Archivio Alleanza

Economisti e società civile alla Bce: “disinvestire dai titoli dannosi all'ambiente”
“La Banca centrale europea deve impegnarsi in prima linea nella lotta contro il cambiamento climatico”. È quanto 165 firmatari, tra cui Enrico Giovannini, hanno chiesto in una lettera alla neo presidente della Bce, Christine Lagarde. 29/11/19

Sabato 30 novembre: tornano i Saturdays for Future dell'ASviS
In programma il secondo Saturdays for Future per migliorare le abitudini di spesa anche in vista dello shopping natalizio. [VIDEO] 30/10/2019

Alta sostenibilità: dal Cipe al Cipess per investimenti pubblici sostenibili
Il Comitato coordinerà le attività economiche in ottica zero emissioni. In studio Valeria Manieri ed Elis Viettone, ospiti Barbara Florida, M5S, Chiara Braga, PD, e Pia Saraceno, presidente di Ref-E. 25/11/2019

Imprese e gestione dello spreco alimentare: il nuovo progetto ASviS-Cna
Presentate le proposte di modelli di business innovativi per l’economia circolare e la riduzione delle eccedenze alimentari. Arriva a Roma To good to go, la nuova app per il consumo alimentare responsabile. 22/11/2019

Da Cipe a Cipess, il nuovo traguardo per lo sviluppo sostenibile in Italia
Accolta finalmente la proposta dell’ASviS di trasformare il nome del Comitato interministeriale affinché gli investimenti pubblici vengano decisi in base ai criteri di sostenibilità. Giovannini esprime grande soddisfazione. 20/11/19

Convegno ASviS – Ecomondo sulla comunicazione della sostenibilità: le relazioni
L’incontro alla fiera di Rimini si è articolato in due tavole rotonde, sulla comunicazione della sostenibilità all’opinione pubblica e sul ruolo delle imprese. Le slide di Pagnoncelli, Speroni, Caputi e Lo Iacono. [VIDEO] 19/11/2019

Alta sostenibilità: esiste una formula perfetta per la produttività del lavoro?
Sempre più aziende nel mondo sperimentano nuovi modelli organizzativi. Su Radio Radicale, Valeria Manieri ed Elis Viettone ne dibattono con Pier Luigi Dal Pino, Microsoft, e Luciano Forlani, ASviS. 18/11/19

La cultura della sostenibilità e le arti performative: al via Performing+
Riparte il progetto dedicato agli enti dello spettacolo dal vivo per l'implementazione dei 17 SDGs: bisogna creare terreno fertile per trasformare l’attuale modello culturale, ma come narrare la necessità del cambiamento? 12/11/2019

Ad Alta sostenibilità la strategia per l'educazione finanziaria: italiani carenti
L'Italia è penultima nel G20 per competenze finanziarie. Una corretta informazione farebbe da volano agli investimenti sostenibili. Da Radio Radicale, Manieri e Viettone, ospiti Parmigiani (Unipol), Basso (Mef), e Linciano (Consob). 11/11/19

Ad Alta sostenibilità rifiuti, mobilità e reti idriche: dalle città parte la svolta
Nella rubrica su Radio Radicale a cura di Valeria Manieri ed Elis Viettone, ospiti Salvatore Margiotta, sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti, Mirko Laurenti, Legambiente, e Walter Vitali, direttore Urban@it e coordinatore GdL 11. 04/11/19

Giornata del risparmio, solo 30% degli italiani ha conoscenze finanziarie di base
Nel dibattito “Educazione finanziaria e finanza sostenibile: investire nel futuro”, organizzato dal Mef e ASviS, innovazione tecnologica e competenze come nuove leve per investimenti sostenibili e crescita del Paese. [VIDEO] 31/10/19

L’Italia e il Goal 17: serve un maggiore impegno nella coerenza delle politiche
Aps in diminuzione e ritardi nell’attuazione delle leggi sulla cooperazione allo sviluppo. Necessario garantire la piena operatività della Riforma del Terzo Settore e disciplinare il Commercio equo e solidale. [VIDEO] 29/10/2019

L’Italia e il Goal 15: estremamente negativa la gestione degli ecosistemi
Rapporto ASviS: nessuna misura di rilievo a tutela della biodiversità nell’ultimo anno, approvare subito la legge sul consumo di suolo e ridisegnare il sistema fiscale per salvaguardare Capitale naturale e Servizi ecosistemici. [VIDEO] 28/10/2019

Alta sostenibilità: donne da maggioranza nascosta a forza economica del Paese
Su Radio radicale nella rubrica di Valeria Manieri ed Elis Viettone, il divario di genere dalla salute all'istruzione al lavoro. Interventi di Pier Paolo Baretta (Mef), Emma Bonino (+Europa) e Elsa Fornero (Università di Torino) 28/10/19

L’Italia e il Goal 14: dal 2015 il benessere di mari e oceani è in serio pericolo
Cresce il sovrasfruttamento degli stock ittici, che raggiunge l’83% rispetto a una media europea del 42%. Attuata la “Strategia plastica” per disinquinare i mari. ASviS: ora attuare le misure della Strategia per l’ambiente marino.[VIDEO] 25/10/19