Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Archivio Segnalazioni da ottobre 2019 fino a luglio 2020

Segnalazioni 31/1/20 - 7/2/20

32esima conferenza delle Nazioni unite sulle risorse idriche – Giornata mondiale delle zone Umide – Italia 135esimo Paese a entrare nell’Ipbes – Mantova, Milano e Torino le città italiane riconosciute dal Tree cities of the world – Conclusi i due giorni di confronto sulla mobilità sostenibile – Pubblicato rapporto “Gas at a crossroads” – Bloomberg: siderurgico indiano triplicherà emissioni nazionali –
  • Sprechi alimentari ridotti del 25%, ma la strada della prevenzione è lunga. Si è svolta il 5 febbraio la Settima giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, con il patrocinio dei ministeri dell’Ambiente, della Salute e degli Affari esteri e il contributo di Last minute market e “Spreco zero”. Il tema della giornata è stato “cibo e salute: prevenzione dello spreco alimentare, salute dell’uomo e dell’ambiente”, contro la prevenzione degli sprechi a livello domestico.
     
  • Il Friuli Venezia Giulia ha messo a disposizione dei cittadini della regione un sito per partecipare alla progettazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile e fare proposte concrete per raggiungere i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030.
     
  • L’Italia è il 135esimo Stato a entrare a far parte dell’Ipbes, organismo intergovernativo di supporto alla Convenzione Onu sulla diversità biologica, per rafforzare il rapporto tra politica e scienza per una più approfondita conoscenza dei sevizi ecosistemici.
     
  • La Fao e la Arbor day foundation hanno annunciato le prime città riconosciute nell'ambito del programma Tree cities of the world, iniziativa che intende creare città più resilienti tramite la diffusione di foreste urbane sostenibili, zone verdi all’interno delle città. Per l’Italia troviamo Mantova, Milano e Torino.
     
  • Conclusi i due giorni di confronto, organizzati da Sbilanciamoci e Fiom Piemonte a Torino da una idea di Giulio Marcon del Segretariato dell’ASviS e Giorgio Airaudo, sul tema della mobilità sostenibile, del futuro dell’automobile e del lavoro. Ambientalisti e metalmeccanici si sono seduti al tavolo e hanno discusso di crisi dell’automobile, piani per la decarbonizzazione, processi industriali, crisi occupazionale, automazione, trasporto pubblico e mobilità elettrica.
     
  • Nuovo rapporto del Global energy monitor “Gas at a crossroads”: l’Europa rischia di allontanarsi dall’obiettivo carbon neutral. Gli Stati del vecchio continente prevedono di investire 117 miliardi di euro, tra fondi pubblici e privati, in nuove infrastrutture di gas naturale nei prossimi anni, aumentando del 30% la capacità di importazione di gas in Europa. Regno Unito e Germania rappresentano da soli il 30% del conto europeo, pari a 35,9 miliardi di euro. Vengono seguiti da Grecia, Romania e Italia (11,6 miliardi di euro).
     
  • Bloomberg: le emissioni di carbonio dell’industria siderurgica indiana triplicheranno entro il 2050. La domanda di acciaio dell'India è più che quadruplicata, arrivando a circa 490 milioni di tonnellate, e tenderà ad aumentare secondo The energy and resources institute. Il settore siderurgico contribuirà per oltre un terzo alle emissioni totali di combustibili fossili della nazione (rispetto all’attuale 12%).
     
  • La 32esima riunione delle Nazioni unite sulle risorse idriche si è svolta a Roma il 28 e 29 per coordinare le azioni delle agenzie Onu e discutere iniziative congiunte, strategie e piani di lavoro per il Goal 6. L’obiettivo è stato il miglioramento della visibilità, coerenza e attuazione della politica in materia di acqua e servizi igienico-sanitari, per affrontare adeguatamente le sfide idriche e igieniche a livello nazionale e regionale.
     
  • Life thrives in wetlands – wetland biodiversity matters. La vita prospera nelle zone umide”. Questo lo slogan della campagna globale 2020 lanciata in occasione della Giornata mondiale delle zone umide (2 febbraio). A ricordare l’importanza di queste aree sono stati anche i dati che Legambiente ha raccolto nel Focus zone umide 2020. Secondo la lista stilata dalla Convezione di Ramsar, sono oltre 220 milioni gli ettari coperti dalle zone umide nel mondo, rifugio per volatili, piante, mammiferi, anfibi, pesci e invertebrati. Di questi, 82.331 ettari (circa 15mila con superficie agricola) si trovano in Italia.
     
  • Ocse: al via la consultazione pubblica sulla condotta responsabile d’impresa. A partire da ottobre 2019, l’Ocse ha iniziato a lavorare sulla necessità di integrare i temi della responsabilità d’impresa nei trattati per gli investimenti. Ha quindi istituito una tavola rotonda coinvolgendo tutti gli attori rilevanti: governi, imprese, sindacati, società civile, e prodotto un primo documento su cui ora è aperta una consultazione pubblica.
     
