a inizio 2024 nelle carceri minorili italiane erano presenti circa 500 detenuti, una cifra mai raggiunta in oltre dieci anni, e nel 2023 è stato raggiunto il picco massimo di ingressi in 15 anni. Frutto del decreto Caivano, dichiara l’associazione, che sollecita il ritorno del modello di giustizia minorile che privilegiava misure alternative al carcere. 1/3/24
In onda “IndirePlus”, il programma radiofonico su scuola e formazione
Su Voicebookradio sono disponibili le prime tre puntate della nuova rubrica educativa realizzata dalla web radio in collaborazione con Indire, in onda ogni mercoledì dal 14 febbraio per 24 appuntamenti. Con il contributo di esperti e ricercatori, il programma racconta l’innovazione nella didattica, l’inclusione e la diversità, l’importanza delle competenze trasversali. 29/2/24
Edilizia sostenibile: il progetto Isola Ursa a Klimahouse 2024
La sostenibilità deve essere “considerata basilare come performance tecnica, al pari di quella acustica e termica, all’interno dei prodotti che bisogna scegliere per qualificare o isolare i nostri edifici”. Così Pasquale D’Andria, direttore tecnico e responsabile Marketing di Ursa Italia, in occasione dell’11esima edizione di Isola Ursa, che si è svolta recentemente a Bolzano nell’ambito di Klimahouse. 28/2/24
Un decalogo europeista per i candidati alle prossime elezioni
Assegnare al presidente della Commissione europea anche la presidenza del Consiglio europeo e al Parlamento il diritto di iniziativa legislativa, realizzare un protocollo sociale che includa sanità, istruzione, previdenza e accoglienza, modificare i trattati prima di futuri allargamenti. Sono tra i punti del decalogo elaborato da Tutti Europa 2030 per i candidati alle prossime elezioni europee. 28/2/24
Rinnovabili: ok del Mase alle regole per gli incentivi sulle Cer
Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha approvato il documento del Gse che definisce modalità e tempistiche per accedere ai benefici economici previsti dal decreto di incentivazione delle Comunità energetiche rinnovabili, in vigore dal 24 gennaio. “Procediamo a ritmo serrato verso il nuovo step: l’apertura dei portali per gli incentivi”, così il ministro Pichetto Fratin. 27/2/24
Imprese per l’Agenda 2030: nasce lo standard EquiPlanet per l’agrifood
Valutazione complessiva delle politiche aziendali, anziché del singolo prodotto, e un elevato numero di requisiti da rispettare. Sono le caratteristiche che rendono innovativa la nuova certificazione di sostenibilità per le imprese agroalimentari messa a punto da Valoritalia e Santa Chiara Next, spinoff dell’Università di Siena, presentata al ministero dell’Agricoltura il 22 febbraio. 27/2/24
Online l’opuscolo “Corruzione e sviluppo economico” realizzato da Elsa Italia
Integrità e trasparenza sono i temi del nuovo documento pubblicato dalla European law students’ association Italia con la collaborazione del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 16 “Pace, giustizia e istituzioni solide”, che ha redatto un contributo. Elsa sta portando avanti una campagna di sensibilizzazione sull’impatto della corruzione sul progresso economico e sociale. 26/2/24
Le proposte di Sigea per la gestione del rischio geo-idrologico
Istituire la Giornata nazionale della consapevolezza dei pericoli naturali e insistere con l’educazione ambientale alla cittadinanza, finanziare un fondo per assumere personale tecnico-scientifico, redigere un Piano di prevenzione multirischio. Sono tra le proposte presentate da Sigea al ministro per la Protezione civile Nello Musumeci nel corso dell’incontro avvenuto il 9 febbraio. 26/2/24
L’attivismo civico contro la crisi climatica nel podcast di Cittadinanzattiva
Nella terza puntata del secondo podcast dell’associazione, Francesca Moccia e Salvatore Zuccarello esplorano il ruolo cruciale dei cittadini nella gestione dei cambiamenti climatici attraverso il racconto di esperienze concrete, realizzate a livello europeo e locale. Ospite in studio Raniero Maggini, responsabile Politiche ambiente e territorio di Cittadinanzattiva. 26/2/24
Biodiversità: decolla il nuovo Fondo per i Paesi in via di sviluppo
Nel corso della 66eima assemblea, conclusasi il 9 febbraio a Washington DC, per la prima volta il Consiglio del Gef si è riunito per il nuovo Fondo quadro per la biodiversità globale (Gbff) adottando le misure per renderlo operativo. Approvato lo scorso agosto da 186 Paesi, lo strumento nasce per facilitare i finanziamenti per la tutela degli ecosistemi negli Stati in via di sviluppo. 26/2/24
Nasce l’Albo della cittadinanza attiva di Roma Capitale
Dal 29 gennaio il Comune di Roma ha attivato sul proprio sito un albo che riunirà, con un aggiornamento graduale, le associazioni e reti civiche della Capitale. La piattaforma, nel dare riconoscimento e visibilità al mondo associativo cittadino, mira a facilitare il dialogo con la società civile e promuoverne la partecipazione nelle politiche pubbliche. 21/2/24
Reporting sostenibilità Ue: consultazione pubblica su decreto del Mef
È aperta fino al 18 marzo la consultazione sulla bozza del decreto del Mef con cui l’Italia recepisce la nuova direttiva europea (“Csrd”) che mira a rafforzare gli obblighi di rendicontazione della sostenibilità da parte delle imprese, promuovendo trasparenza e divulgazione delle informazioni sugli impatti sociali, ambientali e di governance delle attività. 21/2/24
Tra gli adolescenti diffusa l’accettazione di stereotipi di genere e violenza
È l’allarme emerso dall’indagine Save the children “Le ragazze stanno bene”, che raccoglie le opinioni degli adolescenti su stereotipi e violenza nelle relazioni tra pari. Quote “significative” considerano gelosia, possesso e controllo “segni di amore”, e ben il 29% che abbigliamento e comportamento delle ragazze contribuiscano agli abusi sessuali. Il documento delinea raccomandazioni per le istituzioni. 21/2/24
La risposta delle utilities italiane alla transizione ecologica e digitale
Dal rapporto realizzato da Fondazione Utilitatis per Utilitalia emerge che nel 2022 le 89 imprese analizzate hanno investito per un volume complessivo di 6,2 miliardi di euro, di cui un terzo mirato alle transizioni. Con oltre 830 milioni primeggia la decarbonizzazione, seguono l’economia circolare, che registra un aumento dell’84% rispetto al 2021, e la digitalizzazione (+41%). 21/2/24
Turismo “climate-sensitive”: “Le mezze stagioni diventano alta stagione”
L’aumento delle temperature cambia le abitudini dei turisti stranieri in Italia, che diminuiscono del 25% nei mesi estivi con un contestuale aumento in primavera e autunno. Lo rileva Enit che ha presentato il primo studio italiano sulla correlazione tra temperature e turismo. Regioni del Centro-nord più penalizzate a livello economico: così i primi risultati della ricerca. 15/2/24
Innovation village award 2023: online il catalogo dei progetti vincitori
Le nuove tecnologie nell’industria culturale, in agricoltura, nell’aerospazio fino alla sostenibilità sociale, ambientale e urbana. Sono gli ambiti esplorati dai 24 progetti premiati lo scorso novembre alla quinta edizione dell’iniziativa ideata da Knowledge for business con ASviS ed Enea, a sostegno dell’innovazione in grado di contribuire alla realizzazione dell’Agenda 2030. 15/2/24
Il nostro stile di vita è alleato della salute? Ecco la “pagella” di Assidim
Le scelte alimentari, le ore di sonno, il tempo dedicato all’attività fisica, il consumo di sostanze nocive come il fumo, la gestione dello stress, giocano un ruolo chiave nella prevenzione delle malattie. Su questi fattori indaga il questionario realizzato dal Centro studi Assidim nell’ambito di una campagna sugli stili di vita e promozione della salute. 14/2/24
L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero
La prima uscita del 2024 dedica il focus al “tempo” e alle scelte ecosostenibili per gestirlo al meglio. Tra i contenuti, un pezzo di Ivan Manzo sull’autoproduzione, un’intervista a Marina Ponti (direttrice globale SDG action campaign Onu), la fiera virtuale Ecofuturo World, i benefici del “biochar” per il suolo. Il magazine è realizzato in collaborazione con l’ASviS. 14/2/24
Cittadinanzattiva: prevenzione e telemedicina in oltre due farmacie su tre
Dal Rapporto Farmacia 2023 emerge che oltre il 70% delle farmacie prese in esame ha svolto campagne di screening negli ultimi 12 mesi e il 44% le ha condotte nell’ambito della medicina di genere. Circa il 65% ha già attivato i servizi di telemedicina. Poche quelle che collaborano a iniziative sull’uso degli antibiotici e la sfida globale dell’antimicrobicoresistenza (15,7%). 14/2/24
