Archivio Segnalazioni da ottobre 2019 fino a luglio 2020
Segnalazioni 11-17/7/20
-
Pubblicato il bando del premio di studio e premio giornalistico “Pasquale De Vita”. Per incentivare lo studio e la divulgazione di una corretta informazione sul futuro della mobilità, Automobile club d’Italia, Sara assicurazioni e Unione petrolifera, in collaborazione con la rivista Energia, rilanciano per il 2020 i due premi dedicati alla memoria di Pasquale De Vita.
-
La fondazione Edoardo Garrone ha pubblicato l’articolo “Emergenza e opportunità. Consulenza e rete fanno crescere gli imprenditori della montagna”, a conclusione dell’apertura di uno sportello di consulenza dedicato ai giovani imprenditori che hanno avviato l’attività dopo aver partecipato ai campus ReStartApp e ReStartAlp.
-
Si è svolto il seminario "Povertà educativa, fallimento formativo e disuguaglianze di istruzione: le fonti dei dati e gli indicatori disponibili", promosso dal gruppo di lavoro "educazione" del Forum Disuguaglianze e Diversità. Il seminario ha affrontato, tra i vari temi, gli indicatori del rapporto Bes e del rapporto SDGs su istruzione e formazione e il patrimonio informativo del Miur nel settore dell’istruzione.
-
Si è svolto il primo incontro del percorso denominato “AllenaMenti di sostenibilità” con cui Prioritalia, organizzazione nata con lo scopo di promuovere l’impegno civile e sociale dei manager del Paese, intende facilitare la preparazione alle azioni trasformative intraprese dall’Italia per affrontare i cambiamenti in corso, sia a livello individuale che sociale.
-
Pubblicato su Sustainability science l’approfondimento “Mapping citizen science contributions to the Un sustainable development goals”. “Attraverso una revisione sistematica dei metadati e dei piani di lavoro dei 244 indicatori SDGs”, si legge nel documento, “nonché l'individuazione di iniziative scientifiche dei cittadini (passate e in corso) che potrebbero fornire direttamente o indirettamente dati per questi indicatori, la ricerca presenta una panoramica di dati innovativi, utili al quadro degli indicatori SDGs”.
-
70 città, da Palermo a Milano, hanno firmato la Carta per la rigenerazione urbana, un patto per una ripresa post-Covid in chiave green che si articola in sette punti: decarbonizzazione, economia circolare, mobilità sostenibile, infrastrutture verdi e lo stop al consumo di suolo, lotta ai cambiamenti climatici, digitalizzazione. La Carta è stata presentata in occasione della Terza conferenza nazionale delle green city, organizzata dal Green city network (rete promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile).
-
Pubblicato il rapporto "Una garanzia per i Neet. Garanzia giovani in quattro regioni italiane: Calabria, Lombardia, Puglia, Piemonte". Il documento è frutto di una ricerca sostenuta da ActionAid Italia, per il laboratorio Percorsi di secondo welfare, che si è posta l'obiettivo di analizzare la condizione dei Neet (coloro che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in percorsi formativi) e il funzionamento di Garanzia giovani.
-
Emilio Ciarlo, esperto di relazioni internazionali e sviluppo globale, ha recentemente pubblicato un articolo sull’Huffington Post, dove analizza le possibili soluzioni che i governi dovranno intraprendere nel disegnare i loro pacchetti di aiuti per la ripresa, scegliendo tra un approccio “brown” che rinforzi il legame tra economia fossile e crescita e un approccio “green” che scommetta sul contrario.
-
Percorsi di secondo welfare: nuovi tag dedicati ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. “Questi nuovi tag sostenibili permetteranno di collegare gli approfondimenti pubblicati sul sito ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile” si legge sul sito. “Alcuni di essi, per ovvie ragioni, ricorreranno più spesso di altri, ma crediamo che il tentativo di guardare il mondo del secondo welfare (anche) con le lenti della sostenibilità possa essere un utile contributo sia per chi già conosce il tema, offrendo spunti e collegamenti inediti, sia per chi non si è mai approcciato a tale argomento”.
