Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Archivio Rubrica

Adottata la strategia europea per i diritti dell’infanzia

Settimana 22-28 marzo: strategia e garanzia per l’infanzia, piano per l’agricoltura biologica. Risoluzioni del Parlamento: risorse proprie, tassa sulla plastica, turismo sostenibile e altro ancora. Video-conferenza del Consiglio.  29/03/21

Guarda la rassegna dal 22 al 28 marzo

 

Strategia Ue per i diritti delle bambine e dei bambini - garanzia per l’infanzia

I diritti delle/i bambine/i sono diritti umani. Ogni bambina/o in Europa e nel mondo deve godere degli stessi benefici ed essere nelle condizioni di libertà dalla discriminazione, recriminazione, o intimidazione di ogni tipo. Queste premesse introducono la strategia per i diritti dell’infanzia adottata dalla Commissione il 24 marzo.

La protezione delle/i bambine/i è un obiettivo centrale dell’attività dell’Ue all’interno e all’esterno dei propri confini, definita nella carta dei diritti fondamentali europei, trasversale a diverse politiche e inclusa nelle priorità del mandato della presidenza von der Leyen.
La strategia adottata ambisce dunque a creare le migliori condizioni di vita possibile per le/i bambine/i, intende ispirare ed aumentare la consapevolezza sulla natura e le crisi del cambiamento climatico, la discriminazione e l'ingiustizia.
La strategia richiama come primo riferimento la Convenzione delle Nazioni unite sui diritti dell’infanzia, adottata oltre trent’anni fa e ratificata da tutti gli Stati membri. Svolge una funzione essenziale nel conseguimento dell’Agenda 2030 e del pilastro europeo dei diritti sociali. La Commissione valuta che mai come oggi, bambine e bambine stanno godendo di diritti, pari opportunità, sicurezza. Queste condizioni, però, non sono ancora assicurate per tutti con frequenza, soprattutto per cause legate a specifiche condizioni socio-economiche. E la crisi della Covid-19 ha esacerbato queste situazioni, creandone anche di nuove legate alla crisi economica e all’isolamento sociale.

La Commissione valuta necessari un approccio sistemico al problema e una visione integrata dei diversi strumenti d’intervento a livello normativo in tutte le politiche pertinenti e nell’utilizzo dei fondi finanziari anche già programmati. La strategia è definita nelle seguenti sei aree tematiche:

  1. Partecipazione alla vita politica e democratica: un'Ue che consente ai bambini di essere cittadini attivi e membri di società democratiche - la vista di giovani che percorrono le strade di tutto il mondo per invocare un'azione per il clima o come difensori dei diritti umani delle/i bambine/i ci mostra che gli stessi sono cittadini attivi e agenti di cambiamento. La Commissione prevede l’istituzione di meccanismi che consentano dal livello locale, al livello nazionale ed europeo, istituti di consultazione delle bambine/i sui processi decisionali, anche specificamente nel patto per il clima previsto dal Green deal europeo (presentato nella nostra rubrica del 14.12.2020) e l’inclusione nel forum dei diritti fondamentali presso l’agenzia europea per i diritti fondamentali. Gli Stati membri sono invitati a creare istituti partecipativi e a mettere a disposizione risorse per la partecipazione delle/i bambine/i a tutti i livelli, a partire dalla scuola.