Fame: aumenta il gap nei finanziamenti per i Paesi più colpiti
Secondo il rapporto di Action against hunger, nel 2023 i finanziamenti per i programmi legati alla fame sono aumentati, tuttavia il deficit globale ha raggiunto il 65% per i Paesi con i bisogni più urgenti, con un incremento del 23% rispetto al 2022. Nessun appello è stato interamente accolto, e nel 2024 sono previsti tagli negli aiuti da parte dei Paesi più generosi. 14/2/24
Scuole, Legambiente: ritardo cronico su riqualificazione edilizia e servizi
Al Sud, Isole e Centro Italia una scuola su due, in media, necessita di interventi urgenti, a fronte del 21,2% del Nord. Solo il 5,4% degli edifici si colloca in classe energetica A. Nel Meridione poco garantiti mensa, tempo pieno e palestra. In generale, i servizi di mobilità collettiva registrano valori bassi. È quanto emerge dal rapporto Ecosistema scuola di Legambiente. 9/2/24
Quaderno Ispra fa il punto sul Programma per città resilienti
Per facilitare la diffusione delle esperienze di successo, il documento fornisce una prima panoramica degli interventi proposti dai Comuni partecipanti al “Programma sperimentale per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano”, lanciato nel 2021 dal Mite in collaborazione con Ispra e Anci, con l’obiettivo di aumentare la resilienza dei centri più vulnerabili. 6/2/24
Appello Città30subito: con riforma a rischio sicurezza e mobilità sostenibile
Il 2 febbraio le associazioni della piattaforma Città30Subito, tra cui l’ASviS, hanno manifestato a Roma davanti alla sede del Mit per chiedere una “revisione urgente” della riforma del Codice della strada in discussione al Parlamento: “Assenti moderazione della velocità e strumenti per il controllo delle regole e la mobilità sostenibile”. Annunciate mobilitazioni in altre città italiane. 7/2/24
Crea Sanità: urgente definire strategie per futuro Ssn
Un livello di spesa distante del 32% dalla media Ue, personale carente e sottopagato, iniquità di accesso, impoverimento delle famiglie. Sono alcune delle criticità nella sanità italiana che il Crea analizza nel suo Rapporto, fornendo proposte per adeguare il Servizio sanitario nazionale ai bisogni sociali. Tra i contributi un articolo di Carla Collicelli (ASviS) su salute e approccio One health. 6/2/24
L’inflazione spiegata in modo chiaro nel podcast Istat
Da dove viene l’inflazione? Come si misura? Perché può differire dalle nostre percezioni individuali? Sull’aumento dei prezzi e le sue conseguenze fa luce il nuovo episodio del podcast “Dati alla mano” realizzato dall’Istat, nell’ambito di un ampio progetto che mira a diffondere la cultura statistica. La puntata è condotta da Cristiana Conti con Alessandro Brunetti. 5/2/24
Filantropia: delegazione Assifero ricevuta da Mattarella
“Per noi è un grande onore essere ricevuti dal presidente Mattarella e poter condividere il percorso e la visione di Assifero, rinnovando l’impegno nel consentire al sistema filantropico italiano di fare la sua parte nella lotta alle disuguaglianze e per una società che non lasci indietro nessuno”. Così Stefania Mancini, presidente Assifero, in occasione dell’incontro avvenuto il 26 gennaio. 2/2/24
Partenariato Italia-Africa, Campagna070: “Un’occasione da non perdere”
In occasione della conferenza Italia-Africa del 29 gennaio, la Campagna 070 ha scritto una lettera al governo invitandolo a dar vita a un “modello di partenariato vantaggioso per tutte le parti, lontano da logiche paternalistiche o predatorie”. Inoltre, chiede che il Piano Mattei preveda le risorse per rispettare l’impegno di destinare lo 0,7% del Rnl all’Aiuto pubblico allo sviluppo. 2/2/24
Nuovi standard globali per la rendicontazione della sostenibilità
Dal 1 gennaio sono in vigore il Gri 12 per il settore del carbone e il Gri13 per l’agricoltura, acquacoltura e pesca, i due nuovi standard internazionali rilasciati dal Global reporting initiative (Gri) per supportare le organizzazioni nella comunicazione dell’impatto economico, ambientale e sociale delle proprie attività. 2/2/24
Esg challenge Iren: premiate le 10 migliori tesi sulla sostenibilità
Dalla produzione di energia elettrica allo stoccaggio del gas, dal rispetto dei diritti umani al ruolo della letteratura nell’affrontare la crisi climatica. Sono alcuni dei temi trattati nelle tesi che si sono aggiudicate la seconda edizione dell’iniziativa promossa dal Gruppo Iren, con l’obiettivo di sostenere azioni concrete per realizzare le principali sfide legate alla sostenibilità. 31/1/24
Crisi climatica: messaggi di speranza e soluzioni nella serie Bbc
Attraverso storie avvincenti raccolte in tutto il mondo la serie “The climate and us”, prodotta da Bbc StoryWorks per la Global climate and Health Alliance, racconta come stiamo affrontando la crisi climatica, concentrandosi sulla protezione delle risorse necessarie per i nostri bisogni essenziali, sulla prevenzione e adattamento agli eventi estremi e alla resilienza dei sistemi sanitari. 26/1/24
In Italia la finanza a impatto è un mercato in crescita
È quanto emerge dal rapporto elaborato da Tiresia-Politecnico di Milano e Social impact Agenda per l’Italia con Impact Europe. L’analisi fornisce dati e informazioni sullo stato dell’arte, le tendenze future, le sfide e opportunità della transizione verso un mercato economico-finanziario sostenibile per le persone e il Pianeta. 26/1/24
Dal Mase 5,5 milioni di euro per la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile
Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) ha pubblicato il primo avviso per fondi destinati a Regioni, Province autonome e Città metropolitane per dare “concreta attuazione” alla nuova Strategia e all’Agenda 2030 nei territori, attraverso interventi basati sui tre “vettori della sostenibilità”: coerenza tra le politiche, cultura della sostenibilità e partecipazione. 26/1/24
She changes climate: “Alla Cop 29 zero donne nel Comitato sul clima”
Nessuna donna tra i 28 membri nominati per il Comitato organizzativo della Cop 29 sul clima, che si terrà il prossimo dicembre in Azerbaigian. È quanto rilevato dalla campagna globale She changes climate, che in una lettera ha invitato la presidenza del Vertice a garantire la parità di genere nei colloqui: “Il cambiamento climatico colpisce il mondo intero, non la metà”. 19/1/24
Paesi in guerra: nel 2022 record di violazioni sui minori
Secondo il rapporto 2023 “Stop the war on children”, rilasciato da Save the children, sempre più bambine e bambini vivono in contesti colpiti da conflitti, arrivando a uno su sei nel 2022. L’analisi ha registrato il numero più alto di violazioni ai loro danni dalla prima rilevazione nel 2005, con una crescita del 13% rispetto al 2021. Salgono del 74% gli attacchi nelle scuole e negli ospedali. 19/1/24
Al Cnel partono i lavori del nuovo Forum per il consumo responsabile
Il 10 gennaio si è riunito a Roma per la prima volta il neocostituito “Forum permanente per la cultura del consumo responsabile e sostenibile”, nato per favorire un ruolo centrale e attivo dei consumatori nei processi produttivi, a cui hanno aderito 17 su 19 associazioni riconosciute dal ministero delle Imprese e del made in Italy. L’ASviS è tra gli invitati permanenti al Forum. 17/1/24
Come coinvolgere i giovani? Ve lo racconta il podcast Shift
Realizzato da Collective discovery, in collaborazione con The Listening fund, il podcast esplora in sette episodi in lingua inglese, con esempi concreti, le sfide e le opportunità di una maggiore partecipazione dei giovani ai processi decisionali delle organizzazioni giovanili, delle fondazioni e degli enti filantropici. 19/1/24
La risposta delle Ong alle crisi: l’impegno in crescita
Dal portale Open cooperazione emerge che nel 2022 sono aumentati dell’8% i progetti realizzati dalle Ong italiane, attive in 119 Paesi a sostegno di 238 milioni di persone. Gli ambiti con il maggior rialzo sono i tre fronti caldi: emergenza e aiuto umanitario (+20%), salute (+19%) ed educazione (+7%). In Italia si conferma il numero più alto di interventi. In crescita anche il valore economico. 17/1/24
Migrazione climatica: un database che tutela il “diritto di restare”
Il Global justice program, presso l’Obi dell’Università di Berkeley, ha sviluppato un database interattivo che riunisce le informazioni necessarie per realizzare strategie efficaci a tutela delle persone sfollate a causa della crisi climatica. Lo strumento fornisce i dati a livello globale e specifici di ogni Paese. 17/1/24