-
Blackrock: pubblicata la “lista nera” delle aziende (244) che stanno compiendo progressi insufficienti nell’integrare il rischio climatico nei rispettivi business model. La società di asset management ha bocciato 53 di queste società per il loro approccio alla questione climatica, mentre 191 sono attualmente sotto sorveglianza.
-
Pubblicato il rapporto di Save the children “Save our education – Salvate la nostra educazione”. “Prima dello scoppio dell’emergenza, 258 milioni di bambini e adolescenti erano già fuori dalla scuola” afferma l’organizzazione. “Nel Rapporto, attraverso un indice di vulnerabilità, si riporta il rischio che corrono dieci milioni di bambini in molti Paesi a medio e basso reddito di non tornare a scuola dopo la chiusura a causa del Covid-19”.
-
Pubblicati gli aggiornamenti della newsletter di “Alleanza mobilità dolce”, alleanza che riunisce associazioni nazionali ambientaliste e di settore per far crescere la mobilità dolce in Italia: “Sono aumentati in questi anni quelli che camminano, pedalano in bicicletta e preferiscono le ferrovie turistiche per muoversi nel paesaggio e nella natura italiana, e non solo per il turismo”.
-
Disponibili gli atti dell’undicesimo simposio della International society for digital Earth, tenutosi nel mese di settembre 2019 a Firenze. Si tratta di una conferenza che raccoglie ogni due anni centinaia di esperti da tutto il mondo sul tema Digital Earth, lanciato alla fine degli anni '90 da Al Gore. La pubblicazione è stata segnalata dalla rete pibinko.org, che ha presentato in quell’occasione lo stato di avanzamento del progetto “Buiometria partecipativa”, in collaborazione con il Cnr di Firenze e l’università di Pisa.
-
“Accogliere la complessità”: l’evento online organizzato da Assifero e Ashoka Italia. Durante l’incontro di martedì 14 luglio si è parlato del rapporto, tradotto in italiano da Assifero e Ashoka Italia, “Accogliere la complessità. Verso una comprensione condivisa del finanziamento e supporto al cambiamento sistemico”. Il documento offre spunti e linee guida a coloro interessati a superare modelli lineari di finanziamento donatore-beneficiario, e adottare approcci innovativi diversi dal supporto a progetti/attività/output.
-
Il Comitato europeo dei diritti sociali (Ceds) ha riscontrato violazioni del diritto alla parità di retribuzione e del diritto alle pari opportunità sul luogo di lavoro in 14 dei 15 Paesi che hanno accettato di applicare la procedura dei reclami collettivi della Carta sociale europea: Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Finlandia, Francia, Grecia, Irlanda, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica ceca e Slovenia. Soltanto la situazione della Svezia è stata riconosciuta conforme alle disposizioni della Carta.
-
Pubblicato il nuovo monitoraggio della Caritas: durante la pandemia assistiti il 34% di nuovi poveri. “Rispetto alla situazione ordinaria, nell’attuale fase il 95,9% delle Caritas partecipanti al monitoraggio segnala un aumento dei problemi legati alla perdita del lavoro e delle fonti di reddito”, si legge nel documento, “mentre difficoltà nel pagamento di affitto o mutuo, disagio psicologico-relazionale, difficoltà scolastiche, solitudine, depressione, rinuncia/rinvio di cure e assistenza sanitaria sono problemi evidenziati da oltre la metà delle Caritas”.
-
Open for business: pubblicato il rapporto “How inclusive and competitive is your city?”, che traccia una connessione tra l'inclusione delle persone Lgbt+ e la resilienza economica di una città. Il rapporto di Open for business, organizzazione che si occupa di studiare la connessione tra comunità Lgbt+ e competitività economica, include l’“Open for business city ratings”, ovvero l’analisi globale per misurare l’inclusività e competitività di una città.
-
“L'empowerment delle donne è un driver cruciale per lo sviluppo sostenibile e la “just transition” verso il mondo equo, inclusivo e prospero disegnato dall’Agenda 2030 delle Nazioni unite”. Con questo incipit si è aperto il quinto Business & SDGs high level meeting, promosso in modalità mista dal Global compact network Italia in collaborazione con Edison, e dedicato al tema “Colmare il divario della parità di genere: Il ruolo delle imprese”.