  2. Inclusione socioeconomica, salute e istruzione: un'Ue che combatte la povertà infantile, promuove società, sistemi sanitari e educativi inclusivi e a misura di bambina/o -
    ●Combattere la povertà infantile e garantire pari opportunità per tutti - I dati disponibili già nel 2019, dunque prima della pandemia, indicano che a livello di Ue, il 22,2% delle/dei bambine/i è a rischio povertà. Diversi strumenti finanziari dell’Ue, incluso il dispositivo per la ripresa e la resilienza, possono essere messi a disposizione per rispondere a questa grave situazione. L’azione s’integra con la terza priorità del recentissimo piano d’azione del pilastro europeo dei diritti sociali (presentato nella rubrica dell’8.3.2021), che prevede la riduzione al 2030 dei minori a rischio povertà entro i 5 milioni in tutta l’Ue. Unitamente alla strategia, la Commissione adotta una raccomandazione specifica relativa a una garanzia europea per l’infanzia. Inoltre, è evidenziata l’importanza di adottare politiche complementari con la strategia per l’inclusione dei disabili.
    ●Assicurare il diritto a servizi per la salute per tutte/i le/i bambine/i - il tema è sviluppato soprattutto sulla prevenzione. In particolare si stima che l’impatto sulla salute mentale interessi il 20% delle/i bambine/i a livello mondiale e derivi da condizioni sociali specifiche, esperienze traumatiche pregresse per bambine/i migranti, un uso prolungato di strumenti digitali. La Commissione invita gli Stati membri a individuare le/i bambine/i come tema prioritario nelle loro strategie nazionali per la salute mentale. Fondamentale è ritenuto il tema delle diete sostenibili, collegandosi al piano europeo per la lotta al cancro (vedi rubrica del 8.2.2021) e alla strategia from farm to fork, da veicolare attraverso le scuole e definendo codici di condotta per la pubblicità di prodotti con alto contenuto di zuccheri, grassi e sale.
    ●Costruire un'istruzione inclusiva e di qualità - l’obiettivo è dare a ogni bambina/o la possibilità di sviluppare i propri talenti e le proprie competenze, quale che sia la sua condizione sociale di origine, senza nessuna forma di discriminazione riguardo all’etnia, genere, disabilità ecc… Sono richiamati gli obiettivi di Barcellona ed è ribadita l’importanza della cura della prima infanzia per sviluppare le migliori capacità cognitive, sociali e di linguaggio. La Commissione si propone di presentare una nuova iniziativa “percorsi per il successo scolastico” per scindere il conseguimento di obiettivi educativi dalle condizioni sociali e di svantaggio d’origine. Raccomanda agli Stati membri di attuare gli obiettivi proposti nello Spazio europeo dell’istruzione.

  3. Combattere la violenza contro i bambini e garantire la protezione dei bambini: un'Ue che aiuta i bambini a liberarsi dalla violenza - la Commissione riporta la stima che metà delle/i bambine/i al mondo subisce qualche forma di violenza ogni anno. E il Covid-19 ha peggiorato la situazione nei casi di violenza domestica. Le violenze impattano sulla salute mentale delle/i minori e perdurano nell’età adulta. Il bullismo a scuola è stimato riguardare mediamente il 23% su base mensile delle/i bambine/i, e le percentuali più alte riguardano Lgbti e migranti. Le misure che propone la Commissione integrano la presentazione di una proposta legislativa contro la violenza di genere, una raccomandazione per prevenire pratiche violente e dannose contro bambine e ragazze incluse le mutilazioni genitali, supportare lo sviluppo e l’istituzione di servizi di protezione per l’infanzia e lo scambio di buone pratiche.

  4. Giustizia a misura di bambina/o: un'Ue in cui il sistema giudiziario sostiene i diritti e le esigenze delle/i bambine/i - l’obiettivo è costruire un sistema giudiziario che risponda alle caratteristiche e ai bisogni delle/i minori, sia perché chiamati come testimoni, che come vittime o comunque parti in causa. La Commissione si propone, in particolare, di rafforzare le linee guida del 2010 per una giustizia a misura di bambina/o con il Consiglio d’Europa, proporre un’iniziativa orizzontale per il riconoscimento della genitorialità tra Stati membri, supportare gli Stati nello sviluppo di sistemi alternativi alla detenzione di minori in procedure legate alla migrazione. Invita gli Stati membri ad adottare da subito una serie di misure operative, come elencate nella strategia, a garanzia del pieno rispetto dei diritti dell’infanzia.

  5. Società digitale e dell'informazione: un'Ue in cui i bambini possono navigare in sicurezza nell'ambiente digitale e sfruttare le sue opportunità - la digitalizzazione consente alle/i minori di accedere a diverse opportunità: giocare, creare, imparare, interagire, esprimersi. Ma allo stesso tempo li espone a materiali illegali o situazioni psicologicamente dannose, pornografia, disinformazione, atti d’incitamento all’odio, cyberbullismo e violenza online. La Commissione nella strategia per contrastare l’abuso sessuale dei minori responsabilizza le piattaforme nel riportare alle autorità le situazioni di abuso. Inoltre la sovraesposizione agli schermi e alle attività online è motivo di preoccupazione per la salute e il benessere mentale dei bambini, che porta a un aumento dello stress, deficit di attenzione, problemi alla vista e mancanza di attività fisica e sport. Questa condizione è chiaramente peggiorata con i lockdown determinati dalla Covid-19, da un lato; dall’altro, il divario digitale ha peggiorato l’accesso alla scuola e a condizioni minime di socialità per una parte delle/i minori. La legge sui servizi digitali (vedi nostra rubrica del 21.12.2020) propone obblighi di diligenza per le piattaforme per la sicurezza e la protezione da abusi di bambine/i, mentre il codice di condotta sulla disinformazione (previsto per questa primavera 2021) istituirà un regime di coregolamentazione su misura per affrontare i rischi legati alla diffusione della disinformazione. Il piano d’azione per l’educazione digitale 2021-2027 già prevede d’integrare questi strumenti e gli obiettivi di protezione dell’infanzia attraverso l’alfabetizzazione digitale. Misure specifiche sono previste per la sicurezza dei dati, per il contrasto del cyberbullismo e per l’intelligenza artificiale. La strategia indica obblighi diretti anche a carico delle aziende private del settore Ict.