Al via la Sustainability winter school per giovani amministratori pubblici
Partita il 16 gennaio la scuola di alta formazione rivolta agli under 40 della Pa lombarda ideata dal Gruppo Cap, con il patrocinio di istituzioni e organizzazioni tra cui l’ASviS. Il percorso, che si concluderà il 21 marzo, affronta i temi dell’acqua, del clima e dell’ambiente, fornendo gli strumenti per realizzare politiche efficaci per la transizione green. 17/1/24
Confindustria: per lo sviluppo del Sud puntare sulle 3C
Competenze, connettività, competitività delle imprese: questi i tre grandi fattori di sviluppo in cui il Mezzogiorno deve crescere, secondo il rapporto 2023 sull’economia meridionale elaborato da Confindustria e Srm. L’analisi conferma alcuni segnali positivi: l’Indice sintetico è in crescita per il terzo anno consecutivo e sale di 8,8 punti rispetto al 2022. Bene gli investimenti (+4%). 11/1/24
Via libera del Mase al decreto sull’agrivoltaico innovativo
Installare almeno 1,04 gigawatt di sistemi agrivoltaici avanzati entro il 30 giugno 2026. È l’obiettivo del decreto firmato e trasmesso alla Corte dei Conti dal ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto. Il provvedimento poggia su due misure: un contributo finanziato con il Pnrr e una tariffa incentivante. “L’ agricoltura italiana sarà ancor più protagonista della transizione”, così Pichetto. 11/1/24
Pesticidi negli alimenti, Legambiente: “Il biologico è la via maestra”
C’è qualche miglioramento nel rapporto 2023 “Stop pesticidi nel piatto” elaborato da Legambiente con Alce Nero, che monitora la presenza di fitofarmaci negli alimenti di origine animale e vegetale. Ma per combattere il fenomeno, in particolare il multiresiduo, il documento sollecita azioni politiche concrete tra cui l’attuazione della legge sull’agricoltura biologica già approvata. 9/1/24
Clima: sempre più frequenti gli eventi estremi in Italia
Tra alluvioni, frane, mareggiate, grandinate e temperature eccezionali nel 2023 in Italia sono stati registrati 378 eventi meteorologici estremi, in aumento del 22% rispetto al 2022. L’area più colpita il Nord (210 casi), in particolare Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana, seguita dal Centro. È quanto rilevato dall’Osservatorio città clima di Legambiente realizzato con il Gruppo Unipol. 4/1/24
I 20 disastri climatici estremi più costosi del 2023: Italia sesta
L’analisi, condotta in 14 Paesi nei sei continenti in base al costo pro capite, è dell’organizzazione Christian Aid. Nella top 20 le alluvioni in Emilia-Romagna sono al sesto posto, la siccità in Spagna al nono. Considerato che i Paesi più colpiti sono i più poveri, lo studio sollecita i leader mondiali a investire maggiormente nella finanza climatica e in azioni di allerta precoce. 4/1/24
Dal progetto “Wel” le politiche contro la povertà energetica
ForumDD e Fondazione Basso hanno pubblicato un rapporto scientifico che illustra risultati, riflessioni e problematiche emerse dal progetto “Wel-welfare energetico locale”, nato per valutare le cause della povertà energetica, indagando il fenomeno in cinque città del Centro-Nord Italia, e per promuovere politiche pubbliche che legano giustizia sociale e ambientale. 4/1/24
Goal 16 Agenda 2030: progressi limitati e carenza dati di qualità
Nel rapporto 2023 l’SDG16 Data iniziative fornisce una serie di raccomandazioni per migliorare la raccolta dei dati per il raggiungimento del Goal 16 su “Pace, giustizia e istituzioni solide”. Secondo la valutazione delle Nazioni unite, segnala il documento, i progressi sono estremamente limitati, con quasi la metà su 140 obiettivi misurabili fuori strada. 4/1/24
OPPORTUNITÀ
Economia e ambiente: ultimi giorni per iscriversi al corso dell’Università di Siena
L’ateneo toscano propone anche per l’anno accademico 2024-2025 il corso di laurea magistrale in Economia per l’ambiente e la sostenibilità (Eas), che mira a formare professionisti capaci di analizzare le complesse relazioni tra attività economiche e ambiente, identificando criticità e soluzioni innovative. Iscrizioni entro il 31 dicembre. 18/12/24
Zero rifiuti in Sicilia: al via il progetto “Spesa disimballata”
Promuovere il riutilizzo dei contenitori per gli alimenti per ridurre gli imballaggi, in particolare la plastica monouso, in linea con le politiche Ue per le sfide ambientali e climatiche. È l’obiettivo del progetto lanciato da Rifiuti Zero Sicilia, in collaborazione con il Comune di San Giovanni La Punta e il sostegno di New circular solutions, rivolto a cittadini, attività commerciali e amministrazioni locali. 21/11/24
Al via la Settimana di educazione alla sostenibilità 2024
Torna dal 25 al 30 novembre l’iniziativa promossa dal Cnesa2030, con il supporto della Commissione nazionale italiana per l’Unesco, con il tema “Impatto della plastica su salute e ambiente”. Scuole, enti, istituzioni e organizzazioni sono invitati ad aderire realizzando sul territorio eventi gratuiti, innovativi e capaci di coinvolgere la comunità. Scadenza iscrizioni: 25 novembre. 14/12/24
Sostenibilità urbana: call per il congresso internazionale di Iteso
Studenti, ricercatori e professionisti hanno tempo fino al 25 novembre per inviare abstract per il quinto congresso internazionale su habitat sostenibilità che si terrà dal 9 all’11 aprile 2025 presso Iteso, Università dei Gesuiti di Guadalajara, con il titolo “Possibili futuri oltre il 2030”. L’obiettivo è condividere visioni e soluzioni per affrontare le sfide globali dello sviluppo urbano sostenibile. 12/11/24
Avviso Fondirigenti a sostegno della digitalizzazione in azienda
Fino al 12 novembre le piccole e medie imprese possono presentare piani formativi per il bando “Generazioni digitali” promosso da Fondirigenti. Con un finanziamento complessivo di 1,5 milioni di euro, l’iniziativa mira a supportare piani capaci di far leva sul ruolo delle nuove tecnologie nella gestione efficace delle diverse generazioni in azienda, promuovendone il dialogo, e favorire così la crescita dell’impresa. 8/11/24
Torna il progetto Bejetzt per gli studenti del Trentino
Un percorso formativo e pratico su un tema a scelta, scoprendo al contempo il territorio e le associazioni di volontariato attive in diversi ambiti, strettamente connessi con l’Agenda 2030 dell’Onu. È il progetto promosso da Csv Trentino, in collaborazione con l’ASviS, rivolto agli studenti e alle studentesse delle ultime classi delle superiori. Iscrizione entro l’8 dicembre. 5/11/24
Aperte le candidature al Premio Laura Conti per tesi di laurea
La Fondazione Icu di Venezia in collaborazione con l’Ecoistituto del Veneto “Alex Langer” accoglie fino al 30 novembre le candidature alla 25ma edizione del Premio “Laura Conti”. Il concorso mira a valorizzare e divulgare le tesi di laurea, comprese quelle di dottorato e master, che si occupano di tematiche sociali e ambientali, discusse nelle università italiane a partire dall’anno 2010-2011. 5/11/24
“Connect for global change”: call per le organizzazioni
Fino al 30 novembre le organizzazioni della società civile possono candidarsi al bando finanziato dalla Commissione europea e gestito in Italia dal consorzio delle Ong piemontesi. L’obiettivo è supportarle nella realizzazione di progetti di educazione alla cittadinanza globale mirati ai gruppi sociali meno sensibili alle sfide contemporanee, anche attraverso un percorso di formazione e di creazione di reti. 5/11/24
Educazione ambientale: ultimi giorni per iscriversi al corso del Wwf
Il Wwf Italia offre ai docenti di ogni ordine e grado un percorso formativo online di 25 ore per apprendere come integrare l’educazione ambientale nella didattica, anche attraverso attività all’aperto, favorendo negli studenti la comprensione dei sistemi ecologici e lo sviluppo delle competenze in sostenibilità, in linea con il quadro Ue GreenComp. Iscrizioni entro il 5 novembre. 31/10/24
Lotta alla violenza di genere: aperte le candidature al progetto Power
Le organizzazioni della società civile attive nel contrasto alla violenza di genere in Italia hanno tempo fino al 15 novembre per candidarsi al progetto Power, supportato dall’Unione europea con il coordinamento di WeWorld. L’obiettivo è sostenere progetti innovativi basati su un approccio femminista e fornire una formazione intensiva per rafforzare l’impatto delle organizzazioni. 15/10/24
Scuole: al via la nuova edizione di “Corsa contro la fame”