  • Sono aperte le candidature alla quinta edizione del premio giornalistico “Finanza per il sociale” promosso da Abi, Feduf e Fiaba, con il patrocinio del Cnog – Consiglio nazionale dell’ordine dei giornalisti, e rivolto a giornalisti professionisti, pubblicisti, praticanti e allievi delle Scuole di giornalismo o Master riconosciuti, al disotto dei 35 anni. L’edizione di quest’anno è intitolata “Storie di inclusione: come l’educazione finanziaria, anche grazie alle innovazioni, supporta i cittadini nelle scelte economiche”.
     
  • Legambiente presenta Pendolaria 2019, il suo rapporto annuale sul trasporto ferroviario in Italia. Cresce la mobilità su ferro: 5,7 milioni di pendolari ogni giorno su metro e treni regionali. Boom dell’alta velocità. Ma è emergenza Sud: circolano meno treni che nel 2010. 
     
  • Giornata mondiale contro il cancro: l’Italia è ai primi posti in Europa nella cura del cancro, con la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi più alta rispetto agli altri Paesi dell’Ue. La ricerca italiana decisiva per questi risultati: un’eccellenza internazionale nell’ambito della ricerca oncologica. Dati Aiom evidenziano che negli ultimi dieci anni + 53% di pazienti vivi dopo la diagnosi.
     
  • La seconda tappa del Salone della csr e dell’innovazione sociale ha luogo presso Mind – Milano Innovation District. Durante gli incontri si parlerà del rapporto tra consumatori e aumento della produzione, e delle varie opportunità che le aziende italiane collegano al processo di trasformazione digitale che investe tutti i Paesi industrializzati. Secondo recenti rilevazioni Ipsos l'utilizzo delle nuove tecnologie può migliorare l'offerta di beni e servizi per più di un quarto delle imprese (27%) e può incrementare la produttività riducendo tempi e costi per quasi la metà (48%).
     
  • Il Guardian respinge la pubblicità di ditte di combustibili fossili. “Il Guardian non accetterà più la pubblicità delle compagnie petrolifere e del gas” afferma la testata britannica, “diventando la prima grande organizzazione mondiale di notizie a istituire un divieto assoluto di ricevere denaro da società che estraggono combustibili fossili”.
     
  • Si è conclusa con successo la terza edizione di Isola Ursa, il programma culturale promosso da Ursa Italia nel contesto di Klimahouse – la fiera dell’edilizia sostenibile e del risparmio energetico. Si tratta di un progetto volto a promuovere il concetto di sostenibilità ambientale in modo trasversale tra ogni disciplina e settore.
     
  • In occasione del World economic forum di Davos, Terra! e Cospe hanno lanciato “Processo al futuro”, rapporto di denuncia contro le strategie che compagnie fossili utilizzano per bloccare la transizione ecologica. “Le grandi imprese attaccano la legislazione ambientale tramite l’arbitrato internazionale (Isds, acronimo di Investor to state dispute settlement), un sistema di corti sovranazionali non trasparenti a disposizione del settore privato”.
     
  • Cambiamenti climatici: l’Italia tra i Paesi più a rischio. Il nostro Paese, secondo il nuovo rapporto di Lancet, è tra i primi in Europa e undicesimo nel mondo per mortalità da polveri sottili. “Ma è anche un laboratorio straordinario”, aggiungono gli studiosi, “grazie alla sua posizione geografica e all’estrema eterogeneità metereologica e climatica”.
     
  • Dopo la disoccupazione e l'esosità delle tasse, la tutela dell'ambiente è la terza preoccupazione degli italiani; tuttavia, soltanto poco più della metà acquista prodotti realizzati con materiali riciclati. Questo il quadro che emerge dal 32esimo rapporto dell’Eurispes. Il documento analizza temi di interesse nazionale come la fiducia nelle istituzioni, la condizione economica familiare, l’ambiente e molte altre.
     
  • Eurostat: nell’Ue cresce l’agricoltura biologica. Secondo un recente rapporto, l’agricoltura biologica ha coperto 13,4 milioni di ettari di terreni agricoli dell’Unione nel 2018 (7,5% della superficie agricola totale). Austria, Estonia e Svezia i Paesi con le quote più elevate di terra biologica.
     
  • Olanda, storica sentenza in materia di climate change. Con una decisione pionieristica, la Corte suprema olandese ha imposto al proprio Governo di ridurre le emissioni inquinanti del 25%, rispetto ai livelli del 1990, entro la fine dell’anno.
     
  • Greta Thunberg registra i Fridays come marchio, e annuncia una fondazione benefica. In un post, l'attivista svedese ha spiegato che il suo nome, così come l’espressione "Skolstrejk for klimatet" (sciopero per il clima, cartello che da sempre accompagna le proteste di Thunberg) vengono costantemente utilizzati da terzi per "scopi commerciali senza alcun consenso, con operazioni di marketing, di vendita di prodotti, con persone che raccolgono denaro in mio nome e in quello del movimento”.
venerdì 31 gennaio 2020

Aderenti