Archivio Alleanza

ASviS: “La violenza sulle donne va combattuta a partire dai banchi di scuola”
In occasione della Giornata internazionale, l’Alleanza richiama l’attenzione sugli episodi di violenza che colpiscono soprattutto le giovani donne. L’educazione all’affettività può svolgere un ruolo chiave nella prevenzione. 25/11/24

Il 13 dicembre l’evento di presentazione del Rapporto ASviS Territori 2024
A che punto sono i territori italiani rispetto all’Agenda 2030? Divari, rischi naturali, buone pratiche e proposte nella ricerca dell'Alleanza sul tema. Presenti all’incontro rappresentanti di enti locali e della società civile. 25/11/24

Donne per la pace: Ied, ASviS e Avvenire insieme per promuovere inclusione e dialogo
In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, l’ASviS valorizza il progetto che, unendo arte, narrazione e azioni concrete, intende sostenere il ruolo delle donne nei processi di pacificazione nel mondo. 25/11/24

Nasce la collaborazione ASviS – Edulia Treccani per promuovere l’Agenda 2030
Un nuovo progetto educativo digitale, composto di tre percorsi diversi con l'obiettivo di sensibilizzare giovani, docenti e studenti sui principi dello sviluppo sostenibile 22/11/24

Innovation Village Award 2024: vince Limitless, la sedia a rotelle futuristica
Al secondo posto Servati, la scarpa che unisce design e sostenibilità. 192 i progetti presentati, 24 finalisti da 9 Regioni e 23 premi assegnati. Annamaria Capodanno: “Napoli per un giorno capitale dell’innovazione sostenibile”. 21/11/24

ASviS Live: il progresso europeo richiede anche un diverso modo di fare le leggi
Occorre non fare passi indietro su Agenda 2030 e Green deal, mentre serve un salto legislativo, secondo quanto emerso all’evento dedicato alle istituzioni. L’impegno dell’Intergruppo parlamentare sviluppo sostenibile sul Rapporto 2024. 20/11/24

Il 26 novembre il secondo incontro sul Rapporto ASviS 2024 a tema economia
Al centro dell’evento le Direttive europee su dovere di diligenza e rendicontazione della sostenibilità, nonché la presentazione del Policy Brief dell’Alleanza dedicato all’analisi della Legge di Bilancio. 19/11/24

La cooperazione allo sviluppo oggi: meno aiuti ai Paesi terzi, più spese militari
Rapporto ASviS 2024: in Italia continua a calare l’Aiuto pubblico allo sviluppo. Servono partenariati paritari, coerenza nelle politiche, ma anche un deciso impegno per la cancellazione del debito dei Paesi più poveri. 18/11/24

Stop all’inaccettabile sovraffollamento carceri, in aumento negli ultimi anni
Rapporto ASviS 2024: in Italia aumentano truffe e frodi informatiche. La prevenzione multilaterale delle crisi va rafforzata e il voto ai fuori sede istituzionalizzato. Con l’attuale ddl “sicurezza” a rischio le libertà civili. 18/11/24

9 italiani su 10 preoccupati per gli ecosistemi terrestri: sono in continuo declino
Rapporto ASviS 2024: non riusciremo ad azzerare il consumo di suolo entro il 2030. Occorre mettere la protezione e il ripristino della natura al centro delle politiche, anche nel rispetto del nuovo art. 9 della Costituzione. 15/11/24

Più del 70% dello stock ittico italiano è gestito in modo insostenibile
Rapporto ASviS 2024: senza una veloce trasformazione delle politiche risulta impossibile dare concretezza al Goal 14 dell’Agenda 2030. Diminuiscono le coste balneabili, poco più del 10% dell’ecosistema marino è protetto. 14/11/24

In Italia pochi progressi sul clima, nonostante i cittadini chiedano azioni decise
Rapporto ASviS 2024: il nostro Paese è un hotspot climatico e le emissioni di gas serra non diminuiscono. Legge sul clima, eliminazione dei Sad, mitigazione e adattamento: le raccomandazioni per intervenire sul Goal 13. 13/11/24

Economia circolare: l’Italia eccelle, ma tra i Paesi Ue permangono forti divari
Rapporto ASviS 2024: cresce di molto la raccolta differenziata, cittadini sempre più consapevoli nelle scelte di consumo, serve però coordinare l’applicazione delle direttive Ue e integrare negli appalti pubblici criteri sociali minimi. 12/11/24

L’Agenda si fa insieme: torna il ciclo di webinar ASviS-Deascuola
Quattro incontri gratuiti, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per approfondire forme di collaborazione e di azione collettiva per la realizzazione dell’Agenda 2030. Primo incontro in programma martedì 26 novembre. 12/11/24

Il 19 novembre il primo incontro sul Rapporto ASviS 2024 a tema istituzioni
L’Europa che verrà e le implicazioni per l’Italia, la condizione giovanile e la giustizia intergenerazionale: a partire dalle proposte dell’Alleanza, saranno questi gli argomenti al centro del dibattito. 12/11/24