Fino a dicembre sono aperte le iscrizioni all’undicesima edizione del progetto promosso da Azione contro la fame, con il patrocinio dell’ASviS, rivolto alle scuole primarie e secondarie. L’iniziativa mira a sensibilizzare sulle cause e le conseguenze della malnutrizione nel mondo attraverso un approccio che unisce sport e solidarietà e l’approfondimento di una nazione, quest’anno la Costa D’Avorio. 15/10/24
Nuovi fondi alle imprese per sostenere la transizione energetica
Nell’ambito del Programma nazionale ricerca, innovazione e competitività per la transizione verde e digitale, il Mase ha approvato un provvedimento che stabilisce i criteri per assegnare un miliardo e 62 milioni di euro alle imprese di ogni dimensione, per la realizzazione di progetti per produrre energia da fonti rinnovabili e potenziare la rete elettrica nazionale. 11/10/24
Formazione nella Pa: Officine Italia seleziona under 30
Fino al 7 novembre sono aperte le candidature al programma di formazione di sei mesi promosso in Lombardia da Officine Italia, con il patrocinio dell’ASviS. L’associazione offre agli under 30 l’opportunità di partecipare allo sviluppo di progetti innovativi co-ideati con diversi comuni che mirano a rispondere ai bisogni delle comunità e dei territori. Prevista borsa di studio. 10/10/24
Fondazione per la Scuola: ultimi giorni per candidarsi ad Hack4BetterLives
Con l’obiettivo di individuare le modalità più efficaci per raccontare i dati emersi dal secondo round di un’indagine Ocse sulle competenze socio-emotive nei bambini e ragazzi, la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo accoglie fino al 14 ottobre le candidature di laureandi e giovani ricercatori per una “maratona di idee e progetti” di 48 ore a Torino. 9/10/24
Ecologia integrale: ultimi giorni per iscriversi al 4°corso di formazione
Caritas italiana, Focsiv e Fondazione Lanzia, in collaborazione con l’ASviS, promuovono la quarta edizione del corso di formazione online rivolto alle diocesi e comunità per acquisire gli strumenti su come mettere in campo pratiche capaci di fronteggiare le crisi sociali e climatiche prendendosi cura delle persone, dell’ambiente e del futuro. Iscrizioni entro il 5 ottobre. 2/10/24
Fondazione Unipolis: via al Bando Act per affrontare le sfide sociali
Con l’obiettivo di sostenere le persone più fragili nell’accesso alle opportunità e ai diritti, Fondazione Unipolis stanzia 400mila euro a favore di progetti che mirano al contrasto delle disuguaglianze, alla promozione della mobilità sicura e sostenibile e al miglioramento del welfare. Associazioni, cooperative e imprese sociali hanno tempo fino al 31 ottobre per candidare iniziative. 27/09/24
Spes Academy: 30 borse di studio per formare giovani leader
Lo scenario internazionale richiede competenze strategiche per progettare politiche in grado di affrontare le transizioni, aumentando la resilienza dell’Italia. La Spes Academy “Carlo Azeglio Ciampi” risponde a questa esigenza offrendo 30 borse di studio per laureandi o professionisti under 40 per partecipare al corso “Le sfide globali della competitività” a Roma. Candidature entro il 25 ottobre. 27/09/24
Encubator cerca soluzioni innovative per l’Agenda 2030
Startup e spinoff hanno tempo fino al 10 novembre per candidarsi alla nuova edizione del programma di accelerazione di quattro mesi, promosso dalla Camera di Commercio di Milano, dal Politecnico di Milano e Polihub. L’obiettivo è supportare la crescita di progetti, con un grado di maturità tecnologica (Trl) di almeno 4, capaci di offrire soluzioni alle sfide sociali, ambientali ed economiche più urgenti. 24/09/24
L’Agenda 2030 in classe: call per i docenti della Toscana
Il 24 settembre inizia il percorso formativo di 25 ore, in presenza e online, promosso dalla Regione Toscana. Attraverso una didattica innovativa, la formazione mira a fornire ai docenti delle scuole primaria e secondaria e dei Cpia una panoramica dell’Agenda 2030 e le competenze per integrare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile nelle diverse discipline, in linea con le nuove indicazioni ministeriali. 13/9/24
Tassare gli ultra ricchi: ultimo mese per la raccolta firme Ice
C’è tempo fino al 9 ottobre per aderire all’“Iniziativa dei cittadini europei”, sostenuta tra gli altri da Oxfam Italia per una proposta di direttiva comunitaria per un’imposta europea sui grandi patrimoni. I proventi, spiegano i promotori, sarebbero destinati alla lotta contro i cambiamenti climatici e le disuguaglianze: “Ridistribuiamo questa grande ricchezza per il bene di tutte e tutti”. 12/9/24
Educare alla sostenibilità: formazione gratuita per docenti e formatori
Sono aperte le iscrizioni alla quinta edizione del corso online gratuito promosso da Rete Verso dal 24 ottobre al 5 dicembre 2024. L’obiettivo è fornire gli strumenti per sviluppare negli studenti le competenze chiave per agire in modo sostenibile a livello individuale, collettivo e politico, in linea con il quadro europeo “GreenComp”. A introdurre il corso il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini. 12/9/24
Ultime ore per candidarsi all’Italian climate incubator
L’8 settembre scade il termine per candidarsi al percorso formativo gratuito di 12 mesi promosso da The Good Lobby riservato a dieci organizzazioni della società civile italiane impegnate nella lotta ai cambiamenti climatici. L’obiettivo è fornire strumenti e competenze per realizzare campagne sempre più incisive, promuovendo politiche in grado di affrontare l’impatto multisettoriale della crisi climatica. 9/9/24
Corso Eas: a Siena si formano gli esperti in economia ambientale
Per rispondere alla crescente domanda di figure professionali in grado di analizzare e risolvere le problematiche legate all’interazione tra economia e ambiente, l’Università di Siena ha attivato anche per l’anno accademico 2024-2025 il corso di laurea magistrale in Economia per l’ambiente e la sostenibilità, basato su un approccio innovativo e multidisciplinare. Iscrizioni entro il 31 dicembre. 30/8/24
Infrastrutture resilienti: corso Cineas sui rischi climatici
I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia concreta per le infrastrutture critiche come ponti, reti elettriche e idriche. Per affrontarla il Cineas organizza un corso intensivo di 24 ore, presso il Politecnico di Milano e online, per fornire ai professionisti del settore gli strumenti per identificare, valutare e gestire i rischi climatici. Iscrizioni entro l’11 ottobre. 22/8/24
Corso intensivo per un efficace reporting di sostenibilità
La direttiva europea Csrd sta rivoluzionando il reporting di sostenibilità. Per accompagnare le aziende in questo cambiamento, Este Culture d’impresa organizza il 22 ottobre a Milano una giornata formativa dedicata ai professionisti. L’esperta Federica Doni fornirà gli strumenti necessari per creare report efficaci e conformi ai nuovi standard. Iscrizioni entro l’8 ottobre. 27/8/24
L’innovazione al servizio del welfare: Personae cerca startup
Sono aperte fino al 29 settembre le candidature per la terza edizione del programma di Personae, l’acceleratore della Rete nazionale Cdp, realizzato, tra gli altri, con SocialFare. L’iniziativa mira a supportare startup che offrono prodotti, modelli o servizi innovativi per migliorare il benessere multidimensionale del singolo e della collettività, in linea con gli obiettivi di sostenibilità nazionali e globali. 27/8/24
Ultime settimane per partecipare al “Premio patrimoni viventi 2024”
Il Centro universitario europeo per i beni culturali accoglie fino al 9 settembre le candidature di progetti di valorizzazione del patrimonio culturale italiano realizzate da enti pubblici e organizzazioni private nel corso del 2023. Il bando intende premiare le migliori iniziative che coniugano gli aspetti estetici e storici con la sostenibilità sociale, ambientale ed economica. 23/8/24
Al via la Call per Esdw 2024: agire per l’Agenda 2030
Torna dal 18 settembre all’8 ottobre la Settimana europea dello sviluppo sostenibile (Esdw), l’iniziativa lanciata da Austria, Francia e Germania con il supporto di Esdn, e ASviS come partner. L’obiettivo è evidenziare l’impegno dei Paesi nella realizzazione dell’Agenda 2030. Agenzie governative, istituti scolastici, musei, fondazioni, associazioni e singoli cittadini possono registrare sulla piattaforma gli eventi legati agli SDGs. 2/8/24
E-Lab: tutoring gratuito per lo sviluppo del Terzo settore