  6. La dimensione globale: un'Ue che sostiene, protegge e dà potere ai bambini a livello globale, anche durante crisi e conflitti - l’impegno dell’Ue vuole estendersi oltre i propri confini, preoccupandosi di tutte le situazioni in cui i diritti dei minori sono violati: guerre, crisi umanitarie e ambientali, lavoro illegale e forzato, malnutrizione. La strategia intende veicolare i fondi per gli aiuti umanitari in azioni specifiche per le/i minori, stimolare l’impegno affinché le filiere di produzione delle aziende europee garantiscano che non ci sia impiego di lavoro minorile, preparare un piano d’azione per i giovani nel 2022 e designare nelle delegazioni dell’Ue dei punti di riferimento destinati ai giovani.

La Commissione intende assicurare che tutte le politiche Ue includano la prospettiva dei diritti dell’infanzia, creando una cultura orientata a tal fine nella definizione delle politiche attraverso la formazione e il rafforzamento delle capacità del personale dell’Ue. Per lo scambio d’informazioni e il dialogo tra Stati membri sarà istituita la rete per i diritti dell’infanzia alla fine del 2021. La Strategia deve essere considerata in congiunzione con la strategia per i diritti fondamentali e con il piano d’azione per la democrazia (presentati in questa rubrica il 7.12.2020 ) e integra diverse strategie quali: parità di genere, migranti, diritti sociali. Intende affrontare anche le diseguaglianze esacerbate con la pandemia, e in proposito la Commissione incoraggerà gli Stati membri a sfruttare appieno le possibilità offerte da NextGenerationEu per mitigare l'impatto sproporzionato della crisi e aiuterà gli Stati membri a integrare i diritti dell’infanzia nella progettazione e nell'attuazione delle riforme.
La Commissione evidenzia che questa strategia è stata sviluppata per le/i bambine/i e insieme alle/ai bambine/i, e i punti di vista e i suggerimenti di oltre 10mila di loro sono stati presi in considerazione nella preparazione. E così conclude: abbiamo tutti la responsabilità di ascoltare i bambini e di agire subito. Per usare le parole espresse da uno dei membri dell'Eurochild Children’s Council: "Ben fatto è meglio che ben detto".

In parallelo alla strategia, la Commissione ha adottato una proposta di raccomandazione per il Consiglio, rivolta agli Stati membri per istituire una garanzia europea per l’infanzia.
L’obiettivo è garantire che ogni bambina/o in Europa a rischio di povertà o esclusione sociale abbia accesso ai diritti più elementari come l'assistenza sanitaria e l’istruzione. Ogni Stato membro dovrà nominare un coordinatore ed elaborare un piano per attuare la garanzia. Il semestre europeo monitorerà l’attuazione del piano.
La raccomandazione definisce le/i bambine/i in stato di bisogno come a rischio di povertà o esclusione sociale e indica i servizi minimi che il piano nazionale dovrà provvedere a garantire, con indicazioni sulla relativa governance, attuazione e monitoraggio.

 

 

Strategia per l’agricoltura biologica

Nella seduta del 25 marzo la Commissione ha adottato il piano d'azione per l’agricoltura biologica, in cui vengono definite le azioni necessarie a conseguire l'obiettivo di almeno il 25% dei terreni agricoli dell'Ue in agricoltura biologica entro il 2030 definito nelle strategie from farm to fork e nella strategia per la biodiversità. La strategia è definita in 23 azioni divise nei seguenti 3 assi:

  • Asse 1: stimolare la domanda e garantire la fiducia dei consumatori;
  • Asse 2: stimolare la conversione e rinforzare l’intera catena di valore;
  • Asse 3: migliorare il contributo dell’agricoltura biologica alla sostenibilità;

La Commissione pubblicherà un rapporto biennale sullo stato d’avanzamento e organizzerà ogni anno una giornata del biologico in tutta Europa.

