Archivio Segnalazioni da ottobre 2019 fino a luglio 2020
Segnalazioni 18 - 24/4/20
- I Fridays for future hanno organizzato per il24 aprile il Quinto sciopero globale per il clima #GlobalDigitalStrike. “La quarantena non può fermare il desiderio di migliaia di ragazze e ragazzi in tutto il mondo di difendere il loro futuro” affermano i ragazzi del Fridays. Alla manifestazione, per la prima volta online, aderiscono Cgil, Legambiente, Greenpeace e altre associazioni.
- L’esperienza della ricerca delle fotografie per il libro “Un mondo sostenibile in 100 foto” (Laterza). La giornalista photo-editor Manuela Fulgenzi racconta, in occasione del convegno organizzato dsll’Associazione docenti e dirigenti scolastici italiani, la sua esperienza nel settore della fotografia documentaria, sociale e di fotogiornalismo, “generi che per vocazione guardano alle fragilità del mondo e sono quindi implicitamente coinvolti nelle tematiche della sostenibilità”.
- L’International fund for agricultural development (Ifad) ha lanciato un fondo strutturatoper combattere la povertà nei territori rurali a causa del Covid-19. Questa iniziativa si allinea al quadro di risposta delle Nazioni unite alla pandemia, nel tentativo di migliorare la resilienza dei mezzi di sussistenza rurali garantendo un accesso tempestivo a input, informazioni, liquidità.
- Pubblicato il “Sesto osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile”, rapporto prodotto annualmente da LifeGate, network internazionale di informazione, in collaborazione con l’istituto di ricerca Eumetra Mr. Dal documento emerge che gli italiani interessati alla sostenibilità sono circa 36 milioni, il 46% della popolazione (+14% rispetto al 2019) ha piena comprensione del vocabolario della sostenibilità e le proteste del Fridays for future sono condivise dal 76% del campione.
- Quinta giornata nazionale della salute della donna: molte le iniziative di sensibilizzazione e prevenzione organizzate dalle istituzioni. La sottosegretaria alla Salute Sandra Zampa ha annunciato un “numero verde per i quesiti delle donne italiane”. Il call center è formato da cento dottoresse dedicate a rispondere ai quesiti di tutte le donne del nostro Paese.
- Il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) ha reso pubblico l'Elenco degli alberi monumentali d'Italia. “Così rendiamo omaggio al nostro straordinario patrimonio ambientale e culturale e ai patriarchi verdi” ha affermato la ministra Bellanova. L’elenco consente di visualizzare la distribuzione sul territorio italiano degli oltre 3200 alberi censiti grazie al contributo di Regioni, Province e Comuni.
- Cassa depositi e prestiti ha pubblicato il suo primo Bilancio di sostenibilità, che racconta un esempio virtuoso di un modello di Italia che investe su sé stessa. “Il Bilancio restituisce al Paese la sintesi di un anno di iniziative con forti ricadute sul territorio, in termini di benefici economici, sociali e ambientali e che hanno contribuito al raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu”.
- Si è svolta il 20 aprile la tavola rotonda “Women leaders virtual roundtable on Covid-19 & the future issues call to put women and girls at the centre of response efforts”, coordinata da Phumzile Mlambo-Ngcuka, direttrice esecutiva di Un women e Gabriela Ramos, chief of staff Ocse, per far fronte all'impatto sproporzionato della pandemia su donne e ragazze, e identificare le misure politiche per facilitare un percorso di genere più inclusivo.
- Pubblicata la risoluzione del Parlamento Ue sulle conseguenze sociali, economiche e politiche che a livello europeo e internazionale sono scaturite dalla pandemia, enfatizzando il ruolo del Green deal come via d’uscita dalla crisi.
- Il forum del Terzo settore ha lanciato la campagna #nonfermateci, per ricordare quanto siano importanti le attività e il lavoro svolto dalle organizzazioni, dai volontari e dagli operatori, che ogni giorno con il loro impegno portano aiuto e sostegno alla comunità.
- Culture action Europe, associazione che riunisce reti e organizzazioni culturali europee, ha scritto una lettera congiunta al commissario europeo per l’Innovazione, la ricerca, la cultura e la gioventù dove elenca numerose proposte per far fronte alle conseguenze del Covid-19 sulle reti culturali.
- Amnesty international ha pubblicato il Rapporto 2019 sulla pena di morte: 657 le esecuzioni nel mondo lo scorso anno e oltre 2.300 le condanne a morte comminate, valori che non includono la Cina, dove i dati sulla pena capitale continuano a essere classificati come segreto di Stato.