Ritorna con un’edizione arricchita di nuove funzionalità la formazione promossa da Fondazione Snam e Lama Impresa sociale, che mira a potenziare le competenze gestionali e manageriali degli enti del Terzo settore impegnati nella lotta contro la povertà energetica, educativa e alimentare. Le iscrizioni sono aperte fino all'8 settembre e riservate a un massimo di 15 organizzazioni. 31/7/24
Call per soluzioni innovative contro la dispersione scolastica
C’è tempo fino al 2 settembre per inviare contributi alla call lanciata dalla Fondazione per la scuola di Compagnia di San Paolo che mira a offrire nuove prospettive e soluzioni al fenomeno della dispersione scolastica attraverso la valorizzazione dei dati quantitativi. I lavori selezionati contribuiranno alla realizzazione di un volume pubblicato nel 2025 dalla collana editoriale della Fondazione. 19/7/24
Progetto Appennino 2025: al via la ricerca del territorio
Fondazione Edoardo Garrone ha avviato la call per la selezione del territorio che ospiterà la quinta edizione dell’iniziativa. Possono candidarsi fino al 25 ottobre partenariati tra enti pubblici e privati. Il vincitore del bando svilupperà il modello di rilancio e valorizzazione delle aree montane degli Appennini, attraverso l’integrazione di percorsi che sostengono la creazione di nuove imprese giovanili. 19/7/24
Oren: formazione gratuita per lo sviluppo rurale sostenibile
Fornire competenze trasversali e strumenti per sviluppare un’idea imprenditoriale rurale innovativa o potenziare un’attività già avviata, basandosi sulle politiche europee e nazionali ed esempi concreti di modelli di business efficaci. È l’obiettivo del corso online Oren di 25 ore, lanciato nel 2022 e attivo per tutto il 2024, finanziato dal programma Erasmus+. 17/7/24
Giovani e digitale: ultimi giorni per iscriversi al programma Filo
Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con Cooperativa Doc, offre a 25 giovani l’opportunità di partecipare alla formazione gratuita volta a colmare il gap digitale, con un approccio teorico e pratico, e fornire le competenze necessarie per accedere alle nuove professioni del settore. Tra i temi, l’intelligenza artificiale e la cybersecurity. Iscrizioni entro il 21 luglio. 17/7/24
Trasformazione digitale: formazione Polimi per settore pubblico
Per favorire un’efficace gestione della digitalizzazione nella Pubblica amministrazione, finalizzata a migliorare la qualità dei servizi ai cittadini, il Politecnico di Milano promuove in collaborazione con Fpa il corso “Online certification program in change management e trasformazione digitale nelle amministrazioni pubbliche” rivolto a dirigenti e funzionari, in partenza da ottobre. 17/7/24
Bando “Alternative” per una transizione energetica giusta
Fino al 25 luglio Fondazione Cariplo accoglie le candidature di progetti finalizzati alla diffusione di Comunità energetiche rinnovabili e solidali (Cers) e gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente (Aucs), da realizzarsi in Lombardia o nelle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola. L’iniziativa è rivolta a enti pubblici e organizzazioni non profit. 12/7/24
Bicocca academy: master sulla sostenibilità SiLFiM
Fino al 20 settembre sono aperte le iscrizioni alla settima edizione del master annuale in “Sostenibilità in diritto finanza e management” promosso dall’Università Milano-Bicocca, che si terrà in modalità mista. L’obiettivo è formare con un approccio multidisciplinare professionisti capaci di gestire le tematiche relative alla responsabilità sociale e d’impresa nel settore pubblico e privato. 2/7/24
Call per l’Innovation village award 2024
C’è tempo sino alla fine di luglio per candidarsi alla sesta edizione dell’iniziativa promossa da Knowledge for business con ASviS ed Enea, che mira a premiare i migliori progetti che attraverso l’applicazione dell’innovazione tecnologica in diversi ambiti contribuiscono al raggiungimento dei 17 Goal dell’Agenda 2030 Onu. La finale si disputerà a novembre in un evento a Napoli. 13/6/24
Benessere ambientale e sociale: torna il bando “Re-azioni”
La Fondazione Compagnia di San Paolo ha lanciato la seconda edizione del bando rivolto agli enti privati (singoli o in partenariato) che mira a promuovere progetti di tutela ambientale con la partecipazione attiva della società civile. Le iniziative potranno agire su diverse aree, come la mobilità, i sistemi alimentari, gli stili di vita sostenibili. Candidature entro il 25 luglio. 10/6/24
Fers: al via il corso sulla gestione dei rischi climatici in Europa
Fornire un quadro degli strumenti giuridici e dei meccanismi finanziari volti a regolare i rischi e le conseguenze del cambiamento climatico in Europa. È l’obiettivo del corso della Future earth research school (Fers) coordinata dalla Fondazione Cmcc, che si terrà a Bertinoro (FC) dal 7 al 18 ottobre, rivolto a studenti, dottorati di ricerca e professionisti. Iscrizioni entro il 28 giugno. 5/6/24
Torna il bando Cdp “A scuola per il futuro”
La Fondazione Cassa depositi e prestiti (Cdp) mette a disposizione risorse per 1,5 milioni di euro per progetti capaci di arginare il fenomeno dell’abbandono scolastico della scuola primaria e secondaria e che prevedano il coinvolgimento delle comunità. Il bando è attivo fino al 4 luglio ed è rivolto a partenariati tra scuole ed enti del Terzo settore, organizzazioni e associazioni. 4/6/24
Europa a zero emissioni: call per la conferenza Ecemp 2024
Entro il primo luglio è possibile inviare abstract per la conferenza annuale dello European climate energy modelling forum, che si terrà a Bruxelles e online a ottobre, dedicata agli scenari di transizione energetica per raggiungere la neutralità climatica entro il 2040. Focus sui risultati delle analisi dei modelli energetici e climatici utili per gli investimenti in infrastrutture e innovazione. 31/5/24
Aperte le candidature agli Un SDG action awards 2024
C’è tempo fino al 30 giugno per inviare le candidature alla nuova edizione del concorso promosso dalla UN SDG action campaign, volto a valorizzare le migliori iniziative, individuali e collettive, che contribuiscono al raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 attraverso la creatività e l’innovazione. La cerimonia di premiazione è prevista a ottobre a Roma. 16/5/24
Competenze in sostenibilità: al via la formazione Ungcn per le imprese
Sono aperte le iscrizioni al corso “La sostenibilità per piccole e medie imprese: sfide, strumenti e opportunità”, promosso da Un Global network Italia a Milano e online dal 28 maggio al 12 novembre. L’obiettivo è rafforzare, con un approccio pratico e testimonianze aziendali, le competenze per fissare obiettivi di sostenibilità misurabili e accelerare l’attuazione dell’Agenda Onu 2030. 16/5/24
Premio per lo sviluppo sostenibile 2024: aperte le candidature
Promossa da Fondazione per lo sviluppo sostenibile ed Ecomondo, l’iniziativa intende premiare i migliori progetti innovativi e con impatto ambientale ed economico realizzati da imprese, startup e amministrazioni locali italiane, nei tre settori: economia circolare, edilizia green, neutralità climatica e soluzioni “nature positive”. Candidature entro il 30 giugno. 15/5/24
A scuola in estate: scadono tra pochi giorni le iscrizioni ad “Arcipelago educativo”
Save the children accoglie fino al 17 maggio le richieste di scuole ed enti del Terzo settore, che svolgono attività educative in estate, per partecipare alla formazione e sperimentare la metodologia di contrasto alla perdita di apprendimento che si verifica durante il periodo estivo. L’iniziativa è ideata in collaborazione con la Fondazione Agnelli, nell’ambito del progetto “Arcipelago educativo”. 9/5/24
Avviso Fondirigenti per lo sviluppo delle competenze manageriali
Dall’8 maggio al 20 giugno è possibile presentare a Fondirigenti G. Taliercio piani formativi aziendali volti allo sviluppo delle competenze manageriali nell’ambito dell’innovazione tecnologica, in particolare della digitalizzazione, a supporto della competitività d’impresa e l’occupabilità dei dirigenti. Sarà attribuito un punteggio aggiuntivo alle piccole imprese e a quelle localizzate al Sud. 3/4/24
Buone pratiche: aperte le candidature al premio Isar 2024
Sostenere il contributo delle aziende nell’attuazione dell’Agenda 2030 facilitando la diffusione delle migliori pratiche nazionali e internazionali sulla sostenibilità e l’integrazione degli SDGs nella rendicontazione annuale. È l’obiettivo dell’iniziativa “Isar honours” promossa dall’Unctad, giunta alla settima edizione, cui è possibile presentare candidature entro il 15 giugno. 3/5/24
Tornano i campi formativi E!State liberi!