 

 

Sessione plenaria del parlamento del 24-25 marzo

Nell’ultima sessione plenaria del parlamento sono state adottate importanti risoluzioni sulle risorse proprie, finalizzate anche al finanziamento del fondo per la ripresa NextGenerationEu, tra cui il regolamento che introduce la tassa sugli imballaggi di plastica. In concomitanza è stata adottata anche una risoluzione in cui il Parlamento chiede di ridurre in maniera drastica i rifiuti in mare.
É stata adottata una risoluzione sul turismo sostenibile in cui il Parlamento chiede alla Commissione di elaborare in maniera tempestiva una strategia dell'Ue per il turismo sostenibile in linea con l'agenda digitale, il Green Deal e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni unite, rispondendo anche ai gravi effetti che la pandemia ha generato su questo settore economico che nel 2019 rappresentava l’11,3% dell’occupazione e generava il 10,3% del Pil dell’Ue. A tal fine invita gli Stati membri ad elaborare piani d’azione per il turismo sostenibile a livello nazionale e regionale discutendoli con le parti interessate, e a sfruttare appieno i fondi NextGenerationEu nel finanziarli.

Nella risoluzione sull’attuazione delle direttive sull’aria ambiente, il Parlamento accoglie la proposta del Green deal europeo di allineare alle raccomandazioni dell’Oms le concentrazioni d’inquinamenti nell’aria previsti dalle direttive europee e offre indicazioni sul monitoraggio dell’inquinamento dell’aria; sulle politiche locali e la definizione di piani per la qualità dell’aria, invita a tener conto degli insegnamenti della crisi della Covid-19 e del risultato che una drastica diminuzione del traffico ha determinato nella riduzione dell’inquinamento, e degli effetti combinati sulla salute tra Covid-19 e qualità dell’aria.
Di particolare interesse sulla transizione digitale, sono state adottate risoluzioni sulla strategia europea per i dati e sulla politica per l’istruzione digitale. E ancora una risoluzione sulla strategia Ue-Africa - un partenariato per lo sviluppo sostenibile e inclusivo, accogliendo con osservazioni integrative quanto già adottato dalla Commissione il 9 marzo 2020, e tenendo conto anche degli effetti della Covid-19.

 

 

Video-conferenza del Consiglio europeo del 25 marzo

La video-conferenza dei membri del Consiglio ha trattato i seguenti argomenti:

  • Covid-19: sui vaccini è ribadita l’importanza di accelerare la produzione e il rispetto dei termini di consegna da parte delle aziende, e la trasparenza. É valutato necessario mantenere ancora le restrizioni sul movimento delle persone, ma non delle merci. La riapertura dei confini dovrà essere coordinata tra gli Stati membri. Il Consiglio intende rafforzare il proprio impegno per la risposta globale con l’iniziativa Covax per la condivisione dei vaccini;
  • Mercato unico, politica industriale, digitale ed economia: è valutato fondamentale rafforzare la competitività del sistema produttivo europeo e il funzionamento del mercato unico, e in particolare la sovranità digitale dell’Ue, di cui la comunicazione della Commissione "Bussola per il digitale 2030: il modello europeo per il decennio digitale” (trattata nella nostra rubrica del 15.3.2021) rappresenta un passo avanti. Si sottolinea la necessità di affrontare con urgenza le sfide fiscali derivanti dalla digitalizzazione dell'economia per assicurare che tutti gli operatori paghino la giusta quota di imposte. Viene precisato che in vista del prossimo vertice sociale di Porto, il presupposto per il successo della transizione digitale è che nessuno sia lasciato indietro;
  • Mediterraneo orientale: è valutato positivamente l’allentamento delle tensioni, anche se per rispetto dello Stato di diritto, e i diritti fondamentali in Turchia rimangono una preoccupazione fondamentale. É apprezzato il fatto che la Turchia accolga circa quattro milioni di rifugiati siriani e concorda di portare avanti cooperazione e assistenza dell'Unione europea ai rifugiati e alle comunità di accoglienza.

Nella stessa riunione, i leader hanno informalmente discusso delle relazioni transatlantiche insieme al presidente degli Stati Uniti Joe Biden in collegamento da Washington.

di Luigi Di Marco

 

 

Guarda la rassegna dal 22 al 28 marzo

lunedì 29 marzo 2021

Aderenti