- L’Ocse ha pubblicato il rapporto “Common ground between the Paris Agreement and the Sendai Framework”, documento che analizza le connessioni tra le tematiche affrontate nell’accordo sul clima e quello sui disastri ambientali, invocando una maggiore coerenza tra i due campi di azione e portando gli esempi di numerosi interventi governativi virtuosi.
- La Commissione europea ha pubblicato l’approfondimento “For Eu agricultural markets in 2020” sulla situazione della produzione agricola europea alla luce dell'impatto presente e futuro del Covid-19.
- Le organizzazioni di solidarietà, cooperazione e volontariato internazionale aderenti ad Aoi e Link2007, impegnate in Italia e all'estero in iniziative e progetti di solidarietà internazionale, hanno espresso in un comunicato stampa la loro grande preoccupazione per le condizioni di almeno 600mila immigrati irregolari in Italia, costretti ai margini della vita sociale. Chiedono perciò al Governo di attuare misure immediate di regolarizzazione.
- Pubblicato il bando Culturability, promosso dalla fondazione Unipolis, fondazione d’impresa del gruppo Unipol e Unipol Sai, per sostenere iniziative culturali capaci di generare innovazione in un'ottica di sviluppo sostenibile e innescare processi di attivazione comunitaria. Il bando prevede 600mila euro per finanziare centri culturali frutto di processi di rigenerazione dal basso. Le candidature devono essere presentate dal 15 aprile al 16 giugno 2020.
- L’istituto di ricerca delle Nazioni unite per lo sviluppo sociale (Unrsid) ha lanciato una serie di iniziative per stimolare il dialogo e la ricerca durante la pandemia, tra cui: approfondimenti che esplorano la distribuzione disomogenea degli impatti sia della pandemia che della risposta alla crisi, e campagne per combattere la disinformazione sui social, tramite schede riassuntive delle recenti ricerche Unrsid.
- David Malpass, presidente della Banca mondiale, e Kristalina Georgieva, direttrice operativa del Fondo monetario internazionale, si complimentano con gli Stati del G20 per aver sospeso le procedure di rimborso del debito per i Paesi più poveri. “La Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale si impegnano a rispondere alla richiesta del G20 di sostenere questa azione lavorando a stretto contatto con questi Paesi, in modo da sfruttare al meglio questa linea vitale”.
- Cassa depositi e prestiti lancia il Covid-19 social response bond, piano di rifinanziamento a breve e medio-lungo termine da un miliardo di euro. Questa nuova operazione rientra nel piano straordinario dell'istituto dedicato a sostenere imprese e pubbliche amministrazioni in questa fase di emergenza.
- Pubblicato il documento del Forum disuguaglianze e diversità “Un futuro più giusto è possibile. Promemoria per il dopo”, riflessione strutturale sugli strumenti per costruire uno sviluppo guidato dalla giustizia sociale e ambientale, sulla base di “cinque mosse appropriate” e una strategia fatta di visione e proposte concrete.
- Gli attivisti e le attiviste di Fridays for future Italia hanno pubblicato la lettera aperta “Cara Italia, sei a un bivio. Dopo la crisi sanitaria, la strada giusta è la riconversione ecologica” dove si richiede un piano strutturato di investimenti sostenibili e un futuro a emissioni zero.
- Parte la campagna Lavazza Heroes never sleep, nata per dare voce agli individui dediti alla promozione della sostenibilità (i “local heroes”) e alle loro iniziative di quartiere, e ispirare con esempi concreti le giovani generazioni ad abbracciare stili di vita sostenibili e in linea con l’Agenda 2030.
- Giorgio Marrapodi, direttore generale della Cooperazione allo sviluppo, e il commissario straordinario del Consiglio per la ricerca in agricoltura (Crea), Gian Luca Calvi, hanno firmato un protocollo d’intesa diretto a rafforzare la collaborazione tra i due istituti, promuovendo la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, anche in vista della definizione degli obiettivi nazionali nel quadro dell’Agenda 2030.
- Appello di alcuni soggetti della società civile, tra cui la Fondazione Symbola, la Caritas italiana e l’Azione cattolica italiana, alla politica: “Per la ricostruzione di un welfare a misura di persone e territori”. In una lettera indirizzata al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al presidente della task force governativa per la “Fase 2” Vittorio Colao, la società civile richiede per il post-Coronavirus un’intensa attività di caring da parte dei corpi intermedi, prendendosi carico delle famiglie e dei lavoratori colpiti dalla crisi.
- Sbilanciamoci, Campagna che riunisce numerose organizzazioni e reti della società civile italiana impegnate sui temi della spesa pubblica, ha pubblicato il documento “In salute, giusta, sostenibile. L’Italia che vogliamo”, testo che delinea “dieci punti fermi” per rispondere alla crisi e creare un percorso comune di cambiamento nei comportamenti delle imprese e nelle politiche future.