Sono aperte le iscrizioni ai campi promossi dall’associazione Libera, da giugno a ottobre in tutta Italia, rivolti a singoli, gruppi organizzati, famiglie e aziende, nell’ambito di un progetto di valorizzazione e riutilizzo dei beni confiscati alle mafie. L’iniziativa offre l’opportunità di vivere un’esperienza tra impegno civile, attività ludiche e cultura dei territori. 2/5/24
Attivismo, aperte le iscrizioni al corso del Climate reality project
L’organizzazione non profit guidata dall’ex vicepresidente degli Stati Uniti Al Gore promuove a Roma, dal 28 al 30 giugno, un percorso di formazione gratuito finalizzato ad aumentare le conoscenze sulla crisi climatica e a sviluppare le competenze per attuare soluzioni locali unendosi alla Climate reality leadership community. Il corso si terrà sia in lingua italiana che inglese. 30/4/24
Formazione docenti: ultima settimana per candidarsi al bando Indire
Nell’ambito del progetto “Azioni di ricerca per l’istruzione e la formazione”, Indire accoglie fino al 6 maggio le candidature per la creazione di una graduatoria per il conferimento di un assegno di ricerca della durata di un anno per la formazione dei docenti sul pensiero sistemico e la metodologia System dynamics. 30/4/24
Consultazione pubblica su piano triennale “Ricerca di Sistema elettrico”
Fino al 3 maggio il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica accoglie contributi per la definizione del Piano triennale 2025-2027 della “Ricerca di Sistema elettrico” nazionale. Il Piano mira ad accelerare l’introduzione di nuove tecnologie, servizi e prodotti al fine di ridurre le emissioni e raggiungere gli obiettivi internazionali della transizione energetica. 24/4/24
Donne e imprenditorialità: aperte le candidature a Ewa 2024
Eit food, con il supporto del Future food institute, promuove in Italia la terza edizione del programma Empowering women in agrifood (Ewa). Il progetto mira a sostenere le donne che desiderano sviluppare le proprie idee e/o startup legate alle sfide del settore agroalimentare, attraverso un percorso di formazione di 6 mesi. Alle due vincitrici verrà assegnato un contributo economico. Scadenza bando: 24 maggio. 17/4/24
Call per la conferenza internazionale sullo sviluppo sostenibile
Il 19 e 20 settembre si terrà, a New York e online, la 12esima conferenza internazionale annuale sullo sviluppo sostenibile, promossa da Global association of master’s in development practice programs (Mdp) e Sdsn, con l’obiettivo di condividere soluzioni concrete per raggiungere gli SDGs a livello locale e nazionale. L’evento è aperto all’invio di abstract multidisciplinari entro l’1maggio. 16/4/24
Fondazione Tim: tre bandi per affrontare le sfide sociali
Fino al 13 maggio la Fondazione accoglie le candidature ai bandi con cui intende supportare progetti capaci di migliorare la vita delle persone, anche attraverso l’innovazione. Il primo è rivolto ai bisogni delle famiglie in cui sono presenti persone con disabilità; il secondo mira a incentivare la partecipazione attiva alla cultura, e il terzo a sostenere lo sviluppo personale dei giovani. 16/4/24
Corso Sna su politiche integrate per lo sviluppo sostenibile
Dirigenti e funzionari della Pa hanno tempo fino al 27 aprile per iscriversi al corso promosso dalla Scuola nazionale dell’amministrazione (Sna), volto ad approfondire i temi dell’Agenda 2030 e ad acquisire le competenze per progettare e realizzare politiche multisettoriali in linea con la programmazione europea e il Pnrr. Il responsabile scientifico del corso è Enrico Giovannini (ASviS). 10/4/24
Imprese: questionario Oibr su tecnologia e informazioni di sostenibilità
Fino al 15 aprile è attivo il questionario realizzato da un gruppo di lavoro dell’Organismo italiano di business reporting (Oibr) e rivolto alle imprese. L’obiettivo è elaborare delle linee guida e buone pratiche per la selezione e l’utilizzo delle tecnologie più adeguate per le diverse fasi del processo di rendicontazione della sostenibilità, in linea con la direttiva Ue “Csrd”. 9/4/24
Per un mondo più pulito e sano, “No plastic challenge”
Promuovere buone pratiche quotidiane per ridurre emissioni e plastica: è l’obiettivo della sfida ambientale rivolta alla cittadinanza e al mondo produttivo dalla piattaforma a cura di Ambiente Mare Italia, Sos LOGistica e dipartimento di Psicologia dell’Università Bicocca, con il sostegno di Fondazione Cariplo. L’iniziativa è attiva online fino al 22 aprile. 2/4/24
I corsi di Altis-Unicatt per manager e professionisti della sostenibilità
Comunicazione, rischio climatico, direttiva Ue sulla due diligence (Csddd), certificazioni, parità di genere. Sono i focus dei corsi di Altis Università Cattolica, in partenza tra aprile e giugno, che mirano a fornire gli strumenti per integrare i fattori Esg nella strategia d’impresa. E il 9 maggio prende avvio il corso di Alta formazione "Professione sostenibilità", giunto alla 21esima edizione. 2/4/24
Sostenibilità Ue: da Sdsn call per giovani e studenti
In vista delle elezioni europee Sdsn Europa, con le sue reti Med, Portogallo e Germania, organizza tre webinar, nei giorni 15 aprile, 2 e 22 maggio, dedicati a mobilità, decarbonizzazione, società e istituzioni inclusive. L’obiettivo è evidenziare i progressi compiuti dall’Ue nello sviluppo sostenibile. L’iniziativa è aperta alla presentazione di casi di successo da parte di giovani e studenti. 2/4/24
“Porte aperte”: valorizzare gli oratori per sostenere i giovani
Favorire percorsi educativi, di crescita e benessere delle giovani generazioni attraverso alleanze tra gli oratori, risorsa storicamente strategica delle comunità, e le altre realtà del territorio. È l’obiettivo del bando promosso da Fondazione Cariplo con Fondazione P. Vismara e le 16 Fondazioni di Comunità, aperto alla candidatura di progetti di partenariati fino al 7 giugno. 29/3/24
Nuovo fondo per lo sviluppo delle competenze Stem
Per fa fronte allo scenario italiano caratterizzato da competenze digitali di base scarsamente diffuse e pochi laureati e laureate nelle discipline tecnico-scientifiche, Fondazione per la Repubblica digitale promuove un bando da 20 milioni volto a sostenere iniziative innovative per l’orientamento e la formazione di studenti e studentesse in ambito Stem. Il termine per le candidature scade il 7 giugno. 29/3/24
Transizione digitale, il bando “Evoluzioni” per le organizzazioni
Le realtà dell’economia sociale e del Terzo settore, che operano nei territori di Piemonte, Liguria, Valle D’Aosta e Lombardia, hanno tempo fino al 30 maggio per candidarsi al bando promosso da Fondazione Cariplo e Fondazione Compagnia di San Paolo, con l’obiettivo di favorire strategie di transizione digitale rafforzando cultura e competenze. 29/3/24
Unesco: aperte le candidature ai Mab young scientists awards
L’iniziativa è rivolta a giovani scienziate e scienziati, in particolare a quelli dei Paesi in via di sviluppo, che svolgono ricerche interdisciplinari in linea con il programma Unesco “L’uomo e la biosfera” (Mab), che mira alla conservazione della biodiversità e alla realizzazione dei 17 SDGs dell’Agenda 2030. Scadenza delle candidature: 15 maggio. 28/3/24
I bandi di Fondazione Compagnia di San Paolo per i giovani e le Cer
La Fondazione ha prorogato al 12 aprile la scadenza del bando “Sparks” aperto alle proposte di iniziative da parte degli under 30 mirate ai bisogni dei territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. E fino al 31 dicembre accoglie le candidature alla seconda edizione del bando Sinergie rivolto alle Comunità energetiche rinnovabili (Cer) già costituite nelle Regioni sopra citate. 28/3/24
Call for paper su povertà alimentare e diritto al cibo
La rivista Biblioteca della libertà accoglie fino al 30 giugno abstract di articoli scientifici per un numero speciale in cui si vuole approfondire, attraverso una prospettiva inter e multidisciplinare, lo stato attuale, gli sviluppi e le prospettive delle politiche di contrasto alla povertà alimentare e per il diritto al cibo. Sono accettati lavori sia in italiano che in inglese. 27/3/24
Giovani e nuove prospettive: call per il Terzo settore della Lombardia
Ita2030 e Fondazione Marazzina promuovono il concorso StopNeet a sostegno di iniziative, innovative e sostenibili a lungo termine, che promuovono e accelerano l’inclusione, l’istruzione e la crescita professionale dei giovani in condizioni di fragilità ed emarginazione. Le organizzazioni del Terzo settore della Lombardia hanno tempo fino al 17 aprile per candidare proposte. 27/3/24
Premio biodiversità Daikin 2024: manca poco alla scadenza
Il 31 marzo scade il termine per candidare tesi di dottorato nel settore della conservazione della biodiversità al premio promosso da Daikin Applied Europe e dipartimento Bbcd della Sapienza Università di Roma. L’iniziativa è rivolta ricercatrici e ricercatori che abbiano conseguito il dottorato dopo l’anno 2021 con età massima di 32 anni. 25/3/24
Ultimi giorni per partecipare all’indagine di Next Economia
Nell’ambito di una ricerca che mira a individuare gli indicatori per l’elaborazione di politiche in grado di accelerare la transizione verso pratiche economiche e sociali più sostenibili, Next economia ha lanciato un questionario per misurare il livello di consapevolezza e partecipazione civica cui è possibile rispondere entro il 29 marzo. Il progetto ha il sostegno di Fondazione Unipolis. 25/3/24
Arte e design sostenibile, aperte le iscrizioni a Contesteco 2024
“E se dopo il Covid-19 e le guerre in corso, arrivassero gli alieni?”: è il tema della nuova edizione del concorso online che mira a diffondere la cultura della sostenibilità attraverso i linguaggi dell’arte. Artisti e appassionati del riciclo creativo sono invitati a candidare le proprie opere entro il 21 giugno. Le vincitrici saranno esposte nel corso di un evento a Roma. 22/3/24
Rigenerazione sociale, call per il XXIII Congresso Sio
Come possiamo innescare i processi di cambiamento che permettono di realizzare i futuri desiderabili, anziché quelli probabili? È il focus degli abstract che entro il 31 marzo è possibile inviare al 23esimo congresso della Società italiana per l’orientamento, che affronterà i temi legati alla giustizia sociale, in programma il 21 e 22 giugno presso l’Università di Sassari. 20/3/24
Al via la Scuola per la giustizia sociale e ambientale
Promossa dal ForumDD, la Scuola mira ad accrescere la forza e le competenze delle persone attive nella giustizia sociale e ambientale attraverso un percorso multidisciplinare online e in diverse città. Si parte il 20 e il 21 aprile da Genova con un seminario sul ruolo strategico delle arti per strategie efficaci e il modulo sul welfare energetico locale, cui è possibile iscriversi entro il 31 marzo. 20/3/24
Il Villaggio digitale per la formazione di casalinghe e casalinghi
Sono aperte le iscrizioni al corso online gratuito promosso da Gema business school e Fondazione mondo digitale rivolto alle persone che svolgono attività in ambito domestico a titolo gratuito, finalizzato allo sviluppo delle competenze digitali utili sia per la vita quotidiana che per l’inserimento o reinserimento lavorativo. Il progetto ha il sostegno del dipartimento delle Pari opportunità. 15/3/24
Aperte le candidature per il "Premio Pa a colori"
Fino al 5 aprile è possibile iscriversi al nuovo concorso, realizzato da Forum PA in collaborazione con l'ASviS, che mira a scoprire e valorizzare i migliori progetti realizzati per rendere la pubblica amministrazione pronta a rispondere alle sfide del futuro. I vincitori saranno premiati il 23 maggio nel corso dell'evento finale di Forum PA 2024. 8/3/24
Raccontare l’inclusione sociale: torna il premio giornalistico Ferrero
Fino al 31 marzo sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del premio giornalistico “Paolo Osiride Ferrero” che mira a promuovere i temi della disabilità e dell’inclusione sociale attraverso molteplici prodotti editoriali. L’iniziativa è promossa dalla Consulta per le persone in difficoltà, in collaborazione con il master in Giornalismo dell’Università di Torino e la media partnership dell’Ansa. 7/3/24
Torna il premio Cultura+Impresa
Gli operatori culturali hanno tempo fino al 15 marzo per candidarsi all’11esima edizione dell’iniziativa promossa da Federculture e The round table, che intende premiare i migliori progetti realizzati nel 2023 per lo sviluppo dei territori in tre categorie: sponsorizzazione e partnership culturale, produzione culturale d’impresa, applicazione Art Bonus d’impresa. 7/3/24
Shu2024: aperte le iscrizioni alla Social hackademy
Giovani ed enti locali hanno tempo fino al 22 marzo per candidarsi ai laboratori online che mirano allo sviluppo delle competenze digitali per realizzare soluzioni legate alla parola chiave “benessere”, rispondendo alle sfide dei Goal dell’Agenda 2030. La formazione culminerà nella partecipazione alla nuova edizione del Social hackaton Umbria, che si terrà dal 4 al 7 luglio a Bevagna (PG). 6/3/24
Oltre gli stereotipi con la mostra fotografica “Straordinarie”
Fino al 17 marzo la Fabbrica del Vapore a Milano accoglie il progetto promosso da Terre des hommes e curato da Renata Ferri, nell’ambito della campagna Indifesa. La mostra riunisce 110 ritratti e voci di professioniste italiane realizzati da Ilaria Magliocchetti Lombi per testimoniare come sia possibile l’affermazione delle donne in molteplici ambiti. L’ingresso è gratuito. 5/3/24
Ultimi giorni per iscriversi al master “Management della sostenibilità”
È in partenza l’8 marzo la seconda edizione del corso online promosso dal Sole 24 Ore Formazione, rivolto ai professionisti che intendano sviluppare e approfondire le competenze per integrare i temi della sostenibilità nelle strategie aziendali, con particolare attenzione alla transizione energetica e alla luce delle novità normative internazionali. Prevista borsa di studio. 5/3/24
Sviluppo sociale: call per il Terzo settore del Mezzogiorno
Fondazione con il Sud ha lanciato una nuova edizione del bando finalizzato alla realizzazione di iniziative di volontariato che abbiano una forte utilità sociale e con effetti duraturi per le comunità del Meridione, capaci di coinvolgere attivamente la cittadinanza, in particolare i giovani. Le organizzazioni del Terzo settore hanno tempo fino al 9 maggio per candidare proposte. 27/2/24
Verso il G7 Italia: aperte le candidature per la Planet week del Mase
Azione per il clima, rinnovabili, economia circolare e partecipazione dei giovani sono i temi su cui il ministero dell’Ambiente invita a presentare entro l’11 marzo proposte per il calendario di eventi della Planet week. L’appuntamento è a Torino nella settimana precedente al G7 Clima, energia e ambiente, che si terrà dal 28 al 30 aprile nel capoluogo piemontese. 26/2/24
Enti e Terzo settore, ultimi giorni per candidarsi ai bandi Cariplo
Fino al 29 febbraio Fondazione Cariplo accoglie proposte per il bando Bei luoghi dedicato alla rigenerazione urbana basata sulla cultura e candidature alla seconda edizione del programma “Riprogettiamo il futuro”, che mira a sostenere lo sviluppo organizzativo delle realtà no profit aumentandone l’efficacia dell’operato a beneficio delle comunità. 21/2/24
Imprese: torna la formazione gratuita di Sustainability makers
Sono aperte fino al 19 aprile le iscrizioni alla seconda edizione del percorso di formazione gratuito sulla sostenibilità per le Pmi italiane promosso da Sustainability makers, che si terrà a Milano, presso Altis Università Cattolica, e online dal 15 maggio al 18 ottobre. Tra i temi del corso, la rendicontazione, la comunicazione agli stakeholder, la metodologia Lca per i prodotti. 15/2/24
Turismo e cultura, attivo il bando “Territori in luce”
Valorizzare in chiave turistica il patrimonio culturale e artistico in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, promuovendo lo sviluppo sostenibile dei territori. È l’obiettivo del bando promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e rivolto a partenariati fra enti. Il termine per candidare le proposte scade il 5 aprile. Previsti webinar di orientamento il 22 febbraio e l’1marzo. 15/2/24
Sostenibilità sociale: aperte le candidature per il ReWorld Prize
È rivolta alle organizzazioni l’iniziativa promossa da ReWorld, con l’obiettivo di valorizzare i migliori progetti con un forte impatto sociale e coerenti con il Manifesto dell’associazione, i cui punti sono ispirati all’Agenda 2030. Per candidarsi c’è tempo fino al 30 luglio. A ottobre la premiazione nell’ambito del ReWriters fest. In giuria il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini. 14/2/24
Corso di perfezionamento “Esg training program”
Fornire metodi e strumenti per condurre un’impresa in modo sostenibile, coniugando redditività, competitività, creazione di valore per le persone e tutela dell’ambiente. È l’obiettivo del corso organizzato dall’Università di Udine in partnership con l’Osservatorio Socialis, e in collaborazione con Alto Adriatico Energia e Animalmpresa. Iscrizioni aperte fino al 1 marzo. 9/2/24
Giovani e scienza, la prima edizione della Settimana Stem
Prosegue fino all’11 febbraio con mostre, laboratori e lezioni per i più piccoli la prima Settimana nazionale Stem, creata con l’obiettivo di promuovere tra i giovani lo studio delle discipline tecnico-scientifiche. Tra i testimonial il premio Nobel Giorgio Parisi e la scienziata Amalia Ercoli Finzi. Lanciata anche la campagna social “Io sono Stem”. 9/2/24
Festival Architettura, lanciata la terza edizione
Dal 22 febbraio al 16 aprile sarà possibile candidare proposte per partecipare all’iniziativa lanciata dalla Direzione generale creatività contemporanea del ministero della Cultura, che mira a sostenere e valorizzare l’architettura contemporanea italiana attraverso manifestazioni culturali nel territorio nazionale e promuoverne la conoscenza a livello internazionale. 6/2/24
Israele-Palestina: online il bando Eu Peacebuilding initiative
Fino al 7 marzo è possibile candidare progetti per il bando pubblicato dalla Commissione europea nell’ambito del programma “Iniziativa di costruzione della pace fra Israele e Palestina” (Eupi), rivolto a ong, enti, scuole e università, media. L’iniziativa, attraverso l’impegno della società civile, mira a un maggior sostegno pubblico e politico per la soluzione dei due Stati. 5/2/24
Cooperazione: parte il concorso “Il futuro in Agenda” per le scuole
Premiare le migliori iniziative di comunicazione sulla cooperazione allo sviluppo. È l’obiettivo del concorso rivolto alle scuole superiori lanciato da Focsiv con il sostegno dell’Aics, e di cui l’ASviS è partner. L’iniziativa mira a contribuire all’attuazione del Piano nazionale per l’educazione alla cittadinanza globale. Candidature aperte fino al 19 aprile. 5/2/24
Premio Bilancio di sostenibilità per aziende e Terzo settore
Entro il 23 febbraio è possibile candidarsi alla terza edizione dell’iniziativa promossa da Corriere della Sera Buone notizie con NeXt Nuova economia per tutti. L’obiettivo è valorizzare le imprese e le organizzazioni virtuose nella rendicontazione e comunicazione del proprio impatto ambientale, sociale ed economico, e di incoraggiare un’ampia diffusione degli strumenti per farlo. 2/2/24
Scuola di Alta formazione per la transizione ecologica
I lavori green sono tra quelli a più rapida crescita a livello mondiale, ma servono manager, amministratori e giovani figure professionali che sappiano rispondere a questo cambiamento. A loro si rivolge il corso promosso da Italian exhibition group/Ecomondo con ReteAmbiente, che si terrà online dal 21 marzo al 20 giugno 2025. 31/1/24
Servizio civile universale 2024: ultime settimane per candidarsi
I giovani con età compresa tra i 18 e 28 anni hanno tempo fino al 15 febbraio per presentare la domanda. La selezione riguarda 52.236 volontari e volontarie. I progetti, che hanno una durata dagli 8 ai 12 mesi, si realizzeranno su tutto il territorio nazionale e all’estero nel 2024 e 2025. 2/2/24
Giovani per l’Agenda 2030: al via il corso “Comunicare la sostenibilità”
Per gli under 25 sono aperte le iscrizioni al percorso formativo in giornalismo e cittadinanza, che si svolge online e in diverse città, promosso da Save the Children e di cui l’ASviS è partner nell’ambito del progetto Gift. L’iniziativa mira a promuovere la partecipazione dei giovani nella realizzazione dell’Agenda 2030, realizzando attività nelle scuole e comunità. 26/1/24
Aperte le iscrizioni al premio “10 tesi per la sostenibilità”
Fino al 31 gennaio è possibile candidarsi al concorso promosso da Fondazione Symbola, Luiss Guido Carli e Unioncamere, in collaborazione con il consorzio Almalaurea, la Rus e l’Instm. L’iniziativa mira a premiare dieci tesi universitarie dedicate alla sostenibilità ambientale e sociale, provenienti da dieci aree disciplinari, relative agli anni accademici 2021/22 e 2022/23. 22/1/24
Formazione per la sostenibilità: il corso Sna sul Mobility manager
La Scuola nazionale dell’amministrazione accoglie fino al 25 gennaio le iscrizioni di dirigenti e funzionari della Pa al percorso formativo, in modalità online, su ruolo, funzioni e strumenti operativi della figura chiave nella gestione e promozione della mobilità sostenibile negli spostamenti casa-lavoro. 17/1/24
Istruzione di qualità: ultimi giorni per candidarsi a “Teach for Italy”
Entro il 21 gennaio è possibile partecipare al terzo giro di candidature al programma di fellowship, realizzato con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, che intende contrastare le disuguaglianze educative nelle scuole. L’iniziativa offre ai docenti un percorso di formazione e supporto personale e professionale. 17/1/24
“Segnaletiche di buon cammino”: un corso contro la povertà educativa
Dal 5 febbraio al 4 marzo Dedalus cooperativa sociale, con il sostegno di ForumDD, promuove un percorso formativo in presenza a Napoli e online che, a partire dalle esperienze di esperti, mira a rafforzare la scuola pubblica attraverso l’elaborazione di indicazioni e strumenti di prevenzione e contrasto della povertà educativa. Iscrizioni aperte fino al 24 gennaio. 11/1/24
Sna: corso sulla nuova Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile
Dirigenti e funzionari della Pa possono iscriversi entro il 20 gennaio al corso promosso dalla Sna, per acquisire gli strumenti per realizzare politiche settoriali coerenti con la Strategia approvata lo scorso settembre. Responsabile scientifico del corso è Enrico Giovannini, che aprirà il percorso formativo il 6 febbraio con una lezione aperta presso la sede Sna di via Maresciallo Caviglia a Roma. 11/1/24
Aiaf, la borsa di studio “Andrea Gasperini”
L’ Associazione italiana per l’analisi finanziaria accoglie entro il 31 marzo le candidature per due borse di studio rivolte a laureati o laureandi in discipline economico-finanziarie, con tesi sui temi legati alla sostenibilità, ai criteri Esg e all’economia circolare. 9/1/24
Al via il Master executive in Eco-social welfare
Sono aperte fino al 20 gennaio le iscrizioni al corso, in presenza e online, promosso da Saa school of management dell’Università di Torino, Percorsi di secondo welfare e Fondazione Accademia Maurizio Maggiora. L’obiettivo è potenziare le competenze dei professionisti della sostenibilità d’impresa e del Terzo settore nella creazione di progetti con impatto positivo sociale e ambientale. Avvio il 27 gennaio. 4/1/24
Aperte le candidature per il bando “SparkZ. Giovani che attivano”
Gli under 30 residenti in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta possono presentare entro il 29 marzo proposte di iniziative mirate ai bisogni e criticità dei loro territori, e che prevedono la partecipazione attiva della popolazione. Il bando è promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, in linea con la Strategia Ue per la gioventù 2019-2027. 4/1/24